giovedì 29 dicembre 2016

Andrea Doria, Sala Museo del Mare per comandante e equipaggio

GENOVA - Dedicata un'intera sala del Galata Museo del Mare al comandante Piero Calamai e all'equipaggio dell'Andrea Doria. Il transatlantico naufragò il 26 luglio 1956 nell'Oceano Atlantico mentre era diretto a New York, a causa dello speronamento da parte del mercantile svedese Stockholm.

Presenti il direttore del Mu.Ma Pierangelo Campodonico, il sindaco Marco Doria e alcuni superstiti. 
Condividi:

mercoledì 28 dicembre 2016

Le tre M che guidano le scelte dei crocieristi

CAGLIARI - Sono queste le tre M dei crocieristi: mare, mercati e musei. Archeologico, casette natalizie in centro e Poetto le mete preferite dei turisti arrivati con la nave vacanza. Lo hanno detto i 4.500 passeggeri al ritorno sulla Costa Diadema dopo la giornata di Santo Stefano trascorsa a Cagliari.

"Ci hanno raccontato di una città bella, accogliente e pulita - spiega Anna Rita Secchi, responsabile marketing di Cagliari Cruise Port - Nessuno ci ha chiesto perché ci fossero negozi chiusi, forse non se ne sono nemmeno accorti. Feedback assolutamente soddisfacente".

Le caratteristiche casette 'nordiche' di piazza Yenne con prodotti prevalentemente isolani hanno spopolato nei selfie dei crocieristi. Aperto anche il museo archeologico: un'occasione per immergersi nella cultura della Sardegna più antica. Ma ormai Cagliari è anche associata alla città in riva al mare tra chioschetti e nuova passeggiata del Poetto: una camminata sul bagnasciuga, sole e un caffè ai baretti mischiati a tanti cagliaritani. Molti City tour, ma anche escursioni fuori porta: le scelte dei crocieristi sono ricadute sulle classiche Nora e Barumini, al top tra le mete archeologiche.
Condividi:

martedì 27 dicembre 2016

Vela: 52 Super series, Azzurra punta al titolo

Azzurra, simbolo sportivo dello Yacht club Costa Smeralda, è pronta per la nuova stagione agonistica del più prestigioso circuito di vela professionistico: il 52 Super series. Il 15 gennaio il via ufficiale, in Florida, nel mare di Key West. L'imbarcazione è vicecampione in carica e intende dare battaglia ai rivali di Quantum racing, l'altro top team della 52 Super series. Secondo Vasco Vascotto, tattico di Azzurra, le possibilità che la barca dello Yacht club Costa Smeralda possa ben figurare sono alte.

"Sicuramente - dice -. Lo scorso ottobre, in Portogallo, abbiamo concluso con una bella vittoria ed è proprio da lì che vogliamo ripartire, sempre ben consci che questa eccezionale classe di barche è in costante evoluzione tecnologica, esattamente come la F1 automobilistica. Ci aspettiamo, quindi, che tutti i concorrenti abbiano fatto passi avanti per colmare il divario di prestazioni nei nostri confronti".
Condividi:

venerdì 23 dicembre 2016

Napoli, segreti di navi borboniche riemergono nel porto

NAPOLI - Potrebbe trattarsi della campana di bordo della corvetta 'Flora', affondata su disposizione dell'ammiraglio Nelson nel 1799, quella ritrovata ad inizio dicembre nello specchio d'acqua del porto di Napoli ed attualmente nei laboratori di restauro del Museo Archeologico Nazionale. In fondo al mare sono restati per ora quattro cannoni. Già recuperate dai sommozzatori anche alcune 'palle' o proiettili, così come la campana sottoposti a processo di desalinizzazione al MANN.

I risultati delle indagini di recupero di reperti archeologici sul fondale del porto di Napoli (che rientrano nel Grande Progetto), partiti a luglio, sono stati presentati al museo archeologico dal sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, dal presidente dell'Autorità portuale Pietro Spirito, dal Soprintendente ABAP per il Comune di Napoli, Luciano Garella, dall'archeologo Enrico Stanco e dalla Responsabile Laboratorio di restauro per il MANN, Luisa Melillo.
Condividi:

mercoledì 21 dicembre 2016

"Venezia, per grandi navi soluzioni come Marghera"

ROMA - Per il governo esistono "soluzioni potenzialmente già pronte" sulla questione del passaggio delle grandi navi da crociera nella laguna di Venezia, "come quella di Marghera, dove abbiamo già approvato 120 milioni in sede Cipe per la bonifica di alcune aree per determinare lì approdi stabili". A riferirlo al question time alla Camera il ministro per le Infrastrutture, Graziano Delrio, ribadendo che per l'esecutivo vuole "che le grandi navi stiano fuori dal bacino di San Marco".

Tra le soluzioni "c'e' una valutazione positiva su uno dei progetti che tiene le navi fuori dalla laguna", ha detto ancora Delrio, riferendosi al progetto della nuova Marittima a San Nicolo', mentre "è alla Via un altro progetto che prevede lo scavo del canale Tresse".
Condividi:

martedì 20 dicembre 2016

Fincantieri, esecutivi accordi per 2 miliardi con Virgin

MILANO - Esecutivi gli accordi da circa 2 mld di euro sottoscritti tra Fincantieri ed il gruppo Virgin tramite la controllata Virgin Voyages per la fornitura di 3 navi da crociera. Lo si apprende in una nota in cui viene indicato che le imbarcazioni saranno costruite presso il cantiere di Sestri Ponente (Genova) e consegnate nel 2020, nel 2021 e nel 2022.

Le nuove unità avranno circa 110.000 tonnellate di stazza lorda, una lunghezza di 278 metri, una larghezza di 38, e saranno dotate di oltre 1.400 cabine in grado di ospitare a bordo più di 2.800 passeggeri, assistiti da un equipaggio di oltre 1.100 persone.
Condividi:

lunedì 19 dicembre 2016

Industria marittima, accordo Italia-Bulgaria

Friuli Venezia Giulia e Bulgaria insieme per l'industria marittima ad alto contenuto tecnologico: mareTC FVG e MCB stanno per firmare un accordo d'intesa di tre anni. Domani i responsabili di mareTC FVG (Monfalcone, Gorizia) andranno a Varna (terza città della Bulgaria) per firmare un memorandum d'intesa con il loro corrispettivo della Bulgaria, il Marine Cluster Bulgaria (MCB).

Con questo accordo le due realtà si impegnano a collaborare nello sviluppo di progetti e nella ricerca in questo settore industriale strategico.

"Questa nuova collaborazione, che viene a coronare un anno di intensa attività del team di mareTC FVG, ci conferma la capacità della nostra Regione di essere attrattiva, in particolare nei settori del mare, asse portante dell'economia del territorio", spiega Lucio Sabbadini, a.d. di mareTC FVG.

Il Cluster Tecnologico Marittimo del FVG, mareTC FVG, rilanciato nel 2015 è il primo cluster italiano del settore ad ottenere il silver label dell'Unione Europea (distretto tecnologico europeo di qualità).

L'accordo si focalizza su alcune linee principali: "osservatorio", che include tutte le attività di approfondimento della "conoscenza reciproca" fra i due cluster; progetti congiunti di sviluppo e innovazione, pensati per migliorare il la competitività dell'industria marittima del bacino adriatico- ionico e di quello del Mar Nero; progetti di cooperazione transnazionale, in cui MareTCFVG e MCB si impegnano a promuovere altre collaborazioni simili con realtà europee (e in altri paesi limitrofi) nello stesso settore; educazione e formazione, con cui le due società si impegnano a formare (anche attraverso campagne di scambio) il personale delle loro aziende per migliorare la qualità dei servizi offerti dai due cluster; internazionalizzazione, attraverso l'organizzazione di conferenze, seminari e incontri di lavoro fra le aziende delle due realtà.
Condividi:

sabato 17 dicembre 2016

Fincantieri, nasce società in Australia

Fincantieri, uno dei maggiori gruppi cantieristici al mondo, quest'anno preselezionata per la gara del programma Future Frigates - SEA 5000 che prevede la costruzione di 9 fregate di futura generazione per la Royal Australian Navy (RAN), ha costituito una società ad hoc, Fincantieri Australia, e a breve inaugurerà la propria sede a Canberra.

Chairman della società - rende noto Fincantieri - è stato designato Dario Deste, affiancato da Mark Purcell.

Fincantieri Australia gestirà la fase di partecipazione al processo di valutazione attualmente in corso e sarà impegnata al fianco del governo locale, delle principali società attive in Australia nel comparto della cantieristica e dell'indotto, e altri attori di rilievo nell'ambito del programma delle fregate che saranno realizzate ad Adelaide, nel sud del Paese.

Fincantieri Australia si avvarrà di personale tecnico e di risorse reclutate in loco, coadiuvati da uno staff selezionato nel network globale del gruppo Fincantieri.

"Il nostro impegno in questo progetto sarà totale - ha detto Deste - Siamo convinti che il modello di fregata Fremm che presentiamo sia un prodotto assolutamente all'avanguardia, e anche di poter far valere la forza di un gruppo leader di mercato come il nostro. Siamo molto soddisfatti della squadra che abbiamo creato, e tutti coloro che parteciperanno avranno un ruolo importante". 
Condividi:

venerdì 16 dicembre 2016

Nautica, prossimo Salone Genova 21-26 settembre 2017

GENOVA - Si terrà a Genova il prossimo Salone Nautico Internazionale dal 21 al 26 settembre 2017. Lo annunciano gli imprenditori della nautica da diporto italiana, riuniti a Roma per l’assemblea generale dei soci di Ucina, Confindustria Nautica.

Si tratta di una decisione "che conferma la soddisfazione degli operatori del settore nei confronti della manifestazione riconosciuta quale asset strategico per presentare al mercato internazionale i propri prodotti e per consolidare e promuovere l’immagine delle proprie aziende", si legge nella nota diffusa da Ucina.
Condividi:

mercoledì 14 dicembre 2016

Top Fashion Cruise: un successo annunciato

Si chiama Top Fashion Cruise, il nuovo format di moda ideato e organizzato dalla pugliese Carmen Martorana Eventi in collaborazione con I Viaggi di Coral Reef sotto la supervisione di Giuseppe Tosto, sales manager di Costa Crociere, e con il patrocinio della Camera della Moda Italia.

L'iniziativa ha visto coinvolti Ilaria Petruccelli, vincitrice Top Fashion Model 2016, e modelle e modelli, in shooting fotografici e defilé organizzati a bordo della nave Costa Deliziosa e nelle escursioni in programma durante la crociera a Corfù e Messina.

All'innovativo format di moda hanno partecipato anche stilisti, fotografi e specialisti del make up e delle acconciature. In passerella nel Teatro delle Muse le modelle, impreziosite dal make up di Claudia Montrone e l'hair style di Liana Fagnillo, hanno indossato i capolavori di alta moda realizzati da Roberto Guarducci, stilista per oltre un ventennio nella maison Fendi, gli abiti arricchiti con tattoo, pizzi, sete e chiffon di Maria Pia Eramo, i capi romantici della talentuosa stilista Arianna Laterza e quelli ispirati alla moda parigina della giovane fashion designer Brigida Lorusso. A completare la sfilata la sposa elegante e raffinata di Angela Maffeo Le Spose di Angie. Con le sue esibizioni di fisarmonica, il Maestro Mimmo Cavallo ha accompagnato il defilè della Top Fashion Model 2016 Ilaria Petruccelli in abito Guarducci. La serata si è conclusa con la performance canora di Barbara Romiti.

Un modo originale e divertente di trascorrere la crociera che ha visto turisti italiani e stranieri seguire le modelle con le proprio macchine fotografiche e immortalare i capolavori di sartoria e artigianalità nella preziosa cornice della nave Costa Deliziosa.

Durante l'escursione a Messina le modelle hanno avuto l'onore di essere ricevute dal team del campione di ciclismo Vincenzo Nibali e hanno posato indossando la maglia ufficiale della squadra.

Gli eventi sono stati presentati da Maria Giovanna Labruna, volto televisivo e conduttrice di eventi dello spettacolo e della cultura. Il servizio fotografico è stato a cura di Kanio Sabia e Rocco Lombardi di Photostudio a cui è stata affidata la regia del format e le riprese video.

«E' difficile spiegare, - commenta Carmen Martorana, ideatrice e organizzatrice di Top Fashion Cruise, titolare della Carmen Martorana Eventi e Presidente della Camera della Moda Italia  -  a chi non conosce i retroscena, le emozioni che si provano nel vedere concretizzato un progetto che ho ideato, costruito nell'arco di due anni e portato a termine con grande successo  Ringrazio tutti coloro che me lo hanno permesso, hanno creduto in me e seguito con affetto e stima. Siete tutti protagonisti di questo grande sogno che abbiamo realizzato insieme!»

«Siamo molto soddisfatti  - dichiara Giovanni Genovese, Area Manager Sud Italia di Costa Crociere - di avere ospitato la Top Fashion Cruise a bordo di Costa Deliziosa. Un progetto davvero unico e di grande successo, che ha messo insieme la moda italiana con il meglio della gastronomia, del divertimento e dell'ospitalità italiane che caratterizza le nostre vacanze».

Con l'imponente macchina organizzativa, la nave ha già salpato le ancore per la seconda edizione di Top Fashion Cruise che vedrà nuovamente coinvolti fotografi e modelle in un scenografico workshop a cielo aperto presso location suggestive in Italia e all'estero sia a bordo della nave che durante le escursioni a terra. A guidare il gruppo, un nome eccellente master della fotografia internazionale di cui si tiene il riserbo fino all'imminente lancio del progetto.
Condividi:

martedì 13 dicembre 2016

Royal Caribbean salpa verso Cuba

Mosaici, Mojito a go go e i quartieri storici di L’Avana fanno parte della nuova offerta di Royal Caribbean International, da oggi facilmente accessibile a tutti gli ospiti a bordo di Empress of the Seas. Questa nave, recentemente rinnovata il 19 aprile 2017 salperà da Miami per una crociera di 5 notti e, per la prima volta, farà scalo a Cuba. Verrà poi posizionata a Tampa ed offrirà due itinerari con scalo a L’Avana il 30 aprile (crociera di 7 notti) e il 20 maggio (crociera di 5 notti), per i quali sono già aperte le prenotazioni. Per la stagione estiva 2017, l’homeport di Empress of the Seas sarà Tampa – per la prima volta in partenza da questa località – e verranno offerte crociere di 4 e 5 notti con scali a Cuba.

 Tutte le crociere, precisa una nota della compagnia, saranno organizzate nel rispetto delle attuali normative che disciplinano i viaggi dagli Stati Uniti a Cuba. Una volta arrivati a Cuba, i passeggeri potranno esplorare Old Havana – patrimonio mondiale UNESCO – e alcune delle piazze più famose della città, i quartieri storici, il mercato artigianale locale, il museo del rum de L’Avana, nonché l’antica residenza di Hemingway e i locali più famosi. Guide locali accompagneranno gli ospiti attraverso la storia, la cultura e gli abitanti di Cuba. Ma non ci si limiterà a vivere l’isola sulla terraferma. La vibrante cultura cubana contagerà tutta la Empress of the Seas: dai cortaditos e dal café con leche del Café Royal al ritmo della salsa, gli ospiti avranno a disposizione un’ampia varietà di attività di bordo, pensate per portare lo spirito dell’isola sulla nave per tutta la durata del viaggio.

La rinnovata Empress of the Seas porterà a bordo il talento cubano, miscelandolo con servizi ed attrazioni esclusive a marchio Royal Caribbean, come un’emozionante parete da arrampicata, dedicata agli ospiti più adrenalinici; nuove piscine e vasche idromassaggio, incluso un Solarium per soli adulti; una Vitality Spa con un infinito elenco di trattamenti disponibili; e uno speciale programma Adventure Ocean dedicato ai più giovani. Empress of the Seas offrirà anche un’ampia scelta di opportunità di ristorazione, grazie all’atmosfera casual del Windjammer Café, al mood famigliare del Ben and Jerry’s Scoop Shop, e all’eccellenza di Chops Grill, la steakhouse esclusiva di Royal Caribbean.
Condividi:

lunedì 12 dicembre 2016

A Trieste Paloma, portaconteiner da 14mila Teu

Giovedì 15 dicembre è la data che segna l'arrivo al molo VII del porto di Trieste della "MSC Paloma", nave da 14mila Teu che, a poco meno di un anno di distanza, sposterà ancora il record quale portacontainer con la maggiore capacità mai entrata nel Mare Adriatico.

Il record precedente, sempre con ormeggio sulle banchine gestite da Trieste Marine Terminal, apparteneva alla MSC Luciana con 11.660 Teu, seguita da altre navi gemelle dopo il suo arrivo nei primi giorni di gennaio.

"L'evoluzione e la crescita del porto di Trieste - ha commentato il presidente dell'AdSP dell'Adriatico Orientale, Zeno D'Agostino - continuano insieme ai maggiori protagonisti mondiali del settore. In maniera progressiva si stanno realizzando gli scenari che premiano le strategie dei nostri terminalisti e del porto più in generale, consentendo un pieno rilancio dell'economia del nostro territorio. Le grandi compagnie concentrano i traffici negli scali che hanno le infrastrutture e i servizi più idonei, ma soprattutto più efficienti. MSC ha investito direttamente nel molo VII e nel porto di Trieste più di un anno fa e sta confermando la fiducia in noi con l'arrivo di nuovi traffici che solo giganti come la MSC Paloma possono gestire in maniera ottimale".

Costruita nel 2010 dal cantiere coreano Daewoo Shipbuilding&Marine Engineering, la "MSC Paloma" misura oltre 365 metri di lunghezza per poco più di 51 di larghezza, mentre i contenitori sono disposti lungo 20 file. Appartenente alle meganavi con il "castello" e il ponte di comando circa a metà della lunghezza, la "MSC Paloma" può ormeggiare allo scalo giuliano grazie ai fondali naturali da 18 metri, mentre il recente ammodernamento delle gru di banchina consentirà a TMT di operare sulla nave con l'efficienza richiesta ai più moderni porti nazionali ed internazionali. "L'inserimento su questo servizio di navi di maggiore capacità - evidenzia l'Ap di Trieste - è un evidente segnale della volontà di rafforzamento della presenza e della crescita di traffico sul porto di Trieste e su TMT".

Il molo VII è oggi l'unico dell'Adriatico in grado di ormeggiare in contemporanea due meganavi oceaniche, con una capacità che sarà ulteriormente rafforzata dagli imminenti investimenti privati. I recenti interventi pubblici - affiancati da nuovi progetti finanziati per un totale di circa 50 milioni di euro - sull'infrastruttura ferroviaria dello scalo, infine, stanno mantenendo il trend di crescita che questa tipologia di traffici hanno assunto nell'ultimo decennio.
Condividi:

venerdì 9 dicembre 2016

Grimaldi lancia nuova linea Savona-P.Torres

Nuova offerta di collegamenti tra l'Italia continentale e la Sardegna. Il nuovo servizio sulla tratta Savona-Porto Torres sarà operato da due navi ro/ro ed avrà frequenza giornaliera ambo le direzioni, garantendo così una continuità di servizio per le aziende di trasporto, anche durante il periodo estivo. Le partenze saranno in tarda serata e l'arrivo a destinazione sarà previsto nella prima mattinata del giorno dopo.

"Il notevole successo riscontrato dai collegamenti Grimaldi Lines per la Sardegna durante l'anno in corso ci ha convinti a procedere all'ampliamento della nostra gamma di servizi - dichiara Guido Grimaldi, Corporate Short Sea Commercial Director, nonché Presidente di A.L.I.S..

"Crediamo nella posizione strategica della Sardegna, quale piattaforma logistica del Mediterraneo Occidentale ed intendiamo garantire una vera e costante continuità territoriale che permetta di raggiungere più facilmente i mercati insulari, in particolar modo quelli del nord Sardegna che necessitano di un servizio stabile tutto l'anno, rapido ed efficiente, conclude Guido Grimaldi. La societa' armatoriale napoletana ha inaugurato a giugno scorso anche la Stazione Marittima di Porto Torres e una societa' agenziale in Sardegna. Il numero dei dipendenti aumenta con nuove iniziative e nuove tratte, specialmente bigiornaliere.
Condividi:

giovedì 8 dicembre 2016

Palermo, otto progetti per rilanciare il mercato ittico

PALERMO - Nella storica sede del mercato ittico di Palermo, un gruppo di otto professionisti - selezionati con avviso pubblico dall'assessorato comunale alle Attività produttive - sta gettando le basi per creare e diffondere una rinnovata "cultura del Mare" con progetti "individuali" ma legati dal comune obbiettivo di riqualificare il mercato.

"Intendiamo valorizzare il complesso funzionale del mercato ittico di Palermo contribuendo in maniera concreta a rilanciare le tradizione marinare del capoluogo attraverso programmi all'avanguardia e attività tradizionali che possano supportare le marinerie, i pescatori e promuovere così le eccellenze ittiche nostrane - spiegano in una nota i professionisti di Itti_Co/Lab - attraverso le nostre singole progettazioni, che confluiranno in un più ampio programma di rinnovamento culturale del mercato ittico, tenteremo così di rilanciare anche il rapporto tra la città di Palermo e il suo mare".
Condividi:

mercoledì 7 dicembre 2016

Yacht, Italia leader col 43% mercato mondiale

Nel 2016 l’Italia si è aggiudicata il 43% degli ordini globali per la costruzione di grandi yacht, che si sono attestati in totale a quota 424. Ma non è leader solo nel settore delle costruzioni. A dirlo sono ancora i numeri, illustrati da Lorenzo Pollicardo, segretario generale di Nautica Italiana, in occasione della serata organizzata dal Propeller club su “Nautica da diporto e le sfide per Genova”.

"L’area alto tirrenica, in cui Genova è baricentrica, è considerata a pieno titolo il polo mondiale del service, dell’after market e del refit dei grandi yacht. E la domanda di refit da qui al 2020 è in crescita in tutti i segmenti, compreso quello dei maxiyacht: in vent’anni la flotta è triplicata arrivando a 5.400 unità – spiega Pollicardo -. C’è un business concreto".

Il Mediterraneo è anche una delle mete preferite dei grandi yacht sia nella stagione calda (70% della flotta) sia come home port in quella più fredda (56%), che significa molto per il territorio. Nel 2016 gli approdi turistici sulle coste italiane sono stati 7.500, con 2,8 giorni di sosta media: il 95% delle imbarcazioni batte bandiera italiana e il 98% degli ospiti a bordo sono stranieri. "Genova, che ha creato forse il primo waterfront in Europa e l’ha portato verso la nautica, che ha due marine di eccellenza, un leader nel refit fra i primi tre al mondo come è il cantiere Amico, il cantiere Tankoa, Mariotti. Il Salone Nautico, non parte certo da zero, ha grosse opportunità e dovrà coniugare queste anime", dice Pollicardo.
Condividi:

lunedì 5 dicembre 2016

Salgono a 80 le aziende associate a Nautica Italiana

LA SPEZIA - Sono salite ad 80 le aziende associate a Nautica Italiana (Ni). Lo annuncia l'associazione affiliata alla Fondazione Altagamma, in occazione dell'assembloea dei soci svoltasi oggi a Porto Lotti alla Spezia. A poco più di un anno dalla sua costituzione, si legge in una nota, Ni identifica l'intero comparto, sia in termini di rappresentatività di fatturato che nei diversi settori: cantieristica e new building (37%), refit (11%), accessoristica e componentistica (23%), servizi (20%) e marina (9%). L'Assemblea ha ribadito la volontà di procedere con l'organizzazione in primavera di un evento nautico di respiro internazionale che esprima l'alto di gamma.

L'associazione è inoltre impegnata sul fronte dell'ambiente sostenibilità e tal proposito è stato costituito oggi un nuovo Comitato Sostenibilità. Il Comitato di Presidenza è stato poi rinforzato con l'elezione di quattro nuovi consiglieri scelti tra i cantieri, i marina e le aziende dei servizi, che vanno ad affiancare il Presidente Lamberto Tacoli, i Vice Presidenti Giovanna Vitelli (Presidente vicario), Alberto Amico, Cataldo Aprea, Fabio Boschi e il Consigliere Dino Salvemini.

Sono stati quindi nominati: Marco Cappeddu (Gruppo Ferretti) e Michele Gavino (Baglietto) per il settore cantieristica, Matteo Italo Ratti (Marina Cala de Medici) per i marina e Fabio Pesto (Pesto Group) per i servizi alla nautica.
Condividi:

venerdì 2 dicembre 2016

La Puglia più vicina a Caraibi ed Emirati grazie a Costa Crociere

GENOVA – Costa Crociere (www.costacrociere.it) offre un’opportunità unica agli ospiti pugliesi: nell’inverno 2017, grazie ai voli speciali Costa, la Puglia sarà infatti più vicina a Caraibi e Emirati. Chi ha sempre sognato di trascorrere un inverno nelle calde acque caraibiche, avrà a disposizione un volo diretto da Bari a Guadalupa il 25 febbraio 2017 per imbarcarsi su Costa Favolosa. Sempre da Bari, il 3 febbraio 2017, si potrà volare a Dubai per andare alla scoperta degli Emirati Arabi a bordo di Costa neoRiviera.
 
Costa Crociere è stata la prima compagnia crocieristica a proporre il pacchetto Fly&Cruise, pensato per permettere ai suoi clienti di vivere crociere da sogno in tutto il mondo.  I crocieristi in partenza dall’Italia avranno a disposizione voli speciali Costa operati da Neos e Alitalia per raggiungere i porti di imbarco. Per garantire il massimo del comfort anche durante gli spostamenti, Costa provvede a consegnare i bagagli dall’aeroporto direttamente in cabina. Infine, per le crociere ai Caraibi con partenza da Guadalupa, la compagnia offre agli ospiti di ritorno in Italia la possibilità di effettuare il check-in aereo a bordo nave.

Due le soluzioni di viaggio offerte da Costa agli ospiti pugliesi. Si potranno trascorrere 9 giorni nelle splendide isole caraibiche a bordo di Costa Favolosa con l’itinerario “Le perle del Caribe”, che prevede soste nelle Antille e Repubblica Dominicana. Dopo la partenza da Guadalupa, si prosegue alla volta di St. Marteen, La Romana e della favolosa Isola Catalina, un’area naturale protetta le cui spiagge bianche saranno ad accesso esclusivo degli ospiti Costa per tutta la durata della loro sosta. Costa Favolosa farà successivamente rotta verso St. Kitts, autentica perla caraibica, Antigua e Martinica, per una sosta più lunga e rilassante, rientrando infine a Guadalupa, da cui decollerà il volo di ritorno per l’Italia.

Grazie agli speciali collegamenti aerei di Costa, si potrà raggiungere da Bari anche Dubai, per imbarcarsi su Costa neoRiviera: l’itinerario di 9 giorni “Le mille e una notte™” inizierà con una tappa a Muscat, seguita da Sir Bani Yas Island e Abu Dhabi, con rilassanti soste prolungate. Sir Bani Yas Island, suggestiva isola naturale al largo della costa sud-occidentale dell’Emirato di Abu Dhabi, è la grande novità di questa stagione. La splendida spiaggia di Sir Bani Yas sarà riservata in esclusiva agli ospiti in vacanza con Costa, che avranno un’intera giornata per scoprire le meraviglie dell’isola, una delle più affascinanti di tutto il Golfo Arabico e casa dell’Arabian Wildlife Park, parco naturale che ospita oltre 13.000 esemplari animali. Ad Abu Dhabi si potrà invece visitare la Grande Moschea di Sheikh Zayed, una delle più grandi al mondo e la più grande degli Emirati Arabi, mentre a Dubai si avrà la possibilità di sorvolare la città in elicottero.

Info e prenotazioni: agenzie di viaggi, www.costacrociere.it
Condividi:

giovedì 1 dicembre 2016

Fincantieri, consegnata a Marghera la Seabourn Encore

VENEZIA - E' stata consegnata oggi a Marghera "Seabourn Encore", la prima di due navi da crociera extra-lusso ordinate a Fincantieri dalla società armatrice Seabourn Cruise Line, brand di Carnival Corporation. Erano presenti alla cerimonia, per la società armatrice, Micky Arison, Chairman di Carnival Corporation, Richard Meadows, Presidente di Seabourn Cruise Line, e Arnold Donald, Amministratore delegato di Carnival Corporation, mentre per Fincantieri, il Presidente, Giampiero Massolo e l'Amministratore delegato, Giuseppe Bono. "Seabourn Encore" è stata costruita secondo le caratteristiche e le soluzioni tecniche d'avanguardia che fanno di Seabourn uno fra i brand di prestigio nel segmento extra-lusso e con essa continuerà l'ammodernamento della flotta cominciato nel 2009.

L'unità ha 40.350 tonnellate di stazza lorda, è lunga circa 210 metri, larga 28 e può raggiungere i 18,6 nodi di velocità di crociera. Può inoltre ospitare a bordo 600 passeggeri, in 300 spaziose suite tutte dotate di balcone privato. Ogni ospite potrà quindi godere di un servizio esclusivo dato da un rapporto di quasi 1 a 1 tra passeggeri ed equipaggio.

Il progetto di "Seabourn Encore" è particolarmente innovativo in quanto orientato all'ottimizzazione dell'efficienza energetica e al minimo impatto ambientale, e nella costruzione sono state adottate tecnologie avanzate con standard che superano le richieste delle normative di riferimento. "Abbiamo aspettato trepidanti questo grande giorno per oltre due anni. Seabourn Encore è diventata una nave straordinaria - ha commentato Richard Meadows - che segnerà un nuovo traguardo nella comune concezione delle crociere extra-lusso. Sono molto orgoglioso della nostra partnership con Fincantieri, perché è stato per noi davvero un grande piacere lavorare insieme, a partire da un pezzo di acciaio grezzo, fino alla consegna di una nave così incredibile che aumenterà il prestigio della nostra flotta Seabourn".

Giuseppe Bono, Amministratore Delegato di Fincantieri ha ricordato che quello consegnato a Marghera "è il primo gioiello realizzato per Seabourn, e una seconda nave per questo nuovo cliente verrà impostata proprio fra due giorni nel nostro cantiere genovese di Sestri Ponente". "Lo dico con una punta di orgoglio e tanta soddisfazione - ha aggiunto - perché Seabourn rappresenta l'alta gamma di offerta del gruppo Carnival e perché Fincantieri è ormai riconosciuta un riferimento assoluto dal mercato, per la sua capacità di offrire prodotti su misura ad un ventaglio di clienti sempre più ampio".

Per Bono "questo risultato è stato reso possibile grazie alla strategia caparbiamente perseguita negli ultimi anni che ha permesso a Fincantieri di essere nelle migliori condizioni per cogliere tutte le opportunità che il mercato ha messo a disposizione". "Seabourn Encore" sarà presentata ufficialmente al pubblico con una cerimonia di battesimo che si terrà a Singapore il prossimo 7 gennaio. La nave poi partirà per la sua prima crociera inaugurale di 10 giorni in Indonesia nel mar di Giava. Fincantieri ha costruito dal 1990 ad oggi 75 navi da crociera, 62 delle quali per i diversi brand di Carnival, mentre altre 26 unità sono in costruzione o di prossima realizzazione negli stabilimenti del gruppo, di cui nove per società armatrici del gruppo statunitense. 
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN