venerdì 30 aprile 2021

Domani riparte da Genova Msc Seaside, seconda delle 10 navi della compagnia previste per quest'estate


GENOVA – MSC Seaside ripartirà domani da Genova per la sua prima crociera post-lockdown e si aggiungerà a MSC Grandiosa, tornata operativa il 16 agosto dell’anno scorso e attualmente in navigazione. La nave accoglierà gli ospiti a bordo per crociere settimanali di 7 notti nel Mediterraneo occidentale, con un itinerario che prevede le destinazioni inedite di Siracusa e Taranto, oltre agli scali di La Valletta (Malta) e Civitavecchia. 

Si tratta della seconda di 10 navi di MSC Crociere che rientreranno in servizio quest’estate in Mediterraneo e Nord Europa. 

Tra queste, a partire dal 1° agosto, ci sarà anche la futura ammiraglia MSC Seashore, che sarà impiegata per il suo viaggio inaugurale offrendo crociere di 7 notti con scalo nei porti italiani di Genova, Napoli e Messina, oltre a La Valletta a Malta, Barcellona in Spagna e Marsiglia in Francia. Su tutte e tre le navi, che avranno Genova come homeport, sarà applicato il rigoroso protocollo di salute e sicurezza della Compagnia che ha permesso di ospitare tra agosto 2020 ad oggi già più di 60mila turisti in piena sicurezza.

L’itinerario di MSC Seaside prevede ben due tappe inedite per MSC Crociere, Siracusa e Taranto, inserite per la prima volta nella programmazione della Compagnia, con un’offerta di escursioni a terra protette che consentiranno agli ospiti di scoprire i luoghi più suggestivi di queste zone.

A Siracusa sarà possibile visitare il famoso teatro greco, il più grande mai costruito in Sicilia e uno dei più grandi del mondo greco, o immergersi nella splendida campagna e nelle città barocche che fanno da sfondo alla serie del commissario Montalbano. 

La città di Taranto sarà invece la meta preferita per coloro che cercano una vacanza all’insegna del relax, o di chi vuole visitare importanti centri di grande interesse culturale. La città vecchia di Taranto, piena di fascino con i suoi vicoli tortuosi e decine di chiese e palazzi, e il Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), sono perfette per chi vuole scoprire le origini e la cultura del Sud Italia. Oltre alla gamma di escursioni protette, MSC Crociere introdurrà da giugno una speciale esperienza di spiaggia privata a Taranto, in esclusiva per gli ospiti di MSC Seaside. Gli ospiti della nave potranno rilassarsi sulla spiaggia di sabbia accanto alle acque cristalline del Mar Ionio. 

MSC Seaside presenta un design innovativo che combina aree interne ed esterne per avvicinare il più possibile gli ospiti al mare e dispone di ampi spazi all’aria aperta grazie al ponte esterno e alle piscine. Sul ponte 8 è infatti presente una lunga promenade che fiancheggia tutta la nave ed è ricca di aree per mangiare, fare l’aperitivo, shopping, prendere il sole o un bagno in piscina. La nave dispone dell'MSC Yacht Club per coloro che cercano esclusività e privacy e un servizio maggiordomo 24/7. Questa nave è specificamente progettata per godere del clima caldo dell'estate nel Mediterraneo.

Condividi:

giovedì 29 aprile 2021

Msc Crociere conferma le partenze da Ancona

GINEVRA - Si è svolto presso la Regione Marche un incontro tra l’Assessore Francesco Baldelli, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Centrale, Rodolfo Giampieri, il Contrammiraglio Enrico Moretti, Comandante della Capitaneria di Porto di Ancona, e una rappresentanza di MSC Crociere.

Durante l’incontro è stata confermata la programmazione della Compagnia crocieristica ad Ancona per la stagione estiva, con l’arrivo di MSC Splendida, una delle navi più moderne della flotta, che a partire da domenica 13 giugno partirà tutte le domeniche dal porto dorico per itinerari settimanali verso Grecia, Croazia, Montenegro, Bari e Trieste.

Questo importante risultato è stato reso possibile dal legame ormai storico che intercorre tra MSC Crociere e la città dorica, oltre che dalla preziosa e decisiva collaborazione prestata dall’Autorità di Sistema Portuale, dalla Capitaneria di Porto, dalla Regione Marche, dal Comune di Ancona e dalla Camera di Commercio delle Marche, che hanno individuato con tempestività le soluzioni tecnico-nautiche idonee a permettere l’attracco di MSC Splendida, la nave più grande mai arrivata nello scalo anconetano.

MSC Splendida adotta, al pari delle altre navi della flotta, il rigoroso “Protocollo di salute e sicurezza” sviluppato da MSC Crociere insieme alle autorità e alle istituzioni italiane, con il supporto di un gruppo di esperti internazionali. Sperimentato con successo a bordo di MSC Grandiosa, la prima nave da crociera al mondo a ripartire ad agosto 2020 dopo lo stop globale dovuto alla pandemia, il Protocollo ha permesso di far viaggiare in sicurezza fino ad oggi oltre 60.000 passeggeri, tutelando nel contempo i territori e le popolazioni visitate dai crocieristi.

Il protocollo garantisce infatti un elevato livello sicurezza agli ospiti e all’equipaggio, grazie alle numerose misure adottate, tra le quali si ricordano: per tutti i passeggeri un tampone pre-imbarco entro 96 ore dalla partenza, un secondo tampone a inizio crociera e un terzo tampone a metà itinerario; per ogni membro dell’equipaggio un tampone settimanale; misurazione quotidiana della temperatura; sanificazione continua degli ambienti di bordo; escursioni “protette” organizzate esclusivamente per i crocieristi della nave. Grazie a questo protocollo, a bordo della nave si crea una “bolla sterile” all’interno della quale i crocieristi restano per l’intera durata del viaggio, incluse le escursioni a terra, con la possibilità di godersi una ritrovata normalità in sicurezza e nel rispetto delle regole.
Condividi:

martedì 27 aprile 2021

Accordo fra IB e Crystal Pool per la cultura della sicurezza

RAPALLO - Una ulteriore evoluzione nella “cultura della sicurezza”. Questo l’obiettivo all’origine della scelta compiuta dalla società genovese di ship-management Crystal Pool (parte del gruppo Rimorchiatori Riuniti) di dotare tutta la sua flotta della soluzione InfoSHIP Quality Management progettata e realizzata dal Gruppo IB.

Grazie all’adozione di questo sistema, Crystal Pool, attraverso il suo ufficio centrale di coordinamento e le singole unità operative, sarà in grado di gestire ogni tipo di documentazione a livello di flotta – dalle certificazioni di ogni singola nave, alle checklist e form previsti in base alla tipologia del carico trasportato – mantenendo alto il livello di conformità della compagnia in relazione alle normative vigenti in materia sicurezza e qualità dettate dalle autorità marittime.

Obiettivo principe del progetto è quello di creare una “safety culture” interna alla società, attraverso l’analisi e reportistica di situazioni di non conformità (incidenti, sinistri, rischi), costruendo così un processo continuo di indagine delle cause degli accadimenti, per porsi nella condizione di anticipare senza stress situazioni potenzialmente critiche per l’operatività e sicurezza della nave, liberando al tempo stesso l’equipaggio dall’onere di gestire manualmente procedure delicate e onerose.

La Quality Management Solution di IB rende possibile una pianificazione altrimenti irrealizzabile, anche nella chiave della customers satisfaction. “Il nostro traguardo si colloca – sottolinea un portavoce di Crystal Pool – ben al di sopra rispetto agli standard e alle best practices in tema di Health, Safety, Environment e Quality Ship Management e proprio per questo motivo nel nostro gruppo riveste un’importanza strategica la formazione continua sia del personale di bordo sia dello staff di terra, formazione che si concretizza in corsi e seminari finalizzati a innalzare il livello di sensibilità e di consapevolezza circa l’importanza di questi fattori”.
Condividi:

giovedì 22 aprile 2021

Costa presenta le crociere per l'estate 2021 nel Mediterraneo

GENOVA – L’estate si avvicina e con essa anche il desiderio e la possibilità di pianificare finalmente momenti di svago, relax e vacanza all’insegna del blu del mare e del giallo del sole. Proprio gli stessi colori di Costa Crociere, che presenta oggi i suoi nuovi programmi per l’estate 2021, con protocolli sanitari e misure di sicurezza rafforzati e tante entusiasmanti novità per le crociere nelle splendide destinazioni nel Mediterraneo.

Gli itinerari nel Mediterraneo della compagnia italiana prevedono due navi nella parte occidentale e due in quella orientale, che visiteranno Italia, Francia, Spagna e Grecia, con crociere accessibili da 13 diversi porti di imbarco, soste prolungate ed escursioni a terra organizzate in esclusiva per gli ospiti. Su ogni nave sarà attivo il Costa Safety Protocol, il protocollo che include procedure di salute e sicurezza rafforzate per tutti gli aspetti dell'esperienza di crociera, sia a bordo sia a terra, già implementate negli ultimi mesi di operazioni di crociera.

“Abbiamo aggiornato il nostro programma per quest’estate in base ad uno scenario di riaperture di porti e destinazioni che sta diventato sempre più chiaro e che ci consente ora di pianificare al meglio le nostre operazioni, offrendo straordinarie crociere ai tanti ospiti che non vedono l’ora di trascorrere vacanze piacevoli e rilassanti” - ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere. “Abbiamo deciso di concentrarci su destinazioni nel Mediterraneo, vicine ai nostri ospiti europei, che potranno essere quindi scoperte o ri-scoperte in modo davvero unico. Ora possiamo finalmente dire che l’estate di Costa ha inizio e non vediamo l’ora di ritrovare a bordo i nostri ospiti più affezionati e accogliere anche nuovi clienti, che con noi possono contare su una elevata qualità di servizio, ristorazione e intrattenimento, splendide destinazioni e un’eccezionale esperienza a bordo con protocolli sanitari rafforzati”.

L’esperienza dei nuovi itinerari dell’estate sarà caratterizzata da soste prolungate nelle destinazioni per consentire agli ospiti di trascorrere più tempo a terra. Costa introdurrà anche un programma di escursioni totalmente rinnovato, che permetterà di scoprire località poco conosciute, in esclusiva per gli ospiti Costa. Anche l’esperienza di bordo verrà ulteriormente arricchita da nuove proposte di menù, tra cui gli imperdibili “destination dish”, ovvero i piatti legati alla tradizione delle località toccate dagli itinerari delle navi Costa.

Nel Mediterraneo occidentale opereranno le due navi più nuove e innovative della flotta: Costa Smeralda, l’ammiraglia alimentata a LNG, e Costa Firenze, la nuova nave ispirata al Rinascimento fiorentino e consegnata lo scorso dicembre, che vivrà un vero e proprio debutto.

Come già annunciato, la prima nave a ripartire sarà Costa Smeralda, il 1° maggio, che porterà gli ospiti nelle più belle località italiane, grazie a mini-crociere di tre e quattro giorni, che consentiranno di godere di una vacanza più breve o, in alternativa, un’intera crociera di una settimana, con scali a Savona, La Spezia, Civitavecchia, Napoli, Messina e Cagliari. Questo itinerario dedicato all’Italia sarà prolungato sino al 3 luglio, quando la nave tornerà a proporre crociere di una settimana che visiteranno Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo e Civitavecchia.

Le crociere in Italia continueranno a essere disponibili proprio grazie a Costa Firenze, che partirà per il suo primo viaggio il 4 luglio, con un itinerario tutto italiano, che comprende Savona, Civitavecchia, Palermo, Napoli, Messina e Cagliari. Dal 12 settembre e sino a metà ottobre anche Costa Firenze proporrà crociere internazionali di una settimana, che comprendono Savona, Civitavecchia, Napoli, Ibiza, Barcellona e Marsiglia.

Sul versante orientale del Mediterraneo navigheranno altre due navi, le gemelle Costa Luminosa e Costa Deliziosa.

La ripartenza di Costa Luminosa è confermata il 16 maggio da Trieste, e il giorno successivo da Bari, con un itinerario incentrato sulle destinazioni greche di Corfù, Atene, Mykonos e Katakolon.

Costa Deliziosa riprenderà le crociere dal 26 giugno, proponendo un itinerario di una settimana, con Venezia, una meravigliosa sosta lunga di un giorno e una notte a Mykonos, seguita da Katakolon, Corfù e Bari.

Costa sta lavorando con le autorità nazionali e locali dei Paesi compresi negli itinerari delle sue navi, per definire nel dettaglio le modalità di svolgimento delle sue operazioni.

La stagione estiva in Nord Europa, così come tutte le altre crociere previste fino a metà settembre 2021 non incluse negli itinerari aggiornati oggi, sono annullate a causa del livello di incertezza sulla riapertura di diverse destinazioni, che non garantisce al momento la fattibilità degli itinerari. Costa sta informando gli agenti di viaggio e i clienti interessati dai cambiamenti, fornendo tutti i dettagli necessari a seconda delle partenze.

I nuovi itinerari estivi 2021 saranno progressivamente disponibili sui nostri sistemi nei prossimi giorni.
Condividi:

mercoledì 21 aprile 2021

Storico accordo siglato tra Msc Crociere e Cruise Saudi per il lancio del mercato crocieristico in Arabia Saudita


GINEVRA - Riad, Arabia Saudita, e Ginevra, Svizzera: 21 aprile 2021 – Cruise Saudi - società interamente controlla dal Public Investment Fund (PIF) finalizzata a sviluppare le infrastrutture ed i servizi necessari alla creazione di un mercato crocieristico lungo la costa saudita - e MSC Crociere, la più grande compagnia a capitale privato di crociere al mondo, hanno annunciato, oggi, il lancio delle crociere nel Mar Rosso per la prossima stagione invernale 2021/22.

Fawaz Farooqui, Managing Director di Cruise Saudi, e Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Crociere, si sono incontrati nella capitale saudita, Riad, per firmare un importante accordo volto a sancire l'inizio di una nuova collaborazione.

I termini dell’accordo prevedono che MSC Magnifica avrà come homeport Gedda, una della  più grandi città dell’Arabia Saudita, il cui centro storico è stato riconosciuto Patrimonio Mondiale dell'UNESCO. Si tratta di un centro nevralgico dal punto di vista commerciale ed è oggi il secondo porto più grande del Medio Oriente.

La nave ospiterà crociere di sette giorni nel Mar Rosso nel periodo compreso tra novembre 2021 e marzo 2022 toccando diversi porti e destinazioni all’interno della regione, tra cui tre porti sauditi, ed effettuerà scali settimanali al porto di Al Wajh dal quale si potrà sbarcare per visitare la località di AlUla, sito riconosciuto anche esso Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

Mentre il Regno si prepara ad ospitare l'inaugurale Formula 1 Saudi Arabian Grand Prix 2021 il 5 dicembre a Gedda, gli ospiti di MSC Magnifica avranno la possibilità di seguire questo emozionante evento sportivo globale durante il loro viaggio a bordo della nave.

Agli itinerari nel Mar Rosso di MSC Magnifica si affiancheranno quelli di MSC Virtuosa, ammiraglia della compagnia il cui programma per la stagione invernale 2021 nel Golfo Arabico comprenderà scali nel porto di Dammam, con la possibilità di visitare l’oasi di Al-Hasa, Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

MSC Virtuosa farà scali settimanali in questa nuova destinazione da dicembre 2021 a marzo 2022.

In riferimento alla firma dell'accordo, Fawaz Farooqui ha dichiarato: "Siamo lieti di lavorare con MSC Crociere con la quale desideriamo costruire una partnership a lungo termine. Siamo ansiosi di vagliare le opportunità future per garantire un aumento del numero e delle dimensioni delle navi che operano nelle rotte saudite. L'Arabia Saudita ha molto da offrire ai visitatori e questa nuova collaborazione aprirà le porte ai viaggiatori intrepidi di tutto il mondo che potranno essere tra i primi a sperimentare il ricco patrimonio e l’ospitalità saudita. Accogliere i turisti internazionali sarà inoltre, per queste destinazioni emergenti e le loro comunità locali, un’opportunità per creare nuove fonti di reddito.”

Pierfrancesco Vago ha aggiunto: "Ho avuto la possibilità di conoscere in prima persona la ricchezza del patrimonio locale, rimanendo impressionato dalla capacità dell'Arabia Saudita di rendere disponibili al mondo le proprie tradizioni e la propria cultura pur riuscendo sempre a preservarle. Sono orgoglioso che MSC Crociere possa contribuire all’apertura di questo territorio a visitatori internazionali rendendolo una delle principali destinazioni crocieristiche e sono felice che i turisti di tutto il mondo potranno scoprire le incredibili meraviglie che questo paese ha da offrire, compresa la bellezza incontaminata della sua costa e dei siti storici".

Cruise Saudi e MSC Crociere prevedono di ospitare a bordo delle navi MSC Magnifica e MSC Virtuosa circa 170.000 passeggeri durante la prossima stagione invernale 2021/2022, i quali avranno la possibilità di esplorare i tesori storici, culturali e naturali dell'Arabia Saudita. Anche i residenti sauditi potranno scegliere di trascorrere le vacanze nel proprio paese alla scoperta delle sue meraviglie e godere del comfort che solo una nave da crociera è capace di offrire.

Gli ospiti internazionali potranno raggiungere Gedda tramite collegamenti aerei diretti dalle più importanti città europee e internazionali servite da Saudia, la compagnia di bandiera del Regno. Grazie a una partnership dedicata a beneficio degli ospiti delle crociere, i voli saranno modificati per adattarsi agli orari di partenza e di arrivo delle navi, in modo da garantire una comoda organizzazione dei collegamenti.

Condividi:

lunedì 19 aprile 2021

Il sottosegretario Andrea Costa a bordo di Msc Grandiosa

CIVITAVECCHIA – Il Sottosegretario al Ministero della Salute, On.le Andrea Costa, ha compiuto questa mattina una visita istituzionale a bordo di MSC Grandiosa, la nave ammiraglia di MSC Crociere ormeggiata nel Porto di Civitavecchia.

Il Sottosegretario è stato accolto dal Country Manager Italia della Compagnia, Leonardo Massa, insieme alle autorità marittime locali rappresentate da Pino Musolino, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, dal Capitano di Vascello Guglielmo Cassone, Comandante in seconda del Compartimento marittimo di Civitavecchia.

Al termine della visita, durante la quale il Sottosegretario ha avuto la possibilità sia di sperimentare il rigoroso “Protocollo di sicurezza e salute” di MSC Crociere, sia di dialogare con il Comandante della nave, il management della Compagnia, e con le autorità presenti, sull’attuale situazione e sull’importanza del settore crocieristico e dell’economia marittima per l’Italia, l’Onorevole Andrea Costa: “Questa mattina ho avuto modo di sperimentare il Protocollo di salute e sicurezza messo a punto da MSC Crociere. Rappresenta certamente un modello per tutto il settore turistico e non solo, in grado di coniugare tutela della salute e viaggi in sicurezza, ampliando e potenziando le già dettagliate prescrizioni delle autorità italiane, ma soprattutto riuscendo a creare un ambiente sicuro in cui viaggiare. Ha dato e darà la possibilità a milioni di passeggeri e alle loro famiglie di potersi spostare in tranquillità e in protezione. Una garanzia di sicurezza anche nei confronti di tutta la comunità. Un tassello fondamentale nel percorso verso il processo di sostenibilità ambientale e responsabilità sociale che sta interessando tutte le principali realtà della blue economy. Il mondo crocieristico, che nel nostro Paese genere un fatturato di 14 miliardi di euro e 120 mila posti di lavoro, costituisce un asset molto importante per l’economia italiana. Basti pensare che l’intera filiera comprende, tra gli altri, anche le realtà cantieristiche, l’approvvigionamento alimentare, l’hospitality. A causa del Covid risulta essere tra i più colpiti con perdite dell’oltre 90%. Investire nel settore, dunque, sarà centrale nelle politiche di governo. Per assicurare una ripresa e fornire il miglior sostegno per una rivoluzione green che coinvolga imbarcazioni e porti, i fondi europei del Recovery saranno decisivi e rappresentano un’occasione irrinunciabile”.

Dichiarazione Leonardo Massa, Country Manager MSC Crociere: “Ringraziamo vivamente il Sottosegretario al Ministero della Salute, Andrea Costa, per la visita compiuta a bordo di MSC Grandiosa e per l’attenzione mostrata nei confronti del comparto crocieristico, che insieme alla Blue Economy e al turismo in generale rappresenta un asset fondamentale per la ripresa dell’economia italiana. L’Italia è stata, con MSC Crociere, il primo paese al mondo a comprenderlo e a far quindi ripartire il settore crocieristico grazie ad un Protocollo sanitario ancora oggi unico a livello internazionale, frutto della collaborazione tra la nostra Compagnia e le autorità italiane, che grazie alla sua efficacia e versatilità ci ha permesso di ospitare in sicurezza, negli ultimi mesi, quasi 60.000 turisti a bordo delle nostre navi”.
Condividi:

venerdì 16 aprile 2021

ASSARMATORI al fianco di Moby e Tirrenia CIN


ROMA - ASSARMATORI sta seguendo con particolare attenzione e interesse, ma anche con grande preoccupazione, le vicende di Moby e di Tirrenia-CIN. L’Associazione sottolinea l’importanza dei Piani Industriali presentati al Tribunale e alle controparti, fondati su basi solide e credibili che consentano il rilancio delle società, il mantenimento dei servizi e soprattutto la salvaguardia dei livelli occupazionali diretti e indiretti. 

“Richiamo l'attenzione delle Istituzioni a guardare a questa vicenda con grande senso di responsabilità, consentendo un cambio di passo decisivo per il riassetto delle due società e il loro rilancio. Mi auguro che queste vicende possano chiudersi positivamente e con celerità perché Moby e Tirrenia-CIN rappresentano innanzitutto un’importante parte della storia armatoriale italiana ma, soprattutto, un asset strategico per il Paese”, ha dichiarato il Presidente di ASSARMATORI Stefano Messina. 

Moby e Tirrenia-CIN oggi danno lavoro a oltre 6000 persone (quasi tutte italiane e arruolate con contratto di lavoro italiano) e assicurano una pluralità di collegamenti per merci e passeggeri che, assieme ad altre compagnie armatoriali, costituiscono uno degli assi portanti del sistema trasportistico italiano assicurando in un contesto di adeguata concorrenza e necessaria pluralità degli operatori la continuità territoriale tra le isole e dando concretezza a un settore – quello delle Autostrade del Mare – che in Italia è oggi più che mai cruciale e competitivo per la ripresa e la ripartenza.
Condividi:

giovedì 15 aprile 2021

Estate 2021: Msc Crociere aggiorna gli itinerari

GINEVRA - MSC Crociere ha annunciato oggi i nuovi e aggiornati itinerari nel Mediterraneo e in tutta Europa per la prossima estate, offrendo agli ospiti un’ampia varietà di possibilità per le prossime vacanze. Le navi che offrono questi itinerari opereranno sotto lo stesso protocollo di salute e sicurezza di MSC Crociere riconosciuto come uno dei più efficaci al mondo, che ha già consentito a più di 60.000 ospiti di godersi una vacanza in pieno relax e con la sensazione di una ritrovata normalità, sin dalla ripartenza avvenuta nell’agosto 2020 a bordo di MSC Grandiosa.

Gianni Onorato, Chief Executive Officer di MSC Cruises, ha dichiarato: "Oggi sappiamo quali sono le destinazioni e i porti europei che possiamo raggiungere quest'estate e abbiamo dunque potuto aggiornare e rinnovare gli itinerari della stagione estiva per consentire agli ospiti di prenotare in piena fiducia le vacanze sulle nostre splendide navi. In MSC Crociere non vediamo l'ora di dare il benvenuto sia ai nostri passeggeri più affezionati che ai nuovi ospiti che saliranno a bordo delle nostre navi quest'estate e siamo sicuri che potremmo offrire loro una vacanza memorabile, rilassante e, soprattutto, sicura. Inoltre, sono fiducioso che nelle prossime settimane saremo in grado di arricchire ulteriormente alcuni di questi itinerari, nonché aggiungere altre navi in base agli aggiornamenti sulle nuove destinazioni turistiche che, in particolare in Spagna e Francia, si renderanno disponibili a ricevere navi e visitatori."
(credits: Di Maria)
Di seguito l'elenco completo degli itinerari confermati di MSC Crociere a cui ora è possibile prenotarsi per questa estate.

Tre navi nel Mediterraneo occidentale, con scalo in Italia e a Malta

MSC Grandiosa continuerà ad offrire il suo attuale itinerario di 7 notti con toccate nei porti italiani di Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo e La Valletta (Malta). I porti spagnoli di Valencia e Barcellona saranno aggiunti all'attuale itinerario non appena queste destinazioni confermeranno la loro disponibilità.

MSC Seaside tornerà a salpare il 1° maggio da Genova facendo scalo nei porti di Siracusa e Taranto (novità assolute in MSC Crociere), oltre a Civitavecchia e La Valletta a Malta. L'itinerario della nave sarà poi arricchito con scali nel porto francese di Marsiglia non appena sarà confermata la sua disponibilità.

Gli itinerari di MSC Grandiosa e MSC Seaside saranno disponibili fino alla fine di luglio 2021, quando arriverà in flotta MSC Seashore.

MSC Seashore alla fine di luglio entrerà a far parte della flotta MSC Crociere e diventerà la nuova ammiraglia della Compagnia. Dal 1° agosto al 31 ottobre offrirà crociere di 7 notti con scalo nei porti italiani di Genova, Napoli e Messina, oltre a La Valletta a Malta, Barcellona in Spagna e Marsiglia in Francia.

Tre navi nel Mediterraneo orientale, con scali in Italia, Grecia, Croazia e Montenegro

MSC Crociere schiererà per la prossima stagione estiva tre navi in quest’area famosa per la forte vocazione turistica, con una serie di itinerari in partenza da Trieste, Venezia e Bari, e scali al Pireo (Atene) e in alcune delle più belle isole greche, Kotor (Montenegro), Dubrovnik e Spalato (Croazia).

MSC Orchestra partirà il 5 giugno offrendo agli ospiti l'imbarco nei porti italiani di Venezia il sabato e Bari la domenica, per poi fare scalo nelle isole greche di Corfù e Mykonos e Dubrovnik (Croazia).

MSC Splendida inizierà a navigare dal 12 giugno con imbarco a Trieste il sabato e a Bari il martedì, facendo scalo a Dubrovnik (Croazia), Corfù (Grecia) e Kotor (Montenegro).

A completare l'offerta nel Mediterraneo orientale è MSC Magnifica, che dal 20 giugno effettuerà l’imbarco nei porti italiani di Venezia la domenica, Bari il lunedì e Pireo per Atene il mercoledì, facendo poi scalo nell'isola greca di Mykonos e a Spalato (Croazia).
Condividi:

mercoledì 14 aprile 2021

Messina (ASSARMATORI) in audizione pubblica al Parlamento Europeo: "Incentivi per lo sviluppo di nuove tecnologie verso flotte sempre più sostenibili"

ROMA - Un trasporto marittimo sempre più sostenibile e rispettoso dell’ambiente e delle comunità non può più essere considerato onere esclusivo degli operatori privati; per limitare nei tempi più stretti possibili gli impatti sui cambiamenti climatici non c’è altra strada che un uso intelligente degli incentivi pubblici per l’adeguamento delle flotte marittime. Questo è il messaggio principale che il Presidente di Assarmatori (aderente a Conftrasporto-Confcommercio) Stefano Messina ha trasmesso ai parlamentari europei, nel corso dell’audizione pubblica che si è tenuta questa mattina presso la Committee on Transport and Tourism del Parlamento Europeo.

Messina, che nel panel di esperti consultati per ogni settore del trasporto ha rappresentato il mondo dello shipping, ha spiegato che la politica degli incentivi deve essere coerente con gli investimenti in ricerca e sviluppo di soluzioni tecniche e uso di combustibili alternativi. “La strada da percorrere è ancora lunga”, ha detto Messina, “e la ricerca dovrà fare ancora fare molti passi in avanti prima che metanolo, ammoniaca, bio-carburanti, idrogeno e celle a combustibile diventino soluzioni efficacemente applicabili su larga scala, con l'affidabilità e la sicurezza che il trasporto marittimo di passeggeri e merci richiede. Servono quindi competenze ma anche risorse finanziarie importanti, che devono essere adeguatamente sostenute sia dal settore privato sia dai Governi e dall’Unione Europea”.

“In attesa delle soluzioni definitive, però,” ha concluso Messina, “bisogna accompagnare fin da subito la transizione con i carburanti e le tecnologie esistenti: con particolare attenzione al GNL (il Gas Naturale Liquefatto) nonché al Cold Ironing (l’elettrificazione delle banchine portuali) che possono essere soluzioni a portata di mano, a patto che anche qui gli investimenti privati per l’adeguamento delle navi vengano affiancati da una lungimirante politica di incentivi pubblici e investimenti”.
Condividi:

martedì 13 aprile 2021

Italian Sea Group apre 'academy'

GENOVA - L'operatore della nautica di lusso che fa capo all'imprenditore Giovanni Costantino, The Italian Sea Group, inaugura una Academy, in collaborazione con l'Università di Genova e la Fondazione Promostudi, dedicata a percorsi per i dipendenti e per laureandi dei corsi in Ingegneria Nautica e in Ingegneria Meccanica e del corso di laurea magistrale in Yacht Design. Per ospitare l'Academy all'interno del cantiere è stata realizzata una struttura di 300 metri quadri con oltre 150 posti. L'iniziativa coinvolge docenti dell'Università di Genova, professionisti e la dirigenza di The Italian Sea Group che formeranno dipendenti e laureandi con corsi volti ad arricchire know how e competenze sulle fasi di progettazione e produzione.

"Siamo onorati che l'Università di Genova e Promostudi collaborino alla nostra Academy - commenta Giovanni Costantino, fondatore e ceo di The Italian Sea Group - E' iniziativa maturata dalla consapevolezza che è responsabilità delle aziende colmare l'ultimo miglio che i laureandi devono percorrere per finalizzare il percorso di studi e investire nella formazione dei dipendenti. L'Academy vuole favorire l'interscambio tra Università e mondo del lavoro".
Condividi:

giovedì 8 aprile 2021

Costa Crociere presenta i nuovi itinerari per il prossimo anno


GENOVA – In attesa della ripartenza delle sue navi dal 1° maggio 2021, Costa Crociere prosegue con il suo programma di ripresa graduale, presentando i suoi itinerari da aprile 2022 ad aprile 2023, che da oggi sono già disponibili per la prenotazione nelle agenzie di viaggio e dal 12 aprile anche online.

La compagnia italiana ha in programma tante novità, in aggiunta agli itinerari che hanno riscosso grande successo negli ultimi anni, in modo da attrarre i nuovi crocieristi e sorprendere anche quelli più esperti. Inoltre, gli itinerari sono stati disegnati per arricchire l’esperienza di crociera, in modo da prevedere soste più lunghe nei porti in alcune delle destinazioni più richieste, con una offerta di nuove escursioni che porta alla scoperta di percorsi e località poco conosciuti ma di straordinaria bellezza. In tutti i porti del Mediterraneo, infatti, verrà offerta l’escursione “più lunga di sempre”, con la possibilità di visitare posti difficilmente raggiungibili in modo autonomo. Anche l’esperienza di bordo che continuerà a beneficiare del “Costa Safety protocol”, verrà arricchita da una food experience ulteriormente rinnovata con offerta di piatti legati alle destinazioni e firmate dallo chef Bruno Barbieri.

Tornando agli itinerari, durante la stagione estiva 2022 le destinazioni del Mediterraneo e del Nord Europa saranno grandi protagoniste dell’offerta Costa.

Maggio 2022 segnerà il debutto nel Mediterraneo della nuova ammiraglia Costa Toscana, che offrirà crociere di una settimana alla scoperta di Italia, Francia e Spagna, con una sosta lunga ad Ibiza. Anche la gemella Costa Smeralda proporrà crociere di una settimana nel Mediterraneo occidentale. Costa Smeralda e Costa Toscana sono le prime navi della flotta Costa alimentate a gas naturale liquefatto, la tecnologia attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni. Le crociere Costa nel Mediterraneo occidentale potranno contare anche su Costa Pacifica, che completerà l’offerta dedicata alle più belle località di Italia, Francia e Spagna.

Nel Mediterraneo orientale opereranno altre tre navi, con itinerari sempre di una settimana. Costa Deliziosa andrà alla scoperta delle isole greche, con una tappa di un giorno e una notte interi a Mykonos. Costa Luminosa proporrà isole greche e Croazia, e Costa Magica visiterà Grecia e Malta.

In Nord Europa saranno disponibili ben quattro navi. Costa Fortuna offrirà spettacolari crociere di due settimane in Islanda, oppure in Irlanda, Scozia e Inghilterra. Costa Favolosa e Costa Diadema partiranno per crociere di una settimana, rispettivamente nelle capitali del Baltico, con tre giorni a Stoccolma e due a San Pietroburgo, e nei fiordi norvegesi. Per Costa Fascinosa il programma prevede itinerari di 12 giorni sino a Capo Nord e di 9 giorni nel mar Baltico.

La stagione invernale 2022-23 vedrà il ritorno delle Grandi Crociere, con Costa Luminosa: due fantastiche vacanze di 50 giorni, da Genova a Buenos Aires e da Buenos Aires a Genova, risalendo il Rio delle Amazzoni sino al cuore dell’Amazzonia. Per chi ama i lunghi viaggi c’è anche il Giro del Mondo di Costa Deliziosa, in partenza l’11 gennaio 2023 da Savona, che visiterà Europa, Asia, Africa e America.

Sempre in tema di mete esotiche, per godersi il caldo anche in inverno, verrà proposto un itinerario di una settimana negli Emirati Arabi Uniti, Oman e Qatar, tre diversi itinerari di una settimana nelle isole dei Caraibi. Nuove proposte per il Sud America saranno annunciate a breve.

Per rimanere più vicini a casa, Costa Magica offrirà crociere di due settimane nelle isole Canarie e nelle isole Azzorre, mentre Costa Diadema in Grecia e Turchia, oppure Israele ed Egitto. Costa Smeralda continuerà a navigare nel Mediterraneo occidentale, accompagnata in autunno anche da Costa Luminosa e Costa Fortuna, che proporrà mini vacanze per una pausa di relax di pochi giorni. Sempre in autunno, Costa Fascinosa visiterà Portogallo e Spagna, e Costa Favolosa il Marocco.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN