mercoledì 28 febbraio 2018

Costa: ordini per terza nave Aida Cruises

GENOVA - Il gruppo Costa Crociere ha ordinato una terza nave di nuova generazione per il marchio tedesco Aida Cruises. La nave sarà costruita da Meyer Werft a Papenburg (Germania) con consegna prevista nel 2023. Il nuovo ordine è stato firmato a Genova da Michael Thamm su mandato del consiglio di amministrazione del Gruppo Costa.

La nuova nave, alimentata a Lng, sarà la gemella di altre due nuove navi Aida già ordinate, ognuna con una stazza lorda di oltre 180.000 tonnellate e circa 2.700 cabine. La prima di questa nuova classe di navi è Aidanova, che entrerà in servizio il prossimo autunno. Il Gruppo Costa conta quindi oggi su sette nuove navi in ordine entro il 2023: tre destinate al marchio Aida Cruises, tutte costruite da Meyer Werft a Papenburg; altre quattro per Costa Crociere, realizzate dai cantieri Meyer a Turku (Finlandia) e da Fincantieri in Italia.

Nel corso dei prossimi anni, il Gruppo Costa, che fa parte di Carnival Corporation & plc, la più grande compagnia crocieristica al mondo, investirà oltre sei miliardi di euro per la crescita della sua flotta.
Condividi:

lunedì 26 febbraio 2018

Crociere: traffico aumenterà dell’8,6% nel 2018 in Italia

ROMA - In Italia il mercato delle crociere sembra non conoscere una battuta d'arresto. Nel 2018 il traffico crocieristico nello Stivale tornerà a crescere, raggiungendo complessivamente gli 11 mln di passeggeri movimentati, con un incremento dell'8,6% rispetto ai 10,2 milioni del 2017. Il volume di crocieristi transitati negli scali della penisola - secondo le previsioni della società specializzata Risposte Turismo - quest'anno raggiungerà quindi lo stesso livello già toccato nel 2016, migliorando il dato dello scorso anno quando invece era stata registrata una flessione del 7,8%.

L'anno in corso, sempre secondi i calcoli elaborati da Risposte Turismo - basati sui dati forniti dai 41 principali porti crocieristici del Paese - vedrà anche un nuovo aumento delle toccate complessive di navi da crociera, che passeranno dalle 4.628 del 2017 a 4.868 (+5,2%).

Nel 2018, inoltre, torneranno ad essere 4 i porti italiani che movimenteranno almeno 1 milione di passeggeri, ovvero Civitavecchia, (2,4 milioni, + 9,3%), Venezia (1,4 milioni, stabile), Napoli (1,05 milioni, +13,2 %) e Genova (1 milione, +8,1%). Un significativo miglioramento rispetto allo scorso anno, quando i porti in grado di superare la soglia del milione di crocieristi erano stati solo due: Civitavecchia e Venezia.

Per quanto concerne invece i dati definitivi sull'andamento del settore nel 2017, il report di Risposte Turismo evidenzia come nella classifica dei primi 10 porti crocieristici del Mediterraneo ben 5 scali siano italiani: Civitavecchia al 2° posto (circa 2,2 milioni alle spalle di Barcellona con circa 2,7 milioni), Venezia al 5° (circa 1,4 milioni, ma dietro a Palma de Mallorca con circa 1,67 milioni e Marsiglia con 1,48 milioni), Napoli al 7° (circa 927.000), Genova all'8° (925.000) e Savona al 9° (oltre 854.000).

Condividi:

giovedì 22 febbraio 2018

Mega yacht, nel 2018 toccate in crescita del 10%

(ANSA) - GENOVA, 22 FEB - Il 2018 confermerà il trend positivo del 2017, con una crescita ulteriore del 10% delle toccate di mega yacht sulle coste italiane. "Stiamo elaborando i questionari in arrivo dagli associati e in base alle prenotazioni e all'umore del settore sicuramente supereremo le seimila toccate nella stagione estiva - spiega Giovanni Gasparini, presidente della sezione Yacht di Federagenti, la federazione nazionale degli agenti marittimi -. Inoltre diventa sempre più lungo il periodo medio di permanenza nei nostri porti. Da un giorno, un giorno e mezzo, siamo passati a due, tre giorni e più. Questo conferma che sulle nostre coste gli ospiti dei grandi yacht trovano situazioni piacevoli e cose interessanti da fare".

Quello dei maxi yacht, a volte mini navi da crociera, è un mercato ricco, con una ricaduta importante sul territorio (dai ristoranti agli hotel, dagli artigiani a mostre e musei) e l'Italia sta recuperando rispetto alla Francia, che nella Costa Azzurra ha una tradizione radicata (anche per l'ospitalità degli equipaggi nella stagione invernale), e alle Baleari. E' un turismo di lusso, fatto soprattutto da clienti stranieri (oltre il 90%, ma anche gli italiani sono in crescita), con una grande capacità di spesa e sempre più alla ricerca di prodotti esclusivi e di "esperienze", dalla bottiglia di champagne particolare e il ristorante gourmet alle scarpe e gioielli su misura, agli eventi. Le richieste che arrivano da questi clienti vip sono le più svariate.

Qualche esempio? "Partecipare al ballo del Gattopardo nel palazzo in cui era stato girato il film, in Sicilia - racconta Gasparini -. O ancora, per alcuni russi che volevano rivivere l'atmosfera medievale, un collega ha organizzato la ricostruzione con figuranti l'ambiente dell'epoca in un castello". Per gli agenti marittimi, trait d'union fra gli ospiti degli yacht e il territorio, sono consistenti le opportunità offerte da un settore in crescita, in cui l'Italia, come è già nelle costruzioni dei grandi yacht, può diventare leader e la ricetta per crescere è "fare sistema".
Condividi:

martedì 20 febbraio 2018

A bordo di Costa Diadema prima fiera "galleggiante" per imprese

CAGLIARI - Al via a bordo di Costa Diadema alla prima fiera itinerante rivolta alle imprese sarde. Sette giorni, dal 20 al 27 settembre, all'insegna del business e dell'internazionalizzazione. L'iniziativa, organizzata da Bvolution, società sarda con sede a Cagliari, che da anni offre una consulenza direzionale a 360 gradi a 15 imprenditori locali, e Costa Crociere, salperà da Cagliari per poi fare tappa a Civitavecchia, Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca e tornare nel capoluogo sardo. In questi mesi i consulenti di Bvolution selezioneranno gli imprenditori che faranno parte del progetto.

L'obiettivo è affiancare le aziende sarde sui temi dell'esportazione e internazionalizzazione. E sostenere quelle realtà che intendono aprirsi ad altri mercati per individuare nuove opportunità di business. Invece della solita fiera in cui l'azienda espone e aspetta i clienti, è l'impresa che va dai clienti, anche nelle città estere.

Questa iniziativa, che ribalta il tradizionale concetto di fiera campionaria, offre infatti l'opportunità di entrare in contatto diretto con il mercato di ognuna delle cinque tappe della crociera, attraverso diverse attività che verranno realizzate a bordo della nave durante la sosta in porto: showcase presentation, tasting, incontri B2B mirati con importatori, distributori e buyer selezionati. L'iniziativa è rivolta agli imprenditori sardi, nuovi o già affermati, che hanno come obiettivo l'espansione del proprio business all'estero o in altre regioni italiane.
Condividi:

domenica 18 febbraio 2018

Crociere sicure? Maxi-rissa durata 3 giorni a bordo della Carnival Legend

ROMA - Botte da orbi fra passeggeri della nave da crociera Carnival Legend. Sono stati tre giorni a dir poco intensi sull’imbarcazione. La vita tranquilla, rilassata e festosa che normalmente si svolge nella crociera che lambiva la costa australiana è stata interrotta in modo inopportuno quando alcuni membri di una grande famiglia italiana di Melbourne si sarebbero resi attori improvvisati di una serie di episodi violenti.

Da un diverbio banale, come accade quasi sempre in questi casi la situazione sarebbe poi letteralmente sfuggita di mano. E non si è trattata di una normale rissa, ma di una vera e propria battaglia che sarebbe durata ben tre giorni in cui i protagonisti avrebbero combattuto contro tutti, di fronte agli agenti della sicurezza della crociera e anche a chiunque avesse incrociato la loro strada. Alla fine, la nave ha dovuto attraccare nel porto di Eden dove ha dovuto scaricare i 23 responsabili del “conflitto”.
Tuttavia, lo scandalo continua a crescere perché centinaia di passeggeri (in totale erano 3.000 a bordo), hanno denunciato gli attacchi che hanno ricevuto e il brutto momento che hanno attraversato, a causa dei membri di questa famiglia e hanno protestato contro la compagnia accusando l’assenza di adeguata reazione al principio di questi gravi fatti. Un rappresentante della Carnival si sarebbe scusato pubblicamente per gli eventi accaduti.

Al di là del fatto gravissimo e a dir poco insolito, ci si chiede come mai quest’ondata di violenza gratuita sia durata ben tre giorni in un luogo dove la sicurezza e l’incolumità delle persone a bordo dovrebbe essere la prima regola. In buona sostanza, per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, questo fatto così eclatante ripropone il tema della gestione della sicurezza sulle navi da crociera e sulla necessità che vi sia sempre personale adeguato a protezione dell’utenza e che faccia spegnere sul nascere ogni minaccia per la sua incolumità.
Condividi:

venerdì 16 febbraio 2018

AssArmatori: illustrate a Pinotti e Delrio le linee guida della nuova Confederazione

ROMA - Rafforzare la collaborazione fra la marina mercantile e la Marina Militare italiana, per garantire alle navi italiane nel mondo e in particolare nelle aree, purtroppo sempre più estese, a rischio (principalmente per pirateria e rischio terrorismo) alti livelli di sicurezza.

Questo il messaggio di cui Stefano Messina, presidente di AssArmatori, si è fatto latore con il Ministro della Difesa Roberta Pinotti, alla quale ha illustrato problematiche e aspettative della flotta rappresentata dalla nuova Confederazione che tutela non solo le navi battenti bandiera italiana ma anche gli interessi estesi delle compagnie che scalano regolarmente nei porti italiani, gestiscono interessi prevalenti in Italia e occupano un numero consistente di marittimi italiani.
Quello con Roberta Pinotti segue l’incontro con il Ministro dei Trasporti Graziano Delrio, al quale, insieme con il vice presidente Achille Onorato, Stefano Messina ha illustrato le esigenze di rappresentanza globale alle quali, nell’ottica di un moderno associazionismo, AssArmatori si propone di dare una risposta.

AssArmatori ha per altro illustrato al Ministro quelle che ritiene essere le priorità; fra queste un aggiornamento del Registro Internazionale, con un’attenzione particolare alla qualificazione dei marittimi italiani per i quali sono previsti almeno 50.000 nuovi posti di lavoro, ma anche un coinvolgimento attivo nella definizione delle politiche di settore per quanto attiene l’applicazione della Direttiva europea sullo “spazio marittimo”.

Impegnata in una modernizzazione del sistema di relazioni industriali e quindi nell’instaurazione di un rapporto con Organizzazioni Sindacali, AssArmatori si propone di svolgere un ruolo attivo in tema di valorizzazione delle modalità ro/pax e ro/ro quali complementari per lo sviluppo dei territori nazionali; un ruolo attivo nell’attuazione delle direttive relative all'abbattimento delle emissioni di zolfo e carbonizzazione e dello sviluppo di piani di incentivazione della cantieristica nazionale ed europea, anche in funzione del retrofit del tonnellaggio esistente e del nuovo tonnellaggio.
Condividi:

martedì 13 febbraio 2018

Msc Crociere debutta in Giappone

MILANO - La compagnia Msc Crociere è pronta a sbarcare per la prima volta in Giappone durante il 2018. Ad annunciarlo Leonardo Massa, country manager per l'Italia della compagnia, durante la BIT a Milano. L'apertura del mercato nipponico, che è parte - ha spiegato MSC - di una più ampia strategia di forte espansione della compagnia in Oriente, verrà inaugurata a partire dal prossimo maggio con la nave MSC Splendida, che proporrà crociere di 3 giorni durante la celebre fioritura dei ciliegi.

A luglio, agosto e anche a novembre 2018 MSC Splendida navigherà poi tra Giappone, Cina e Russia, toccando in Sol Levante mete popolari come Yokohama (seconda città più popolosa del Giappone) e Osaka (grande città portuale e polo commerciale dell'isola di Honshu), nonché destinazioni meno note come Sasebo, celebre per i suoi panorami sulle oltre 200 isole Kujukushima, e Maizuru, punto di partenza per scoprire la città di Kyoto.
Condividi:

giovedì 8 febbraio 2018

Costa Crociere: entro 2020 dimezzato spreco cibo su navi

GENOVA - La compagna Costa Crociere ha tra i suoi obiettivi quello di dimezzare entro il 2020 a bordo delle sue navi lo spreco di cibo. E' questo l'obiettivo di 4 Good Food, progetto nato in collaborazione con Banco Alimentare e Università di Pollenzo, presentato oggi a Milano. "Se pensiamo che ogni anno serviamo 54 milioni di pasti, risulta evidente come questo nostro obiettivo sia significativo" ha spiegato a Milano il dg di Costa Crociere, Neil Palomba.

L'iniziativa, già sperimentata sull'ammiraglia Costa Diadema, ha permesso in 11 mesi di dimezzare lo spreco di cibo sulla nave.

"Puntiamo a farlo su tutta la flotta - ha dichiarato Palomba -. E' nostra intenzione lavorare per diffondere a bordo la visione del consumo responsabile, è un elemento culturale su cui ci si gioca il futuro".

Per il lancio del progetto, unico al mondo nel settore marittimo, sono intervenuti a Milano esperti di livello mondiale come Peter Bakker, presidente del World Business Council for Sustainable Development, Enrico Giovannini, dell'Alleanza Italiana per lo sviluppo Sostenibile, Carlo Petrini, di Slow Food. "Abbiamo affrontato il tema del valore del cibo in maniera responsabile, trovando soluzioni concrete - ha precisato Palomba -.Con 4 GoddFood contiamo di dimezzare entro gli sprechi alimentari sulle nostre navi con dieci anni di anticipo rispetto al termine fissato dall'Agenda 2030 dell'Onu. La sfida è quella di promuovere un modo più sostenibile di preparare e consumare il cibo a bordo, senza incidere sullo spirito della vacanza". Costa Crociere, grazie alla collaborazione con l'Università di Pollenzo, punta da un lato a rielaborare l'offerta gastronomica, dall'altro a fare da "incubatore culturale" di sostenibilità per i suoi ospiti. "E' un tema che può sembrare lontano - ha sottolineato Bakker - ma riguarderà la nostra vita nei prossimi anni in misura determinante. O il mondo cambia il suo approccio culturale nei confronti del cibo, dell'acqua, del pianeta, oppure lo schianto sarà inevitabile".

"All'ultimo vertice di Davos il tema è stato affrontato esattamente in questi termini - ha detto Enrico Giovannini, elogiando l'iniziativa di Costa come "esempio virtuoso" a cui l'intero sistema industriale dovrebbe adeguarsi -. E' un tema a tal punto importante che noi come Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile riteniamo doveroso inserire questo principio nella Costituzione. Sviluppo sostenibile significa anche sviluppo ambientale, economico, sociale. Significa 'futuro'. O si interviene subito, e lo si fa a livello globale, oppure si va a sbattere, è solo una questione di tempo".

L'Agenda 2030 dell'ONU - hanno spiegato gli esperti - ha definito 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, tra cui quello di dimezzare entro il 2030 lo spreco globale pro-capite.
Condividi:

venerdì 2 febbraio 2018

Porto La Spezia, nuova alleanza per ospitare le grandi portacontainer

LA SPEZIA - Recuperare un fronte comune che accetti la sfida: 2 milioni di container entro il 2020 e piena operatività per quell’anno dei due accosti per navi di portata anche superiore ai 10.000 container sul molo Garibaldi di levante.

Protagonista in queste ore di un incontro chiarificatore con il La Spezia Container Terminal, la Community di La Spezia lancia un appello all’unità coinvolgendo anche l’Autorità di Sistema Portuale e punta sulle rinnovate chiavi di concordia e coesione per rilanciare la corsa verso risultati commerciali che sembrano tornare a portata di mano.

“L’incontro con i vertici del La Spezia Container Terminal e di Contship Italia – afferma Andrea Fontana, presidente degli Agenti Marittimi, a nome della Port Community La Spezia – è sfociato in precise rassicurazioni da parte del gruppo terminalista secondo il quale l’apertura alle grandi navi portacontainer di molti porti della costa est degli Stati Uniti renderà indispensabile un’accelerazione dei lavori in atto a La Spezia e quindi l’entrata in servizio dei due nuovi accosti sul molo Garibaldi Levante in grado di ospitare unità sino a 10.000 teu di portata e oltre”.

Parallelamente la Community ha ottenuto dall’Autorità di Sistema Portuale garanzie per una rapida conclusione dei lavori di dragaggio dei fondali del porto.

Di qui il tentativo di aprire una “nuova stagione” di collaborazione fra gli operatori del porto, il maggiore terminalista e l’Autorità di Sistema Portuale per remare tutti nella stessa direzione e ricollocare il porto in una dinamica di crescita anche qualitativa.

Condividi:

giovedì 1 febbraio 2018

Crociere: 2017 da record a Cagliari ma 2018 in calo navi

Nel 2018 al porto di Cagliari sono previste meno navi da crociera e passeggeri in arrivo. Ma la prospettiva home port (porto di partenza) sembra essere sempre più vicina. Grazie infatti al protocollo d'intesa siglato tra Autorità di sistema portuale, Comune e aeroporto. In questa direzione va il progetto di ampliamento del terminal crociere con i lavori che dovrebbero iniziare nei prossimi mesi. Tutto questo per preparare un 2019 di nuovo da primato.

La flessione è del 17% per i giganti delle vacanze sul mare e del 15% per i turisti. Saranno 135 le imbarcazioni che approderanno nel capoluogo contro le 163 del 2017. Mentre per le persone a bordo si passa da 430mila a 366mila ospiti. Un calo - legato anche alla rotazione e alla minore presenza di Costa Crociere - che però non preoccupa tanto la Cagliari Cruise port, la società di gestione delle crociere nel capoluogo, che parla comunque di trend positivo: d'altra parte il 2017 è stato un anno da record con numeri difficilmente ripetibili sia per le navi sia per i passeggeri.

"Siamo entrati nella top ten delle destinazioni crocieristiche nazionali - sottolinea l'amministratore delegato Antonio Di Monte - e raggiunto quota un milione di passeggeri dall'inizio dell'attività nel 2013. In una sola giornata abbiamo avuto 10mila ospiti con cinque navi in porto. E il 2018 - spiega Ccp - si preannuncia non meno interessante nonostante una leggera, fisiologica, contrazione".
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN