venerdì 30 giugno 2023

Una nuova bulk da 63.000 dwt nella flotta Nova Marine Carriers


LUGANO - Nova Marine Carriers, società con base in Lugano, controllata dalle famiglie Romeo e Bolfo Gozzi, ha finalizzato insieme con il suo partner Aug. Bolten l’acquisto della nave “Bolten Singapore”.

Si tratta di una bulk carrier da 63.083 dwt, è stata costruita nel 2015 dai cantieri cinesi di Jiangsu, è lunga 200 metri per 32.26 metri di larghezza e batte bandiera di Madeira.

È entrata oggi a far parte della flotta Nova Marine Carriers con consegna in un porto messicano e sarà operata all’interno della jv Nova Marine Carriers-Bolten Group.
Condividi:

giovedì 29 giugno 2023

Costa Crociere nomina Luigi Stefanelli Associate vice president per la regione Sud Europa


GENOVA – Costa Crociere ha nominato Luigi Stefanelli Associate Vice President per la Regione Sud Europa, diventando responsabile dei seguenti mercati: Italia, Spagna, Francia e Portogallo. In questa nuova funzione, Stefanelli, grazie anche al supporto di un team di manager di alto profilo, avrà l’obiettivo di garantire lo sviluppo sostenibile della regione e la sua profittabilità.

Stefanelli ha maturato in Costa Crociere un’importante esperienza professionale internazionale, avendo operato in Asia e in Europa, dove ha ottenuto importanti risultati e assunto responsabilità sempre maggiori.

"Ritengo che questa nomina possa dare un grande impulso allo sviluppo commerciale della Regione Sud Europa,” ha dichiarato Roberto Alberti, SVP & Chief Commercial Officer di Costa Crociere. “Per noi questi mercati rivestono un ruolo fondamentale e, grazie alla grande esperienza internazionale maturata in questi anni da Luigi, siamo certi che riusciremo a essere ancora più efficaci nell’esecuzione della nostra strategia commerciale. Ci tengo a ringraziare personalmente e a nome della compagnia Carlo Schiavon per l’eccellente lavoro svolto in questi 27 anni all’interno della nostra azienda. Carlo è un professionista di grande spessore, ampiamente riconosciuto e apprezzato nel settore. Ha contribuito ad affermare il nostro brand in quello che per noi è il primo mercato e rimarrà per noi un punto di riferimento importante. Auguro a Carlo il meglio per il nuovo progetto professionale che ha deciso di intraprendere.”

Nel suo nuovo ruolo, Luigi estenderà la sua responsabilità all’Italia, mantenendo le precedenti cariche di General Manager Spagna & Portogallo e di General Manager Francia, e potendo contare su un team di professionisti con larga esperienza nel settore. Nello specifico, le aree commerciali sono affidate per l’Italia a Riccardo Fantoni, Direttore Commerciale Italia, che ha ricoperto ruoli di sempre maggiore rilievo all’interno del team commerciale e si è contraddistinto per il suo grande impegno e per la sua professionalità. Per il mercato francese, Stefanelli potrà contare sul prezioso supporto di Aurelie Soulat, Direttore Commerciale Francia, che è entrata in azienda nel 2022 e vanta un lungo percorso professionale anche in altre aziende del turismo. Infine, a Jorge Serrano, veterano in azienda e nel mercato spagnolo e portoghese, è affidata la guida commerciale di questi due paesi in qualità anche lui di Direttore Commerciale. Gli attuali riporti di Stefanelli al di fuori dell’area commerciale rimarranno invariati.

Luigi Stefanelli ha iniziato la sua carriera come consulente presso la Ernst & Young Financial Business Advisor a Roma, per poi iniziare il suo viaggio nel settore crocieristico a Genova, nel dipartimento di Pricing & Revenue Management di Costa Crociere.

Dalla fine del 2012 Luigi ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in diversi paesi dove la compagnia genovese opera. Dapprima come Business Development & Pricing Director per l’area Asia Pacific & Australia, vivendo tre anni a Shanghai; successivamente il ritorno in Europa, prima come General Manager per i brand Costa e AIDA per i mercati Austria & Svizzera, e in seguito come General Manager Central Europe dopo l’ampliamento delle sue responsabilità ai mercati della Repubblica Ceca, Slovacchia, Slovenia e Ungheria.

Alla fine del 2019 è stato nominato General Manager per i mercati Spagna e Portogallo e infine, da un anno a questa parte, è diventato General Manager Spagna, Francia e Portogallo

Luigi Stefanelli, napoletano di 38 anni, ha una laurea in Economia Aziendale e un Master in bilancio societario. È sposato e ha due figli.
Condividi:

lunedì 26 giugno 2023

Gnv ed Enpa rinnovano la collaborazione per garantire un futuro migliore agli amici a quattro zampe

GENOVA – GNV (Gruppo MSC) rinnova la partnership con ENPA, associazione protezionistica italiana dedita alla tutela, al benessere e alla protezione degli animali, con lo scopo di garantire ai cani randagi della Sicilia l’opportunità di avere un futuro migliore.

In particolare, la Compagnia ospita gratuitamente a bordo delle proprie navi gli amici a quattro zampe e i volontari dell’associazione che li accompagnano verso la famiglia adottiva o in strutture più idonee per la loro salvaguardia e benessere. Durante il viaggio, nella tratta Palermo-Genova, avranno la possibilità di alloggiare e pernottare nelle speciali “Cabine Amici a 4 zampe”: un servizio che GNV offre dal 2008 a tutti i propri passeggeri, pensato sulla base delle esigenze degli animali domestici, che offre l’opportunità di viaggiare insieme ai propri animali in spazi attrezzati, muniti di una pavimentazione in linoleum di facile pulizia e un servizio quotidiano di sanificazione. Le navi, inoltre, dispongono di un’area dedicata sul ponte esterno in cui gli animali sono liberi di passeggiare insieme ai propri padroni.

“La nostra Compagnia è stata tra le prime ad offrire a bordo delle proprie navi un servizio dedicato agli animali da compagnia, riservando agli amici a quattro zampe lo stesso grado di cura ed attenzione per il benessere che ha per i propri passeggeri. Ma abbiamo voluto andare anche oltre, mettendo a disposizione le nostre navi per aiutare i cani siciliani a navigare verso un futuro migliore. – afferma Matteo Della Valle, Passengers Sales and Marketing Staff Director di GNV – In ENPA e nei loro volontari abbiamo trovato il partner ideale per dare un contributo concreto intervenendo contro il randagismo e l’abbandono estivo.”

La partnership nasce dall’impegno di ENPA per contrastare i fenomeni di randagismo e maltrattamento di animali e dall’impegno di GNV nel rispettare le esigenze degli amici a quattro zampe offrendo loro un servizio dotato di tutti i comfort. Dal 2016 ad oggi l’accordo tra la Compagnia ed ENPA ha permesso di trasportare gratuitamente diverse centinaia di cani e gatti, adottati da strutture e famiglie del nord Italia, un risultato che sottolinea il ruolo di questa partnership essenziale nel cambiare in modo concreto le vite di tantissimi animali randagi e abbandonati.

“La longevità della collaborazione con GNV” – sottolinea Marco Bravi, componente dell’organo di amministrazione nazionale di ENPA – Ente Nazionale Protezione Animali che dal suo inizio segue il progetto “ne dimostra la bontà e l’efficacia, anche in considerazione del fatto che oltre 200 animali che hanno trovato una nuova casa grazie ad essa. I nostri volontari ed i nostri protetti trovano la nave come il mezzo più affidabile e confortevole per affrontare il trasferimento verso aree geografiche che consentono una maggiore possibilità di accoglienza e sistemazione”.

Inoltre, GNV ha siglato una nuova partnership con Elanco, tra le aziende leader a livello globale nella salute animale, che fornisce prodotti e servizi per la salute ed il benessere degli animali. L’accordo prevede che da maggio a settembre 2023 tutti i passeggeri che viaggeranno sulle linee italiane della Compagnia – inclusi i volontari ENPA – insieme al proprio cane o gatto riceveranno per il proprio amico a quattro zampe un welcome kit composto da esclusive ciotole brandizzate.

“Elanco è da sempre impegnata nella tutela della salute degli animali e siamo lieti di collaborare con GNV per aumentare il benessere dei nostri amici a quattro zampe anche in viaggio” afferma Mario Andreoli, General Manager di Elanco Italia.

GNV dal 2008, con il lancio del progetto "Pets, Welcome On Board", presta particolare attenzione agli animali domestici a bordo e negli anni si è impegnata per migliorare il proprio servizio per incontrare le esigenze dei passeggeri che viaggiano insieme ai propri amici a quattro zampe riscontrando un particolare apprezzamento anche da parte del consumatore. Basti pensare che nel 2022 sono stati oltre 73.000 gli animali che hanno viaggiato a bordo dei traghetti della Compagnia, circa il 60% in più rispetto all’anno precedente.
Condividi:

giovedì 22 giugno 2023

A bordo di Explora Journeys collaborazioni retail con brand premium di gioielli e orologeria


GINEVRA - Explora Journeys, il brand di ospitalità e lifestyle di lusso del gruppo MSC, ha annunciato la collaborazione per spazi retail a bordo di EXPLORA I e EXPLORA II con brand premium di gioielli e orologi tra i più desiderati e rinomati per la loro qualità artigianale e in sintonia con il retaggio europeo e l'impegno all'eccellenza di Explora Journeys.

I due store di orologi di Cartier e Panerai, insieme a quello di orologi e gioielli di Piaget, completano l'offerta retail di The Journey. Ogni boutique avrà a disposizione spazi ampi ed eleganti, che rispecchiano lo stile di ciascun brand attraverso scelte architettoniche e di interior design, per un'esperienza di shopping di straordinaria qualità.

Michael Ungerer, CEO di Explora Journeys, ha commentato: “Siamo molto felici di lanciare questa nuova offerta retail premium di bordo su EXPLORA I. L'obiettivo è sempre offrire ai nostri ospiti un'esperienza eccezionale e indimenticabile e siamo convinti che i nostri nuovi partner retail di lusso, che propongono il meglio dell'orologeria e della gioielleria svizzere di alta gamma, ci aiuteranno a realizzare questa ambizione. Le persone che scelgono di viaggiare con noi si aspettano il meglio e siamo orgogliosi di poter offrire loro un'esperienza di shopping che rispecchia il nostro impegno alla qualità, al lusso e all'eccellenza.”

Cartier

Punto di riferimento nel mondo del lusso e sinonimo di apertura mentale e curiosità, Cartier si distingue con le sue creazioni rivelando la bellezza ovunque si trovi. Gioielli, alta gioielleria, orologi e fragranze, articoli in pelle e accessori: le creazioni di Cartier incarnano la convergenza tra una qualità artigianale straordinaria e un design senza tempo. Oggi, Cartier è presente in tutto il mondo attraverso la sua rete di flagship store e boutique, partner retail autorizzati e online.

Panerai

Italianità, universo marittimo, tecnica svizzera ed eroi moderni: i quattro pilastri che da tempo caratterizzano Panerai si traducono oggi nella sua prima boutique sull'oceano, un ambiente immersivo dedicato alla scoperta del leggendario DNA della maison.

Fondato a Firenze nel 1860 e ancora profondamente legato alle sue origini, Panerai prende ispirazione dalle sue origini nel design e nella cultura italiani per creare i suoi orologi e concept store. Con una storia illustre di fornitore ufficiale di strumenti di precisione della marina reale italiana, una magistrale competenza svizzera e un innovativo spirito di ricerca tecnologica, Panerai rappresenta l'arte dell'orologeria innovativa di lusso, inestricabilmente legato al mare, all'esplorazione sottomarina e ai viaggi sugli oceani.

Piaget

Piaget è l'incarnazione della creatività audace, una qualità che continua a caratterizzare la maison fin dalla sua fondazione nel 1874. Dal primo laboratorio a La Côte-aux-Fées, Georges-Edouard Piaget si è dedicato a produrre movimenti di alta precisione che da sempre distinguono le creazioni di questo brand pionieristico. Alla fine degli anni '50, Piaget svela movimenti ultrasottili che sarebbero poi diventati il marchio di fabbrica della maison e le fondamenta della collezione Altiplano. Un vero innovatore nel settore dell'orologeria e della gioielleria, Piaget crede fermamente nella creatività e nei valori artistici. All'interno degli “Ateliers de l’Extraordinaire”, i maestri artigiani continuano a utilizzare competenze rare, preservate e perfezionate generazione dopo generazione, trasformando oro e gemme preziose in straordinarie opere d'arte. Inseguendo una qualità artigianale magistrale, la maison ha dato vita a emblemi di assoluta eccellenza, espressi nelle collezioni Altiplano, Piaget Polo, Limelight Gala, Possession, Piaget Sunlight, Piaget Rose e Extremely Piaget.

Le boutique a bordo di EXPLORA I saranno inaugurate il 17 luglio 2023 e saranno disponibili esclusivamente per gli ospiti di Explora Journeys.
Condividi:

lunedì 19 giugno 2023

Costa presenta le nuove crociere dedicate all'India

MUMBAI – Costa Crociere offrirà un nuovo programma di crociere interamente dedicate all’India. L’annuncio è stato dato oggi a Mumbai, alla presenza di Sarbananda Sonowal, Ministro dei Porti e della Navigazione della Repubblica dell'India, Roberto Alberti, Senior Vice President e Chief Commercial Officer di Costa Crociere, Francesco Raffa, Director Asia Region & Growth Markets di Costa Crociere, e Alessandro De Masi, Console Generale d’Italia a Mumbai.

La nave scelta dalla compagnia italiana per l’India è Costa Serena, che, dopo gli itinerari dalla Thailandia, Sud Corea e Taiwan, estenderà ulteriormente il suo posizionamento in Asia. Le nuove crociere in India, realizzate in collaborazione con il General Sales Agent di Costa in India, Lotus Aero Enterprises, sono in tutto 23, dal 4 novembre 2023 al 1° gennaio 2024. Visiteranno esclusivamente destinazioni in India, offrendo così la possibilità agli ospiti indiani di scoprire alcune delle più belle località del loro Paese da un punto di vista unico. Gli itinerari, della durata dai 2 ai 5 giorni, faranno scalo a Mumbai, Cochin, Goa e, per la prima volta in assoluto, alle Laccadive, splendido arcipelago tropicale, con spiagge bianche e una magnifica barriera corallina.

“Abbiamo un legame forte e duraturo con questo stupendo Paese, dove abbiamo già navigato in passato con le nostre navi e da dove provengono molti nostri colleghi di bordo, che selezioniamo attraverso scuole di formazione dedicate basate proprio in India. Vogliamo offrire ai nostri ospiti indiani un’esperienza di vacanza unica a bordo di Costa Serena, e non vediamo l’ora di iniziare le nostre operazioni a novembre. Costa Serena sarà, quindi, la più grande nave da crociera ad effettuare itinerari nazionali in India” – ha dichiarato Roberto Alberti, Senior Vice President e Chief Commercial Officer di Costa Crociere.

Sarbananda Sonowal, Ministro dei Porti e della Navigazione della Repubblica dell'India, ha dichiarato: "Le vie d'acqua dell'India sono un tesoro che aspetta di essere esplorato dai turisti; il nostro Paese è ricco di luoghi panoramici e di destinazioni bellissime da visitare. Sono lieto che Costa abbia dedicato un nuovo programma di crociere esclusivamente all'India. Questa iniziativa si sposa perfettamente con il nostro obiettivo di incentivare il turismo domestico".

Costa Serena è una nave battente bandiera italiana costruita da Fincantieri, entrata in servizio nel 2007. Ha una stazza lorda di 114.000 tonnellate e può ospitare fino a 3.780 ospiti.

A bordo gli ospiti potranno godere di un'ampia gamma di esperienze in stile internazionale, arricchite dall’ospitalità italiana che caratterizza Costa da 75 anni. Non mancherà un tocco locale: in particolare, la gastronomia e l’intrattenimento saranno personalizzati sui gusti degli ospiti indiani.

La nave dispone di un totale di 1.500 cabine, di cui 505 con balcone privato, e 14 ponti passeggeri. Per godersi al meglio la crociera a bordo si può scegliere tra un centro benessere e una palestra con vista mare, salone di bellezza, teatro, ristoranti con cucina indiana e internazionale, bar, 4 piscine di cui 2 dotate di copertura semovente di cristallo, area shopping, miniclub per bambini e ragazzi.

Le crociere di Costa Serena in India sono ideali sia per le famiglie sia per le coppie, che possono approfittare delle festività del Diwali per una vacanza insieme. Ma anche per feste di matrimonio, gruppi e incentive, dal momento che possono offrire spazi e servizi riservati.
Condividi:

sabato 17 giugno 2023

Moby Fantasy: battesimo a Olbia per il traghetto più grande mai costruito al mondo

OLBIA – Battesimo ufficiale oggi al porto di Olbia per Moby Fantasy. La nuova ammiraglia e 23esima nave della compagnia entrerà in servizio sulla tratta Livorno-Olbia domenica 18 giugno imbarcando i primi clienti, seguita in autunno dalla gemella Moby Legacy che ha recentemente superato con successo le prove in mare. L’arrivo dei due traghetti, entrambi costruiti nei cantieri cinesi di Guangzhou, rafforza il piano industriale di crescita della compagnia leader nel trasporto merci e passeggeri nel Mediterraneo e la loro entrata in servizio avrà importanti ricadute sul territorio sia toscano che sardo generando un impatto occupazionale di 500 nuovi posti di lavoro tra diretti e indotto.

Achille Onorato, Amministratore Delegato di Moby ha commentato: “Il battesimo di Moby Fantasy rappresenta per tutti noi un nuovo inizio, non è un punto di arrivo ma un punto di partenza per guardare al futuro con entusiasmo e con la consapevolezza di aver compiuto un percorso virtuoso di ristrutturazione che ci consentirà di crescere e di consolidare il nostro mercato. Attendiamo in autunno l’arrivo della seconda nave, Moby Legacy, che sarà impiegata sulla rotta per la Sardegna offrendo a questa splendida isola l’opportunità di essere servita dalla flotta più giovane e più sostenibile in mare. La realizzazione di queste due navi risponde in primis a criteri di sostenibilità, ambientale ma anche sociale che sono certo saranno riconosciuti e apprezzati dai nostri clienti. Il settore dello shipping sta attraversando un momento di profondo cambiamento, ci sono ancora molte turbolenze dettate dalle normative europee sui carburanti e le nuove regolamentazioni alle quali dovremo prestare continua attenzione. Per questo abbiamo in programma investimenti nel refitting della flotta per 36 milioni di euro che per il 40% saranno co-finanziati grazie al PNRR e realizzati in cantieri italiani generando un ulteriore impatto positivo sul nostro territorio e che ci consentiranno di raggiungere una riduzione complessiva delle emissioni della flotta del 32% superando i requisiti richiesti dalla Fuel EU".

Al comando del genovese Massimo Pinsolo e con i suoi 119 membri di equipaggio, Moby Fantasy è una nave da record che consente il doppio della capacità di un qualsiasi traghetto oggi in servizio nel Mediterraneo. Con i suoi 237 metri di lunghezza per 33 di larghezza e una stazza lorda di 69.500 tonnellate, può trasportare fino a 3.000 persone che alloggeranno nelle 441 cabine tutte con standard da nave da crociera, e grazie agli oltre 3.800 metri lineari di garage può trasportare fino a 1.300 auto o 300 camion; la potenza dei 4 motori di ultima generazione è di 10,8 megawatt ciascuno, per una velocità di crociera di 23,5 nodi, con punte di 25.

Moby Fantasy esprime la rivoluzione nel concetto di traghetto così come lo conosciamo oggi: gli standard degli arredi, delle dotazioni e delle cabine sono ai livelli di quelle delle navi da crociera. Ogni singolo particolare - dalla chiglia, ai garage, agli spazi per i passeggeri - è stato studiato con attenzione dai progettisti danesi dello studio OSK Ship Tech sulla base di un concept ideato dall’Armatore Vincenzo Onorato che ha partecipato allo sviluppo del traghetto sin dal disegno iniziale, per assicurare la massima qualità nelle cabine e negli spazi comuni, ma anche negli innovativi servizi di ristorazione per offrire ai viaggiatori i migliori standard possibili a bordo.

La tradizionale cerimonia di battesimo si svolgerà in serata nel porto di Olbia, alla presenza di una madrina d’eccezione Sofia Goggia, sciatrice italiana, campionessa olimpica nella discesa libera a Pyeongchang 2018 e vice campionessa olimpica a Pechino 2022, 4 volte vincitrice della Coppa del Mondo di discesa libera oltre che di 2 medaglie mondiali, simbolo della determinazione e del coraggio. A condurre la serata di gala alla presenza di ospiti e rappresentanti delle istituzioni, sarà Giorgia Palmas, showgirl e attrice sarda, accompagnata dall’attore comico Alessandro Siani; dopo i fuochi d’artificio che illumineranno tutta la costa di Olbia la festa proseguirà sulle note coinvolgenti dei Gipsy Kings e del celebre DJ tedesco Fritz Kalkbrenner.

Sofia Goggia ha dichiarato: "Sono fiera di intraprendere una nuova collaborazione con un'azienda leader del mondo dello shipping come Moby, vera eccellenza dell'industria italiana e mondiale. Con Moby ci accomunano gli stessi valori, quelli che abbiamo scelto assieme di proporre, lanciando un progetto legato al benessere nel movimento. Un progetto di cui sono felice di essere protagonista perché ci permetterà di valorizzare l'importanza dello sport nella vita quotidiana, insegnare a resistere anche nelle difficoltà, educare alla disciplina, creare un equilibrio tra salute mentale e fisica, tutte qualità che da sportiva inseguo quotidianamente. È la prima volta che ho l’onore di essere madrina di una nave, auguro di cuore buon vento all’equipaggio di Moby Fantasy e buon viaggio a tutti i suoi passeggeri".
Condividi:

venerdì 16 giugno 2023

A bordo di Explora I la prima boutique Rolex sul mare


NAPOLI - Explora Journeys, il brand di lifestyle di lusso del gruppo MSC, è orgoglioso di annunciare la prima boutique Rolex a bordo di una nave. Gli ospiti di EXPLORA I, oltre ad avere a disposizione il meglio dei viaggi di lusso, avranno l'opportunità di acquistare alcuni degli orologi più iconici al mondo a marchio Rolex presso una boutique completamente dedicata a questo marchio svizzero premium.

Il nuovo store monomarca Rolex sul mare offre ai viaggiatori un'esperienza di shopping ineguagliabile, con un'estetica che invita a curiosare tra un'ampia gamma di modelli e stili.

Rolex è rinomato a livello internazionale per la maestria artigianale nel campo dell'orologeria e la qualità unica delle sue creazioni. Gli orologi Oyster Perpetual, cronometri superlativi certificati per la loro precisione, prestazioni e affidabilità, sono simboli di eccellenza, eleganza e prestigio. Da oltre un secolo, gli orologi Rolex accompagnano esploratori e persone di successo in tutto il mondo, dalla cime delle montagne più alte alle profondità oceaniche.

Leonardo Massa, Managing Director Italia di Explora Journeys, ha commentato: “Avere un brand pestigioso come Rolex per la prima volta a bordo di una nave, conferma la nostra volontà di voler offrire ai nostri ospiti la migliore esperienza possibile. Con questa partnership i nostri ospiti potranno acquistare un Rolex durante il viaggio a bordo di EXPLORA I”.

La nuova boutique Rolex sarà diretta da personale esperto, formato da Rolex, che offrirà un'esperienza di shopping dedicata e sarà disponibile per assistere i viaggiatori negli acquisti e gestire l'assegnazione degli orologi per suite.

La boutique a bordo di EXPLORA I sarà inaugurata il 17 luglio 2023 e sarà disponibile esclusivamente per gli ospiti di Explora Journeys.
Condividi:

Costa Crociere, Cuochi di Bordo: ad Arenzano la cerimonia di consegna dei diplomi


GENOVA
- Due anni di corso, per un totale di 2.000 ore - di cui 6 mesi di stage a bordo delle navi Costa - per i 19 allievi del corso ITS "Cuoco di Bordo" che questa mattina hanno ricevuto i diplomi, nell’iconica cornice di Villa Figoli des Geneys. La conclusione del corso "Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro-alimentari e agro-industriali nell'ambito della ristorazione di bordo- cuoco di bordo" ha visto la partecipazione dei vertici di Costa Crociere, partner dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile per questo e per molti altri corsi dedicati all’hôtellerie di bordo. Il settore della ristorazione e dell’accoglienza è sempre più importante per il mondo marittimo, che oggi vanta una miriade di possibilità per il turismo. La mancanza di personale qualificato, tuttavia, rischia di inficiare gli sforzi del settore a livello nazionale, e così i percorsi professionali ITS - completamente gratuiti e costruiti con una tipicità di partnership pubblico-privata - diventano tasselli importanti per la costruzione di un’offerta professionale adeguata.

Alla cerimonia di questa mattina, svoltasi nella sede di Arenzano dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile, hanno partecipato l’Assessore della Regione Liguria alla Formazione Marco Scajola, il VP Human Resources di Costa, Paolo Tolle, e così la Director Fleet Hotel HR Crew Experience, Training & Development di Costa, Chiara Parisi, oltre alla Dirigenza dell’Accademia. Insieme alle famiglie degli Allievi, giunti da Liguria, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, l’Assessore Marco Scajola, il VP Human Resources Paolo Tolle e il Presidente dell’Accademia Eugenio Massolo hanno consegnato i diplomi ai corsisti, a conclusione di un programma ampio e approfondito per la cucina a bordo delle navi da crociera.
Assessore Marco Scajola: "È con grande piacere e onore che partecipo alla cerimonia di consegna dei diplomi agli studenti che hanno completato il corso ITS ‘Cuoco di Bordo’ organizzato dall’Accademia Italiana della Marina Mercantile e Costa Crociere. Questo è un importante traguardo formativo e rappresenta uno straordinario risultato che testimonia impegno, determinazione e competenza nel perseguire l’eccellenza accademica. Voglio esprimere, pertanto, le mie congratulazioni più sincere a tutti gli studenti oggi diplomati. Questo percorso ha offerto loro un ambiente stimolante e una formazione di alto livello, preparandoli per una brillante carriera nel settore marittimo e dell’hôtellerie di bordo. Sono convinto che il bagaglio di conoscenze e competenze acquisite durante questi due anni di corso aprirà loro molte porte e opportunità future. Desidero inoltre ringraziare l’Accademia Italiana della Marina Mercantile e Costa Crociere per l’impegno profuso nel fornire una formazione di qualità e nel contribuire alla crescita professionale di questi giovani studenti. Auguro a ciascuno di loro un futuro radioso e pieno di successo nelle loro carriere. Continuate ad andare avanti e a realizzare i vostri sogni".
Paolo Tolle, VP Human Resources di Costa Crociere: "Siamo lieti di celebrare la consegna dei diplomi degli allievi e delle allieve di questo corso, che abbiamo avuto l’opportunità e il piacere di ospitare a bordo delle nostre navi per un importante periodo di formazione sul posto. A breve invieremo loro le prime proposte di assunzione. E’ un risultato che testimonia ulteriormente la grande importanza per noi del centro di Villa Figoli: da fine 2016 il 92% degli allievi e delle allieve formati in questa struttura è stato assunto a bordo delle nostre navi".
Paola Vidotto, Direttrice dell’Accademia Italiana della Marina Mercantile: "La partnership mirata con le più importanti aziende del settore marittimo consente all’Accademia di crescere in termini di numeri e di qualità. E la presenza delle famiglie degli Allievi ci dona orgoglio per il lungo lavoro svolto, che consegna a tutti i ragazzi e le ragazze oggi diplomate un avvenire professionale brillante e di primo livello".
L’Accademia Italiana della Marina Mercantile, in collaborazione con Costa Crociere, ha già sottoposto alla Regione Liguria la richiesta per due nuovi corsi ITS, uno dedicato sempre ai cuochi di bordo e uno ai tecnici audio, luci e video. Entrambi i percorsi sono di 2000 ore suddivisi su due annualità, con una parte di teoria in aula e una di stage a bordo delle navi Costa.
L’Accademia Italiana della Marina Mercantile nata nel 2005 e riconosciuta come Fondazione ITS nel 2011 con la denominazione di "Fondazione Istituto tecnico superiore per la mobilità sostenibile – Settori trasporti marittimi e pesca", è un’istituzione che rilascia titoli del Ministero dell’Istruzione nell’ambito dell’Istruzione terziaria non universitaria. La "mission" dell’Accademia consiste nell’erogare una formazione specialistica mirata verso occupazioni ad alto contenuto professionale e tecnologico, sulla base dei fabbisogni delle imprese dei settori interessati e in particolare nelle aree strategiche del marittimo e della logistica.
Il centro di Villa Figoli des Geneys, ad Arenzano, attraverso l’Accademia Ospitalità Crociere, che vede Costa Crociere come partner dell’iniziativa, è la prima istituzione in Italia dedicata esclusivamente alla formazione di professionisti dell’hotellerie che lavoreranno sulle navi da crociera: cuochi, pasticceri, panettieri, animatori, addetti al servizio clienti e altre figure legate all’accoglienza e all’intrattenimento. Gli allievi che seguono i corsi hanno a disposizione una struttura di assoluta qualità, sorta grazie all’impegno di Regione Liguria, Comune di Arenzano, Accademia Italiana della Marina Mercantile e Costa Crociere.
Dalla sua inaugurazione, a fine 2016, l’Accademia ha formato 732 allievi, nelle posizioni di receptionist, cuochi, tecnici, addetti alle escursioni, tecnici dell’intrattenimento, fotografi, animatori e desktop publisher. L’offerta formativa della Fondazione include percorsi ITS biennali e corsi per la riqualificazione e aggiornamento degli occupati e per la professionalizzazione dei disoccupati (dalle 300 alle 600 ore). Entrambi i percorsi sono gratuiti per i corsisti in quanto vengono finanziati attraverso risorse provenienti dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca, dalla Regione Liguria (Fondo Sociale Europeo) e dal Fondo Nazionale Marittimi.
Condividi:

mercoledì 14 giugno 2023

Crociere: MSC rafforza ulteriormente il piano di alimentazione elettrica delle navi da terra


GINEVRA
- La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha presentato oggi i dettagli della prossima fase del suo piano per l’alimentazione elettrica delle navi da terra. Tra il 2024 e il 2026, almeno 15 nuovi porti si aggiungeranno infatti a quelli già operativi per consentire alle navi della Compagnia di collegarsi alle reti elettriche a terra, per rafforzare ulteriormente l’impegno e i progressi verso la decarbonizzazione, oltre a permettere di ridurre le emissioni della flotta mentre le navi sono ormeggiate nei porti.

Il nuovo piano 2024-26, che ha l’obiettivo di alimentare le navi con la rete elettrica di terra durante la sosta nei porti, comprende la fruizione del servizio in almeno cinque tra i principali porti italiani, su un totale di 15 scalati dalla Compagnia al momento, a condizione che venga realizzato il progetto di elettrificazione delle banchine, varato dal governo italiano, che prevede il finanziamento delle opere a terra attraverso i fondi del PNRR. Il piano comprende inoltre i seguenti scali: Barcellona e Valencia in Spagna, Stavanger e Norfjordied in Norvegia, Miami negli USA, Copenaghen in Danimarca, Marsiglia in Francia, Rotterdam nei Paesi Bassi, La Valletta a Malta e Stoccolma in Svezia.
Naturalmente la Compagnia si aspetta di poter utilizzare il cold ironing – sia in Italia che nel resto dell’Europa - in tutti i porti scalati che renderanno disponibile questo servizio. L'utilizzo dell'alimentazione da terra evita la necessità di tenere acceso il motore della nave e riduce drasticamente le emissioni in porto dell'imbarcazione.
Dal febbraio 2023 le navi di MSC Crociere hanno utilizzato con successo l'alimentazione da terra nei porti di Southampton, nel Regno Unito, e di Kristiansand, in Norvegia, e nel corso di quest'estate la compagnia testerà le strutture nel porto norvegese di Haugesund. Quest'anno sono previste altre iniziative in Europa per una serie di navi di MSC Crociere a Bergen e Alesund in Norvegia e a Warnemunde in Germania. MSC Crociere utilizzerà l'energia elettrica da terra anche nei porti tedeschi di Amburgo quest'inverno e di Kiel nell'estate del 2024.
MSC Crociere ha firmato lo scorso anno un memorandum d'intesa con Cruise Baltic per l'alimentazione a terra nell'area del Mar Baltico. Cruise Baltic ha 32 porti e destinazioni nella sua regione che si sono impegnati ad aumentare il numero di strutture elettriche a terra.
Dal 2017 tutte le nuove navi di MSC Crociere sono dotate di alimentazione da terra come standard e, insieme ai retrofit completati su altre navi, il 67% della flotta di MSC Crociere è dotato di questa tecnologia. Altre navi saranno dotate di questa tecnologia man mano che i porti dei loro itinerari di navigazione renderanno disponibile l'alimentazione da terra.
Linden Coppell, VP Sustainability & ESG di MSC Crociere, ha dichiarato: "L'alimentazione da terra è un fattore importante nel nostro percorso verso operazioni a zero emissioni di gas serra (GHG). Tutte le nostre nuove navi a partire dal 2017 sono dotate della possibilità di collegarsi alle reti elettriche locali e stiamo introducendo dei retrofit sulle altre navi della nostra flotta. Il nostro piano di alimentazione da terra dimostra concretamente la nostra ambizione e il nostro impegno a ridurre le emissioni delle nostre navi, anche durante la sosta nei porti. Abbiamo investito molto nei sistemi ibridi di depurazione dei gas di scarico per ridurre in modo sostanziale le emissioni atmosferiche locali e ora abbiamo bisogno che un maggior numero di porti in tutta Europa e oltre introducano l'alimentazione da terra il più rapidamente possibile. Riducendo notevolmente le emissioni nei porti, stiamo adempiendo alla nostra responsabilità nei confronti delle città e delle comunità costiere che le nostre navi visitano e servono. "Insieme all'utilizzo di combustibile GNL, al miglioramento dell'efficienza energetica, all'utilizzo di un trattamento innovativo delle acque reflue e al riciclaggio dei rifiuti, stiamo facendo passi avanti positivi nel contribuire ad affrontare il cambiamento climatico e proteggere la biodiversità degli oceani".
La più recente ammiraglia di MSC Crociere, MSC Euribia, è la nave da crociera più efficiente al mondo dal punto di vista energetico e, all'inizio di questo mese, ha realizzato una novità assoluta nel settore, salpando dalla Francia alla Danimarca e dimostrando la possibilità di viaggiare a zero emissioni nette di gas serra grazie all'uso di bio-GNL rinnovabile.
Condividi:

martedì 13 giugno 2023

Costa Crociere: al via le nuove escursioni 'National Geographic Day Tours'

GENOVA – Costa Crociere presenta un’altra grande novità per l’estate 2023: i “National Geographic Day Tours”. Grazie a un nuovo portafoglio di escursioni disegnate da National Geographic la compagnia italiana proporrà dieci nuove esperienze a terra, disponibili per le sue crociere che visiteranno Mediterraneo, isole Canarie e Madera.

I nuovi tour, in vendita da giugno 2023, porteranno alla scoperta di alcune delle destinazioni più inedite ed affascinanti in Italia, Spagna, Grecia, Croazia, isole Canarie e Madera, attraverso esperienze uniche, che permetteranno di immergersi nelle culture locali, facendo vivere il lato autentico di ogni luogo e di coloro che lo abitano.

Gli ospiti avranno la possibilità di esplorare queste destinazioni accompagnati da guide locali esperte, formate direttamente da National Geographic, che li porteranno alla scoperta delle destinazioni “con i loro occhi”, attraverso percorsi, luoghi ed esperienze inaspettate, fuori dai circuiti tradizionali.

Queste proposte mirano anche a promuovere uno stile di viaggio responsabile e sostenibile per il pianeta, destinando una parte del ricavato di ogni esperienza alla National Geographic Society per finanziare la ricerca e i programmi sostenibili in tutto il mondo. Inoltre, sono pensate per piccoli gruppi di esploratori per curare il rapporto personale con la guida, nel rispetto della natura.

Nel Mediterraneo occidentale Costa propone il Monte Raschio a Roma, per vivere una straordinaria esperienza di trekking in una foresta di faggi protetta, riconosciuta come Patrimonio Naturale dell'Umanità dall'UNESCO, mentre una guida locale racconta il lavoro dell'esploratore del National Geographic Alfredo di Filippo per lo studio e la conservazione di questo luogo unico.

A Napoli, gli ospiti andranno alla scoperta della vita quotidiana delle tartarughe marine e del lavoro per preservarle dell'esploratrice del National Geographic Sandra Hochscheid al Turtle Point di Portici, il più grande centro di ricerca sulle tartarughe marine del Mediterraneo e parte della Stazione Zoologica Anton Dohrn.

A Ibiza, la guida erborista mostrerà la campagna autentica dell'isola, per conoscere gli odori e i sapori delle erbe selvatiche e imparare a conoscerne gli usi. Poi, in un allevamento biologico di api, aperto esclusivamente ai viaggiatori del National Geographic, si andrà alla scoperta dell'apicoltura e dell'importanza delle api per l'ecosistema.

Nel Mediterraneo orientale gli ospiti potranno vivere un’autentica esperienza locale a Mykonos insieme ad una famiglia mykoniana che aprirà le porte della propria abitazione esclusivamente per loro, con prodotti tipici, musica, racconti sulla vita dell'isola e aneddoti culturali.

A Dubrovnik si potranno scoprire i benefici e i sapori dell’ostricoltura, navigando nelle acque incontaminate della baia di Mali Ston, una riserva naturale speciale, e visitando un allevamento di ostriche.

Anche Rodi permetterà di vivere un’esperienza di biologia marina per conoscere la storia della Blutopia, una piccola azienda a conduzione familiare che cerca di far rimanere i giovani scienziati sulla propria isola e di proteggere l’ambiente marino naturale, andando alla scoperta dell’acquacoltura e dell’ecoturismo marino.

Nelle Isole Canarie, a Lanzarote, si potrà degustare un vino vulcanico coltivato in una fattoria, La Geria, solitamente chiusa al pubblico, immersa in un paesaggio lunare. Un enologo e un biologo spiegheranno come, dopo una serie di eruzioni vulcaniche che hanno cambiato per sempre l’aspetto e il terreno dell’area, gli agricoltori locali hanno trovato un nuovo metodo di coltivazione unico al mondo.

A Gran Canaria gli ospiti potranno immergersi nelle foreste lussureggianti e nelle scogliere rocciose delle montagne dell’isola, tra antichi insediamenti e siti sacri. Accompagnati da una guida specializzata del National Geographic, gli ospiti percorreranno sentieri nascosti e scopriranno punti panoramici, assaporando la cucina locale.

Ad attendere gli ospiti a Tenerife c’è l’ultima roccaforte dei pastori locali, a Teno Alto: una fortezza delle tradizioni rurali dell'isola. In quest'area protetta gli abitanti si impegnano a tutelare non solo l'ambiente naturale, ma anche le tradizioni culturali. Si potranno conoscere gli abitanti del luogo, visitare un’azienda casearia tradizionale e pranzare in un ristorante locale, con i suoi prodotti a “chilometro zero”.

Infine, a Funchal, Madera, Costa Crociere propone la scoperta dell’agricoltura sostenibile nella fattoria Quinta Pedagogica da Camacha, dove gli ospiti potranno conoscere l'impatto ambientale di alcune pratiche agricole partecipando ad attività e laboratori guidati dal proprietario della fattoria, prima di gustare torte fatte in casa e tè appena preparato.
Condividi:

sabato 10 giugno 2023

Taranto, al via la stagione inaugurale di Costa Crociere

TARANTO – È partita la prima stagione di Costa Crociere a Taranto, una novità assoluta nella programmazione della compagnia italiana.

Il debutto è avvenuto lo scorso 3 giugno, quando Costa Pacifica, nave battente bandiera italiana della flotta Costa, è arrivata per la prima volta a Taranto, portando oltre 5.000 passeggeri tra imbarchi, sbarchi e transiti. Oggi, a bordo della nave, con altri 5.000 passeggeri circa movimentati, è stato celebrato ufficialmente l’avvio della stagione, con una cerimonia di scambio “crest”, tipica della tradizione marittima, alla quale hanno partecipato Rinaldo Melucci, Sindaco di Taranto, Mario Zanetti, Amministratore Delegato di Costa Crociere, Sergio Prete, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio, e Raffaella Del Prete, Direttore Generale dei Porti Crocieristici italiani di Global Ports Holding.

Sino al 7 ottobre Costa Pacifica sarà a Taranto tutti i sabati, dalle 8 alle 17. 30, per un totale di 19 scali, equivalenti a una stima di oltre 80.000 passeggeri movimentati. L’itinerario, di una settimana, comprende, oltre Taranto, anche Catania, La Valletta (Malta), Mykonos (Grecia), Santorini (Grecia), permettendo agli ospiti di godersi in un’unica vacanza il meglio delle isole greche, due stupende destinazioni in Puglia e Sicilia, tra le regioni italiane più apprezzate dal turismo internazionale, e l’isola di Malta.

In questo itinerario, Taranto è sia porto di imbarco e sbarco, sia porto di transito per gli ospiti che imbarcheranno negli altri porti, come Catania. Le migliaia di crocieristi italiani ed esteri che arriveranno a Taranto potranno visitare la città e il territorio in maniera autonoma, oppure scegliendo tra la vasta gamma di escursioni organizzate a cui ha lavorato la compagnia con il supporto delle istituzioni e degli operatori locali. In particolare, due tour sono interamente dedicati alla città. Il primo prevede la visita del MarTa, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto, e la scoperta della città vecchia; il secondo è un tour a piedi della città vecchia, con visita al Castello Aragonese e al duomo di San Cataldo. Sempre da Taranto, inoltre, partiranno altre due escursioni speciali in barca. Una è dedicata alle famiglie, a bordo di una imbarcazione con il fondo trasparente per ammirare gli spettacolari fondali del golfo di Taranto. L’altra consentirà invece di incontrare i ricercatori dell’associazione Jonian Dolphin Conservation e accompagnarli alla scoperta della vita e dell’habitat dei delfini del golfo di Taranto, in un’importante attività di osservazione e difesa del patrimonio marino e costiero del mar Ionio. Ci sono anche tour dedicati alle destinazioni vicine a Taranto, come Locorotondo, Alberobello, Matera, Ostuni, Castellana e Polignano, Manduria.

Costa Pacifica ha una stazza di 114.500 tonnellate lorde e può accogliere sino a 3.780 ospiti. Costruita nello stabilimento Fincantieri di Genova Sestri Ponente ed entrata in servizio nel 2009, nel 2022 è stata sottoposta a importanti lavori di rinnovamento, con l’introduzione di nuove esperienze per rendere ancora più unica la vacanza a bordo, come il ristorante Archipelago, dove è possibile gustate i menù di tre grandi chef internazionali come Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León. Questa estate Costa Pacifica avrà anche un ospite d’eccezione: nel corso di quattro crociere con partenza da Taranto, Angelo Pintus porterà a bordo il suo nuovo show “Bau”, in scena nel teatro della nave l’11/6, il 9/7, il 6/8 e il 3/9.

Nel 2024 a Taranto arriverà Costa Fascinosa, nave da 3.800 passeggeri, che farà scalo ogni domenica dal 9 giugno al 22 settembre, visitando le stesse destinazioni proposte da Costa Pacifica nel 2023.
“Siamo lieti di aver portato Taranto nella cartina geografica del turismo di valore che proponiamo in Italia e in tutte le destinazioni del mondo visitate dalle nostre navi. Il debutto, una settimana fa, è stato un successo. Vogliamo continuare a lavorare insieme alle istituzioni e agli operatori locali per promuovere le eccellenze del territorio e offrire esperienze sempre migliori ai nostri ospiti, che per la maggior parte provengono dall’estero e scoprono Taranto, in molti casi, per la prima volta. A ulteriore conferma del nostro impegno abbiamo già programmato la stagione estiva 2024, in cui posizioneremo a Taranto Costa Fascinosa” – ha dichiarato Mario Zanetti, Amministratore Delegato di Costa Crociere.

“Siamo orgogliosi di poter accogliere nella nostra città un’altra compagnia di eccellenza come Costa Crociere. Dopo l’esordio della settimana scorsa, la cerimonia odierna a bordo di Costa Pacifica suggella il legame tra la nostra città e un operatore che si è distinto nel panorama internazionale, legame che si prolungherà anche per il prossimo anno con l’arrivo di Costa Fascinosa. Taranto si riappropria della sua dimensione più autentica, quindi, del suo ruolo di “capitale di mare”, e lo fa grazie agli sforzi congiunti di istituzioni e privati che, insieme, credono in un modello di sviluppo alternativo. Il consolidamento del traffico crocieristico è un segnale non trascurabile, in tal senso, certifica che il territorio ha superato l’esame preliminare e può misurarsi a livelli sempre più alti: siamo qui, oggi, a prendere l’ennesimo impegno con la comunità, affinché Taranto possa vivere con sempre maggior frequenza questi momenti” – ha dichiarato Rinaldo Melucci, Sindaco di Taranto.

“L’inaugurazione della partnership con Costa Crociere costituisce un successo sia per il porto che per la comunità” afferma il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale Sergio Prete. “Grazie alla solida relazione con la compagnia di navigazione italiana, avviata lo scorso ottobre congiuntamente alle istituzioni locali, si apriranno nuove concrete prospettive per lo sviluppo del territorio e la valorizzazione della vocazione turistica dell’arco ionico. Già con il primo scalo di Costa Pacifica lo scorso 3 giugno la nostra città-porto ha dimostrato di poter vantare la capacità di gestire numeri importanti di passeggeri in imbarco e sbarco. La stagione 2023 rappresenterà un nuovo fondamentale banco di prova per il porto di Taranto che punta a diventare hub per il turismo crocieristico grazie alla elevata qualità dell’offerta di servizi sia in termini sia di accoglienza che di collegamenti intermodali. Siamo onorati che il porto di Taranto sia stato confermato come meta di Costa Crociere anche per il 2024. La destinazione è sempre più amata anche dai passeggeri, che rimangono affascinati da Taranto e dalle sue bellezze, e che spesso decidono di tornarvi, generando opportunità per una crescita sostenibile del comparto turistico. Tali risultati, raggiunti in pochi anni grazie alla puntuale strategia promozionale implementata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio e supportata dai partner istituzionali e da attori privati chiave come Taranto Cruise Port, sono stati riconosciuti a livello internazionale dalla industria crocieristica, che ha assegnato al porto di Taranto il premio Seatrade Cruise Award come miglior destinazione 2022. Abbiamo inoltre in programma di ospitare a Taranto in data 27 ottobre l’appuntamento più importante per il mondo delle crociere in Italia, Italian Cruise Day, ideato e organizzato dall’agenzia Risposte Turismo. Tale evento, supportato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio unitamente al Comune di Taranto e alla Regione Puglia, sarà una imperdibile vetrina per la nostra città che avrà occasione di presentarsi come destinazione crocieristica di eccellenza alla platea di professionisti e operatori chiave del settore”.

“Siamo felici di dare il benvenuto a Costa Crociere ed ai suoi ospiti, orgogliosi che Taranto Cruise Port sia stato scelto come hub nell’itinerario della Costa Pacifica. Nei mesi scorsi, capitalizzando anche sulle competenze della Global Ports Holding, principale terminalista crociere privato al mondo, di cui Taranto Cruise Port fa parte, ci siamo preparati per questa stagione da numeri record ampliando il terminal preesistente, aumentando i servizi alla nave ed agli ospiti, con un team locale competente ed appassionato. Non esagero dicendo che il 3 giugno scorso, col primo approdo della Costa Pacifica, è iniziato un nuovo capitolo per Taranto, visti gli oltre 5000 ospiti imbarcati, sbarcati ed in transito accolti in Terminal. Un bel banco di prova, un successo che ci rende fiduciosi che la relazione fra Costa Crociere e Taranto Cruise Port sarà lunga e fruttuosa. Buon vento!” – ha dichiarato Raffaella Del Prete, Direttore Generale dei Porti Crocieristici italiani di Global Ports Holding.
Condividi:

venerdì 9 giugno 2023

Viaggi: è nata MSC Euribia, la nave da crociera più sostenibile al mondo


COPENAGHEN
– Battesimo ufficiale, ieri sera a Copenaghen, per MSC Euribia, nuova ammiraglia e 22esima nave di MSC Crociere, il terzo brand crocieristico al mondo. La sua entrata in servizio rappresenta un ulteriore importante passo avanti della Compagnia verso l’obiettivo di zero emissioni nette nel 2050.

A bordo di MSC Euribia sono presenti le tecnologie ambientali più moderne al mondo. Sotto il profilo dell’efficienza energetica, MSC Euribia vanta prestazioni superiori ai più recenti requisiti EEDI (Energy Efficiency Design Index) dell'IMO. Emette infatti fino al 19% di emissioni di gas serra in meno per passeggero, rispetto alle navi di oggi che utilizzano combustibili marini convenzionali, e fino al 44% di gas serra in meno rispetto alle navi costruite solo 10 anni fa. E’ stata inoltre progettata pensando al futuro, così da poter incorporare agevolmente le prossime innovazioni in materia di sostenibilità come i carburanti sintetici a zero emissioni e altri carburanti alternativi, non appena essi saranno disponibili su larga scala. Durante il suo viaggio inaugurale, MSC Euribia ha navigato a zero emissioni di gas serra – è la prima volta al mondo per una nave da crociera – da St. Nazaire a Copenaghen, beneficiando delle riduzioni di emissioni consentite dal bio-GNL con un sistema di mass balance.
MSC Euribia opererà in Nord Europa con partenze per crociere di 7 notti da Kiel, Germania e Copenaghen, Danimarca, verso gli affascinanti fiordi norvegesi, tra cui Geiranger, Ålesund e Flaam. Per saperne di più sugli itinerari di MSC Crociere in Nord Europa, clicca qui.

MSC Euribia

MSC Euribia è la 22esima nave della flotta MSC Crociere, e vanta 19 ponti, 43 metri di larghezza, 2.419 cabine e 35.000 m2 di spazio pubblico. Prende il nome dall'antica dea Eurybia, che sfruttava i venti, il tempo atmosferico e le costellazioni per dominare i mari, e la sua visione è quella di essere pioniera dell'impiego di tecnologie all'avanguardia per proteggere e preservare il prezioso ecosistema marino.

L'affresco gigante

Questa nave all'avanguardia è la seconda nave alimentata a GNL della flotta e la più innovativa ed ecologicamente avanzata fino ad oggi e, per la prima volta, colpisce con una nuova silhouette caratterizzata da un esclusivo affresco personalizzato intitolato #SaveTheSea. Dipinta sulla sua parte esterna, l’opera celebra la dedizione di MSC Crociere per il mare e l'impegno a raggiungere le emissioni nette zero entro il 2050. In qualità di nave Meraviglia-Plus, MSC Euribia offre un'ampia gamma di esperienze dinamiche per gli ospiti, con caratteristiche innovative, strutture e intrattenimento per tutta la famiglia.

I tre punti in comune con Copenaghen

Il 2023 è l’anno di Copenaghen nominata dall’Unesco World Capital of Architecture in quanto virtuosa interprete del legame tra design, creatività e sostenibilità ambientale, in risposta alle sfide del nostro tempo. Ogni tre anni, la città selezionata diventa sede annuale di eventi che coinvolgono i maggiori interpreti del settore del design, in questo caso ispirati al tema "Sustainable Futures - Leave No One Behind" e mirati alla dimostrazione di come la città stia concorrendo al raggiungimento dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Non solo celebre grazie agli ampi spazi verdi, la città danese fa scuola in tema di energie rinnovabili, transizione ecologica, riduzione delle emissioni, utilizzo di materiali rigenerati.

Come per MSC Euribia, Il 2023 è il suo anno magico quindi; ha un record legato al DESIGN (MSC Euribia è la prima a presentarsi al mondo con lo scafo decorato da un’opera di tale grandezza ) e una certificata eccellenza legata al tema della SOSTENBILITÀ. Anche MSC Euribia.
Condividi:

giovedì 8 giugno 2023

Msc Euribia: battesimo a Copenaghen con Sophia Loren


COPENAGHEN – Battesimo ufficiale, oggi a Copenaghen, per MSC Euribia, nuova ammiraglia e 22esima nave di MSC Crociere, il terzo brand crocieristico al mondo. Seconda nave della Compagnia alimentata a gas naturale liquefatto (Gnl), il combustibile fossile attualmente più pulito disponibile su larga scala sul mercato, MSC Euribia è la nave da crociera più efficiente al mondo dal punto di vista energetico. La sua entrata in servizio rappresenta un ulteriore importante passo avanti di MSC Crociere verso l’obiettivo di zero emissioni nette nel 2050.

La cerimonia si svolgerà in serata nel porto di Copenaghen, alla presenza di una madrina d’eccezione come Sophia Loren, leggenda del cinema mondiale che ha battezzato anche le precedenti unità di MSC Crociere. A condurre la serata sarà Sarah Grünewald, nota attrice e modella danese, mentre Bob Sinclar, DJ e produttore discografico francese di fama internazionale, intratterrà gli ospiti con uno spettacolare DJ set durante la serata di gala.

Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere, ha dichiarato: “Nel giro di appena 6 mesi, la Compagnia ha varato tre navi altamente innovative dal punto di vista ambientale, tecnologico e dell’esperienza di bordo, portando la flotta a raggiungere ben 22 navi, con una capacità complessiva di circa 90.000 posti letto. Questo ci permette di arricchire ulteriormente l’offerta di itinerari in tutti i mari del mondo. MSC Euribia è una nave costruita pensando al futuro. Con la sua consegna abbiamo fatto un altro grande passo avanti verso il nostro obiettivo di zero emissioni nette di gas serra. Per noi è importante che le navi costruite oggi siano pronte ad accogliere i nuovi carburanti sostenibili che si profilano all'orizzonte. Vogliamo inoltre garantire il veloce riadattamento alle nuove tecnologie che contribuiranno a ridurre le emissioni di gas serra fino a un loro totale abbattimento".

A bordo di MSC Euribia sono presenti le tecnologie ambientali più moderne al mondo, tra cui sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue, di gestione dei rifiuti e di depurazione dei gas di scarico. Sotto il profilo dell’efficienza energetica, MSC Euribia vanta prestazioni superiori ai più recenti requisiti EEDI (Energy Efficiency Design Index) dell'IMO. La nave emette infatti fino al 19% di emissioni di gas serra in meno per passeggero, rispetto alle navi di oggi che utilizzano combustibili marini convenzionali, e fino al 44% di gas serra in meno rispetto alle navi costruite solo 10 anni fa.

La nave è stata inoltre progettata pensando al futuro, così da poter incorporare agevolmente le prossime innovazioni in materia di sostenibilità come i carburanti sintetici a zero emissioni e altri carburanti alternativi, non appena essi saranno disponibili su larga scala. Durante il suo viaggio inaugurale, MSC Euribia ha navigato a zero emissioni di gas serra – è la prima volta al mondo per una nave da crociera – da St. Nazaire a Copenaghen, beneficiando delle riduzioni di emissioni consentite dal bio-GNL con un sistema di mass balance.
Condividi:

martedì 6 giugno 2023

Costa Crociere: riparte da Cagliari il programma di donazioni delle eccedenze alimentari


CAGLIARI - Il programma per il recupero e il riutilizzo a fini sociali delle eccedenze alimentari prodotte a bordo delle navi di Costa Crociere riparte da Cagliari, primo porto in Italia a riprendere questa importante iniziativa a sostegno dei più bisognosi dopo le restrizioni dovute alla pandemia.

Un risultato reso possibile grazie alla grande collaborazione tra la compagnia italiana, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sardegna, l’Ufficio delle Dogane di Cagliari, la Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari di Cagliari, Cagliari Cruise Port, Fondazione Banco Alimentare Onlus.

Da oggi sino al 21 novembre, in tutti gli scali che Costa Toscana, ammiraglia della flotta, effettuerà ogni martedì a Cagliari, il cibo in eccedenza oppure non consumato a bordo sarà distribuito a organizzazioni locali che forniscono assistenza a persone in difficoltà. La sera precedente l’arrivo della nave, al termine della cena, verranno raccolti tutti i piatti preparati nelle aree ristorazione che non sono stati serviti agli ospiti – i cosiddetti “ready to eat”. I pasti saranno poi riposti in appositi contenitori di alluminio che saranno sigillati ed etichettati per garantirne la tracciabilità, e successivamente conservati nelle celle frigorifere di bordo. Il giorno seguente, dopo l’attracco della nave al porto di Cagliari, i contenitori saranno sbarcati e consegnati ai volontari del Banco Alimentare, che li doneranno alla comunità L’Aquilone, e alla Congregazione delle Suore Missionarie della Carità di Calcutta. Solo nella giornata di oggi sono stati sbarcati e distribuiti 122 pasti completi.

Oltre alle donazioni delle eccedenze alimentari, con l’arrivo di Costa Toscana è partita anche un’altra iniziativa che ha l’obiettivo di aprire sempre più le navi alle città che le ospitano. Due classi del Liceo Scientifico L.B. Alberti di Cagliari sono state in visita guidata oggi su Costa Toscana, avendo la possibilità di scoprire non solo le esperienze uniche che si possono vivere a bordo e le soluzioni all’avanguardia in materia di sostenibilità che caratterizzano questa “smart city” itinerante, ma anche le numerose opportunità di lavoro che le navi Costa possono offrire.

Costa Toscana è alimentata a gas naturale liquefatto, la tecnologia attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni. Gli interni sono all’insegna del meglio del design italiano, mentre l’offerta di bordo si caratterizza per gastronomia d'eccellenza, aree dedicate a show e spettacoli, piscine con scivoli e giochi d'acqua, Spa, palestra e bar tematici. Per tutta la stagione crocieristica 2023 Costa Toscana farà scalo a Cagliari nell’ambito di un itinerario di 7 notti che comprende, oltre a Cagliari, anche Barcellona, Marsiglia, Genova, Civitavecchia e Napoli.

“Siamo molto lieti di aver finalmente riattivato anche in Italia il nostro programma di donazione delle eccedenze alimentari per fini sociali. Grazie alla collaborazione di tutte le parti coinvolte, che ringraziamo, Cagliari rappresenta oggi un esempio virtuoso nella lotta allo spreco alimentare anche in ambito marittimo. Ci auguriamo che presto altre città possano seguire l’esempio di Cagliari. Questa iniziativa si inserisce all’interno del nostro programma di assistenza alimentare, che ha consentito sinora di distribuire quasi 1 milione di pasti a oltre 68.000 persone non solo in Italia, ma anche in Francia, Spagna Svizzera, Austria, Germania, Guadalupa, Martinica, Ucraina”. – ha dichiarato Gabriele Baroni, Corporate Communication & Media Relations Director di Costa Crociere. “Come ulteriore segno di apertura alla città di Cagliari e in linea con la nostra strategia di sostenibilità, abbiamo inoltre iniziato ad accogliere a bordo di Costa Toscana le visite guidate degli studenti delle scuole locali. Una attività che stiamo portando avanti in molte altre città e che svilupperemo ulteriormente a partire dal prossimo anno scolastico”.

“Accogliamo con particolare apprezzamento l’iniziativa di Costa Crociere a sostegno del grande operato sociale delle associazioni di volontariato – ha detto Massimo Deiana, Presidente dell’AdSP del Mare di Sardegna – Siamo orgogliosi di essere pionieri, a livello nazionale, di un’attività che avrà una ricaduta importante nel lavoro quotidiano per la lotta alla povertà. Oggi Cagliari è solo il punto di partenza e ci faremo parte attiva affinché anche altre compagnie che fanno scalo negli altri porti del Sistema della Sardegna, e ci auguriamo nel resto d’Italia, possano seguire questo esempio virtuoso”.
Condividi:

MSC Crociere, le vendite del brand di lusso Explora Journeys in Italia affidate a Leonardo Massa


GINEVRA
– La Divisione Crociere del gruppo MSC intende supportare ancora meglio la community dei suoi partner commerciali in Italia, riunendo le funzioni di vendita e altre risorse di brand di Explora Journeys sotto la stessa struttura.

Leonardo Massa, Managing Director di MSC per l'Italia, assumerà la responsabilità del mercato italiano anche per Explora Journeys, dando vita a sinergie ancora più efficaci a vantaggio degli operatori turistici.
Gli accordi commerciali esistenti con i partner del settore rimarranno invariati. Analogamente, anche le condizioni di vendita per i due brand rimarranno separate e invariate per il futuro.
Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del gruppo MSC, ha dichiarato: "Questa è un'ulteriore dimostrazione di quanto il gruppo MSC intenda sviluppare ulteriormente la relazione con i partner commerciali, che ha ricoperto un ruolo fondamentale nella nostra crescita fino a oggi e continuerà a farlo con entrambi i nostri brand. Questa struttura semplificata fornirà un accesso migliore agli operatori turistici, soprattutto ai consulenti di viaggio, generando vantaggi per tutte le parti coinvolte. E ciò che più importa, consentirà agli operatori turistici di beneficiare dei nostri continui investimenti in entrambi i brand e in questo modo di crescere a loro volta".
Leonardo Massa, Managing Director di MSC per l’Italia e Managing Director di Explora Journeys Italia ha detto: "Sono entusiasta di questo nuovo incarico e ringrazio l’azienda per la fiducia che ha riposto in me e nel team per promuovere al meglio il nuovo brand di lusso della divisione crociere, la cui prima nave - costruita in Italia da Fincantieri - si appresta a prendere il mare a luglio. Il mercato mostra ottimismo e un forte interesse per viaggi e vacanze di lusso, mete inusuali e particolari che si possono raggiungere con navi dagli standard altissimi sia i termini di servizio che di sostenibilità. Accolgo questo incarico con grande determinazione ed entusiasmo, certo che il mercato italiano saprà apprezzare questa nuova proposta di vacanze di lusso senza eguali".
In Italia, Explora Journeys continuerà ad avere un team dedicato per le attività di vendita, marketing, centri di contatto e pubbliche relazioni, mentre risorse aggiuntive dedicate al brand sosterranno le operazioni in ogni mercato, garantendo il successo immediato di questo nuovo approccio.
Lo stesso tipo di struttura sarà adottato anche in Francia, Spagna, Portogallo, Regno Unito, Sudafrica, Brasile, Cina e Giappone. La prima nave di Explora Journeys, EXPLORA I, partirà per il suo viaggio inaugurale il 17 luglio da Southampton, nel Regno Unito, per un viaggio di 15 notti tra i fiordi norvegesi e oltre il circolo polare, arrivando infine a Copenaghen.
Condividi:

giovedì 1 giugno 2023

Costa Serena riparte in Asia, Costa è la prima compagnia a riprendere le crociere dedicate a Corea del Sud e Taiwan


GENOVA
- Costa Crociere annuncia il ritorno sul mercato asiatico di Costa Serena. Dopo due crociere tra Thailandia, Cambogia e Vietnam, Costa Serena è partita oggi dal porto di Busan, in Corea del Sud, alla volta di Nagasaki e Yatsushiro, in Giappone. Si tratta della prima crociera che prende il largo dalla Corea del Sud dopo la fine delle restrizioni sui viaggi in nave.

"Con la partenza di Costa Serena da Busan celebriamo un evento storico per le crociere in Asia. Siamo infatti la prima compagnia a riprendere le crociere dalla Corea del Sud, e presto anche da Taiwan, dopo la sosta dettata dalle restrizioni sui viaggi imposte dalla pandemia. È un momento molto importante per la ripresa dell'industria crocieristica in Asia. Se siamo riusciti a raggiungere questo significativo risultato è grazie alla nostra storica presenza in Asia e al rapporto consolidato con partner e istituzioni locali" - ha dichiarato Mario Zanetti, Amministratore Delegato di Costa Crociere.
Da giugno a ottobre 2023 Costa Serena effettuerà un programma di crociere "charter" in Asia, in collaborazione con i partner locali. In totale, le crociere saranno trentacinque. Otto di queste, a giugno e ottobre 2023, saranno dedicate al mercato sudcoreano; le altre ventisette crociere sono previste nel periodo da luglio a ottobre 2023 e saranno rivolte al mercato di Taiwan.
Gli itinerari, della durata da 4 a 7 giorni, visiteranno alcune delle più belle destinazioni dell'Asia orientale, in particolare del Giappone, come Otaru, Muroran, Hakodate, Aomori, Fukuoka, Sasebo, Nagasaki, Yatsushiro, Kagoshima, Naha, Ishigaki e Miyakojima. Sono previste partenze dai porti di Busan, Sokcho e Pohang in Corea del Sud, nonché da Keelung e Kaohsiung a Taiwan.
Costa Serena è una nave battente bandiera italiana costruita da Fincantieri, entrata in servizio nel 2007. Ha una stazza lorda di 114.000 tonnellate e può ospitare fino a 3.780 ospiti. A bordo di Costa Serena, gli ospiti potranno godere di un'ampia gamma di esperienze gastronomiche e di intrattenimento in stile italiano, arricchite da un tocco locale, oltre a visitare le splendide destinazioni incluse negli itinerari.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN