venerdì 31 agosto 2018

Somec: commessa da Fincantieri per 54 mln

ROMA - Maxi-ordine per 54 milioni di Fincantieri alla Somec Spa di San Vendemiano, quotata sul segmento Aim di Borsa Italiana, per realizzare gli involucri in vetro di quattro nuove navi da crociera destinate all'armatore Norwegian Cruise Line.

Le unità - in costruzione nel cantiere di Marghera - saranno consegnate a partire dal primo semestre 2022 fino al 2025, e fino al 2027 se verrà esercitata l'opzione di altre due imbarcazioni.

La commessa riguarda la costruzione e l'installazione, per ogni nave, sia delle vetrate per le aree pubbliche che dei "balcony" delle cabine e comprende la realizzazione personalizzata delle passeggiate panoramiche su superfici in vetro.
Condividi:

venerdì 17 agosto 2018

Moby e Tirrenia, accordo commerciale con Lady Luna per escursioni a La Maddalena

MILANO - La Maddalena e Lady Luna. Più fascino di così già nell’abbinamento dei nomi non si potrebbe immaginare. Se poi dietro a questo gemellaggio si cela una giornata carica di emozioni, riservata agli under 11, alla scoperta dell’arcipelago di La Maddalena, il cocktail proposto da Moby e Tirrenia diventa esplosivo di emozioni. Le compagnie del Gruppo Onorato hanno stretto un accordo con Lady Luna, società che organizza gite in barca per le isolette dell'arcipelago: dal 25 agosto e fino al 25 settembre, tutti i clienti Moby e Tirrenia con almeno due bambini potranno usufruire di un biglietto “bambino” omaggio per un’escursione. Il tutto possibile a fronte della presentazione di un biglietto di viaggio Moby e Tirrenia effettuato verso la Sardegna.

Mare più mare. Dopo la traversata a bordo dei traghetti della flotta Onorato, la possibilità di seguire le rotte del fascino in un luogo magico come è l’arcipelago di La Maddalena, unico al mondo per le sue bellezze prorompente nel fascino dei suoi colori in ogni stagione dell’anno, straordinario per le trasparenze emozionanti e la natura incontaminata, e per le insenature bianche.

Moby e Tirrenia, che proseguono nel loro obiettivo di valorizzare le più importanti realtà che danno lustro alla Sardegna, nel 2018 garantiscono più di 4000 partenze da e per l’Isola, fino a 24 al giorno, che consentono di viaggiare da Genova per Olbia, Porto Torres e Arbatax, da Livorno e Piombino per Olbia, da Civitavecchia per Olbia, Cagliari e Arbatax, da Napoli e Palermo per Cagliari. Il Gruppo offre un servizio di alta qualità a prezzi particolarmente competitivi, con tariffe per un adulto, tutto incluso, a meno di 29 euro a persona per la Sardegna, a meno di 15 euro per la Corsica e a meno di 41 euro per la Sicilia (questi prezzi sono validi per le prenotazioni fino al prossimo 30 settembre).

Condividi:

giovedì 16 agosto 2018

Ponte Morandi, Federlogistica: emergenza per portualità ligure

GENOVA - "Il crollo del ponte Morandi rappresenta, oltre che un fatto di una gravità inaudita, una pesante emergenza per la portualità ligure, di gran lunga la più importate d'Italia". A sostenerlo Luigi Merlo, presidente Federlogistica-Conftrasporto ed ex presidente del Porto di Genova, il cui "primo pensiero va a tutte quelle persone che ieri hanno perso la vita nel crollo del ponte Morandi".

"Alle loro famiglie esprimo il mio personale cordoglio e quello della Federazione che rappresento. Esprimo solidarietà alla gente sfollata dalle case pericolanti. Una tragedia immane della quale non si ha ancora la portata complessiva, ma che - scrive Merlo - avrà conseguenze sulla vita quotidiana, sociale ed economica di Genova". E sulla portualità ligure perché "l'inadeguata infrastruttura ferroviaria a completamento del terzo valico ancora in corso e il mancato completamento del raddoppio Genova-Ventimiglia limitano i collegamenti al solo trasporto stradale. La mancanza di alternativa al ponte Morandi, per l'assurda opposizione alla gronda autostradale, rischia di mettere in ginocchio un'economia che al solo erario statale garantisce ogni anno quasi 5 miliardi di entrate tra Iva e accise generate dalla attività portuale". Non solo, "ma anche il turismo crocieristico, i collegamenti con traghetti per l'Italia e il nord Africa, la cantieristica rischiano un colpo mortale. E in ballo ci sono 50mila posti di lavoro". Per questo "auspico che il ministro Toninelli attivi da subito un'unità di crisi per dare supporto all'Autorità di sistema portuale e agli operatori individuando misure immediate, come ad esempio la creazione di una rete di aree logistiche che possano alleggerire la grave situazione emergenziale in atto".
Condividi:

lunedì 13 agosto 2018

Mercato ancora in crescita, nuove sfide da Lisbona

Si rinforza e rilancia le proprie sfide il settore con 27 milioni di crocieristi nel 2017 e una crescita del mercato del 5,4%, soprattutto nel Mediterraneo, la seconda area al mondo scelta come destinazione dai crocieristi internazionali. Sarà questo il punto di partenza dell'edizione 2018 del Seatrade Cruise Med che si svolge il 19 e 20 settembre nella sede dell'autorità portuale di Lisbona.

La capitale portoghese sta aumentando la sua presenza nel settore anche grazie all'inaugurazione, nel 2017, del nuovo terminal crociere, realizzato con un investimento di 22 milioni di euro. E proprio Lisbona sarà al centro delle presentazioni della prima giornata, illustrando il piano della città per raddoppiare il traffico crocieristi nei prossimi dieci anni.
Condividi:

venerdì 10 agosto 2018

Onorato lancia sul web una petizione pro-marittimi

MILANO - È partita ufficialmente in queste ore con la pubblicazione in rete sulla piattaforma internazionale change.org la petizione per raccolta di firme lanciata dall’armatore Vincenzo Onorato in difesa dei lavoro marittimo italiano. Nel testo della petizione per la quale Onorato chiede appoggio agli italiani ma potenzialmente anche agli altri cittadini comunitari, sono esplicitati i 3 punti chiave in forza dei quali dovrà essere garantita l’occupazione dei marittimi italiani a bordo delle navi battenti bandiera italiana e, altresì anche in rispetto del contratto di lavoro marittimo italiano nel caso di imbarco di marittimi extra comunitari.

Di seguito i 3 punti chiave della petizione sulla quale Vincenzo Onorato, facendo anche seguito al recente varo della nave Maria Grazia Onorato (di fatto una nave trasformata in un manifesto politico), chiede un sostegno allargato anche al di fuori della filiera del mare. In ciò riagganciandosi anche alla campagna da lui lanciata e denominata “#salviamo il futuro” a sostegno dell’occupazione dei giovani in Italia.

Ecco i 3 punti qualificanti la petizione:

1.   Le navi che battono bandiera italiana, in regolare servizio tra Paesi comunitari, devono imbarcare personale italiano o comunitario per accedere alle agevolazioni fiscali previste dallo Stato.
 2.  I contratti del personale extracomunitario imbarcato su navi italiane in servizio internazionale (ovvero non operanti regolarmente tra Paesi dell’Unione Europea) devono essere uniformati a quelli dei marittimi italiani/comunitari.
 3.  Gli standard di formazione e sicurezza devono essere garantiti e verificati per tutti i lavoratori marittimi”.

Condividi:

giovedì 9 agosto 2018

Fincantieri: prorogata l'offerta su Vard Holdings

E' stata annunciata da Fincantieri una proroga del periodo dell'exit offer finalizzata all'acquisto di azioni ordinarie di Vard Holdings Limited lanciata dalla propria controllata Fincantieri Oil & Gas. La chiusura del periodo di offerta, originariamente stabilita per oggi, è stata posticipata al 24 agosto "o ad altre date future comunicate da o per conto di Fincantieri O&G".
Condividi:

mercoledì 8 agosto 2018

Parco giochi sul mare per Moby e Tirrenia

MILANO – “Mamma mi porti a” … “Papà ho sonno” …” Mamma, papà mi annoio” … “E ora cosa facciamo?” ... Quante volte il viaggio di una normale famiglia si trasforma nella ricerca spasmodica di diversivi, di piccole emozioni per i piccoli componenti di quella famiglia? Chi non ha sperimentato e affrontato almeno una di queste domande, alzi la mano.

La traversata sulle navi Moby e Tirrenia ha fascino e interesse anche per i piccoli passeggeri: il mare, il vento, i gabbiani, la partenza e l’arrivo, le grandi aree giochi presenti a bordo. E ora l’offerta aumenta. Le due Compagnie del Gruppo Onorato Armatori hanno infatti appena concluso un importante accordo con Hasbro, il leader nel creare la migliore esperienza di gioco al mondo grazie a mostri sacri del divertimento come Monopoly, My Little Pony, Nerf, Play-Doh, Transformers e tanti altri famosissimi giocattoli e giochi in scatola dedicati ai bambini e alle famiglie di tutto il mondo.

Ed è così che gli spazi pubblici a bordo dei traghetti si trasformeranno in vere e proprie sale gioco adatte a tutte le età: a disposizione degli ospiti ci saranno i nuovissimi Candeline Party, Non Calpestarla, Ban-dito, Indomimando, Torte in faccia, Pit, Attenzione allo sciacquone e il mitico Twister. Insomma, adulti e bambini avranno l’imbarazzo della scelta. Potranno prendere in prestito uno dei divertentissimi giochi di società Hasbro Gaming, giocarci a più non posso e, finite le appassionanti sfide, riconsegnarli con molta cura affinché anche gli altri possano giovarne durante il viaggio. D’altronde è cosa nota: per il gruppo Onorato il divertimento e la felicità dei piccoli passeggeri, che significa anche relax per mamma e papà, è storicamente una priorità.

Moby e Tirrenia nel 2018 garantiscono più di 4000 partenze da e per la Sardegna, fino a 24 al giorno, che consentono di viaggiare da Genova per Olbia, Porto Torres e Arbatax, da Livorno e Piombino per Olbia, da Civitavecchia per Olbia, Cagliari e Arbatax, da Napoli e Palermo per Cagliari. Il Gruppo offre un servizio di alta qualità a prezzi particolarmente competitivi, con tariffe per un adulto, tutto incluso, a meno di 29 euro a persona per la Sardegna, a meno di 15 euro per la Corsica e a meno di 41 euro per la Sicilia (questi prezzi sono validi per le prenotazioni fino al prossimo 30 settembre).

Condividi:

lunedì 6 agosto 2018

Baglietto vara MY 48 metri

LA SPEZIA - Ai cantieri Baglietto si è tenuto il varo dello scafo numero 10228, evoluzione del mega yacht Andiamo. L'imbarcazione porta la firma per gli esterni di Francesco Paszkowski, gli interni sono invece ad opera dell'Interior Design del cantiere e può contare su 350 mq di area abitabile. Il ponte-sole offre 140 mq con grande piscina a poppa, un'area pranzo centrale ed una zona prendisole a prua.

Particolare attenzione è stata data agli spazi tecnici utilizzati per lo storage, necessario nelle transatlantiche. Lo spostamento a prua dell'alloggio dei tender ha permesso di ridisegnare l'area di poppa: beach club di 47mq con bar, gym e bagno turco.
Condividi:

giovedì 2 agosto 2018

Onorato: varata la più grande ro-ro del Mediterraneo

FLENSBURG - Varo… con il botto a Flensburg della più grande e della più green nave ro-ro del Mediterraneo. A rendere unica la “Maria Grazia Onorato” è però una terza caratteristica: dipinta con i colori della bandiera italiana sulle fiancate, la nuova nave, scesa in mare dal cantiere tedesco di Flensburg, reca anche una scritta a lettere cubitali che corre da poppa a prua: “Onorato per i marittimi italiani”.

“Questa nave - ha affermato alla cerimonia del varo Vincenzo Onorato, presidente del gruppo e capostipite della famiglia - è un manifesto politico. Una presa di posizione politica da 33.000 tonnellate di ferro che scende in mare in difesa dei marittimi italiani”.

“Questa è la mia battaglia personale”, ha ribadito Onorato mentre la nave battezzata dalla Madrina Barbara Ugolini scendeva in mare. “Le nostre navi certo sono costruite per il mercato, per trasportare. Ma prima di tutto sono navi per i nostri marittimi, per ridare speranza e futuro a quelle 60.000 famiglie del sud che dal mare e dal lavoro sulle navi attingevano il loro reddito per sopravvivere e che oggi sono invece a subire con l’onta della disoccupazione, le conseguenze di una palese violazione nello spirito della legge che, a fronte degli sgravi fiscali e di fatto un azzeramento delle tasse per gli armatori nazionali, li avrebbe dovuti costringere a utilizzare solo personale marittimo italiano o comunitario”.

“E invece l’Italia - aggiunge Onorato - con la scarsa attenzione al rispetto delle sue leggi ha creato due categorie di disperati: i marittimi italiani senza imbarco e senza lavoro e gli extracomunitari imbarcati su navi battenti bandiera italiana anche sulle rotte del cabotaggio nazionale, a salari da fame”.

“Battaglia personale - ha ribadito Vincenzo Onorato - che va contro agli interessi anche del nostro gruppo, ma che lo connota come ‘diverso’. Diversità che trova conferma non solo nella sfida sull’occupazione dei marittimi, ma anche nel codice etico lanciato in occasione del varo a difesa di tutte quelle piccole e medie imprese dell’autotrasporto che stavano per soccombere in Sicilia, sotto la pressione di un monopolio armatoriale, e che ora sono ripartite puntando sulla crescita e sul futuro”.

E un fil rouge unisce in effetti la sfida di Onorato per i marittimi italiani con quella per il “riscatto e la dignità” degli autotrasportatori, in particolare siciliani, che Onorato si è posto l’obiettivo di liberare dal giogo dei monopoli armatoriali.

Il tema del lavoro, sfociato dalle parole di Vincenzo Onorato anche in una standing ovation certo non consueta per un cantiere tedesco, ha ispirato anche l’intervento di Stefano Messina, presidente di Assarmatori, che ha chiesto un maggiore supporto anche da parte della politica con un mondo finanziario che fatica a comprendere le tematiche e i problemi dello shipping. Ma anche il presidente del cantiere tedesco, Kristian Siem, ha puntato con forza sulla valorizzazione del lavoro e dei lavoratori del cantiere come chiave presente e futura per distinguersi qualitativamente sul mercato internazionale.

Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN