lunedì 30 ottobre 2017

Arriva l'MSC World Cruise 2020

MILANO - Partirà a Gennaio 2020 la seconda MSC World Cruise a bordo di MSC Magnifica. Porti d'imbarco saranno Civitavecchia, Genova, Marsiglia e Barcellona per proseguire poi verso l'Oceano Atlantico per realizzare il giro completo del Globo.

La nave toccherà 23 paesi nei 5 continenti durante i 116 giorni di Crociera e i passeggeri potranno visitare le destinazioni più belle e affascinanti città del mondo. MSC Magnifica circumnavigherà il Sud America prima di raggiungere la straordinaria Polinesia Francese con i soui incontaminati paradisi tropicali che faranno sognare i fortunati passeggeri di questo eccezionale Giro del Mondo in Crociera. Successivamente la nave toccherà Oceania e Asia.

Dopo aver attraversato il Canale di Suez e visitato gli Emirati Arabi Uniti MSC Magnifica tornerà nel Mar Mediterraneo passando per la Giordania prima di tornare al porto di partenza.

Ecco alcuni dei Vantaggi e dei Servizi a bordo:
- 15 Escursioni incluse nelle destinazioni più interessanti come Funchal, Salvador de Bahia, Rio de Janeiro, Lima, Papeete, Bali, India e Sri Lanka.
- Bevande Incluse ai pasti
- Sconto 30% sul Servizio lavanderia
- MSC VOYAGERS CLUB: punti triplicati al momento della prenotazione per godere subito di vantaggi esclusivi
Per permettere agli ospite della nave di visitare tranquillamente i porti di scalo verranno effettuate soste a terra molto lunghe, con una media di 13 ore. Sono previste inoltre varie Overnight per vivere anche le atmosfere notturne delle città visitate. Durante la navigazione gli ospiti potranno rilassarsi e vivere gli ambienti della nave come ad esempio la MSC Aurea Spa, la discoteca, la Cigar Lounge e molto altro. 
Condividi:

giovedì 26 ottobre 2017

Porti: a Marsiglia il bacino del più grande del mondo

GENOVA - Da oggi torna ad essere operativo il bacino di carenaggio più grande del Mediterraneo. Si tratta del bacino 10, gestito da Chantier naval de Marseille, fondata nel 2010 dai cantieri San Giorgio del porto di Genova.

Lungo 465 metri e largo 85, il maxi bacino può ospitare tutte le tipologie di mezzi navali - navi da crociera, tanker, navi cargo, ro/ro, portacontainer e piattaforme off-shore - inclusi quelli di lunghezza superiore ai 270 metri. Inizierà a lavorare nella giornata di oggi con la manutenzione programmata di una nave da crociera MSC, a cui seguiranno due navi Costa alla fine di novembre e all'inizio di dicembre
Condividi:

martedì 24 ottobre 2017

Traghetti: Moby vince il 'Sigillo di Qualità'

MILANO - E' la compagnia Moby ad aggiudicarsi per la quarta volta consecutiva il Sigillo di Qualità "Migliori In Italia-Campioni del Servizio" per il 2017/2018, riconoscimento dell'Istituto tedesco Qualità e Finanza, tra i più importanti a livello internazionale. Il premio valuta l'impegno nell'assicurare ai clienti "la migliore esperienza di viaggio possibile".

Alla società del Gruppo Onorato Armatori il riconoscimento è andato "per attenzione per i passeggeri, servizi di alta qualità, navi efficienti e confortevoli". La Compagnia ha conquistato il primo posto nel settore "Traghetti e Navi" in virtù del servizio offerto alla clientela.

Il Premio dell'Istituto tedesco è la più ampia indagine sul servizio offerto dalle aziende in Italia, sviluppata in cooperazione con l'Università Goethe di Francoforte. Lo studio sottopone a oltre 133.000 giudizi di consumatori italiani l'operato di 675 aziende che appartengono a 89 diversi settori dell'economia. 
Condividi:

venerdì 20 ottobre 2017

Msc: nuovo itinerario nel Mediterraneo orientale

GENOVA - La compagnia Msc Crociere arricchisce l'offerta nel Mediterraneo Orientale per l'estate 2018 con un nuovo itinerario per Msc Lirica. Dal 6 aprile la nave partirà ogni venerdì da Venezia e ogni sabato da Bari fino al 26 ottobre 2018. "C'è ancora una forte richiesta da parte dei passeggeri per le crociere nel Mediterraneo - ha detto Gianni Onorato, ceo di Msc Cruises -. In particolare, abbiamo osservato un picco di interesse nel Mediterraneo Orientale, dove a catturare l'immaginazione dei viaggiatori sono destinazioni come le isole greche e la Croazia".

Il nuovo itinerario di Msc Lirica inizia e si conclude a Venezia, per toccare alcune tra le destinazioni più belle e affascinanti del Mediterraneo Orientale: Mykonos, Heraklion, Corfù, Dubrovnik, Bari.

Grazie alle soste prolungate a Mykonos e Corfù, gli ospiti avranno a disposizione un'intera giornata a terra. Completamente rinnovata e rimodernata grazie al Renaissance Programme, un intervento da 200 milioni di euro effettuato nel 2015, Msc Lirica, si legge in una nota della compagnia, rappresenta "l'eccellenza per stile e comfort in mare".
Condividi:

mercoledì 18 ottobre 2017

Crociere: Messina in crescita, +6% nel 2017

Messina va in netta controtendenza per il crocierismo rispetto al resto dei porti italiani. Dopo il +12% dei passeggeri del 2016, infatti, a Messina il 2017 si chiuderà con un'ulteriore crescita del 6%. Soddisfatto il commissario Antonino De Simone.

"Contiamo di mantenere stabili i flussi di traffico anche nell'anno che verrà - annuncia De Simone - restando l'undicesimo porto crocieristico italiano e il principale scalo del Meridione fra Napoli e Palermo, ma sperando di scalare sempre più la classifica dei porti top ten. Molto significativo è per noi l'apprezzamento delle compagnie di navigazione ed in particolare registriamo con soddisfazione quella che Msc ci ha tributato per la proficua collaborazione attivata per la Meraviglia, confermando anche nel 2018 ben 23 scali della futura ammiraglia del gruppo MSC Seaview".
Condividi:

lunedì 16 ottobre 2017

Porto di Barcellona: container +36%, è trimestre migliore della storia

NAPOLI - Il trimestre luglio-settembre è stato il più positivo nella storia del porto di Barcellona che ha registrato una crescita del 36,8% nel movimento dei container e del 31,2% nel traffico totale. A renderlo noto l'autorità portuale dello scalo catalano che spiega come il risultato sia il risultato di una forte accelerazione nel traffico cominciata già dall'inizio del 2017: da gennaio a settembre il porto di Barcellona è cresciuto del 31% nel traffico container, un risultato che in termini assoluti si traduce in oltre 2,2 milioni di TEU (l'unità di misura dei container).

Tutti i settori del trasporti merci è di segno ampiamente positivo: spicca il trans-shipment (contenitori che vengono scaricati per poi essere spediti verso la destinazione finale) aumentati del 129,8%. Il commercio estero ha mantenuto il proprio ritmo di crescita, con un aumento del 9,3% nel caso delle importazioni (434.146 TEU) e del 3.5% nelle esportazioni (523.326 TEU). Per i mercati, i Paesi asiatici sono i più dinamici con una crescita in particolare degli scambi con gli Emirati Arabi Uniti (+11,3%) ma salgono anche gli scambi con Cina (+ 9,6%), Corea del Sud (+14,2%), India (+ 13%), Giappone (+ 10%) e Vietnam (+ 6,2%).

Per quanto concerne i passeggeri, il porto catalano da gennaio a settembre ha registrato un aumento del 2,7%, con un'impennata dei passeggeri dei traghetti da Italia, Isole Baleari e Nord Africa, salito dell'11,4%, mentre il numero dei crocieristi è calato lievemente, dell'1,9%.
Condividi:

venerdì 13 ottobre 2017

Costa Crociere: prima compagnia 'smart' in Italia

GENOVA - E' Costa Crociere la prima compagnia di navigazione in Italia a diventare "smart". Il programma "Sm@rt Working Costa – Moving Forward!", consente ai dipendenti degli uffici Costa in Italia e all'estero, circa 1.300 persone, di scegliere un giorno alla settimana per lavorare da casa o in un altro luogo idoneo a loro scelta, grazie all’utilizzo di laptop, connessione internet e un programma di softphone, che permette di avere a disposizione anche da remoto i servizi di instant messaging, telefono, video HD, conferenza, voicemail con interfaccia visiva e condivisione desktop.

Il programma è già partito nella sede centrale di Genova della compagnia, dove operano quasi 1.000 dipendenti, a seguito di una fase pilota che ha coinvolto due dipartimenti (Human Resources e IT) registrando un’adesione di circa il 90%. Entro la fine dell’anno lo "smart working" verrà progressivamente esteso anche a tutte le altre sedi estere in Europa e in America.

Il progetto è stato premiato in occasione degli Smart Working Award 2017 dell'Osservatorio della School of Management del Politecnico di Milano.Tra i benefici immediati, la riduzione del tempo impiegato negli spostamenti, più di un’ora al giorno in media per i dipendenti Costa, e la maggiore sostenibilità ambientale.
Condividi:

mercoledì 11 ottobre 2017

Esodo di mega yacht da Francia e Spagna verso i lidi sicuri del Nord Adriatico

TRIEST - Terrorismo, instabilità politica, ma specialmente burocrazia e fisco. Queste le motivazioni all’origine di un vero e proprio esodo di mega yacht dal sud della Spagna, ma ancor di più dal sud della Francia, verso l’Adriatico. Questa la principale indicazione emersa questa mattina dai lavori del “Il Tesoro Adriatico” il convegno organizzato a Trieste dall’Associazione Agenti Marittimi del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con la Camera di Commercio e Federagenti.

Ed è proprio in questa ottica che Trieste ha lanciato un doppio guanto di sfida al mercato del super lusso: da un lato un’offerta mirata di servizi integrati per gli yacht che radichi nel porto giuliano le grandi imbarcazioni super lusso anche in bassa stagione, ospitando equipaggi e polarizzando le attività di manutenzione degli yacht con ricadute finanziarie, che per ogni singola barca, significano una ricaduta media sul territorio fra i 450 e i 500 mila euro all’anno. Dall’altro la costituzione nel capoluogo giuliano di un osservatorio permanente sul turismo di lusso. Un centro di monitoraggio, analisi e previsione sui trend di questa fascia particolare di utenza big spender, le cui scelte possono determinare il successo economico, commerciale e occupazionale di territori, o il loro declino.

Secondo Giovanni Gasparini, Presidente di Federagenti Yacht questo mercato, che ha riflessi economici sempre più rilevanti e non solo nel settore dei mega yacht, è lasciato tutt’oggi all’improvvisazione e “subisce” anziché gestire le mode e quel tam-tam che determina il successo o l’insuccesso di località turistiche importanti.

L’osservatorio si pone l’obiettivo di analizzare i trend e consentire ai territori, in primis quelli italiani, di orientare l’offerta in modo da incrociare anticipatamente la domanda.

E per Trieste l’opportunità – come sottolineato dal Presidente degli Agenti Marittimi di Trieste, Alessandro de Pol – è davvero unica, come testimoniato anche dalla comunione di intenti fra gli enti pubblici e le istituzioni locali.

Secondo Gian Enzo Duci, Trieste è in grado di raggiungere oggi risultati straordinari se effettivamente saranno valorizzati gli elementi di collaborazione anche con gli “astri nascenti” del mercato nautico, come il Montenegro.

Al convegno, che ha visto la presenza congiunta di Nautica Italiana, con il suo vicepresidente Marco Cappeddu, e Ucina, rappresentata da Attilio Bruzzese, il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza e l’assessore Mariagrazia Santoro hanno più volte indicato il 2018 come l’anno di una vera e propria svolta favorita dalla totale e innovativa collaborazione fra le istituzioni, la politica e la comunità locale.
Condividi:

lunedì 9 ottobre 2017

Fincantieri: arriva nuovo contratto per nave multiruolo

TRIESTE - Il consorzio Fincantieri, tramite la controllata Fincantieri Marinette Marine (Fmm), e Lockheed Martin Corporation, si è aggiudicato il contratto per la costruzione di una nuova Littoral Combat Ship (Lcs) della variante "Freedom", il cui valore rientra nel tetto di costo di 584 milioni di dollari per nave previsto dal Congresso Usa. Lcs 27 - questo il nome della nave - sarà la quattordicesima del programma "Freedom", uno dei principali di costruzione navale per la Marina degli Stati Uniti. Fincantieri e Lockheed Martin ad oggi hanno consegnato cinque navi alla US Navy, di cui l'ultima, "Little Rock" (Lcs 9), il 26 settembre scorso.

Sono altre 7 le unità in diversi stadi di costruzione nel sito di Marinette, l'unico cantiere navale del Midwest, e altre due a seguire completeranno il programma. Il programma Lcs è stato assegnato nel 2010 a Fmm nell'ambito della partnership tra Fincantieri e Lockheed Martin, leader mondiale nel settore della difesa. La variante "Freedom" costituisce una nuova generazione di navi multiruolo di medie dimensioni, progettate per attività di sorveglianza e difesa costiera, per operazioni in acque profonde e per diversi tipi di missioni nell'ambito della difesa da minacce di tipo "asimmetrico" quali mine, sottomarini diesel silenziosi e navi di superficie veloci.
Condividi:

venerdì 6 ottobre 2017

Msc: verso il superamento dei 3 mln di passeggeri nel 2018

PALERMO - Msc Crociere annuncia che nel 2018 nei porti italiani prevede di superare i 3 milioni di passeggeri movimentati grazie a quasi 700 scali delle navi della compagnia, con una crescita del 4,5% rispetto all'anno in corso.

"Per la prima volta in Italia sorpasseremo la soglia dei 3 milioni di passeggeri movimentati in un anno. Questa crescita - ha detto Leonardo Massa, country manager di Msc Crociere, intervenendo all'Italian Cruise Day in corso oggi a Palermo - è la naturale conseguenza dell'imponente piano industriale avviato dalla compagnia nel 2015 e che nei prossimi mesi si appresta ad entrare nel pieno sviluppo grazie all'arrivo di 2 delle 11 nuove navi in costruzione entro il 2026. Entrambe le navi sono in costruzione in Italia, nei cantieri di Monfalcone, frutto di una lunga partnership che Msc Crociere ha con Fincantieri che ha riguardato anche il programma 'Renaissance' realizzato proprio qui a Palermo sulle 4 navi di generazione Lirica".

"A beneficiare - ha aggiunto - di questa crescita saranno nel 2018 la maggior parte dei 14 porti in cui arriveranno le navi della flotta Msc Crociere, in particolare Genova che sfiorerà il milione di passeggeri Msc, Civitavecchia dove raggiungeremo il mezzo milione di passeggeri e Palermo, città dove siamo oggi, in cui i nostri crocieristi passeranno da 205.000 a ben 265.000". La grande novità del 2018 sarà l'arrivo di Msc Seaview, futuristica nave in costruzione a Monfalcone, che a partire dal prossimo giugno opererà nel Mediterraneo dopo la cerimonia del battesimo a Civitavecchia.
Condividi:

giovedì 5 ottobre 2017

Anek Lines Italia Tour Operator chiude l’estate con un +15% di presenze

ANCONA - Un 2017 da incorniciare quello di Anek Lines Italia Tour Operator che fa segnare un aumento delle presenze su destinazione Grecia del +15%. Non si poteva chiudere meglio questo anno che è stato anche il 50 esimo anniversario della data di fondazione della compagnia greca di trasporto e navigazione Anek Lines A.E di cui Anek Lines Italia fa parte.

Fra le tantissime mete di destinazione le Isole dello Ionio e, in particolare Corfù, sono state le location che hanno segnato le migliori performance. Molti i pacchetti nave e soggiorno presentati per l’estate 2017 per famiglie, coppie e giovani, ma proprio quest’ultimo si è dimostrato leader nel suo segmento.

Una formula vincente che comprende anche i servizi di animazione dedicati alla movida e che prevedono tutta una serie di eventi come i beach party e le serate a tema in discoteca.

Ottimi i risultati anche per il traffico passeggeri. Tutte le prenotazioni effettuate da Anek Lines Italia hanno registrato una crescita a doppia cifra. +21% per la linea di Ancona che è anche headquarter della società, +10% per la linea di Venezia, città in cui l’azienda ha un proprio ufficio dal 2005 e + 38% per la linea di Bari dove, dal 2011, grazie ad un accordo di joint service, Anek Lines e Superfast Ferries gestiscono tutte le tratte internazionali Italia – Grecia.

Forti di questi numeri Anek Lines Italia si presenta alla 54a edizione di TTG Incontri che è il principale marketplace del turismo B2B in Italia e si terrà a Rimini dal 12 al 14 ottobre 2017. Una tre giorni in cui tutta l’industria dei viaggi nazionale e internazionale si riunisce per contrattare, fare networking, attivare nuovi business, confrontarsi e trovare idee innovative. Un momento importantissimo che sarà occasione d’incontro con gli agenti di viaggio e partner per presentare i progetti 2018 su cui Anek Lines Italia sta già

Condividi:

mercoledì 4 ottobre 2017

Crociere: al via la settima edizione Italian cruise day

PALERMO - Al via venerdì prossimo a Palermo l'Italian cruise day, il forum di riferimento in Italia per il comparto crocieristico. Sono 250 i partecipanti da tutto il mondo attesi per un confronto sulle tematiche più rilevanti del settore. Alle 10 apriranno i lavori i saluti del sindaco di Palermo Leoluca Orlando, e del presidente di Assoporti, Zeno D'agostino. Seguirà l'intervento del presidente dell'Autorità di Sistema portuale del Mare di Sicilia occidentale, Pasqualino Monti.

Alla sua settima edizione, l"Italian Cruise Day" è ormai una tappa fissa per i professionisti dell'industria crocieristica nazionale. L'edizione 2017 dell'evento, ideato ed organizzato da Risposte Turismo, è realizzata in partnership con l'Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia Occidentale e con il supporto di Clia Europe, l'associazione internazionale delle compagnie crocieristiche.

Al Grand Hotel Villa Igiea la giornata si aprirà con la presentazione dei principali risultati di "Italian Cruise Watch", il rapporto di ricerca curato da "Risposte Turismo", esposto dal presidente Francesco di Cesare, che fornirà le previsioni del traffico crocieristico nel 2018 nei porti italiani. La giornata proseguirà con sessioni di discussioni, presentazioni, keynote speech e altri momenti su temi generali e specifici.
Condividi:

martedì 3 ottobre 2017

Porti: siglato accordo valorizzazione silos in aree baresi e barlettane

BARI - È stato siglato oggi, a Palazzo di Città, il protocollo che impegna i Comuni di Bari e Barletta, l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale (AdSP), l’Accademia di Belle Arti di Bari e la Silos Granari della Sicilia S.r.l., società del gruppo Casillo, a realizzare una serie di azioni finalizzate alla valorizzazione dei silos granari nelle aree portuali delle due città pugliesi. L’intesa, di durata triennale, prevede interventi di restyling artistico dei depositi granari presenti nei porti di Bari e di Barletta, per attivare un processo di reinterpretazione creativa del paesaggio industriale urbano che possa contribuire a migliorare l’attrattività complessiva dello skyline delle due città costiere.

A siglare l’accordo i sindaci Antonio Decaro e Pasquale Cascella, il presidente di AdSP Ugo Patroni Griffi, il presidente dell’Accademia Ennio Triggiani e l’amministratore unico della Silos Granari Davide Campanile.

Nell’ambito del protocollo è prevista la costituzione di un tavolo tecnico che sarà incaricato di individuare soluzioni artistiche (come il videomapping, il painting o la realizzazione di strutture luminose a basso impatto ambientale) che, salvaguardandone la funzione, inseriscano al meglio i silos all’interno del paesaggio urbano.

Sarà compito dell’AdSP consentire tutte le operazioni necessarie allo svolgimento degli interventi di miglioramento estetico dei silos, provvedendo alle necessarie autorizzazioni, mentre l’Accademia di Belle Arti di Bari fornirà tutto il supporto artistico all’ideazione e realizzazione degli interventi di restyling, attraverso il coinvolgimento attivo di allievi e docenti. Le città di Bari e Barletta sosterranno la comunicazione degli interventi artistici, fornendo eventuale supporto organizzativo e amministrativo. Sarà, invece, il gruppo Casillo a farsi carico dei costi relativi alle opere da realizzare.

“Questo protocollo intende ricollegare idealmente un sito produttivo, come il porto, con il paesaggio urbano complessivo - ha esordito Ugo Patroni Griffi - attraverso il recupero estetico di alcuni cespiti produttivi, quali i silos granari che sono emblema della vocazione economica del nostro territorio. Il tema è come integrarli con il resto della città rendendoli più gradevoli e diminuendone l’impatto visivo. Abbiamo ripreso questa idea dall’esperienza di altre città portuali in Italia e in Europa, dove i silos sono stai utilizzati come grandi tele o impalcature su cui sono state realizzate opere d’arte fino a diventare elementi caratterizzanti della città, in qualche maniera simbolici. Per questo abbiamo pensato di coinvolgere le città di Bari e Barletta, i cui silos sono gestiti dalla stessa società”.

“Ringrazio tutti i sottoscrittori per aver scelto di siglare questo accordo - ha dichiarato Antonio Decaro -. Ricordo che ero appena diventato sindaco quando con l’assessore Maselli incontrai la famiglia Casillo per chiedergli se condividessero l’idea di studiare insieme un modo per rendere più attrattiva la nostra città anche per chi arriva dal mare, rendendo più compatibile una struttura a servizio del porto con il contesto urbano, trasformando cioè un’infrastruttura di servizio portuale in un elemento artistico e decorativo. Per farlo ci avvarremo delle competenze e della creatività dell’Accademia, che ha già realizzato interventi di questo tipo, cosicché i porti di Bari e Barletta possano modificare in meglio il proprio aspetto attuale”.

“Voglio ringraziare tutti voi - ha affermato Pasquale Cascella - anche perché mi date la possibilità di sottolineare un aspetto significativo: noi abbiamo già avuto modo di collaborare con il gruppo Casillo circa due anni fa, proprio in occasione di un’installazione artistica su un silos. Da quel momento pensammo che forse avremmo potuto strutturare un’attività che consente di coniugare la creatività artistica con l’economia e le bellezze del nostro territorio. Credo che nuovi interventi di arte urbana, assieme alle nostre tradizioni culturali, possano avere un grande richiamo da punto di vista artistico, rappresentando un binomio estremamente interessante”.

“L’Accademia si è già occupata di interventi analoghi nella convinzione che l’economia si sposi perfettamente con espressioni artistiche, di bellezza, come dimostra il recupero di infrastrutture di archeologie industriali - ha sottolineato Ennio Triggiani -. In questo caso la sfida che accogliamo è quella lavorare su infrastrutture viventi, così come abbiamo fatto accettando di collaborare con la città di Bari per rendere i dissuasori più gradevoli. È giusto che i cittadini, in particolare in un momento difficile come quello attuale, possano ricevere un po’ di conforto dalla bellezza. L’anno prossimo sarà l’anno europeo del patrimonio culturale e, dunque, ci muoviamo in piena sintonia con le iniziative che saranno adottate”.

“Il gruppo Casillo è consapevole dell’importanza dell’integrazione tra porto e città - ha concluso Davide Campanile - ed è, quindi, lieto di sottoscrivere questo protocollo che mira a rendere più gradite ai cittadini di Bari e Barletta le strutture portuali di cui siamo concessionari”.
Condividi:

lunedì 2 ottobre 2017

Ferretti: 35 mln di credito in arrivo a supporto nuove commesse

ROMA - In arrivo credito per 35 milioni di euro per supportare le esigenze di capitale circolante di Ferretti Group per l'esecuzione di commesse estere di yacht e navi da diporto. E' con questa misura che UniCredit e Sace, che insieme a Simest costituisce il Polo dell'export e dell'internazionalizzazione del Gruppo Cdp, hanno perfezionato un'operazione di finanziamento per sostenere il gruppo emiliano-romagnolo nell'approntamento di nuove commesse estere.

La linea di credito - si apprende in una nota - è erogata da Unicredit e garantita da Sace. "UniCredit e Sace stanno sostenendo la crescita del Gruppo Ferretti. Le nuove linee di credito saranno impiegate per la costruzione di imbarcazioni destinate al mercato mondiale", spiega l'a.d. di Ferretti Group Alberto Galassi. "Il Gruppo Ferretti sta riscuotendo uno straordinario successo commerciale che consentirà all'azienda di chiudere l'anno con una raccolta ordini complessiva di oltre 400 milioni di euro, confermando e consolidando lo straordinario risultato già raggiunto nel 2016 con il ritorno all'utile a due cifre".

"Il Gruppo - prosegue Galassi - sta proseguendo la forte penetrazione commerciale a livello internazionale: l'area Europe-Middle East-Africa ha contribuito per il 53% dei nuovi ordini, le Americhe per il 28% e i mercati Asia Pacific per il 19%. La crescita del gruppo e delle esportazioni richiede, per un prodotto complesso e con tempi di attraversamento medio-lunghi, il supporto di partner finanziari esperti, solidi e affidabili".
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN