martedì 27 maggio 2025

GNV omaggia il Marocco e annuncia importanti investimenti sul Paese


Tangeri (Marocco), 27 maggio 2025 – GNV, la compagnia di traghetti del Gruppo MSC, celebra il forte legame con il Marocco, suo secondo mercato più importante dopo l’Italia, con un evento speciale a bordo della nuova nave GNV Orion, approdata nel porto di Tangeri durante il suo viaggio di trasferimento dal cantiere GSI di Canton, in Cina, a Genova, dove sarà ultimata prima dell’entrata in servizio prevista per fine giugno.

L’occasione segna l’avvio simbolico della grande operazione Marhaba 2025 (5 giugno – 15 settembre), che permette ogni anno a milioni di marocchini nel mondo di rientrare nel loro Paese d’origine. A Tangeri, GNV ha presentato in anteprima la nuova unità a una platea selezionata di rappresentanti istituzionali marocchini e internazionali, partner locali come la Banca Popolare del Marocco, media e autorità, con la presenza dell’Amministratore delegato Matteo Catani e del Partner marocchino Mohammed Kabbaj.

Negli ultimi anni GNV ha avviato un ambizioso piano di rinnovo della flotta con l’ordine di 8 nuove navi – 4 già in costruzione e 4 appena ordinate – alimentate a gas naturale liquefatto (GNL), che entreranno progressivamente in servizio tra il 2025 e il 2030. Queste nuove unità, più grandi e tecnologicamente avanzate, ridurranno drasticamente le emissioni e miglioreranno il comfort di viaggio.

Matteo Catani, CEO di GNV, ha sottolineato:
“GNV è impegnata a trasformare il settore marittimo attraverso innovazione e sostenibilità. GNV Orion rappresenta il primo passo di questo percorso: alimentata a combustibile tradizionale ma con tecnologie avanzate, riduce le emissioni di oltre il 30% per unità trasportata rispetto alle navi precedenti. Le nuove navi a GNL garantiranno riduzioni di CO₂ superiori al 50%. Il Marocco merita investimenti e innovazioni di prim’ordine, e vogliamo lavorare con le autorità locali per mettere a disposizione queste tecnologie e migliorare ulteriormente il servizio. La collaborazione sulle infrastrutture portuali sarà fondamentale per permettere a queste navi moderne di operare pienamente nei porti marocchini.”

GNV è oggi il principale vettore traghetti nel Mediterraneo per capacità di posti letto, caratteristica molto apprezzata dal mercato marocchino, e seconda per capacità di carico veicoli e merci. Solo nel 2024, la compagnia ha trasportato circa 455.000 passeggeri sulle rotte per il Marocco, con l’obiettivo di crescere ulteriormente quest’anno.

Mohammed Kabbaj, partner locale di GNV, ha aggiunto:
“GNV ha investito in strutture a Tangeri e Nador, con uffici commerciali, amministrativi e di biglietteria, impiegando oltre sessanta persone. Collaboriamo quotidianamente con le autorità marocchine per garantire il successo di Marhaba, che quest’anno porterà oltre 3 milioni di marocchini a viaggiare. Il nostro obiettivo è consolidare il ruolo di partner strategico del Paese, grazie anche al supporto del Gruppo MSC, che ha investito recentemente in infrastrutture portuali in Marocco.”

L’evento ha inoltre illustrato le innovazioni sulle navi “smart ship” già operative sulle rotte marocchine, come la Fantastic e la Excelsior, riammodernate con nuovi servizi digitali, spazi di relax, parchi gioco per bambini, cinema e ristorazione con piatti tipici marocchini in collaborazione con chef locali. Inoltre, la connettività Wi-Fi a bordo è stata potenziata per migliorare l’esperienza dei passeggeri.

Sul fronte del personale, GNV sta potenziando la collaborazione con l’Institut Supérieur d’Etudes Maritimes (ISEM) e l’Accademia della Marina Mercantile di Genova per favorire l’assunzione di personale marocchino a bordo, migliorando così occupazione, servizio e conoscenza delle esigenze della clientela.

Con questa iniziativa, GNV conferma il suo impegno a lungo termine nel mercato marocchino, puntando a un servizio sempre più sostenibile, innovativo e vicino ai bisogni dei viaggiatori.

Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN