giovedì 31 gennaio 2019

Bit: con Moby e Tirrenia viaggio gratuito per gli agenti di viaggio sardi

MILANO – Gli agenti di viaggio i partner naturali di Moby e Tirrenia; quelli sardi sono il braccio destro e il braccio sinistro delle Compagnie del Gruppo Onorato Armatori che hanno eletto la Sardegna loro patria di elezione.

È in questo quadro di riferimento che, anche quest’anno, Moby e Tirrenia giocano in squadra in vista della BIT di Milano, offrendo agli agenti sardi un viaggio gratuito di andata e ritorno per due persone, comprensivo di cabina a uso esclusivo, cena, prima colazione e trasporto del veicolo.

La motivazione è ben più profonda di un semplice atto di cortesia o di riconoscenza; è il riconoscimento di un ruolo di reale partnership con chi quotidianamente promuove la Sardegna anche in quell’ottica di destagionalizzazione che tutti ormai consideriamo la mission strategica. Il BIT è da sempre il palcoscenico più importante per tutti gli addetti del settore chiamati a partecipare a una kermesse nel comparto turistico che anche quest’anno attirerà a Milano dal 10 al 12 febbraio prossimi, per la storica manifestazione organizzata da Fiera Milano, operatori turistici e viaggiatori da tutto il mondo.

Le Compagnie del Gruppo Onorato hanno sempre stretto in questi anni un rapporto basato sul dialogo e sulla condivisione, fondamentale per garantire ai clienti che ogni giorno salgono a bordo delle navi Moby e Tirrenia un servizio di primo livello; un servizio che faccia realmente della traversata un’esperienza di viaggio degna di essere il primo passo integrato nella rotta della vacanza.

Di seguito tutti i collegamenti offerti dalle due Compagnie alle ADV in vista della BIT 2019:

ANDATA
09 febbraio: Olbia-Livorno; Olbia Genova; Porto Torres-Genova
10 febbraio: Olbia-Livorno; Porto Torres-Genova
11 febbraio: Olbia-Livorno; Porto Torres-Genova
RITORNO
10 febbraio: Livorno-Olbia; Genova-Porto Torres
11 febbraio: Livorno-Olbia; Genova-Olbia; Genova-Porto Torres
12 febbraio: Livorno-Olbia; Genova-Porto Torres

Condividi:

mercoledì 30 gennaio 2019

Michal Thamm nuovo presidente Clia Europa


E' l'ad del Gruppo Costa e di Carnival Europa, Micheal Thamm, il nuovo presidente di CLIA Europa, la più grande associazione croceristica del mondo. A renderlo noto la stessa Clia, precisando che Thamm succede a David Dingle, presidente di Carnival UK, che ricopriva ad interim il ruolo dall'estate 2018. Thamm lavorerà con l'assemblea generale di Clia Europa e i membri dell'associazione "per continuare a promuovere gli interessi delle compagnie, grazie anche ad un rapporto più stretto sia con le istituzioni comunitarie, sia con un'ampia gamma di stakeholders, allo scopo di favorire la crescita sostenibile dell'industria crocieristica nel mercato europeo".

Thamm dal 2012 è ad del Gruppo Costa e dal 2017 ad di Carnival Asia. L'Europa è il secondo mercato mondiale per quanto riguarda le crociere, sia come mercato di provenienza (7 milioni di clienti), sia come destinazione (6,5 milioni di passeggeri). Produce un giro d'affari da 48 miliardi di euro e genera complessivamente 400.000 posti di lavoro.
Condividi:

martedì 29 gennaio 2019

Design Innovation Award: nuovi successi per Ferretti


Il Gruppo Ferretti trionfa alla 10/a edizione dei Design e Innovation award della nautica, organizzati a Cortina d'Ampezzo da Boat International Media. Il nuovo planante Custom Line 120' "Vista Blue" (primo Custom Line firmato Paszkowski Design) ha vinto nella categoria Best New Production Yacht Design.

Il nuovo Riva 110' Dolcevita è stato invece insignito del premio Best Exterior Styling Motor Yacht. Nato dalla collaborazione con Officina Italiana Design (studio fondato da Mauro Micheli e Sergio Beretta), ha convinto la giuria per la sua aerodinamicità complessiva.

"Vincere premi così importanti con due barche diverse - ha commentato l'AD di Ferretti Group, Avvocato Alberto Galassi - è la conferma che la nostra visione della nautica corrisponde al gusto dei massimi esperti del settore
Condividi:

venerdì 25 gennaio 2019

Msc: Bellissima battezzata il 2 marzo a Southampton


MILANO - La compagnia di crociere Msc ha reso noto che in occasione del battesimo di Msc Bellissima del 2 marzo prossimo a Southampton, in Inghilterra, insieme alla madrina, Sophia Loren, interverranno anche gli artisti del Cirque du Soleil e una parata di stelle, tra cui l'attrice inglese Holly Willoughby, che condurrà la serata, e la rockstar Nile Rodgers, vincitore di tre Grammy Award.

MSC Bellissima partirà da Southampton il 4 marzo per la sua crociera inaugurale di 10 notti con arrivo a Genova. A seguire comincerà a salpare nel Mediterraneo occidentale per crociere settimanali, con imbarchi da Genova ogni domenica, da Napoli ogni lunedì o da Messina ogni martedì, verso La Valletta (Malta), Barcellona (Spagna) e Marsiglia (Francia).
Condividi:

mercoledì 23 gennaio 2019

Assarmatori: Convenzione sulla Sardegna, “Il rispetto della legge non si puὸ discutere”

MILANO - In questi giorni è stato sollevato il tema della Convenzione per i servizi di continuità territoriale da e per la Sardegna. Nello spirito di collaborazione che la contraddistingue, e quindi con l’obiettivo di ripristinare la verità dei fatti, fornendo anche al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Senatore Danilo Toninelli, informazioni correte e veritiere, “ASSARMATORI - sottolinea il Presidente Messina - avverte la necessità di ricondurre in modo sistemico, il dibattito specialmente a quel quadro di legalità che è stato oggetto anche di recente di un confronto particolarmente positivo con il Presidente del Senato, Maria Elisabetta Casellati e con le altre Istituzioni e che rappresenta uno dei suoi fini istitutivi”.

Ecco quindi i punti chiave che non dovrebbero essere oggetto di distorsione o di patteggiamenti:
1)  La Convenzione che assegna a Tirrenia CIN questi servizi è frutto di un accordo di natura contrattuale validamente concluso con lo Stato e attualmente in essere.
2) L’armatore, che assicura questi servizi assegnatigli dallo Stato, sta rispettando tutte le norme fissate dalla Convenzione in primis le tariffe definite nella medesima dall’amministrazione competente, rispetto alle quali garantisce anche ulteriori sconti.
3) Tirrenia Cin adempie all’obbligo di operare nel corso di tutto l’anno facendosi carico delle perdite che derivano dall’esercizio delle navi su alcune direttrici e in periodi dell’anno in cui le navi viaggiano praticamente vuote, garantendo tuttavia la regolarità e la continuità del servizio.
4) La Convenzione con lo Stato è operativa solo su sei rotte passeggeri (e non merci) proprio nell’ottica di garantire alla Sardegna il diritto alla continuità territoriale. Su tutte le altre rotte incluse quelle merci, Tirrenia CIN opera in regime di libero mercato in concorrenza con altri armatori.
5)  Assarmatori (che rappresenta la stragrande maggioranza degli armatori di linea operanti nel cabotaggio nazionale e trasporto pubblico locale occupando la quota più rilevante di marittimi italiani su navi battenti bandiera italiana) ha già espresso in più di un’occasione la propria posizione: premesso il rispetto delle norme, della legge e quindi della Convenzione vigente, piena disponibilità a collaborare alla definizione di un nuovo quadro che consenta di garantire la continuità territoriale, a patto che anche in quell’ottica siano rispettate le leggi da parte di tutti gli operatori: il che significa obbligo di utilizzo di marittimi italiani e/o comunitari; garanzia di fornitura del servizio nel corso di tutto l’anno.
6) “Il rispetto dalle legge non è, e non puὸ essere, oggetto di discussione”. Così Stefano Messina, Presidente di Assarmatori, è entrato oggi nel dibattito sulla Convenzione relativo alla Continuità territoriale da e per la Sardegna. “Mi stupisco – afferma Messina – che vengano fornite al Ministro Toninelli informazioni che non rappresentano la realtà e ho già chiesto al riguardo la disponibilità per un incontro, nel quale chiarire anche in questo caso, la condivisa volontà di trasparenza che è nel codice genetico della nostra Associazione”.

Condividi:

martedì 22 gennaio 2019

I marittimi italiani protagonisti della 'Napoli City Half Marathon'

MILANO - 1) Napoli e la Campania sono le capitali italiane e mondiali dei marittimi. 2) La Napoli City Half Marathon si sta imponendo sempre più come una delle mezze maratone più affascinanti al mondo, in un contesto unico: dal lungomare al Castel dell’Ovo, dal Teatro San Carlo a piazza del Plebiscito, attraversa le zone più belle del capoluogo campano, offrendo ai partecipanti e al pubblico lungo le strade uno dei più caratteristici panorami del Mediterraneo.

Due affermazioni incontestabili con una conseguenza unica e irripetibile: i marittimi italiani saranno i protagonisti della Napoli City Half Marathon; correranno con l'obiettivo di far conoscere il disagio sociale loro e delle loro famiglie, la crisi della disoccupazione, l'abuso ormai generalizzato dell'utilizzo di marittimi extra comunitari a salari da fame da parte di troppi armatori italiani; lo faranno con l'energia e il sudore del loro lavoro a bordo delle navi.

Una rappresentanza di oltre cinquanta marittimi è già iscritta alla gara competitiva che si snoda per ventuno chilometri e 97 metri, esattamente la metà del percorso mitico di Filippide, dal cui racconto prende spunto la Maratona olimpica. E le adesioni di altri marittimi continuano ad arrivare.

Ma, per decine di marittimi che correranno, ce ne saranno altre centinaia assiepati lungo le strade a sostenerli, proprio per l'importanza della forza del messaggio che portano avanti e della tradizione della grande marineria italiana di cui sono gli eredi e i continuatori.

Al via ci saranno anche i fratelli Achille e Alessandro Onorato uniti dalla passione per lo sport e dell'impegno comune per la difesa dei marittimi italiani.

Alessandro Onorato, che ha nel suo curriculum la partecipazione a maratone e gare estreme a ogni latitudine e riesce ad abbinare il ruolo manageriale che porta avanti con risultati straordinari, come testimoniano i numeri di Onorato Armatori, agli ottimi risultati della sua passione sportiva, come se i metri lineari conquistati sulle linee merci di Tirrenia, con una progressione impressionante nel 2018 e un più 35 per cento solo sulle linee da e per la Sicilia, andassero di pari passo con i tempi record fatti registrare nelle gare.

"Ho corso sulle strade di tanti paesi del mondo e non vedo l'ora di correre a Napoli, la mia città, insieme ai marittimi, la mia gente" racconta Alessandro Onorato.

Ed è, in una sola frase, il riassunto della mission che si è data la compagnia che ha fatto del lavoro ai soli marittimi italiani (e comunitari o con contratto di diritto italiano anche per gli extracomunitari sul Baltico) la sua bandiera e il suo orgoglio.

La mezza maratona Napoli è la rotta dei marittimi italiani.

Pronti a salpare.

Pardon, a correre. 

E lo sparo dello starter sarà la sirena della nostra nave.
Condividi:

venerdì 18 gennaio 2019

Moby entra nel 'Club dei Superbrands'

MILANO – Super non certo per autoesaltazione. Super per qualità del servizio, super per originalità del prodotto, super per impegno nell’innovazione.

È da un lungo elenco di eccellenze che scaturisce per Moby l’ingresso nel “Club dei Superbrands”, il più importante programma di qualificazione e valorizzazione della marca a livello globale, nato in Gran Bretagna nel 1994 e oggi diffuso in oltre 90 Paesi del mondo.

Il progetto “Superbrands” nasce con l’intento di celebrare le storie di successo dei brand che fanno la differenza grazie ad un’innovazione rilevante, all’autenticità del modo con cui agiscono sul mercato e soprattutto all’assunzione di grandi responsabilità nei confronti dei dipendenti, dei clienti e dei consumatori, ma anche del pianeta e della società.

E Moby è tutto questo: una compagnia fortemente innovativa, la prima che ha intuito la potenzialità di decorare le navi per renderle più accoglienti nei confronti dei propri passeggeri, la prima che ha investito in allestimenti e servizi inediti che le consentono di primeggiare sul mercato per qualità del servizio offerto, puntualità e capacità nell’intercettare i bisogni della clientela che derivano da oltre 130 anni di tradizione ed esperienza nel settore dei trasporti marittimi.

Ma Moby è anche un’azienda responsabile, una compagnia che investe sul proprio personale, tutto italiano, per garantire le migliori professionalità al servizio della clientela ma, perseguendo allo stesso tempo, il benessere dei propri collaboratori e dei numerosi territori in cui opera.

Insomma, se esistesse una definizione di esclusività e di eccellenza, di capacità di primeggiare nel proprio settore e di essere apprezzata come tale dai propri clienti, questo sarebbe il club dei Superbrands ed il fatto di entrarne a farne parte è per Moby sia motivo di vanto che una grande soddisfazione.

Condividi:

giovedì 17 gennaio 2019

Onorato replica a Toninelli

MILANO - “Replico al ministro Toninelli. La sua è una dichiarazione di chi non sa e non ha preso le informazioni, pura campagna e demagogia elettorale.

Per quanto riguarda il monopolio, non sa che sulle linee per la Sardegna operano altre quattro compagnie: Grandi Navi Veloci, Sardinia Ferries, Grendi e Grimaldi.

Le tariffe Tirrenia inoltre non sono stabilite da noi, ma dalla convenzione firmata con lo Stato, e spesso sono ben al di sotto dei limiti fissati dalla stessa.

Al ministro Toninelli, alla cui impreparazione siamo abituati da tempo e sui temi più svariati, dico - perché è evidente che non lo sa - che per Onorato Armatori, di cui Tirrenia fa parte, lavorano 5000 persone, tutte italiane e rappresentiamo di gran lunga la prima realtà nazionale in termini occupazionali nei traffici per le isole.

Gli consiglio inoltre di includere nei provvedimenti per il reddito di cittadinanza i 50000 marittimi italiani disoccupati a casa grazie a politiche confermate dai suoi predecessori e che servono gli interessi della lobby degli armatori a cui anche il signor Toninelli sembra rispondere.

Del resto dal suo ministero dipendono anche i controlli sulle leggi a tutela dei marittimi italiani che vengono sistematicamente disattese dagli armatori. Quando poi va in Sardegna si ricordi anche delle nostre 500 persone, tutti sardi, che lavorano ogni giorno su e per l'Isola.” Così in una nota il presidente di Onorato Armatori.
Condividi:

martedì 15 gennaio 2019

Fincantieri: maxi-appalto da Regent Seven Seas Cruises

Arriva l'intesa tra Fincantieri e il gruppo americano Norwegian Cruise Line Holdings Ltd. per la costruzione di una nuova nave da crociera ultra lusso destinata al brand Regent Seven Seas Cruises, con consegna prevista nel 2023. L'accordo ha un valore di circa 474 milioni di euro. Ad annunciarlo Fincantieri. La nuova unità sarà gemella di "Seven Seas Explorer", del 2016, e "Seven Seas Splendor", in consegna nel 2020. Con circa 54.000 tonnellate di stazza lorda la nave potrà ospitare fino a 750 passeggeri, e sarà la sesta nave di sole suite della flotta Regent.

Norwegian Cruise Line Holdings è fra i primi gruppi crocieristici al mondo. Ne fanno parte, oltre a Regent Seven Seas Cruises, i brand Norwegian Cruise Line, per il quale Fincantieri sta sviluppando la nuova classe "Leonardo", 6 unità con consegne tra 2022-27, e Oceania Cruises, per il quale il Gruppo ha annunciato 2 nuove navi da crociera di nuova concezione in consegna nel 2022 e 2025, oltre ad aver costruito "Marina" e "Riviera" nel 2011 e 2012 nel cantiere di Sestri.

"Siamo entusiasti di sfruttare lo straordinario successo di Seven Seas Explorer e Seven Seas Splendor per dare vita a una nuova nave che addirittura stabilirà nuovi livelli di eleganza, lusso e stile - afferma Frank Del Rio, Presidente e CEO di Norwegian Cruise Line Holdings Ltd - questa unità rafforza ulteriormente il profilo di crescita regolare della nostra società con ordini in essere per tutti e tre i nostri brand, consentendoci di espandere la nostra presenza a livello globale, diversificare ulteriormente la nostra offerta di prodotti e continuare a conseguire ritorni per gli azionisti".
Condividi:

domenica 13 gennaio 2019

Incubo in crociera: epidemia di gastroenterite colpisce 475 passeggeri


ROMA - Rientro anticipato per una crociera del terzo più grande transatlantico al mondo. In discussione, non un problema tecnico, ma un'epidemia di gastroenterite che ha colpito 475 passeggeri. Eppure tutto sembrava perfetto. Dal porto di Orlando, in Florida, domenica 6 gennaio, i passeggeri hanno trascorso un'idilliaca settimana in piscine, immersioni, casinò, golf ed escursioni mozzafiato. Solo qui, un passeggero, Cody Haddap, ha detto all'emittente WESH di essersi sentito male dopo la partenza da Haiti martedì scorso.

Dopo tre giorni di navigazione, oltre cento passeggeri e un membro dell'equipaggio hanno sentito i primi sintomi della malattia gastrointestinale non meglio specificata. Ma la compagnia Royal Caribbean ha deciso di continuare la traversata verso l'isola di Cozumel. Solo il giorno dopo, 250 passeggeri hanno presentato tutti i segni della gastroenterite. Chiusi nella loro cabina, non potevano ammirare la biosfera di Cozumel mentre l'escursione veniva cancellata. Da Cuba , potevano vedere dai loro oblò le coste lontane. Di fronte a questa epidemia che ha colpito circa 500 persone, l'azienda ha finalmente deciso di ridurre la crociera di un giorno.

Così, i passeggeri sono tornati sulla terraferma questo sabato 12 gennaio. Mentre la nave può ospitare circa 6.000 passeggeri, i membri dell'equipaggio sono impegnati a disinfettare aree di contaminazione come le maniglie delle porte o le ringhiere. La Royal Caribbean ha fatto sapere che rimborserà il costo della crociera a tutti i passeggeri. Questa non è la prima crociera a sperimentare una tale epidemia, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”. Nel 2012, 400 viaggiatori sono stati colpiti da una malattia gastrointestinale durante una crociera nei Caraibi.
Condividi:

venerdì 11 gennaio 2019

Moby e Tirrenia per 'ForMare'

MILANO – Con la scelta dei due studenti più meritevoli tra tutti coloro che hanno partecipato, si è conclusa la 6° edizione del Progetto ForMare, iniziativa che vede coinvolte Moby e Tirrenia, in collaborazione con il MIUR e l’USR della Sardegna.

Centinaia le ragazze e i ragazzi che hanno partecipato e si sono imbarcati sulle navi del Gruppo Onorato Armatori, tutti appartenenti alle quarte classi degli Istituti Tecnici (settore Tecnologico - indirizzo “Trasporti e Logistica”) e degli Istituti Professionali (settore Industria e artigianato - indirizzo “Manutenzione e assistenza tecnica”), che sono stati impegnati in uno stage utile per apprendere i primi rudimenti dei mestieri del mare, affiancando i marittimi impegnati a bordo.

Ai due studenti che hanno ottenuto il punteggio più alto verrà quindi offerto un contratto a tempo determinato, e avranno l’opportunità di lavorare a bordo delle navi del Gruppo Onorato per due mesi. In quest’edizione sono stati premiati per il modulo “coperta” uno studente dell’Istituto di Istruzione Superiore “Garibaldi” de La Maddalena, mentre per il modulo “macchina” uno studente dell’istituto Globale di Carloforte.

Moby e Tirrenia proseguono in questo modo nel loro impegno costante verso la Sardegna e i Sardi, nella convinzione che iniziative come il “Progetto ForMare” siano indispensabili per schiudere ai giovani la porta del mercato del lavoro ottenendo una corretta formazione professionale mirata a generare opportunità di lavoro.

“La grande partecipazione di quest’anno conferma la bontà di questo progetto, che il Gruppo Onorato intende portare avanti in Sardegna – spiega Pietro Manunta, Presidente di Tirrenia – E’ nostra precisa intenzione continuare a creare un rapporto sempre più stretto col territorio, offrendo la nostra massima collaborazione nei confronti di tutti i giovani sardi che intendono avviarsi alle professioni del mare”.

Condividi:

mercoledì 9 gennaio 2019

Msc Grandiosa tocca per la prima volta l'acqua

La Msc Grandiosa, la nuova nave di Msc Crociere in costruzione nei cantieri navali francesi Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, ha toccato per la prima volta l'acqua. La nave a partire dal prossimo autunno debutterà con una crociera in partenza dal porto di Genova.

Dopo la cerimonia di 'float out', la Grandiosa - che sarà la terza nave della classe Meraviglia, dopo Msc Meraviglia e Msc Bellissima, e la prima di un terzetto di Meraviglia-plus, più grandi delle precedenti - è stata poi trasferita in bacino dove il lavoro continuerà fino alla consegna prevista per ottobre 2019.

Con una stazza lorda di 181.000 tonnellate e una capacità di 6.334 passeggeri, la Msc Grandiosa "sarà anche - spiega la compagnia svizzera, controllata da Gianluigi Aponte, in una nota - la quinta nave ad entrare nella flotta Msc Crociere in soli due anni e mezzo così come previsto dal piano di espansione, che prevede oggi la costruzione di ulteriori 12 navi di nuova generazione entro il 2027".

Questa newbuilding, come le precedenti della stessa classe, sarà caratterizzata da una promenade in stile Mediterraneo e da numerosi bar e ristornati, oltre ad una terrazza in stile "Bistrot parigino". La Msc Grandiosa sarà entrerà in servizio con una crociera in partenza da Genova il 16 novembre 2019.
Condividi:

lunedì 7 gennaio 2019

Costa Luminosa, al via da Venezia il giro del mondo

VENEZIA - Sarà un inizio d'anno indimenticabile per i circa 2.300 ospiti di Costa Luminosa, salpati da Venezia per una crociera che farà il giro del mondo. Il viaggio durerà 112 giorni e porterà i passeggeri alla scoperta di 5 continenti, solcando 3 oceani e visitando 43 destinazioni, per poi fare ritorno in Italia, a Venezia, il 27 aprile 2019.

Si tratta della dodicesima edizione della crociera che Costa ha iniziato a riproporre ogni anno dal 2011, ispirandosi al successo che questo viaggio aveva negli anni Settanta. Dal 2011 circa 60.000 ospiti della compagnia italiana hanno partecipato ad almeno una delle tre tratte del Giro del Mondo, di cui circa 14.000 francesi, 12.000 tedeschi e oltre 11.000 italiani spiega in una nota la compagnia.

Il 'Giro del Mondo 2019' toccherà tra l'altro Brasile, Argentina, Cile, Polinesia, Nuova Zelanda, Australia e Indonesia, Singapore, Malesia, Thailandia, Sri Lanka, India, Dubai, Oman viaggiando sempre verso ovest. Già in vendita il Giro del Mondo 2020 e quello del 2021, che avrà un itinerario inedito dedicato all'Africa e all'America, fino a Sud Africa e Terra del Fuoco.
Condividi:

venerdì 4 gennaio 2019

Tirrenia record in Sicilia: crescita di oltre il 35% per il traffico merci

MILANO - Una crescita di oltre il 35%, pari a un incremento di più di 500.000 metri lineari nel totale trasportato da e per la Sicilia. Tirrenia archivia il 2018 con un risultato commerciale e operativo eccezionale specie per quanto attiene i servizi da e per la Sicilia.

Risultato ancora più significativo se si prendono in considerazione i contenuti di dettaglio di questo consuntivo: lo sbarco in forze del gruppo Onorato Armatori in Sicilia ha infatti sbloccato e sdoganato, consentendogli l’accesso ai servizi delle autostrade del mare, tutto quel mondo dell’autotrasporto di medie e anche di piccole dimensioni che ne era stato escluso. Più di 1500 diverse società di autotrasporto hanno usato le navi Tirrenia per trasportare i loro mezzi sull’asse Nord-Sud su rotte strategiche come la Napoli-Catania, con un effetto tangibile e verificabile di decongestionamento della rete autostradale e con vantaggi economici e operativi ormai consolidati.

Ciò a conferma dello slogan che campeggia sulle fiancate delle navi del gruppo: Sicilia libera e Malta libera. Slogan che evidenzia e sintetizza il vero obiettivo che è stato perseguito nel corso di tutto il 2018.

“Sulla Sicilia – sottolinea il vice presidente e responsabile commerciale del gruppo, Alessandro Onorato – abbiamo vinto la scommessa, consentendo a questo mercato di dispiegare le vele delle sue enormi potenzialità e specialmente, anche attraverso investimenti concentrati oggi nel porto di Catania, ma destinati già nei prossimi mesi ad ampliarsi ad altri scali dell’isola, a fornire all’estesa platea di piccole e medie imprese dell’autotrasporto, che rappresentano l’asse portante dell’economia isolana, di accedere a servizi che, in situazioni di monopolio di fatto, erano preclusi e riservati a una ristretta cerchia di aziende di grandi dimensioni”.

“Nel numero delle aziende che ci hanno dato fiducia – sottolinea Pierre Canu, direttore commerciale merci di Tirrenia – è riflessa l’attenzione che abbiamo dedicato e dedichiamo al rapporto con ogni singolo operatore dell’autotrasporto, attraverso un dialogo costante che è sfociato anche nella definizione di orari e scheduling tarati sulle necessità di consegna delle merci e quindi sulle esigenze reali dell’autotrasporto. E proprio questa attenzione ha rappresentato e rappresenta la chiave di un rapporto del tutto nuovo di collaborazione con l’autotrasporto”.

Per altro proprio per rispondere a una domanda crescente, a fine 2018 il Gruppo ha annunciato l’apertura di due nuove linee sinergiche a quella sull’asse Genova-Livorno-Catania-Malta, linee che collegano Genova con Napoli e Livorno con Napoli, con effetto hub di smistamento dei traffici verso il sud.

In forte sviluppo anche il traffico sul collegamento Sicilia-Malta, con il risultato di oltre il 50% del traffico di rotabili in e out su Malta trasportato dalle navi del gruppo.

Condividi:

mercoledì 2 gennaio 2019

Porto di Palermo: ammiraglio Gravante nuovo segretario generale Authority

PALERMO - E' l'ammiraglio Salvatore Gravante il nuovo segretario generale dell'Autorità di sistema portuale del mare della Sicilia occidentale. Lascia così dopo ben 41 anni di servizio il comando della Direzione marittima e del porto di Palermo. A subentrare al suo posto il capitano di vascello Raffaele Macauda. A diffondere la notizia l'ultimo numero de l'Avvisatore marittimo con una lunga intervista in cui Gravante precisa di non essersi dimesso dalla Marina ma di avere ottenuto l'aspettativa. Il nuovo segretario generale dell'Adsp parla della necessità di posizionare il porto di Palermo sui mercati internazionali del traffico crocieristico spostando le merci su Termini Imerese. Ma sottolinea come il suo sviluppo non possa prescindere dalla realizzazione di un network della Sicilia occidentale che valorizzi le potenzialità dei singoli scali. "Credo che oggi il problema economico non sia in cima alle difficoltà. Di progettazione in atto ce ne sono tantissime, di finanziamenti disponibili un discreto numero ma è necessario - afferma - che tutte le amministrazioni cointeressate facciamo sistema per remare nella stessa direzione".
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN