giovedì 31 ottobre 2019

Costa: "Comandante Sinisi premiato per soccorso equipaggio nave in fiamme"

GENOVA - Il comandante Costa Crociere Pietro Sinisi è stato premiato dalla Association for Rescue at Sea (AFRAS) per aver soccorso l’equipaggio di una nave da carico che stava andando a fuoco nel Mar Egeo.

Il comandante Sinisi ha ricevuto il riconoscimento nelle sale del Rayburn House Office Building, a Washington D.C., durante l’annuale cerimonia di premiazione del premio presentato dall’AFRAS. Il premio conferito dall’associazione riconosce il valore del comandante Pietro Sinisi per aver prestato soccorso in mare durante un’emergenza del 21 novembre 2018, quando era in servizio a bordo di Costa Luminosa.

Intorno alla mezzanotte di quel giorno la nave Costa – in navigazione a sud del Peloponneso, diretta verso il porto di Katakolon – riceve una richiesta di intervento da parte del Centro Coordinamento Soccorsi della Guardia Costiera greca. Al comandante Sinisi viene chiesto di prestare aiuto alla “Kilic 1”, nave da carico adibita al trasporto di pesce fresco, in grave difficoltà a causa di un incendio divampato a bordo.

L’equipaggio di undici uomini viene tratto in salvo da un tender di Costa Luminosa, guidato dal Safety Officer Marco Genovese, e poi trasbordato su un’altra nave mercantile precedentemente coinvolta nelle operazioni da parte della Guardia Costiera greca. Deviando la rotta della propria nave, il comandante Sinisi riesce a completare con successo l’operazione di soccorso nonostante il denso fumo che proviene dalla nave e le condizioni meteo-marine avverse, con vento a trenta nodi e onde alte due metri.
Condividi:

mercoledì 30 ottobre 2019

Joint venture Fincantieri-Naval Group


(ANSA) - TRIESTE, 30 OTT - Fincantieri e i francesi di Naval Group hanno annunciato il nome della nuova joint venture paritetica, Naviris, che sarà attiva nel settore militare. Il nome "evoca una robusta partnership a garanzia di un know-how di qualità superiore, proiettata verso uno scenario internazionale", afferma una nota di Fincantieri. Il nome è stato presentato a Genova durante l'ultimo Steering Committee e rappresenta un nuovo passo in avanti nella collaborazione tra Fincantieri e Naval Group. L'alleanza è una "opportunità per entrambi i gruppi e i loro ecosistemi di migliorare la propria capacità di servire le rispettive Marine nazionali, acquisire nuovi contratti di esportazione, sviluppare nuove tecnologie e, in definitiva, aumentare la competitività dei comparti navali dei due Paesi. La costituzione della JV è attesa come programmato entro fine anno".
Condividi:

martedì 29 ottobre 2019

Presentata 'Carnival Panorama'

E' di nuovo tempo di presentazioni nello stabilimento Fincantieri di Marghera. Svelata alla presenza del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli "Carnival Panorama", destinata a Carnival Cruise Line, brand del gruppo statunitense Carnival Corporation & plc, primo operatore al mondo del settore crocieristico.

"Panorama" è gemella di "Carnival Vista", consegnata a Monfalcone nell’aprile 2016, e di "Carnival Horizon", realizzata anch’essa a Marghera, da dove ha preso il mare nel 2018.

La nuova arrivata è di 133.500 tonnellate di stazza lorda e 323 metri di lunghezza, cifre distintive che caratterizzano la serie "Vista", che annovera le unità più grandi finora costruite da Fincantieri per la flotta di Carnival Cruise Line. Queste navi contano 2.004 cabine per i passeggeri alle quali si sommano le 770 destinate all’equipaggio, potendo così ospitare a bordo oltre 6.500 persone.

Presenti alla cerimonia anche Christine Duffy, President di Carnival Cruise Line, insieme al Presidente di Fincantieri Giampiero Massolo e all'Amministratore delegato Giuseppe Bono.

Condividi:

lunedì 28 ottobre 2019

A Msc crociere medaglia d’oro del servizio


MILANO - La compagnia MSC Crociere è stata giudicata la compagnia di crociere che offre il miglior servizio tra quelle che operano in Italia, grazie a un rating di 86,3%. È il risultato dello studio “Migliori in Italia – Campioni del Servizio 2019/2020”, la più ampia indagine sul servizio offerto dalle aziende in Italia condotta dall’Istituto Tedesco Qualità e Finanza. Lo studio ha previsto quest’anno il coinvolgimento di circa 230.000 giudizi di consumatori italiani sul servizio ricevuto da 1.274 aziende in 150 diversi settori dell’economia. I giudizi riguardano esclusivamente coloro che sono stati negli ultimi tre anni, o sono tuttora, clienti delle aziende del panel analizzato.

“Per il quarto anno consecutivo MSC Crociere è stata giudicata la miglior compagnia crocieristica dai consumatori e rispetto a 4 anni fa il rating è ulteriormente migliorato” ha sottolineato il Country Manager Leonardo Massa. “Il giudizio positivo di chi ci sceglie è il miglior risultato che possiamo aspettarci, conferma che stiamo andando nella direzione giusta e ci sprona a lavorare sempre con più passione per raggiungere gli obiettivi che ci siamo posti per il futuro”.  MSC Crociere ha avviato nel 2017 un piano industriale da 13,6 miliardi di euro per ampliare la propria flotta e arrivare a 29 unità entro il 2027. Alla fine del mese di ottobre la compagnia prenderà in consegna l’ultima nata, MSC Grandiosa, la diciassettesima nave della flotta nonché la nuova ammiraglia con una capacità massima di oltre 6.000 passeggeri. Sarà anche una delle navi con il più basso impatto ambientale al mondo grazie alla dotazione delle ultime tecnologie all’avanguardia per ridurre al minimo le emissioni e i consumi.
Condividi:

venerdì 25 ottobre 2019

Civitavecchia: in 2019 oltre 2,5 mln visitatori

ROMA - Boom visitatori nel porto di Civitavecchia che manterrà e aumenterà, nel 2019, il primato di porto crocieristico italiano, superando i 2,5 milioni di visitatori e 827 'toccate nave' con un aumento del 5% sul 2018. E' quanto emerso al convegno dedicato all'Economia del mare organizzato da Intesa Sanpaolo, in collaborazione con SRM, Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale e Unindustria.

Nel 2018 Civitavecchia ha visto 2,4 milioni di passeggeri e 760 navi attraccate, risultando il secondo porto in Europa (dopo Barcellona). Quasi un quarto dei crocieristi italiani transita attraverso questo scalo. Nel 2019, l'Italia resterà la prima destinazione europea per il settore con 12 milioni di passeggeri (+7% sul 2018) e 4.800 approdi grazie alle nuove mega-navi che visiteranno il nostro paese. Dei crocieristi, il 39,2% si imbarca/sbarca a Civitavecchia (home port) mentre il 60,8% sono in transito.
Condividi:

mercoledì 23 ottobre 2019

A Viareggio torna Yare, edizione 2020 a marzo


VIAREGGIO - Si prospetta un format più compatto per favorire gli incontri tra imprese e comandanti, con il contest Passarelle Pitch in cui aziende leader internazionali si sfideranno con progetti innovativi e l'introduzione del Captains Award dedicato ai comandanti presenti. Si tratta di alcune delle novità della prossima edizione di Yare (Yachting Aftersales and Refit Experience), l'appuntamento business internazionale dedicato all'aftersales e al refit nel settore Superyacht, in programma a Viareggio dal 18 al 20 marzo 2020.

Quella dell'anno prossimo sarà, si spiega, una edizione speciale che festeggerà i 10 anni della manifestazione organizzata e promossa da Navigo, società per l'innovazione e lo sviluppo della nautica con il supporto del Distretto della nautica e della portualità Toscana e patrocinato da Sybass, associazione internazionale di aziende costruttrici di superyacht.

L'evento si articolerà in tre giorni di business, incontri e approfondimenti con il Bc2 - Meet the Captain, suddiviso in due mezze giornate, per favorire l'opportunità di incontri singoli con appuntamenti preorganizzati con una App tra i comandanti e i cantieri e aziende del refit e del post vendita, a riconoscere l'evoluzione del mercato in base ai feedback di chi opera con yacht e rappresenta gli armatori in prevalenza privati.

Innovazione, tecnologia, futuro e i trend del mercato saranno i temi proposti nel corso dei workshop de The Superyacht Captains Forum - organizzato da The Superyacht Group, media partner internazionale di Yare - meeting annuale che approfondisce stato del settore, dinamiche e prospettive future analizzando e confrontando numeri e dati del comparto. Come consuetudine, saranno ospitati 100 comandanti al timone di yacht nelle principali categorie tra i 30 e 60 metri e over 60: la gran parte rappresenta armatori privati ed è di nazionalità estera con una prevalenza di yacht a motore.
Condividi:

lunedì 21 ottobre 2019

Crociere: è boom in Italia, amate anche dagli under 30


CAGLIARI - Vola l'industria crocieristica italiana. Stando alle previsioni illustrate a Cagliari alla nona edizione dell'Italian Cruise Day, il 2020 sarà l'anno dei record per il traffico negli scali nazionali: 13,07 milioni di passeggeri movimentati (+6,2% sulle stime di chiusura 2019) è il dato che emerge dal report di Risposte Turismo con Civitavecchia leader con 2,7 mln seguita da Venezia con 1,52 mln. Tra i crocieristi cresce - come dimostra un'indagine presentata all'evento - il numero di giovani (under 30): il 68% degli intervistati sceglie questo tipo di viaggio perché dà la possibilità di visitare più luoghi in un'unica vacanza; l'80% ha preferito itinerari mediterranei, pochi i giovani italiani che si sono spinti sino ai Caraibi.

Dall'anno prossimo, inoltre, saranno operativi tre nuovi terminal: quello pugliese di Taranto e i due siciliani di Palermo e Messina. E così le strutture dedicate alle grandi navi saranno 42 in tutta Italia. "Traguardi importanti - spiega il presidente di Risposte Turismo, Francesco Di Cesare - resi possibili dalle scelte di itinerario delle compagnie così come dagli sforzi compiuti dalle Autorità di Sistema Portuale, dalle società di gestione dei terminal e dai molti altri operatori che completano la necessaria catena di produzione". Tornando alla classifica degli scali più frequentati, discorso a parte merita Venezia, al secondo posto dietro Civitavecchia, che registrerà un calo del -1,6% rispetto al 2019, ma il dato risente dello stallo decisionale relativo all'annosa questione del transito delle navi in laguna.

Ottimi numeri anche per Napoli (+3,7%), Genova (+2,2%) e Livorno (923mila passeggeri movimentati, +10,1%), in crescita a doppia cifra grazie a un calendario accosti distribuito su tutto l'anno, con maggio e ottobre che conteranno il maggior numero di toccate (57 e 60). Quanto alla graduatoria delle toccate nave, sempre in testa Civitavecchia con 827, seguita da Napoli (475) e da Venezia (470). In generale, a fine 2019 il porto di Civitavecchia sarà leader per varietà di portafoglio clienti (scelto dal 55% delle compagnie crocieristiche operative in Italia), seguito da Venezia e Livorno. La compagnia che, nell'anno in corso, ha fatto scalo nel maggior numero di porti italiani (24) è stata Ponant Cruises, seguita da Marella - Thompson Cruises (23) e da Silversea (22). E la Sardegna? Si rafforza l'esperienza del multiscalo e il futuro si chiama home port. (ANSA). YJF-FO/
Condividi:

venerdì 18 ottobre 2019

Al via a Cagliari la nona edizione del forum Italian Cruise Day

CAGLIARI - Un nuovo record storico per il traffico crocieristico negli scali nazionali: 13,07 milioni di passeggeri movimentati (imbarchi, sbarchi e transiti), + 6,2% sulle stime già positive di chiusura 2019.

Si è aperta con questa previsione per il 2020 la nona edizione dell’Italian Cruise Day, il forum annuale di riferimento in Italia per il comparto crocieristico ideato e organizzato da Risposte Turismo che quest’anno, nel suo tour itinerante nei porti del Bel Paese, è sbarcato a Cagliari.

Ad annunciarlo Francesco di Cesare - Presidente Risposte Turismo, durante la presentazione del nuovo Italian Cruise Watch, il report di ricerca a cura di Risposte Turismo che analizza i dati di traffico, i trend di mercato e altre informazioni rilevanti per la cruise industry.

Il dato è frutto della proiezione effettuata sulle previsioni di 39 porti crocieristici italiani (rappresentativi del 99% del traffico nazionale in movimento passeggeri e del 97% delle toccate nave sul totale Italia), e tiene conto di altri fattori capaci di incidere sulle stime di traffico nel medio periodo tra cui i possibili cambi nel posizionamento delle navi durante la stagione, le condizioni meteomarine e l’occupazione media attesa delle navi.

Civitavecchia sempre più leader: sfiorerà i 2,7 milioni di crocieristi movimentati

Nel dettaglio dei singoli porti, Civitavecchia consoliderà la propria leadership in classifica con 2,69 milioni di passeggeri movimentati (+0,5% sulle stime di chiusura 2019), e per la prima volta nella sua storia con oltre un milione di turisti in imbarco o sbarco (2° homeport italiano dopo Venezia).

Su Venezia pesa lo stallo decisionale

Alle sue spalle si conferma Venezia con 1,52 milioni di passeggeri movimentati (-1,6% sulle stime di chiusura 2019), un dato che resta stabile negli ultimi anni in attesa di soluzione dell'annosa questione del transito delle navi in laguna.

2020 anno di record per Napoli, Genova, Livorno e non solo

Al terzo posto si posizionerà Napoli che, qualora le previsioni fossero confermate (+3,7%), potrebbe registrare un nuovo record assoluto di crocieristi movimentati, grazie ad ulteriori 20 toccate ed una crescita nei transiti così come negli imbarchi/sbarchi.
Condividi:

giovedì 17 ottobre 2019

A Vanuatu l'isola privata di Royal Caribbean

E' a Vanuatu, una delle perle naturali del Sud Pacifico, la nuova isola privata di Royal Caribbean, Perfect Day at Lelepa. L'annuncio del progetto è stato dato dal Primo Ministro di Vanuatu, Charlot Salwai, e dal Presidente e Ceo di Royal Caribbean International, Michael Bayley.

La destinazione sarà realizzata in collaborazione con la comunità di Vanuatu, con l'obiettivo di mostrare la ricchezza ecologica unica e l'eterogenea cultura locale della nazione insulare e per offrire opportunità di lavoro e di istruzione alla comunità.

Perfect Day at Lelepa sarà realizzata secondo criteri di sostenibilità per salvaguardare l'ecosistema dell'isola e sarà la prima destinazione di crociera privata a zero emissione di carbonio al mondo. A capo del progetto sarà Cox Architecture, studio di architettura contemporanea e sostenibile con particolare focus sul design.
Condividi:

martedì 15 ottobre 2019

Fincantieri: consegnata la Sky Princess

MONFALCONE - Si è tenuta stamani alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Gianluca Castaldi, e dell'amministratore delegato, Giuseppe Bono, presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone, la cerimonia di consegna di Sky Princess, la quarta unità della classe Royal Princess, costruita da Fincantieri per la società armatrice Princess Cruises, la compagnia da crociere "premium" in più rapida crescita e brand del gruppo Carnival Corporation, primo operatore al mondo del settore crocieristico.
 
Tra le caratteristiche della nuova unità una stazza lorda di 145.000 tonnellate e la capacità di ospitare a bordo fino a 4.610 passeggeri in 1.830 cabine oltre a 1.411 membri dell'equipaggio, è realizzata sulla base del progetto delle gemelle Royal Princess, Regal Princess e Majestic Princess, costruite sempre nello stabilimento di Monfalcone a partire dal 2013.
Condividi:

lunedì 14 ottobre 2019

Fincantieri, Bono: "tornare alla cultura del lavoro"

TRIESTE - "Bisogna tornare alla cultura del lavoro, non si trovano né tecnici né operai specializzati, non solo in Italia ma in tutta l'Europa. Tutti i lavori sono quelli giusti, basta farli". Così l'A.d. di Fincantieri, Giuseppe Bono, intervenendo a una conferenza con il presidente della Regione Fvg Massimiliano Fedriga, nell'ambito della Barcolana.

"Il sistema di Fincantieri, azienda e indotto, entro il 2021 assumerà sul territorio e in particolare a Monfalcone, circa 2.000 operai - ha proseguito Bono - dal 2015 Fincantieri ha assunto in Italia 1.800 persone. Noi abbiamo livelli eccellenti, ma l'industria non può fare tutto: occorre difendere le industrie che producono e bene. C'è un deserto industriale che si sta intravvedendo, bisogna agire, dedicare al tema industria grande attenzione".
Condividi:

venerdì 11 ottobre 2019

Traghetti: il 3,2% del pil sardo è a trazione Onorato


CAGLIARI - Un contributo del 17 percento al fatturato turistico della Sardegna con 1,1 miliardi di spesa complessiva sull’Isola. Ma ancora di più un contributo del 3,2% al PIL sardo e 567 lavoratori sardi occupati stabilmente. Sono questi dati la migliore sintesi della presenza e del ruolo che il Gruppo Onorato, con la sua flotta e i suoi servizi, svolge in Sardegna. Dati emersi dallo studio redatto dalla The European House-Ambrosetti, illustrato da Emiliano Briante, e alla base dell’intervento che l'amministratore delegato del Gruppo, Achille Onorato, ha svolto questa mattina a Cagliari.

Nel rimarcare come da cinque generazioni il Gruppo sia presente sull’Isola e come la terra di Sardegna sia considerata la propria “casa” dalla famiglia Onorato, l'amministratore delegato del Gruppo, nel confermare che le due navi in costruzione in Cina (le più grandi al mondo per questa tipologia di traghetti passeggeri) saranno operative proprio sulle rotte sarde, ha affrontato anche il tema della Convenzione per la continuità territoriale marittima, in scadenza nel mese di luglio dell’anno prossimo.

Nell’offrire la piena disponibilità del Gruppo a mettere a disposizione della collettività e delle istituzioni competenti dati e conoscenze acquisiti in questi anni di attività da operatori del servizio, e non risparmiando critiche rispetto a semplificazioni mediatiche in voga su questo tema, Achille Onorato ha auspicato che la Sardegna contribuisca attivamente alla definizione del nuovo quadro di regole. Messaggio, questo, affermato anche dal Presidente della Regione, Christian Solinas, che ha rivendicato alla Sardegna il diritto di svolgere un ruolo preminente nella definizione delle scelte e ha sottolineato i rischi in atto, inclusa la possibile cancellazione di linee e la brusca riduzione di servizi su altre tratte di collegamento fra la Sardegna e il continente dopo il 21 luglio del 2020, data di scadenza della Convenzione.

Il presidente Solinas ha fatto anche cenno alla necessità di intervenire, con decisioni in tempi brevi, relativamente al porto canale di Cagliari, oggi esposto al rischio chiusura, cogliendo l'opportunità offerta dalla crescita costante delle attività logistiche in Italia e nel mondo. Tema questo sviscerato anche da Paolo Truzzu, sindaco del capoluogo sardo, la cui amministrazione era rappresentata anche dall'assessore Alessandro Sorgia, che ha aperto i lavori. Sono stati quindi illustrati i dati principali emersi dallo studio svolto da The European House-Ambrosetti, in particolare per quanto attiene le ricadute socio-economiche dirette e indirette derivanti dall’attività del Gruppo Onorato sull’Isola. Gruppo che acquista in Sardegna beni e servizi per 31,1 milioni di euro, occupa 567 addetti, paga in Sardegna 17 milioni di euro di stipendi, creando valore indotto per 27,6 milioni di euro e per un totale di 958 occupati.

Le navi del Gruppo trasportano da e per la Sardegna 1,13 milioni di passeggeri, con una spesa turistica generata che supera 1,1 miliardi, la creazione di un valore di 422,2 milioni e 3261 addetti. Movimentano inoltre 4 milioni di metri lineari di carico, per un controvalore economico di merci prodotte in Sardegna pari a 2,1 miliardi di euro. Nel corso della mattinata si è svolta anche una tavola rotonda sulle prospettive economiche dell'isola, a cui hanno partecipato Antonello Cabras, presidente della Fondazione di Sardegna; Dario Scaffardi, amministratore delegato di Saras; Maurizio de Pascale, presidente di Confindustria Sardegna; Alberto Scanu, amministratore delegato Sogaer; Francesco Casula, direttore generale Arborea; Fausto Mura di Confcommercio e Massimo Mura, amministratore delegato di Tirrenia.

Un dibattito dal quale è emersa forte la volontà e la consapevolezza di fare sistema nell'Isola. A chiudere i lavori è stato il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, Massimo Deiana, che ha espresso timore per alcune proposte di nuovi modelli di continuità territoriale legati ai contributi dei passeggeri, anzichè alle Compagnie, modello che comporta il rischio di un'esplosione dei costi a carico della comunità non quantificabile e, conseguentemente, può mettere a rischio il sistema stesso della continuità territoriale.
Condividi:

mercoledì 9 ottobre 2019

Ferretti, in 9 mesi ordini per 465 mln: +18%


MILANO - Ferretti ha raccolto nuovi ordini per oltre 465 milioni di euro nei primi nove mesi del 2019 (in aumento del 18% rispetto a primi nove mesi del 2018). Ad annunciarlo la società forlivese della nautica specificando che Ferretti security division (Fsd) ha raccolto ordini per motovedette per la sicurezza marittima e il pattugliamento per circa 20 milioni di euro. Per l'amministratore delegato Alberto Galassi i numeri "sembrerebbero confermare la nostra strategia fatta di un continuo rinnovamento della gamma, acquisizione e sviluppo di un brand eccezionale come Wally, ed espansione verso business sinergici e allo stesso tempo aciclici rispetto all'industria della nautica come è Fsd", di cui "stiamo iniziando a vedere risultati molto significativi dopo un'iniziale fase di startup".
Condividi:

martedì 8 ottobre 2019

Msc Meraviglia fa il suo debutto a New York

NEW YORK - L'ammiraglia del gruppo Msc crociere, la Meraviglia, ha fatto il suo debutto a Manhattan, New York, e con una capacità massima di 5.655 passeggeri e una stazza lorda di 171.598 tonnellate stabilisce il record della più grande ad aver mai fatto scalo nella Grande Mela.

"Msc Meraviglia salperà da New York per tre diversi itinerari e sarà possibile scoprire alcune delle destinazioni d'oltreoceano più suggestive - dichiara in una nota Leonardo Massa Country Manager MSC Crociere -. Successivamente si sposterà a Miami per trascorrere l'intera stagione invernale nel Mar dei Caraibi".

"Msc Meraviglia si aggiunge, quindi, a MscSeaside e Msc Armonia che fanno base a Miami per tutto l'anno e Msc Divina che opera stagionalmente - conclude -. Avere la possibilità di ammirare l'autunno in nord America rappresenta uno degli spettacoli più suggestivi che la natura possa offrire, con le immense distese di boschi dove si susseguono giochi cromatici propri dell'autunno, che vanno dal rosso al marrone, dall'arancio all'oro".

Dopo la stagione inaugurale a Miami, Msc Meraviglia tornerà a navigare in Nord Europa, da aprile ad ottobre 2020, per poi posizionarsi nuovamente oltreoceano.
Condividi:

lunedì 7 ottobre 2019

Italian Cruise Watch: "Italia leader nel Mediterraneo, ma attenti a Spagna"


CAGLIARI - La medaglia d'oro delle crociere nel Mediterraneo va senza dubbio all'Italia con circa il 40 per cento del traffico complessivo. Un anno senza precedenti: prevista - ma il conto si farà alla fine dell'anno - una crescita sia nel numero dei passeggeri (poco oltre i 12 milioni, più 8,8% sul 2018) sia per le toccate nave (4.857, più 3,2%). Sono alcune anticipazioni di Italian Cruise Watch fornite in vista della nona edizione di Italian Cruise Day, forum nazionale del settore con oltre duecento operatori, in programma a Cagliari venerdì 18 ottobre.

Ben 9 gli scali italiani nella top 20 dei porti crocieristici mediterranei, quattro sono tra i primi dieci. Civitavecchia manterrà la seconda posizione alle spalle di Barcellona sia per numero di passeggeri (2,56 milioni, più 4,94% rispetto al 2018), sia di toccate nave (827, più 8,82). Le altre in classifica: Venezia quinta, Genova sesta, Napoli settima. Poi Livorno (11/a), Savona (15/a), La Spezia (16/a), Bari (18/a) e Palermo (19/a).

A livello regionale la Liguria riguadagnerà a fine 2019 la prima posizione per traffico crocieristico con 2,89 milioni di passeggeri in otto scali superando il Lazio, al secondo posto con 2,57 milioni di persone a bordo nonostante il più 4,9% rispetto al 2018. Sul terzo gradino del podio il Veneto con 1,55 milioni di passeggeri.
Condividi:

venerdì 4 ottobre 2019

Msc crociere al terminal Grendi di Cagliari


CAGLIARI - Msc Crociere stringe un accordo per l'accoglienza delle navi nel terminal Grendi del porto canale di Cagliari. Lo scalo industriale del capoluogo prova a ripartire da questa intesa. Con numeri alla mano: per la nave Avra Miteras, Grendi si è occupata della movimentazione di 305 pezzi: 184 per lo sbarco e 121 per l'imbarco. Il porto canale però deve risolvere il problema dei vincoli sul paesaggio: la società di trasporti marittimi vorrebbe realizzare un nuovo magazzino, ma per ora è tutto bloccato.

"Questo nuovo accordo con le navi dell'armatore Aponte - spiega Antonio Musso, amministratore delegato di Grendi - è l'espressione concreta di che cosa vuol dire fare sistema per dare nuova linfa ai traffici sardi e non fare estinguere definitivamente la possibilità per le imprese isolane di avere un collegamento diretto con i mercati internazionali". A disposizione di Msc e di eventuali altri operatori ci sono i servizi di Fds, società terminalistica partecipata al 75% da Grendi e al 25% da Cacip, il Consorzio industriale provinciale.

"Perché si possa parlare di un vero rilancio del porto canale, però - sottolinea Musso - non bastano queste soluzioni temporanee. Occorrono soluzioni più stabili che permettano di sfruttare le infrastrutture presenti, dando la possibilità al mercato sardo di poter contare, in maniera duratura, su una rete efficiente di trasporto container rivolta al mercato estero". In passato il traffico a Cagliari ha raggiunto il valore di 50.000 Teu. "Numeri che non possono essere trascurati - dice l'Ad di Grendi - La mancanza di un collegamento diretto con le reti di distribuzione internazionale porterebbe un handicap significativo, sia economico che in termini di tempo, allo sviluppo del tessuto produttivo sardo. Noi siamo pronti a raccogliere la sfida per gestire questo traffico".

Grendi ha già investito in un magazzino di 10.000 mq che è divenuto un hub per il deposito e la distribuzione dei prodotti Barilla in Sardegna. "Da tempo manifestiamo la volontà di raddoppiare l'impegno a Cagliari - ribadisce Musso - costruendo un secondo magazzino che avrebbe importanti ricadute occupazionali, ma ora è tutto fermo".
Condividi:

mercoledì 2 ottobre 2019

A Cagliari l'Italian Cruise Day 2019


CAGLIARI - Risposte Turismo, società di ricerca e consulenza a servizio della macroindustria turistica e l’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna sono liete di invitarvi alla conferenza stampa di presentazione della nona edizione di Italian Cruise Day, il forum di riferimento per l’industria crocieristica in Italia.

La conferenza stampa si terrà lunedì 7 ottobre 2019 alle ore 11.00 presso sede dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna, Viale Trieste, 105 - Cagliari

Interverranno:

Francesco di Cesare, Presidente Risposte Turismo
Giovanni Chessa, Assessore del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Autonoma della Sardegna

Nel corso della conferenza stampa verranno presentati in anteprima alcuni dati contenuti all’interno della nuova edizione dell’Italian Cruise Watch, il rapporto di ricerca di riferimento sul settore crocieristico in Italia curato da Risposte Turismo che sarà presentato durante l’Italian Cruise Day in programma venerdì 18 ottobre a Cagliari presso la Ex Manifattura Tabacchi.

Nella speranza di potervi incontrare in tale occasione vogliate gradire i nostri più cordiali saluti.


Condividi:

martedì 1 ottobre 2019

Versilia Yachting: nuove date e location


VIAREGGIO - Versilia Yachting Rendez-vous torna nel 2020 dal 28 al 31 maggio, nuove date scelte per una collocazione più strategica all'interno del calendario fieristico degli eventi legati alla nautica, e si sposta in una nuova location. La Quarta edizione della rassegna partendo da Via Coppino arriverà alla Darsena Viareggio, uno specchio d'acqua più adatto ad ospitare imbarcazioni più grandi e dal pescaggio più profondo.

Sono queste le prime novità della quarta edizione del Versilia Yachting Rendez-vous, l'appuntamento dedicato alla nautica d'eccellenza che nel maggio scorso ha richiamato lungo le darsene di Viareggio oltre 22mila visitatori, di cui 10mila operatori professionali. Il cambio di data - spiegano gli organizzatori- "è sinergico al crescente interesse sviluppatosi attorno al salone e consente a VYR di accreditarsi quale unico evento espositivo primaverile dedicato al mondo della nautica".

La collocazione alla Darsena Viareggio, più a Sud della città, è poi adatta soprattutto ad accogliere yacht e mega yacht che potranno essere ospitati, più agevolmente, all'interno del circuito espositivo. Inoltre le banchine, più ampie e strutturate, consentiranno una maggiore fluidità del percorso del salone e daranno la possibilità di aumentare i servizi e le facilities dedicati ai visitatori.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN