martedì 2 settembre 2025

Costa Crociere amplia l’offerta per l’inverno 2025/26: nuovi itinerari nel Mediterraneo e non solo


Genova, 2 settembre 2025
– Costa Crociere annuncia una stagione invernale 2025-2026 ancora più ricca, con nuove crociere a bordo di Costa Toscana e altri itinerari in tutto il mondo.

A partire da gennaio 2026, Costa Toscana proporrà un itinerario di 12 giorni alla scoperta di Andalusia, Marocco e Tunisia, con partenza da Savona e tappe a Marsiglia, Barcellona, Alicante, Malaga, Tangeri, La Goulette (Tunisi), Palermo, Civitavecchia/Roma e Savona, con una sosta speciale a Napoli per la partenza del 2 gennaio. Il viaggio include la possibilità di osservare le stelle in uno dei punti più bui del Mediterraneo, l’Alboran Sea Darkest Spot.

Costa Toscana offrirà anche un itinerario dedicato ai Golfi d’Italia con crociere di 7 giorni da Savona, toccando Marsiglia, Barcellona, Balearic Sea Darkest Spot, Golfo di Napoli, Civitavecchia e La Spezia, per scoprire borghi marinari, bellezze naturali e tradizioni locali. Anche Costa Smeralda sarà attiva nel Mediterraneo occidentale con crociere di 7 giorni da Genova, mentre Costa Favolosa proporrà minicrociere di 3-4 giorni.

Tra le destinazioni più lontane, i Caraibi saranno protagonisti con Costa Fascinosa e Costa Pacifica, che offriranno itinerari di una settimana da dicembre 2025, combinabili in un’unica vacanza di due settimane, con partenze da Guadalupa, Santo Domingo, Martinica e Repubblica Dominicana. Costa Fortuna proporrà crociere di 7 giorni alle Isole Canarie con soste a Madeira, Lanzarote, La Gomera, Fuerteventura e Gran Canaria, con possibilità di escursioni in Marocco. Costa Serena offrirà itinerari di 14 giorni in Asia alla scoperta di Hong Kong, Giappone, Corea del Sud, Vietnam, Thailandia, Singapore, Brunei e Filippine. Infine, Costa Deliziosa partirà da Trieste il 21 novembre 2025 per un Giro del Mondo di 142 giorni attraverso Sud America, Polinesia, Australia, Asia e Oceano Indiano.

Le prenotazioni sono aperte presso tutte le agenzie di viaggio e sul sito ufficiale di Costa Crociere: www.costacrociere.it.

Condividi:

martedì 26 agosto 2025

Nave da crociera MSC World Europa in avaria al largo di Ponza, a bordo 6.496 turisti


PONZA – Una nave da crociera con a bordo 6.496 turisti di varie nazionalità e 2.089 membri di equipaggio è rimasta in avaria questa mattina a circa 8 miglia nautiche al largo dell’isola di Ponza.

Si tratta della MSC World Europa, in navigazione da Genova a Napoli, che ha segnalato un guasto elettrico ai motori. La Guardia Costiera fa sapere che la situazione a bordo è sotto controllo: le condizioni meteomarine sono favorevoli e i servizi essenziali vengono assicurati dai generatori di bordo.

Per garantire la sicurezza della nave, due rimorchiatori sono partiti dai porti di Gioia Tauro e Napoli per assistere la crociera e condurla in porto. Tecnici specializzati della compagnia stanno raggiungendo la nave per effettuare le verifiche necessarie a risolvere il guasto.

In supporto, sono state inviate due motovedette della Guardia Costiera da Ponza e Napoli, oltre a un elicottero. Il Centro Secondario di Soccorso Marittimo di Civitavecchia segue costantemente l’evoluzione della situazione, monitorando il traffico marittimo e mantenendo contatti diretti con la nave e con l’armatore.

Al momento non risultano feriti né emergenze a bordo, e la priorità resta garantire la sicurezza dei passeggeri e dell’equipaggio fino al rientro in porto a Napoli.

Condividi:

martedì 1 luglio 2025

Costa Crociere presenta un esclusivo Giro del Mondo a bordo di Costa Serena: 66 giorni tra Asia, Oceania e Sud America


GENOVA – Costa Crociere lancia un nuovo e affascinante Giro del Mondo a bordo della nave Costa Serena, un itinerario inedito di 66 giorni che partirà il 18 ottobre 2026 da Tokyo per concludersi il 22 dicembre a Buenos Aires. Un viaggio unico che attraverserà Asia, Oceania e Sud America, toccando 15 Paesi, 26 destinazioni e 14 isole da sogno, tra tappe iconiche, angoli remoti e tour indimenticabili.

Dopo la partenza da Tokyo, con la possibilità di scoprire i quartieri storici e i mercati tradizionali della metropoli giapponese, la crociera proseguirà verso Taipei, Hong Kong, le Filippine e Bali, con soste prolungate pensate per immergersi completamente nella cultura e nella natura locali. In Australia, si potranno visitare Sydney, Brisbane e Cairns, esplorando paesaggi naturali e fauna tipica, prima di attraversare il Pacifico con tappe a Nouméa, Tonga, Tahiti e alle rare Pitcairn Islands.

Il percorso si concluderà con la spettacolare Patagonia e la Terra del Fuoco, con visite a Santiago, Valparaíso, Viña del Mar, Ushuaia e Puerto Madryn, dove sarà possibile avvistare balene e pinguini, regalando ai viaggiatori esperienze di grande impatto naturalistico.

Il Giro del Mondo di Costa Serena sarà anche acquistabile in tre segmenti separati per una maggiore flessibilità:

  • Tokyo – Sydney (26 giorni)

  • Sydney – San Antonio (Santiago) (27 giorni)

  • San Antonio – Buenos Aires (15 giorni)

Ogni segmento sarà arricchito da tour studiati per valorizzare le esperienze autentiche di ogni destinazione.

«Con il nuovo Giro del Mondo 2026 a bordo di Costa Serena – ha dichiarato Luigi Stefanelli, Vice President Worldwide Sales di Costa Crociere – arricchiamo la nostra offerta con un itinerario unico, partendo dal Giappone anziché dall’Europa e attraversando l’Oceania. Questa proposta invita i nostri ospiti a vivere un viaggio esperienziale, fatto di emozioni e scoperte, in perfetta sintonia con il nostro posizionamento ‘Live Your Wonder’.»

Costa Serena, recentemente sottoposta a un importante refit, offrirà ambienti rinnovati, nuovi ristoranti come Archipelago, Pizzeria Pummid’Oro e Sushino@Costa, suite rinnovate e spazi dedicati al relax come la SOLEMIO SPA e il Sunset Lounge.

Nel 2026 sarà inoltre possibile scegliere un altro Giro del Mondo a bordo di Costa Deliziosa, con un percorso classico che attraversa Mediterraneo, Caraibi, Sud America, Isola di Pasqua, Fiji, Australia, Asia e Africa, con partenza da Trieste il 21 novembre 2025. Nel 2027, Costa Deliziosa proporrà un itinerario inedito tra Bahamas, Stati Uniti, Hawaii, Tahiti, Fiji e molto altro.

Le prenotazioni per i Giri del Mondo 2026 e 2027 sono già aperte presso le agenzie di viaggio e sul sito ufficiale di Costa Crociere, con vantaggi esclusivi per chi prenota in anticipo.

Condividi:

mercoledì 11 giugno 2025

Costa Crociere rivoluziona il viaggio: in arrivo le "Sea & Land Destinations" per l’estate 2025


GENOVA –
Costa Crociere lancia un nuovo concetto di vacanza che unisce il fascino del mare alle meraviglie della terra. Si chiama “Sea & Land Destinations” la proposta per l’estate 2025, che trasforma la crociera in un’esperienza immersiva, sensoriale e personalizzata, integrando tappe esclusive in mare e autentiche escursioni a terra.

Dopo il successo delle “Sea Destinations” introdotte nel 2024, Costa amplia la sua offerta con le “Land Destinations”, itinerari tematici progettati per far scoprire il cuore culturale, naturale e umano delle destinazioni toccate dalle navi.

Il mare come palcoscenico

Le “Sea Destinations” sono esperienze uniche vissute a bordo, con la nave che rallenta o si ferma in punti iconici, trasformandosi in un vero e proprio teatro galleggiante. Tra le più suggestive:

  • Symphony at Dawn nelle Calanques francesi: un concerto di pianoforte accompagna il sorgere del sole tra le scogliere.

  • Swing Symphony a Capri: jazz, torta caprese e agrumi nella baia dei Faraglioni.

  • Sunset Party a Ibiza: musica dal vivo, DJ set e danze tribali al tramonto.

  • Cetacean Echoes nel Santuario dei Cetacei: un viaggio notturno immersi nei suoni sommersi di balene e delfini.

  • Sea of Stars nel Mar delle Baleari, dello Ionio e dello Stretto di Sicilia: la nave spegne le luci per ammirare cieli stellati incontaminati.

Terra da vivere

Le “Land Destinations” offrono un’ampia gamma di esperienze a terra, pensate per tutti i gusti: visite storiche, escursioni naturalistiche, attività per famiglie o coppie. Ogni sosta diventa così un viaggio nel viaggio, lontano dai circuiti turistici di massa, con proposte su misura per ogni ospite.

Nord Europa: natura e contemplazione

Anche i viaggi nel Nord Europa si arricchiscono di emozioni uniche:

  • Seven Sisters (Geirangerfjord): la nave accolta dalle celebri cascate norvegesi in uno scenario mozzafiato.

  • Friluftsliv (Mare di Norvegia): sessioni di meditazione all’aperto ispirate alla filosofia norvegese del benessere in natura.

Un nuovo modello di crociera

Con le “Sea & Land Destinations”, Costa Crociere eleva il concetto di vacanza in mare, trasformando ogni itinerario in uno spettacolo tra cielo, terra e acqua. Il mare non è più solo un mezzo di trasporto, ma una destinazione emotiva, un luogo da vivere attraverso i sensi.

Ogni approdo, grazie alle Land Experiences, diventa un’occasione per connettersi davvero con le culture, i paesaggi e le storie locali.

Con questa nuova proposta per il 2025, Costa conferma il suo impegno nell’innovazione dell’esperienza turistica, offrendo ai viaggiatori un’avventura multisensoriale tra bellezza, emozione e scoperta.

Condividi:

martedì 3 giugno 2025

Incendio nella notte sulla MSC Orchestra: paura a bordo e disagi per i crocieristi. Codici si attiva per l’assistenza


GENOVA – Momenti di tensione sulla nave da crociera MSC Orchestra, dove nella notte tra lunedì 2 e martedì 3 giugno si è verificato un incendio a bordo. L’emergenza è stata fortunatamente gestita con tempestività dall’equipaggio, evitando feriti, ma ha causato forti disagi ai passeggeri, sia a quelli presenti sulla nave che a quelli in attesa di imbarcarsi questa mattina al porto di Genova.

A denunciare l’accaduto e ad attivarsi per la tutela dei viaggiatori è l’associazione Codici – Centro per i Diritti del Cittadino, che sta raccogliendo segnalazioni e fornendo supporto legale agli utenti coinvolti.

«Stiamo monitorando la situazione – spiega Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – ed abbiamo già attivato i nostri canali di ascolto. Purtroppo, è la terza volta in un mese che emergono gravi problemi tecnici sulle navi MSC: prima la Sinfonia, poi la Fantasia, ed ora la Orchestra. Forse è una coincidenza, ma ci auguriamo che la compagnia avvii un’indagine seria».

La nave, secondo le ultime informazioni, si trovava ferma al largo della Corsica fino a poche ore fa, rendendo incerto il regolare svolgimento degli imbarchi previsti oggi a Genova. «Il programma potrebbe subire modifiche o cancellazioni – aggiunge Stefano Gallotta, avvocato di Codici – e in queste situazioni, dove il caos rischia di prevalere, è fondamentale ricordare i diritti dei passeggeri».

Codici ricorda infatti che:

  • In caso di modifiche dell’itinerario, i passeggeri possono recedere dal contratto;

  • In caso di cancellazione per guasto tecnico, è previsto il rimborso del doppio dell’importo pagato entro 14 giorni, oltre alla penale prevista contrattualmente, pari al 100%;

  • Ai viaggiatori spetta anche il risarcimento danni per i disagi subiti.

Codici invita chiunque fosse a bordo della MSC Orchestra la notte dell’incendio o in procinto di imbarcarsi nei prossimi giorni a contattare l’associazione per ricevere assistenza legale e avviare eventuali richieste di rimborso o risarcimento.

È possibile rivolgersi a Codici:

L’associazione si dice pronta a intervenire affinché i diritti dei viaggiatori vengano rispettati e tutelati, anche in un momento difficile come questo.

Condividi:

martedì 27 maggio 2025

GNV omaggia il Marocco e annuncia importanti investimenti sul Paese


Tangeri (Marocco), 27 maggio 2025 – GNV, la compagnia di traghetti del Gruppo MSC, celebra il forte legame con il Marocco, suo secondo mercato più importante dopo l’Italia, con un evento speciale a bordo della nuova nave GNV Orion, approdata nel porto di Tangeri durante il suo viaggio di trasferimento dal cantiere GSI di Canton, in Cina, a Genova, dove sarà ultimata prima dell’entrata in servizio prevista per fine giugno.

L’occasione segna l’avvio simbolico della grande operazione Marhaba 2025 (5 giugno – 15 settembre), che permette ogni anno a milioni di marocchini nel mondo di rientrare nel loro Paese d’origine. A Tangeri, GNV ha presentato in anteprima la nuova unità a una platea selezionata di rappresentanti istituzionali marocchini e internazionali, partner locali come la Banca Popolare del Marocco, media e autorità, con la presenza dell’Amministratore delegato Matteo Catani e del Partner marocchino Mohammed Kabbaj.

Negli ultimi anni GNV ha avviato un ambizioso piano di rinnovo della flotta con l’ordine di 8 nuove navi – 4 già in costruzione e 4 appena ordinate – alimentate a gas naturale liquefatto (GNL), che entreranno progressivamente in servizio tra il 2025 e il 2030. Queste nuove unità, più grandi e tecnologicamente avanzate, ridurranno drasticamente le emissioni e miglioreranno il comfort di viaggio.

Matteo Catani, CEO di GNV, ha sottolineato:
“GNV è impegnata a trasformare il settore marittimo attraverso innovazione e sostenibilità. GNV Orion rappresenta il primo passo di questo percorso: alimentata a combustibile tradizionale ma con tecnologie avanzate, riduce le emissioni di oltre il 30% per unità trasportata rispetto alle navi precedenti. Le nuove navi a GNL garantiranno riduzioni di CO₂ superiori al 50%. Il Marocco merita investimenti e innovazioni di prim’ordine, e vogliamo lavorare con le autorità locali per mettere a disposizione queste tecnologie e migliorare ulteriormente il servizio. La collaborazione sulle infrastrutture portuali sarà fondamentale per permettere a queste navi moderne di operare pienamente nei porti marocchini.”

GNV è oggi il principale vettore traghetti nel Mediterraneo per capacità di posti letto, caratteristica molto apprezzata dal mercato marocchino, e seconda per capacità di carico veicoli e merci. Solo nel 2024, la compagnia ha trasportato circa 455.000 passeggeri sulle rotte per il Marocco, con l’obiettivo di crescere ulteriormente quest’anno.

Mohammed Kabbaj, partner locale di GNV, ha aggiunto:
“GNV ha investito in strutture a Tangeri e Nador, con uffici commerciali, amministrativi e di biglietteria, impiegando oltre sessanta persone. Collaboriamo quotidianamente con le autorità marocchine per garantire il successo di Marhaba, che quest’anno porterà oltre 3 milioni di marocchini a viaggiare. Il nostro obiettivo è consolidare il ruolo di partner strategico del Paese, grazie anche al supporto del Gruppo MSC, che ha investito recentemente in infrastrutture portuali in Marocco.”

L’evento ha inoltre illustrato le innovazioni sulle navi “smart ship” già operative sulle rotte marocchine, come la Fantastic e la Excelsior, riammodernate con nuovi servizi digitali, spazi di relax, parchi gioco per bambini, cinema e ristorazione con piatti tipici marocchini in collaborazione con chef locali. Inoltre, la connettività Wi-Fi a bordo è stata potenziata per migliorare l’esperienza dei passeggeri.

Sul fronte del personale, GNV sta potenziando la collaborazione con l’Institut Supérieur d’Etudes Maritimes (ISEM) e l’Accademia della Marina Mercantile di Genova per favorire l’assunzione di personale marocchino a bordo, migliorando così occupazione, servizio e conoscenza delle esigenze della clientela.

Con questa iniziativa, GNV conferma il suo impegno a lungo termine nel mercato marocchino, puntando a un servizio sempre più sostenibile, innovativo e vicino ai bisogni dei viaggiatori.

Condividi:

mercoledì 14 maggio 2025

Perché noleggiare uno yacht in Grecia la tua prossima vacanza estiva


L'estate è il momento perfetto per staccare dalla routine quotidiana e vivere un'esperienza indimenticabile. Se stai cercando una destinazione che unisca mare cristallino, storia millenaria, cucina deliziosa e paesaggi mozzafiato, la Grecia è senza dubbio una delle scelte migliori. Ma perché limitarsi a un hotel o a una spiaggia affollata quando puoi esplorare l'incredibile arcipelago greco a bordo di uno yacht?

Noleggiare uno yacht in Grecia offre una prospettiva completamente nuova sulle vacanze estive, con la libertà di navigare tra isole incantevoli e approdare in baie nascoste accessibili solo dal mare.

Libertà e flessibilità

Uno dei motivi principali per cui scegliere uno yacht per le tue vacanze in Grecia è la libertà di movimento. Non sei legato a un solo luogo, né a orari fissi. Puoi svegliarti ogni giorno in un'isola diversa, scegliere quando partire, dove fermarti e quanto tempo rimanere in ogni località. Le isole greche sono oltre seimila, e anche se solo circa duecento sono abitate, ognuna ha qualcosa di unico da offrire.

Dal fascino cicladico di Mykonos e Santorini all'autenticità delle Sporadi, ogni rotta può essere personalizzata in base ai tuoi gusti.

Esperienza esclusiva e rilassante

Noleggiare uno yacht significa anche godere di un'esperienza privata e lontana dalla folla. Puoi scegliere se viaggiare in coppia, in famiglia o con un gruppo di amici, sempre con la tranquillità di avere a disposizione uno spazio riservato.

Il mare greco, calmo e accogliente durante i mesi estivi, rende la navigazione piacevole anche per chi è alle prime armi. Il ritmo della vacanza lo decidi tu: puoi prendere il sole sul ponte, tuffarti in acque turchesi, cenare al tramonto a bordo o esplorare i piccoli porti e le taverne tradizionali delle isole.

Un'immersione nella cultura e nella natura

Navigare tra le isole greche ti permette di scoprire luoghi che difficilmente raggiungeresti con altri mezzi. Ogni sosta può diventare un'opportunità per conoscere la cultura locale, visitare rovine antiche, passeggiare tra borghi bianchi e assaggiare specialità tipiche.

La natura è protagonista: scogliere, grotte marine, spiagge deserte e acque trasparenti sono ovunque. Inoltre, molte aree marine sono protette e offrono scenari ideali per lo snorkeling e il diving.

Come organizzare il noleggio

Organizzare una vacanza in yacht in Grecia è oggi più semplice che mai. Esistono diverse agenzie specializzate che offrono imbarcazioni per ogni esigenza: a vela, a motore, con o senza equipaggio.

È possibile partire da Atene o da uno dei numerosi porti turistici presenti nelle isole principali. Se vuoi iniziare a pianificare la tua esperienza, puoi visitare questo sito per noleggiare uno yacht in Grecia, dove troverai diverse opzioni e itinerari consigliati. Scegliere di vivere la Grecia dal mare è un modo diverso e autentico per entrare in contatto con l’anima più vera di questo Paese straordinario.
Condividi:

venerdì 9 maggio 2025

Il percorso strategico di Costa Crociere: nuovi itinerari e una flotta rinnovata, il ritorno di Costa Serena in Europa dopo un importante refit


La strategia della compagnia si fonda su itinerari unici ed esperienze innovative, miglioramenti delle navi e una flotta completamente rinnovata: un approccio che evidenzia l’orientamento della compagnia a costruire un’offerta sempre più di valore

GENOVA - Nell'ambito di un piano avviato nel 2021, la flotta Costa è stata oggetto di un completo restyling. Tutte le navi sono state o sono in fase di refit per adattare gli ambienti e i servizi alle più recenti innovazioni di prodotto. L’investimento complessivo è di oltre 200 milioni di euro negli ultimi cinque anni.

Questo piano sarà completato a novembre di quest'anno, quando Costa Serena uscirà dal suo “dry dock” completamente evoluta: una nuova vivace e contemporanea food court con ristoranti e bar innovativi, come il ristorante Archipelago con menu di tre chef stellati, la Pizzeria Pummid’Oro e il Sushino@Costa, un design fresco e moderno per i ristoranti principali, piscine e bar splendidamente ridisegnati e suite completamente rinnovate per offrire il massimo del comfort e dello stile.

Tra ottobre e dicembre 2026 Costa Serena sarà protagonista di itinerari straordinari, tra cui una World Cruise da Tokyo a Buenos Aires, prima di posizionarsi in Sud America per rotazioni di 7 giorni nell'inverno 2027. A partire dalla primavera del 2027 Costa Serena ricomincerà ad offrire crociere nel Mediterraneo.

"Il nostro obiettivo è quello di offrire esperienze uniche ai nostri ospiti, nel segno dell'innovazione, sostenibilità ed un eccezionale rapporto qualità-prezzo" ha dichiarato Mario Zanetti, CEO di Costa Crociere "Ci focalizziamo costantemente sull'innovazione di prodotto, come gli itinerari Sea e Land, un'esclusiva di Costa, che combina le nuove Sea Destinations con le Land Destinations. Stiamo inoltre investendo nella nostra flotta per migliorare l'esperienza di bordo e introdurre nuovi itinerari, tra cui i nuovi programmi di Costa Serena previsti per il 2026-2027. Il percorso strategico iniziato qualche anno fa sta rafforzando l'offerta nei nostri mercati di riferimento chiave con una offerta di vacanze unica".

Nell'ambito del nostro focus strategico sull'innovazione di prodotto, Costa Fortuna, la nave da maggior tempo in servizio, è prevista uscire dalla flotta Costa. La nave sarà trasferita al nuovo proprietario a metà settembre 2026. Fino ad allora, gli ospiti continueranno a godersi la nave e a ricevere la stessa straordinaria esperienza Costa di sempre, compresi i nuovi attesissimi programmi verso Grecia e Turchia nell'estate 2025 e le Isole Canarie nell'inverno 2025/2026.

Questo ulteriore passo dimostra il costante impegno di Costa verso l'eccellenza e l'innovazione, ponendo le basi per il futuro, attraverso una qualità straordinaria, itinerari pionieristici ed eccezionali esperienze a bordo e a terra.

Costa Crociere vanta una lunga tradizione e 77 anni di storia. La Compagnia è orgogliosamente parte di Carnival Corporation & plc, la più grande compagnia di crociere a livello mondiale e una delle più grandi compagnie di viaggi di piacere, con diversi brand che servono diverse tipologie di viaggiatori in diverse aree geografiche e con diverse tipologie di prodotto.
Condividi:

mercoledì 7 maggio 2025

GNV investe nel futuro: ordinate quattro nuove navi ropax ai cantieri di Canton


Otto nuove unità entro il 2030, tutte alimentate a GNL e progettate per massima efficienza, comfort e sostenibilità

Genova, 7 maggio 2025 – GNV (Grandi Navi Veloci), compagnia del Gruppo MSC, annuncia un nuovo e importante investimento nel rinnovamento e potenziamento della propria flotta. È stato ufficializzato oggi l’ordine per la costruzione di quattro nuove unità ropax (traghetti misti passeggeri e merci) che saranno realizzate dai cantieri navali Guangzhou Shipyard International di Canton, in Cina, partner storico di GNV.

Questo nuovo ordine si aggiunge alla commessa già in essere, portando a otto il totale delle nuove navi in arrivo tra il 2025 e il 2030. I lavori inizieranno nel 2026, con la prima consegna prevista nei primi mesi del 2028, seguita da una cadenza semestrale per le restanti unità.

Le caratteristiche tecniche delle nuove navi segnano un punto di svolta per GNV e per il trasporto marittimo nel Mediterraneo: con una stazza lorda di circa 71.300 tonnellate, 237 metri di lunghezza e 33 metri di larghezza, le unità potranno ospitare fino a 2.500 persone tra passeggeri ed equipaggio, offrendo 527 cabine e 3.500 metri lineari di garage. Si tratterà delle navi più grandi e capienti mai operate dalla compagnia.

Sul fronte ambientale, come le GNV Virgo e Aurora (in arrivo entro fine 2025), anche le nuove unità saranno alimentate a gas naturale liquefatto (GNL) e dotate di tecnologie ambientali avanzate, in grado di ridurre le emissioni di CO₂ di oltre il 50% rispetto alle navi di generazione precedente.

Comfort, design e digitalizzazione saranno i pilastri dell’esperienza di viaggio a bordo: spazi ampi e accoglienti, aree relax panoramiche, cabine spaziose, servizi digitalizzati, aree gioco per bambini, ambienti pet-friendly e una terrazza esterna renderanno ogni traversata un’esperienza moderna e di qualità.

“Con questo investimento acceleriamo il nostro piano di rinnovamento della flotta”, ha dichiarato Pierfrancesco Vago, Presidente esecutivo di GNV. “Vogliamo rafforzare il nostro ruolo nel mercato come leader del trasporto passeggeri e merci, mettendo al centro sostenibilità, sicurezza e supporto allo sviluppo dei territori”.

Anche Matteo Catani, Amministratore delegato di GNV, ha sottolineato la visione strategica dell’operazione: “Le nuove unità rappresentano un tassello fondamentale nel consolidamento del nostro ruolo come infrastruttura logistica strategica per l’Italia e il Mediterraneo. Innovazione e transizione ecologica sono alla base della nostra strategia di crescita e competitività”.

Con questo passo, GNV conferma la propria ambizione di guidare la trasformazione del trasporto marittimo nel Mediterraneo, puntando su tecnologie sostenibili e standard elevati di servizio. Un investimento che guarda al 2030 con solidità e visione.

Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN