mercoledì 31 marzo 2021

Vice ministra Bellanova a bordo di Msc Grandiosa


CIVITAVECCHIA - L’On.le Senatrice Teresa Bellanova, Vice Ministra alle Infrastrutture e alla Mobilità sostenibili, ha compiuto questa mattina una visita istituzionale a bordo di MSC Grandiosa, la nave ammiraglia di MSC Crociere ormeggiata nel Porto di Civitavecchia.

La Vice Ministra è stata accolta dal Country Manager Italia della Compagnia, Leonardo Massa, insieme alle autorità politiche e marittime locali rappresentate da Pino Musolino, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centro Settentrionale, dal Capitano di Vascello Francesco Tomas, Capo del Compartimento marittimo di Civitavecchia, dal Vice Sindaco di Civitavecchia, Manuel Magliani, e da Daniele Barbieri, Assessore con delega alle Partecipate, all’Innovazione tecnologica e al Personale del comune laziale.

Al termine della visita, durante la quale la Vice Ministra ha avuto la possibilità sia di sperimentare il rigoroso “Protocollo di sicurezza e salute” di MSC Crociere, sia di dialogare con il Comandante della nave, il management della Compagnia, e con le autorità presenti, sull’attuale situazione e sull’importanza del settore crocieristico e dell’economia marittima per l’Italia, la Senatrice Bellanova ha dichiarato: “Quello crocieristico è, nel nostro Paese, un comparto in crescita che registra il favore dei turisti, investimenti mirati, volumi di traffico che nel 2019, dunque nel periodo pre-covid, hanno consolidato la crescita in atto. Un comparto che con i suoi 14 miliardi di euro di fatturato annuo, oltre 120 mila posti di lavoro diretti e indiretti, oltre 12 milioni di crocieristi all’anno, salari per circa 4 miliardi, rappresenta a giusta ragione un tassello rilevante di quella Blue Economy che per l’Italia vale il 3 % del Pil e che, come sistema-Paese, dobbiamo essere capaci di valorizzare sempre di più. Ricordando di essere tra le cinque più grandi economie blu del continente europeo, e con i nostri 8 mila chilometri di costa che ci rendono più simili a un’isola, direi che puntare sulla Blue Economy è un imperativo categorico, oltre che una scelta lungimirante per rafforzare antiche e nuove economie nel nome della sostenibilità.
 

Anche nel turismo la sostenibilità dev’essere l’opzione strategica da privilegiare e radicare; una carta vincente a patto di tenere presente i tre pilastri della sostenibilità: sociale, ambientale, economico. Si tratta dunque di non disperdere gli importanti risultati raggiunti, frutto del lavoro e dell’impegno sinergico di tanti. È l’obiettivo a cui il Protocollo di salute e sicurezza messo a punto da MSC Crociere - accogliendo ed ampliando le prescrizioni già severe e puntuali delle autorità italiane, divenuto presto un riferimento ben oltre questo settore -, può sicuramente concorrere, rivelandosi a giusta ragione determinante. Garantire ai passeggeri crociere in piena sicurezza e tranquillità significa riattivare flussi importanti di viaggiatori, anche con particolare riferimento alle famiglie. Sicurezza, protezione e tranquillità devono essere le parole d’ordine del tempo che stiamo inaugurando”.

Dichiarazione Gianni Onorato, CEO di MSC Crociere: “Siamo orgogliosi di aver avuto ospite la Vice Ministra alle Infrastrutture e alla Mobilità sostenibili, Teresa Bellanova, che ringrazio sentitamente per l’attenzione mostrata nei confronti del settore crocieristico e della Blue Economy in generale, che oggi più che mai rappresentano un volano fondamentale per la ripresa economica del Paese. L’Italia è stata, con MSC Crociere, il primo paese al mondo a comprenderlo e a far quindi ripartire il settore crocieristico grazie ad un Protocollo sanitario ancora oggi unico a livello internazionale, frutto della collaborazione tra la nostra Compagnia e le autorità italiane, che grazie alla sua efficacia e versatilità ci ha permesso di ospitare in assoluta sicurezza, negli ultimi mesi, quasi 60.000 turisti a bordo delle nostre navi”.
Condividi:

lunedì 29 marzo 2021

Msc Crociere e Mla insieme per le vacanze studio in lingua

NAPOLI - MSC Crociere e MLA hanno stretto una collaborazione esclusiva per offrire per la prima volta la possibilità di prender parte a vacanze studio in crociera nel Mediterraneo per i ragazzi tra 10 e 18 anni che vogliono imparare o perfezionare una lingua straniera, grazie a corsi tenuti da docenti madrelingua a bordo della nave e altre attività ludico/didattiche in lingua organizzate durante la vacanza.

"English Onboard" è una nuova opportunità per apprendere ed esercitare l’inglese durante una crociera di otto giorni, utilizzando quindi una formula di vacanza considerata oggi tra le più sicure al mondo, grazie a un protocollo di salute e sicurezza che consente ad ospiti ed equipaggio di entrare in una sorta di "bolla di sicurezza" insieme a tutti coloro che sono a bordo della nave.

“Grazie a questo accordo, offriamo un prodotto innovativo in un ambiente estremamente sicuro, controllato e a ‘misura di studente’ con innumerevoli plus che solo una nave da crociera può offrire” ha sottolineato Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere. “I ragazzi sono la generazione che forse più di tutti - nel lungo periodo - risentirà di questo periodo di limitazioni, soprattutto dal punto di vista della didattica, anche se la tecnologia ha ben sopperito all’impossibilità di andare a scuola per lunghi periodi. Oggi, con questo accordo è possibile per i ragazzi riprendere subito quelle attività legate ai viaggi studio all’estero - che come molti altri settori - hanno risentito dell’arrivo della pandemia globale. Adesso, grazie alle crociere, è possibile continuare a imparare le lingue con vacanze full immersion a bordo delle nostre navi e con docenti madrelingua, con corsi organizzati da un leader mondiale in questo settore come MLA MOVE LANGUAGE AHEAD”.

“Con English Onboard è possibile vivere una settimana indimenticabile unendo tutti i benefici dell’esperienza formativa della vacanza studio alla sicurezza delle navi da crociera MSC. Abbiamo lavorato per dare la possibilità ai nostri studenti di vivere un’esperienza come un vero e proprio college ma “galleggiante”. La didattica targata MLA resterà invariata e si baserà sul metodo Task Based Learning con libri di testo digitali e editabili redatti dal nostro dipartimento accademico e gestiti dalla piattaforma MLA e-board. Ma la vacanza studio non è solo apprendimento dell’inglese ma un’esperienza formativa a 360° che grazie alle navi MSC potrà ancora una volta essere spensierata e sicura.” ha affermato Massimo Tardi CEO di MLA.

Durante la settimana di vacanza studio saranno organizzate a bordo delle navi sessioni di lingua con docenti madrelingua specializzati nell’insegnamento agli stranieri, in classi con amici provenienti da tutto il mondo. Sarà possibile partecipare a 20 lezioni di 45 minuti ciascuna per un totale di 15 ore. Ma non finisce qui, chi lo desidera potrà iniziare la propria preparazione linguistica già una settimana prima della crociera con ulteriori 20 lezioni online con docenti madrelingua live.
Condividi:

venerdì 26 marzo 2021

Msc presenta top management del nuovo marchio di lusso


GINEVRA – Il nuovo marchio di lusso della divisione crociere del Gruppo MSC ha annunciato la nomina di cinque nuovi top manager. Michael Ungerer, CEO della nuova realtà, ha dichiarato: "La prima linea di manager vanta un’esperienza cumulata superiore a 100 anni nei settori del lusso, dell'ospitalità e delle crociere, e sarà così in grado di creare un'esperienza di viaggio innovativa ed affascinante all’insegna del lusso e del lifestyle, andando oltre le aspettative sia dei crocieristi più esigenti, sempre alla ricerca di qualcosa di particolare, sia di chi si avvicina per la prima volte alle crociere e dei viaggiatori ‘nextgenlux’ ansiosi di provare nuove esperienze".

Di seguito il profilo dei nuovi manager.

Chris Austin, Chief of Sales Officer

Chris è stato per quattro anni Senior Vicepresident Global Sales and Marketing presso Seabourn Cruise Line, ricevendo nel 2019 il riconoscimento di 'Cruise Ambassador of the Year' da Virtuoso, la rete globale di agenzie di viaggio di lusso. In precedenza si è occupato per quasi 20 anni di guidare le vendite per un portafoglio di marchi di lusso presso Starwood Hotels & Resorts.

Sarah Doyle, Chief Marketing Officer

In anni recenti Sarah ha ricoperto il ruolo di Vice President Marketing presso Bacardi Limited Europe. Precedentemente ha trascorso sei anni presso Starwood Hotels & Resorts, inizialmente con il ruolo di responsabile delle partnership per il portafoglio di marchi di lusso e poi come Global Brand Director per W Hotels Worldwide, aprendo sei nuove location. Prima di entrare nel settore dell'hospitality, Sarah ha supervisionato per 10 anni i programmi Platinum e Centurion degli iscritti ad American Express presso Momentum Worldwide.

Thatcher Brown, Commercial and Strategic Advisor

Negli ultimi quattro anni Thatcher è stato Presidente di Dream Cruises e Amministratore Delegato di Crystal Cruises Asia presso Genting. La sua carriera è iniziata alla Fairmont Hotels and Resorts, dove ha trascorso sei anni ricoprendo il ruolo di Executive Director Brand Marketing and Business Development. Thatcher ha lavorato inoltre quasi cinque anni per Jumeirah Group con il ruolo di Vice President Brand Strategy and Marketing.

Sacha Rougier, Head of Itinerary Planning and Shore Experience

Sacha è stata Managing Director di Cruise Gate Hamburg per quasi sei anni e ha gestito il completamento di due nuovi terminal crociere che hanno permesso un aumento del 73% dei passeggeri. In precedenza è stata Business Development Manager per cinque anni presso il Porto di Marsiglia.

John Stoll - Destination Experience Advisor

John ha lavorato per 17 anni come Vice President dei Land Programmes presso Crystal Cruises e, in precedenza, è stato per oltre cinque anni Director dei Land Programmes presso Silversea Cruises, per la quale ha organizzato escursioni a terra che hanno riscontrato un notevole successo.

Ungerer ha aggiunto: "Mentre cresce l’attesa per l’annuncio del nuovo brand e del nostro approccio complessivo, il team continuerà a crescere con la nomina di ulteriori manager di talento ed esperienza nei settori delle risorse umane, del prodotto e della gastronomia. Ci stiamo preparando a condividere la nostra visione delle crociere di lusso con i nostri partner commerciali, che riveleremo nel momento in cui presenteremo la nuova flotta, composta da navi di lusso dal design innovativo, svelando così quella che ritengo essere la miglior esperienza crocieristica possibile per i clienti attuali e futuri. Rappresentando inoltre la sostenibilità una parte essenziale del nostro DNA, dimostreremo che le nostre navi sono dotate delle tecnologie ambientali e marittime più recenti e avanzate disponibili".

La prima nave del nuovo marchio di lusso sarà consegnata nel 2023 da Fincantieri. Le consegne successive sono previste nel 2024, 2025 e 2026. La prima nave avrà una stazza lorda pari a 63.900 tonnellate e disporrà di 461 suite, tra le più grandi disponibili sul mercato, dotate tutte di balcone o terrazza fronte mare.
Condividi:

giovedì 25 marzo 2021

Msc Crociere arricchisce l'offerta esclusiva dello Yacht Club

GINEVRA – Ogni nuova nave di MSC Crociere propone agli ospiti un'esperienza a bordo ancora unica ed esclusiva. Una caratteristica che sarà offerta anche a bordo delle ultime due navi della Compagnia - MSC Virtuosa e MSC Seashore – dove l'esclusivo MSC Yacht Club è stato reso ancora più unico e lussuoso. Le due navi rappresentano l’evoluzione delle proprie gemelle e propongono un MSC Yacht Club ripensato per gli ospiti in modo da poter usufruire di più spazio sia all’interno che all’esterno. In particolare, MSC Seashore avrà il più grande MSC Yacht Club mai realizzato sino ad oggi con quasi 3.000 mq di superficie.

L’MSC Yacht Club ha fatto il suo debutto nel 2008 a bordo di MSC Fantasia e oggi è disponibile su più della metà della flotta MSC Crociere. Il concept di "nave nella nave" dell’MSC Yacht Club ha immediatamente stabilito un nuovo standard per il settore, mettendo a disposizione un'esperienza di lusso accessibile, con un mondo di esclusività e raffinatezza tipiche di un club privato, a cui si aggiungono tutte le attività di intrattenimento di bordo.
Progettato per far sentire gli ospiti dei veri VIP, l'esperienza MSC Yacht Club all-inclusive è completamente personalizzata e prevede un maggiordomo 24 ore su 24 a completa disposizione di ogni ospite. A bordo una concergerie dedicata a tutti i passeggeri soddisferà anche le richieste più esigenti: dall’organizzazione di escursioni private alla prenotazione di un trattamento presso l’MSC Aurea SPA, autentica spa balinese di bordo, fino alla possibilità di avere il giornale stampato e recapitato in cabina ogni mattina.

L’MSC Yacht Club è situato sui ponti più alti di prua, il punto più panoramico di tutta la nave, per regalare agli ospiti una splendida vista sul mare dal Top Sail Lounge, uno spazio elegante e ricco di comfort, ideale per sorseggiare champagne e gustare tartine gourmet preparate dagli chef aperto 24 ore al giorno. Il Top Sail Lounge è anche il luogo perfetto per chi vuole concedersi un caldo tè pomeridiano dopo un’escursione alla scoperta delle bellezze del territorio e per chi vuole trascorrere una piacevole serata gustando cocktail speciali accompagnati da musica dal vivo. Al Top Sail Lounge è presente anche un ristorante – ad uso esclusivo dei passeggeri dello Yacht Club – caratterizzato da una cucina raffinata, aperto a colazione, pranzo e cena con un menu alla carta ricco di specialità pensate dallo chef per soddisfare anche i palati più esigenti: ad una vasta scelta di piatti gourmet si affianca anche un’ampia lista di vini provenienti da tutto il mondo.

L’area dedicata al solarium e alla piscina si trova a prua ed è stata pensata per gestire al meglio gli spazi: qui si potrà scegliere se rilassarsi a bordo piscina su un comodo lettino ombreggiati da una cabana mentre si legge un libro, concedersi un bagno in una delle vasche idromassaggio o gustare un cocktail e finger food a pochi passi dalla piscina.
Condividi:

lunedì 22 marzo 2021

Costa riprende il suo programma di crociere a partire da maggio

GENOVA - Costa Crociere rivede la sua programmazione, spostando la ripartenza delle sue navi a maggio. La decisione è stata presa in considerazione delle restrizioni ancora in vigore in Italia e in altri Paesi europei per contenere l’epidemia di Covid-19. Tali misure, infatti, non consentono alla Compagnia di offrire ai propri ospiti la migliore esperienza di vacanza in crociera, soprattutto per quanto riguarda le visite delle destinazioni.

In base al nuovo programma, la prima partenza disponibile di Costa Smeralda sarà quella del 1° maggio. L’itinerario, che rimane invariato, porterà gli ospiti alla scoperta delle più belle località italiane, grazie a mini-crociere di 3 e 4 giorni o in alternativa un’intera crociera di 7 giorni, con scali a Savona, La Spezia, Civitavecchia, Napoli, Messina e Cagliari.

Dal 12 giugno Costa Smeralda tornerà invece a proporre crociere di una settimana nel Mediterraneo occidentale, che visiteranno Italia (Savona, Civitavecchia e Palermo), Francia (Marsiglia) e Spagna (Barcellona e Palma di Maiorca).

In accordo con la recente roadmap per la ripresa del turismo internazionale in Grecia, la data di partenza di Costa Luminosa, la seconda nave Costa prevista rientrare servizio con crociere di una settimana in Grecia e Croazia, è posticipata al 16 maggio da Trieste, e il giorno successivo da Bari.

La ripresa delle crociere Costa continuerà ad essere supportata dall'implementazione del Costa Safety Protocol. Il protocollo Costa contiene misure operative relative a tutti gli aspetti dell’esperienza in crociera, a bordo come a terra, che sono state già applicate negli ultimi mesi di operatività delle navi. Tra le misure previste ci sono la riduzione del numero di ospiti, test con tampone per tutti gli ospiti e per l’equipaggio, controllo della temperatura ogni volta che si scende e si rientra in nave, visita delle destinazioni solo con escursioni protette, distanziamento fisico a bordo e nei terminal, nuove modalità di fruizione dei servizi di bordo, potenziamento della sanificazione e dei servizi medici, utilizzo della mascherina protettiva quando necessario.

Inoltre, la Compagnia sta lavorando con le autorità nazionali e locali dei Paesi compresi negli itinerari delle sue navi al di fuori dell’Italia, per definire nel dettaglio le modalità di svolgimento delle sue operazioni.

Come già annunciato in precedenza, tutte le altre crociere programmate sino alla fine di maggio, e non comprese negli itinerari di Costa Smeralda e Costa Luminosa aggiornati oggi, sono cancellate. Costa sta provvedendo a informare gli agenti di viaggio e i clienti interessati dai cambiamenti.
Condividi:

venerdì 19 marzo 2021

Msc Crociere riparte anche nel Regno Unito

GINEVRA – MSC Crociere ha annunciato che il 20 maggio riprenderà a navigare in Regno Unito, offrendo ai vacanzieri britannici una serie di crociere brevi e settimanali che, per quanto riguarda gli itinerari di 7 notti, includeranno anche escursioni protette a terra. A bordo potranno salire gli ospiti di tutte le età, sia chi ha già ricevuto il vaccino, sia chi è in attesa di riceverlo.

"Grazie alle crociere che abbiamo avviato in modo sicuro e responsabile dall’agosto dello scorso anno nel Mediterraneo, abbiamo potuto acquisire un’importante esperienza relativamente al nostro protocollo di salute e sicurezza, che oggi viene preso come modello da tutto il settore” ha dichiarato Gianni Onorato, Chief Executive Officer di MSC Cruises. “Questo protocollo, progettato per essere modificato e aggiornato in base all'evoluzione della pandemia a terra, ci ha permesso di accogliere a bordo in piena sicurezza più di 50.000 ospiti per crociere in Italia, Malta e Grecia. Si tratta di un numero significativo di persone che possono testimoniare di aver sperimentato una vacanza in totale relax e piena sicurezza, sia a bordo delle nostre navi che durante le nostre escursioni protette a terra."

"Dopo la fase iniziale di ripartenza in Mediterraneo, desideriamo permettere anche ai passeggeri britannici, tra i più grandi appassionati di crociere, di poter usufruire della nostra idea di vacanza sicura e responsabile. Una decisione che è in linea con i piani del Regno Unito, che nella seconda metà di maggio prevedono la ripartenza dei viaggi nazionali”.

Tutte le crociere, a partire dal 20 maggio, partiranno dal nuovo terminal crociere di Southampton. Presto MSC Crociere annuncerà i dettagli sugli altri porti d'imbarco nel Regno Unito.

Tutti gli ospiti verranno sottoposti ad un test antigenico prima dell'imbarco, inoltre agli ospiti non vaccinati sarà richiesto di mostrare l’esito negativo di un test effettuato entro 72 ore prima dell'imbarco. Altre misure pre-imbarco e a bordo saranno applicate sia agli ospiti che all'equipaggio, in linea con il protocollo di salute e sicurezza di MSC Crociere.

Il protocollo è stato sviluppato nel 2020 grazie al contributo di esperti sanitari internazionali – tra cui il "COVID-19 Blue-Ribbon Expert Group" di MSC Crociere – e in stretta collaborazione con le autorità nazionali e locali competenti in materia di salute, trasporto e sicurezza in tutta Europa.
Condividi:

giovedì 18 marzo 2021

Fincantieri: varata la Discovery Princess

TRIESTE - Varata oggi nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone Discovery Princess, la sesta unità della classe Royal, costruita per la società armatrice Princess Cruises, brand del Gruppo Carnival Corporation. Inizierà ora la fase degli allestimenti degli interni che porterà alla consegna della nave il prossimo anno. Lo annuncia il Gruppo in una nota.

La nuova unità è realizzata sulla base del progetto delle gemelle Royal Princess, Regal Princess, Majestic Princess, Sky Princess ed Enchanted Princess, costruite e consegnate sempre dal sito di Monfalcone a partire dal 2013; avrà una stazza lorda di 145.000 tonnellate.

La nave, al pari delle unità gemelle, rappresenterà - riferisce Fincantieri - un nuovo punto di riferimento tecnologico a livello europeo e mondiale per il lay-out innovativo, le elevate performance e l'alta qualità di soluzioni tecniche navali d'avanguardia.
Condividi:

lunedì 15 marzo 2021

Assarmatori: webinar 'lavoro marittimo e investimenti nello scenario post covid'

ROMA - Giovedì 18 marzo, alle ore 11.00, lo shipping si confronta con Governo e Parlamento in occasione del webinar organizzato da Conftrasporto-Confcommercio e Assarmatori.

Ai lavori, che si apriranno con il saluto del Presidente di Conftrasporto Paolo Uggè e il discorso introduttivo del Presidente di Assarmatori Stefano Messina, parteciperà il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili Enrico Giovannini. Nel corso dell’incontro il Senior Advisor di Nomisma Gualtiero Tamburini presenterà il Rapporto sullo shipping con i dati più recenti sull’occupazione e gli investimenti nel settore con un focus sul regime di sostegno e sui suoi ritorni nell’economia e nella società italiana.

Interverranno inoltre: la Presidente della IX Commissione Trasporti Poste e Telecomunicazioni della Camera, Raffaella Paita e il Presidente della 8ª Commissione Lavori Pubblici comunicazioni del Senato, Mauro Coltorti.

Seguirà una tavola rotonda - moderata dal Segretario generale Conftrasporto Pasquale Russo - con il Vicepresidente della 8ª Commissione Lavori Pubblici comunicazioni del Senato, Adriano Paroli; gli Onorevoli Tommaso Foti, Davide Gariglio ed Edoardo Rixi.

L’appuntamento per la stampa è giovedì 18 marzo in diretta streaming su www.confcommercio.it/webinar
Condividi:

venerdì 12 marzo 2021

Incendio domato su una nave da crociera a Corfù: a bordo 51 membri dell’equipaggio


CORFU' - Un incendio è scoppiato nel tardo pomeriggio di venerdì sulla nave da crociera MSC Lirica a Corfù, che sembra aver avuto origine da una scialuppa di salvataggio vuota sul ponte 6. La nave era attualmente ormeggiata in attesa della ripresa del settore. 

La compagnia MSC Crociere, dedita al mercato delle crociere, con sede a Ginevra e sedi operative a Napoli, Genova e Venezia, nell’ultima nota ufficiale diramata prima delle 20, riporta Giovanni D’Agata presidente dello “Sportello dei Diritti”, ha fornito ulteriori informazioni in merito all’incidente di seguito riportato: “Oggi alle 15:42 (ora locale di Corfù) MSC Lirica ha segnalato un incendio al MSC Maritime Support Centre di Londra. 

La nave si trova a Corfù, dove è attualmente sosta inoperosa. L’incendio ha avuto origine da una delle scialuppe di salvataggio in vetroresina situata al ponte 6. L’incendio è stato messo sotto controllo grazie all’intervento dei due vigili del fuoco della nave e al supporto dei servizi di emergenza locali. Le operazioni si sono concluse alle 18:58 ora locale. 

 Non ci sono stati feriti tra i 51 membri dell’equipaggio che erano a bordo della nave al momento dell’incidente. Da una valutazione preliminare, non ci sono stati danni all’interno della nave ma solo sulla fiancata esterna a causa delle fiamme e del denso fumo nero causato dalla vetroresina delle scialuppe. Attualmente è in corso un’indagine completa dell’accaduto”.

Condividi:

giovedì 11 marzo 2021

Porto di Trieste: 6,7 mln per progetti Green

TRIESTE - Stanziati 6,7 milioni di euro di investimenti in progetti Ue previsti dall'Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico orientale nel settore Green per il biennio 2021-22. E nell'ambito delle nuove azioni sostenibili è stata inaugurata la prima auto elettrica della società in house Porto di Trieste Servizi. Il veicolo si aggiunge alle due auto ibride che a oggi fanno parte del parco macchine dell'Autorithy.

Con "questa nuova politica sostenibile associamo alla classica attività portuale, servizi svolti con mezzi green e sostenibili - afferma il presidente dell'Authority, Zeno D'Agostino - avevamo già iniziato a investire sul settore con i nostri veicoli ibridi e ora, attraverso la nostra società di servizi, passiamo totalmente all'elettrico. Nei prossimi mesi metteremo in atto ulteriori azioni green, grazie a finanziamenti europei e regionali, per sostituire tutti i nostri veicoli tradizionali con mezzi elettrici e relative colonnine di ricarica".

Nei prossimi due anni i progetti Clean Berth (Interreg Italia-Slovenia) e Susport (Interreg Italia-Croazia) - spiega l'Authority - permetteranno rispettivamente l'installazione di una colonnina di ricarica per veicoli elettrici e l'acquisto di una o più auto elettriche, oltre alla sostituzione dell'illuminazione delle aree pubbliche con tecnologia a led e la progettazione del sistema di cold ironing al Molo VII. Con il progetto Noemix (Horizon2020), guidato dalla Regione Fvg, l'Autorità sostituirà anche il parco auto con veicoli elettrici e installerà ulteriori sette colonnine di ricarica. Con i progetti TalkNet (Interreg Central Europe), Metro (Interreg Italia-Croazia) e Ealing (Cef) sarà invece possibile progettare il sistema di cold ironing rispettivamente per il Molo VI, il Molo Bersaglieri (crociere), il Molo V, la Piattaforma Logistica e la banchina del porto di Monfalcone.
Condividi:

mercoledì 10 marzo 2021

Costa Crociere: pubblicità innovativa a Sanremo


GENOVA – La 71° edizione del Festival di Sanremo si conclude con un bilancio molto positivo per Costa Crociere e TIM: le due aziende hanno portato sugli schermi un’importante operazione di co-marketing che ha dato vita a un progetto interattivo e seriale, sviluppato su più serate, che ha legato la comunicazione dei due brand mettendo in evidenza il concorso promosso da TIM e le peculiarità di Costa Smeralda, la nave ammiraglia di Costa Crociere.

La collaborazione di Costa Crociere con TIM durante Sanremo si è articolata su più livelli ed era sviluppata attorno a Costa Smeralda, raccontata in diversi momenti e secondo differenti angolazioni. Il viaggio intorno al mondo su una crociera Costa, della durata complessiva di 365 giorni, per quattro persone e da realizzarsi in 10 anni, è stato il superpremio finale del Concorso TIM UNICA lanciato dall’operatore in occasione del Festival e assegnato durante la serata finale.

E non è tutto. Con un linguaggio innovativo per la comunicazione pubblicitaria, Costa Crociere e TIM hanno portato sul palco del Teatro Ariston una narrazione creativa e insolita del viaggio in crociera, mostrando i piaceri della vacanza che gli ospiti potranno vivere su Costa Smeralda non appena i viaggi potranno ripartire, in una sorta di racconto a puntate basato sui personaggi di Amadeus e sua moglie Giovanna. Il conduttore, che per più serate durante la telepromozione ha cercato di mettersi in contatto con la moglie, ritrova Giovanna nella serata finale a bordo della Costa Smeralda – sulle note di “Questa è TIM” – dopo aver sperimentato l’ospitalità e l’esperienza di viaggio Costa Crociere.

“Come azienda leader del settore turistico e come piano di visibilità media abbiamo scelto di essere presenti al Festival di Sanremo, evento mediatico di grande potenza che quest’anno coincide con la ripartenza della nostra Costa Smeralda, gioiello di tecnologia e sostenibilità,” ha dichiarato Francesco Muglia, Vice President Global Marketing di Costa Crociere spiega: La nostra campagna sul sogno di un’Italia che torni a viaggiare e i contenuti sviluppati in partnership con TIM, per il concorso che metteva in palio 365 giorni di crociera con Costa, vogliono rappresentare una speranza e uno stimolo al riavvio delle attività turistiche e raccontare la voglia scalpitante di evasione e scoperta degli italiani”.

Sandra Aitala, Vice President Communication & Brand Development di TIM afferma: “Comunicare è vita, canta Mina nel brano che accompagna le nostre campagne. Per noi è così e per questo per il quinto anno TIM è sponsor unico del Festival di Sanremo, grande momento di comunicazione con gli italiani perché anche la musica e lo spettacolo sono vita. Con il concorso TIM UNICA, realizzato in collaborazione con Costa Crociere, dopo un anno in cui gli italiani sono stati costretti a casa, abbiamo voluto regalare ad una famiglia il sogno di 365 giorni di crociera: una somma di tecnologia, sostenibilità e sogno, elementi fondanti del nostro futuro”.

La comunicazione pubblicitaria ha previsto:
2 long video con diversi soggetti incentrati sul collegamento dal palco in cui Amadeus tenta di chiamare la moglie Giovanna, entrambi con messaggio sul premio finale del concorso realizzati dall’agenzia creativa e casa di produzione DUDE: Milano, con la regia di Vittorio Bonaffini.
1 long video (120”) dedicato al concorso TIM UNICA, un musical con momenti della vita a bordo e coreografie eseguite da ballerini sulla colonna sonora “Questa è TIM” cantata da Mina. Lo spot è stato realizzato dalla Casa di produzione Armosia, soggetto creativo di Luca Josi che ha curato anche la regia insieme a Luca Tommassini.
Condividi:

lunedì 8 marzo 2021

Gare singole per collegamenti Sardegna


ROMA - Dopo le gare per le tratte marittime Civitavecchia-Cagliari e Termoli-Tremiti, in scadenza il 20 aprile, e l'avviso per presentare manifestazioni di interesse per la Civitavecchia-Olbia (termine slittato alle 13 del 31 marzo), il ministero dei Trasporti e Invitalia hanno pubblicato singoli bandi per l'affidamento in concessione del servizio di trasporto di continuità marittima per 60 mesi sulle linee Genova-Porto Torres, con scadenza il 28 aprile, e Napoli-Cagliari-Palermo (29 aprile). Per la prima l'importo a base d'asta è di 25,8mln (109.5 mln i costi operativi stimati), per la seconda 33.6 mln con costi operativi di 89.3 mln. 

Nel frattempo proprio ieri, dopo un incontro con i sindacati di categoria, è emersa la volontà di Tirrenia-Cin - affidataria della convenzione ormai scaduta - di proseguire il servizio sulle rotte da e per la Sardegna e per quella Termoli-Tremiti sino ale 15 marzo. Resta però da definire cosa accadrà dopo, quando i traghetti potrebbero restare fermi in mancanza di una proroga ufficiale da parte del Ministero dei Trasporti, accusato più volte dai sindacati per "l'inaccettabile silenzio" sul futuro dei collegmenti e dei posti di lavoro. L'unico spiraglio arriva dalla compagnia di navigazione che fa trapelare l'intenzione di non lasciare il servizio scoperto né, tanto meno, i passeggeri a terra.
Condividi:

mercoledì 3 marzo 2021

Porto di Livorno, da Authority piano operativo per il lavoro

LIVORNO - L'autorità portuale del Mar Tirreno Settentrionale è in prima linea per il mantenimento dei livelli occupazionali in porto e per lo sviluppo di nuove professionalità in vista delle sfide del futuro rappresentate dall'innovazione tecnologica e dalla sostenibilità ambientale nell'ambito del Next Generation Eu: l'ente livornese, infatti, è una delle prime Adsp a dotarsi di un piano operativo di Intervento per il lavoro portuale, finalizzato alla formazione professionale dei lavoratori delle imprese autorizzate.

"La fase emergenziale - ha dichiarato il presidente dell'authority, Stefano Corsini - sarà destinata a durare ancora a lungo ma abbiamo il dovere di pensare al dopo pandemia e definire assieme alle aziende nuovi modelli di sviluppo occupazionale in ambito portuale". "L'Adsp - ha aggiunto - può fare la differenza e intercettare attraverso idonei piani formativi le esigenze occupazionali del prossimo futuro. Il Next Gen impegna tutti noi a fare un salto di qualità verso una visione di sistema che guardi alle sfide del prossimo decennio".

Il piano, presentato in comitato di gestione, avrà un arco di riferimento temporale triennale e sarà accompagnato da investimenti mirati di cui l'Adsp può farsi carico, anche attingendo ai fondi previsti dalla legge di riferimento. Come annunciato dal presidente, il piano non si preoccuperà soltanto di gestire il momento di difficoltà che stanno vivendo le aziende a causa delle misure di contingentamento della crisi pandemica, ma traguarderà nuovi obiettivi di sviluppo del lavoro portuale nel lungo periodo, proponendo di fissare nuovi standard formativi idonei a soddisfare le esigenze di professionalizzazione e specializzazione di un modello logistico e operativo sempre più innovativo ed eco-sostenibile. Una volta integrato con i contributi che potranno venire anche dalla comunità portuale, il piano sarà sottoposto all'attenzione del ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile e dell'Agenzia nazionale per le politiche del lavoro per la successiva adozione da parte dell'Adsp.
Condividi:

martedì 2 marzo 2021

Costa Crociere al Festival di Sanremo


GENOVA – Costa Crociere sceglie il Festival di Sanremo come palcoscenico per la campagna di comunicazione “Il più bel viaggio sulla terra è sul mare”, che esprime il sogno e il desiderio di ripartenza del turismo per tornare a scoprire luoghi di straordinaria bellezza.

Lo spot TV, realizzato appositamente per la presenza in comunicazione della compagnia italiana durante il Festival, racconta, con un vero e proprio percorso visivo e sensoriale, il sogno di un’Italia che tornerà a viaggiare. Nelle immagini, girate in gran parte a bordo dell’ammiraglia Costa Smeralda, paesaggi, sapori, cultura, colori, luoghi e tradizioni diverse si svelano agli occhi degli spettatori attraverso la metafora del mare. Un mare che tocca destinazioni tutte da scoprire, e che Costa non vede l’ora di tornare presto a solcare, insieme ai suoi ospiti, per ripartire in quello che è il più bel viaggio sulla terra: il viaggio sul mare.

Costa Crociere porterà infatti la magia del mare anche a terra, con un nuovo programma di itinerari che partirà dalla scoperta delle bellezze più autentiche dell’Italia, proprio a bordo di Costa Smeralda: mini-crociere di 3 e 4 giorni, o un’intera crociera di sette giorni, che visiteranno Savona, La Spezia, Civitavecchia, Napoli, Messina e Cagliari. A seguire è previsto anche il ritorno degli itinerari internazionali, sui quali la compagnia sta lavorando con le autorità dei Paesi interessati.

Francesco Muglia, Vice President Global Marketing di Costa Crociere spiega: “Costa Crociere torna in comunicazione scegliendo l’evento mediatico più importante nel nostro paese: il Festival di Sanremo. Quale azienda leader del turismo, e unica compagnia di crociere battente bandiera italiana, vogliamo lanciare un messaggio forte di ripartenza. Lo facciamo attraverso un investimento nello show televisivo più seguito dell’anno, con l’obiettivo di dare un impulso significativo alla ripresa dell’intero ecosistema turistico. Oltre allo spot, Costa, con la sua ammiraglia Costa Smeralda, sarà presente al Festival anche grazie a una partnership davvero speciale con TIM, che potrete scoprire durante il Festival”.

La nuova campagna di comunicazione di Costa Crociere, ideata dall’agenzia creativa Leo Burnett, sarà on air dal 2 al 6 marzo sulle reti RAI nelle serate del Festival, e sui canali digital e social. Lo spot è diretto dai registi Marco Bellone e Giovanni Consonni, e prodotto da The Family, con il supporto di VA Consulting in qualità di Production Advisory. La pianificazione media è curata da Mindshare e GroupM.

E proprio una crociera Costa - un viaggio in crociera di 365 giorni intorno al mondo, in suite, per quattro persone, da realizzarsi in 10 anni - sarà il superpremio finale del concorso dell’innovativo spot quiz di TIM al Festival di Sanremo (www.concorsotimunica.it). La proclamazione del vincitore avverrà in diretta nella serata finale, poco prima di quella del trionfatore del Festival. Costa Smeralda, la nave su cui inizierà il viaggio del vincitore, è la prima della flotta Costa alimentata a gas naturale liquefatto, la tecnologia green più avanzata nel settore marittimo.
Condividi:

lunedì 1 marzo 2021

Msc Seaside affianca Grandiosa in Mediterraneo da maggio

(ph_Ivan Sarfatti)
GINEVRA - MSC Crociere ha annunciato oggi che MSC Seaside, una delle navi più recenti e innovative della propria flotta - anche dal punto di vista ambientale - tornerà operativa in Mediterraneo a partire dal 1° maggio, andando così ad affiancare l’ammiraglia MSC Grandiosa, la prima nave al mondo ad aver ripreso le crociere dopo il lockdown ad agosto 2020 e che ha trasportato finora in sicurezza oltre 40.000 ospiti.

MSC Seaside effettuerà un itinerario inedito, con partenza da Genova tutti i sabati, che prevede crociere di una settimana con scali a Malta, Civitavecchia e - per la prima volta nella storia della Compagnia - anche a Siracusa e a Taranto. I crocieristi potranno scegliere di imbarcarsi indifferentemente in ogni porto italiano previsto dall’itinerario, in funzione di quello più comodo da raggiungere.

(ph_Ivan Sarfatti)
Per continuare a garantire un elevato livello sicurezza ai propri ospiti e all'equipaggio, MSC Crociere adotterà anche su MSC Seaside il rigoroso il protocollo di salute e sicurezza implementato su MSC Grandiosa a partire da agosto 2020, che oggi rappresenta - anche per altri settori - un vero e proprio modello da seguire a livello globale. Tra le numerose misure adottate vi sono: tampone per tutti i passeggeri a inizio e a metà crociera; tampone settimanale per ogni membro dell’equipaggio che, prima di prendere servizio, viene sottoposto inoltre a tre tamponi ed effettua un periodo di quarantena di 14 giorni; innovativo sistema di “contact tracing” basato su braccialetti smart indossati da tutte le persone che salgono a bordo; escursioni “protette” organizzate esclusivamente per i crocieristi e tampone per le guide turistiche e gli autisti dei mezzi utilizzati durante le escursioni; divieto di scendere a terra per i membri dell’equipaggio; sanificazione continua degli ambienti di bordo.

MSC Crociere ha inoltre comunicato l’estensione dell’attuale itinerario di MSC Grandiosa fino alla fine di maggio. L’ammiraglia della Compagnia continuerà quindi a fare scalo nei porti di Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo e Malta.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN