lunedì 31 gennaio 2022

Msc estende le crociere negli Emirati Arabi fino alla fine di giugno '22


GINEVRA - MSC Crociere ha annunciato oggi che l'attuale stagione negli Emirati Arabi sarà estesa fino al 25 giugno 2022: MSC Bellissima offrirà crociere di 7 notti con scalo a Dubai, Abu Dhabi e Sir Bani Yas negli Emirati Arabi Uniti e Doha in Qatar a partire dal 2 aprile. La nave terminerà dunque il 26 marzo la sua stagione nel Mar Rosso con homeport a Gedda, in Arabia Saudita, per trasferirsi negli Emirati Arabi dove sostituirà MSC Virtuosa. Da luglio MSC Bellissima si sposterà poi in Estremo Oriente dove offrirà itinerari in Giappone e Cina.

MSC Virtuosa al termine della stagione invernale intraprenderà un Grand Voyage per tornare in Europa e avrà come homeport Southampton, in Regno Unito, dove trascorerrà la stagione estiva.

Le crociere negli Emirati Arabi si sono dimostrate particolarmente appealing per gli ospiti di MSC Crociere, grazie ad un itinerario che prevede soggiorni prolungati in porto e due pernottamenti a Dubai. Inoltre, l'efficacia dei protocolli di salute e sicurezza messi in atto dalla Compagnia, sia a bordo che dalle autorità locali per l'ingresso e il soggiorno nella regione, hanno permesso agli ospiti di passare le vacanze al sicuro.

Gianni Onorato, CEO di MSC Cruises ha commentato: "Gli itinerari negli Emirati Arabi Uniti e in Qatar sono stati molto apprezzati dai nostri ospiti e quindi per rispondere a questa domanda abbiamo deciso di estendere la nostra presenza nella regione. Vorremmo ringraziare le autorità di Dubai, Abu Dhabi e Doha per la loro collaborazione e per l'efficace modo di lavorare per garantire la salute e la sicurezza dei nostri ospiti e dell'equipaggio. La decisione di impiegare MSC Bellissima per questa parte della stagione è stata presa perché si tratta di una nave molto popolare e apprezzata, grazie all’intrattenimento e alla ristorazione offerti a bordo, oltre che al nostro celebre MSC Yacht Club. Queste crociere sono interessanti anche perché sono accessibili ai nostri ospiti grazie agli ottimi collegamenti aerei con l'aeroporto internazionale di Dubai. Stiamo offrendo un programma Fly&Cruise completo con la compagnia aerea Emirates, con voli da 21 aeroporti internazionali, rendendo accessibile l'esperienza a tutti i nostri ospiti".

Il prolungarsi della stagione permetterà agli ospiti di vivere una vacanza in crociera con un mix perfetto di cultura e tradizione arricchita dalla scoperta di alcune delle città più moderne del Medio Oriente insieme al sole e alle belle spiagge, il tutto mentre si rilassano a bordo di una delle navi più innovative di MSC Crociere.

Per maggiori informazioni sugli itinerari visita qui.


Highlights Emirati Arabi e Qatar:

Dubai, EAU – Tra le città più famose del Medio Oriente, Dubai è una festa per i sensi, con grattacieli, centri commerciali sontuosi e opere di ingegneria e architettura. Per vivere al meglio questa città straordinaria, gli ospiti potranno visitare uno dei tanti souk della città vecchia o ammirare uno dei siti più famosi di Dubai, l'edificio più alto del mondo, il Burj Al Khalifa.

Abu Dhabi, UAE - Capitale degli Emirati Arabi Uniti, Abu Dhabi è ricca di diversità e cultura, incorniciata da edifici scintillanti e sede della splendida Grande Moschea Sheikh Zayed. Gli ospiti potranno scegliere di immergersi in tutto ciò che la città ha da offrire con un giro turistico nella metropoli o una fuga nel deserto.

Sir Bani Yas, Emirati Arabi Uniti - La più grande isola naturale degli Emirati Arabi Uniti, Sir Bani Yas offre spiagge incontaminate e una fauna diversificata, così come una spiaggia paradisiaca di 1,5 chilometri ad uso esclusivo per gli ospiti MSC Crociere nei giorni di scalo della nave. L'isola di Sir Bani Yas presenta una bellissima costa e vanta l'Arabian Wildlife Park su poco più della metà della sua superficie, che può essere visitato in una delle tante emozionanti escursioni a terra.

Doha, Qatar - Riconosciuta come una delle nuove 7 Città Meravigliose, Doha è una metropoli in rapida crescita ed è riconoscibile a molti appassionati di sport per ospitare una serie di eventi di livello mondiale, tra cui la prossima Coppa del Mondo FIFA 2022. Per gli amanti dell'arte e della cultura, il Msheireb Museum è solo uno dei tanti musei che la città ospita.

Highlights di MSC Bellissima:

MSC Bellissima è una delle navi più moderne e popolari della flotta MSC Crociere, che offre agli ospiti un'esperienza di bordo ricca e varia con strutture all’avanguardia tra cui:

- L'MSC Yacht Club con lussuose cabine su tre ponti, strutture private e servizio maggiordomo 24 ore su 24.

- 12 sale da pranzo e più di 20 saloni che permetteranno agli ospiti di avere l'imbarazzo della scelta tra il ristorante di specialità francese L'Atelier Bistrot, la famosa steakhouse in stile americano The Butcher's Cut, il Kaito Teppanyaki e il Kaito Sushi bar.

- L'acclamata pasticceria Jean-Philippe Maury's Chocolate & Café è dedicata interamente a creazioni di cioccolato e dessert unici ed eleganti ed è una delizia per tutti i golosi.

- Una premiata offerta per le famiglie con attività e servizi per bambini dei partner LEGO e Chicco con un'area dedicata al ponte per famiglie.

- Due splendidi luoghi di intrattenimento - il London Theatre e il Carousel Lounge che offrono produzioni teatrali originali e intrattenimento dal vivo.

- Uno schermo a LED lungo 80 metri che racchiude una splendida promenade in stile mediterraneo di 96 metri, progettata come punto di incontro della nave con negozi, bar e ristorante.

- Sistemazioni confortevoli e innovative per soddisfare ogni esigenza che rispecchiano appieno la filosofia di MSC Crociere di voler mettere l'ospite al centro proponendogli 10 diversi tipi di cabina tra cui scegliere.

Cruise with confidence:

Da agosto 2020 gli ospiti di MSC Crociere navigano sotto la protezione del protocollo di salute e sicurezza, leader nel settore, che è stato sviluppato con il contributo del panel di esperti Blue-Ribbon, dimostrando di essere sicuro ed efficace. Questo protocollo è stato progettato per adattarsi alla situazione a terra e le misure in atto sono state modificate in base all'evoluzione della pandemia, per continuare a garantire la massima protezione possibile a ospiti ed equipaggio.

Le prenotazioni per tutti i viaggi di questo inverno e dell'estate saranno coperte dall’offerta Cruise with Confidence, in base alla quale la Compagnia ha già offerto una vacanza in crociera sicura, flessibile e divertente a oltre un milione di ospiti.

Gli ospiti che prenoteranno prima del 31 marzo 2022 potranno contare su una prenotazione flessibile - con la possibilità di riprogrammare gratuitamente la loro crociera fino a 15 giorni prima della partenza e 21 giorni per le prenotazioni Fly&Cruise.

Tutte le vacanze in crociera MSC sono ora aperte solo agli ospiti vaccinati. Una misura che durerà almeno fino all'inverno 2023. La linea continuerà a implementare le misure più appropriate per garantire che gli ospiti possano godere di una delle opzioni di vacanza più sicure.
Condividi:

Costa Toscana porta il Festival di Sanremo sul mare

GENOVA – In occasione della settantaduesima edizione del Festival di Sanremo, la musica arriva per la prima volta anche sul mare, grazie alla collaborazione tra Costa Crociere e Rai Pubblicità.

Costa Toscana, la nuova nave “green” della flotta della compagnia italiana, farà da palcoscenico galleggiante per i collegamenti in diretta di due vere e proprie star delle passate edizioni del Festival: Orietta Berti e Fabio Rovazzi. Insieme a loro ci saranno artisti italiani d’eccezione, che si esibiranno ogni sera sul palco di uno dei teatri della nave.

Costa Toscana sarà una presenza fissa al Festival di Sanremo non solo in televisione, su Rai Uno, ma anche in radio. Infatti, La trasmissione “Tre per due” di Rai Radio Due, con i Gemelli di Guidonia, accompagnati dalla band “Stefano Signoroni & the MC”, si trasferirà a bordo della nave per tutta la durata del Festival.

“Costa Crociere torna al Festival di Sanremo da protagonista, con un’iniziativa mai realizzata prima. Per la prima volta porteremo la musica del Festival sul mare, a bordo di Costa Toscana. La nostra nuova nave non solo è all’avanguardia in materia di sostenibilità ambientale, ma è anche un magnifico e spettacolare luogo di vacanza, dove divertirsi e condividere emozioni. Il set ideale per un evento come il Festival di Sanremo. Inoltre, ci auguriamo che la nostra iniziativa possa sostenere la ripresa del settore turistico, di cui l’Italia ha tanto bisogno” – dichiara Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere.

Orietta Berti e Fabio Rovazzi saranno anche gli interpreti di una divertente web serie, trasmessa sui canali social di Costa, che racconterà la loro esperienza su Costa Toscana al Festival di Sanremo e permetterà di scoprire la nuova nave. I sei episodi sono stati ideati dallo stesso Fabio Rovazzi insieme a Hello, agenzia social media di Costa, e scritti da Matteo Grandi, con regia di Carlani e Dogana, e produzione a cura di Don’t Movie.

“Parteciperemo al Festival di Sanremo con un’operazione davvero unica, in cui la nostra Costa Toscana diventerà parte integrante dello show televisivo più seguito dagli italiani. Grazie a questa iniziativa avremo la possibilità di far scoprire la nuova ammiraglia in maniera originale e di grande impatto. Costa Toscana è infatti una piattaforma straordinaria di intrattenimento e innovazione, che si combina perfettamente con un prodotto su cui stiamo investendo per introdurre tante novità. In occasione del Festival abbiamo anche realizzato una web serie dedicata, in cui faremo vedere quanto sia bello, divertente e rilassante stare a bordo di Costa Toscana. Un’esperienza che anche i nostri ospiti potranno vivere a partire dal 5 marzo, quando la nave salperà per la sua prima crociera” – dichiara Roberto Alberti, SVP & Chief Commercial Officer di Costa Crociere.

Costa Toscana è ormeggiata in rada a circa un chilometro dal porto di Sanremo, dove è arrivata il 30 gennaio e si fermerà sino al 6 febbraio. A bordo non è prevista la presenza di pubblico, ma solo delle persone che contribuiranno a realizzare gli eventi previsti a bordo, oltre ai membri d’equipaggio della nave. Per l’occasione è stato anche sviluppato e condiviso con le autorità sanitarie preposte uno speciale protocollo sanitario.

Costa Toscana è la nuova nave battente bandiera italiana della flotta di Costa Crociere. Costruita nel cantiere Meyer di Turku (Finlandia), partirà per la sua prima crociera nel Mediterraneo il 5 marzo 2022, da Savona. Progettata come una vera e propria “smart city” itinerante, la nave è alimentata a gas naturale liquefatto, la tecnologia attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni, che Costa ha introdotto per prima sulle navi da crociera. A bordo viene effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio. L’intero fabbisogno giornaliero di acqua è soddisfatto trasformando quella del mare tramite l’utilizzo di dissalatori. Il consumo energetico è ridotto al minimo grazie a un sistema di efficientamento energetico intelligente.

Gli interni di Costa Toscana sono frutto di un progetto creativo straordinario, curato da Adam D. Tihany, nato per esaltare e far vivere in un’unica location il meglio di questa meravigliosa regione. Arredamento, illuminazione, tessuti e accessori sono tutti “Made in Italy”, creati da 15 partner altamente rappresentativi dell’eccellenza italiana. L’offerta di bordo si integra perfettamente in questo contesto straordinario: dalla Solemio Spa, alle aree dedicate al divertimento; dai bar tematici, in collaborazione con grandi brand italiani e internazionali, ai 21 tra ristoranti e aree dedicate alla “food experience”, tra cui il nuovo ristorante Archipelago, che propone i menù ideati dai tre chef stellati Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León oltre che sensibilizzare e raccogliere fondi per progetti di tutela del mare realizzati dalla Costa Crociere Foundation.
Condividi:

venerdì 28 gennaio 2022

Costa Crociere: prima sfilata sostenibile sul mare


GENOVA - Il 28 febbraio 2022, Jessica Minh Anh, la creatrice dei progetti “Fashion x Sustainability” più innovativi al mondo, trasformerà Costa Toscana, nuova nave da crociera alimentata a gas naturale liquefatto, in una passerella in mezzo al mare. Sullo sfondo cinematografico della Riviera ligure, il “J Spring Fashion Show 2022” porterà un messaggio di sostenibilità e stile, con un’iniziativa davvero unica nel mondo della moda e dell’industria crocieristica.

Questo evento speciale, che accoglierà media e ospiti internazionali, si svolgerà a bordo di Costa Toscana prima della sua crociera inaugurale, con la nave, una vera e propria “smart city” galleggiante, ormeggiata davanti a Portofino. I brand partecipanti, che saranno svelati all’inizio di febbraio, presenteranno in anteprima una combinazione di collezioni di haute couture, prêt-à-porter e accessori creativi provenienti dai cinque continenti. Alle precedenti sfilate di Jessica hanno preso parte Paul Costelloe, Montblanc, Yumi Katsura, Ziad Nakad, Shiatzy Chen e Tony Ward. Il red-carpet sarà caratterizzato dal meglio dell’arte, dell’architettura, della cultura, del lusso e delle prelibatezze italiane, che accompagneranno la suggestiva sfilata.

Parlando della scelta di Costa Toscana per la sua sfilata, Jessica Minh Anh ha dichiarato: "Questo particolare periodo storico offre l'opportunità per una ripartenza sostenibile della nostra società. Costa Toscana si sposa perfettamente con il mio obiettivo di promuovere la sostenibilità in un modo che sia anche attraente dal punto di vista estetico. Questa nave è alimentata a gas naturale liquefatto, una delle tecnologie più avanzate disponibili per una riduzione immediata delle emissioni. Rappresenta una svolta nel settore del turismo. Sono lieta di celebrare la rinascita del business e dello stile a bordo di una nave così unica".

“J Spring Fashion Show 2022” segna il ritorno in passerella di Jessica Minh Anh dopo il grande successo di “Runway on the Runway”, sfilata che si è tenuta prima della pandemia all'aeroporto internazionale JFK di New York, dove la top model diventata imprenditrice ha promosso la catena di approvvigionamento sostenibile a livello globale. Lo show a bordo di Costa Toscana combinerà le tre famose serie di sfilate di Jessica - Fashion x Sustainability, Catwalk-On-Water e Sky-High - in un’esibizione straordinaria. Le edizioni precedenti delle sfilate di Jessica si sono tenute sulla Torre Eiffel, sul Tower Bridge di Londra, sul Grand Canyon Skywalk, sulla diga di Hoover, alla centrale elettrica Gemasolar, e a bordo di navi da crociera internazionali a Dubai, New York, Sydney e Hong Kong.

“Jessica Minh Anh ha innovato il mondo della moda coniugandolo con la sostenibilità, proprio come Costa Crociere ha innovato il settore crociere con navi sempre più sostenibili” - ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere. "Siamo stati la prima compagnia di crociere al mondo ad introdurre navi alimentate a LNG, e siamo lavorando per promuovere un turismo di valore, sostenibile e inclusivo. In questa fase di ripresa graduale dell'industria del turismo, è una grande opportunità avere Jessica a bordo della nostra nuova ammiraglia Costa Toscana per lanciare un messaggio così importante, in un modo così creativo. Siamo inoltre lieti che questa collaborazione avvenga proprio in Italia, e in particolare in Liguria, la nostra casa”.

In preparazione al “J Spring Fashion Show 2022”, lo scorso weekend Jessica Minh Anh ha incontrato il Direttore Generale di Costa Crociere a bordo di Costa Toscana, a Civitavecchia. Nel video ufficiale della campagna di lancio dello show, girato in questa occasione, Jessica Minh Anh sfila sulla Passeggiata Volare, uno dei punti più spettacolari della nave, indossando un abito rosa brillante, sullo sfondo pittoresco dei ponti esterni di Costa Toscana e del mare e del cielo del Mediterraneo. Per ulteriori informazioni, visitare JMA Website.
Condividi:

mercoledì 26 gennaio 2022

Porti, passeggeri in crescita in Sardegna: +38%


CAGLIARI - Crescono i porti sardi dopo l'anno più nero della pandemia: i risultati del 2021 avvicinano gli otto scali al riallineamento col periodo pre Covid-19.

Paradigmatico il traffico passeggeri che registra un +38% rispetto al 2020, passando da circa 2 milioni e 965 mila unità dell'anno precedente, a 4 milioni e 83 mila del 2021. In linea anche il traffico delle rotte inferiori alle 20 miglia (Santa Teresa e Portovesme), che segnano una crescita del 39% (da 492 mila a 684 mila e 500 unità). Positivo, ma ancora al di sotto dei risultati del 2019 (- 87 %), il mercato delle crociere, che ha chiuso il 2021 con un più 731% rispetto al 2020, passando da appena 6 mila e 900 crocieristi, a circa 57 mila e 400 della scorsa stagione.

Dato, comunque, incoraggiante, confortato da una programmazione di scali che, per il 2022, avvicina l'industria crocieristica alla definitiva uscita dalla crisi. Forte recupero anche per il settore delle merci che, globalmente, chiude il 2021 con un più 15 per cento rispetto all'anno precedente (da poco più di 38 milioni e 362 mila tonnellate del 2020 a 44 milioni e 136 mila circa dell'annualità appena chiusa).

Riallineamento al periodo pre Covid pressoché raggiunto che si attesta, rispetto al 2019, ad un meno 5 per cento. Segnali positivi - ma c'è ancora tanto da fare - nel settore container. "Chiudiamo il 2021 con percentuali decisamente incoraggianti, che lasciano intravedere una definitiva uscita dal peggiore periodo di crisi - spiega Massimo Deiana, presidente dell'AdSP del Mare di Sardegna - Siamo quindi pronti, in questo 2022, a riguadagnare il culmine della risalita e a guardare al futuro con maggiore ottimismo, consci del fatto che ci attendono nuove ed importanti sfide per il rilancio di settori chiave, tra tutti quello del transhipment di contenitori, ma anche una pianificazione infrastrutturale ed una programmazione dei servizi ai passeggeri che possa conferire nuova linfa vitale e competitività, a livello internazionale, a tutti i nostri 8 porti di competenza".
Condividi:

venerdì 21 gennaio 2022

Federagenti: “l’Italia riscopra il mare l’unico vero green deal del paese”


ROMA - Il World Economic Forum ha in questi giorni pubblicato il suo report 2022 identificando come primo fattore di rischio per l’economia mondiale nei prossimi 10 anni il mancato raggiungimento degli obiettivi globali sull’ambiente. “Nulla di più evidente – afferma Alessandro Santi, Presidente della Federazione italiana degli agenti marittimi (Federagenti) - purtroppo non solo per la complessità degli obiettivi stessi, ma anche a causa degli intrecci geopolitici a cui tali obiettivi sono fatalmente interconnessi. Le legittime posizioni ambientaliste, che hanno avuto il merito di portare il green deal al primo punto di attenzione dei governi del mondo, sono purtroppo diventate spesso una spinta per azioni politiche disattente alla sostanza e appunto guidate da facili populismi o consensi. E ciò sta purtroppo accadendo in Italia per quella che è la principale e più concreta “risorsa” nella quale attuare politiche serie di transizione ecologica: il mare”.

Questo il senso del vero e proprio j’accuse che Santi rivolge oggi alle Istituzioni italiane, che – come era ampiamente prevedibile – hanno compiuto, in buona compagnia con gli altri Paesi europei, una brusca retromarcia in materia di gas naturale (non disponibile), di combustibili fossili (da riutilizzare) e persino di energia nucleare. “E il Governo italiano – sottolinea Santi – da un lato si è fatto del green deal un cavallo di battaglia, mettendo in campo un Ministero della transizione ecologica, un Ministero dei trasporti divenuti (e l’aggettivo in questo caso è sostanziale) ‘sostenibili’ e, da qualche giorno, anche un Ministro Plenipotenziario, inviato speciale per il cambiamento climatico in comproprietà tra esteri e transizione ecologica; dall’altro – come Federagenti aveva già evidenziato nella sua assemblea generale di ottobre – si è ignorato che la risposta a gran parte dei problemi di transizione ecologica e di eco-sostenibilità potrebbero essere trovati nel mare, diventato invece per il nostro Paese un vero e proprio convitato di pietra”.

Secondo il Presidente di Federagenti significa “investire coerentemente e non per slogan, in portualità e logistica ponendo i porti del Paese nella condizione di competere a livello internazionale, consentendo di effettuare i dragaggi dei fondali senza i quali prima o poi i principali scali marittimi risulteranno, all’insegna di un ambientalismo miope, impraticabili per gran parte delle navi che rischieranno in tempi più brevi di quanto si pensi, di arenarsi”. “È forse il caso di ricordare – prosegue Santi – che oggi le grandi navi container oceaniche approdano nei porti del nord affrontando più giorni di navigazione marittima passando sotto il nostro tacco e uscendo via Gibilterra, e la merce trasportata subisce un successivo trasporto terrestre verso sud; tutto questo invece di utilizzare i porti del nord Italia il che significa centinaia di migliaia di tonnellate di combustibile fossile sprecato e conseguenti emissioni di gas nell’ambiente”.

Per Federagenti le scelte non sono più rinviabili: occorre riappropriarsi delle risorse del mare, a partire, ad esempio, dalle fonti energetiche che sono celate sotto il mare, ma anche quelle rinnovabili, che possono rappresentare una forma di indipendenza e autosufficienza, almeno parziale, per il nostro paese e le nostre aziende. Volgiamo lo sguardo a Sud e controlliamo il nostro mare: i paesi del nord Africa sono produttori di gas naturale e saranno grandi produttori di fonti energetiche rinnovabili strategiche. “L’Italia – conclude Alessandro Santi – si trova nella posizione migliore di collegamento attraverso il mare con il continente africano, sia marittimo che fisico sotto forma di pipeline o di cavi sottomarini; trasformiamo i nostri porti in hub energetici, nodi delle future smart grid energetiche. Proprio perché non c’è un Planet B e per garantire la necessaria transizione ecologica, ricominciamo a fare rinnovate scelte che negli ultimi anni un miope ambientalismo ci ha negato di poter fare”.
Condividi:

martedì 18 gennaio 2022

Msc Crociere inaugura le vendite di Seascape per la stagione inaugurale ai Caraibi


GINEVRA - MSC Crociere ha aperto le vendite per MSC Seascape, la seconda nave di nuova generazione Seaside EVO attualmente in costruzione presso gli stabilimenti Fincantieri in Italia che sarà consegnata a fine novembre 2022. La nave salperà da Miami a partire da dicembre 2022 per effettuare la sua stagione inaugurale ai Caraibi e arricchirà ulteriormente la già ampia offerta per gli ospiti di MSC Crociere in questa popolare regione.

MSC Seascape offrirà due diversi itinerari di 7 notti da PortMiami:

Caraibi orientali: con scali a Ocean Cay MSC Marine Reserve e Nassau alle Bahamas, San Juan a Porto Rico e Puerto Plata nella Repubblica Dominicana
Caraibi occidentali: con tappe a Ocean Cay MSC Marine Reserve, Cozumel in Messico, George Town nelle Isole Cayman e Ocho Rios in Giamaica

È possibile prenotare anche la vacanza a bordo di altre due navi della flotta che partiranno dagli Stati Uniti con itinerari ai Caraibi in inverno: MSC Divina e MSC Meraviglia. La prima farà base a PortMiami con un nuovo programma di partenze di venerdì o lunedì tra cui:

10 notti in Giamaica, Colombia, Panama e Costa Rica
Minicrociere di 3 o 4 notti alle Bahamas con scalo a Nassau e pernottamento alla Riserva Marina Ocean Cay MSC
Crociere di 7 notti in Belize, Honduras, Messico e Ocean Cay

MSC Meraviglia, invece, avrà come homeport Port Canaveral. Il nuovo porto vicino a Orlando, in Florida, rientra nei piani di espansione di MSC Crociere in questa regione. Da ottobre 2022 MSC Meraviglia alternerà:

Mini-crociere alle Bahamas che includono una tappa presso Ocean Cay MSC Marine Reserve
Crociere di 7 notti che includono Cozumel e Costa Maya in Messico, Belize e Ocean Cay

Tutti i membri del Voyagers Club che prenotano una crociera a bordo di MSC Seascape prima del 31 gennaio 2022, beneficeranno del consueto sconto del 5% più un ulteriore riduzione del 5% per le prenotazioni anticipate, oltre a godere di doppi punti Voyagers Club. I membri dal Silver al Diamond avranno anche un credito di bordo di 50€ a persona.

Flessibilità di prenotazione gratuita

Tutti gli ospiti che prenotano prima del 31 marzo 2022 avranno la tranquillità garantita dalla formula prenotazione flessibile – che dà possibilità di riprogrammare gratuitamente la crociera fino a 15 giorni prima della partenza[1].

Maggiori dettagli su MSC Seascape:

Progettata per collegare gli ospiti con il mare:

Le navi Seaside EVO sono un'evoluzione dell'innovativa e popolare classe Seaside con nuove caratteristiche, spazi ed esperienze emozionanti per gli ospiti. MSC Seascape rende omaggio alla bellezza dell'oceano con un design innovativo che consente agli ospiti di poter godere di una vista mozzafiato sul mare.

Come per la gemella MSC Seashore, il 65% degli spazi pubblici di MSC Seascape è stato completamente reimmaginato, portando l'esperienza degli ospiti ad un livello successivo e offrendo la possibilità di vivere il mare come mai prima d’ora:

2.270 cabine con 12 diversi tipologie di comfort e suite con balcone, comprese le ambite suite di poppa
11 punti di ristoro, 19 bar e lounge con possibilità per mangiare e bere all'aperto
6 piscine, tra cui una splendida piscina infinity di poppa con un'incredibile vista sull'oceano
L'MSC Yacht Club più grande e lussuoso della flotta MSC Crociere, che offre circa 3.000 mq di spazio con ampie viste sull'oceano dai ponti di prua della nave
Un'ampia promenade sul lungomare ancora più vicina all'acqua, che si estende per quasi 540 metri
Uno spettacolare Ponte dei Sospiri con pavimento in vetro sul ponte 16 con una vista unica sull'oceano

Tecnologia ambientale a prova di futuro:

Le tecnologie ambientali di MSC Seascape includono sistemi di riduzione catalitica selettiva su ciascuno dei quattro motori Wartsila 14V 46F per ridurre le emissioni di ossido di azoto fino al 90% convertendo il gas in azoto innocuo e acqua. Il sistema ibrido di pulizia dei gas di scarico della nave elimina il 98% di ossido di zolfo dalle emissioni.

La nave è dotata dei migliori sistemi di trattamento delle acque reflue con standard di purificazione superiori alla maggior parte degli impianti di trattamento delle acque reflue sulla terraferma ed è anche dotata di sistemi avanzati di gestione dei rifiuti, sistemi di trattamento delle acque di zavorra approvati dalla Guardia Costiera degli Stati Uniti, sistemi di ultima tecnologia per la prevenzione degli scarichi di olio dai locali macchine e vari miglioramenti efficaci di efficienza energetica - dai sistemi di recupero del calore all'illuminazione a LED in grado di risparmiare energia.

La nave sarà dotata di un sistema di gestione del rumore irradiato sott'acqua per ridurre e isolare i potenziali effetti sui mammiferi marini.
Condividi:

lunedì 17 gennaio 2022

Costa Crociere diventa 'Official cruise line' della Ryder Cup 2023


GENOVA – Costa Crociere, marchio italiano del Gruppo Costa, compagnia leader in Europa, è stata nominata Official Cruise Line della Ryder Cup 2023, la più importante competizione di golf a squadre, che si svolgerà per la prima volta in Italia, al Marco Simone Golf & Country Club di Roma, dal 29 settembre al 1° ottobre 2023.

In occasione dell’annuncio di questa partnership esclusiva, Costa Crociere presenta anche una straordinaria novità pensata proprio per tutti gli appassionati di golf e le loro famiglie. La nuova formula “Cruise & Golf” permette infatti di combinare un’esperienza di golf unica con il relax e il divertimento di una crociera Costa, a bordo della nave più innovativa della flotta: l’ammiraglia Costa Smeralda. Prenotando “Cruise & Golf”, gli appassionati di golf avranno la possibilità di giocare in alcuni dei più bei club di Italia, Francia e Spagna, durante le soste della nave nelle destinazioni visitate. Nel frattempo, le famiglie in vacanza con loro potranno godere dei servizi di bordo, o andare alla scoperta di meravigliose località grazie alle escursioni organizzate dalla compagnia.

“Le nostre vacanze puntano a far vivere esperienze uniche, che arricchiscono, e il connubio con il golf si sposa perfettamente con questa idea. Per raggiungere il nostro obiettivo di diventare la compagnia di riferimento nel mondo del golf abbiamo pensato a un’iniziativa speciale, mai vista prima. La partnership con Ryder Cup 2023, uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo, ci permetterà infatti di raggiungere tutti gli appassionati di golf, mentre con la nostra nuova formula “Cruise & Golf” offriremo a loro e alle loro famiglie una vacanza che unisce il meglio del golf con il meglio della crociera.”  - afferma Roberto Alberti, SVP & Chief Commercial Officer di Costa Crociere - “Cruise & Golf contribuirà, inoltre, a promuovere i campi da golf dei paesi visitati e, più in generale, rappresenta un’occasione per incentivare il turismo locale, considerando che 6 passeggeri su 10 dichiarano di voler tornare nei luoghi visitati durante la crociera”.

Guy Kinnings, Ryder Cup Director e Deputy CEO del gruppo European Tour, ha aggiunto: "Siamo lieti di dare il benvenuto a Costa Crociere nella famiglia della Ryder Cup, in quella che è una partnership davvero unica. La Ryder Cup è uno spettacolo di intrattenimento completo, e dal momento che si svolgerà in Italia per la prima volta, ci è sembrato naturale lavorare con Costa Crociere per costruire un’esperienza indimenticabile per i loro ospiti”.

La nuova offerta “Cruise & Golf” di Costa Crociere sarà disponibile da maggio 2022 sulle crociere di una settimana di Costa Smeralda nel Mediterraneo occidentale, che visiteranno Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo, Civitavecchia/Roma. Le prenotazioni saranno aperte dal 1° febbraio 2022.  Per usufruire della nuova offerta basterà acquistare una crociera, per poi aggiungere alla prenotazione uno dei due pacchetti dedicati al golf, che comprendono rispettivamente tre oppure quattro “Green Fee” per accedere ad alcuni dei più famosi e apprezzati golf club del Mediterraneo.

Tra i golf club selezionati, in Italia ci sono il “Marco Simone”, sede ufficiale della Ryder Cup 2023; il “Golf Nazionale”, centro tecnico della Federazione Italiana Golf; “Olgiata Golf”, che ha ospitato più volte l’Open d’Italia di golf; “Acquasanta Golf”, tra i più antichi circoli di golf italiani; il “Golf Club Garlenda”, circondato da antichi uliveti e pinete nell’incantevole scenario della Riviera ligure di Ponente. In Spagna, il “Real Club de Golf El Prat”, che ha ospitato per 10 volte l’Open di Spagna di golf; il “PGA de Catalunya”, classificato al numero 1 tra i circoli golf della Spagna e tra i primi quattro d’Europa; il “Son Gual”, tra i migliori golf club dell’Europa Continentale; “Alcanada”, disegnato da Robert Trent Jones, con una splendida vista sul mare; “Arabella Golf” di Maiorca, con i suoi tre magnifici percorsi Son Vida, Son Quint e Son Muntaner.  In Francia, il “Golf d’Aix Marseille”, che ospita i più prestigiosi tornei nazionali, il “Golf Bastide de la Salette”, con viste spettacolari sulla catena del Garlaban e su Marsiglia, il “Golf d’aix-en-Provence” e il “Golf Sainte Baume“. Il “Marco Simone”, il “PGA de Catalunya” e “Alcanada” saranno disponibili con un extra price da aggiungere alla prenotazione del pacchetto.

La formula “Cruise & Golf” di Costa Crociere permetterà di vivere una vera esperienza “easy golf”, senza pensieri.  Infatti, oltre alle Green Fee, la formula comprende una serie di servizi speciali per godersi al meglio l’esperienza del golf e della crociera, con il massimo della comodità. Ad esempio, il transfer dedicato dalla nave al golf club e ritorno, priorità di imbarco e sbarco a inizio e fine crociera, trasporto personalizzato e custodia a bordo dell’attrezzatura da golf, welcome kit di benvenuto in cabina. Inoltre, è prevista una speciale offerta dedicata ai golfisti e alle loro famiglie per gustare l’eccezionale varietà di ristoranti disponibili su Costa Smeralda - tra cui il ristorante Archipelago, che offre i menù ideati per Costa da tre grandi chef, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León - e per provare una serie di trattamenti e servizi selezionati nella spa “Solemio” e nel beauty salon di bordo.

Condividi:

martedì 11 gennaio 2022

Shipping, Grimaldi: "Nel '21 miglior risultato ultimi anni"


GENOVA - "Il 2021 si è chiuso in modo positivo, non ci sono ancora i numeri del bilancio ma sarà probabilmente il più alto fatturato, o comunque il risultato migliore di questi ultimi anni". Emanuele Grimaldi, ad del Gruppo Grimaldi si dichiara soddisfatto dopo un 2020 chiuso con un fatturato di 2,78 miliardi, in calo rispetto al 2019.

"Un risultato molto buono e ci sono grandi investimenti e navi nuove che stanno arrivando. Il settore contenitori va molto bene e la nostra consociata, Atlantic container line, che opera nei collegamenti fra Nord Europa e Nord America credo abbia fatto il miglior risultato della sua storia. La parte passeggeri è andata molto meglio del 2020 ma ancora un po' peggio del 2019. Molta luce invece sulla parte carico e un po' di sofferenza nell'automotive per la crisi dei microchip. Ma per il 2022 le attese sono ancora migliori". Fra le sfide di crescita, Grimaldi punta anche all'acquisizione di porti in Grecia.

"La risposta spetta al governo - dice l'ad - siamo sicuramente fra le aziende prese in considerazione. Il primo porto dovrebbe essere Igoumenitsa, se ne dovrebbe parlare a febbraio. Con il governo greco abbiamo discusso di recente della tutela degli interessi generali, su cui puntiamo molto: chiunque comprerà deve rispettare la concorrenza. Pubblico o privato il porto deve essere aperto e dare prezzi ragionevoli a chiunque voglia operare".
Condividi:

venerdì 7 gennaio 2022

Container: Msc supera la danese Maersk


ROMA - Secondo la classifica stilata dalla società di ricerca e analisi Alphaliner, il gruppo italo-svizzero Msc, guidato da Gialuigi Aponte, ha superato la danese Maersk nel trasporto di container.

La flotta del gruppo italo-svizzero vanta una capacità complessiva di 4.284.728 container standard da 20 piedi (Teu), 1.888 in più di Maersk. La quota di mercato delle due compagnie si attesa al 17%. Ma il vettore danese detiene ancora la maggior capacità in termini di navi di proprietà: il 65% della capacità di Msc arriva dalle navi noleggiate, solo il 42% per Maersk.
Condividi:

mercoledì 5 gennaio 2022

Le navi della Ignazio Messina & C. già pronte per imbarcare la carovana della Dakar una volta finita la gara


JEDDAH - Mentre il Rally Dakar 2022 – Saudi Arabia è in pieno corso di svolgimento, sono già pronte a schierarsi in pole position le due navi della Ignazio Messina & C. che imbarcheranno nel porto di Jeddah e trasporteranno nel viaggio di ritorno l’intera comitiva della più famosa competizione motoristica del mondo, garantendo – come già accaduto per il viaggio di andata da Marsiglia a Jeddah – il massimo dell’efficienza e della professionalità.

La Dakar 2022 si snoda lungo 8.375 km complessivi, di cui 4.258 km cronometrati, e vede impegnati oltre 1.000 piloti, divisi in 6 categorie in base alla tipologia di veicolo.

Il Rally si concluderà venerdì 14 gennaio a Jeddah, tappa regolare dei principali servizi di linea della Ignazio Messina & C., dove i veicoli verranno imbarcati sulla Jolly Vanadio e sulla Jolly Cristallo che salperanno alla volta di Marsiglia.

“Per noi – ha sottolineato Ignazio Messina, Amministratore Delegato della Compagnia – è un grande onore e fonte di prestigio essere Official Carrier della Dakar 2022 e partner della Saudi Automobile & Motorcycle Federation e di Axelerom. Contribuire ed essere parte attiva della macchina organizzativa di un così importante evento, curandone la logistica e il trasporto di tutti i veicoli, auto e moto, mezzi di assistenza, elicotteri, è sicuramente un modo prestigioso di festeggiare i nostri primi cento anni di attività”.
Condividi:

lunedì 3 gennaio 2022

Merlo (Federlogistica): "Accelerare sull’elettrificazione delle banchine"

ROMA - “L’elettrificazione delle banchine portuali rappresenta oggi l’unica risposta realistica e concreta rispetto al tema energetico ambientale e portuale dando attuazione alle linee guida in sede comunitaria, ma, secondo Luigi Merlo, Presidente di Federlogistica, quella del cosiddetto cold ironing, è una scelta obbligata: i Ministeri competenti hanno stanziato le risorse necessarie per realizzare le infrastrutture ma rischiano subire pesantissimi ritardi con uno scenario a macchia di leopardo, caratterizzato in alcuni casi da assenza di progetti, oppure progetti già superati non in grado di rispondere alle reali esigenze.

“Pressoché la totalità delle navi da crociera, una quota crescente di traghetti e molte navi cargo – afferma Merlo – in porto potrebbero già oggi collegarsi alla rete elettrica delle banchine in quanto già predisposte. Ma sono necessarie risposte e indicazioni chiare che solo una regia unica nazionale anche fra i Ministeri competenti è in grado oggi di sbloccare: occorre cioè una struttura in capo al MIMS in grado di predisporre progetti adeguati, garantire la tempistica degli appalti e, attraverso un rapporto strutturale con i fornitori di energia, assicurare forniture adeguate al fabbisogno di energia per ogni porto”.

Risposte altrettanto rapide dovranno essere fornite in tema di costi di queste “forniture” di energia oggi troppo alti per le navi e incomparabili rispetto a costi più bassi derivanti dall’utilizzo, come accade oggi, del carburante tradizionale.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN