venerdì 29 aprile 2022

Costa Venezia parte da Istanbul per le nuove crociere alla scoperta di Turchia e Grecia


ISTANBUL - Debuttano da Istanbul, il 1° maggio, le nuove crociere di Costa Venezia in Turchia e Grecia. Si tratta di una novità assoluta nel panorama attuale delle vacanze organizzate, che vede la collaborazione tra Costa Crociere, Turkish Airlines, Ente Nazionale del Turismo della Turchia e Galataport di Istanbul.

La formula proposta è quella del pacchetto “volo+crociera”, disponibile da tutti i principali Paesi europei, compresa l’Italia, con voli di linea Turkish Airlines, che permetteranno di raggiungere comodamente Istanbul, per poi imbarcarsi a bordo di Costa Venezia dal nuovo terminal crociere Galataport, dotato di tutti i confort e servizi per le navi di ultima generazione.

“Il nostro programma di ripartenza delle operazioni in vista dell’estate si rafforza con un’offerta davvero unica. L’elemento di novità principale delle crociere di Costa Venezia è la possibilità di visitare il meglio della Turchia in una sola vacanza, partendo proprio da Istanbul, una delle città più belle al mondo. Pensiamo che la Turchia abbia un grande potenziale per le crociere, che stiamo cercando di sviluppare per primi. È raggiungibile dai principali paesi europei con poche ore di volo, ha buone connessioni aeree e porti moderni, gode di un clima mite che permette di operare tutto l’anno, e soprattutto presenta una varietà incredibile di esperienze e attrazioni” – ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere.

Il programma di Costa Venezia in Turchia comprende tre diversi itinerari, tutti con imbarco e sbarco a Istanbul, studiati in modo da prevedere soste più lunghe nei porti, per godersi in tranquillità le destinazioni, tra città ricche di storia, splendidi siti archeologici, riserve naturali patrimonio dell’Unesco e mare cristallino.

In primavera, estate e autunno, dal 1° maggio al 13 novembre 2022, Costa Venezia proporrà due itinerari di una settimana dedicati a Turchia e Grecia, alternati tra loro, che possono essere combinati in un unico “super tour” di 15 giorni, con 8 soste in porto da più di 10 ore.

Il primo itinerario è l’ideale per chi vuole esplorare il meglio della Turchia e della Grecia in un’unica vacanza. Comprende uno scalo di due giorni e una notte a Istanbul, le splendide destinazioni turche di Izmir e Bodrum, l’isola di Mykonos e Atene in Grecia.

Il secondo itinerario permette di esplorare in tutta calma il meglio della Turchia e alcune località della Grecia fuori dall’ordinario. Prevede due soste di due giorni e una notte a Istanbul e Kusadasi, in Turchia, per poi dirigersi alla scoperta di Rodi ed Heraklion, in Grecia.

Nell’inverno 2022-23, Costa Venezia proporrà invece un terzo itinerario, di 12 giorni, in Turchia, Egitto, Israele e Cipro, che permetterà di visitare Istanbul, con una sosta di due giorni e una notte, Bodrum, Limassol, Haifa, sempre con una sosta di due giorni e una notte, Alessandria d’Egitto e Kusadasi. Dalla primavera 2023 riprenderanno i due itinerari in Turchia e Grecia.

L’offerta di escursioni disponibili è stata ridisegnata per esplorare gemme nascoste e poco frequentate, e per godersi le tradizioni, i sapori e i colori più autentici. Come nel caso delle escursioni a firma National Geographic Expeditions, realizzate in collaborazione con il Tour Operator Kel 12, che permettono di scoprire luoghi unici accompagnati da persone uniche. Grazie a queste proposte è possibile, ad esempio, godersi un concerto privato in un anfiteatro romano a Efeso; vivere Istanbul in notturna; fare una crociera sul Bosforo, tra i due continenti; dormire nelle tipiche case scavate nella roccia nei paesaggi lunari della Cappadocia; rilassarsi nelle piscine naturali di Pamukkale; fare snorkeling tra i reperti inabissati della città di Mindo, in compagnia di un archeologo. E ancora, passeggiare tra i vigneti di Kusadasi insieme a un enologo; andare a cavallo tra le pinete e la sabbia della spiaggia di Pamucak; esplorare le coste della penisola di Bodrum con un caicco privato; scoprire i segreti dell’Acropoli di Atene; rilassarsi sotto il sole delle splendide spiagge di Mykonos, Rodi e Creta.

Costa Venezia, costruita nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone, è una nave da 135.000 tonnellate di stazza, dotata di 2.116 cabine passeggeri. Con 13 diversi ristoranti e 8 bar, l’offerta enogastronomica è tra le più ampie della flotta. A bordo si possono gustare i piatti e i menù creati appositamente per Costa da tre grandi chef di fama mondiale, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León, che permetteranno di esplorare le destinazioni anche attraverso il cibo. Gli spazi esterni permettono di vivere pienamente l’esperienza della navigazione. Particolarmente ricca è l’offerta di bordo per le famiglie con bambini, che comprende un parco acquatico e un parco avventura, e per le coppie, con una spa privata, piscine e tanti spazi pensati per godersi un momento di intimità.
Condividi:

giovedì 28 aprile 2022

Msc Crociere apre le vendite per l'estate 2023 con 22 navi più 140 destinazioni e 40 paesi


GINEVRA - MSC Crociere ha già rivelato i dettagli della programmazione estiva per il 2023 che comprende un'incredibile scelta di moderne navi e più di 140 destinazioni in tutto il mondo. Con itinerari che vanno dalle mini-crociere alle crociere di 21 notti, c'è davvero una nave e un itinerario per chiunque voglia partire la prossima estate. Le crociere sono disponibili per la prenotazione da subito sul sito web di MSC Crociere o presso le Agenzie di Viaggio.

MSC World Europa, prima nave della flotta MSC Crociere alimentata GNL farà il suo debutto alla fine del 2022 e dopo aver trascorso la stagione invernale negli Emirati Arabi, trascorrerà la sua prima stagione estiva nel Mediterraneo garantendo agli ospiti un'esperienza spettacolare sia a bordo che a terra. Gli itinerari di 7 notti saranno caratterizzati dalle destinazioni più suggestive del Mare Nostrum con Genova, Napoli e Messina in Italia, La Valletta a Malta, Barcellona in Spagna e Marsiglia in Francia.

MSC Seascape offrirà crociere alternate di sette notti nei Caraibi con partenza da Miami in Florida (USA), e ogni itinerario includerà una tappa a Ocean Cay MSC Marine Reserve, la splendida isola privata di MSC Crociere alle Bahamas, così come altre tappe in destinazioni spettacolari nelle Bahamas, Puerto Rico, Repubblica Dominicana, Messico, Isole Cayman e Giamaica.

Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere ha dichiarato: “Saranno ben 22 le navi della flotta impegnate per il prossima anno, poiché oltre all’arrivo di MSC World Europa e MSC Seascape previsto per la fine del 2022, nel 2023 arriverà anche MSC Euribia. Il Mediterraneo si conferma protagonista indiscusso per MSC Crociere anche nella programmazione estiva del 2023 con ben 14 porti di imbarco solo in Italia. E sarà proprio il nostro Paese ad ospitare MSC World Europa, prima nave della Compagnia alimentata a GNL, per un itinerario che farà tappa a Genova, Napoli e Messina, a conferma del fatto che l’Italia continua a ricoprire un ruolo chiave nelle strategie della Compagnia. La nave porterà poi gli ospiti alla scoperta di La Valletta, Barcellona e Marsiglia”.

Panoramica del programma per l’estate 2023:

Gli itinerari nel Mediterraneo occidentale includono:

MSC Seashore in partenza da Genova (Italia) il sabato farà tappa verso destinazioni come Civitavecchia (Roma) e Palermo (Italia), Ibiza e Valencia (Spagna) e Marsiglia (Francia)
MSC Seaview da Genova partirà il lunedì per fare tappa a La Spezia e Civitavecchia, Cannes (Francia) e Palma di Maiorca e Barcellona (Spagna). L'itinerario perfetto per gli amanti del sole
MSC Opera partirà da Genova (Italia) la domenica e farà scalo verso destinazioni come Marsiglia (Francia), Barcellona (Spagna), La Goulette (Tunisia), Palermo (Sicilia) e Napoli (Italia)
MSC Orchestra a partire da giugno salperà per crociere di dieci notti in partenza da Genova (Italia) verso destinazioni come Marsiglia (Francia), Malaga, Cadice per Siviglia (Spagna), Lisbona (Portogallo) Alicante/Costa Blanca e Minorca (Spagna), e Olbia (Italia)
MSC World Europa offrirà ai propri ospiti le destinazioni più gettonate del Mediterraneo occidentale, farà homeport a Genova (Italia) da dove partirà la domenica verso destinazioni come Napoli e Messina (Italia), La Valletta (Malta), Barcellona (Spagna) e Marsiglia (Francia)

Gli itinerari nel Mediterraneo orientale includono:

MSC Divina salperà da Civitavecchia per Roma (Italia) il venerdì e farà scalo verso destinazioni come Siracusa, Taranto, le spiagge mozzafiato in Puglia (Italia) e Santorini e Mykonos (Grecia)
MSC Lirica da Venezia il lunedì e da Bari (Italia) la domenica farà scalo nelle isole greche di Cefalonia/Argostoli, Santorini e Creta
MSC Sinfonia in partenza la domenica da Venezia farà scalo verso destinazioni come Brindisi (Italia), l'isola greca di Mykonos e la destinazione continentale greca del Pireo per Atene, così come Spalato o Zara (Croazia)
MSC Armonia farà homeport a Venezia da dove il sabato partirà verso destinazioni come Kotor (Montenegro), le famose isole greche di Mykonos e Santorini (Grecia) e Bari (Italia)
MSC Musica dal Pireo/Atene (Grecia) la domenica farà scalo verso destinazioni come Santorini (Grecia), Kusadasi (Turchia), Haifa (Israele), le isole di Limassol (Cipro) e Mykonos (Grecia)
MSC Splendida da Trieste/Venezia (Italia) il sabato farà scalo verso destinazioni come Ancona (Italia), la pittoresca città di Dubrovnik (Croazia), Bari (Italia), Corfù (Grecia) e Kotor (Montenegro)

Gli itinerari in Nord Europa includono:

MSC Euribia eseguirà spettacolari itinerari di sette notti di navigazione per i fiordi norvegesi con partenze settimanali da Kiel (Germania) con scali tra cui Copenaghen (Danimarca); Hellesylt (Norvegia) per il Geirangerfjord; così come Alesund e Flaam, sempre in Norvegia
MSC Fantasia da Kiel (Germania) offrirà due itinerari alternativi di lunghezza compresa tra 7 e 11 notti verso i fiordi norvegesi o le capitali baltiche
MSC Grandiosa da Southampton (Regno Unito) offrirà itinerari tra 7 e 15 notti nei fiordi norvegesi, Svezia e Danimarca, la costa atlantica dell'Europa e crociere più lunghe alle isole Canarie (Spagna) e nel Mediterraneo, oltre ad alcune brevi pause di tre e quattro notti
MSC Poesia da Warnemunde/Berlino (Germania) e Copenaghen (Danimarca) offrirà itinerari di lunghezza compresa tra 7 e 21 notti verso le capitali baltiche e quattro fiordi norvegesi. Le crociere più lunghe includono una crociera epica con tappe in diverse destinazioni tra Islanda e Groenlandia
MSC Preziosa partirà da Amburgo (Germania) con offrirà itinerari da 9 a 15 notti a Capo Nord e Spitsbergen in Norvegia o crociere in Islanda con tappe a Reykjavik Isafjordur e Akureyri e le isole Orkney e Shetland nel Regno Unito. Mentre le crociere in Irlanda includeranno scali a Cork e Dublino, Belfast, Glasgow e Liverpool saranno le tappe in Regno Unito. A partire da settembre 2023, MSC Preziosa offrirà crociere di sette notti con tappe in cinque delle città più cool d'Europa: Amburgo (Germania) la domenica, Zeebrugge per Bruges e Bruxelles (Belgio), Rotterdam/Amsterdam (Paesi Bassi), Le Havre per Parigi (Francia) e Southampton per Londra (Regno Unito) il venerdì. Con soggiorni prolungati in porto fino a 12 ore, gli ospiti potranno sfruttare al massimo il proprio tempo a terra

Gli itinerari delle crociere lunghe e delle mini-crociere includono:

MSC Divina, da Genova (Italia) e Barcellona (Spagna) offrirà crociere di 11 notti verso le isole Canarie, Marocco e Madeira in ottobre e novembre
MSC Poesia dal 25 settembre al 19 novembre 2023, offrirà viaggi di 11 notti con partenza da Genova (Italia) verso Grecia e Turchia. I punti salienti includono Kusadasi/Efeso e una visita di un giorno intero a Istanbul (Turchia), Pireo/Atene (Grecia), Palermo/Monreale e Civitavecchia/Roma (Italia)
MSC Sinfonia nell'ottobre 2023 offrirà crociere di 11 notti da Genova (Italia) a Civitavecchia/Roma, Messina/Taormina/Vulcano Etna (Italia), Rodi/Lindos; Limassol (Cipro) e Heraklion/Crete (Grecia) e Haifa (Israele)
Tante le mini crociere da tre a cinque notti da poter scegliere sia nella primavera che nell’autunno 2023 per scoprire le iconiche città che si affacciano sul Mediterraneo a bordo di MSC Orchestra in maggio e giugno e MSC Euribia e MSC Seaview in autunno. Anche la nuova ammiraglia MSC World Europa proporrà nell’aprile 2023 un breve tour di 4 notti che partirà da Genova e toccherà i porti di Barcellona e Marsiglia.

Gli itinerari in Nord America e nei Caraibi includono:

MSC Meraviglia da aprile 2023 navigherà tutto l'anno da New York (USA) offrendo una grande varietà di itinerari che andranno da 6 a 11 notti di lunghezza, tra cui:Itinerari caraibici di sette o otto notti, con scali a Nassau e Ocean Cay MSC Marine Reserve - la bellissima isola privata di MSC Crociere (Bahamas)
Itinerari alle Bermuda della durata di sei notti con tre giorni di attracco a King's Wharf e diversi giorni di relax in mare
Itinerari del Nord di 10 o 11 notti, con scali a Boston, Massachusetts; Portland, Maine (USA) e Charlottetown, Prince Edward Island; Halifax e Sydney, Nova Scotia; e Saint Johns, Newfoundland (Canada). Gli itinerari di 11 notti includono uno scalo aggiuntivo a Newport, Rhode Island (USA)MSC Seascape offrirà due diversi itinerari di sette notti da Miami, Florida (USA):Caraibi orientali: tappa a Ocean Cay MSC Marine Reserve e Nassau (Bahamas), San Juan (Porto Rico) e Puerto Plata (Repubblica Dominicana)
Caraibi occidentali: con scalo a Ocean Cay MSC Marine Reserve (Bahamas), Cozumel (Messico), George Town (Isole Cayman) e Ocho Rios (Giamaica)MSC Seaside farà homeport a Orlando, Florida (USA) da Port Canaveral, il secondo homeport di MSC Crociere in Florida, offrendo:Crociere di tre e quattro notti alla Riserva Marina Ocean Cay MSC (Bahamas)
Crociere di sette notti a Cozumel e Costa Maya (Messico), Belize, e Ocean Cay MSC Marine Reserve (Bahamas)
MSC Magnifica da Miami, Florida (USA) con nuove crociere brevi di tre o quattro notti il venerdì o il lunedì verso Key West in Florida (USA), Nassau e Ocean Cay MSC Marine Reserve (Bahamas)
Condividi:

martedì 26 aprile 2022

Scuola di Alta Formazione per Medici di Bordo: presentazione il 27 aprile

ROMA - Mercoledì 27 aprile alle ore 16, presso l’auditorium del Ministero della Salute “Cosimo Piccinno” in via Lungotevere Ripa 1 a Roma, si terrà la conferenza stampa di presentazione della Scuola di Alta Formazione per Medici di Bordo.

Interverranno il Sottosegretario di Stato alla Salute Andrea Costa, il Presidente di Assarmatori Stefano Messina, la Direttrice dell’Accademia della Marina Mercantile Paola Vidotto, l’Onorevole Susy De Martini, coordinatrice scientifica del Corso, e il Direttore dell’Usmaf Ulrico Angeloni.

Sarà possibile seguire la conferenza stampa in presenza, accreditandosi il prima possibile (visti i posti limitati) all’indirizzo mail p.roth@assarmatori.eu oppure in streaming attraverso il canale YouTube del Ministero della Salute.
Condividi:

giovedì 21 aprile 2022

Msc Crociere alimenterà da terra le proprie navi in due porti del Nord Europa

(credits: Msc Crociere)

GINEVRA - Dalla fine di maggio e per tutta la stagione estiva 2022, per la prima volta due navi della flotta di MSC Crociere utilizzeranno in modo costante l'alimentazione da terra durante le loro soste in due porti del Nord Europa: si tratta di MSC Virtuosa, che potrà alimentarsi presso il nuovo Horizon Cruise Terminal del porto di Southampton, nel Regno Unito, e MSC Poesia, che invece si allaccerà alla rete elettrica del porto di Rostock-Warnemünde, in Germania.

Un risultato raggiunto grazie al memorandum d’intesa stipulato il 5 aprile tra MSC Crociere e Cruise Baltic per l’utilizzo dell'alimentazione da terra nella regione del Mar Baltico. Il MoU, che riconosce l'importanza di azioni per la riduzione dell’inquinamento atmosferico causato dall’uomo, evidenzia la volontà reciproca di contribuire a migliorare l'impatto ambientale dell'industria delle crociere.

Linden Coppell, direttore della sostenibilità di MSC Crociere, ha dichiarato: "Non vediamo l'ora di utilizzare l'energia da terra a Southampton e Warnemünde per tutta la stagione estiva e ci congratuliamo con le autorità portuali per il loro impegno che lo ha reso possibile per tutta la stagione estiva di quest’anno. Noi di MSC Crociere siamo costantemente impegnati per migliorare la nostra impronta ambientale e l'alimentazione da terra ci permette di farlo riducendo drasticamente le emissioni delle nostre navi mentre sono ormeggiate in porto. Abbiamo bisogno che anche altri porti in altri mercati chiave in Europa permettano di utilizzare questo servizio il più rapidamente possibile, unendosi così ai nostri sforzi per raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050 ".

Proprio con questo ambizioso obiettivo, che MSC Crociere ha fissato per il 2050, la Compagnia continua ad esplorare ed investire in nuove tecnologie per la decarbonizzazione con risultati molto promettenti, in modo da ridurre al minimo l'impatto delle navi da crociera sulle comunità portuali e sull’ambiente circostante.

In questo processo l’energia da terra gioca un ruolo fondamentale in quanto permette alle navi ferme in porto di spegnere il motore e di connettersi all'energia elettrica locale per far funzionare i loro sistemi di bordo. Con l'elettricità che viaggia verso la nave attraverso un trasformatore appositamente progettato in banchina, questo processo evita le emissioni prodotte dai generatori diesel, migliorando notevolmente la qualità dell'aria e riducendo i livelli di rumore e vibrazioni.

Southampton e Warnemünde

Southampton è il principale porto di imbarco per le crociere in Nord Europa, accogliendo oltre 2 milioni di passeggeri all'anno. Lo scalo è anche il primo porto del Regno Unito a rendere disponibile l’allaccio delle navi da crociera alla rete elettrica di terra. Rostock-Warnemünde è uno dei porti più avanzati in Europa ed è il più grande fornitore di energia da terra per le navi da crociera.

In entrambi i casi, una stretta collaborazione con le autorità locali basata su un interesse comune ha reso possibile la fornitura e l'utilizzo della corrente da terra. Fondamentale è stata in questo senso la collaborazione tra MSC Crociere e le autorità portuali, che ha permesso di terminare la messa in servizio delle attrezzature prima di poterle utilizzare sistematicamente tra qualche settimana.

Cos’è il Cruise Baltic

Cruise Baltic è il network in cui sono riuniti 32 porti e destinazioni nella regione del Mar Baltico. Con la firma dell'accordo, Cruise Baltic si impegna a lavorare per favorire la diffusione delle strutture di alimentazione a terra nella regione con l'obiettivo di aumentare il numero di porti che offrono questa possibilità. Per sostenere il suo scopo, MSC Crociere si impegna a garantire che le navi da crociera che fanno regolarmente scalo nei rispettivi porti della regione del Mar Baltico utilizzino l'alimentazione elettrica da terra, se disponibile, il prima possibile e non oltre il 1° gennaio 2024.

Ulteriori investimenti nelle tecnologie per l’alimentazione da terra

Entro la fine del 2022, 11 delle 21 navi di MSC Crociere - comprese tutte le nuove navi costruite dal 2017 - saranno dotate di capacità di alimentazione da terra man mano che i loro itinerari le condurranno in porti dove tale tecnologia sarà disponibile.

Diversi porti in tutto il mondo stanno sviluppando infrastrutture per supportare l'alimentazione da terra per le navi da crociera anche a seguito delle richieste provenienti dalle comunità locali. Tuttavia, secondo la CLIA, attualmente non ci sono più di 14 porti - tra quelli visitati dalle compagnie che fanno parte dell’associazione - dotati di capacità di elettricità da terra, mentre solo il 7% degli ormeggi per crociere sarà attrezzato entro il 2025.

Linden Coppell ha aggiunto: "Siamo fortemente impegnati a sostenere le istituzioni locali nello sviluppo dell'energia da terra per le nostre navi mentre sono in porto. Ovunque sia disponibile l'alimentazione da terra, daremo la priorità all’impiego di navi che hanno questa capacità. Per garantire la compatibilità con i sistemi delle navi in visita, stiamo collaborando strettamente con le autorità portuali e le società di ingegneria incaricate della progettazione delle infrastrutture. Aspetti come le richieste di energia a bordo e i sistemi tecnici della nave devono essere considerati come parte della pianificazione lato terra".

Inoltre, ovunque MSC Crociere sia coinvolta nella costruzione e nel finanziamento di nuovi terminal, la compagnia si sta assicurando che i progetti tengano conto dei requisiti di alimentazione a terra e siano dotati delle infrastrutture necessarie. Tra questi rientrano i nuovi terminal in costruzione a Miami e Barcellona.
Condividi:

mercoledì 20 aprile 2022

Crociere: parte dall'Italia la Msc World Cruise 2024


GINEVRA - MSC Crociere ha aperto oggi le vendite per la MSC World Cruise 2024 con uno splendido, nuovissimo itinerario a bordo di MSC Poesia, in partenza il 5 gennaio 2024.

MSC Poesia partirà per ben di 121 giorni il 4 gennaio da Civitavecchia con possibilità di imbarco anche da Genova il 5 gennaio per un viaggio indimenticabile che include 52 destinazioni in 31 Paesi diversi.

La crociera porterà gli ospiti in alcune delle più belle città del Mar Mediterraneo, con tappe in Francia, Spagna, Italia, Malta, Cipro, una notte a Haifa (Israele) e la possibilità di visitare Il Cairo durante lo scalo a Port Said/Alessandria, in Egitto. Gli ospiti attraverseranno poi attraverso il Canale di Suez per raggiungere lo splendido Mar Rosso, dove potranno visitare alcuni dei luoghi più spettacolari del mondo antico tra cui Luxor e Petra.

Dopo un overnight a Gedda, in Arabia Saudita, la nave si dirigerà a sud per ammirare le mille sfumature d’azzurro delle acque dell’Oceano Indiano che lambiscono le coste di luoghi meravigliosi, tra cui Zanzibar, Seychelles e Mauritius prima di dirigersi verso l'Africa continentale per un tour del Sudafrica - Durban, Port Elizabeth e un overnight a città del Capo dove sarà possibile vedere anche l’iconicaTable Mountain, caratterizzata dalla sua forma piatta da cui poter ammirare un panorama mozzafiato a 360°.

MSC Poesia attraverserà poi l'Oceano Atlantico del Sud e si dirigerà verso il Sud America portando gli ospiti ad esplorare l'Amazzonia brasiliana, risalendo il Rio delle Amazzoni fino a Manaus. Sarà poi la volta del Brasile con tappe a Salvador de Bahia e Belém, con un overnight a Rio de Janeiro, per prendere il sole sulla spiaggia di Copacabana e assaporare anche la sua vita notturna.

La nave raggiungerà poi i Caraibi: Saint Lucia, Barbados, Martinica, Repubblica Dominicana e Bahamas, compresa l'isola privata di MSC Crociere, Ocean Cay, per poi dirigersi verso il Nord America.

Gli ospiti potranno godere di overnight a Miami, in Florida, e a New York City, prima di continuare a nord verso la Nuova Scozia e il Quebec in Canada. Sulla via del ritorno, le splendide destinazioni continuano con alcune delle più belle città del Nord Europa, più la Groenlandia e l'Islanda.

World Cruise 2024:

Questo incredibile viaggio intorno al mondo include:

Luxor, Egitto: Viaggiando indietro nel tempo per scoprire le meraviglie del mondo antico, gli ospiti potranno scoprire monumenti, templi e tombe, compresa l'impressionante esperienza a Karnak, uno dei più grandi siti religiosi antichi conosciuti più in tutto il mondo.

Petra, Giordania: gli ospiti non vorranno perdere l'occasione di ammirare il tesoro più prezioso di tutta la Giordania con un'affascinante città antica e famosa in tutto il mondo per il suo meraviglioso colore della roccia da cui sono state scolpite molte delle strutture della città.

Zanzibar, Tanzania: Sabbie bianche, acque turchesi e un ricco sfondo culturale sono solo alcune delle squisite caratteristiche di Zanzibar, un paradiso tropicale per eccellenza. Gli ospiti possono anche optare per una visita a Stone Town, il cuore e l'anima di questo gioiello africano, e coloro che cercano un'avventura possono dirigersi verso il Parco Nazionale Jozani-Chwaka per godere della vegetazione selvaggia e incontrare le famose scimmie còlobo rosso di Zanzibar, una specie in via di estinzione che si trova solo in questa regione.

Port Victoria, Seychelles: Arrivando nel tranquillo paradiso delle Seychelles, gli ospiti scopriranno Port Victoria, la piccola ma vibrante capitale di questo Stato insulare il cui territorio è costituito da un arcipelago di ben 115 isole, localizzato nell'Oceano Indiano a circa 1500 km a est delle coste dell'Africa Orientale. Situata a Mahé, una delle isole più grandi e importanti dell'arcipelago, Victoria offre una visione della cultura creola attraverso mercati animati, tranquilli giardini botanici e bellissimi edifici coloniali contornati dalla bellezza dell'isola - foresta lussureggiante, piantagioni di tè e spiagge mozzafiato come Mahe Beach.

La Possession, Reunion: Raramente visitata da navi da crociera, l'esclusiva destinazione offre attrazioni uniche, tra cui il Circo di Salazie, con geyser di lava, spenti ormai secoli fa. Gli ospiti troveranno un'esplosione di vita, dove le meraviglie della natura si trovano fianco a fianco con piccole città sparse in una foresta lussureggiante. Per avere invece la possibilità di scoprire ancora un vulcano attivo, il Piton de la Fournaise offre due crateri vulcanici, il Dolomieu e il Bory da cui, nel 2007, sono usciti flussi di lava.

Città del Capo, Sudafrica: La città offre il meglio delle attrazioni naturali e cosmopolite del Sudafrica, dalle regioni vinicole di fama mondiale, alla bellezza naturale del Table Mountain National Park con vista panoramica sulle montagne, sulla città e sugli oceani Atlantico e Indiano. Una giornata piacevole e rilassante può essere trascorsa visitando i negozi e i ristoranti del Victoria & Alfred Waterfront, o rilassandosi sulla spiaggia di Camps Bay.

Rio de Janeiro, Brasile: Tra un mare azzurro e montagne ricoperte di foreste, le strade e gli edifici della città sono stati modellati intorno ai piedi della catena montuosa che le fa da sfondo, mentre nella baia di Guanabara ci sono molte isole rocciose bordate di sabbia bianca. È anche l'occasione perfetta per esplorare l'Amazzonia brasiliana con una foresta pluviale incontaminata e una fauna eclettica.

Salvador de Bahia, Brasile: La città dona una sensazione elettrizzante a tutti gli ospiti dal momento del loro arrivo nel grande centro culturale e storico del Brasile, l'eredità afro-brasiliana è più forte ed è qui che sono state create la capoeira, il candomblé e la samba de roda. Gli ospiti possono aspettarsi una vibrante vita da spiaggia, grattacieli moderni e molte favelas, senza perdere il cuore tradizionale di Salvador.

Belém, Brasile: La porta orientale della regione amazzonica è una destinazione a sé stante. Gli ospiti saranno deliziati da questa città arricchita da strade e parchi ombreggiati da alberi di mango, le facciate pastello di palazzi un tempo suntuosi e ora sbiaditi dal sole tropicale.

Manaus, Brasile: La città più grande dell'Amazzonia è una destinazione memorabile che si trova proprio nel mezzo della giungla, Manaus è meglio conosciuto come il punto di partenza per l'incredibile avventura amazzonica, proprio nel cuore della foresta pluviale incontaminata e della fauna più eclettica.

Ocean Cay MSC Marine Reserve, Bahamas: La fiorente riserva marina e isola privata di MSC Crociere, un tempo sito industriale di estrazione della sabbia, offre ora un panorama ininterrotto sull'oceano, acque cristalline e spiagge di sabbia finissima. Le escursioni a terra ad Ocean Cay permetteranno ai visitatori di esplorare, scoprire, rilassarsi e godere della bellezza della natura al meglio, il tutto attraverso snorkeling, tour in kayak e paddle boarding.

New York, Stati Uniti: La città simbolo degli Usa non ha bisogno di nessun biglietto da visita. Gli ospiti potranno farsi travolgere dal ritmo di Manhattan, ammirare i giardini nascosti accanto ai grattacieli postmoderni, o dirigersi verso l'iconico Empire State Building e la Statua della Libertà. Dagli spettacoli di Broadway ai musei di fama mondiale, non ci si può perdere la vivace atmosfera teatrale e artistica di New York.

Nuova Scozia, Canada: Offrendo scorci portuali colorati, spiagge sabbiose e impressionanti punti di riferimento storici, sentieri panoramici per escursioni nella natura, la Nuova Scozia è una splendida destinazione per ogni tipo di viaggiatore. Situata nella provincia della Nuova Scozia, la città di Halifax offre tutto, dalla storia, al mare, alla musica.

Quebec, Canada: Non c'è alcun posto come il Quebec - gli ospiti avranno l'opportunità di immergersi nella vivace cultura franco-canadese, mentre camminano lungo le mura fortificate della Vecchia Québec, riconosciuta patrimonio mondiale dall'UNESCO. I paesaggi mozzafiato possono essere scoperti attraverso le cascate di Montmorency o il Parco Nazionale Jacques-Cartier.

Reykjavik, Islanda: Reykjavík, la capitale più settentrionale del mondo, è una piccola ma eccitante città portuale ricca di musei vichinghi, negozi e un'atmosfera vivace. Questa destinazione vanta una serie di attrazioni vicine tra cui una laguna blu geotermica, cascate mozzafiato e laghi paradisiaci.
Condividi:

giovedì 14 aprile 2022

“Non è come sembra”: il nuovo show di Angelo Pintus arriva per la prima volta in crociera a bordo di Costa Smeralda


GENOVA - Cosa può esserci di più divertente di una crociera alla scoperta del Mediterraneo? Una crociera nel Mediterraneo in compagnia di Angelo Pintus.

Per vivere una vacanza davvero speciale la prossima estate, Costa Crociere ha pensato a una novità davvero unica. Il nuovo spettacolo “Non è come sembra” di Angelo Pintus verrà proposto per la prima volta a bordo di una nave da crociera, la splendida Costa Smeralda, una delle navi più nuove e innovative della flotta.

Il comico triestino si esibirà nel teatro di Costa Smeralda, il “Teatro Sanremo”, in sei diverse crociere. Le date degli spettacoli sono il 27/6, 11/7, 25/7, 8/8, 22/8 e 5/9, con due show a serata, nel corso della navigazione della nave tra Barcellona e Palma di Maiorca, due delle tappe dell’itinerario di una settimana di Costa Smeralda nel Mediterraneo occidentale, che comprende Savona, Marsiglia, Barcellona, Palma di Maiorca, Palermo e Civitavecchia.

Nelle ultime stagioni teatrali Angelo Pintus ha fatto registrare il tutto esaurito con i suoi spettacoli, ai quali hanno assistito più di 700.000 persone. È stato protagonista di tour in Italia, Svizzera, Germania, Inghilterra, Francia, Spagna, e gli sono stati dedicati diversi gli speciali televisivi, come Pintus@Forum, Pintus@Arena di Verona, Pintus@OstiaAntica.

Il suo nuovo show “Non è come sembra” è anch’esso già “sold out” in tutte le date italiane. Quindi, le crociere di Costa Smeralda offriranno la possibilità per trovare ancora posto per vederlo. Ecco come Angelo Pintus presenta “Non è come sembra”: “Cosa ci nascondono e perché, ma soprattutto chi? Dove ho messo le chiavi della macchina? Chi è il mio vero padre, ma soprattutto dove ho messo le chiavi della macchina?! C’è confusione, sarà perché ti amo? Sì, assolutamente o forse no? Qual è la vera risposta ad una domanda che forse non esiste? Ora vi starete chiedendo “ma cosa diavolo c’è scritto?” beh è la stessa domanda che mi sono fatto io rileggendolo. Non vi dirò di che cosa parla questo spettacolo, se volete venire venite, altrimenti Bau. Ricordo a tutti gli adulti che è assolutamente vietata l’entrata in teatro per chi arriva in monopattino”.

Per assistere allo show di Angelo Pintus basterà prenotare una crociera su Costa Smeralda, con partenze dall’Italia disponibili da Palermo (23/6, 7/7, 22/7, 4/8, 18/8, 1/9), Civitavecchia (24/6, 8/7, 23/7, 5/8, 19/8, 2/9) e Savona (25/6, 9/7, 24/7, 6/8, 20/8, 3/9). Una volta ottenuto il proprio numero di prenotazione, a partire dal 27 aprile si potrà riservare il proprio posto nel Teatro Sanremo della nave attraverso il portale www.mycosta.com, che consente di personalizzare la propria vacanza. In alternativa è possibile chiedere all’agenzia di viaggio presso la quale si è fatta la prenotazione della crociera.

L’accesso allo show è incluso nel biglietto della crociera, ma i posti al Teatro Sanremo sono limitati, per cui è necessaria la prenotazione.

Costa Smeralda, entrata in servizio a dicembre 2019, è una nave di ultima generazione, alimentata a gas naturale liquefatto, la tecnologia attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni. Gli interni della nave sono un tributo all’Italia, frutto di un progetto creativo straordinario, curato da Adam D. Tihany, nato per esaltare e far vivere in un’unica location il meglio del Paese. Tutto Made in Italy, arredamento, illuminazione, tessuti e accessori, di serie e disegnati appositamente per la nuova ammiraglia da quindici partner altamente rappresentativi dell’eccellenza italiana. Il design italiano è protagonista nel CoDe - Costa Design Museum, il primo museo realizzato su una nave da crociera. L’offerta di bordo si integra perfettamente in questo contesto straordinario: dalla Solemio Spa alle aree dedicate al divertimento; dai bar tematici, in collaborazione con grandi brand italiani, ai 21 ristoranti e aree dedicate alla “food experience”. A bordo si possono gustare i piatti e i menù creati appositamente per Costa da tre grandi chef di fama mondiale, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León, che permetteranno di esplorare le destinazioni anche attraverso il cibo.

L’offerta di escursioni disponibili è stata ridisegnata per esplorare gemme nascoste e poco frequentate, e per godersi le tradizioni, i sapori e i colori più autentici. Come nel caso delle escursioni a firma National Geographic Expeditions, realizzate in collaborazione con il Tour Operator Kel 12, che permettono di scoprire luoghi unici accompagnati da persone uniche, come archeologi, enologi, vulcanologi, biologi marini e fotografi.
Condividi:

martedì 12 aprile 2022

Msc Crociere debutta al Vinitaly


VERONA - Quale migliore occasione del principale evento dedicato al vino per lanciare una crociera pensata per gli appassionati del nettare degli Dèi?

Quest’anno MSC Crociere partecipa per la prima volta al Vinitaly – principale evento della wine industry con oltre 4.400 aziende e in programma dal 10 al 13 aprile a Verona – e per l’occasione ha presentato la crociera tematica Wine&Sea, che vedrà la presenza delle migliori cantine italiane con le quali sarà possibile approfondire tutte le curiosità e i temi legati al mondo del vino.

Negli 8 giorni di crociera, grazie alla collaborazione con Wine&Sea, insieme agli esperti di Gambero Rosso AIS (Associazione Italiana Sommelier), si alterneranno eventi a tema, approfondimenti e incontri in cui gli ospiti avranno l’occasione di degustare i migliori vini bianchi, rossi e frizzanti presenti sul panorama enologico italiano.

“Due partner eccezionali come MSC Crociere e Wine&Sea si sono uniti per organizzare un evento unico per tutti gli amanti del vino – ha dichiarato Luca Valentini, Direttore Commerciale di MSC Crociere. “E siamo felici e fieri di poter presentare questa importante iniziativa proprio in occasione di una fiera storica e rinomata in tutto il mondo come il Vinitaly, a cui partecipiamo per la prima volta. Il nostro obiettivo è quello di offrire un’esperienza unica all’insegna del sapore e degli aromi inebrianti del vino, che i nostri ospiti potranno degustare nell’ampia gamma di eventi dedicati a bordo”.

La crociera tematica sarà a bordo di MSC Splendida e consentirà agli appassionati provenienti da tutto il territorio nazionale di scegliere il porto di imbarco più vicino.

La partenza è infatti prevista per il prossimo 17 maggio da Siracusa, con la nave che poi proseguirà il proprio itinerario con imbarchi previsti a Taranto (18 maggio), Civitavecchia (20 maggio) e Genova (21 maggio), oltre ad uno scalo a Marsiglia, prima del ritorno nell’antica Syraka il 24 maggio.
Condividi:

lunedì 11 aprile 2022

Msc Crociere presenta la prossima stagione estiva

MILANO – MSC Crociere, terzo brand di crociere più grande al mondo, anche quest’anno conferma la propria presenza a BIT 2022, che si tiene a Fiera Milano City. Un’occasione fondamentale per la Compagnia al fine di presentare tutte le novità in programma per le prossime stagioni estiva e invernale, nonché la recente partnership siglata con la Formula 1 e l’arrivo di quattro nuove navi entro il 2023.


Per la prossima stagione estiva MSC Crociere renderà operative tutte le 19 navi della flotta che effettueranno ben 450 crociere per 274 destinazioni in tutto il mondo. Il protagonista indiscusso dell’estate sarà il Mar Mediterraneo, grazie alla presenza di 6 navi che offriranno itinerari sul versante occidentale del Mare Nostrum e altre 5 sul versante orientale. Tra le altre mete principali anche il Nord Europa, con 5 navi e 40 itinerari, ma anche i Caraibi, dove saranno posizionate 2 navi, ed entrambe faranno tappa a Ocean Cay MSC Marine Reserve alle Bahamas.

Una importante novità riguarda la presenza di MSC Bellissima negli Emirati Arabi fino a fine giugno che, inserita per consentire di far fronte all’importante domanda da parte dei crocieristi italiani dopo il successo delle crociere durante l’ultima stagione invernale a bordo di MSC Virtuosa.

MSC Crociere ha inoltre introdotto i nuovi pacchetti ‘Stay & Cruise’ per l’estate 2022 con l’obiettivo di dare agli ospiti la possibilità di ottenere il massimo dalla propria vacanza in mare ma anche a terra. L’iniziativa prevede che gli ospiti possano trascorrere fino a due giorni di soggiorno a terra per esplorare Venezia o Atene, in Grecia, prima di partire per la crociera. Alla fine dell’estate 2022 l'offerta sarà introdotta anche per i viaggi negli Stati Uniti della Compagnia con partenza da Miami e Port Canaveral/Orlando, e dall’estate 2023 sarà possibile usufruire dell’offerta anche per le crociere in partenza da New York.

“Avere l’intera flotta di nuovo operativa è per noi un grande traguardo. La prossima stagione estiva infatti vedrà operative tutte le nostre 19 navi, che ospiteranno i nostri passeggeri in tutto il mondo. Ma non ci fermeremo qui, perché per la fine del 2022 entreranno a far parte della flotta anche MSC World Europa ed MSC Seascape. – ha dichiarato Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere – Siamo recentemente diventati Global Partner di Formula 1, questa partnership ci consentirà di arricchire la nostra offerta dando ai nostri ospiti la possibilità di vivere l'emozione della competizione automobilistica durante il proprio viaggio in crociera”.

Quest’anno è inoltre previsto l’arrivo di MSC Seascape, evoluzione dell’innovativa classe Seaside, e di MSC World Europa, la nave più moderna e green della flotta oltre ad essere la prima alimentata da gas naturale liquefatto (GNL), il combustibile fossile più pulito attualmente disponibile per le grandi navi da crociera. L’impiego di questo combustibile è un tassello fondamentale per raggiungere l'obiettivo di MSC Crociere di arrivare a zero emissioni nette entro il 2050. Nel 2023 entreranno poi a far parte della Divisione Crociere di MSC anche MSC Euribia ed Explora I.
Condividi:

giovedì 7 aprile 2022

Le crociere ripartono da Genova con Costa Firenze


GENOVA – Costa Firenze ha fatto oggi il suo debutto a Genova, inaugurando così la ripartenza delle crociere Costa dal capoluogo ligure.

Nel corso del 2022 la nave della compagnia italiana, entrata in servizio a luglio dello scorso anno, farà scalo ogni giovedì a Genova sino a fine novembre 2022, per un itinerario di una settimana nel Mediterraneo occidentale, che comprende anche Marsiglia, Barcellona, Cagliari, Palermo e Civitavecchia/Roma. Oltre a Costa Firenze, dal 13 novembre sino a fine anno, anche Costa Luminosa sarà a Genova tutte le domeniche, sempre per crociere di una settimana nel Mediterraneo occidentale. In totale scali Costa a Genova nel 2022 saranno 45, dopo che nel 2021 e nel 2020 c’erano state solo poche toccate, per via dell’emergenza Covid. Nel 2023 Costa prevede un’ulteriore crescita della sua presenza a Genova, grazie all’arrivo, tutti i venerdì da aprile a novembre, di Costa Toscana, la nuova nave della flotta alimentata a gas naturale liquefatto.

A cominciare dallo scalo odierno, un’altra importante novità accoglierà gli ospiti di Costa Firenze, che potranno visitare Genova in libertà, sia con le escursioni organizzate dalla compagnia, senza più la necessità della “bolla” che preservava da contatti con l’esterno, sia in autonomia, scendendo dalla nave per conto proprio. La nuova normativa, entrata in vigore dal 1° aprile, si applica a tutte le destinazioni, fermo restando il rispetto di eventuali requisiti richiesti dalle autorità locali.

“Dopo quasi due anni di pausa, finalmente torniamo regolarmente con le nostre crociere anche a Genova. Lo facciamo con una nave di nuova generazione, come Costa Firenze, e un prodotto ancora più ricco, che consentirà di esplorare al meglio le destinazioni” – ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere. “Costa Firenze, così come le altre navi della flotta, offre l’opportunità di generare valore condiviso sui territori, e contribuire a creare modelli di sviluppo futuro che siano sostenibili e in grado di moltiplicare le opportunità di crescita per il territorio. Sto pensando ad esempio a progetti come il cold ironing, ovvero all’utilizzo dell’energia di terra per le navi che attraccano nei porti”.

Il primo scalo di Costa Firenze è stata l’opportunità per parlare di valorizzazione del territorio, portualità e innovazione sostenibile, nel corso di un convegno dal titolo “Il futuro del turismo crocieristico e il modello Genova”, ospitato a bordo della nave, al quale hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni e delle aziende legate alle attività crocieristiche nel porto di Genova, tra cui il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e il Sindaco di Genova, Marco Bucci.

“Siamo orgogliosi e onorati di ospitare a Genova il debutto di questa meravigliosa nave da crociera: oggi Costa Crociere riparte da Genova - afferma il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti - ma questo momento, dopo il periodo difficilissimo che abbiamo vissuto con l’emergenza sanitaria, segna anche la ripartenza dell’intero comparto, in cui la Liguria è leader. In questi due anni Costa Crociere non ha perso terreno ma, anzi, ha investito anche sui protocolli sanitari per arrivare preparata a questa sfida, avendo di fronte una stagione che siamo convinti sarà straordinaria. Le previsioni per quest’anno parlano di una crescita che supera un + 110% dei passeggeri rispetto al 2021: cifre importanti, che fanno immaginare un vero boom del settore crocieristico, nonostante gli effetti del conflitto in corso che speriamo possa presto trovare una soluzione diplomatica. La Liguria ha tutte le carte in regola per farsi trovare pronta a cogliere al volo tutte le opportunità di sviluppo legate a questo mondo, con le principali città liguri pronte ad accogliere chi vorrà visitare la nostra meravigliosa terra nelle prossime settimane e nei prossimi mesi”.

Durante l’evento, le istituzioni cittadine hanno firmato la loro adesione al Manifesto per un turismo di valore, sostenibile e inclusivo: un decalogo che riassume l’impegno di Costa Crociere per crescere insieme ai territori visitati dalle sue navi, considerando le destinazioni non come un insieme di attrazioni turistiche, ma come comunità con le quali costruire insieme un modello di turismo che generi maggiore valore economico e sociale, guardando ad un nuovo “rinascimento” in chiave sostenibile del settore turistico.

“Quello delle crociere è sempre stato un settore strategico per Genova grazie alla sua capacità di generare occupazione e portare turisti nella nostra città - spiega il sindaco di Genova, Marco Bucci. “Il tutto, però, deve avvenire nel segno della sostenibilità. Per questo siamo contenti che Costa promuova, anche attraverso questo Manifesto, un turismo consapevole e sostenibile. Noi siamo pronti a fare la nostra parte”.

Costa Firenze, costruita nello stabilimento Fincantieri di Marghera e dedicata al Rinascimento Fiorentino, è una nave da 135.000 tonnellate di stazza, dotata di 2.136 cabine passeggeri. Con 13 diversi ristoranti e 8 bar, l’offerta enogastronomica è tra le più ampie della flotta. Gli spazi esterni sono disegnati per godersi pienamente l’esperienza della navigazione. Costa Firenze è una nave ideale per le famiglie con bambini, grazie ad attrazioni come un parco acquatico e un parco avventura, e per le coppie, a cui offre una spa privata, piscine e tanti spazi pensati per godersi un momento di intimità.

La proposta di escursioni disponibili è stata ridisegnato per esplorare gemme nascoste e poco frequentate, e per godersi le tradizioni, i sapori e i colori più autentici. Come nel caso dei tour a firma National Geographic Expeditions, realizzati in collaborazione con il Tour Operator Kel 12, che permettono di scoprire luoghi unici accompagnati da persone uniche, come archeologi, enologi, vulcanologi, biologi marini e fotografi. Per quanto riguarda Genova, ad esempio, è previsto un walking tour da Spianata Castelletto al centro storico, insieme a un fotografo di National Geographic Expeditions, per cogliere alcuni degli angoli più suggestivi e fotogenici della città.
Condividi:

mercoledì 6 aprile 2022

Msc Crociere: al via pacchetti 'Stay & Cruise'


GINEVRA- MSC Crociere annuncia l’introduzione dei nuovi pacchetti 'Stay & Cruise' per l’estate 2022 con l’obiettivo di dare agli ospiti la possibilità di ottenere il massimo dalla propria vacanza in mare ma anche a terra, offrendo un'esperienza ‘end-to-end’/senza limiti/completa.

Gli ospiti degli itinerari nel Mediterraneo orientale avranno l'opportunità di trascorrere fino a due giorni di soggiorno a terra per esplorare Venezia o Atene, in Grecia, prima di salpare per le vacanze di sette notti in mare.

Alla fine dell’estate l'offerta sarà introdotta anche per i viaggi negli Stati Uniti della Compagnia con partenza da Miami e Port Canaveral/Orlando, e dall’estate 2023 sarà possibile usufruire dell’offerta anche per le crociere in partenza da New York.

La nuova offerta include fino a due notti di soggiorno in un hotel a 4 stelle con colazione inclusa, un'escursione di mezza giornata per esplorare la città, trasferimenti dei bagagli dall'hotel alle cabine degli ospiti a bordo della nave da crociera e trasporto privato a terra fino al porto d'imbarco.

Gli hotel disporranno di staff dedicato agli ospiti di MSC Crociere, a disposizione durante la giornata e in orari prestabiliti, per fornire agli ospiti una serie di informazioni e consigli utili al fine di ottenere il massimo dalla loro escursione in città. Una soluzione pensata per fornire agli ospiti un'esperienza senza stress, durante tutto il viaggio.

Il viaggio aereo potrà inoltre essere riservato tramite MSC Crociere e aggiunto ai pacchetti 'Stay & Cruise' per consentire agli ospiti di prenotare voli convenienti e trascorrere fino a due giorni di esperienze a terra, prima di vivere una spettacolare esperienza di crociera.

Il 'Venice Viewpoint' di due giorni sarà dedicato agli ospiti che desiderano navigare a bordo di MSC Armonia, MSC Fantasia, MSC Musica e MSC Sinfonia dai porti italiani di Venezia/Marghera, Monfalcone/Venezia e Trieste.

Gli ospiti di MSC Lirica in partenza dal porto del Pireo in Grecia possono approfittare di due giorni di soggiorno ad Atene prima di partire per la crociera.

I pacchetti 'Stay & Cruise' di MSC Crociere sono stati realizzati in collaborazione con il tour operator Italiano Going, detenuto al 100% dalla stessa MSC.
Condividi:

martedì 5 aprile 2022

Crociere, Ue: via libera agli aiuti dell'Italia per il Covid

BRUXELLES - Boccata d'ossigeno per il settore crocieristico. "La Commissione Europea ha approvato le sovvenzioni italiane per sostenere il settore delle navi da crociera colpite dalla pandemia del coronavirus. La misura è stata approvata nell'ambito della disciplina temporanea degli aiuti di Stato". Ad annunciarlo in una nota.

Lo schema di aiuti prevede 2,2 milioni di euro. Prevede che l'importo dell'aiuto per nave da crociera sarà pari al totale dei canoni portuali che il beneficiario ha pagato per l'attracco nei porti italiani nel periodo compreso tra il 24 luglio e il 31 dicembre 2021. Se l'importo complessivo delle tasse portuali pagate è superiore al bilancio complessivo del regime, le autorità italiane distribuiranno i fondi proporzionalmente ai beneficiari ammissibili.

La Commissione ha constatato che il regime italiano è conforme alle condizioni stabilite nel quadro di riferimento temporaneo.

In particolare, l'aiuto non supererà i 2,3 milioni di euro per beneficiario e sarà concesso entro il 30 giugno 2022.
Condividi:

lunedì 4 aprile 2022

Msc Crociere: aperte le vendite per la stagione inaugurale di Euribia


GINEVRA - MSC Crociere ha aperto le vendite per MSC Euribia, che sarà la nave più ecologicamente avanzata della Compagnia e la seconda nave della flotta alimentata a GNL, attualmente in costruzione presso i Chantiers de l'Atlantique in Francia, dove il varo è previsto per l'inizio di giugno 2023. La nave trascorrerà la sua stagione inaugurale in Nord Europa in partenza dal porto tedesco di Kiel, offrendo agli ospiti una ricca varietà di incredibili destinazioni da scoprire.

MSC Euribia offrirà un incredibile itinerario di sette notti per i fiordi norvegesi con partenze settimanali da Kiel, in Germania, toccando numerose destinazioni tra cui Copenaghen, in Danimarca; Hellesylt, in Norvegia per il fiordo Geirangerfjord; così come Alesund e Flaam, anch’esse in Norvegia.

Per maggiori informazioni su date e itinerari della nave visita qui. Tutti i membri del Voyagers Club che prenotano un viaggio a bordo di MSC Euribia, beneficeranno dell’abituale sconto del 5%, nonché di un ulteriore sconto del 5% sulla prenotazione, e godranno di doppi punti Voyagers Club. Inoltre, i membri Silver, Gold e Diamond beneficiano di un credito di € 50 a persona da spendere a bordo.

Rivelato il vincitore del design dello scafo

MSC Euribia avrà una silhouette marcatamente diversa rispetto alle sue navi sorelle della classe Meraviglia-Plus, grazie a un'esclusiva opera d'arte progettata per diventare il simbolo dell’impegno di MSC Crociere verso il mare. La Compagnia ha indetto un esclusivo concorso internazionale di design attraverso Talent House al fine di creare un'opera d'arte unica per lo scafo della nave, ispirata al mare e al suo importante ecosistema marino. Il disegno sarà presente in modo permanente sullo scafo della nave, evidenziando i passi che la Compagnia sta facendo verso un futuro più verde.

Si sono candidati progetti provenienti da 59 paesi di tutto il mondo e il vincitore, l'artista tedesco Alex Flaemig, è stato rivelato ieri. Flaemig avrà l'onore di abbellire con la sua opera d'arte l'esterno della nave, mettendo in luce il costante impegno della Compagnia nei confronti dell'ambiente e la promessa di raggiungere l'obiettivo di zero emissioni di gas serra (GHG) entro il 2050.


I disegni dei cinque finalisti saranno esposti a bordo della nave in una nuova galleria.

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, ha dichiarato: "In risposta alla crescente necessità di proteggere l'oceano per le generazioni future, abbiamo fatto nostra la missione di dotare le nostre navi delle più recenti e avanzate tecnologie e soluzioni ambientali, MSC Euribia è dotata delle migliori ad oggi. Il concorso per disegnare lo scafo della nostra ultima nave alimentata a GNL è stato lanciato per aiutarci a comunicare il nostro irremovibile impegno per l'ambiente, mentre questa nave naviga per il mondo. Il design del signor Flaemig racchiude perfettamente questo messaggio di passione e dedizione per preservare l'ambiente marino e il suo complesso ecosistema ed è sinonimo di una forte chiamata all'azione per salvare i mari, a tutti coloro che vedono questa nave".

Il vincitore del contest, Alex Flaemig ha commentato: "Per rendere le persone sempre più consapevoli di questo mondo sottomarino unico con la sua vita preziosa, ho voluto raffigurare graficamente una piccola sezione di questo ecosistema sullo scafo di MSC Euribia. Ciò che era importante per me non era solamente la rappresentazione del mondo sottomarino, ma anche un messaggio su come dovrebbe essere preservato".

Flaemig, nativo di Dresda, in Germania, è stato ispirato dalla possibilità di trasformare lo scafo di MSC Euribia in una gigantesca tela galleggiante per sottolineare l'importanza del rispetto dell'ambiente. Il suo progetto #SaveTheSea ed il suo design rappresentano il mondo sottomarino con la sua preziosa vita, intrecciando i colori dei loghi di MSC Crociere e di MSC Foundation ha creato un effetto gradiente che dipinge la fauna e la flora marina lungo lo scafo.

Flaemig ha aggiunto: "Voglio anche ricordare che un mare intatto è anche la base per un ecosistema sano sulla terraferma. Voglio sottolineare questo con la rappresentazione di uccelli, insetti e foglie e infine con il globo. Per me la cosa fondamentale è ispirare le persone e incoraggiarle a partecipare".

L'opera vincitrice è stata selezionata tra decine di altre opere provenienti da tutto il mondo, da parte di una giuria internazionale che comprende l'artista della sabbia Jben, noto per i suoi grandi affreschi effimeri sulla sabbia che vengono lavati via con la marea, l'architetto Martin Francis e Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC.
Condividi:

venerdì 1 aprile 2022

Msc Crociere: aperte le vendite per la stagione inaugurale di Euribia


GINEVRA - MSC Crociere ha aperto le vendite per MSC Euribia, che sarà la nave più ecologicamente avanzata della Compagnia e la seconda nave della flotta alimentata a GNL, attualmente in costruzione presso i Chantiers de l'Atlantique in Francia, dove il varo è previsto per l'inizio di giugno 2023. La nave trascorrerà la sua stagione inaugurale in Nord Europa in partenza dal porto tedesco di Kiel, offrendo agli ospiti una ricca varietà di incredibili destinazioni da scoprire.

MSC Euribia offrirà un incredibile itinerario di sette notti per i fiordi norvegesi con partenze settimanali da Kiel, in Germania, toccando numerose destinazioni tra cui Copenaghen, in Danimarca; Hellesylt, in Norvegia per il fiordo Geirangerfjord; così come Alesund e Flaam, anch’esse in Norvegia.

Per maggiori informazioni su date e itinerari della nave visita qui. Tutti i membri del Voyagers Club che prenotano un viaggio a bordo di MSC Euribia, beneficeranno dell’abituale sconto del 5%, nonché di un ulteriore sconto del 5% sulla prenotazione, e godranno di doppi punti Voyagers Club. Inoltre, i membri Silver, Gold e Diamond beneficiano di un credito di € 50 a persona da spendere a bordo.

Rivelato il vincitore del design dello scafo

MSC Euribia avrà una silhouette marcatamente diversa rispetto alle sue navi sorelle della classe Meraviglia-Plus, grazie a un'esclusiva opera d'arte progettata per diventare il simbolo dell’impegno di MSC Crociere verso il mare. La Compagnia ha indetto un esclusivo concorso internazionale di design attraverso Talent House al fine di creare un'opera d'arte unica per lo scafo della nave, ispirata al mare e al suo importante ecosistema marino. Il disegno sarà presente in modo permanente sullo scafo della nave, evidenziando i passi che la Compagnia sta facendo verso un futuro più verde.

Si sono candidati progetti provenienti da 59 paesi di tutto il mondo e il vincitore, l'artista tedesco Alex Flaemig, è stato rivelato ieri. Flaemig avrà l'onore di abbellire con la sua opera d'arte l'esterno della nave, mettendo in luce il costante impegno della Compagnia nei confronti dell'ambiente e la promessa di raggiungere l'obiettivo di zero emissioni di gas serra (GHG) entro il 2050.

I disegni dei cinque finalisti saranno esposti a bordo della nave in una nuova galleria.

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, ha dichiarato: "In risposta alla crescente necessità di proteggere l'oceano per le generazioni future, abbiamo fatto nostra la missione di dotare le nostre navi delle più recenti e avanzate tecnologie e soluzioni ambientali, MSC Euribia è dotata delle migliori ad oggi. Il concorso per disegnare lo scafo della nostra ultima nave alimentata a GNL è stato lanciato per aiutarci a comunicare il nostro irremovibile impegno per l'ambiente, mentre questa nave naviga per il mondo. Il design del signor Flaemig racchiude perfettamente questo messaggio di passione e dedizione per preservare l'ambiente marino e il suo complesso ecosistema ed è sinonimo di una forte chiamata all'azione per salvare i mari, a tutti coloro che vedono questa nave".

Il vincitore del contest, Alex Flaemig ha commentato: "Per rendere le persone sempre più consapevoli di questo mondo sottomarino unico con la sua vita preziosa, ho voluto raffigurare graficamente una piccola sezione di questo ecosistema sullo scafo di MSC Euribia. Ciò che era importante per me non era solamente la rappresentazione del mondo sottomarino, ma anche un messaggio su come dovrebbe essere preservato".

Flaemig, nativo di Dresda, in Germania, è stato ispirato dalla possibilità di trasformare lo scafo di MSC Euribia in una gigantesca tela galleggiante per sottolineare l'importanza del rispetto dell'ambiente. Il suo progetto #SaveTheSea ed il suo design rappresentano il mondo sottomarino con la sua preziosa vita, intrecciando i colori dei loghi di MSC Crociere e di MSC Foundation ha creato un effetto gradiente che dipinge la fauna e la flora marina lungo lo scafo.

Flaemig ha aggiunto: "Voglio anche ricordare che un mare intatto è anche la base per un ecosistema sano sulla terraferma. Voglio sottolineare questo con la rappresentazione di uccelli, insetti e foglie e infine con il globo. Per me la cosa fondamentale è ispirare le persone e incoraggiarle a partecipare".

L'opera vincitrice è stata selezionata tra decine di altre opere provenienti da tutto il mondo, da parte di una giuria internazionale che comprende l'artista della sabbia Jben, noto per i suoi grandi affreschi effimeri sulla sabbia che vengono lavati via con la marea, l'architetto Martin Francis e Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC.
Condividi:

Crociere: Bari dà il benvenuto a Msc Sinfonia e inaugura la stagione estiva


BARI – La città di Bari ha dato oggi, per la prima volta, il benvenuto a MSC Sinfonia, storica ed elegante nave della moderna flotta di MSC Crociere. Con 275 metri di lunghezza e 65.000 tonnellate di stazza, MSC Sinfonia è in grado di ospitare oltre 1.500 passeggeri che, ogni settimana, visiteranno le numerose bellezze della città e i suoi meravigliosi dintorni con importanti ricadute a livello sia turistico che economico-commerciale.

L’arrivo di MSC Sinfonia, che farà tappa a Bari tutti i venerdì fino a novembre, inaugura nel contempo la stagione estiva della Compagnia nello scalo pugliese, dove MSC opererà per l’intera stagione estiva con ben tre navi – MSC Musica, MSC Fantasia e MSC Sinfonia – effettuando 87 scali e movimentando complessivamente circa 210.000 turisti.

Il porto barese rafforza così, soprattutto grazie alla presenza di MSC Crociere, la propria leadership in Adriatico e nel Mar Mediterraneo Orientale, confermandosi scalo altamente strategico per la Compagnia, terzo brand crocieristico al mondo nonché leader in Europa, Sudamerica, Sudafrica e Paesi del Golfo. Molto importanti anche i numeri riguardanti l’intera regione Puglia, che, grazie alla presenza di altre due navi – MSC Sinfonia e MSC Musica – operanti nei porti di Taranto e di Brindisi, potrà contare sull’arrivo di oltre 370.000 turisti grazie a 151 scali.

Il porto di Bari è anche una meta ambita per i passeggeri in scalo che da qui possono visitare le bellezze del territorio tra gioielli architettonici dei castelli incantati, dimore storiche e i trulli. Le escursioni portano alla scoperta di una terra che racchiude oltre 4000 anni di storia in cui si sono succeduti i popoli più diversi dagli Ostrogoti ai Longobardi dai Bizantini ai Saraceni, lasciando preziosi resti archeologici da ammirare e un vasto patrimonio culturale da scoprire.

Per celebrare l’arrivo di MSC Sinfonia è stata organizzata a bordo della nave, come da tradizione, la cerimonia marinara del «Maiden Call» alla presenza delle principali autorità e istituzioni cittadine, dei rappresentanti del settore marittimo e del commercio. In rappresentanza del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, è intervenuto l’Assessore al Turismo e alla Cultura Gianfranco Lopane, mentre Carla Palone, Assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Bari e Ines Pierucci, Assessore al turismo e alla cultura del Comune di Bari sono intervenute in rappresentanza del Sindaco Antonio Decaro. A fare gli onori di casa sono stati Ugo Patroni Griffi, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Meridionale, e il Capitano di Vascello Antonio Catino, Capo Ufficio Direzione Marittima della Guardia Costiera di Bari.

Alla cerimonia hanno partecipato numerosi esponenti del mondo marittimo cittadino tra i quali Giuseppe Labia del Corpo Piloti, Gaetano Raguseo, Amministratore Delegato dei Rimorchiatori, Giuseppe Auciello, Presidente degli Ormeggiatori, Claudio Failla e Luca Mascolo dell’Usmaf (Ufficio di Sanità marittima, aerea e di frontiera), Renato Pasqualicchio, Presidente degli Agenti Marittimi, Vito Leonardo Totorizzo, Presidente Spamat e Vice Presidente del Propeller Club.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN