lunedì 31 maggio 2021

Msc World Europa: "Benvenuti nel mondo delle crociere"


GINEVRA – MSC Crociere ha aperto oggi le vendite delle crociere a bordo di MSC World Europa, la nave più innovativa ed ecologicamente avanzata della Compagnia e la prima della pioneristica MSC World Class. Questa ammiraglia di nuova generazione avrà un design innovativo con ambienti e spazi ultramoderni, diversi da tutto ciò che è attualmente disponibile nel settore. L’intento è infatti ridefinire l'intera esperienza di crociera che è possibile vivere a bordo.

MSC World Europa, prima ammiraglia della pioneristica MSC World Class, introduce sul mercato un concetto di nave completamente nuovo con tecnologie all’avanguardia finalizzate a garantire un’esperienza a bordo ancora più ricca.

“A differenza di qualsiasi altra nave oggi in navigazione, MSC World Europa e l'intera MSC World Class ridefiniscono completamente l'esperienza di crociera: dalle sue inedite tecnologie di bordo fino agli spazi interni con un design totalmente nuovo. In altre parole, MSC World Europa segna l'inizio di una nuova era per la crocieristica” ha commentato l’Executive Chairman di MSC Cruises, Pierfrancesco Vago. "In MSC Crociere l'innovazione è sempre stata al centro del business e continuerà ad esserlo anche in futuro. Attraverso ogni nuova classe di navi reimmaginiamo l'esperienza degli ospiti e ogni singolo aspetto della tecnologia disponibile a bordo. Che si tratti dei nuovi filtri dell'aria o del design iconico che propone l’inedita forma a Y, MSC World Europa è la nave del futuro. Noi di MSC Crociere abbiamo una visione chiara e definita del nostro percorso ed ispirazione internazionale e l’anima europea della Compagnia MSC World Europa incarna perfettamente questa filosofia, coniugando tecnologie futuristiche, un design rivoluzionario per offrire ai nostri ospiti un'esperienza di crociera di livello sempre più elevato. Quello che vogliamo offrire ai nostri ospiti è una vacanza che non sia soltanto unica e indimenticabile, ma anche sostenibile, perché l’innovazione è parte integrante del nostro programma per il futuro. Ecco perché MSC World Europa, la nostra prima nave alimentata a GNL e la più avanzata dal punto di vista ambientale, rappresenta un altro importante passo avanti nel nostro percorso che ha come obiettivo un futuro a zero emissioni” ha concluso Vago.

La nuova ammiraglia – attualmente in costruzione presso i Chantiers de l'Atlantique a Saint-Nazaire, in Francia – attende gli ospiti per offrire loro un mondo di scoperte con una serie di esperienze e servizi coinvolgenti anticipati in un video presentato oggi [clicca qui per vedere il video].

La nave più moderna di MSC Crociere entrerà in servizio nel dicembre 2022 e trascorrerà la sua stagione inaugurale nel Golfo Persico offrendo agli ospiti la più avanzata esperienza di crociera invernale. La stagione inizierà con una speciale crociera di 4 notti da Doha in Qatar e proseguirà verso l’homeport della nave a Dubai, negli Emirati Arabi Uniti.

MSC World Europa offrirà crociere di 7 notti da Dubai alla vicina e moderna metropoli di Abu Dhabi, fino all'isola di Sir Bani Yas, dove gli ospiti avranno la possibilità di scoprire un'esotica varietà di fauna selvatica e crogiolarsi al caldo sole sulle immacolate spiagge, tutte esclusive di MSC Crociere nei giorni in cui le navi faranno scalo. 

Il suo programma nel Golfo è stato arricchito con scali nel porto di Dammam, in Arabia Saudita, con la possibilità di vistare l'oasi di Al Ahsa, patrimonio mondiale dell'UNESCO. La nave farà anche scalo a Doha, la futuristica capitale del Qatar, prima di tornare a Dubai con un pernottamento in città per scoprire tutte le meraviglie che ha da offrire.

Partendo da Dubai il 25 marzo 2023, MSC World Europa si dirigerà verso il Mar Mediterraneo. Nell'estate del 2023, offrirà crociere di 7 notti con scalo nei porti italiani di Genova, Napoli e Messina, così come a Malta, Barcellona e Marsiglia.
Condividi:

sabato 29 maggio 2021

Santi (Federagenti): all’industria del mare il compito di trainare il Paese fuori dalle secche

VENEZIA - “Non abbassare la guardia e vigilare costantemente affinché, all’affermazione di buoni principi e di tante valide intenzioni, facciano seguito fatti e azioni concreti. Non un richiamo fine a sé stesso, ma una esortazione che si basa su due considerazioni oggettive: da un lato, quella relativa a un Paese in cui il rapporto debito Pil post pandemia sta assumendo caratteristiche allarmanti richiedendo tutti gli sforzi possibili per una ripresa rapida; dall’altro, quella relativa al ruolo che l’industria del mare, e cioè trasporti marittimi, porti e logistica possono e debbono avere per trainare il Paese fuori dalle secche in cui si è arenato”. Questo l’appello lanciato oggi dal Presidente di Federagenti, Alessandro Santi, a commento delle indicazioni scaturite dalla presentazione del PNRR per quanto concerne lo sviluppo delle attività direttamente o indirettamente connesse ai trasporti marittimi e al mare.

“Alla base di tutto – precisa Santi – deve porsi una considerazione e quindi una consapevolezza di fondo: senza un’attenzione concentrata e prioritaria sulla risorsa mare, le possibilità di rilancio del sistema Italia, si riducono drasticamente, su tutti i fronti caldi, dalle interconnessioni alla produzione industriale, dal turismo alla difesa dell’ambiente”.

“Gli impegni sulle nuove infrastrutture indispensabili per questo settore – prosegue il Presidente di Federagenti – rischiano, e siamo convinti che il Presidente del Consiglio ne sia pienamente consapevole, di sfociare in un nulla di fatto se non saranno accompagnati da un cambio di passo su riforme che prevedano l’abbattimento della burocrazia, la riforma della giustizia lo snellimento e la semplificazione dei rapporti con la pubblica amministrazione ma anche uno stop preventivo a qualsiasi rinnovata propensione verso il rafforzamento di posizioni centralistiche contrastanti con la necessità di garantire competitività ed efficienza all’intero sistema dei traffici marittimi e della portualità”.

Secondo Federagenti, anche sulle opere e le infrastrutture gli operatori, e in primis gli agenti marittimi, si impegnano a mantenere alto il livello di sorveglianza, sia per un corretto impegno dei fondi disponibili, sia per evitare il rischio sempre presente di finanziamenti insufficienti o solo promessi “che trasformino opere strategiche in clamorose e dannose incompiute o dall’altro lato che progetti ambiziosi si sfaldino come neve al sole”.

“Il mare, e la pandemia lo ha fatto emergere con chiarezza – conclude Santi – rappresenta la prima risorsa e il fattore distintivo dell’economia italiana, anche nei rapporti con il resto d’Europa. Non sfruttare le opportunità che derivano anche dallo spostamento dell’asse economico del continente verso sud e dalla nuova centralità del Mediterraneo sarebbe non solo un errore, ma una colpa, di cui rendere conto alle future generazioni, e anche a quelle che oggi operano già sulla linea del fronte”.
Condividi:

mercoledì 26 maggio 2021

Federagenti riparte da Venezia: assemblea fissata per il 15 ottobre


VENEZIA - La Federazione italiana agenti e raccomandatari marittimi, Federagenti, segna il territorio del cluster marittimo fissando per il 15 ottobre prossimo, a Venezia, l’Assemblea generale annuale di categoria “in presenza”. La decisione è stata assunta oggi dal Consiglio Direttivo, presieduto da Alessandro Santi, da circa sei mesi al timone della Federazione. 

L’Assemblea 2021 assume quindi un significato del tutto particolare; è il general meeting della ripartenza per una categoria che, pur fra mille difficoltà, non ha frenato il suo processo di diversificazione professionale e di business creation, diventato caratteristica identificativa degli agenti e non casualmente testimoniato da un libro che sarà presentato proprio nel corso dell’Assemblea. 

Già nelle prossime settimane saranno messi a punto e resi pubblici i dettagli dell’evento che si tradurrà anche nell’occasione per un ricompattamento degli operatori che hanno difeso una linea del fronte particolarmente difficile e che oggi sono chiamati a dimostrare la loro capacità di stimolo e traino per il cluster marittimo e portuale.
Condividi:

giovedì 20 maggio 2021

Msc Crociere prima compagnia a ripartire anche in Gran Bretagna


GINEVRA – MSC Virtuosa, ultima ammiraglia della flotta MSC Crociere, salpa oggi dal porto di Southampton per un viaggio inaugurale di quattro notti che segna la ripartenza delle crociere nel Regno Unito. Si tratta, infatti, della prima nave da crociera a tornare a solcare le acque inglesi con gli ospiti a bordo dopo lo stop globale volontario del comparto crocieristico avvenuto 14 mesi fa.

MSC Crociere era già stata la prima compagnia crocieristica al mondo a riprendere le crociere il 16 agosto 2020, con la ripartenza di MSC Grandiosa da Genova per itinerari settimanali in Italia e a Malta, grazie a un protocollo di salute e sicurezza messo a punto dalla Compagnia e diventato oggi un punto di riferimento non solo nel settore crocieristico, ma anche in altri comparti.

Adesso, forte dell’esperienza di oltre 65.000 ospiti gestiti in piena sicurezza per le crociere nel Mediterraneo, MSC Crociere diventa la prima compagnia a ripartire anche in Gran Bretagna, schierando l’ammiraglia ultima nata della flotta.

"Siamo molto orgogliosi di essere i primi in assoluto, con MSC Virtuosa, a riprendere le crociere dai porti britannici dopo la pausa di oltre un anno” ha dichiarato Gianni Onorato, Chief Executive Officer di MSC Cruises. “Il nostro protocollo di salute e sicurezza ha aperto la strada ad agosto dello scorso anno alla ripartenza delle crociere a livello globale. Adesso i dati e l’esperienza che abbiamo raccolto durante questi mesi con le crociere in Italia e nel Mediterraneo ci hanno permesso di ripartire per primi anche in Gran Bretagna e di far ripartire nel corso di quest’estate quasi la metà della nostra flotta nei mercati chiave in tutto il mondo”.

MSC Virtuosa è la terza unità della flotta MSC Crociere operativa in questo momento, oltre a MSC Grandiosa che sta navigando ormai dall’estate scorsa, e MSC Seaview, ripartita il 1° maggio da Genova per crociere che toccano Malta, Siracusa, Taranto e Civitavecchia. Nelle prossime settimane torneranno a navigare anche MSC Orchestra, MSC Splendida e MSC Magnifica nel Mediterraneo orientale verso Grecia e Croazia, e MSC Seaview per crociere inedite nel Mar Baltico con tappe in Germania, Svezia ed Estonia.

Inoltre a fine luglio sarà battezzata MSC Seashore, nave più grande e tecnologicamente avanzata mai costruita in Italia, che offrirà per tutta la stagione estiva crociere in Mediterraneo occidentale con tappe a Genova, Napoli, Messina, Malta, Barcellona (Spagna) e Marsiglia (Francia).

Condividi:

martedì 18 maggio 2021

Msc Crociere posizionerà Seaview in Mar Baltico a partire dal prossimo luglio

GINEVRA – MSC Crociere ha annunciato oggi che riprenderà a navigare nel Mar Baltico a partire dal 3 luglio con MSC Seaview, nave della classe Seaside tra le più innovative della Compagnia, con partenza da Kiel.

Fino a settembre la nave farà base a Kiel e offrirà viaggi di 7 notti che comprendono escursioni protette a Visby, Stoccolma e Tallinn.

Visby, la città più grande dell'isola di Gotland sul Mar Baltico, è patrimonio mondiale dell'UNESCO con edifici medievali di grande valore storico e artistico. Stoccolma, conosciuta anche come la “Venezia del Nord”, è famosa per la sua straordinaria architettura e la sua estensione su 14 isole che affiorano lì dove il lago Mälaren incontra il Mar Baltico, mentre Tallinn, celebre per le sue mura monumentali, le torri e gli edifici antichi ben conservati, offre un ricco patrimonio architettonico e storico, arroccato tra mura, palazzi d’epoca, chiese e ed edifici all’avanguardia. Tutto da scoprire il centro storico, anch’esso patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Potranno accedere ad MSC Seaview gli ospiti di tutte le età dall'area Schengen in Europa e i residenti di Croazia, Romania e Bulgaria.

Gianni Onorato, CEO di MSC Cruises, ha dichiarato: "Non vediamo l'ora di riprendere le crociere dalla Germania, un mercato incredibilmente importante per noi, e fornire ai nostri ospiti una vacanza rilassante e sicura a bordo di MSC Seaview, una delle navi più innovative di tutta la nostra flotta.

"Visitare le destinazioni e scendere a terra è un aspetto imprescindibile di una vacanza in crociera ed ora - grazie all’attenuazione delle misure sanitarie a livello locale e alla conferma dell’apertura dei porti e delle destinazioni che MSC Seaview toccherà - sarà nuovamente possibile vivere questa esperienza a bordo delle nostre crociere nel Mar Baltico in partenza dalla Germania, così come in gran parte dell'Europa.

"Siamo lieti che questo nuovissimo itinerario possa offrire ai nostri ospiti alcune destinazioni eccezionali da visitare in cui potranno scoprire in tutta sicurezza la bellezza dei paesi Baltici, sicuri che gli standard di salute e sicurezza saranno elevati come quelli a bordo di MSC Seaview, e di tutte le nostre navi."

La nave rispetterà il Protocollo di Salute e Sicurezza di MSC Crociere, considerato un modello per tutto il settore e non solo, sviluppato lo scorso anno con il contributo di esperti sanitari internazionali, tra cui il “COVID-19 Blue-Ribbon Expert Group” di MSC Crociere, e in stretta collaborazione con le autorità sanitarie, di sicurezza e dei trasporti di tutta Europa.

Le misure includono tamponi all'imbarco e a metà crociera per tutti gli ospiti, tamponi settimanali per l'equipaggio, distanziamento sociale, uso delle mascherine nelle aree pubbliche e durante le escursioni protette a terra. I dettagli del Protocollo di Salute e Sicurezza sono disponibili qui.

MSC Crociere monitorerà attentamente la situazione a terra in tutte le destinazioni dell’itinerario di MSC Seaview, che potrebbe anche vedere l’aggiunta di nuovi porti.

Le crociere nel Mar Baltico di MSC Seaview sono un ulteriore passo avanti nei più ampi piani di MSC Crociere per la ripartenza della propria flotta. MSC Grandiosa e MSC Seaside stanno attualmente navigando nel Mediterraneo occidentale e, ad agosto, a loro si affiancherà MSC Seashore per la sua stagione inaugurale. La più recente nave della Compagnia, MSC Virtuosa, inizierà invece la sua stagione inaugurale alla fine di questa settimana con un itinerario nel Regno Unito.

Altre tre navi inizieranno presto le crociere nel Mediterraneo orientale: MSC Orchestra, MSC Splendida e MSC Magnifica. A causa dei pochi porti aperti nel Baltico e nei mari del Nord MSC Crociere è stata costretta a modificare i propri programmi per la stagione, che inizialmente prevedevano la partenza dai porti tedeschi di Warnemünde e Amburgo, rispettivamente per MSC Preziosa e MSC Musica.
Condividi:

lunedì 17 maggio 2021

Tornano le crociere a Bari con Costa Luminosa

BARI – Bari torna ad accogliere le crociere con l’arrivo di Costa Luminosa, nave di Costa Crociere che è attraccata oggi, nel primo pomeriggio, in porto. Costa Luminosa è la seconda nave della compagnia italiana a riprendere a operare nel 2021, su un totale di quattro previste per la prossima estate, e la prima in assoluto a riprendere le crociere nel Mar Adriatico e in Grecia.

Sino a metà novembre 2021, Costa Luminosa farà scalo a Bari ogni lunedì, per un totale di 27 crociere, nell’ambito di un itinerario di una settimana che prevede soste in quattro splendide destinazioni greche, Corfù, Atene, Mykonos e Katakolon/Olimpia, e a Trieste. Dal 2 luglio la presenza Costa a Bari raddoppierà grazie all’arrivo di Costa Deliziosa, la terza nave Costa a tornare in servizio, che farà scalo ogni venerdì sino a fine anno, offrendo crociere di una settimana, dirette sempre in Grecia.

“E’ un grande piacere per noi poter tornare finalmente a Bari, una destinazione che ha sempre riscosso grande successo nei nostri programmi. Con Costa Luminosa riportiamo le crociere anche nel Mar Adriatico, facendo ripartire un settore di grande rilevanza per l’economia locale” - ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere. “E’ un segnale importante di ritorno graduale alla normalità, che sarà rafforzato ulteriormente a inizio luglio, quando arriverà a Bari anche Costa Deliziosa, ripristinando quasi completamente la nostra offerta nel Mediterraneo orientale”.

“Con l'arrivo di Costa Luminosa nel porto di Bari inauguriamo non solo il calendario crocieristico 2021 ma anche la ripresa e la ripartenza delle crociere. Non lesiniamo sforzi per spingere ed implementare il traffico crocieristico nei nostri porti, sia perché contribuisce in maniera decisiva alla ripresa economica del Paese, dopo la pandemia, sia per le rilevanti ricadute in termini di promozione del territorio. A breve, saremo in grado di ospitare i crocieristi nel nuovo terminal che realizzeremo sulla banchina 10 del porto; una struttura avveniristica che costituirà un ulteriore e rilevante appeal per un porto già altamente competitivo e infrastrutturato" – ha dichiarato il Presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi.

Le procedure sanitarie e di sicurezza delle navi Costa sono state rafforzate grazie all’adozione del Costa Safety Protocol, il protocollo sviluppato dalla compagnia insieme ad esperti scientifici e alle autorità italiane, che contiene misure operative relative a tutti gli aspetti dell’esperienza in crociera, sia a bordo sia a terra. Tra le misure previste ci sono: la riduzione del numero di ospiti; test con tampone per tutti gli ospiti prima dell’imbarco e a metà crociera; test con tampone per l’equipaggio prima dell’imbarco e regolarmente durante il periodo di permanenza a bordo; controllo della temperatura quotidiano e ogni volta che si scende e si rientra in nave, o che si accede ai ristoranti; visita delle destinazioni solo con escursioni protette; distanziamento fisico a bordo e nei terminal; nuove modalità di fruizione dei servizi di bordo; potenziamento della sanificazione e dei servizi medici; utilizzo della mascherina protettiva quando necessario.

Relativamente all’esperienza di vacanza, gli ospiti potranno apprezzare alcune novità, tra cui un programma di escursioni totalmente rinnovato, che permetterà di scoprire località poco conosciute, in esclusiva per gli ospiti Costa, e nuove proposte di menù, con i piatti legati località toccate dall’itinerario.

Costa Luminosa è la seconda di un totale di quattro navi che opereranno per Costa nell’estate 2021, offrendo crociere nel Mediterraneo. Il 1° maggio è ripartita da Savona l’ammiraglia Costa Smeralda, che sta proponendo un itinerario dedicato all’Italia. Il 26 giugno sarà la volta di Costa Deliziosa, sempre per crociere di una settimana in Grecia. Il 4 luglio sarà il giorno della ripartenza di Costa Firenze, la nuova nave ispirata al Rinascimento fiorentino, che offrirà un itinerario di una settimana in Italia. In concomitanza con il ritorno di Costa Firenze, dal 3 luglio Costa Smeralda tornerà su itinerari internazionali, con crociere di una settimana in Italia, Francia e Spagna.
Condividi:

domenica 16 maggio 2021

V Marine nuovo Dealer Azimut Yachts per il Lazio

V Marine, official dealer Azimut Yachts per nord-ovest Italia, Francia e Principato di Monaco si espande. L’azienda, fondata nel 2014 da Vincenzo Soria e Valerio Tesei è stata incaricata da Azimut Yachts di assumere in esclusiva la dealership del brand anche nella regione Lazio.

Grazie a una grande esperienza nello yachting di lusso, maturata in oltre 18 anni di attività nel settore i due soci, affiancati dal Partner e CFO Massimiliano Papa, sono pronti per offrire alla nautica capitolina l’efficienza e la professionalità che contraddistinguono V Marine.

Il Management di V Marine sta lavorando affinché i prestigiosi clienti Azimut Yachts possano contare su una struttura solida e ben organizzata, come quella che in questi anni ha messo a punto nel centro-nord Italia e in Francia. Il nuovo ufficio presso il Porto Romano è già attivo e sarà la base operativa dedicata alle attività di sales e after sales, in attesa della sede nel centro di Roma, che sarà adibita a lounge e showroom.

Con l’assegnazione di questa nuova area V Marine consoliderà la propria presenza a Porto Ercole, in Toscana e potrà finalmente rivolgersi anche alla clientela laziale.

V Marine supporta l’armatore nella scelta dello yacht ideale ma ancor più fornisce ai suoi clienti una costante e puntuale assistenza post-vendita, per tutte le esigenze legate alla gestione dell’imbarcazione, grazie a Manager esperti, a un Team professionale e a un network collaudato di aziende Partner, leader nei rispettivi settori di appartenenza.

L’esperienza, la conoscenza del territorio e le eccellenti competenze sono dunque alla base della dealership di V Marine, che garantirà ad Azimut Yachts una robusta presenza anche nel Lazio, da sempre patria della nautica di alta gamma del centro Italia.
Condividi:

venerdì 14 maggio 2021

Msc Crociere è arrivata a Southampton ed è pronta a riprendere le crociere in Gb

GINEVRA - 14 maggio 2021: MSC Virtuosa, l'ammiraglia di MSC Crociere, è arrivata ieri a Southampton ed è pronta ad accogliere gli ospiti in occasione della ripresa delle crociere nel Regno Unito. Come nave più innovativa della flotta di MSC Crociere, MSC Virtuosa intraprenderà il suo viaggio inaugurale intorno alle isole britanniche il 20 maggio.

MSC Virtuosa accompagnerà gli ospiti alla scoperta delle isole britanniche durante la stagione estiva offrendo una vasta gamma di servizi ed esperienze, all’insegna dell’eleganza e dello stile europeo caratteristico di MSC Crociere.

MSC Crociere è la prima Compagnia crocieristica a riprendere le operazioni nel Regno Unito offrendo agli ospiti una scelta di mini crociere di tre e quattro notti a partire dal 20 maggio, mentre a partire dal 5 giugno saranno disponibili itinerari da sette notti. Le crociere di una settimana includono tappe presso la pittoresca isola di Portland e la città culturale di Belfast, in Irlanda del Nord, e offrono ulteriori porti d’imbarco a Liverpool e Greenock, vicino a Glasgow, in Scozia, oltre all’homeport di Southampton.

MSC Virtuosa è una delle navi più innovative ed ecologicamente avanzate di MSC Crociere. I 19 ponti della nave offriranno agli ospiti britannici di tutte le età il meglio della ristorazione grazie ad una cucina raffinata, intrattenimento di prim’ordine, bar e lounge, boutique per lo shopping, spa e centri fitness, un aquapark e club dedicati a bambini e adolescenti. L’attrazione principale della nave è l’iconica passeggiata di 112 metri sovrastata da una splendida cupola a LED, il cuore della nave.

A bordo gli ospiti potranno sorseggiare un cocktail all’MSC Starship Club, che coniuga bar e intrattenimento e si ispira all’idea dell'astronave del futuro di MSC Crociere, la MSC Starliner One, che ha in dotazione tecnologie all'avanguardia progettate per creare un'atmosfera futuristica. Rob, il primo barman umanoide al mondo su una nave da crociera, mescolerà e servirà i suoi cocktail d'autore, alcolici e analcolici, e tantissimi drink personalizzati, proprio come un bartender umano, coinvolgendo gli ospiti con la sua voce e le sue espressioni umane per un'esperienza davvero coinvolgente.

L'homeport di MSC Virtuosa per l'estate sarà il Porto di Southampton, con cui MSC Crociere ha recentemente annunciato una partnership a lungo termine. La nave salperà inizialmente dal City Cruise Terminal, sino all’apertura del nuovo terminal.

Quando partirà per il suo viaggio inaugurale il 20 maggio, MSC Virtuosa sarà la terza nave di MSC Crociere ad aver ripreso a navigare, unendosi alle due navi già operative nel Mediterraneo: MSC Seaside, che ha accolto gli ospiti la scorsa settimana, e MSC Grandiosa, che ha ripreso a navigare da agosto 2020 nel Mediterraneo. Tutte le navi della compagnia adottano il Protocollo di Salute e Sicurezza messo a punto dal "Blue-Ribbon COVID Expert Group” nel campo della medicina, della salute pubblica e delle discipline scientifiche correlate, con cui collabora per sviluppare e rivedere le misure di salute e sicurezza nel contesto dell'emergenza COVID-19, garantendo che le azioni intraprese siano adeguate, efficaci e basate sulle migliori pratiche sanitarie e scientifiche disponibili.
Condividi:

giovedì 13 maggio 2021

Sul rinnovo green della flotta e sui porti Assarmatori incontra la Vice Ministra Bellanova


ROMA - Il rilancio del trasporto marittimo e i progetti per rinnovare e rendere più efficiente il sistema portuale italiano sono stati al centro dell’incontro che il Presidente di Assarmatori Stefano Messina ha avuto oggi al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili con la Vice Ministra Teresa Bellanova che ha recentemente ricevuto dal Ministro Enrico Giovannini, tra le altre, le deleghe sullo sviluppo dell’intermodalità, l’accessibilità ai porti e lo sviluppo delle zone economiche speciali (ZES), ivi compresi i retroporti.

In particolare Assarmatori ha sottolineato l’importanza che gli investimenti per il settore marittimo, contenuti nella proposta del Governo sulla programmazione complementare al PNRR, siano tutti indirizzati verso gli obbiettivi di un’efficace transizione energetica, un rinnovo green delle flotte e un adeguato sistema di infrastrutture di approvvigionamento. “Il PNRR può essere il trampolino di lancio per lasciarsi alle spalle la crisi causata dalla pandemia”, ha detto Messina. “Questi investimenti rappresentano quel Piano Marshall che abbiamo invocato da tempo per modernizzare e rilanciare il trasporto marittimo, facendo crescere con esso non solo il sistema logistico nazionale e la cantieristica, ma anche l’intera economia italiana e quindi l’occupazione”.

Un altro tema affrontato con la Vice Ministra è stato quello della situazione della rete infrastrutturale della Liguria, diventata oramai insostenibile per le perdite subite dalle imprese e dalla società civile (danni stimati ad oltre un miliardo di euro), a seguito della gestione dei necessari lavori sulla rete autostradale della Regione. Al riguardo, il Presidente Messina ha chiesto che a questo problema, destinato ad impattare anche sulla competitività dei porti e dei trasporti, venga riconosciuto il massimo livello di priorità ed emergenza per trovare soluzioni operative ed economiche immediate.
Condividi:

mercoledì 12 maggio 2021

La promo flash di Msc Crociere dedicata al debutto di Msc Splendida in Adriatico

NAPOLI – Manca un mese al debutto di MSC Splendida nell’Adriatico. L’iconica nave della flotta di MSC Crociere partirà da Trieste il prossimo 12 giugno con un itinerario di 7 notti alla scoperta di destinazioni suggestive tutte da vivere e da scoprire.

Lasciato il porto di Trieste, la nave si dirigerà ad Ancona per poi proseguire verso Dubrovnik in Croazia e, dopo un scalo a Bari, alla volta di Grecia e Montenegro.

Per chi prenoterà la propria vacanza entro il 19 maggio 2021 a bordo di MSC Splendida, dal 12 al 29 giugno, MSC Crociere ha pensato ad una tarfiffa flash scegliendo tra Ancona, Bari o Trieste come porto di imbarco. Per quest’ultimo porto, al fine di agevolare l’accesso, son previsti anche trasferimenti speciali da Venezia (con una maggiorazione di soli 25 euro a persona). Un'occasione straordinaria per scoprire le mete più suggestive del Mare Nostrum arricchite dall’intrattenimento a bordo pensato per tutti, da un’ampia scelta di cucina gourmet e tanto relax e divertimento e in completa sicurezza.

Tutte le navi della flotta operano infatti sotto lo stesso protocollo di salute e sicurezza di MSC Crociere, riconosciuto come uno dei più efficaci al mondo, che ha già consentito a più di 65.000 ospiti di godersi una vacanza in pieno relax e con la sensazione di una ritrovata normalità, sin dalla ripartenza avvenuta nell’agosto 2020 a bordo di MSC Grandiosa.

Oltre a MSC Splendida, la Compagnia nel summer 2021 sarà attiva nel Mar Mediterraneo con altre due navi posizionate nella parte orientale, MSC Orchestra e MSC Magnifica.

Tre navi anche a occidente dello stivale, tra cui MSC Seashore, la nave più grande mai costruita in Italia in arrivo a fine luglio, oltre ad altre due unità di ultima generazione, MSC Grandiosa e MSC Seaside che navigheranno tra Italia, Malta, Francia e Spagna.
Condividi:

martedì 11 maggio 2021

Tirrenia: Federmar Cisal, sciopero del gruppo Onorato

La Federmar Cisal proclama uno sciopero di 24 ore del personale di terra e del personale navigante dei traghetti passeggeri e merci del Gruppo Onorato per il 23 maggio. "Pur mantenendo lo stato di agitazione, la Federmar Cisal congiuntamente alla Cisaltrasporti aveva rinviato lo sciopero del personale navigante e amministrativo del Gruppo Onorato a seguito della riunione presso il Ministero delle infrastrutture tenutasi il 5 maggio", ma "ad oggi - si legge in una nota - permangono e addirittura si aggravano le motivazioni alla base della vertenza che, tra tribunali e carte bollate, vede il rischio ormai imminente che 6 mila lavoratori di mare e di terra, incolpevoli e innocenti, non abbiano più garantiti i loro posti di lavoro sulle 39 navi, 16 rimorchiatori e uffici in Italia del gruppo Onorato armatori". Federmar Cisal fa presente che mancano anche "notizie di soluzioni dal tavolo interministeriale Mise, Mims, Presidenza del consiglio, Tirrenia in a.s. Gruppo Onorato" e che si attende "la decisione del Tribunale di Milano prevista, dopo ulteriore rinvio, per il prossimo 24 sul pronunciamento dello stato di insolvenza del Gruppo e quindi sulla conseguente ecatombe occupazionale".
Condividi:

mercoledì 5 maggio 2021

Gnv: al via le prenotazioni per le Baleari

GENOVA – GNV annuncia l’apertura di 5 nuovi collegamenti da Barcellona e Valencia con le Isole Baleari. Le nuove linee saranno operative a partire da luglio, con partenze dai porti di Barcellona, Valencia, Palma di Maiorca e Ibiza: GNV ha previsto partenze tutti i giorni da e per i porti di Barcellona e Valencia per Palma di Maiorca e Ibiza, oltre al collegamento diretto tra Palma di Maiorca e Ibiza, con la possibilità di acquistare singole tratte, nell’ottica di assicurare la massima flessibilità a tutti i clienti che scelgano le Baleari come loro meta turistica.

Le due navi impiegate nell'arcipelago delle Baleari offriranno ai passeggeri ampi spazi di bordo, cabine interne e vista mare, sale poltrone e servizi di ristorazione che potranno essere acquistati già in fase di prenotazione, e servizi ad hoc per gli amici a 4 zampe, tra cui le Cabina Amici a 4 zampe, che offrono loro la possibilità di alloggiare insieme ai propri animali da compagnia in cabine appositamente progettate.

Con oltre 2milioni di metri lineari trasportati ogni anno, GNV aumenta il proprio network di rotte introducendo un’offerta dedicata al settore merci, con una capacità di stiva che risponde alle esigenze di mercato: la Compagnia mette a disposizione il proprio know-how che nasce da oltre 20 anni di presenza nel Mediterraneo, ampliando le rotte in Spagna dove è presente dal 1998, con la rotta Genova-Barcellona che fu inserita come esempio virtuoso di Autostrade del Mare nel Libro Bianco sui trasporti adottato dalla Commissione europea il 12 settembre 2001; alla linea Genova-Barcellona nel corso degli anni si sono aggiunti i collegamenti Barcellona-Tangeri e Barcellona-Nador.

Saranno le nuove unità M/n GNV Sealand e M/N GNV Bridge a operare i nuovi collegamenti spagnoli: costruita nel 2009 presso i Cantieri Visentini, la GNV Sealand ha una capacità di 2.255 metri lineari e di 195 auto, e può accogliere a bordo fino a 880 persone, mentre la GNV Bridge, unità di nuova costruzione, è una unità ro-pax con 2.564 metri lineari di garage, dotata di impianto Scrubber di ultima generazione, in grado di garantire una minimizzazione delle emissioni in atmosfera e svilupperà una velocità di crociera di 24 nodi; dotata di servizi di bordo confortevoli e in linea con il posizionamento della Compagnia – tra cui ristorante, self service, bar e 157 cabine – la nave potrà ospitare oltre 1.000 passeggeri.

La Compagnia continua gli investimenti in termini di miglioramento del servizio e incremento della capacità, con un’ulteriore ottimizzazione del network di rotte: dopo l’annuncio della nuova linea stagionale con la Sardegna tra Civitavecchia e Olbia – con 5 partenze a settimana da entrambi i porti – oltre alle storiche linee estive Genova-Porto Torres e Genova-Olbia, la Compagnia annuncia 5 nuove linee di collegamento con una meta connotata da un forte interesse turistico.

Fondata nel 1992, e oggi parte del Gruppo MSC, GNV è una delle principali compagnie di navigazione italiane operanti nel settore del cabotaggio e del trasporto passeggeri nel Mar Mediterraneo: con una flotta di 19 navi, la Compagnia opera così 16 linee internazionali e 8 nazionali, da e per Sardegna, Sicilia, Spagna, Francia, Albania, Tunisia, Marocco e Malta.
Condividi:

Arrivata oggi a Taranto Msc Seaside, cerimonia del 'Maiden Call' con autorità e istituzioni cittadine

TARANTO – Taranto ha dato oggi il benvenuto a MSC Seaside, ammiraglia di MSC Crociere e nave tra le più avanzate al mondo dal punto di vista tecnologico, che per la prima volta ha fatto scalo nella «Città dei due mari», dove tornerà tutti i mercoledì per l’intera stagione estiva riportando così l’antica Taras e i suoi bellissimi dintorni tra le ambite mete del crocierismo internazionale, con importanti ricadute turistiche ed economiche per l’intero territorio. L’inserimento di Taranto tra le destinazioni di MSC Crociere rappresenta un’importante novità per la valorizzazione della città e dei luoghi circostanti, grazie anche alla ricca offerta di escursioni a terra, organizzate in modalità «protetta» e nel rispetto del rigoroso «Protocollo di salute e sicurezza» di MSC Crociere, che permetteranno ai crocieristi di scoprirne i luoghi più suggestivi.

Per celebrare il primo attracco di MSC Seaside, la nave più grande e moderna mai costruita in Italia, varata a fine 2017, è stata organizzata a bordo della nave la tradizionale cerimonia del «Maiden Call» alla presenza del top management di MSC Crociere, rappresentato dal Country Manager Leonardo Massa, e delle principali autorità e istituzioni cittadine, tra cui il Prefetto Demetrio Martino, il Sindaco Rinaldo Melucci, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, Sergio Prete, il Capitano di Vascello Mario Berardocco, Capo di Stato Maggiore del Comando Marittimo Sud, il Comandante della Guardia Costiera, Capitano di Vascello Diego Tomat, e il Colonnello Luca Steffensen, Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri. Hanno partecipato alla cerimonia, scambiando il crest con il comandante della nave, anche il Vice Questore Cosima Bernardi, Dirigente della Polizia di Frontiera, la Dott.ssa Angela Longo, Responsabile dell’Ufficio di Sanità Marittima, il Dott. Antonio di Monte, Amministratore Delegato di Taranto Cruise Port, il Comandante Giovanni Cervellera, in rappresentanza dei Rimorchiatori, il Comandante Giovanni Puglisi, Presidente deli Ormeggiatori e il Dott. Giuseppe Melucci, Presidente di Federagenti.

Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere, ha dichiarato: «Siamo particolarmente felici di aver inserito Taranto fra le nuove e importanti mete delle nostre crociere. Questo risultato è stato reso possibile dall’eccellente collaborazione intercorsa con le autorità e le istituzioni locali, che ringrazio sentitamente per l’impegno profuso e la disponibilità manifestata. Taranto e la Puglia offrono un’ampia e diversificata scelta di escursioni che permetteranno ai nostri ospiti di scoprire le bellezze di questo meraviglioso territorio. L’offerta è adatta infatti ad ogni tipo di viaggiatore, prevedendo le visite a siti storici ed archeologici, a importanti musei, senza trascurare panorami mozzafiato e la possibilità di gustare i sapori della gastronomia locale. Per la prima volta in Europa, inoltre, prevediamo per i nostri ospiti la possibilità di trascorrere una giornata di relax in una spiaggia meravigliosa ad essi riservata”.

Tre lidi della bellissima Marina di Taranto saranno messi infatti a disposizione esclusiva degli ospiti di MSC Crociere il giorno in cui la nave farà scalo e i "bubble transfer" saranno utilizzati per portare gli ospiti in spiaggia e poi tornare in nave a orari prestabiliti nel corso della giornata. I lidi saranno dotati di comodi servizi di beach club necessari per questa giornata al mare - con ombrelloni, sdraio, bar e ristorante, nonché servizi igienici, docce e cabine spogliatoio. Gli ospiti avranno la tranquillità di sapere che le misure di salute e sicurezza al lido saranno le stesse presenti a bordo della nave.

Condividi:

sabato 1 maggio 2021

Msc Crociere lancia il programma di vaccinazione per tutti gli equipaggi della sua flotta

GINEVRA - MSC Crociere ha annunciato oggi di aver avviato un programma di vaccinazione COVID-19 per tutti i membri dell'equipaggio dell’intera flotta della compagnia. Si tratta di un ulteriore elemento cardine del protocollo di salute e sicurezza implementato dalla Compagnia che ha fatto scuola ne settore e ha consentito alla Compagnia di tornare a navigare in sicurezza già ad agosto 2020. Il programma ha preso avvio ieri con la vaccinazione del Comandante di MSC Bellissima Capitano Giuseppe Maresca e di tutto il suo equipaggio.

Nella fase iniziale, sarà data priorità agli equipaggi delle 10 navi che opereranno durante l'estate 2021 nel Mediterraneo e nel Nord Europa, a quelle che hanno in programma di tornare a navigare nei Caraibi (ad esclusione dei porti statunitensi) così come tutte le altre che si apprestano a ripartire. L'equipaggio dell'ammiraglia MSC Virtuosa sarà vaccinato prima del viaggio inaugurale previsto il 20 maggio attorno al Regno Unito con partenza da Southampton.

Il rigoroso piano di vaccinazione prevede che tutti i membri degli equipaggi di MSC Crociere a bordo delle navi operative, così come quelli delle navi che si preparano a ripartire in tutto il mondo, siano vaccinati contro il COVID-19. Il piano è stato sviluppato e sarà reso operativo con la collaborazione di numerose autorità nazionali, delle destinazioni e di enti del settore privato.

Gianni Onorato, CEO di MSC Crociere, ha dichiarato: "Mentre le nostre navi si preparano ad accogliere sempre più ospiti nelle prossime settimane e mesi, siamo lieti di annunciare l'inizio di un piano completo di vaccinazione per tutti i nostri equipaggi. Il nostro obiettivo è quello di aggiungere un ulteriore livello di protezione sia per loro che per gli ospiti che trascorreranno le loro vacanze a bordo delle nostre navi.

Il nostro protocollo di salute e sicurezza l'anno scorso ha funto da precursore per una ripartenza sicura della crocieristica a livello mondiale, allo stesso modo, il nostro programma di vaccinazione dimostra ulteriormente l’impegno della Compagnia per assicurare il benessere dei nostri equipaggi, dei nostri ospiti e delle comunità che le nostre navi visiteranno nei prossimi mesi.

L'anno scorso abbiamo investito molto per la creazione un protocollo di salute e sicurezza e abbiamo lavorato senza sosta per coinvolgere e ottenere l'approvazione da parte di tutte le autorità preposte con l’obiettivo di tornare a navigare in modo sicuro e responsabile. Abbiamo quindi adottato lo stesso approccio per realizzare il programma di vaccinazione per il nostro equipaggio - pianificare, preparare ed eseguire".

MSC Crociere è stata la prima compagnia a riprendere a navigare nell'agosto 2020, con la ripartenza del l'ammiraglia MSC Grandiosa che il 16 agosto è partita da Genova per un viaggio di 7 notti nel Mediterraneo. Da allora la Compagnia ha accolto a bordo circa 65.000 ospiti che hanno potuto godere di una vacanza sicura e rilassante.

Le 10 navi della Compagnia che quest'estate serviranno il Mediterraneo e il Nord Europa hanno confermato itinerari e scali in Italia, Malta, Grecia, Croazia, Montenegro, Germania e Regno Unito, con l'intenzione di aggiungere Francia, Spagna e altri paesi, man mano che si apriranno i confini e saranno allentate le varie restrizioni internazionali e di viaggio oggi previste.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN