lunedì 31 agosto 2020

Yacht: Sanlorenzo, balzano gli ordini


LA SPEZIA - Si attesta su ottimi livelli Sanlorenzo che ha registrato nel primo semestre un utile stabile a 10,5 milioni (-0,6%), con ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht a 184,1 milioni (-10,4%) e un backlog lordo a fine giugno di 565,6 milioni in crescita nel secondo trimestre di 64,8 milioni. Lo annuncia una nota.

La società degli yacht di lusso di Ameglia (Spezia) conferma le previsioni per l'esercizio in corso con ricavi netti nuovo e margine operativo lordo in linea con il 2019. L'indebitamento netto di gruppo al 30 giugno era pari a 23,5 milioni di euro, in netto miglioramento rispetto a 60,7 milioni di euro al 31 marzo 2020 (9,1 milioni di euro al 31 dicembre 2019 a seguito dell'Ipo).

L'assemblea Ordinaria degli Azionisti ha approvato l'autorizzazione all'acquisto e alla disposizione di azioni proprie fino a un massimo di 3.450.000 azioni.
Condividi:

giovedì 20 agosto 2020

Costa Crociere riparte a settembre con due nuovi itinerari riservati agli ospiti italiani


GENOVA – Costa Crociere presenta due nuovi itinerari per la ripartenza delle sue crociere a settembre, dedicati alla riscoperta, in sicurezza, del meglio dell’Italia. Il primo itinerario è quello di Costa Deliziosa, che dal 6 settembre sino al 27 settembre partirà tutte domeniche da Trieste, visitando cinque destinazioni del Sud Italia ricche di fascino, storia e cultura: Bari, Brindisi, Corigliano-Rossano, Siracusa e Catania.

Il secondo itinerario è di Costa Diadema, che partirà il 19 settembre da Genova per fare scalo in magnifiche città d’arte e destinazioni balneari italiane nel Mediterraneo occidentale: Civitavecchia/Roma, Napoli, Palermo, Cagliari e La Spezia.

I due nuovi itinerari di Costa Crociere sono riservati solo agli ospiti italiani, in modo da garantire una ripartenza responsabile e nel massimo della sicurezza, vista la recente evoluzione dello scenario epidemiologico. Le partenze disponibili al momento sono il 6, 13, 20 e 27 settembre per Costa Deliziosa e il 19 settembre per Costa Diadema. Saranno in vendita sul sito web della compagnia (www.costacrociere.it) e nelle agenzie di viaggi a partire dalla prossima settimana. Gli ospiti già prenotati riceveranno maggiori informazioni a riguardo delle loro crociere nel corso dei prossimi giorni.

Le destinazioni comprese negli itinerari delle due navi potranno essere visitate esclusivamente con escursioni protette organizzate da Costa. L’itinerario di Costa Deliziosa è davvero unico perché consente di scoprire in un'unica vacanza un’incredibile varietà di proposte. Si passa dalle atmosfere mitteleuropee di Trieste, alle meraviglie barocche di Catania, con lo spettacolo dell’Etna; dal centro storico di Bari con le sue caratteristiche vie, alla spettacolare isola di Ortigia a Siracusa; dal centro storico di Brindisi, punto di partenza per visitare anche il Salento, al museo della liquirizia e al Parco Nazionale della Sila di Corigliano-Rossano.

Tramite le escursioni Costa si potranno inoltre visitare vere e proprie meraviglie in prossimità dei porti di scalo, come Lecce, Ostuni, Otranto, Taormina, Noto, Modica, Ragusa, Sibari, con percorsi gastronomici per gustare i piatti della tradizione locale. L'itinerario di Costa Diadema permette di godersi città straordinarie per cultura e storia, insieme a destinazioni balneari con sole e mare stupendi. Genova, Roma, Napoli e Palermo rappresentano infatti veri e propri simboli di quanto di meglio l'Italia abbia da offrire come città d'arte. A Cagliari e La Spezia si potranno sia trascorrere giornate in spiagge stupende come quella del Poetto in Sardegna, sia visitare destinazioni incantevoli come Firenze, Pisa, Lerici e le Cinque Terre.

Sempre nell’ottica di offrire vacanze da vivere in serenità, nel rispetto della sicurezza di ospiti, equipaggio e comunità locali, la compagnia ha messo a punto per la propria flotta il Costa Safety Protocol, un protocollo che contiene nuove procedure operative adeguate alle esigenze di risposta alla situazione COVID-19, relative a ogni aspetto dell’esperienza in crociera, sia a bordo sia a terra. Le procedure sono state studiate con il supporto scientifico di esperti indipendenti in Sanità, e sono conformi ai protocolli sanitari definiti dalle autorità italiane ed europee (EU Healthy Gateways). Il protocollo sarà costantemente aggiornato sulla base della evoluzione dello scenario e delle conoscenze mediche.

La compagnia desidera anche ringraziare le autorità di bandiera nazionali, le Regioni, le istituzioni locali, le autorità sanitarie, le Capitanerie di Porto, le autorità di sistema portuale, i terminal e il RINA, con le quali sta collaborando assiduamente per un'applicazione responsabile, puntuale e ben organizzata delle nuove normative e dei protocolli approvati dal Governo italiano per la ripartenza delle crociere in tutti i porti di scalo dei nuovi itinerari di Costa Deliziosa e Costa Diadema.

Costa Crociere continuerà a tenere costantemente monitorato lo scenario epidemiologico, con l’obiettivo, lavorando insieme alle autorità preposte, di offrire ulteriori itinerari a partire da ottobre 2020, con un numero crescente di navi.
Condividi:

Msc Crociere e Fincantieri celebrano il float out di Msc Seashore


GINEVRA – Questa mattina presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone si è si è tenuto il float out di MSC Seashore. Un momento particolarmente importante nel processo di costruzione della nave, ovvero quando la nave tocca l’acqua per la prima volta per poi proseguire nelle successive fasi della costruzione.

MSC Seashore con i suoi 339 metri sarà la nave più lunga della Compagnia e la più grande mai costruita in Italia. Oggi la nave è stata spostata in un altro bacino del cantiere di Monfalcone dove proseguirà i lavori di  realizzazione degli interni fino alla sua consegna prevista a luglio 2021.

MSC Seashore sarà la terza di quattro navi dell’innovativa classe Seaside, dopo MSC Seaside e MSC Seaview, varate rispettivamente nel 2017 e nel 2018, e la prima di due navi appartenenti alla generazione Seaside Evo che rispetto alle precedenti presentano spazi pubblici completamente ridisegnati, più cabine e un più alto rapporto spazio esterno per ospite di qualsiasi altra nave della flotta della Compagnia. Oltre il 65% della nave è stato migliorato tanto da rendere MSC Seashore un prototipo di nave ancora più avanzato, anche rispetto alle sue navi gemelle.


Giuseppe Bono, CEO di Fincantieri, ha commentato: “Il primo galleggiamento è sempre stato uno dei momenti più ricchi di soddisfazione per chi – come noi - si occupa di costruire navi. È anche l'occasione per rilanciare ulteriormente l'impegno di tutti, perché quando la nave tocca il mare molto lavoro è già stato realizzato, ma ce n’è ancora molto da fare. Questo vale ancora di più per MSC Seashore, che diventerà la nuova ammiraglia di MSC Crociere: una nave da record, che punta sull'innovazione, sulla tecnologia e sul design, sottolineando ancora una volta la leadership di Fincantieri". Ha concluso Bono: "La situazione di incertezza che stiamo vivendo in tutto il mondo aggiunge ancora pià rilievo a questa giornata, che fa ben sperare non solo per MSC Crociere e per la nostra società, ma per l'intero settore crocieristico".


Pierfrancesco Vago, Executive Chairman, di MSC Cruises ha dichiarato: “Siamo impegnati nella realizzazione del nostro piano di espansione della flotta e con la presentazione di nuovi prototipi di classe che, ogni volta, ci spinge ad innovare e a stabilire nuovi standard nel settore. MSC Seashore sarà infatti la più grande e innovativa nave da crociera mai costruita in Italia, dotata delle più recenti e avanzate tecnologie ambientali attualmente disponibili. Sarà anche una delle due nuove navi che saranno consegnate nel 2021, confermando così la nostra fiducia nelle prospettive di crescita a lungo termine del settore - come dimostrano anche il ritorno in servizio della nostra prima nave all'inizio di questa settimana e gli investimenti effettuati nel nostro nuovo protocollo operativo per la salute e la sicurezza che sta già definendo un nuovo standard per il settore.”.

Condividi:

mercoledì 19 agosto 2020

Approda nel porto di Palermo la Msc Grandiosa: misure anti-Covid rafforzate


PALERMO - Approda nel porto di Palermo MSC Grandiosa, la prima nave da crociera al mondo a tornare a navigare. L'ammiraglia della compagnia effettuerà a Palermo 30 scali da oggi fino al 16 marzo 2021, proponendo crociere nel Mediterraneo occidentale per questa seconda parte dell'estate e per tutta la prossima stagione invernale. Il nuovo protocollo per la salute e la sicurezza messo a punto da MSC Crociere con le autorità nazionali e con il supporto di un team di esperti internazionali, è stato validato anche dal Rina e prevede misure rafforzate rispetto alle linee guida ufficiali, tra cui: tampone Covid-19 a immunofluorescenza per tutti gli ospiti e per l'equipaggio prima di ogni partenza; escursioni "protette" organizzate esclusivamente dalla compagnia per i suoi ospiti; maggior distanziamento fisico a bordo grazie anche ad un minor numero di passeggeri (capienza nave ridotta al 70%); nuove modalità di accesso ai ristoranti e di fruizione del buffet; servizio sanitario di bordo ulteriormente potenziato.
Condividi:

martedì 18 agosto 2020

Msc: passeggeri a bordo con braccialetto elettronico


GENOVA - Tutti i passeggeri che salgono a bordo della MSC Grandiosa, prima nave da crociera ad essere ripartita in epoca Covid, sono muniti di un braccialetto elettronico che registra i nominativi delle persone con cui si è entrati in contatto per un tempo superiore ai 15 minuti e a una distanza inferiore a un metro. Il braccialetto consente così, qualora a bordo si registri un caso di positività al Covid-19, di effettuare l'indagine epidemiologica e risalire ai contatti avuti nei 3 giorni precedenti così da isolare i soggetti ed effettuare i test. La procedura è stata illustrata da Leonardo Massa, managing director Italia di MSC Crociere, nel giorno in cui la nave ammiraglia ha fatto tappa a Napoli nel primo viaggio partito da Genova domenica scorsa e che dopo il capoluogo campano farà tappa a Palermo e La Valletta (Malta) per poi rientrare in LIguria.

''Il nostro primo obiettivo - ha spiegato Massa - è garantire la sicurezza di passeggeri ed equipaggio provando a non snaturare lo spirito di quella che deve restare una vacanza''.

Qualora a bordo si verifichino casi di positività al Covid-19, la MSC ha mantenuto 250 cabine vuote che sono state rese area sterile ed ha provveduto a stipulare protocolli con ospedali delle città in cui farà tappa per provvedere allo sbarco del paziente. Nell'ottica di tutelare la salute ed essere pronti a intervenire, è stato potenziato il personale sanitario a bordo che conta 3 medici, 6 infermieri e la dotazione delle attrezzature necessarie per fronteggiare il virus. Tutti i passeggeri prima di imbarcarsi vengono sottoposti a test di immunofluorescenza e solo se l'esito è negativo è consentito l'imbarco. Il test viene inoltre effettuato nuovamente, prima di risalire a bordo, a tutti i passeggeri che decidono di scendere a La Valletta usufruendo dell'escursione organizzata da MSC.

Tale procedura fa seguito all'ordinanza del ministro della Salute, Roberto Speranza, relativa alle procedure per chi rientra dai Paesi a rischio (Spagna, Grecia, Croazia e Malta).
Condividi:

lunedì 17 agosto 2020

Msc Crociere torna a navigare: partita ieri da Genova Msc Grandiosa


GENOVA - MSC Grandiosa è partita dal porto di Genova, è la prima nave della flotta MSC Crociere ad accogliere nuovamente gli ospiti a bordo ed è la prima nave ad attuare il protocollo di sicurezza e salute ideato dalla Compagnia. I primi ospiti hanno iniziato questa mattina le procedure per l'imbarco sull’ammiraglia di MSC Crociere, i passeggeri sono arrivati al terminal crociere secondo le fasce orarie loro assegnate in fase di check in e seguendo le nuove procedure di screening indicate dal protocollo che prevede: il controllo della temperatura, l’analisi medica attraverso un questionario sanitario e un tampone antigene COVID-19 per ogni ospite prima dell'imbarco. Dopo aver completato queste fasi e, solo dopo aver atteso nel terminal i risultati del test, gli ospiti idonei a viaggiare si sono  imbarcati sulla nave secondo le nuove procedure che includono anche l'igienizzazione del bagaglio a mano e di quello in stiva.

A tutti gli ospiti è stato consegnato un braccialetto MSC for Me in omaggio, che consente di effettuare tutte le operazioni in modalità contactless, come l'apertura della porta della cabina o i pagamenti, e contribuirà anche di tracciare, se necessario, i contatti di prossimità. Inoltre, nelle ultime settimane, tutti i membri dell'equipaggio sono stati sottoposti a misure di screening sanitario altrettanto rigorose, che hanno incluso 3 test COVID-19 effettuati in diversi momenti e un periodo di isolamento prima di iniziare le attività di bordo. Ogni membro dell'equipaggio sarà poi regolarmente sottoposto ad ulteriori test e verrà attentamente monitorato anche il suo stato di salute.

Gianni Onorato, CEO di MSC Cruises, ha commentato: "È un vero piacere per me essere a bordo di MSC Grandiosa e tornare a viaggiare sulla prima delle nostre navi rientrata in servizio e poter dare il benvenuto ai nostri ospiti. Il nostro obiettivo principale in questi ultimi mesi è stato quello di mettere in atto le giuste misure a tutela della salute e della sicurezza dei nostri ospiti, dell'equipaggio e delle comunità locali che visiteremo. Allo stesso tempo, abbiamo lavorato per garantire ai nostri ospiti una vacanza in crociera durante la quale potessero godere di tutti quei momenti che hanno sempre apprezzato, dall'intrattenimento alle attività a bordo, fino alle visite a terra protette".
Condividi:

venerdì 14 agosto 2020

Porti, Livorno: -93% traffici nel primo semestre '20


Il porto di Livorno nel primo semestre del 2020 ha registrato una contrazione del 93,6% sia del numero dei crocieristi, che del numero di scali (132 in meno rispetto a quanto rilevato nel 2019). Lo rilevano i dati diffusi oggi dall'Authority livornese, per il settore delle crociere, con l'attività crocieristica completamente ferma dal mese di marzo a causa dell'emergenza Covid. Per quanto riguarda i traghetti invece il calo complessivo è stato del 68,2% rispetto al 2019, pari a quasi 614mila passeggeri in meno: i passeggeri dei traghetti transitati dal porto toscano nel primo semestre dell'anno sono pari a 286.265 unità sbarcate/imbarcate.
Condividi:

giovedì 13 agosto 2020

Costa Crociere: in mare a settembre con soli italiani


GENOVA – Con l’obiettivo di garantire il massimo della sicurezza per ospiti, equipaggi e le comunità di destinazione, e in linea con la propria decisione di ripartenza responsabile, Costa Crociere  annuncia che le crociere di settembre di Costa Deliziosa da Trieste e di Costa Diadema da Genova saranno riservate esclusivamente a ospiti italiani, con itinerari di una settimana che faranno scalo solo in porti italiani, per riscoprire, in sicurezza, il meglio dell’Italia.

La decisione è stata presa in funzione dell’evoluzione dello scenario epidemiologico e tenendo conto dell’ordinanza emessa oggi dal Ministero della Salute italiano in merito ai controlli obbligatori per i viaggiatori di ritorno da alcune destinazioni europee ed estere, che suggerisce un approccio improntato alla cautela. Questa soluzione consentirà quindi agli ospiti Costa di poter godere più serenamente della propria vacanza.

Le date di partenza delle due navi sono confermate - Costa Deliziosa il 6, 13, 20, 27 settembre e Costa Diadema il 19 settembre - mentre ulteriori dettagli sugli itinerari saranno resi noti nei prossimi giorni. La compagnia, infatti, sta continuando ad operare in stretta collaborazione con le autorità di bandiera nazionali, le Regioni, le istituzioni locali, le autorità sanitarie, le Capitanerie di Porto, le autorità di sistema portuale, i terminal e il RINA, per un'applicazione responsabile, puntuale e ben organizzata delle nuove normative e dei protocolli approvati dal Governo italiano per la ripartenza delle crociere.

La compagnia conferma inoltre il prolungamento fino al 30 settembre 2020 della pausa per tutte le altre sue crociere, ad eccezione delle suddette partenze di Costa Deliziosa e Costa Diadema. Costa sta informando gli Ospiti e gli agenti di viaggio interessati, ai quali garantirà una riprotezione secondo quanto stabilito dalla normativa applicabile.

Costa Crociere sta lavorando per una ripartenza responsabile e sicura delle crociere a partire dal 6 settembre, come già annunciato nei giorni scorsi, tenendo costantemente monitorato lo scenario di diffusione del virus che è in continua evoluzione. La compagnia si augura che la situazione da ottobre sia tale da poter consentire di poter accogliere anche ospiti di altre nazionalità a bordo delle proprie navi.

Al fine di offrire la miglior esperienza di vacanza possibile, garantendo allo stesso tempo la massima sicurezza per ospiti ed equipaggio, Costa Crociere ha messo a punto per la propria flotta il Costa Safety Protocol, un protocollo che contiene nuove procedure operative adeguate alle esigenze di risposta alla situazione COVID-19.  Le procedure sono state studiate con il supporto scientifico di esperti indipendenti in Sanità Pubblica coordinati da V.I.H.T.A.L.I. (Value in Health Technology e Academy for Leadership and Innovation), spin-off dell'Università Cattolica di Roma, e sono conformi ai protocolli sanitari definiti dalle autorità italiane ed europee (EU Healthy Gateways). Il protocollo sarà costantemente aggiornato sulla base dell’evoluzione dello scenario e delle conoscenze mediche.
Condividi:

Msc Crociere: tampone anche a fine crociera per tutti coloro che scendono a Malta e in Grecia


GINEVRA - Alla luce dell’ordinanza del Ministro della Salute in vigore da stamattina, MSC Crociere ha annunciato che, ad integrazione del protocollo per la salute e la sicurezza dei crocieristi messo a punto dalla Compagnia, tutti gli ospiti presenti a bordo delle navi MSC Crociere che scendono a terra a Malta o in Grecia - pur usufruendo delle visite “protette” organizzate in linea con il protocollo già in essere - potranno essere sottoposti al tampone antigene prima del rientro della nave in Italia, un ulteriore servizio così che gli ospiti non debbano prevedere in modo autonomo dopo il loro rientro.

Questa nuova misura sarà a carico di MSC Crociere e non comporterà pertanto alcun costo aggiuntivo per i crocieristi.

“La sicurezza degli ospiti e dei membri dell’equipaggio è la priorità per MSC Crociere e con questa misura, presa a poche ore dalla nuova ordinanza, confermiamo di essere in grado di garantire la massima sicurezza possibile adeguando con tempestività il protocollo alla luce alle esigenze che vengono a crearsi e alle nuove disposizioni delle autorità competenti” ha sottolineato la società.

La nuova misura del tampone Covid-19 a immunofluorescenza a fine crociera riguarderà tutte le crociere di MSC Grandiosa e MSC Magnifica sino al 7 settembre.

Tra le misure già previste dal protocollo per la salute e la sicurezza messo a punto dalla Compagnia insieme alle autorità nazionali e internazionali, con il supporto di un team di esperti internazionali, e con la validazione del RINA, ci sono:

tampone antigene per tutti gli ospiti e per l’equipaggio prima di ogni partenza;
escursioni “protette” organizzate esclusivamente dalla Compagnia per i suoi ospiti;
maggior distanziamento fisico a bordo grazie anche ad un minor numero di passeggeri (capienza nave ridotta al 70%);
nuove modalità di accesso ai ristoranti e di fruizione del buffet;
servizio sanitario di bordo ulteriormente potenziato.
Condividi:

martedì 11 agosto 2020

Costa Crociere riparte dal 6 settembre


GENOVA – A seguito dell’approvazione di ieri da parte del Governo italiano della ripresa delle crociere e del relativo protocollo sanitario, Costa Crociere prevede di ripartire gradualmente con le proprie crociere da porti italiani il 6 settembre 2020.

Il ritorno delle crociere Costa sarà progressivo e coinvolgerà un numero crescente di navi. La prima nave a salpare il 6 settembre 2020 sarà Costa Deliziosa, che offrirà ogni settimana crociere da Trieste alla scoperta delle destinazioni più belle della Grecia. Seguirà Costa Diadema, il 19 settembre 2020, che effettuerà crociere di 7 giorni da Genova nel Mediterraneo occidentale, per godersi il meglio dell’Italia e Malta.

Dall'entrata in vigore oggi del nuovo decreto del Governo italiano, Costa Crociere sta lavorando con le autorità di bandiera nazionali e le destinazioni per garantire un'applicazione responsabile, agevole e ben organizzata delle nuove normative e protocolli, in stretta collaborazione con le istituzioni locali, le autorità sanitarie, le Capitanerie di Porto, le autorità di sistema portuale, i terminal e il RINA. Di conseguenza, ulteriori dettagli sugli itinerari di Costa Deliziosa e Costa Diadema saranno resi noti nei prossimi giorni.

Per consentire la progressiva implementazione dei nuovi protocolli a bordo e a terra, la compagnia è inoltre costretta a prolungare fino al 30 settembre 2020 la pausa per tutte le altre sue crociere, ad eccezione delle suddette partenze di Costa Deliziosa (6, 13, 20, 27 settembre) e Costa Diadema (19 settembre). Costa sta informando gli Ospiti e gli agenti di viaggio interessati, ai quali garantirà una riprotezione secondo quanto stabilito dalla normativa applicabile.

Al fine di offrire la miglior esperienza di vacanza possibile, garantendo allo stesso tempo la massima sicurezza per ospiti ed equipaggio, Costa Crociere ha messo a punto per la propria flotta il Costa Safety Protocol, un protocollo che contiene nuove procedure operative adeguate alle esigenze di risposta alla situazione COVID-19.  Le procedure sono state studiate con il supporto scientifico di esperti indipendenti in Sanità Pubblica coordinati da V.I.H.T.A.L.I. (Value in Health Technology e Academy for Leadership and Innovation), spin-off dell'Università Cattolica di Roma, e sono conformi ai protocolli sanitari definiti dalle autorità italiane ed europee (EU Healthy Gateways).
Condividi:

sabato 8 agosto 2020

Costa Crociere: "Pronti a ripartire in maniera responsabile"


GENOVA –  A seguito del via libera da parte del Governo alla ripartenza delle crociere, Costa Crociere si prepara alla ripresa graduale delle proprie operazioni in attesa della pubblicazione dei protocolli sanitari.

"Siamo felici di poter riprendere presto le nostre crociere e vogliamo ringraziare il Presidente del Consiglio Conte, la Ministra De Micheli, il Ministro Speranza e tutte le Autorità  per la loro costante disponibilità e il loro sostegno. L'industria crocieristica e Costa in particolare, come unica Compagnia italiana del settore, creano un importante valore per l'economia e per le destinazioni che visitiamo. La graduale ripresa delle nostre attività darà sollievo al tessuto economico e turistico locale e ai nostri 5.000 fornitori e partner commerciali e agli oltre 7.500 agenti di viaggio che, in Italia, hanno sofferto a causa della lunga pausa che abbiamo vissuto" ha dichiarato Michael Thamm, Group CEO Costa Group e Carnival Asia.

"La ripresa delle nostre operazioni è, però, in questa fase, anche una grande responsabilità nei confronti dei nostri ospiti, dei membri del nostro equipaggio e degli abitanti delle comunità che visitiamo con le nostre navi. Nei prossimi giorni, lavoreremo a stretto contatto con le autorità nazionali, locali, i porti e i terminal, il RINA, e internamente, per la piena attuazione dei protocolli emessi dal Governo italiano in modo da poter garantire, tutti insieme, un riavvio regolare, organizzato e sicuro delle nostre crociere, sia a bordo sia a terra. A breve saremo quindi lieti di annunciare il programma completo dei nostri itinerari per consentire così a migliaia di affezionati Ospiti Costa di tornare a navigare di nuovo con noi per la vacanza che è loro mancata in questi mesi".
Condividi:

Msc Crociere sceglie l'Italia per ripartire in sicurezza


GINEVRA - MSC Crociere sceglie di ripartire dall’Italia con due navi tra le più belle e innovative della propria flotta. L’ammiraglia MSC Grandiosa, varata nel 2019, e MSC Magnifica riprenderanno infatti le loro attività nel Mediterraneo a partire, rispettivamente, dal 16 e dal 29 agosto 2020, proponendo agli ospiti un’esperienza di crociera completa e in totale sicurezza con la possibilità di scoprire cinque diverse destinazioni, imbarcando i passeggeri in ben sei diversi porti italiani.

MSC Grandiosa offrirà crociere di 7 notti nel Mediterraneo occidentale che salperanno da Genova verso Civitavecchia, Napoli, Palermo e La Valletta. Per MSC Magnifica sono previste, invece, crociere nel Mediterraneo orientale, anch’esse di 7 notti, che prevedono tappe a Bari, Trieste, Corfù, Katakolon e Pireo. Per entrambi gli itinerari sarà possibile iniziare e terminare la crociera da uno dei qualsiasi 6 porti italiani, scegliendo quello più comodo da raggiungere.

MSC Grandiosa e MSC Magnifica sono in grado di garantire una crociera autentica e a 360 gradi grazie all'implementazione di un innovativo protocollo di salute e sicurezza, messo a punto dalla Compagnia con il supporto di un team di esperti internazionali, nonché validato dal RINA che ne ha verificato la conformità con le direttive europee. Il protocollo prevede l’adozione di misure ulteriormente rafforzate rispetto alle linee guida già rigorose approvate dal Comitato tecnico-scientifico, tra cui: test universale Covid-19 per tutti gli ospiti e per l’equipaggio prima di ogni crociera; escursioni “protette” organizzate esclusivamente dalla Compagnia per i propri ospiti; copertura assicurativa in caso di contagio prima, durante o dopo la crociera; maggior distanziamento fisico a bordo grazie anche ad una capienza ridotta della nave; nuove modalità di accesso ai ristoranti e un buffet completamente ridisegnato; infine, un servizio sanitario di bordo ulteriormente potenziato.

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises, ha commentato: "Ringraziamo vivamente il Governo italiano con tutte le sue articolazioni, e inoltre il Corpo della Capitaneria di Porto, la Protezione Civile e la Sanità marittima, per il prezioso e decisivo supporto prestato sia nella fase di emergenza, accogliendo le nostre navi e i nostri equipaggi, sia in questa della ripartenza con la definizione dei nuovi protocolli e la riapertura dei porti. Durante la pausa delle nostre crociere ci siamo concentrati sullo sviluppo di un protocollo operativo completo che si basasse sulle già severe misure di salute e sicurezza in vigore da tempo a bordo delle nostre navi. Abbiamo lavorato a stretto contatto con le autorità sanitarie nazionali, europee e con le altre autorità competenti dei paesi del Mediterraneo in cui faranno scalo MSC Grandiosa e MSC Magnifica, per sviluppare l’insieme delle procedure volte a proteggere la salute e la sicurezza di tutti i passeggeri a bordo delle nostre navi e a terra, e per garantire che anche le comunità locali si sentano al sicuro nell'accogliere i nostri ospiti”.

Gianni Onorato, CEO di MSC Cruises, ha commentato: “Siamo orgogliosi di poter dare nuovamente il benvenuto ai nostri ospiti per un’esperienza di crociera completa a bordo di due delle nostre navi di ultima generazione. E siamo onorati di poter ripartire proprio dall’Italia, il paese delle nostre radici, nel quale siamo leader e che rappresenta il nostro principale mercato a livello globale”.
Condividi:

venerdì 7 agosto 2020

Venezia Port Community: "Fermiamo la 'dance macabre' sui destini dello scalo"


VENEZIA - Continua il balletto sulle sorti del porto di Venezia, ma ormai questo balletto si è trasformato in una dance macabre. La Venezia Port Community non entra nel merito della crisi istituzionale dell’Autorità di Sistema Portuale, nè tantomeno sui motivi e la scelta del ministro dei Trasporti di nominare Commissario straordinario a questo punto l’ex Presidente Pino Musolino generando un ulteriore strappo istituzionale all’interno della stessa Autorità. Ma entra a gamba tesa sul significato pratico di questa empasse, che sposta ulteriormente in avanti, quasi a tempo indeterminato, le scelte operative indispensabili per garantire non solo un futuro, ma anche un presente al porto.

Scelte operative che riguardano – come ormai noto a tutti – «ma forse non al Governo» la manutenzione dei canali, i fondali, il piano morfologico della Laguna.

É l’ora di affermare o forse di ribadire che è scattata per le Istituzioni l’ora delle responsabilità rispetto alle quali saranno chiamate a rispondere e non solo agli imprenditori e ai lavoratori del porto. E ciò significa da subito comprendere di quali poteri possa disporre il Commissario e quali confini circoscrivano la cosiddetta ordinaria gestione.

«Ci troviamo a confrontarci – afferma Alessandro Santi, coordinatore della Venezia Port community – con una macchina amministrativa, quella della dell’Autorità di Sistema Portuale, non solo in stallo ma ormai dilaniata da lotte intestine che ne minano l’attività non solo straordinaria ma anche ordinaria quale gli escavi, il lavoro portuale e le concessioni. Azioni legali incrociate hanno indebolito il Presidente ora Commissario e azzerato l’organo decisionale primario della AdSP (il comitato di gestione) mettendo il porto in una situazione di debolezza sia interna (nessuna decisione viene presa o azione intrapresa) che esterna laddove gli oppositori del porto trovano terreno fertile nel contestare e metterne in stallo tutte le attività. Per non parlare degli effetti del cosiddetto Decreto Semplificazioni che in porto sta generando ulteriori complicazioni e complessità di vario genere. Ora è il momento di usare il massimo pragmatismo e lavorare tutti insieme affinchè i problemi siano affrontati e risolti e ciò passa anche attraverso la possibilità concreta del Commissario di affrontare queste tematiche, ivi comprese quelle relative alla ripresa del mercato crocieristico».

Purtroppo, ad aggravare ulteriormente la crisi ormai strutturale del porto contribuisce – secondo la Community – una campagna elettorale che inevitabilmente trasforma in slogan necessità che sono cogenti, lasciando campo aperto a chi ormai da anni demonizza il porto, chiudendolo in una morsa fra negazione del diritto al lavoro e mancato rispetto di norme vigenti. 20.000 posti di lavoro sono oggi in discussione e a rischio, 20.000 famiglie che si preparano a scaricare la loro rabbia nelle urne elettorali e che sopportano sempre meno la licenza incondizionata a proporre la verità del non lavoro e della decrescita felice a chi evidentemente non ha il problema di portare a casa uno stipendio a fine mese.
Condividi:

giovedì 6 agosto 2020

Salone nautico Genova: 60ma edizione sfidando virus


GENOVA - Fa rotta verso la 60ma edizione il Salone Nautico di Genova, in programma dall' 1 al 6 ottobre. "Lavoriamo per realizzare un evento che unisca efficacia a sicurezza covid e si confermi l'appuntamento più rappresentativo dell'eccellenza Made in Italy - dice il Presidente de I Saloni Nautici Saverio Cecchi -Responsabilità e impegno sono la risposta alla fiducia dimostrata dalle aziende che stanno inviando le loro adesioni. A dispetto delle difficoltà del periodo, la richiesta di spazi è al di sopra delle aspettative, segno che il Salone è sempre un importante strumento di business".

Presenti ad oggi nomi di primo piano della nautica mondiale: per le imbarcazioni a motore Amer Yachts, Arcadia, Azimut-Benetti, Gruppo Ferretti Pardo, Princess, Sanlorenzo, Sunseeker, VanDutch; per la vela, Beneteau, Dufour, Hanse, Jeanneau, Nautor's Swan, Mylius Yachts, Solaris e Vismara.

Una nuova area sarà dedicata alle Superboat. Al gran completo il mondo del fuoribordo, grande partecipazione di aziende di servizi e accessori.

L'edizione 2020 del Salone ha un piano di misure mirate a realizzare un layout flessibile e adattabile ai vari scenari e garantirà la maggior sicurezza possibile in tempo di Covid. E' stata istituita una Task Force composta da ingegneri e legali, coordinata dalll'avvocato Lorenzo Cuocolo, membro del gruppo di lavoro anti Covid di Regione Liguria. Saranno sviluppati i servizi in linea con l'introduzione di strumenti innovativi in termini di logistica, gestione telematica, controllo degli accessi, la visita sarà in sicurezza grazie all'ampiezza degli spazi all'aperto che può offrire solo Genova. In questa prospettiva ha un ruolo di primo piano il ticketing online, già aperto sul sito www.salonenautico.com. E' l'unico modo per acquistare i biglietti che saranno abbinati ai giorni di visita, in modo da permettere il controllo e la gestione dei flussi.

Il Salone testimonia la capacità di rinnovarsi e la volontà di creare valore anche nei momenti di maggiore complessità: "Il Salone è sempre in movimento - dice Alessandro Campagna, Dg de I Saloni Nautici - La nostra campagna di comunicazione lo identifica come una realtà innovativa e pronta a nuove sfide".
Condividi:

mercoledì 5 agosto 2020

Porti, Trieste: pesa pandemia, -14% traffici totali


TRIESTE - Il Covid frena le attività del Porto di Trieste: il primo semestre 2020 fa registrare un calo nei traffici totali del 14 per cento (sono state movimentate 26.257.000 tonnellate di merce); tengono invece approssimativamente i container, che calano del 4 per cento (376.250 TEU lavorati) e i RO-RO (-5% con 106.400 unità transitate), a causa della diminuzione del traffico da e per la Turichia. Lo scalo, tuttavia, non ha mai smesso di lavorare, e alcuni comparti hanno dimostrato una buona capacità complessiva di tenuta, nonostante la crisi.

La riduzione dei traffici è dovuta principalmente al decremento delle rinfuse liquide (-13%) corrispondente a circa il 64% del calo complessivo dei traffici; mentre le merci varie si attestano su -10% e quello delle rinfuse solide a -70%. La flessione di queste ultime non è però dovuto al Covid-19 ma alla chiusura dell'impianto siderurgico della Ferriera che rappresentava negli anni scorsi il 90% di tale traffico.

Incoraggiante, invece, la performance del molo VII, il terminal container del porto di Trieste, che ha mantenuto il trend ottenuto nel primo semestre del 2019.

Il comparto Ro-Ro si prevede che nei prossimi mesi, salvo nuovi sviluppi sfavorevoli dell'emergenza in corso, possa recuperare quanto perso in questo periodo.

Infine, il traffico ferroviario ha movimentato 3.900 treni (-25%), diretta conseguenza della pandemia. Nonostante la fase storica, i collegamenti intermodali verso l'Europa sono rimasti sempre attivi. Con 7 Paesi serviti regolarmente grazie alla presenza di svariate imprese ferroviarie anche straniere che operano nel porto, e nuovi servizi attivati e potenziati di recente, verso l'Austria e verso Padova, Trieste ha mantenuto salda la sua vocazione ferroviaria. (ANSA).
Condividi:

martedì 4 agosto 2020

Fincantieri e Saipem: intesa nel deep sea mining


ROMA - E' stato siglato da Fincantieri e Saipem un Memorandum of Understanding (MoU) per analizzare le potenzialità dello sviluppo del mercato Deep Sea Mining (DSM), ovvero l'utilizzo sostenibile delle risorse dai fondali marini oltre i 3.000 metri di profondità. L'intesa pone le basi per una collaborazione che viene definita strategica per definire la fattibilità sostenibile, lo sviluppo e le opportunità di business nella progettazione, ingegnerizzazione, costruzione e gestione di sistemi di DSM. I fondali marini profondi sono ricchi di minerali, generalmente suddivisi in solfuri (zolfo), croste di cobalto e noduli polimetallici, che hanno applicazione nei prodotti della moderna economia digitale, ma sono anche alla base dell'ecosistema degli oceani.

Al momento non esistono applicazioni industriali che consentono una raccolta adeguata e rispettosa della sostenibilità dell'ambiente marino di tali minerali. Primo obiettivo della collaborazione sarà l'elaborazione di un piano industriale per nuovi progetti DSM. Per Stefano Cao, a.d. di Saipem, "l'accordo unisce due eccellenze italiane nella promozione del Deep Sea Mining. Saipem possiede tecnologie innovative, competenze distintive, assets e un importante track record nel settore".

L'a.d. di Fincantieri Giuseppe Bono è convinto che "i minerali presenti nei giacimenti sottomarini si riveleranno imprescindibili se si riuscirà a passare con successo da un'economia basata sui combustibili fossili a un'economia verde. Molte tecnologie rinnovabili, infatti, richiedono grandi quantità di metalli che possono essere reperiti in elevate concentrazioni nelle profondità marine, e questa sarà la direzione da chi sarà pronto a favorirne l'utilizzo".
Condividi:

lunedì 3 agosto 2020

Costa Crociere annuncia il 'Costa Safety Protocol'


GENOVA – In attesa dell'autorizzazione finale per la ripartenza delle crociere, Costa Crociere annuncia l'introduzione a bordo delle sue navi del "Costa Safety Protocol", un nuovo protocollo sanitario progettato appositamente per garantire la migliore esperienza di vacanza con la massima sicurezza. Il “Costa Safety Protocol” è stato sviluppato dalla compagnia italiana con l’aiuto di un gruppo di esperti scientifici indipendenti in sanità pubblica coordinati da V.I.H.T.A.L.I. (Value in Health Technology e Academy for Leadership and Innovation), spin-off dell'Università Cattolica di Roma, ed è conforme alle linee guida sanitarie nazionali e internazionali. Il protocollo include una serie molto ampia di misure e procedure, che coprono ogni aspetto della crociera, compresa la sicurezza dei membri dell'equipaggio quando ritornano a lavorare a bordo, il processo di prenotazione, le operazioni di imbarco e sbarco nei porti, l’esperienza a bordo, le escursioni a terra e l’assistenza medica.

A ulteriore tutela della sicurezza di ospiti ed equipaggio, Costa ha anche avviato l’iter per ottenere la Biosafety Trust Certification del RINA, una certificazione che esamina tutti gli aspetti della vita a bordo – dai servizi alberghieri alle aree di ristorazione, fitness e relax – e verifica la corretta gestione degli aspetti sanitari a seguito di una serie di audit condotti sia sulle navi che a terra.

Come prima cosa, per quanto riguarda l'equipaggio delle navi, Costa sta implementando misure per lo screening preliminare di ciascun dipendente già nel proprio paese di origine, che comprendono due test con tampone per il COVID-19. All'arrivo in Italia gli equipaggi vengono sottoposti a un terzo test con tampone e quelli confermati negativi sono ammessi a bordo nel rispetto di un periodo di "quarantena" di 14 giorni. Durante tutto il periodo di permanenza a bordo, le loro condizioni di salute sono monitorate costantemente con controlli della temperatura effettati ogni giorno e test con tampone ogni 30 giorni.

Relativamente agli ospiti, le misure includono procedure digitali aggiornate, come il check-in e l'autocertificazione medica online, che possono essere eseguite da casa prima della partenza, e un ruolo crescente della tecnologia digitale come, ad esempio, la possibilità di prenotare i servizi di bordo tramite l'app dedicata MyCosta. Prima dell’imbarco sono previsti controlli sanitari ancora più stringenti, con la misurazione della temperatura corporea per tutti gli ospiti, che sarà effettuata anche a ogni uscita e accesso alla nave in tutti i porti di scalo compresi nell’itinerario, e una volta a bordo sarà consentita in ogni momento della giornata grazie a dispositivi elettronici self-service. Il distanziamento fisico sarà rispettato sia nei terminal che durante le escursioni a terra, che sono state ridisegnate con gruppi ristretti di persone e partenze scaglionate, con pullman sanificati prima e dopo ciascun utilizzo.

Anche l’esperienza a bordo sarà regolata dalle nuove procedure, che prevedono in primo luogo la riduzione del numero di ospiti presenti su ogni nave, al fine di garantire un'adeguata distanza ed evitare assembramenti. L'uso delle mascherine sarà obbligatorio negli ambienti interni, mentre in quelli esterni sarà richiesto in tutte le situazioni in cui non è possibile mantenere il distanziamento fisico, secondo le norme vigenti a terra.

Gli interni e i ponti esterni di ogni nave saranno sottoposti a pulizia e sanificazione più frequenti utilizzando prodotti speciali, così come un numero maggiore di distributori di gel disinfettante per le mani sarà posizionato nei terminal e a bordo. I sistemi di areazione di bordo sono stati dotati di nuovi filtri che assicurano un'efficacia di filtraggio elevata di aria fresca proveniente dall’esterno, minimizzando il ricircolo di quella interna.

Anche i programmi di intrattenimento e la ristorazione saranno riorganizzati in conformità con i nuovi standard di sicurezza. Ad esempio, l'offerta di intrattenimento è stata modificata con spettacoli riproposti più volte durante il giorno per piccoli gruppi di persone, mentre nei ristoranti non sarà più disponibile il “self service” ma tutti i pasti saranno serviti dal personale Costa.

A bordo l’assistenza medica sarà garantita 24 ore su 24 per tutti gli ospiti e l'equipaggio. Il personale medico delle navi è stato dotato di kit di test con tempone e dispositivi diagnostici autorizzati dall’Unione Europea per la valutazione immediata dei casi sospetti di COVID-19, e ha ricevuto adeguata formazione nelle procedure di test e nei metodi di trattamento pertinenti. Insieme alle autorità responsabili, sono stati sviluppati processi dettagliati per facilitare l'assistenza medica, lo sbarco e il rientro sicuri, il più rapidamente possibile, per i pazienti con diagnosi di un caso confermato COVID-19. Le prestazioni mediche relative a sintomi influenzali o riconducibili a difficoltà respiratorie sono gratuite per tutti gli ospiti ed è prevista una copertura assicurativa specifica.

Inoltre, sono stati predisposti per tutto l’equipaggio moduli di formazione specifici relativi al rispetto dei nuovi protocolli sanitari e all'implementazione del sistema di gestione della nave, che rafforzerà ulteriormente le già rigide procedure in atto a bordo della flotta Costa.

Il comitato scientifico che ha contributo alla definizione del "Costa Safety Protocol" è composto da Giancarlo Icardi, Professore ordinario di Igiene, Dipartimento di scienze della salute dell’Università degli studi di Genova; Direttore Centro Interuniversitario di Ricerca sull'Influenza; Direttore UOC di Igiene -Policlinico San Martino, Genova; Roberto Ieraci, Referente scientifico per le vaccinazioni Asl Roma1, già Direttore UOC Vaccinazioni Centro di vaccinazioni internazionali Asl Roma 1; Patrizia Laurenti, Professore Associato di Igiene presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC); Direttore dell'Unità Operativa Complessa Igiene Ospedaliera, Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e Sanità Pubblica - Fondazione Policlinico Universitario "A. Gemelli" IRCCS; membro del Comitato Scientifico per le Infezioni Ospedaliere della FPG-IRCCS; Umberto Moscato, Professore associato di Medicina del Lavoro e Igiene presso l'UCSC e Dirigente medico del Servizio di Igiene Ospedaliera, Dipartimento Scienze della salute della donna, del bambino e di Sanità Pubblica-Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS; membro del Comitato Tecnico-Scientifico per le Infezioni Ospedaliere della FPG-IRCCS; Stefano Vella, già Direttore del Centro per la Salute Globale dell’ISS; Adjunct Professor, Global Health, UCSC, Roma; Senior Consultant VIHTALI.

La compagnia provvederà a fornire ampie informazioni sui nuovi protocolli e procedure di sicurezza attraverso il proprio sito web e i canali di comunicazione e commerciali dedicati.

Condividi:

Msc riparte con tamponi per tutti ed escursioni 'protette'



GINEVRA - Oggi il Chief Executive Officer di MSC Cruises Gianni Onorato e il Managing Director Italia di MSC Crociere Leonardo Massa hanno rivelato tutti i dettagli del protocollo di salute e sicurezza messo a punto dalla Compagnia per supportare la ripresa delle attività a bordo e ideato per proteggere la salute e la sicurezza degli ospiti, dell'equipaggio e delle comunità dei territori in cui le navi faranno scalo durante i loro itinerari.

MSC Crociere ha lavorato a stretto contatto con le autorità dei Paesi in cui le navi della Compagnia faranno scalo, per arrivare a un protocollo completo che offrisse il massimo livello di sicurezza possibile. Una task force dedicata - con il contributo e il supporto dei principali consulenti medici internazionali - ha sviluppato e predisposto un protocollo con nuove procedure operative specifiche di MSC Crociere che non solo rispettano, ma si spingono oltre le attuali linee guida nazionali e internazionali, fissando un nuovo standard nel settore. Inoltre, una verifica condotta dal RINA, la società indipendente di certificazione marittima, ha accertato che il protocollo soddisfa le linee guida dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA), che incorpora ulteriori standard sanitari, inclusi quelli dell'azione comune “EU Healthy Gateways”.

Le nuove procedure operative sono state sviluppate da MSC Crociere partendo da un protocollo che conteneva già misure severe di salute e sicurezza da sempre in vigore a bordo delle navi della Compagnia. Tra le nuove procedure, sono stati introdotti il test universale COVID-19 per tutti gli ospiti e l'equipaggio prima dell'imbarco, escursioni “protette” ad ogni scalo organizzate esclusivamente dalla Compagnia in modo da di offrire un elevato grado di sicurezza per i passeggeri e le comunità locali, e una nuova assicurazione “Protection Plan MSC - Covid-19” per offrire ulteriore tranquillità ai passeggeri. Grazie a tutte queste misure MSC Crociere mira a garantire agli ospiti la vacanza il più sicura possibile.

La Compagnia si è impegnata a tutelare la sicurezza e la salute degli ospiti in ogni momento del viaggio dei propri ospiti: dalla prenotazione al viaggio verso la nave, dall'imbarco allo svolgimento della vita di bordo, dalle escursioni a terra al ritorno a casa, preservando comunque l'unicità dell'esperienza della crociera.


La ripartenza con itinerari nel Mediterraneo - MSC Crociere si sta preparando a una possibile ripartenza quest'estate nel Mediterraneo, dove rispetto all’attuale sviluppo della pandemia e delle sue attrazioni turistiche, è il luogo in cui gli ospiti della Compagnia vorrebbero che le navi fossero impiegate. Così, in attesa delle necessarie approvazioni finali, due navi di MSC Crociere stanno predisponendo tutti i preparativi per poter salpare. Si tratta dell’ammiraglia MSC Grandiosa e di MSC Magnifica. MSC Grandiosa offrirà crociere di 7 notti nel Mediterraneo occidentale e MSC Magnifica servirà invece il Mediterraneo orientale. Le loro date di partenza effettive saranno determinate in base alle direttive ricevute dalle autorità competenti. Gli itinerari toccheranno anche la Grecia e Malta, dove le autorità locali non solo hanno riaperto i loro porti alle crociere ma hanno anche approvato un protocollo di salute e sicurezza per sostenere il riavvio delle attività crocieristiche.

Nella fase iniziale di ripresa delle operazioni, le navi MSC Crociere individuate per gli itinerari nel Mediterraneo per la stagione estiva accoglieranno solo ospiti residenti nei Paesi Schengen. Gli itinerari sono stati pianificati valutando le caratteristiche di accessibilità dei porti e riducendo al minimo, nei limiti del possibile, l’utilizzo da parte degli ospiti di mezzi pubblici o voli per raggiungere gli scali di partenza e per fare ritorno a casa.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN