venerdì 28 settembre 2018

Yachts: Fincantieri a Monaco con concept 106m Mirage


MONACO - Fincantieri Yachts ha presentato al Monaco Yacht Show il concept di "Mirage", il progetto per il suo ultimo mega yacht di 106 metri. "Mirage" è frutto della collaborazione tra Fincantieri Yachts e Van Geest Design di Pieter Van Geest and Tracey-Jayne Canavaggio. Lo yacht è stato presentato come il risultato di "una ricerca approfondita sulle molteplici capacità del vetro.

Fincantieri Yachts punta al mercato riferito agli yacht sopra i 70 metri. Da quando è entrata nel settore dei megayachts, ha consegnato il 134 metri "Serene" (nel 2011) e il 140 metri "Ocean Victory".
Condividi:

martedì 25 settembre 2018

Salone nautico di Genova, è boom di visitatori

GENOVA - Ammontano ad oltre 175mila i visitatori che hanno varcato i cancelli del Salone Nautico di Genova dal 20 al 25 settembre. Una crescita del 16% rispetto all'edizione dello scorso anno quando alla chiusura il dato si era fermato a 148mila. Un Salone quello genovese che continua a crescere. A certificarlo è anche e soprattutto il dato sulla prsenza degli stranieri: circa 70mila

"Sono numeri straordinari, ma il dato più importante è quello che riguarda le richieste record degli espositori per il prossimo anno. Questo significa che gli investitori apprezzano e sono prontia continuare e ad aumentare l'attenzione sul salone Nautico di Genova. così il presidente di Ucina Carla Demaria durante la conferenza di chiusura della kermesse. E' stata un'edizione record quella del 2018, la 58esima della storia.

Il sindaco di Genova Marco Bucci commenta l'edizione: "E' stato un salone bellissimo, siamo al top mondiale, è il Salone del made in Italy. L'augurio è vedere un grande evento legato alla nautica come questo anche più volte all'anno".

Anche il governatore della Liguria Giovanni Toti certifica il grande lavoro fatto per la riuscita dell'edizione 2018: "In 45 giorni siamo passati dai giorni del dolore a quello del sorriso. Questo salone è stato tante cose: business, ma anche stare insieme, abbiamo cercato e ritrovato serenità. nonostante i momenti difficili queste kermesse è la dimostrazione che la nostra comunità è in grado di reagire. In questi ultimi anni abbiamo ripreso a collaborare in modo proficuo tra istituzioni e organizzatori. Spero che la prossima edizione sia quella del sorriso con un ponte e una data certa per l'inuagurazione".

E proprio dal Salone Nautico nasce l'idea di lanciare una nuova kermesse legata al mondo dell'usato al fine di attirare ancora di più investimenti e opportunità di sviluppo per il settore.
Condividi:

mercoledì 19 settembre 2018

Crociere: 2019 anno da record per l'Italia

Sarà un anno da record il 2019 per il traffico di crocieristi nei porti italiani: saranno 11.500.000 i passeggeri movimentati, con un incremento del 5,5% rispetto al 2018, secondo le stime presentate a Lisbona nel corso dell'evento internazionale Seatrade Cruise Med da Sergio Senesi, ex presidente di Cemar Agency Network di Genova.

Il merito di questo risultato, secondo l'analisi di Cemar, è in gran parte "delle nuove grandi unità da crociera che visiteranno il nostro Paese, con particolare riferimento alle navi di MSC Crociere, che manterranno gli scali durante il periodo invernale con grandi risultati in termini di movimentazione passeggeri", ma un ruolo fondamentale è giocando anche "dai grandi porti, con strumenti più trasparenti e con una programmazione sviluppata in base alle reali possibilità, nel tentativo di superare i limiti strutturali delle banchine e dei servizi a terra".

Lo studio presentato da Senesi a Lisbona riporta inoltre le ultime previsioni relative all'anno in corso: il 2018 si chiuderà con 10.862.000 passeggeri movimentati (+7,32% rispetto al 2017) e 4.641 approdi (+1,13% rispetto al 2017) nei porti italiani. Anche quest'anno Civitavecchia si conferma il principale porto crocieristico italiano, seguita da Venezia, Genova, Napoli, Savona e Livorno. Prima Regione resta invece, come negli anni passati, la Liguria seguita da Lazio e Veneto.
Condividi:

lunedì 17 settembre 2018

Ferretti: record di premi a Cannes

CANNES - Ferretti Group fa incetta di record ai World Yachts Trophies 2018, l'appuntamento di chiusura del Cannes Yachting Festiva. Ferretti è stata premiata dalla giuria di addetti ai lavori con 6 award: al Ferretti Yachts 670 il Best Layout Trophy, nella categoria 62-80 piedi (18,50-24 metri); al Riva 66' Ribelle il Best Exterior Design Trophy nella categoria 62-80 piedi (18,50-24 metri); al Custom Line 120' il Best Exterior Design Trophy, categoria 125-164 piedi (38-50 metri); al Custom Line Navetta 42 il Best Innovation Trophy, categoria 125-164 piedi (38-50 metri); al Pershing 9X il Best Exterior Design Trophy, categoria 80-125 piedi (24-38 metri); al Riva 110' Dolce Vita il Best Exterior Design Trophy, categoria 80-125 piedi (24-38 metri).
Condividi:

giovedì 13 settembre 2018

Nautica: nel 2017 mercato da 20,6 mld

ROMA - Buone notizie per la nautica italiana. Il valore del mercato mondiale del settore nel 2017 è stato di 20,6 miliardi di euro (+9,0% rispetto al biennio 2016-17) e la produzione cantieristica italiana ha raggiunto i 2,3 miliardi (+14,0% rispetto al 2016). A rilevarlo lo studio di Deloitte "Boating Market Monitor", presentato al Salone nautico di Cannes su iniziativa di Nautica Italiana, l'associazione che raggruppa 110 brand di eccellenza del comparto nautico nazionale.

Lo studio - hanno spiegato Luca Petroni, presidente di Deloitte Financial Advisory Italy, e Lamberto Tacoli, presidente di Nautica Italiana - conferma l'outlook positivo per il settore per il 2018-2019. Il valore della produzione nautica italiana è previsto attestarsi a sui 2,5 miliardi, di cui 2,2 entrobordo.

In termini di classi di lunghezza, in Italia il segmento con la crescita maggiore è stato nel 2017 quello delle imbarcazioni tra i 12 e 30 metri (+15%),seguito dal segmento dei superyachts (+30 metri) che registra un +12,8%. Secondo Deloitte, anche se il mercato è in ripresa le dimensioni totali restano più basse dei valori pre-crisi (nel 2008 valeva 25 miliardi).

Il valore del mercato entrobordo è di 10,9 miliardi (48%), mentre il mercato dei fuoribordo/gommonautica mostra la performance migliore toccando un +14,7% rispetto al biennio 2016-17 con un valore pari a 7,4 miliardi di euro. Il mercato della vela è di 2,3 miliardi (+7,9% nell'ultimo anno).

In termini geografici, il Nord America "vale" 9,3 miliardi (+15% rispetto al biennio precedente), l'Europa 4,3 miliardi (+7,4%), il resto del Mondo 7 miliardi (+9,2%). Il segmento vela dovrebbe di confermare l'andamento positivo del 2017 con una crescita attesa del 17,6% su base annua, la più alta di tutti i segmenti.

Gli yacht italiani rappresentano l'86% dell'export. I cantieri italiani confermano la loro leadership nel settore superyacht sia per numero di unità consegnate (il 39% del totale delle unità consegnate nel 2017) che per numero di ordini (il 41% delle unità correntemente ordinate).
Condividi:

martedì 11 settembre 2018

Moby, nuova linea pax-merci Piombino-Olbia

Le navi Moby e la linea per la Sardegna si rafforzano nel porto di Piombino. Mantenendo gli impegni più volte ribaditi già all’indomani della momentanea sospensione del collegamento tutto merci fra il porto toscano e Olbia, il gruppo Onorato Armatori annuncia oggi che dai primi giorni di ottobre non solo sarà ripristinata la linea merci, ma che questa linea sarà arricchita anche da un collegamento per i passeggeri, con l’obiettivo sia di generare nuovo traffico da e per il territorio, sia di contribuire al processo di destagionalizzazione del turismo in Sardegna, che vede Moby e Tirrenia impegnate in prima linea.

“Ci rendiamo conto che Piombino – afferma Achille Onorato, Ceo del gruppo Onorato Armatori – ha subito e subisce le conseguenze di troppe promesse mancate e di troppi impegni disattesi. Il nostro gruppo non entra in questa lista delle illusioni. Lo avevamo affermato già all’indomani della provvisoria sospensione del collegamento merci, lo confermiamo oggi con una scelta definitiva: Piombino sarà collegata con Olbia con una nave in grado di trasportare non solo merci ma anche passeggeri, affiancandosi così alle due corse aggiuntive giornaliere da Livorno per il porto sulle quali Moby ha deciso di investire.

Con questa scelta - conclude Onorato - si compie quell’ulteriore passo verso la realizzazione della nostra principale scommessa: l’allungamento della stagione a tariffe low cost, non solo da Livorno infatti ma anche da Piombino con questo nuovo servizio sarà possibile raggiungere Olbia usufruendo di promozioni speciali”.

Condividi:

venerdì 7 settembre 2018

Alitalia-Costa Crociere: al via servizio fly&cruise Civitavecchia-Fiumicino

CIVITAVECCHIA - E' partito oggi il nuovo servizio speciale di Alitalia e Costa Crociere disponibile per i crocieristi che sbarcano a Civitavecchia e realizzato in collaborazione con l'Agenzia Dogane e Monopoli (Adm) Lazio e Abruzzo, Roma Cruise Terminal e Aeroporti di Roma. Il servizio - spiega la compagnia in un comunicato - si rivolge agli ospiti di Costa Diadema, ammiraglia della flotta Costa Crociere, che ogni venerdì sbarcano a Civitavecchia al termine della loro crociera di una settimana. Gli ospiti che hanno acquistato un pacchetto "fly&cruise" con volo di rientro Alitalia in partenza dall'aeroporto di Roma Fiumicino, potranno effettuare il check-in e la consegna bagagli direttamente nel terminal crociere di Civitavecchia gestito dalla Roma Cruise Terminal.

"L'obiettivo di questo progetto, la cui fase pilota parte domani, è quello di rendere ancora più rapide e agevoli le procedure tra il porto crociere di Civitavecchia e l'aeroporto di Fiumicino. L’esperienza sullo scalo romano dei crocieristi - sottolinea Alitalia - sarà quindi ulteriormente migliorata per questo particolare segmento di traffico, potenziando l'attrattività del Leonardo da Vinci e dei terminal crocieristici di Civitavecchia per le operazioni di sbarco e imbarco. Si tratta – aggiunge la compagnia - di un ulteriore passo nella collaborazione ormai consolidata tra Costa e Alitalia, aziende ambasciatrici dell'eccellenza italiana nel mondo, che fra il 2018 e il 2021 prevede oltre 100.000 posti messi a disposizione da Alitalia per gli ospiti di Costa Crociere attraverso collegamenti di linea e voli charter, con una serie di vantaggi e servizi esclusivi”.

“Con questo nuovo progetto, Alitalia, grazie alla collaborazione con Costa Crociere e al sostegno di Aeroporti di Roma - sottolinea Nicola Bonacchi, Vice President Leisure Travel Sales di Alitaliala -, potrà offrire ai viaggiatori del suo hub un servizio unico e completamente tracciato in tutte le sue fasi. Si tratta - dice ancora Bonacchi - di un ulteriore elemento di eccellenza dell'offerta fly and cruise con cui Alitalia e Costa Crociere garantiranno una vacanza più confortevole ai propri passeggeri, liberandoli dal pensiero di dover trasportare da soli le valigie dalla nave all’aeroporto".

Da parte sua, Mario Alovisi, Vice President Revenue Management, Itinerary and Trasportation di Costa Crociere, evidenzia che "l'offerta 'fly&cruise' rappresenta uno dei nostri punti di forza da ben 50 anni. Grazie alla collaborazione con partner d'eccellenza come Alitalia, ogni anno non solo ampliamo il numero di posti disponibili e di destinazioni raggiungibili in aereo dai nostri crocieristi, ma riusciamo a migliorare costantemente la qualità dei servizi offerti. Nel caso di Civitavecchia - aggiunge - un ringraziamento particolare va all'Agenzia delle Dogane, al Roma Cruise Terminal e ad Aeroporti di Roma, il cui contributo è stato fondamentale per la partenza di questo progetto". Il servizio speciale di stampa carte di imbarco ed etichettatura bagagli, già offerto da Costa Crociere e Alitalia negli aeroporti di Rostock, Pointe-à-Pitre, Stoccolma e Amburgo, sarà adesso disponibile anche a Civitavecchia.
Condividi:

giovedì 6 settembre 2018

Moby e Tirrenia partnership con il Geovillage di Olbia

MILANO - Dal relax a bordo della nave, al relax del centro benessere. Moby e Tirrenia trovano sempre un modo per accogliere al meglio i loro passeggeri che sbarcano in Sardegna e hanno stretto un accordo con il Geovillage di Olbia, complesso alberghiero situato nella città gallurese, grazie al quale i clienti delle due Compagnie del Gruppo Onorato Armatori troveranno un caloroso “benvenuto” una volta arrivati nell’Isola.

Fino al prossimo 30 settembre, infatti, i passeggeri appena sbarcati potranno usufruire di uno sconto sul percorso “Acquae Cala Moresca”, all’interno del Centro Benessere della struttura, e varie agevolazioni su tutti i trattamenti estetici, nei ristoranti-pizzeria “Sa Mesa” e “Il Mirto” a bordo piscina, e all’ingresso giornaliero presso il centro nuoto e fitness.

Un accordo, quello col Geovillage, che conferma l’obiettivo di Moby e Tirrenia di contribuire allo sviluppo del turismo sardo attraverso accordi in grado di porre l’accento sulle strutture più importanti del territorio, capaci di offrire un servizio di qualità ai tantissimi turisti che approdano nell’Isola tutto l’anno.

Moby e Tirrenia nel 2018 garantiscono oltre 4000 partenze da e per la Sardegna, fino a 24 al giorno, che consentono di viaggiare da Genova per Olbia, Porto Torres e Arbatax, da Livorno e Piombino per Olbia, da Civitavecchia per Olbia, Cagliari e Arbatax, da Napoli e Palermo per Cagliari.

Condividi:

martedì 4 settembre 2018

Assarmatori: per il Porto d’Italia abbattere i tempi della burocrazia

MILANO - Immediata apertura presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di un tavolo interministeriale dotato di poteri straordinari in grado di bypassare le normative vigenti e rendere immediatamente appaltabili i lavori infrastrutturali, in primis il Ponte Morandi.

Assarmatori, per voce del suo presidente Stefano Messina, scende in campo sul rischio Genova lanciando una proposta articolata di intervento che si basa sul varo di norme di emergenza ma che prevede anche misure specifiche per l’autotrasporto, un potenziamento del personale delle istituzioni pubbliche operanti in porto e un utilizzo dell’area ex Ilva come polmone delle attività portuali.

“Deve essere chiaro a tutti - afferma Stefano Messina - che, se Genova va in crisi, è l’intero sistema Paese a pagarne le conseguenze in termini di competitività del sistema economico nazionale, costi dei prodotti, perdita di efficienza e di gettito fiscale. Per questo chiediamo e auspichiamo un quadro normativo che consenta di abbattere i tempi della burocrazia. Uno stato di emergenza come questo si affronta con metodi di emergenza. Il Governo e il Paese non si possono permettere il lusso di attendere”.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN