lunedì 30 novembre 2020

'Sider Supreme' nuova acquisizione per il gruppo Nova Marine Carriers

LUGANO - Il gruppo Nova Marine Carriers che fa capo alle famiglie Romeo e Bolfo-Gozzi, nell’ambito del piano di sviluppo della flotta nel segmento delle handysize, ha acquisito una nuova nave bulk carrier da 36.844 dwt, costruita alla fine del 2016 dal cantiere Giapponese Minami Nippon.

La nuova unità, questa settimana, entra a far parte della flotta di Nova Marine sotto il nome di “Sider Supreme” e affianca altre unità con caratteristiche analoghe sulle quali il gruppo con base a Lugano ha investito con particolare convinzione negli ultimi due anni.

Quasi in contemporanea con la “Sider Supreme” entra a far parte della flotta anche la “Sider Olympia”, una bulk da 38.000 tonnellate che si colloca in scia alla gemella “Sider Monte di Procida” consegnata a inizio anno dal cantiere Shimanami ed entrata in servizio pochi mesi dopo la “Sider Onda”.
Condividi:

venerdì 27 novembre 2020

A bordo di Msc Grandiosa e Magnifica tutto pronto per festeggiare il Natale in piena sicurezza

GINEVRA - MSC Crociere, compagnia vincitrice di 6 premi internazionali "Best for families" si è sempre distinta per l’attenzione verso i più piccoli e per le loro famiglie. Anche in questo periodo così complesso, le navi della compagnia hanno continuato a viaggiare grazie ad un rigoroso protocollo di salute e sicurezza che consente a tutti gli ospiti, anche ai più piccoli, di poter approfittare di una vacanza a bordo senza rinunciare a tutte le attività delle aree kids che sono state appositamente ripensate e adattate per assicurare il massimo divertimento nel rispetto delle regole e delle distanze.

All’ingresso del miniclub è stato approntato uno speciale “check point” che assicura ad ogni minore prima di entrare a giocare il controllo della temperatura, l’igienizzazione delle mani e delle scarpe e la consegna di speciali mascherine obbligatorie per tutti i bambini oltre i 6 anni di età. Inoltre l’accesso alle aree dedicate ai bambini è stato contingentato per garantire la giusta distanza e sono state aumentate le sessioni igienizzazione degli spazi e dei giochi. Basti pensare che in una settimana i box della Lego in uso nelle aree vengono disinfettati 84 volte.

Tradotto in numeri, in 12 settimane di navigazione da agosto a novembre su MSC Grandiosa sono saliti a bordo quasi 4000 giovani ospiti (nel dettaglio 1.760 bambini e 1.145 adolescenti) di cui oltre 1.000 si sono iscritti al programma Kids Club (3-11 anni). I nostri piccoli ospiti sono stati molto attenti e diligenti e con l’aiuto dello staff di bordo nel totale accumulato si sono igienizzati 63 mila volte le mani e 38 mila volte le scarpe, si sono misurati la temperatura 40 mila volte e hanno chiesto 600 mascherine extra per potersi divertire in sicurezza.

Per loro è stata ripensata interamente l’esperienza di bordo con oltre 960 ore di intrattenimento dal vivo in 12 settimane, formate da 108 attività e spettacoli in famiglia, ma anche 84 cene studiate per incontrare i loro gusti, seguite da 60 serate speciali tra danze, giochi e sfide in compagnia in una delle 8 aree dedicate ai giovani tra cui il magico Sportplex.

Dopo il successo della crociera di Halloween, a partire dal 18 dicembre a bordo di MSC Grandiosa salirà anche la magica atmosfera del Natale con decorazioni scintillanti e iniziative pensate per vivere una crociera nel pieno spirito natalizio. Per gli adolescenti, oltre al villaggio di Natale, ci saranno un XMAS flash mob, un talent show dedicato ed un’imperdibile gioco “Sotto al Vischio”. Per i bambini e le famiglie le proposte natalizie comprendono inoltre:

Babbo Natale Play with me: un grande game show per i bambini e i loro genitori con l’opportunità di vincere un premio incredibile. Il film di Babbo Natale: uno speciale cortometraggio ideato da MSC Crociere che racconta l'arrivo di Babbo Natale a bordo. Doremix XMAS: gara di ballo per bambini e famiglie sulle le 5 hit natalizie scelte dai bambini. MSC kids XMAS spot: una parata con costumi natalizi e musica, diretta dalla nostra mascotte Doremi Villaggio di Natale di Doremi & Lego: intrattenimento per i più piccoli con giochi, balli di gruppo e tutta la magia del Natale.

“La salute e la sicurezza di tutti i passeggeri, in particolare dei più piccoli, è da sempre il nostro primo obiettivo – ha dichiarato il Managing Director Italia di MSC Crociere Leonardo Massa. “Per questo, da quando abbiamo inaugurato il nostro protocollo lo scorso agosto, abbiamo implementato le misure di sicurezza per consentire il rispetto delle misure di distanziamento sociale in ogni istante vissuto a bordo delle nostre navi da crociera, contingentando gli accessi alle diverse attività di bordo, senza pregiudicare il divertimento. Siamo felici che i nostri affezionati ospiti abbiamo apprezzato la scelta e stiano rispondendo con grande partecipazione ed entusiasmo”.

Sempre a bordo di MSC Grandiosa, la “Cabina 12006-The experience”: la web series originale dal titolo omonimo, ideata appositamente da MSC Crociere, ha superato i 3 milioni di visualizzazioni e 2 milioni di interazioni sul web, grazie alla partecipazione di star come Sespo, Valerio Mazzei, Rosalba e Luciano Spinelli. MSC ha creato un'esperienza unica di bordo, ispirata alla serie, che include 7 diverse attività e spettacoli dal vivo per ogni crociera tra cui un game show, sessioni di sceneggiatura, lezioni di ballo e tutorial di trucco ma anche karaoke e quiz e tante foto da condividere sui social.

Infine, il 18 dicembre ripartirà anche MSC Magnifica con una speciale crociera natalizia di 8 notti in partenza da Genova e scalo nei porti di Messina, Kataklon e Atene in Grecia e Civitavecchia per festeggiare la Vigilia e il Natale a bordo in sicurezza e immersi in una magica atmosfera. La nave proseguirà poi a viaggiare fino alla fine di aprile 2021 con itinerari di 10 notti in Mediterraneo orientale e occidentale, con tappe in Italia, Grecia e Malta.
Condividi:

Costa Crociere lancia le nuovo minivacanze con Costa Smeralda

GENOVA - Costa Crociere presenta un’altra grande novità per venire incontro alle esigenze dei suoi ospiti: le minivacanze a bordo di Costa Smeralda. A partire dal 3 dicembre 2020 e sino al 21 febbraio 2021, l’itinerario di una settimana dell’ammiraglia della flotta Costa, dedicato esclusivamente all’Italia, potrà essere suddiviso in due crociere brevi di tre e quattro giorni, con partenza da Civitavecchia. In questo modo anche chi ha poco tempo a disposizione potrà godersi una pausa di totale relax, grazie a questa nuova formula pensata in particolare per le vacanze di Natale e Capodanno.

La minicrociera di quattro giorni è diretta in Centro e Sud Italia, con scali a Civitavecchia/Roma (domenica), Napoli (lunedì), Messina (martedì) e Cagliari (mercoledì). Quella di tre giorni punta invece al Centro e Nord Italia, e prevede visite a Civitavecchia (giovedì), La Spezia (venerdì) e Savona (sabato). Rimane sempre la possibilità di prenotare l’intero programma di una settimana, con partenza anche dagli altri porti di scalo compresi nell’itinerario, in modo da offrire diverse soluzioni più vicine possibili a casa degli ospiti. Anche le minivacanze di Costa Smeralda fanno parte della promozione Black Friday di Costa, che consente agli ospiti di prenotare crociere a prezzi vantaggiosi, su tutto il catalogo disponibile, con la formula “cancellazione gratuita” fino a 15 giorni prima della partenza.

“Abbiamo pensato a questa offerta per dare l’opportunità di provare la vacanza in crociera con una formula che prevede la possibilità di fare un weekend lungo. Questo consentirà ai nostri ospiti di trovare la soluzione che meglio si adatta alle proprie esigenze, permettendo loro di concedersi alcuni giorni di svago e relax lontano da città e luoghi abituali,” - ha dichiarato Carlo Schiavon, Country Manager Italia di Costa Crociere. “I nostri protocolli di sicurezza, inoltre, mirano a creare un ambiente in cui gli ospiti possano godere di alcune esperienze che magari, in questo periodo, non tutti possono vivere facilmente a terra”.

Anche le minivacanze di Costa Smeralda potranno contare sul Costa Safety Protocol, il protocollo sanitario che contiene procedure operative adeguate alle esigenze di risposta alla situazione COVID-19, relative a ogni aspetto dell’esperienza in crociera, sia a bordo sia a terra. Le misure principali comprendono test con tampone per tutti gli ospiti e l’equipaggio, controllo della temperatura ogni volta che si scende e si rientra in nave, visite delle destinazioni solo con escursioni protette, distanziamento fisico a bordo e nei terminal anche grazie alla riduzione del numero di passeggeri, nuove modalità di fruizione dei servizi di bordo, potenziamento della sanificazione e dei servizi medici, utilizzo della mascherina protettiva quando necessario.

Costa Smeralda, che è stata battezzata a Savona il 22 febbraio 2020, è un tributo all’Italia, frutto di un progetto creativo straordinario, nato per esaltare e far vivere in un’unica location il meglio del Paese. Il design italiano è protagonista nel CoDe - Costa Design Museum, il primo museo realizzato su una nave da crociera. L’offerta di bordo si integra perfettamente in questo contesto straordinario: dalla Solemio Spa alle aree dedicate al divertimento; dai bar tematici, in collaborazione con grandi brand italiani, ai 16 ristoranti e aree dedicate alla “food experience”, tra cui la novità del ristorante dedicato alle famiglie con bambini.

Inoltre, per tutti gli ospiti a bordo, con lo Chef Bruno Barbieri la cena ha i sapori delle destinazioni visitate in crociera. Con il Destination Menu creato in esclusiva per Costa dallo Chef 7 stelle in carriera, ogni sera piatti tipici raccontano la tradizione e i sapori del luogo che si visiterà l’indomani. Si tratta di piatti contemporanei, che coniugano perfetta estetica ed esecuzione, e raccontano le destinazioni attraverso gli occhi del grande chef. Ad esempio, la sera prima di arrivare a Savona, gli ospiti potranno pregustare le trenette al pesto di basilico con mille punti di seppia Marinata; oppure, la sera prima di visitare Roma/Civitavecchia, la panzanella con caciotta di pecora sott'olio alle erbe e gli gnocchi alla romana con cacio e pepe con guanciale croccante.

Costa Smeralda è anche una vera e propria “smart city” itinerante, dove si applicano tecnologie sostenibili e concetti di economia circolare per ridurre l’impatto ambientale. Grazie all’utilizzo dell’LNG, la tecnologia di propulsione attualmente più avanzata per abbattere le emissioni, Costa Smeralda è in grado di eliminare quasi totalmente le emissioni di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), riducendo significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2 (riduzione sino al 20%). L’intero fabbisogno giornaliero di acqua della nave viene soddisfatto trasformando direttamente quella del mare, tramite l’utilizzo di dissalatori; il consumo energetico è ridotto al minimo grazie a un sistema di efficientamento energetico intelligente; a bordo viene effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio.
Condividi:

giovedì 26 novembre 2020

Appello di ASSARMATORI al Governo: “Sul PNRR fare presto e bene”


ROMA - Fare presto e fare bene, questo è l’invito che l’Assemblea annuale di ASSARMATORI, Associazione aderente a Conftrasporto, ha rivolto al Governo a proposito della stesura definitiva del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, da inviare all’Unione Europea entro la fine dell’anno.

ASSARMATORI “è consapevole della complessità della prova che sta affrontando il Governo e in particolare la Ministra Paola De Micheli e ne apprezza lo sforzo e l’impegno” ha detto il Presidente Stefano Messina. “Occorre fare presto perché non possiamo rischiare un ritardo che metta a rischio programmi fondamentali per la ripresa del Paese. Occorre anche fare bene perché l’assalto alla diligenza che da più parti si sta paventando non deve in alcun modo depotenziare o peggio derubricare misure decisive per un trasporto marittimo sempre più sostenibile come i programmi per il rinnovo delle flotte dei traghetti del corto e lungo raggio, lo sviluppo del cold ironing nei porti e quelli, che coinvolgono anche lo shipping, nei progetti di nuova mobilità ad idrogeno”.

Nelle bozze fin qui circolate del PNRR non solo c’è il riconoscimento del trasporto marittimo come infrastruttura strategica del Paese al pari della rete ferroviaria e stradale, ma sono previste cifre considerevoli: due miliardi per rinnovare le flotte dei traghetti del corto e lungo raggio per una navigazione più green, oltre un miliardo per l’elettrificazione delle banchine nei porti e 3 miliardi per lo sviluppo della mobilità ad idrogeno. Cifre che, grazie alla leva finanziaria e agli investimenti degli armatori, possono moltiplicarsi.

“È un’occasione unica per il trasporto e per l’intera economia” ha sottolineato Messina “perché lo shipping è uno dei comparti che ha maggiore impatto sull’economia del Paese, come dimostra una ricerca realizzata per ASSARMATORI da Nomisma che dimostra come il nostro cluster sia al quarto posto per capacità di attivazione economica nella classifica dei 63 settori nei quali è articolata l’economia nazionale. Il che significa che un euro speso nello shipping attiva una produzione di altri 2,96 euro, mentre ogni addetto occupato nel comparto del trasporto marittimo attiva altri 3,64 posti di lavoro nei settori contigui”.

E proprio l’occupazione è l’altro tema su cui ha insistito Messina. “Entro febbraio l’Italia dovrà recepire l’indicazione della Commissione Europea che ha chiesto di estendere ai marittimi imbarcati su navi delle altre bandiere europee gli sgravi contributivi sul costo del lavoro concessi dalla legge 30/98 (istitutiva del Registro Internazionale). Ebbene, anche questa è una grande occasione da cogliere. La legge 30/98 ha permesso di invertire la tendenza negativa e ha fatto crescere l’occupazione italiana. Tuttavia, negli ultimi anni il numero degli addetti non è aumentato ed il numero delle navi e il tonnellaggio della flotta nazionale faticano a crescere. È evidente, pertanto, che la grande possibilità di crescita dell’occupazione marittima nazionale deriva dall’impiego di personale incentivato dall’allargamento dei benefici alle navi europee”.
Condividi:

mercoledì 25 novembre 2020

Tirrenia, sindacati: "Serve incontro urgente con De Micheli"

ROMA - Le sigle sindacali Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti hanno chiesto "un incontro urgente" alla ministra delle Infrastrutture e Trasporti, Paola De Micheli in merito all'annuncio di Tirrenia sullo stop alle principali tratte marittime da e per la Sardegna, dall'1 dicembre. "Vorremmo comprendere chiaramente la questione - scrivono le tre organizzazioni sindacali - su quanto denunciato ed annunciato dalla stessa Tirrenia Cin, adducendo la scelta di interrompere alcuni collegamenti all'assoluta mancanza ad oggi di precise comunicazioni circa la proroga della convenzione". "La volontà manifestata da Tirrenia Cin - spieganonella lettera alla ministra - di interrompere i servizi di trasporto sulle rotte Termoli-Tremiti, Genova-Olbia-Arbatax, Napoli-Cagliari, Cagliari-Palermo, Civitavecchia-Arbatax-Cagliari, provocherebbe nell'immediato un impatto sulla forza lavoro, stimabile in circa 500 marittimi in esubero oltre alle evidenti e pesanti limitazioni ai servizi di continuità territoriale".
Condividi:

martedì 24 novembre 2020

Msc Crociere pronta a ripartire in Giappone

GINEVRA - MSC Crociere è la prima compagnia internazionale operante in Giappone a ricevere la certificazione di conformità per la salute e la sicurezza da parte della società uffiiale di classificazione marittima ClassNK.

La certificazione del protocollo di salute e sicurezza di MSC Crociere, che ha fatto scuola nel settore, rappresenta un importante passo in avanti verso il riavvio delle operazioni della Compagnia in Giappone, previsto per aprile 2021 e pone le basi alla riapertura delle vendite a dicembre, destinate ai residenti, e per iniziare a lavorare con i porti del Paese predisponendo così tutto per la prossima stagione.

Gianni Onorato, CEO di MSC Cruises, ha dichiarato: "Siamo estremamente soddisfatti di aver ricevuto questa certificazione e siamo ora fiduciosi di poter riavviare la nostra attività in Giappone al servizio del mercato locale entro aprile 2021".

Junichi Hirata, Direttore Generale del Dipartimento Innovazione e Sostenibilità di ClassNK, ha dichiarato: "Questo è il primo importante passo di un piano a più lungo termine per MSC Crociere per riprendere le attività in Giappone nella prima metà del 2021, ora lavoreremo a stretto contatto con la compagnia per raggiungere questo obiettivo".

Hiroya Nakano, Direttore Generale del Porto della città di Yokohama, ha concordato e aggiunto: "È una grande notizia che MSC Crociere abbia ricevuto questo certificato di approvazione da parte di ClassNK per il suo protocollo di salute e sicurezza. Il Porto di Yokohama si impegna a collaborare per la ripresa delle crociere internazionali nella primavera del 2021".

I protocolli operativi per la salute e la sicurezza delle autorità portuali in Giappone e quello di MSC Crociere seguiranno le linee guida stabilite dalla JOPA, l'Associazione giapponese delle navi passeggeri oceaniche.

MSC Bellissima, varata nel 2019, sarà impiegata in Giappone, nel porto di Yokohama per crociere da sei a nove notti nei mesi di aprile, maggio e giugno 2021 e in seguito anche ad ottobre e novembre 2021.

Gianni Onorato ha aggiunto: "Essere la prima compagnia crocieristica internazionale in Giappone ad aver ottenuto questa importante certificazione di conformità, è un'ulteriore testimonianza della validità del nostro strutturato e rigoroso protocollo di salute e sicurezza che ha aperto la strada all'intera industria crocieristica da quando, ad agosto, siamo stati la prima grande compagnia a riprendere l'attività nel Mediterraneo. Ad oggi abbiamo trasportato in modo sicuro e responsabile più di 30.000 passeggeri nel Mediterraneo e ora siamo in grado di offrire la stessa esperienza ai nostri clienti in Giappone. Il nostro protocollo, punto di riferimento per l’intero settore, insieme ai dati raccolti con la ripartenza delle nostre due navi che hanno fatto scalo in Italia, Grecia e Malta, è attualmente in fase di studio da parte delle Autorità di altri Paesi in cui si prevede possano ripartire le crociere. Riteniamo che questa certificazione, ottenuta in un Paese dove l'industria crocieristica è stata posta subito al centro dell'attenzione durante la pandemia - unitamente alla conferma del proseguimento delle crociere da parte delle autorità italiane attraverso l’ultimo decreto ministeriale - sia un’importante testimonianza della fiducia che siamo riusciti a costruire grazie alle efficaci misure previste dal protocollo e alla loro rigorosa applicazione a beneficio degli ospiti, dell'equipaggio e delle comunità che visitiamo”.
Condividi:

lunedì 23 novembre 2020

Inquinamento coste per dpi Covid: al via la nuova edizione di 'Guardiani della costa'

GENOVA – È pronta a partire la quarta edizione di Guardiani della Costa, il progetto nazionale di educazione ambientale e citizen science promosso da Costa Crociere Foundation, che quest’anno si focalizza su un tema di grande attualità: sensibilizzare all’inquinamento delle coste e dei mari dovuto all’abbandono sulle spiagge dei dispositivi di protezione contro il Covid-19. Per il suo impegno a favore della promozione della sostenibilità tra più giovani, il progetto ha ricevuto il Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) ed il sostegno del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, a sua volta da sempre attivo in questo campo.

Guardiani della Costa è un progetto educativo innovativo, che si inserisce all’interno del percorso didattico delle scuole primarie e secondarie, offrendo gratuitamente risorse digitali create appositamente da un team di biologi marini ed esperti di tecnologie sui temi della biodiversità nel Mediterraneo, del cambiamento climatico e dell’inquinamento marino. Lo scopo è di sensibilizzare alunni ed insegnanti sull’unicità, bellezza e fragilità del patrimonio naturalistico delle coste italiane, oltre ad aumentare la consapevolezza sui problemi derivanti dall’aumento dei rifiuti, in particolare plastici. Inoltre, gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado sono coinvolti attivamente in un progetto di citizen science (scienza realizzata e condivisa dai cittadini): adottando un tratto di costa del loro territorio, se ne prendono cura e, con l’ausilio di una App appositamente creata, raccolgono dati ambientali applicando i protocolli di monitoraggio predisposti dal team scientifico, al fine di ottenere una “fotografia ambientale” aggiornata e confrontabile nel tempo delle coste del nostro paese.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Centro Studi Ambiente Marino S. Teresa dell’ENEA, Scuola di Robotica e Osservatorio Ligure marino per la Pesca e l’Ambiente (OLPA) come partner scientifici, e Key Technologies S.p.A. come partner tecnico.

“Guardiani della Costa è uno dei più grandi progetti di citizen science mai realizzato in Italia. Nei tre anni dal suo avvio ha coinvolto attivamente 1400 insegnanti e oltre 12mila studenti di 294 scuole superiori in tutta Italia, che hanno adottato oltre 2.200 km di coste del nostro paese e raccolto oltre 105mila dati scientifici. E da quest’anno è disponibile anche un percorso dedicato alle primarie e secondarie di primo grado, a cui in poche settimane hanno già aderito 650 insegnanti di 600 scuole.” – ha dichiarato Davide Triacca, Segretario Generale di Costa Crociere Foundation. “Il valore aggiunto di questo progetto è la capacità di creare un legame diretto con le comunità locali, coinvolgendo in primo luogo i cittadini più giovani, sensibilizzandoli su temi che sono di fondamentale importanza per il futuro e la sopravvivenza del nostro territorio, del nostro mare e delle nostre spiagge”.

In questa edizione per le scuole secondarie di secondo grado è previsto un focus particolare su un tema di grande attualità.

“La pandemia Covid-19 ha generato, tra i suoi tanti effetti, anche il problema dell’enorme quantità di dispositivi monouso per la protezione personale come nuova categoria di rifiuti. L'impatto sul mare è già evidente, con la comparsa di mascherine facciali e guanti non biodegradabili tra i rifiuti dispersi sulle spiagge o scaricati in mare attraverso i fiumi. È quindi fondamentale sensibilizzare i cittadini a non abbandonarli e a seguire le procedure per un loro corretto smaltimento, ma anche adeguare i protocolli di monitoraggio e raccogliere dati per analizzare l’entità dell’impatto sull’ambiente”, ha sottolineato Roberto Morabito, Direttore del Dipartimento ENEA di Sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali.

Nel percorso formativo di Guardiani della Costa è stato quindi dedicato un approfondimento specifico sul tema dell’abbandono dei dispositivi di protezione personale usati. Appena sarà possibile riprendere le uscite didattiche in spiaggia in sicurezza, verrà richiesto ai partecipanti di monitorare la presenza di questa tipologia di rifiuti nei tratti di costa adottati, in accordo con un protocollo scientifico sviluppato dal team di esperti guidati da ENEA.

Le iscrizioni per l’anno scolastico 2020-21 sono aperte sino al 30 novembre 2020 sul sito www.guardianidellacosta.it per le scuole secondarie di secondo grado e sulla piattaforma www.educazionedigitale.it/guardianidellacosta per le scuole primarie e secondarie di primo grado.

La piattaforma on-line riservata alle scuole secondarie di secondo grado raccoglie contenuti didattici di qualità, come webcast, video-tutorial e dispense, realizzati appositamente dai partner del progetto. In accordo con il concetto di citizen science, i contenuti sono scientificamente rigorosi, ma sviluppati in modo per essere facilmente fruibili e divulgabili a un pubblico di non esperti. Per quanto riguarda le uscite sul campo, le scuole iscritte ricevono un kit contenente materiale utile per rilevazioni. Le azioni di monitoraggio sono facilitate dall’uso di una applicazione gratuita per dispositivi Android e iOS, appositamente realizzata, che contiene un archivio di immagini-guida per il riconoscimento degli organismi marini e della vegetazione litoranea, una classificazione delle tipologie di rifiuti, oltre a istruzioni pratiche e form per l’inserimento dei dati ambientali. Dati e foto raccolti tramite la App durante le attività su campo, validati da un team di biologi marini, vengono sintetizzati in un report annuale che descrive lo stato delle coste italiane.

I docenti possono conseguire fino a 30 ore di aggiornamento professionale attestate dall’ente formatore Scuola di Robotica accreditato dal MIUR, mentre per gli studenti la formazione e le attività su campo possono essere inserite in un percorso per le competenze trasversali e per l’orientamento (50 ore di PCTO, ex alternanza scuola lavoro).

L’offerta educativa di Guardiani della Costa per le scuole primarie e secondarie di primo grado, sviluppata in collaborazione con CivicaMente, è disponibile sulla piattaforma gratuita educazionedigitale.it e prevede divertenti lezioni digitali con cartoon e giochi interattivi per bambini di 8-11 anni e ragazzi di 11-13 anni, pensati per stimolare la condivisione e il confronto in momenti ludico-educativi.
Condividi:

Msc Crociere: il Black Friday diventa Black Week

NAPOLI – MSC Crociere trasforma il Black Friday in Black Week. Quest’anno i viaggiatori potranno infatti prenotare dal 23 al 30 novembre crociere in totale sicurezza con tariffe scontate a partire da 299 euro e imbarchi dai porti di Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo, Venezia, Trieste, Palermo, Cagliari, Livorno, Messina e Ancona.

I viaggiatori avranno l’imbarazzo della scelta e potranno scegliere crociere da 4 a 10 notti con partenze da novembre 2020 ad aprile 2021 e tappe in Italia, Malta e Grecia. Un’esperienza unica che potrà essere vissuta a bordo di 6 diverse navi di MSC Crociere, tra cui anche l’ammiraglia MSC Grandiosa e MSC Magnifica.

Tra le offerte disponibili anche le speciali crociere di Natale e Capodanno a bordo di MSC Grandiosa - con partenze il 20 e il 27 dicembre per un viaggio di 8 giorni e 7 notti - e a bordo di MSC Magnifica - con partenze il 18 e il 26 dicembre per viaggi di 9 giorni e 8 notti e 11 giorni e 10 notti – con i passeggeri che potranno visitare alcune delle più belle mete in Italia, Grecia e Malta.

Sicurezza, comfort e relax sono garantiti sia a terra che a bordo, grazie al Piano di Protezione COVID-19 incluso fino a Natale - che comprende una polizza assicurativa a copertura, dal momento della conferma del pacchetto di viaggio fino al momento dello sbarco, dei rischi derivanti da infezioni di COVID-19 - e il Programma Prenotazione Flessibile che permette di cambiare la data fino a 48 ore prima della partenza.

Tutto a bordo è pensato per vivere una crociera in totale tranquillità, senza rinunciare all’intrattenimento, agli spettacoli al teatro o ai numerosi bar e ristoranti sempre aperti.

Per maggiori info sulle offerte della Black Week di MSC Crociere visita il sito: www.msccrociere.it/offerte-crociera/black-friday
Condividi:

venerdì 20 novembre 2020

Premiato il Mangusta GranSport 45

LUCCA - Il Mangusta Gransport 45 vince nella categoria 'Semi-Displacement or Planing Motor Yachts below 500GT - 35M and Above' nell'ambito dei World Superyacht awards 2020, organizzati dal gruppo editoriale internazionale Boat international per premiare gli yachts di recente progettazione che si sono distinti maggiormente per caratteristiche tecniche, stile e soluzioni innovative in tecnologia e progettazione.

Il Mangusta GranSport 45, del cantiere Overmarine group di Viareggio (Lucca), è una nave costruita interamente in alluminio, dotata, spiega una nota, "di una flessibilità d'uso eccezionale grazie alla sua carena di tipo fast displacement e al suo sistema propulsivo costituito da tre motori da 2.600 Hp e una trasmissione a due eliche in linea d'asse ed un idrogetto, che "garantisce una grande duttilità allo yacht permettendo al suo armatore di muoversi nel Mediterraneo velocemente di giorno o a basse andature di notte, e di affrontare lunghe navigazioni anche transoceaniche, sempre nel pieno conforto". Il Mangusta 45 Gransport è stato progettato dagli studi tecnici del cantiere Overmarine Group in collaborazione con l'ing.Ausonio e il designer Alberto Mancini.
Condividi:

giovedì 19 novembre 2020

Assarmatori: "Due miliardi nella flotta traghetti e via all’ampliamento del Registro Internazionale"

ROMA - Due miliardi per rinnovare e rendere green le flotte dei traghetti del corto (500 milioni) e lungo raggio (1,5 miliardi), oltre un miliardo per lo sviluppo del cold ironing (l’elettrificazione delle banchine) nei porti e 3 miliardi per lo sviluppo della mobilità a idrogeno. Questi i numeri che danno il senso di una vera e propria virata nella politica marittima italiana, con il riconoscimento a questo settore di una valenza di infrastruttura strategica pari alla rete autostradale e ferroviaria del Paese.

È muovendo da questa considerazione, frutto di un’analisi dei contenuti del Piano Next Generation EU (risorse destinate all’Italia per 209 miliardi di euro) e del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) del Governo italiano, che Stefano Messina ha rilanciato questa mattina, aprendo l’Annual Meeting di ASSARMATORI, una vera e propria sfida per il mare.

Una sfida che è nei fatti e nei contenuti, una sfida del Paese, considerando che – come anticipato oggi da un’analisi ASSARMATORI affidata a Nomisma e i cui contenuti nel dettaglio saranno illustrati a breve – ogni euro investito nel settore del trasporto marittimo ne genera altri tre nell’economia nazionale, così come un posto di lavoro creato nello shipping ne attiva circa quattro nelle aree contigue al settore.

“Motivazioni queste più che valide – ha sottolineato Messina - per ottemperare alle indicazioni dell’Unione Europea che, nell’approvare il regime di aiuti del cosiddetto Registro Internazionale Marittimo, ha chiesto all’Italia di estenderne i benefici anche ai marittimi arruolati da imprese europee e imbarcati su navi battenti bandiere dell’Unione”.

“Gli sgravi contributivi sul costo del lavoro concessi dalla legge 30/98 (istitutiva del Registro Internazionale) – ha proseguito il Presidente di ASSARMATORI - hanno permesso di invertire la tendenza negativa degli anni ottanta e di far crescere un’occupazione italiana che ora è tornata a stagnare. Oggi l’unica possibilità di crescita dell’occupazione marittima italiana è legata alla possibilità dei nostri marittimi di lavorare sulle navi armate dalle imprese europee e battenti bandiere dell’Unione. La Commissione Europea lo chiede e siamo convinti che questa modifica dell’impianto normativo porterà grandi sviluppi dell’occupazione”.

“Stanziamenti degni di un vero e proprio Piano Marshall per la flotta e ampliamento del regime del Registro rappresentano quindi – ha sintetizzato Messina – la grande, doppia, occasione per lo sviluppo del settore (il solo traffico crocieristico impatta per 13 miliardi sull’economia italiana generando 120.000 posti di lavoro) e quindi l’innesco di un effetto moltiplicatore sull’economia del Paese”.
Condividi:

mercoledì 18 novembre 2020

Software per navi: l'italiana IB acquisita dalla norvegese Arribatec


RAPALLO - La società informatica italiana IB, con sede a Rapallo in Liguria, e leader nella progettazione e realizzazione di software avanzati per la gestione navale e intelligenza artificiale nel settore del controllo della flotta, è stata acquisita dal gruppo norvegese Arribatec, recentemente quotato alla Borsa di Oslo.

L'acquisizione, destinata ad accrescere l'internazionalizzazione di IB, che ha una presenza consolidata nei software gestionali navali, soprattutto nel settore del trasporto crocieristico e passeggeri, è il risultato della collaborazione tra Giampiero Soncini (nota personalità nel campo dell'alta informatica applicata al settore navale) e Per Ronny Stav, CEO di Arribatec.

Le trattative sono state completate e il 100% di IB passerà di mano dagli azionisti originari che la possedevano e gestivano dal 1983, anno della sua costituzione, al nuovo gruppo. Giampiero Soncini è un ex ufficiale della Marina Militare Italiana, tra i protagonisti in passato, in qualità di responsabile tecnico, del progetto NATO della nave Alliance (la cosiddetta “nave del silenzio”), poi CEO di SpecTec Italia, filiale dell'ex multinazionale norvegese di software per lo shipping e infine, dopo una breve esperienza in RINA, ora alla guida di IB.

IB ha una forza lavoro di 85 dipendenti, ha un ufficio operativo a Miami e uno a Cipro, dove nei prossimi giorni verrà presentato uno dei prototipi della sala di controllo IB Fleet, per il controllo remoto di tutte le funzioni tecniche e di navigazione delle navi, dall'ufficio tecnico gestionale di terra. I piani strategici per la nuova IB a trazione norvegese, che puntano fortemente alla rapida espansione sui mercati internazionali, includono l'apertura immediata di un ufficio operativo a Leer, in Germania, e di un secondo a Singapore. IB negli ultimi quattro anni di intenso lavoro e pesanti investimenti ha sviluppato uno dei primi sistemi di monitoraggio remoto della nave, consentendo la visualizzazione di tutte le funzioni della nave negli uffici di terra (dal consumo di carburante alla situazione di manutenzione, dalla manovra e monitoraggio della nave alla rotta e gestione del viaggio). L'azienda è quindi oggi in prima linea nella digitalizzazione e nell'analisi intelligente della gestione delle navi, anche in relazione a sostenibilità, controllo delle emissioni e compatibilità ambientale.

"Il nostro obiettivo - sottolinea Giampiero Soncini, CEO della nuova IB - è duplice: da un lato, allargare l'orizzonte del nostro mercato di riferimento, destinato a diventare veramente globale; dall'altro, affinare ulteriormente la già altissima qualità del software di IB, che è stata tra le prime società al mondo a entrare nel campo dell'intelligenza artificiale applicata al settore navale, cosa che è destinata a rivoluzionare nei prossimi anni tutti gli asset consolidati del trasporto marittimo".

“L'acquisizione di IB fa parte della nostra intensa strategia di espansione all'estero e nei settori delle trasporto marittimo e del oil&gas - afferma Per Ronny Stav. Giampiero e io ci eravamo conosciuti in passato, e avevamo pensieri comuni su come il momento fosse maturo non solo per il consolidamento dell'IT nello shipping, ma anche per una forte spinta nei processi di digitalizzazione. IB dispone di un software incredibilmente potente e intendiamo investire di più nel suo sviluppo e vendita". IB: CHI SIAMO IB Marine Group https:/ib-marine.com
Condividi:

martedì 17 novembre 2020

Clia: "Dagli armatori 5 miliardi contro le emissioni"

ROMA - Le compagnie armatoriali di tutto il mondo si sono impegnate a finanziare un programma da 5 miliardi di dollari per ridurre le emissioni e rendere il comparto dello shipping ecologicamente ancora più sostenibile. Lo annuncia una nota di Clia, l'associazione internazionale del comparto crocieristico.

Gli armatori, compresi quelli del settore delle crociere, investiranno 2 dollari per ogni tonnellata di combustibile consumato per un programma di ricerca e sviluppo, supervisionato dall'Organizzazione Marittima Internazionale (IMO), per identificare e sviluppare tecnologie a zero emissioni di carbonio utilizzabili dalle navi già dal 2030.

L'obiettivo di IMO è di ridurre entro il 2050 di almeno il 50% le emissioni del trasporto marittimo e il programma sostenuto dalle compagnie armatoriali punterà alla ricerca per arrivare all'adozione di nuove tecnologie e all'uso di nuovi carburanti. Molte soluzioni sono allo studio, ma alcuni nodi sono ancora da sciogliere: dall'applicazione di queste tecnologie su larga scala sulle imbarcazioni transoceaniche a questioni di sicurezza, stoccaggio, distribuzione e molto altro.
Condividi:

lunedì 16 novembre 2020

Grimaldi: nasce Eco Valencia, la nave più green al mondo

LIVORNO - "Questa è la nave con meno emissioni al mondo. Una nave ibrida capace di emettere zero emissioni in porto grazie a delle maxi batterie al litio e un sofisticato impianto di riciclo del biogas che la rendono di gran lunga diversa, e più sostenibile, di tutte le altre che solcano i mari del nostro pianeta". Presenta così Emanuele Grimaldi, ad del gruppo Grimaldi, la nuova Eco Valencia, ormeggiata al porto di Livorno, la prima di una flotta di 12 navi ro-ro ibride appartenenti alla nuova classe Grimaldi Green 5th Generation e commissionate al cantiere cinese Jinling di Nanjing, "per un investimento di circa un miliardo di euro".

"Quello che gli armatori di tutto il mondo si propongono con l'accordo di Parigi per la riduzione del 50% delle emissioni entro 2050 ha aggiunto Grimaldi -, noi lo abbiamo realizzato con questo investimento trent'anni prima degli altri. Durante la sosta in banchina, la Eco Valencia e le altre sue 11 sorelle, sono infatti capaci di soddisfare le richieste di energia per le attività di bordo con la sola energia elettrica immagazzinata dalle batterie a litio che si ricaricano durante la navigazione grazie agli shaft generator e a 600 metri quadrati di pannelli solari. Il resto lo fanno gli impianti di depurazione dei gas di scarico per l'abbattimento di almeno 40 volte delle emissioni di zolfo e particolato".
Condividi:

venerdì 13 novembre 2020

Fincantieri: migliorano conti a fine settembre

ROMA - Ricavi pari a euro 3.534 milioni (4.217 milioni di euro al 30 settembre 2019), in flessione del 16,2% che risentono della perdita di valore della produzione per gli effetti Covid-19: ore di produzione -19% rispetto alle previsioni (3,1 milioni di ore produzione di cui 2,7 milioni nel solo primo semestre) e circa 945 milioni di euro di ricavi non sviluppati. Ebitda, pari a 200 milioni di euro, sconta la riduzione dei volumi di produzione dei siti italiani del Gruppo (306 milioni di euro al 30 settembre 2019) con un Ebitda margin di 5,7%, in miglioramento rispetto al 5,0% del primo semestre (7,3% al 30 settembre 2019). La perdita di Ebitda, dovuta allo slittamento dei programmi produttivi, è stata calcolata in circa 71 milioni di euro (di cui 6 mln di euro nel terzo trimestre 2020). Sono alcuni dati del terzo trimestre di Fincantieri, approvati oggi dal cda.

Gli oneri estranei alla gestione ordinaria connessi alla diffusione del Covid-19 sono pari a 149 milioni di euro, "principalmente riconducibili - spiega una nota - al mancato assorbimento dei costi fissi di produzione per effetto dei minori volumi sviluppati nel periodo di chiusura e nella fase di ripresa delle attività e ai costi per garantire la salute e sicurezza del personale". Il carico di lavoro complessivo è pari a 36,8 miliardi, circa 6,3 volte i ricavi del 2019 - afferma Fincantieri - con ordini acquisiti per 1,9 miliardi: il backlog al 30 settembre 2020 è pari a 26,9 miliardi (28,4 miliardi al 30 settembre 2019) con 88 navi in portafoglio in consegna fino al 2027, e il soft backlog a livelli record per 9,9 miliardi (3,9 miliardi al 30 settembre 2019). L'indebitamento finanziario netto ammonta a 1.425 milioni (736 milioni al 31 dicembre 2019) e risente dello slittamento delle consegne cruise e degli incassi delle rate in corso di costruzione.

Tale rimodulazione, che ha assorbito capitale di esercizio, rientra - conclude la nota - "nella strategia del Gruppo di salvaguardare l'ingente carico di lavoro acquisito e rafforzare i rapporti con i clienti impegnati nel rendere la propria flotta più efficiente con nuove navi pienamente conformi agli standard di sicurezza sanitaria e di normativa ambientale. L'impatto delle misure adottate insieme con lo slittamento delle consegne a seguito del rallentamento produttivo è nell'ordine di 600 milioni ed è in linea con le previsioni. Negli anni successivi tale impatto verrà recuperato con le consegne delle navi in portafoglio".

"I risultati al 30 settembre rispecchiano le difficoltà di un momento storico tra i più delicati per l'economia mondiale e che la stessa Fincantieri abbia mai affrontato. La comparazione con l'analogo periodo dell'anno scorso, al netto dell'evidenza dei numeri, non è significativa perché il 2020 riflette una situazione eccezionale. Quindi, al di là dei risultati, ritengo sia da sottolineare la nostra capacità di guardare al futuro e di assicurare ai nostri azionisti e agli altri nostri stakeholders una stabilità e una continuità di lavoro per i prossimi anni" ha affermato l'ad di Fincantieri, Giuseppe Bono, a margine dell'approvazione dei dati al 30 settembre da parte del cda.

"Nelle crociere - ha aggiunto - stiamo assistendo a una ripresa molto graduale, come è comprensibile che sia, e questo avvalora la nostra strategia che ci ha permesso di mantenere gli ordini che ci consentiranno di traguardare il 2027/2028. Nel militare abbiamo in corso negoziazioni concrete con paesi esteri per l'esportazione di fregate Fremm. Stiamo inoltre raggiungendo importanti risultati in settori innovativi e con un importante potenziale di sviluppo, in particolare nelle infrastrutture e nella fornitura di prodotti e servizi all'avanguardia", come il recente accordo pluriennale siglato fra la controllata Fincantieri NexTech, Autostrade Tech e IBM. (ANSA).
Condividi:

giovedì 12 novembre 2020

Venezia Port Community: "Compatti per una visione della città-porto del futuro"

VENEZIA - Superato il traguardo delle trenta fra Associazioni imprenditoriali, soggetti rappresentativi del mondo del lavoro e imprese strategiche, la Venezia Port Community è impegnata e compatta a garantire l’efficienza del Mose per tutelare il bene più prezioso, la città di Venezia, salvaguardando nel contempo il lavoro e l’economia dei traffici commerciali, industriali e la pesca. Su questi temi è in corso una proficua interlocuzione con le Autorità preposte per cercare di definire procedure e regole che possano dare le giuste risposte a interessi che sono intrinsecamente contrapposti e un progetto di integrazione fra conche di navigazione (il funzionamento delle quali diventa priorità assoluta), intelligenza artificiale per la gestione ottimizzata delle navi e dei terminal e progettazione di un porto di altura per i traffici incompatibili.

“Abbiamo bisogno di un'Autorità di Sistema Portuale nei pieni poteri ed efficiente – afferma Alessandro Santi, Coordinatore della Venezia Port Community - e quindi è indispensabile che si proceda in tempi brevissimi alla nomina del nuovo Presidente e che la nomina sia espressione del territorio con conoscenze e professionalità specifiche sulla portualità e sulla città di Venezia; così da poter coordinare da subito le tante scelte urgenti, fra le quali anche la definizione delle concessioni per i terminal, vera linfa imprenditoriale del porto, e la questione del lavoro portuale”.

Per il settore delle crociere è stato tracciato un percorso già dall’ultimo Comitatone, ed è stato confermato anche dalla Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti in occasione della recente visita a Venezia, che dovrà garantire continuità per un traffico fondamentale della città raggiungendo obiettivi di sostenibilità ambientale in un periodo futuro di ripartenza lenta e responsabile.

“Venezia segna una diminuzione di traffici commerciali contenuta nell’11% – sottolinea Santi – collocandosi fra i porti italiani come il più resiliente, a conferma ulteriore del ruolo strategico e potenzialmente leader grazie al territorio produttivo alle spalle e all’unicità della città storica stessa. Ma ora non va allentata la presa”.

La Comunità si sta impegnando sul fronte dei pescaggi per annullare gli effetti negativi di due anni dove sono stati persi fino ad un metro di pescaggio, con la conseguenza di aver condizionato, in concomitanza con l’attuale scarsa disponibilità di stiva nel settore container, risultati che avrebbero potuto essere largamente più positivi.

“Dobbiamo fornire certezze agli armatori e ai tantissimi clienti del nostro porto: troppe incertezze e indecisioni sul futuro non hanno aiutato, ma ora – conclude Alessandro Santi - la rotta è tracciata verso un futuro di efficienza e innovazione. Il nostro porto può diventare la realizzazione concreta di un sistema virtuoso di investimenti, magari utilizzando in parte il recovery fund, mirato a salvaguardare l’economia e l’ambiente della laguna veneta, di Venezia e Chioggia, patrimonio mondiale ma soprattutto vita per migliaia di lavoratori del porto, della pesca e del turismo”.
Condividi:

mercoledì 11 novembre 2020

Straordinario successo per Azimut Yachts al Flibs 2020


MIAMI - E' terminata da pochi giorni in Florida l’edizione 2020 del FLIBS, uno dei saloni di riferimento sul mercato americano per Azimut Yachts, che nonostante le complessità del momento storico, anche quest’anno riporta risultati positivi con un interessante numero di visitatori e ben 14 yacht ordinati. La 61esima edizione del FLIBS ha certificato ancora una volta la posizione di leadership nel mercato Oltreoceano di Azimut Yachts. Nonostante le complicate circostanze legate alla situazione sanitaria internazionale, durante il boat show americano il brand ha registrato un afflusso di visitatori più che soddisfacente (addirittura in crescita nei giorni d’apertura della manifestazione) e nuove contrattazioni avviate per ben 14 unità. Il cantiere era presente con una flotta di 10 modelli in rappresentanza di cinque Collezioni, tra cui il nuovo Magellano 25 Metri, novità assoluta per il mercato americano.

Federico Ferrante, presidente di Azimut|Benetti America, ha commentato: “Eravamo certi che l’aspetto relativo alla sicurezza dei partecipanti sarebbe stato gestito nel migliore dei modi dagli organizzatori e siamo consapevoli del grande impatto che questo salone esprime sull’industria nautica e su tutti coloro che operano in questo settore, motivo per cui, nonostante le grandi incertezze legate al momento contingente, abbiamo sempre voluto prendere parte a questa edizione del FLIBS. Poteva essere un azzardo ma ora siamo orgogliosi di avere seguito questa nostra intuizione, che si è rivelata vincente”. 

I numeri sono incredibilmente positivi, con una partecipazione nei primi due giorni, tipicamente i più produttivi del boat show, in aumento del 12% rispetto al 2019. Complessivamente, nei cinque giorni di salone tutti i modelli esposti hanno attirato grande interesse e Azimut Yachts ha aperto trattative per ben 14 unità, 12 di queste destinate al mercato statunitense e 2 al mercato dell’America Latina.Le Americhe si confermano quindi ancora una volta uno dei mercati di punta per il brand, primo cantiere straniero per fatturato complessivo e anzianità di presenza negli Stati Uniti.
Condividi:

martedì 10 novembre 2020

Msc Crociere: al via la vendita della World Cruise

GINEVRA - MSC Crociere ha aperto le vendite per la MSC World Cruise 2023, un’esperienza di crociera che prevede 53 splendide destinazioni in 33 paesi appartenenti a sei continenti, con itinerari che comprendono alcune delle località più suggestive ed ambite dell'Asia. Lo spettacolare viaggio di 119 giorni a bordo di MSC Poesia inizierà il 5 gennaio 2023 da Genova, città dalla quale la nave intraprenderà poi un viaggio di 30.000 miglia nautiche che attraverserà 24 diversi fusi orari e toccherà altri porti d'imbarco come Civitavecchia, Marsiglia e Barcellona.

Attraversando l'Oceano Atlantico dall'Europa, MSC Poesia visiterà le isole tropicali dei Caraibi per poi navigare attraverso il Canale di Panama, un'esperienza che vivrà a lungo nella memoria di tutti gli ospiti a bordo. Il viaggio farà tappa verso la costa occidentale dell'America Centrale con scali in Costa Rica, Nicaragua, Guatemala e Messico prima di dirigersi verso San Francisco.

La nave attraverserà l’Oceano Pacifico con scali a Maui, Hawaii, Samoa, Fiji, Auckland in Nuova Zelanda, Sydney, la Costa d'Oro australiana, Cairns e l'incredibile Grande Barriera Corallina, Papua Nuova Guinea e Filippine. MSC Poesia arriverà poi in Giappone proprio durante la bellissima stagione dei ciliegi in fiore con escursioni a Kyoto e Tokyo.

Gli ospiti scopriranno i luoghi e i suoni dell'Asia con visite a Shanghai, Vietnam, Singapore e Malesia. Attraversando l'Oceano Indiano fino alla regione del Golfo Persico, MSC Poesia si dirigerà poi verso il Mediterraneo attraverso il Canale di Suez, un'altra esperienza indimenticabile tutta da vivere.
Le principali tappe della crociera del 2023

Alcune delle tappe principali di questo incredibile viaggio intorno al mondo includono:

• Puerto Limon, Costa Rica - Le splendide spiagge e la lussureggiante foresta pluviale sono un paradiso per qualsiasi amante della natura. Qui gli ospiti avranno la possibilità di interagire con le specie autoctone di bradipi o di scoprire la ricca storia che la seconda città più grande della Costa Rica ha da offrire.

• San Francisco, USA - Gli ospiti non vorranno perdere l'occasione di dare un'occhiata all'iconico ponte del Golden Gate, visitare il famoso penitenziario di Alcatraz, o degustare i vini locali californiani in una delle città più famose degli Stati Uniti. • Honolulu, USA - Le Hawaii sono famose per le loro spiagge sabbiose, le acque cristalline e i vulcani incombenti. Oahu, la capitale hawaiana ospita tutti e tre questi tesori, gli ospiti potranno dunque partecipare a un 'luau' o semplicemente dire 'aloha' a una giornata di sole sulla famosa Waikiki Beach.

• Sydney, Australia - Navigando presso la Sydney Opera House e l'imponente Harbour Bridge, gli ospiti avranno due giorni per esplorare la città australiana. Sia che scelgano di visitare il famoso Taronga Zoo per la possibilità di vedere canguri reali o di imparare a fare surf a Bondi Beach, Sydney è una destinazione per tutti.

• Tokyo, Giappone – Tokyo, con le sue famose luci brillanti, è una delle sei città giapponesi che MSC Poesia visiterà durante il tour mondiale. Con una pletora di attività disponibili solo in questo luogo, gli ospiti potranno scegliere tra le tradizionali cerimonie del thè, l'osservazione delle sessioni di allenamento mattutino dei lottatori di sumo e la scoperta di numerosi ristoranti di lusso che rendono di Tokyo la città con più ristoranti stellati al mondo.

• Shanghai, Cina - Una delle città più iconiche della Cina darà agli ospiti l'opportunità di immergersi nell'Estremo Oriente, visitando il Tempio del Buddha di Giada, passeggiando per il lungomare del Bund o facendo una gita nella città d'acqua di Zhujiajiao, dove le case e i ponti storici permetteranno agli ospiti di fare un vero e proprio viaggio indietro nel tempo.

• Da Nang, Vietnam - La quinta città più grande del Vietnam è una delle più belle del paese. Gli ospiti possono scegliere di scalare le montagne di marmo uniche nel loro genere, crogiolarsi al sole sulla My Khe Beach o scoprire le tante splendide pagode per cui la città è famosa.

• Singapore - Incorniciata tra l'inconfondibile Marina Bay Sands Hotel e il simbolo della città, il Merlion, Singapore è un paradiso per gli amanti dello shopping, con centri commerciali mozzafiato, tra I più spettacolari e ben forniti al mondo. Lo storico Raffles Hotel e i Giardini della Baia rendono questa piccola isola uno dei maggiori esempi in cui lo stile moderno e il classico si incontrano per dar vita ad un luogo unico.

• Aqaba, Giordania - Questa città si trova sulla costa del Mar Rosso ed è un paradiso per i subacquei e gli appassionati di storia. Dallo snorkeling nel Parco Marino di Aqaba al Castello di Mamluk fino al Museo Archeologico di Aqaba, questa destinazione è perfetta per tutte le età.

MSC Crociere aveva già annunciato la cancellazione della MSC World Cruise 2021 in relazione al perdurare della difficile situazione sanitaria a terra a causa della pandemia. Tuttavia, gli ospiti che avevano effettuato la prenotazione per questo viaggio avranno la possibilità di sperimentare lo stesso itinerario proposto dalla MSC World Cruise 2023 o optare per la MSC World Cruise 2022.
Condividi:

lunedì 9 novembre 2020

Porti: Venezia azzera i diritti di segreteria a tutto il 2021

VENEZIA - L'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico settentrionale azzera i diritti di segreteria per alcune categorie di utenti da ora fino a tutto il 2021. L'intento - si legge in una nota - è quello di aiutare le imprese insediate nei porti di Venezia e di Chioggia a far fronte al periodo di forte difficoltà, dovuta anche al perdurare della pandemia, al conseguente calo dei traffici e ai costi accessori che questa comporta.

A beneficiare della misura saranno le aziende iscritte ai Registri guide e accompagnatori turistici, in tutto circa 700 soggetti fra realtà produttive e persone fisiche ,che si occupano di fornitura di servizi alle navi, alle merci e ai passeggeri. Queste aziende sono tenute per legge a iscriversi a un apposito registro, rinnovando annualmente l'adempimento a proprie spese, e solo dopo possono richiedere i permessi necessari per operare in porto. La misura introdotta dall'AdSP a favore delle aziende sospenderà il pagamento di questa iscrizione per oltre un anno, per un ammontare complessivo di oltre 30 mila euro.
Condividi:

venerdì 6 novembre 2020

Costa Deliziosa, stop a crociere in Grecia sino al 26 dicembre

GENOVA - A seguito delle misure adottate dal Governo greco in risposta al numero di casi di coronavirus che impongono restrizioni di viaggio, Costa Crociere, parte di Carnival Corporation & plc, ha annunciato oggi la sospensione temporanea delle crociere di Costa Deliziosa in Grecia.

Costa Deliziosa - che offre crociere di una settimana con scalo a Trieste, Katakolon, Atene, Iraklion, Bari - terminerà la crociera, attualmente in corso, il 7 novembre a Trieste. La nave sospenderà poi le operazioni per sette settimane, annullando le crociere del 7, 14, 21 e 28 novembre e le crociere del 5, 12 e 19 dicembre. La ripresa delle operazioni di Costa Deliziosa è prevista per il 26 dicembre con un itinerario italiano alla scoperta di alcune tra le più belle destinazioni del Mar Adriatico e del Mediterraneo orientale tra le quali Trieste, Bari, Brindisi e Catania. Ulteriori destinazioni si aggiungeranno nelle prossime settimane.

Per Costa Crociere la salvaguardia dell'ambiente e della salute, la sicurezza e il benessere dei suoi ospiti, dell'equipaggio, dei dipendenti a terra e delle persone delle comunità visitate dalle sue navi sono una priorità assoluta - e questo impegno si riflette nella decisione di sospendere temporaneamente le operazioni di Costa Deliziosa in Grecia.

I protocolli sanitari sviluppati da Costa Crociere in coordinamento con le autorità ed esperti medici hanno dimostrato che è possibile viaggiare in crociera con elevati standard di sicurezza e, sin dalla ripresa del 6 settembre, le crociere Costa hanno ricevuto un forte apprezzamento da parte degli ospiti proprio sugli aspetti di sicurezza.

Costa Crociere sta progressivamente informando gli ospiti che hanno prenotato le crociere di Costa Deliziosa ora sospese, fornendo loro le migliori condizioni possibili, in linea con le normative vigenti.

Costa Smeralda, la seconda nave Costa attualmente in servizio, continuerà le sue crociere dedicate all'Italia come da programma, rispettando i protocolli introdotti dalla compagnia.
Condividi:

giovedì 5 novembre 2020

Msc Crociere estende al 2021 gli itinerari di Grandiosa

GINEVRA - MSC Crociere prolungherà gli itinerari di MSC Grandiosa fino al 27 marzo 2021, proseguendo con le attuali crociere di 7 notti in Mediterraneo occidentale con imbarchi a Genova, Civitavecchia, Napoli e Palermo, e con scali a La Valletta, Malta.

Sulla nuova ammiraglia della Compagnia vengono inoltre applicate misure di sicurezza aggiuntive, rispetto a quelle già previste dal rigoroso protocollo di salute e sicurezza adottato da MSC Crociere, che prevedono:

oltre al primo test antigenico effettuato a tutti i passeggeri all’inizio di ogni crociera, ora viene effettuato un secondo test antigenico a tutti i crocieristi dopo i primi quattro giorni di viaggio; oltre ai due tamponi mensili effettuati finora, ora vengono fatti mensilmente due ulteriori tamponi antigenici ad ogni membro dell’equipaggio, con l’obiettivo che ogni persona dello staff sia testata almeno una volta alla settimana; incremento dell’attività di sanificazione plurigiornaliera dei locali e delle superfici di bordo, in particolare delle aree pubbliche e delle zone a maggior frequentazione; il sistema di “contact tracing” presente a bordo, che permette di identificare tempestivamente i contatti “stretti” di eventuali passeggeri sospetti positivi, viene rafforzato con l’obiettivo di individuare i casi di “contatto stretto” per un periodo di 10 minuti cumulativi, a una distanza inferiore a 1,5 metri;

Il protocollo di salute e sicurezza di MSC Crociere è stato progettato, fin dalla ripartenza, per potersi adattare all'evoluzione della situazione pandemica a terra, garantendo la migliore protezione possibile agli ospiti, all'equipaggio e alle comunità visitate dalle navi. Le misure aggiuntive sopra delineate sono già state attivate nelle ultime due settimane a bordo delle navi della Compagnia attualmente in navigazione.

La Compagnia ha deciso inoltre di sospendere temporaneamente le crociere di MSC Magnifica, dall'8 novembre al 18 dicembre, a causa delle nuove restrizioni alla mobilità delle persone introdotte in particolare in Francia e in Germania, due tra i principali mercati di riferimento di questa nave. Dopo la pausa, tuttavia, MSC Magnifica tornerà a navigare il 18 dicembre con una speciale crociera natalizia di 8 notti, per poi riprendere il suo attuale itinerario di 10 notti in Mediterraneo orientale e occidentale, con tappe in Italia, Grecia e Malta, sino alla fine di aprile 2021.

Sempre a causa degli sviluppi della pandemia in numerosi paesi stranieri, la Compagnia è stata purtroppo costretta da annullare la World cruise del 2021, prevista a bordo di MSC Magnifica. Gli ospiti verranno contattati tutti personalmente per concordare le opzioni di riprogrammazione del viaggio.
Condividi:

mercoledì 4 novembre 2020

Dcpm: testo finale "salva" le navi da crociera italiane

ROMA - Il testo finale del Dpcm non vieta di operare, a differenza di quanto previsto nell'ultima bozza, alle navi di crociera battenti bandiera italiana. "I servizi di crociera da parte delle navi passeggeri di bandiera italiana possono essere svolti solo nel rispetto delle specifiche linee guida di cui all'allegato 17 del presente decreto". Lo si legge nel decreto.
Condividi:

martedì 3 novembre 2020

Msc: stop temporaneo crociere negli Usa fino al 31 dicembre

GINEVRA - MSC Crociere ha annunciato un’ulteriore proroga dello stop temporaneo delle crociere negli Stati Uniti fino al 31 dicembre 2020. La decisione riguarda gli itinerari di tre navi con base in Florida: MSC Seaside a Port Canaveral, MSC Meraviglia e MSC Armonia entrambe a PortMiami.

Gli ospiti che hanno prenotato una delle crociere interessate riceveranno un voucher Future Cruise Credit (FCC) con la possibilità di trasferire l'intero importo pagato su una nuova crociera a loro scelta, su qualsiasi nave e per qualsiasi itinerario in partenza entro 18 mesi dall’emissione del voucher stesso. Inoltre verrà offerto un credito fino a 200 euro a cabina utilizzabile a bordo della nave. Il credito è rimborsabile, è valido per qualsiasi periodo dell'anno e può essere combinato con qualsiasi promozione esistente.

Per ulteriori dettagli, gli ospiti possono contattare l’agenzia di viaggio in cui hanno effettuato la prenotazione o consultare il sito www.msccrociere.it.
Condividi:

lunedì 2 novembre 2020

Duci: "O si attua la riforma Delrio o se ne fa una nuova"

GENOVA - "E' necessaria un'ultima chiamata alla politica perché dia piena attuazione alla riforma Delrio della portualità o altrimenti riapriamo un tavolo per pensare una nuova riforma che consenta di avere una strategia condivisa del sistema portuale a supporto dell'economia del Paese". Lo dichiara il presidente di Federagenti, Gian Enzo Duci, dopo aver indicato nei giorni scorsi un momento storico di grandi opportunità per i porti italiani con la guerra fredda fra Cina e Usa e il disgelo fra arabi e israeliani, rilanciando la necessità, oggi più che mai, complice anche il Covid-19, di una regia nazionale della logistica dei trasporti e dei porti.

"Il tavolo di coordinamento dei presidenti delle Autorità di sistema portuale e il tavolo di partenariato previsti dalla riforma del 2016 avrebbero dovuto consentire di avere uno strumento di coordinamento del sistema portuale italiano e allo stesso modo anche un tavolo di confronto con gli operatori, ma è una parte rimasta inattuata" ricorda Duci. "Abbiamo visto quanto c'è bisogno di una regia anche quando, di fronte alla possibilità di fare un intervento strutturale sull'intero sistema delle infrastrutture in Italia, con il recovery fund, abbiamo assistito all'ennesima corsa in ordine sparso di tutti i soggetti: i singoli presidenti delle autorità portuali e degli aeroporti, i gestori delle singole autostrade - prosegue -. E' evidente che nel nostro Paese manca una regia chiara che abbia presente quanto la logistica è essenziale ed è ancora più preoccupante che sia avvenuto ora, con il Covid".

"Nel momento in cui riporti le persone in casa, devi avere un sistema di distribuzione che funzioni in maniera straordinariamente perfetta", sottolinea Duci. Paesi europei come Germania, Francia, Svizzera e Olanda ed extraeuropei come Cina e Giappone hanno supportato in questi anni la nascita di campioni della logistica e da poco il colosso tedesco Hhla ha firmato un accordo per diventare primo azionista della piattaforma logistica del porto di Trieste.

"Mentre noi ci preoccupiamo della rotta artica - conclude Duci - i nordeuropei si rendono conto di come il climate change nel medio e lungo periodo crea problemi di accesso ai loro scali, essendo quasi tutti porti che necessitano o un passaggio fluviale o vanno soggetti a interramenti e per queste problematiche è importante avere anche una sponda a Sud. Questo dovrebbe darci un segnale: sta ragionando sul sistema dei porti italiani più un' amministrazione pubblica tedesca di quanto non stia facendo quella italiana. Quindi è indispensabile rimettere mano alla riforma Delrio per darne quantomeno attuazione".
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN