giovedì 28 gennaio 2021

Bari, Fondazione Costa Crociere dona 6.900 pasti

BARI - L’assessora al Welfare Francesca Bottalico rende noto che la Fondazione Costa Crociere ha donato alla comunità di Bari, attraverso buoni alimentari, l’equivalente di 6.900 pasti che saranno destinati prioritariamente a cittadini e famiglie in situazione di disagio socio-sanitario ed economico o che vivono in condizione di grande vulnerabilità.

“Uno degli aspetti che questa emergenza ha evidenziato maggiormente nella nostra città – commenta Francesca Bottalico - è il paradigma secondo cui un territorio è tanto più resiliente e capace di non lasciare indietro nessuno quanto più i soggetti pubblici e privati sono in grado di cooperare tra loro, come è accaduto in questi mesi grazie alla straordinaria sinergia tra il mondo non profit e la rete delle attività produttive e del mondo della cultura. La donazione e l'impegno di Costa Crociere Foundation, che sento di ringraziare personalmente e a nome dell’amministrazione comunale nonché dei tanti beneficiari, sono la dimostrazione di un’alleanza educativa diffusa che sta favorendo lo sviluppo di esperienze di welfare di comunità, che partono dal bisogno ma si allargano alla presa in carico complessiva dei cittadini”.

“Dall’inizio dell’emergenza Covid 19 - dichiara Davide Triacca, segretario generale di Costa Crociere Foundation e sustainability director di Costa Crociere - l’impegno di Costa Crociere Foundation si è concentrato particolarmente sulle persone che hanno subito gli effetti più duri di questa situazione dal punto di vista economico e sociale. Abbiamo potuto contare sulle risorse messe a disposizione dalla nostra azienda, dalle nostre navi e dai nostri partner, lavorando in stretta collaborazione con le istituzioni locali. Il nostro sostegno sta proseguendo anche nel 2021 in tante città italiane e di altri paesi nel mondo, tra cui Bari, alla quale siamo molto legati da un rapporto storico e consolidato”.
Condividi:

lunedì 25 gennaio 2021

Porti: a Pordenone investimenti per 13,5 mln

PORDENONE - Ammonta a "13,5 milioni di euro l'investimento per realizzare un piazzale di 40 mila metri, 4 fasci binari per il parcheggio dei treni in sosta e l'asta di manovra di 750 metri, che significa introdurre un treno in interporto e non dividerlo, con una riduzione dei costi per le imprese". Ad annunciarlo l'ad di Interporto Centro Ingrosso di Pordenone, Giuseppe Bortolussi, incontrando la stampa.

Con i primi di febbraio il comparto ferroviario pordenonese vedrà un aumento considerevole di treni alla settimana, da 30 a 50, rispetto ai 15 attuali, perché importanti compagnie marittime hanno deciso di investire su Pordenone, rendendolo un hub principale.

"Riguardo ai treni - ha rilevato Bortolussi - raggiungiamo Inghilterra, Germania, Olanda, Polonia e a breve la Romania. Di recente abbiamo inaugurato il treno per Trieste, che ha un importante significato perché unisce la nostra regione in una forma di piattaforma logistica al servizio dell'industria e degli scambi commerciali. Oggi, Interporto Pordenone è aumentato fino a 1300 occupati, tra diretti e indiretti, con una settantina di imprese insediate e con un volume d'affari di oltre 500 milioni di fatturato". Serviranno "ancora dai 10 ai 15 milioni di euro per portare a compimento il progetto".
Condividi:

domenica 24 gennaio 2021

Parte oggi da Genova con Msc Grandiosa la prima crociera '21

GENOVA - MSC Grandiosa salperà questa sera da Genova, dopo la temporanea sospensione delle crociere avvenuta durante le festività natalizie, dando così il via alla ripresa del comparto crocieristico nel 2021 in Mediterraneo. L’ammiraglia della flotta MSC - che era già stata la prima nave al mondo a ripartire, lo scorso 16 agosto, dopo i mesi del primo lockdown - torna a proporre i classici itinerari di una settimana settimanali nel Mare Nostrum, con tappe a Civitavecchia, Napoli, Palermo e Malta.

“Siamo consapevoli che gli occhi del mondo - in particolare quelli del settore turistico, ancora fermo per la pandemia - continuano ad essere puntati sull’Italia. Un Paese che per primo è riuscito a rimettere in moto un comparto come quello crocieristico, che a livello nazionale vale 14 miliardi di euro e genera occupazione per 120.000 persone, rappresentando così un importante volano anche per altri settori attualmente ancora fermi”, ha spiegato Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere. “Il protocollo di salute e sicurezza messo a punto da MSC Crociere, insieme ad esperti internazionali e alle autorità italiane, ci ha già consentito, tra agosto e dicembre del 2020, di portare in crociera in piena sicurezza oltre 30.000 persone, e viene oggi utilizzato come modello per supportare la possibile ripartenza del settore crociere insieme ad altri comparti dell’ospitalità in altri Paesi del mondo”.

Per ridurre al minimo gli spostamenti necessari a raggiungere la nave per imbarcarsi, MSC Crociere offre a tutti i suoi ospiti la possibilità di iniziare e terminare la crociera scegliendo il porto più vicino a casa tra quelli previsti dall’itinerario. Una volta raggiunto il terminal crociere, gli ospiti dovranno sottoporsi ai controlli previsti dal protocollo di salute e sicurezza, tra cui il tampone antigene; successivamente potranno salire a bordo, entrando di fatto in una sorta di “bolla” sanitaria e di protezione sociale per tutta la durata della crociera. Anche chi scenderà a terra per visitare i luoghi toccati dalla nave, infatti, continuerà a restare all’interno di una “bolla” che impedisce contatti con chi non è stato sottoposto a tampone e prevede solo visite in aree sanificate e protette; questo, anche a tutela delle popolazioni locali che, in tal modo, non entreranno a loro volta in contatto con i crocieristi. Le escursioni, possibili esclusivamente in questa “modalità protetta”, saranno organizzate solo nelle zone gialle e arancioni.

Il protocollo, oltre allo screening universale con il tampone antigene obbligatorio per tutti i passeggeri e membri dell’equipaggio prima dell’imbarco, prevede una serie di misure igienico-sanitarie ulteriormente rafforzate in tutti gli ambienti della nave, il distanziamento sociale a bordo, l'uso di maschere nelle aree pubbliche, l’uso di un braccialetto smart in grado di risalire, se necessario, a un tracciamento dei contatti più stretti avuti nel corso della crociera, sempre nel rispetto della privacy. Inoltre, il protocollo è stato progettato da MSC Crociere per rispondere alle possibili evoluzioni della situazione a terra e per questa ragione, ad esempio, sono state introdotte nuove misure, tra cui un secondo tampone a metà crociera per gli ospiti e tamponi settimanali per tutto l'equipaggio.

Grazie al protocollo, a bordo della nave è possibile godersi pienamente l’esperienza della crociera, così come avveniva prima della pandemia e, grazie alla riduzione della capacità passeggeri, vi sono maggiori spazi a disposizione, tanto che il gradimento degli ospiti è ulteriormente salito. Sulla nave è possibile andare al ristorante, assistere agli spettacoli a teatro, partecipare alle attività di intrattenimento, utilizzare le piscine, l’area fitness, il centro benessere di bordo e tutte quelle attività classiche previste di solito sulle navi da crociera.

“Gli oltre 30 mila ospiti che hanno navigato dallo scorso agosto su MSC Crociere hanno definito la loro esperienza come una delle vacanze più sicure e nel contempo divertenti”, ha aggiunto Massa. “Questo rappresenta per noi la migliore conferma di aver intrapreso un percorso corretto e adatto a farci ripartire nel modo più sicuro possibile. Desidero ringraziare, a nome di MSC Crociere, le istituzioni e le autorità italiane che hanno contribuito a definire insieme a noi un protocollo sanitario che mette in campo tutte le conoscenze e le tecnologie disponibili”.
Condividi:

venerdì 22 gennaio 2021

Pierfrancesco Vago (MSC Cruises) nominato Global Chairman di Cruise Lines International Association (CLIA)

WASHINGTON - Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises, è stato nominato Global Chairman di Cruise Lines International Association (CLIA). Vago assumerà la presidenza con effetto immediato per un mandato della durata di 2 anni.

"A nome di tutta la comunità CLIA, compreso il nostro staff e i nostri associati, vorrei dare il benvenuto a Pierfrancesco Vago e congratularmi con lui per la nomina a presidente globale CLIA", ha sottolineato il presidente e CEO di CLIA, Kelly Craighead. "Pierfrancesco Vago è un leader visionario nell’ambito della comunità crocieristica globale. Beneficeremo enormemente delle sue idee, intuizioni e indicazioni, in una fase in cui cerchiamo di superare gli impatti della pandemia Covid-19 e di sostenere la ripartenza dell'industria delle crociere a livello internazionale e negli Stati Uniti in particolare".

Vago è stato CEO di MSC Cruises dal 2003 al 2013, anni in cui la compagnia ha registrato una crescita superiore all'800%. In qualità di Executive Chairman, Vago continua a sostenere la crescita di MSC Cruises, rafforzando la sua posizione quale uno dei maggiori player del settore crocieristico mondiale. Vago sarà il primo europeo – e il primo italiano – a ricoprire il ruolo di Global Chairman di CLIA, dopo essere stato Presidente di CLIA Europe nel 2014.

"Questo è un momento molto critico per la nostra industria a livello globale. Sono onorato e grato per il sostegno e la fiducia dei miei colleghi, stiamo lavorando per riprendere l'attività e creare esperienze indimenticabili per i nostri preziosi ospiti, oltre a generare impatto economico e opportunità di lavoro a beneficio di milioni di persone in tutto il mondo, che in tanti modi collaborano con la nostra industria", ha dichiarato Vago. "Grazie alle oltre 200 crociere che si sono svolte a partire dalla scorsa estate in vari mercati di tutto il mondo, durante le quali sono state applicate misure rigorose per tutelare la salute pubblica, abbiamo dimostrato che un ritorno alle crociere è possibile. Non vedo l'ora di lavorare, grazie alla leadership di CLIA e ai nostri partner, per continuare il percorso intrapreso e contribuire a garantire un futuro sereno a tutti coloro che da esso dipendono".

Pierfrancesco Vago assume il ruolo di Global Chairman di CLIA a conclusione di un anno che non ha precedenti nella storia dell'industria crocieristica e dell'intero settore dei viaggi. Guardando al futuro, CLIA e i suoi membri rimangono concentrati nel voler continuare a promuovere la ripresa delle crociere in tutto il mondo, così come nel voler costantemente testimoniare l’impegno nell’ambito della sostenibilità ambientale. Vago succede ad Adam Goldstein, che ha recentemente completato il suo secondo mandato come Presidente Globale di CLIA. Adam Goldstein continuerà ad essere operativo nel suo lavoro e coinvolto nelle attività diverse startup tecnologiche e organizzazioni no-profit.

"È stato un onore servire come Presidente Globale di CLIA negli ultimi due anni e sono orgoglioso di tutto ciò che abbiamo realizzato insieme, anche se abbiamo dovuto affrontare sfide senza precedenti", ha detto Adam Goldstein. "Conosco Pierfrancesco Vago da molti anni e ho la fortuna di considerarlo un amico. Auguro a lui, a tutta CLIA e a tutto il settore un enorme successo. Credo veramente che il meglio debba ancora venire per questo settore così speciale".
Condividi:

Costa riprende il suo programma di crociere in Italia dal 13 marzo con Costa Smeralda

GENOVA – A seguito di una attenta valutazione delle misure contenute nel Dpcm attualmente in vigore in Italia, Costa Crociere ha deciso di posticipare al 13 marzo 2021 la ripartenza delle sue navi.

La Compagnia ritiene che l'attuale serie di misure restrittive non consenta di garantire ai propri ospiti un'adeguata esperienza di visite a terra e la possibilità di esplorare appieno le bellezze delle destinazioni visitate.

Costa Crociere sostiene e condivide lo sforzo collettivo che l'Italia sta compiendo per fronteggiare l'emergenza sanitaria e guarda con fiducia al mese di marzo per tornare ad offrire ai propri clienti la migliore esperienza di vacanza possibile.

Costa riprenderà quindi le sue operazioni il 13 marzo con Costa Smeralda, che offrirà agli ospiti la possibilità di scoprire le più belle località italiane con mini-crociere di 3 e 4 giorni, o in alternativa una intera crociera di 7 giorni, che faranno scalo a Savona, La Spezia, Civitavecchia, Napoli, Messina e Cagliari.

A seguito di questa decisione, tutte le crociere originariamente previste su Costa Deliziosa, Costa Firenze e Costa Luminosa tra il 1° febbraio e il 12 marzo 2021 sono quindi cancellate. A breve verranno comunicati i nuovi programmi relativi a queste tre navi.

Costa sta provvedendo a informare le agenzie di viaggio e gli ospiti interessati dai cambiamenti.
Condividi:

mercoledì 20 gennaio 2021

Alfonso Piccirillo nominato Cfo di Msc Cruises

GINEVRA - MSC Cruises ha annunciato oggi, con effetto immediato, la nomina di Alfonso Piccirillo a Chief Financial Officer della Compagnia. Il manager, 43 anni, è entrato in MSC Cruises nel 2004 e, negli ultimi cinque anni, ha ricoperto il ruolo di Responsabile pianificazione e controllo finanziario. In precedenza Piccirillo ha svolto, sempre in MSC Cruises, le funzioni di Business analyst e Group controller, guidando con successo le attività di pianificazione e controllo finanziario, inclusi il management reporting and analysis, i processi di pianificazione finanziaria, il finanziamento di navi e infrastrutture, l'analisi e la valutazione degli investimenti strategici.

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises, ha commentato: "Sono particolarmente lieto di dare il benvenuto ad Alfonso nel senior management team della Compagnia. Alfonso è l’esempio di come un giovane professionista che condivide i valori della nostra azienda e mostra la necessaria dedizione per MSC Cruises possa aspirare ad una carriera lunga e di successo che giunga fino al vertice. In questo, il percorso di Alfonso per il suo nuovo ruolo di CFO si è rivelato esemplare".

Prima di entrare in MSC Cruises, Piccirillo è stato Assistant controller in FCA a Dublino (Fiat Auto Ireland) e Site controller presso ST Microelectronics a Milano. Laureato in Economia aziendale presso l'Università di Napoli, ha conseguito un Master in Management Accounting and Control presso la SDA Bocconi (Milano), completando quindi cum laude un programma di Executive MBA presso la IMD Business School di Losanna (Svizzera).

Vago ha concluso: "Oggi voglio ringraziare anche Jean-Philippe Neau per il suo contributo e la sua dedizione. Jean-Philippe ha ricoperto il ruolo di CFO negli ultimi tre anni, contribuendo a sostenere e a guidare una fase di significativa crescita delle nostre attività, che ha visto MSC Cruises diventare il terzo marchio crocieristico a livello mondiale. Jean-Philippe rimane all'interno della nostra "famiglia", entrando nella holding MSC Group per dedicarsi alle attività di project finance".
Condividi:

martedì 19 gennaio 2021

Messina (ASSARMATORI): “La nuova Diga Foranea di Genova va fatta e va fatta subito, senza esitazioni”

ROMA - “La Diga Foranea di Genova va fatta. Va fatta perché investire nel sistema infrastrutturale marittimo-portuale è la via giusta per contribuire al superamento dell’attuale crisi rilanciando l’intera economia nazionale anche tramite i collegamenti terrestri in via di esecuzione con rilevanti opere pubbliche”. Lo ha affermato oggi il Presidente di ASSARMATORI, Stefano Messina che, nel corso del Dibattito Pubblico sulla Diga Foranea di Genova, ha assunto una posizione ferma e irrevocabile su un’opera – ha sottolineato – “che è fondamentale per garantire competitività ed efficienza al sistema portuale, ma, attraverso questo, al sistema produttivo dell’area industriale più importante del Paese, rendendo possibile quella competitività con i Porti del Nord Europa che per troppi anni è stata una chimera”.

“La realizzazione della nuova Diga Foranea - ha ricordato Messina - è un’opera strategica per quell’adeguamento infrastrutturale del Porto di Genova indispensabile per permettere allo scalo, nonché all’intero sistema portuale italiano, di consolidare il proprio ruolo logistico nello scenario mediterraneo ed europeo”.

“Ora va recuperato e alla svelta – ha ribadito Messina – il tempo perduto, vanno concentrate le risorse su ciò che è davvero strategico, va seguito un disegno economico sulle infrastrutture che abbia una forte e condivisa logica di mercato”.

“La Diga va fatta – ha sostenuto il Presidente di ASSARMATORI, aderente a Conftrasporto-Confcommercio, che ha portato con forza la voce di gruppi leader nei traghetti ro-ro pax, nelle crociere, nei container – e va fatta subito e bene, garantendo con i nuovi lavori un accesso equo e non discriminatorio al Porto, garantendo la competitività e ponendo le basi per una massiccia crescita dei traffici supportata da una rete logistica di collegamento con l’hinterland industriale e produttivo. Siamo oggi alla viglia della prima grande area integrata, metropolitana e logistica, che fornisce al Paese una vera e propria locomotiva per trainare la ripresa”.
Condividi:

lunedì 18 gennaio 2021

Msc Crociere riprenderà a navigare il 24 gennaio

GINEVRA – MSC Crociere ha confermato oggi che MSC Grandiosa tornerà a navigare a partire dal 24 gennaio. In seguito all'ultimo Dpcm con le misure di contenimento del contagio sul territorio italiano, l'ammiraglia della Compagnia riprenderà a offrire crociere settimanali lungo il consueto itinerario in Mediterraneo occidentale, in partenza ogni domenica da Genova con una tappa anche a La Valletta (Malta).

L'ultimo decreto ministeriale ha autorizzato la ripresa delle operazioni di crociera sotto la tutela del protocollo di salute e sicurezza che era stato sviluppato e autorizzato dalle autorità italiane la scorsa estate. Da agosto, MSC Crociere ha già accolto in sicurezza oltre 30.000 ospiti a bordo delle sue due navi.

Durante le festività natalizie e di fine anno fino all'emanazione dell'ultimo decreto ministeriale, le crociere erano state temporaneamente sospese a causa delle misure restrittive relative alla mobilità sull'intero territorio nazionale.

MSC Grandiosa applicherà rigorosamente il protocollo di salute e sicurezza di MSC Crociere che prevede lo screening universale di tutti i passeggeri e membri dell’equipaggio prima dell’imbarco tramite tampone Covid-19 antigene, igienizzazione di tutti i bagagli a mano e da stiva, misure igienico-sanitarie e di pulizia rafforzate in tutta la nave, il distanziamento sociale a bordo, l'uso di mascherine nelle aree pubbliche fornite quotidianamente dalla compagnia. Inoltre, a tutti gli ospiti viene consegnato un braccialetto MSC for Me in omaggio, che consente di effettuare tutte le operazioni in modalità contactless, come l'apertura della porta della cabina o i pagamenti, e contribuisce anche di tracciare, se necessario, i contatti di prossimità. I rigorosi e precisi standard del protocollo per la salute e la sicurezza vengono applicati in modo analogo anche per tutte le escursioni a terra, dove gli ospiti permangono all’interno della cosiddetta “social bubble”, proteggendo sia loro stessi che le comunità locali che li ospitano durante le visite a terra.
Condividi:

venerdì 15 gennaio 2021

Varo tecnico per Costa Toscana: nuova nave a Lng di Costa Crociere sarà consegnata a dicembre

GENOVA - Costa Crociere, compagnia italiana di Carnival Corporation & plc (NYSE/LSE: CCL; NYSE: CUK), il più grande gruppo crocieristico al mondo, ha celebrato oggi il varo tecnico della nuova ammiraglia Costa Toscana presso i cantieri Meyer di Turku (Finlandia).

Costa Toscana, come la sua gemella Costa Smeralda, è alimentata a gas naturale liquefatto (LNG), la tecnologia di alimentazione attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni, sia in mare sia durante le soste in porto. Il Gruppo Costa – che comprende Costa Crociere, AIDA Cruises e Costa Asia - è stato il primo al mondo nel settore delle crociere a credere in questa tecnologia, ordinando un totale di 5 nuove navi alimentate a LNG, di cui due, Costa Smeralda e AIDAnova, sono già entrate in servizio. Fanno parte di un piano di espansione che comprende un totale di sette nuove navi in consegna per il Gruppo entro il 2023, per un investimento complessivo di oltre sei miliardi di euro.

Durante la cerimonia del varo tecnico, Costa Toscana ha ufficialmente toccato il mare per la prima volta, con l’allagamento del bacino dove ha preso forma negli ultimi mesi. Entrerà in servizio a dicembre 2021, una volta completato l’allestimento degli interni.

Mario Zanetti, Chief Commercial Officer di Costa Crociere e Direttore Generale di Costa Group Asia, ha commentato: “Nonostante lo scenario attuale sia ancora complicato, il Gruppo Costa sta confermando gli investimenti per l’espansione della sua flotta. Siamo fiduciosi nella ripresa del nostro settore, e siamo entusiasti dell’arrivo di nuove navi come Costa Toscana, che rappresenta al meglio gli elementi su cui vogliamo puntare per il futuro. In primo luogo, un prodotto eccellente e innovativo, in grado di attrarre nuovi clienti, che sarà fondamentale soprattutto quando le persone potranno tornare a viaggiare liberamente e avranno grande voglia di vacanza. Guardando oltre la pandemia, il secondo elemento su cui puntiamo è completare la trasformazione in chiave sostenibile della nostra flotta e delle nostre operazioni. Oltre alla tecnologia LNG, stiamo sviluppando anche altre soluzioni innovative, come l’alimentazione delle navi da terra durante la sosta in porto e le batterie, che consentano di avvicinarci con il tempo all’obiettivo delle emissioni zero”.

“Il varo tecnico è sempre un'occasione molto speciale per noi costruttori navali, poiché è il momento in cui la nave raggiunge finalmente suo ambiente naturale. È anche l'inizio della fase finale di allestimento, in cui tutti i colori, gli spazi e le attrazioni entusiasmanti a bordo iniziano a prendere la loro forma definitiva. Nei prossimi mesi la nave sarà ormeggiata in banchina per completare gli interni, effettuerà le prove in mare in autunno e sarà quindi pronta per la consegna” - ha affermato Tim Meyer, CEO di Meyer Turku.

Costa Toscana è stata progettata per essere una vera e propria “smart city” itinerante, dove si applicano soluzioni sostenibili e concetti di economia circolare per ridurre l’impatto ambientale. Grazie all’utilizzo dell’LNG sarà possibile eliminare quasi totalmente l’immissione in atmosfera di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), abbassando significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2 (sino al 20%). L’intero fabbisogno giornaliero di acqua della nave sarà soddisfatto trasformando quella del mare tramite l’utilizzo di dissalatori. Il consumo energetico sarà ridotto al minimo grazie a un sistema di efficientamento energetico intelligente. Inoltre, a bordo verrà effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio, che saranno parte di un approccio integrato, finalizzato alla concretizzazione di progetti di economia circolare.

La nuova ammiraglia è un tributo alla Toscana, frutto di un progetto creativo straordinario, curato da Adam D. Tihany, nato per esaltare e far vivere in un’unica location il meglio di questa meravigliosa regione italiana, che dà il nome alla nave, ai suoi ponti e alle principali aree pubbliche. Per realizzarlo Tihany si è avvalso della collaborazione di un pool internazionale di prestigiosi studi di architettura - Dordoni Architetti, Jeffrey Beers International e Partner Ship Design - chiamati a disegnare le diverse aree della nave. Tutto Made in Italy, arredamento, illuminazione, tessuti e accessori, di serie e disegnati appositamente per Costa Toscana da 15 partner altamente rappresentativi dell’eccellenza italiana. L’offerta di bordo si integrerà perfettamente in questo contesto straordinario: dalla Solemio Spa, alle aree dedicate al divertimento; dai bar tematici, in collaborazione con grandi brand italiani, ai 16 ristoranti e aree dedicate alla “food experience”, tra cui il ristorante dedicato alle famiglie con bambini e il Ristorante LAB, dove sperimentare le proprie abilità in cucina sotto la guida degli Chef Costa. Il “cuore” della nuova ammiraglia sarà il Colosseo, uno spazio a centro nave dislocato su tre ponti, dedicato ai migliori spettacoli. Gli schermi luminosi, posizionati sia sulle pareti sia sulla cupola, offriranno la possibilità di creare una storia diversa in ogni porto di scalo e in ogni momento della vacanza. Da non perdere anche la grande scalinata affacciata a poppa, su tre ponti: il luogo ideale per i momenti di intrattenimento degli ospiti, sia grandi che piccoli, con una balconata all’aperto sull’ultimo ponte il cui pavimento di cristallo fa vivere l’emozione di volare sul mare. Per rilassarsi e godersi il sole saranno disponibili quattro piscine, di cui una coperta con acqua salata, con la novità del beach club, che ricreerà l’atmosfera di una vera e proprio stabilimento balneare. Confortevoli ed eleganti, anche le oltre 2.600 cabine rispecchiano perfettamente lo stile e il gusto italiano. La categoria di cabine con “terrazza sul mare” offrirà una splendida dependance dove fare colazione, sorseggiare un aperitivo o semplicemente godersi il panorama.

Costa Toscana farà il suo debutto in Brasile nella stagione 2021-22. In particolare, è prevista una crociera inaugurale di Capodanno con partenza da Santos il 26 dicembre 2021, per un itinerario di una settimana che visiterà Salvador e Ilhéus, e ritorno a Santos il 2 gennaio 2022. Dal 2 gennaio al 10 aprile 2022 Costa Toscana proporrà altre 15 crociere con lo stesso itinerario, con imbarco a Santos e Salvador. Le 15 crociere comprendono anche la partenza di Carnevale e quella di Pasqua, che sarà l’ultima crociera della nave prima della traversata Brasile-Italia, con partenza da Santos il 17 aprile 2022.
Condividi:

giovedì 14 gennaio 2021

GNV: entra in flotta la nave GNV Sealand

GENOVA – GNV annuncia il potenziamento della propria offerta commerciale con l’arrivo in flotta della M/n GNV Sealand; l’unità è stata costruita nel 2009 presso i Cantieri Visentini, ha una capacità di 2.255 metri lineari e di 195 auto, e può accogliere a bordo fino a 880 persone: nell’immediato la nuova nave andrà a supportare le linee della Compagnia, durante i lavori di installazione e attivazione dell'impianto di depurazione dei gas di scarico (c.d. scrubber) delle altre unità della flotta.

Nei mesi successivi, l’ingresso in flotta della M/n GNV Sealand rafforzerà l’offerta e sosterrà l’ulteriore ampliamento dei collegamenti, già avviato nell’ultimo trimestre del 2020, con il consolidamento dei servizi di GNV e l’inserimento in flotta delle due navi Forza e Tenacia, a supporto delle linee da e per la Sicilia.

L’arrivo della M/n GNV Sealand di fatto raddoppia l’aumento di capacità già pianificato dalla Compagnia con l’ingresso in flotta – nella primavera del 2021 – di una unità di nuova costruzione, attualmente in fase di realizzazione presso i Cantieri Visentini, che con 2.564 metri lineari garantirà un aumento della capacità di stiva impiegata nell’ambito della rete Autostrade del Mare – infrastruttura strategica per il Paese – e consentirà, in alternativa alla movimentazione dei mezzi pesanti sulla stessa tratta stradale, l’abbattimento delle emissioni in atmosfera e dei relativi costi per la collettività.

La Compagnia continua gli investimenti in termini di miglioramento del servizio e incremento della capacità, con un’ulteriore ottimizzazione del network di rotte: recentemente, infatti, la Compagnia ha annunciato che a partire da giugno 2021 sarà operativa la nuova linea stagionale con la Sardegna tra Civitavecchia e Olbia – con 5 partenze a settimana da entrambi i porti – oltre alle storiche linee estive Genova-Porto Torres e Genova-Olbia.

Fondata nel 1992, e oggi parte del Gruppo MSC, GNV è una delle principali compagnie di navigazione italiane operanti nel settore del cabotaggio e del trasporto passeggeri nel Mar Mediterraneo: con una flotta di 17 navi, la Compagnia opera 11 linee internazionali e 8 nazionali, da e per Sardegna, Sicilia, Spagna, Francia, Albania, Tunisia e Marocco.
Condividi:

lunedì 11 gennaio 2021

Porti, tasse Ue. De Micheli, "Faremo ricorso a Corte Europea"

GENOVA - "Proprio ieri abbiamo fatto una riunione e abbiamo deciso che faremo ricorso alla Corte europea contro la decisione di Bruxelles sulle tasse ai porti italiani".
Annuncia così la ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli la decisione in occasione della presentazione dell'avvio del Dibattito pubblico sulla nuova diga per il porto di Genova. Il ricorso è contro l'ingiunzione di abolire l'esenzione dell'imposta sulle imprese concessa ai porti per i profitti che ricavano da attività economiche, come le concessioni, un braccio di ferro che procede da tempo.

"Immaginiamo il prossimo decennio come quello del salto di qualità della portualità italiana nella competizione con i grandi porti del Nord e questa volontà del governo non è passato tanto in sordina in Europa - ha detto la De Micheli -. Non è un caso che siano arrivati segnali poco amichevoli, come la vicenda legata alla fiscalità delle autorità portuali".
Condividi:

venerdì 8 gennaio 2021

Crociere, Clia: protocolli sicurezza efficaci, ripartenza appena possibile

ROMA - A valle dell’ultimo Decreto Legge emanato dal Governo, CLIA (Cruise Lines International Association) prende atto dell’estensione delle restrizioni in essere oltre la data inizialmente prevista del 6 gennaio. In vista della ripresa delle operazioni, CLIA tiene tuttavia a sottolineare che il settore crocieristico costituisce un unicum grazie al rigoroso protocollo sanitario in uso. Adottato fin da agosto, il protocollo ha dimostrato di funzionare in maniera adeguata, riuscendo a far viaggiare fino ad oggi in modo responsabile e sicuro oltre 60.000 crocieristi, inserendoli di fatto all’interno di una bolla di protezione anche a salvaguardia delle comunità locali e senza rappresentare alcun peso - né economico né organizzativo - per le strutture sanitarie a terra.

Sono oggi le stesse comunità, territori e porti che hanno potuto beneficiare del turismo crocieristico fino alla pausa natalizia ad auspicare che si rimetta in moto il prima possibile il volano virtuoso di un settore che, solo in Italia, genera ogni anno un fatturato di 14 miliardi di euro, assicurando circa 120 mila posti di lavoro (tra diretti e indiretti) e stipendi per 3,9 miliardi di euro. Gli stessi auspici sono condivisi dagli equipaggi delle navi, tra cui molte migliaia di marittimi italiani, tornati a bordo tra Natale e Capodanno per osservare il periodo di quarantena necessario a riprendere a navigare, come originariamente previsto subito dopo l’Epifania, insieme alle compagnie di crociera che hanno sostenuto investimenti notevoli per armare le navi e tenerle pronte alla ripartenza.

Anche il protocollo adottato in Italia dalle navi da crociera ha richiesto ingenti investimenti da parte delle compagnie, sia per la messa a punto sia per la sua implementazione a bordo ed a terra. Esso rappresenta, inoltre, un caso unico al mondo, nel settore crocieristico come in quello del turismo e dell’ospitalità in generale. Sviluppato insieme alle autorità italiane, nazionali e locali, il protocollo tiene infatti conto degli input dei migliori virologi, medici ed esperti di fama internazionale, di istituti clinici e università specializzate, e ha mostrato la straordinaria capacità dell’Italia di approntare soluzioni innovative.

Tra le misure previste dal protocollo, che finora nessun altro settore in Italia né al mondo ha eguagliato per complessità e completezza, vi sono lo screening sanitario universale degli ospiti e dei membri dell’equipaggio prima dell'imbarco con i tamponi COVID-19 (antigene e PCR se necessario, anche durante la crociera) oltre al controllo della temperatura, la compilazione di un questionario sanitario, le procedure di igienizzazione e pulizia degli ambienti con l’utilizzo di prodotti disinfettanti di tipo ospedaliero, il potenziamento dei servizi medici a bordo, un piano di emergenza attuabile in stretta collaborazione con le autorità di terra competenti nell’eventualità anche solo di un caso sospetto a bordo, tecnologia di ultima generazione per il contact tracing di tutte le persone a bordo delle navi.

A questo si aggiunge, sottolinea ancora CLIA, che i crocieristi sono in grado di raggiungere in modo sicuro i porti di imbarco anche provenendo da regioni diverse da quelle del porto di imbarco, utilizzando sia mezzi propri sia i trasporti organizzati dalla compagnia, anch’essi quindi sottoposti alle misure di sicurezza previste dal protocollo.
Condividi:

giovedì 7 gennaio 2021

Msc Crociere riprende a navigare il 24 gennaio

NAPOLI – Per via del prolungamento delle misure restrittive legate agli spostamenti sul territorio previste nell’ultimo decreto-legge, che impediscono l’accesso ai porti d’imbarco e la fruibilità degli stessi sino al 15 gennaio, MSC Crociere si vede costretta ad annullare le crociere di MSC Grandiosa con partenza da Genova il 10 gennaio e, per prudenza visti i tempi stretti, anche quella del 17 gennaio. Di conseguenza, la prima partenza di MSC Grandiosa dopo la sospensione delle festività natalizie e di fine anno, è stata riprogrammata per domenica 24 gennaio da Genova.

A partire da quella data l’ammiraglia della Compagnia tornerà a offrire le classiche e già programmate crociere settimanali, con partenza ogni domenica dal capoluogo ligure e tappe a Civitavecchia, Napoli, Palermo e Malta. In funzione della zona da cui si parte per raggiungere la nave, sarà possibile iniziare e terminare la propria crociera anche da Civitavecchia (ogni lunedì), Napoli (ogni martedì) e Palermo (ogni mercoledì). MSC Grandiosa offrirà questi itinerari fino al 21 marzo, successivamente resterà nel Mediterraneo occidentale per proporre crociere della programmazione estiva con un nuovo itinerario.

Dal 14 febbraio anche MSC Magnifica riprenderà il mare per offrire con partenza da Genova, come da programma, sei crociere di 11 giorni alla scoperta di Italia, Grecia e Malta.

La Compagnia sta già contattando tutti gli agenti di viaggio e i clienti coinvolti nelle 2 crociere annullate di MSC Grandiosa.

Entrambe le navi applicano rigorosamente il protocollo di salute e sicurezza di MSC Crociere che prevede lo screening universale di tutti i passeggeri e membri dell’equipaggio prima dell’imbarco tramite tampone Covid-19 antigene, igienizzazione di tutti i bagagli a mano e da stiva, misure igienico-sanitarie e di pulizia rafforzate in tutta la nave, il distanziamento sociale a bordo, l'uso di mascherine nelle aree pubbliche fornite quotidianamente dalla compagnia. Inoltre, a tutti gli ospiti viene consegnato un braccialetto MSC for Me in omaggio, che consente di effettuare tutte le operazioni in modalità contactless, come l'apertura della porta della cabina o i pagamenti, e contribuisce anche di tracciare, se necessario, i contatti di prossimità. I rigorosi e precisi standard del protocollo per la salute e la sicurezza vengono applicati in modo analogo anche per tutte le escursioni a terra, dove gli ospiti permangono all’interno della cosiddetta “social bubble”, proteggendo sia loro stessi che le comunità locali che li ospitano durante le visite a terra.
Condividi:

martedì 5 gennaio 2021

Costa riprende il suo programma di crociere in Italia dal 31 gennaio con Costa Deliziosa

GENOVA - In considerazione dell'attuale situazione di incertezza derivante dalle restrizioni previste per le prossime settimane relative all’emergenza Covid-19, Costa Crociere ha deciso di cancellare le sue crociere originariamente previste tra il 7 e il 31 gennaio.

Costa riprenderà le sue operazioni il 31 gennaio con Costa Deliziosa, che offrirà agli ospiti la possibilità di visitare le più belle località italiane, con lo stesso itinerario originariamente previsto per Costa Smeralda, con mini-crociere di 3 e 4 giorni o in alternativa una intera crociera di 7 giorni.

La Compagnia ha deciso di effettuare questa modifica ai suoi programmi con l'obiettivo di continuare ad offrire la migliore esperienza di vacanza possibile ai suoi ospiti.

La scelta di ripartire con Costa Deliziosa consentirà una maggiore flessibilità di riprogrammazione dell’itinerario, per rispondere a qualsiasi eventuale cambiamento derivante dall’evoluzione dello scenario COVID-19 nelle destinazioni, mantenendo un'esperienza di crociera unica ed esclusiva a bordo di una delle navi più belle e accoglienti della flotta Costa.

Di conseguenza, Costa Smeralda rimarrà ancora in pausa operativa per qualche settimana. A breve verranno comunicati i nuovi programmi per la nave.

Costa sta provvedendo a informare gli ospiti interessati dai cambiamenti annunciati oggi.
Condividi:

lunedì 4 gennaio 2021

Msc Grandiosa, nuova promozione: prezzi a partire da 299 euro

NAPOLI – Al via oggi un’imperdibile promozione di MSC Crociere per la ripartenza di MSC Grandiosa dopo la pausa natalizia. Per chi entro l’11 gennaio prenota una crociera a bordo dell’ammiraglia i prezzi partiranno da 299 euro per la cabina interna, 349 euro per la cabina vista mare e 499 euro per la cabina con balcone.

MSC Grandiosa riprenderà a navigare, dopo lo stop previsto per il periodo natalizio, il prossimo 10 gennaio da Genova per crociere settimanali fino al 14 marzo con tappe a Civitavecchia (lunedì), Napoli (martedì), Palermo (mercoledì) e Malta (giovedì). Tutti gli ospiti, a seconda della zona in cui abitano, potranno scegliere di iniziare e terminare la crociera da Genova, Civitavecchia, Napoli o Palermo.

Inoltre, tutti coloro che prenoteranno entro l'11 gennaio, oltre al prezzo bloccato, avranno anche la possibilità di riprogrammare la propria crociera gratuitamente fino a 48 ore dalla partenza. La promozione è anche cumulabile con i benefit previsti dal Voucher Future Cruise Credit (FCC).

“Prenotare una crociera adesso non è mai stato così conveniente e sicuro” sottolinea Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere. “Ristoranti, fitness, centro benessere, teatro, animazione, miniclub, piscine, intrattenimento e tanto altro: l’esperienza della crociera non viene intaccata dalle rigide regole del protocollo di sicurezza previsto a bordo della nave. È possibile quindi godersi una vacanza in pieno relax con la possibilità di fare attività che in questo periodo a terra non sono possibili, sempre nel pieno rispetto delle norme di sicurezza. Persino le visite a terra nelle città toccate dall’itinerario vengono effettuate in totale sicurezza grazie alle escursioni protette organizzate direttamente da MSC Crociere”.

Le crociere MSC sono considerate tra le formule di vacanza al momento più sicure grazie all’applicazione rigorosa del protocollo di salute e sicurezza, messo a punto dalla Compagnia insieme a esperti internazionali e alle autorità competenti, che prevede lo screening universale con il tampone antigene obbligatorio per tutti i passeggeri e membri dell’equipaggio prima dell’imbarco, misure igienico-sanitarie ulteriormente rafforzate in tutta la nave, il distanziamento sociale a bordo, l'uso di maschere nelle aree pubbliche, l’uso della tecnologia per facilitare la tracciabilità dei contatti a bordo e le escursioni a terra protette in modo da evitare occasioni di contatto tra i crocieristi e le popolazioni locali.
Condividi:

domenica 3 gennaio 2021

Azimut Yachts nomina un nuovo dealer in Vietnam

Azimut Yachts ha scelto Tam Son Yachting come proprio dealer di riferimento in Vietnam, un’area del Sud Est asiatico dove l’interesse per il luxury yachting è in crescita.

Grazie all’appartenenza ad Openasia Group, un gruppo di investimento multi-industriale fondato in Vietnam nel 1994, Tam Son Yachting ha maturato esperienza nella gestione di una serie di porti turistici e di un centro di assistenza tecnica, collaborando con aziende nautiche di prestigio internazionale. La società offre oggi agli armatori un servizio a tutto tondo che spazia dalla consulenza in fase d’acquisto a tutto ciò che arriva dopo: gestione dell’imbarcazione, servizi di assistenza, tecnici e non, fino ai servizi di concierge.

La nomina di Tam Son Yachting si inserisce in un processo di capillarizzazione della rete di distribuzione nel Sud Est Asiatico iniziato alcuni anni fa. Dopo gli eccellenti risultati ottenuti in Indonesia, Thailandia, Malesia e Singapore, Azimut Yachts ha subito colto l’opportunità di aprire un nuovo mercato con delle potenzialità di crescita enormi. Grazie ad una rete di distribuzione e service in tutto il sud est asiatico di primissimo livello, il brand è oggi in grado di garantire ai propri armatori una vera e propria 360degrees luxury experience.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN