giovedì 24 dicembre 2020

Natale: Msc regala i film su Rakuten Tv a tutti coloro che prenotano una crociera

NAPOLI – MSC Crociere, nel rispetto delle misure straordinarie per far fronte alla pandemia, ha sospeso le crociere durante questa pausa natalizia, rinunciando temporaneamente a far viaggiare le persone sulle proprie navi.

Ma non rinuncia a farle viaggiare con la fantasia e a regalare momenti piacevoli da trascorrere in famiglia. Per questa ragione ha inviato a tutti coloro che hanno prenotato una crociera nel 2020 ancora non utilizzata, i codici per vedere 3 film in famiglia, tra quelli disponibili sulla piattaforma Rakuten TV.

Sulla piattaforma sono disponibili numerosissimi film italiani e internazionali, tra cui anche le ultime novità e le uscite natalizie di questi giorni, come ad esempio “Natale su Marte” con la coppia De Sica-Boldi oppure “Onward - Oltre la magia”, l’ultimo cartone animato della Pixar/Disney appena disponibile in streaming.

“Si tratta di piccolo un augurio di Buone Feste per ringraziare chi in questo anno così particolare ha continuato a credere in noi” ha affermato Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere. “Allo stesso tempo con questo omaggio pensiamo che le persone abbiano un’opportunità in più di intrattenimento a casa durante i giorni di festa, rendendo meno ‘pesante’ il piccolo sacrificio che tutti stiamo per affrontare. Tra una tombola e una videocall con i partenti lontani, è possibile quindi decidere di trascorrere qualche ora a guardare in famiglia una delle ultime novità o un grande classico natalizio, scegliendo tra un numero quasi infinito di film disponibili sulla piattaforma televisiva”.

Gli speciali auguri di MSC Crociere con le istruzioni per ottenere i codici sono stati inviati ai clienti in questi giorni via email. I codici saranno utilizzabili durante tutto il periodo natalizio, o anche successivamente, a qualsiasi ora e in qualsiasi giorno. È sufficiente avere una smart tv o un qualsiasi altro tipo device collegato a internet.

Le navi MSC Crociere riprenderanno a navigare il 10 gennaio con MSC Grandiosa, che partirà ogni domenica da Genova alla volta di Civitavecchia, Napoli, Palermo e Malta.
Condividi:

mercoledì 23 dicembre 2020

Msc Crociere posticipa la ripartenza di Msc Magnifica

GINEVRA – MSC Crociere ha annunciato oggi l'estensione della pausa operativa di MSC Magnifica a causa delle ulteriori misure di lockdown disposte dal governo greco per limitare la diffusione della pandemia a terra. Si tratta di misure che probabilmente saranno estese oltre l'attuale periodo di vacanza. Nell'ambito di queste misure, attualmente previste fino al 6 gennaio con possibilità di ulteriore proroga, le navi passeggeri possono attraccare nei porti greci solo per scali tecnici, quindi senza la possibilità di far scendere i passeggeri in escursione a terra.

Pertanto, non essendoci la certezza che i porti greci possano riaprire il 7 gennaio per via della probabile proroga, la Compagnia ha deciso di posticipare la ripresa delle operazioni per MSC Magnifica al 14 febbraio 2021.

Gli ospiti che hanno prenotato una crociera a bordo di MSC Magnifica prima della nuova data di ripartenza potranno trasferire la loro prenotazione su MSC Grandiosa già a partire dal 10 gennaio 2021, data in cui la nave riprenderà a navigare con il suo itinerario nel Mediterraneo occidentale che prevede toccate a Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo e Malta. Avranno anche diritto a una cabina di livello superiore rispetto a quella prenotata su MSC Magnifica.

In alternativa è possibile scegliere il voucher Future Cruise Credit (FCC) con la possibilità di trasferire su una nuova crociera l'intero importo pagato scegliendo qualsiasi nave e qualsiasi itinerario in partenza entro 18 mesi dall’emissione del voucher, oltre a un credito di bordo fino ad € 200 a cabina.
Condividi:

martedì 22 dicembre 2020

Consegnata Costa Firenze, la nave ispirata alla bellezza del Rinascimento


GENOVA /TRIESTE – Costa Crociere, compagnia italiana di Carnival Corporation & plc (NYSE/LSE: CCL; NYSE: CUK), ha preso ufficialmente in consegna da Fincantieri la nuova nave Costa Firenze, progettata e costruita nei cantieri di Marghera, che trae ispirazione dal Rinascimento fiorentino. L’evento si è svolto oggi in modalità full digital.

Con una stazza di 135.500 tonnellate lorde e una capacità di oltre 5.200 ospiti, Costa Firenze fa parte di un piano di espansione che comprende un totale di 7 nuove navi in consegna per il Gruppo Costa entro il 2023, per un investimento complessivo di oltre 6 miliardi di euro, di cui tre devono essere ancora consegnate.

Nella flotta di Costa Crociere, 11 navi delle 14 attualmente in servizio sono state realizzate da Fincantieri, una testimonianza della solida relazione tra le due realtà, oltre a rappresentare un contributo significativo all’economia italiana, garantendo lavoro a migliaia di addetti dei cantieri e di imprese esterne, impegnate soprattutto nell’allestimento degli interni.

"La consegna della nuova Costa Firenze è un segno di speranza per tutto l'ecosistema crocieristico e turistico, e rappresenta la testimonianza più tangibile della volontà del nostro Gruppo di ripartire. Il nostro auspicio è che le persone possano tornare presto a viaggiare e sempre più navi possano riprendere a navigare, contribuendo al rilancio del turismo in Italia, in Europa e nel mondo” - ha dichiarato Michael Thamm, Group CEO, Costa Group e Carnival Asia e Direttore Generale di Costa Crociere. “Guardando oltre la pandemia, l'obiettivo di Costa è progettare un futuro sostenibile e a emissioni zero per le crociere. Ci auguriamo che la nostra partnership consolidata con Fincantieri possa portare le nostre aziende a lavorare insieme su una roadmap che ci permetta di raggiungere questo obiettivo ambizioso ma essenziale”.


L’Amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono ha commentato: “Costa Firenze è la terza nave da crociera che consegniamo da settembre e ci fa piacere che il nome di questa unità richiami una città d’arte tra le più famose in Italia e nel mondo. La consegna è un fatto importante perché è il segno tangibile che l’azienda sta tornando alla normale attività produttiva. Mi preme peraltro sottolineare che la situazione finanziaria ed economica di Fincantieri non ha subito significative variazioni rispetto a quanto comunicato nei trimestri precedenti. La società ha dimostrato una resilienza eccellente evitando la cancellazione di ordini e rafforzando la relazione con i clienti del settore crocieristico. Siamo un’azienda in crescita, che ha acquisito una reputazione e credibilità internazionali che ne faciliteranno tale crescita, e possiamo fare affidamento su un orderbook che ci assicura una visibilità di lungo periodo e l’opportunità di aumentare efficienza produttività e marginalità”.

"Costa Firenze è una perfetta ambasciatrice dello stile italiano, che porterà nei mari del mondo, dall’Europa sino all’Asia, il gusto per il bello tipicamente italiano." - ha dichiarato Mario Zanetti, Chief Commercial Officer di Costa Crociere e Direttore Generale di Costa Group Asia. " Il concept di Costa Firenze si ispira ad una città iconica, che rappresenta nell’immaginario collettivo mondiale l’arte, il gusto e la raffinatezza italiani. Abbiamo pensato questa nave per offrire ai nostri ospiti un’esperienza unica, in particolar modo per il target delle famiglie, con un’offerta di intrattenimento e servizi dedicata”.


Il design degli interni di Costa Firenze rende omaggio alla città toscana, culla dell’arte e della cultura Rinascimentali. Gli spazi condivisi riflettono l’armonia di una passeggiata in una strada o in una piazza di Firenze, a cominciare dalla scelta dei colori. L’offerta gastronomica si basa sulla cucina Mediterranea, con un’ampia possibilità di scelta garantita da 13 bar e 7 ristoranti. La nave è particolarmente adatta per le famiglie, con servizi dedicati e alcune novità come un vero e proprio “parco avventura” a bordo.

Il progetto Costa Firenze ha inoltre prestato particolare attenzione agli aspetti di sostenibilità. Le eccellenti performance ambientali di Costa Firenze sono state riconosciute infatti dal RINA (ente di certificazione internazionale) con la Green Star 3, notazione volontaria che comprende tutti i principali aspetti legati all'impatto ambientale di una nave, per ognuno dei quali prevede requisiti massimi di tutela e prevenzione (rifiuti, acque grigie, acque nere, olio dai macchinari, CO2, ozono, gas serra, particolato, ossidi di zolfo, azoto, acqua di zavorra). La certificazione, oltre a premiare l’adempimento di una serie di norme sulla sostenibilità a livello ambientale, riconosce le soluzioni progettuali e le procedure operative messe in atto volontariamente, sia in fase di costruzione sia di navigazione, finalizzate al superamento delle prestazioni sulla salvaguardia ambientale previste dalla normativa internazionale. 

Nel 2021 la nave navigherà nel Mediterraneo offrendo due diversi itinerari di una settimana nel Mediterraneo occidentale. Il primo itinerario, disponibile a partire dal 28 febbraio 2021, comprende le destinazioni italiane di Genova, La Spezia, da cui partono anche le escursioni per visitare Firenze, e Napoli, oltre a Valencia, Barcellona e Marsiglia. Il secondo itinerario, disponibile da maggio a ottobre 2021, tocca Genova, Civitavecchia, da cui partono escursioni per visitare Roma, Napoli, Ibiza, Barcellona e Marsiglia. Dopo ottobre 2021 la nave si trasferirà in Asia per raggiungere la sua gemella Costa Venezia, costruita anch’essa da Fincantieri, nello stabilimento di Monfalcone, ed entrata in servizio a marzo 2019.
Condividi:

venerdì 18 dicembre 2020

Fincantieri: Vard sigla accordo per una posacavi 'green'

TRIESTE - Vard ha siglato un'intesa per la progettazione e la costruzione di una nave posacavi green altamente innovativa con la società olandese Van Oord, leader in diversi comparti dell'offshore.

La nave verrà costruita dalla controllata di Fincantieri nei cantieri di Tulcea (Romania) e Brattvaag (Norvegia), con consegna nel 2023. "Con una lunghezza di 130 metri e una larghezza di 28 - si legge in una nota del Gruppo - l'unità servirà le attività dei campi eolici in alto mare e consentirà a Vard di rafforzare la propria posizione in questo settore del mercato offshore e in quello delle navi speciali ad alta prestazione anche nelle condizioni ambientali più impegnative".

La nuova nave sarà basata sul design Vard 9 02, sviluppato con le ultime tecnologie che riducono l'impatto ambientale durante le operazioni e le soste in porto. Oltre alla possibilità di essere alimentata con biocarburanti - spiega Fincantieri - questa unità ibrida sarà dotata di motori predisposti per i carburanti del futuro come gli e-fuel, combustibili sintetici ad alte prestazioni e basse emissioni.

Avrà inoltre, conclude la nota, un grande gruppo batterie, una connessione per l'alimentazione a terra e un sistema di gestione dell'energia all'avanguardia.
Condividi:

giovedì 17 dicembre 2020

Nautica: tiene cantieristica nel 2020, speranze per 2021

ROMA - Il 2020 si chiude in sostanziale pareggio per la cantieristica nautica, che ha recuperato dopo il lockdown, mentre è andata peggio per la parte dei servizi più legata al turismo: charter, porti, agenzie nautiche e broker. Per l'anno nautico in corso, che si chiuderà a settembre, le previsioni però sono positive: due aziende su tre dell'industria nautica indicano una crescita e solo il 7% una possibile contrazione. E' il risultato in sintesi dell'indagine condotta fra gli associati dall'ufficio studi di Confindustria Nautica e presentata oggi in occasione dell'assemblea generale annuale. Il 44% delle imprese della cantieristica nautica intervistate sul trend del fatturato 2020 indica una crescita e il 41% una contrazione. Per accessori e motori la riduzione è analoga mentre il 35% indica stabilità.

"L'industria nautica potrebbe pertanto chiudere il 2020 con una sostanziale stabilità rispetto all'anno precedente" riassume Stefano Pagani, responsabile dell'Ufficio studi. Più pesante la situazione per il turismo nautico che sconta gli effetti della pandemia sugli spostamenti internazionali. Se per la portualità e i servizi circa il 57% del campione segnala una riduzione di fatturato, il dato sale all'82% per il charter nautico e per 2 imprese su 3 la contrazione è superiore al 20%. Per il futuro però le previsioni sono più ottimistiche rispetto al consuntivo 2020 anche per il turismo nautico: 44% crescita e 50% stabilità per marina e servizi, 50% crescita e 26% stabilità per il charter.
Condividi:

mercoledì 16 dicembre 2020

Costa Firenze: martedì la diretta streaming della cerimonia di consegna

GENOVA - Martedì 22 dicembre, alle ore 15.00, si terrà la diretta streaming della cerimonia di consegna di Costa Firenze, nuova nave di Costa Crociere, costruita da Fincantieri nello stabilimento di Marghera. L’evento si terrà, in modalità “full digital”. La cerimonia sarà anche trasmessa sul canale YouTube di Fincantieri: https://www.youtube.com/user/FincantieriChannel
Condividi:

martedì 15 dicembre 2020

Palermo diventa polo mediterraneo per la cantieristica navale

PALERMO - Luce verde a Palermo per il rilancio dell’industria cantieristica. È stato firmato ieri, nella sede di Fincantieri a Roma, da Pasqualino Monti, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare di Sicilia occidentale, e Giuseppe Bono, amministratore delegato di Fincantieri, l’atto di concessione demaniale in favore di Fincantieri che ha come obiettivo la creazione nello scalo siciliano di uno dei poli navalmeccanici più importanti del Mediterraneo.

L’accordo genererà una vera e propria rivoluzione anche nell’assetto infrastrutturale, oltre che operativo, del porto di Palermo, destinando un’area estesa, oggi composta da un bacino d’acqua e piazzali, a un moderno stabilimento da adibire alla costruzione di navi, accanto alle riparazioni e alle grandi trasformazioni navali, settore nel quale Fincantieri ha maturato notevole esperienza negli ultimi anni. L’accordo rappresenta un’eccezione nel quadro dei rapporti fra impresa e istituzioni, imponendo quel cambio di passo che Palermo attendeva da anni.

“Giungiamo al traguardo di un importantissimo percorso – ha commentato il presidente dell’AdSP, Pasqualino Monti – dato che l’atto di concessione non solo legherà Fincantieri e l’AdSP fino al 2057, ma consentirà, con la costruzione del bacino da 150 mila tonnellate per la cui realizzazione l’Authority ha già assegnato uno stanziamento di 120 milioni di euro, di centrare un vecchio sogno di Palermo: quello di tornare a essere un centro cantieristico anche per la costruzione di nuove navi. Disponiamo oggi di una darsena industriale totalmente liberata da vecchie servitù e completamente affrancata dal degrado in cui versava, stiamo consegnando la cassa di colmata e anche il dragaggio è quasi ultimato. In grande sintesi, abbiamo compiuto tutte le mosse necessarie per industrializzare un’area che potrà finalmente competere a livello internazionale. Ora la sfida contro il tempo, che per me ha riguardato tutto l’assetto del porto, si concentra sul bacino di carenaggio da 150 mila tonnellate: a termini di concessione, Fincantieri si è impegnata a utilizzarlo in funzione dual use, cioè anche per le nuove costruzioni, e ora spetta a noi mettere a disposizione del gruppo cantieristico la nuova infrastruttura nel più breve tempo possibile: a questo fine auspichiamo, dunque, che il Governo ci dia la possibilità di costruirlo in modo rapido e veloce”.

“Con l’intesa di oggi – ha proseguito Monti – abbiamo collocato un tassello determinante per la realizzazione del più importante asset industriale della Sicilia con una straordinaria ricaduta in termini occupazionali sulla città. La rivoluzione del bacino industriale permetterà la trasformazione di quell’area in ciò per cui è nata, cioè in un cantiere moderno in grado di consentire a Fincantieri di realizzare le tante commesse che sarà chiamata a gestire nei prossimi anni”.
Condividi:

lunedì 14 dicembre 2020

Nuova ammiraglia di Azimut Yachts


Nuova ammiraglia di Azimut Yachts, primo yacht a tre ponti e barca più grande mai costruita, Azimut Trideck è il simbolo della capacità d’innovazione progettuale, stilistica e costruttiva del Cantiere.

Alberto Mancini si è occupato del design degli esterni che offre una serie d’innovazioni nel layout, dove ogni soluzione è strettamente conseguenza e madre di un’altra: dall’idea di inserire un Aft Raised Cockpit nascono ad esempio nuove aree all’aperto, inedite per concezione, funzione e caratterizzazione.

Achille Salvagni ha firmato l’interior design, discostandosi dalla tradizionale suddivisione degli spazi per permettere agli armatori del nuovo millennio di vivere la barca in linea con le loro reali esigenze. Fra queste anche la possibilità di accogliere più ospiti a bordo con la possibilità di una sesta cabina posizionata sull’upperdeck.

Lo studio P.l.a.n.a di Pierluigi Ausonio, infine, ha curato le linee d’acqua: la carena, progettata insieme al centro Ricerche e Sviluppo di Azimut, è la D2P® Displacement to Planing, in grado di garantire la massima efficienza a tutte le andature.

La consegna della prima unità è prevista per i primi mesi del 2021.

Lungo 38,2 e largo 7,9 metri, Azimut Trideck è uno yacht dal layout altamente innovativo, pensato per un armatore contemporaneo che cerca un contatto costante con l’ambiente esterno e pensa alla barca come a un luogo di convivialità. Informalità, dinamismo e flessibilità degli spazi sono dunque i concetti fondamentali di questa nuova creazione.

Design e layout degli esterni

Sempre garantendo linee esterne leggere e dinamiche, Alberto Mancini ha impostato il design della barca partendo dall’inserimento di un ponte intermedio sfalsato a poppa che permette all’imbarcazione nuovi e più ampi spazi all’aperto, che si differenziano dagli standard usuali per la loro funzione peculiare.

L’idea centrale da cui si sviluppa il progetto è evidente fin dal primo passo a bordo: Trideck accoglie gli ospiti attraverso la passerella centrale collegata al mezzo ponte leggermente rialzato rispetto al Main Deck, l’Aft Raised Deck.

È proprio questo ponte rialzato che, a cascata, consente la creazione di tre nuove aree specifiche: Sea View Terrace, Beach Club e Private Patio.

La Sea View Terrace è un palco aperto sul mare, una nuova area a sbalzo che precede il pozzetto tradizionale, rialzata rispetto alla superficie dell’acqua e concepita come un vero salotto sul mare senza chiusure laterali che, grazie ad un gioco di pieni e vuoti, sembra staccarsi dalle murate laterali e galleggiare sospeso sull’acqua.

L’Aft Raised Deck, inoltre, permette di avere un enorme Beach Club a tutta altezza, che sul Trideck è una vera lounge a livello del mare (anche perché tender e toys trovano posto in un garage separato a proravia). Durante le soste in rada, lo specchio di poppa basculante si apre e aumenta la superficie a disposizione: con un’ampiezza di oltre 30 mq affacciati a pelo d’acqua, il beach club è un’area attrezzata e personalizzabile negli arredi. La poppa è protesa verso il mare così come le fiancate, grazie a un gioco di pieni e vuoti che consente di percepire tutto lo spazio come aperto.

Infine, il progetto di Mancini svela una terza inedita area esterna, protetta e riservata: sul Main Deck, pochi gradini sotto la Sea View Terrace, c’è il Private Patio. Il pozzetto è stato infatti concepito come un patio, un luogo all’aperto ma al tempo stesso di grande privacy, riparato anche dalla brezza grazie alle vetrate laterali.

Sull’Upper Deck, a tutto baglio, c’è un’altra grande zona flessibile nell’arredo e separata da una vetrata dalla zona dining esterna che, quando aperta, crea un’unica immensa area dining/lounge. Il Sun Deck, infine, offre un bar a prua, una vasca idromassaggio custom circondata da prendisole e un arredo freestanding.

Sul Trideck il tratto sportivo, tipico di altri progetti che Mancini ha realizzato per Azimut, è più vicino alle linee dinamiche di un’ammiraglia, moderne ma eleganti. È evidente la pulizia dei tratti, dalle grandi vetrate che creano una superficie continua, ininterrotta fino a poppa, al parabrezza inclinato che si conclude con un frangivento verticale a testa nuda sul Sundeck.

Un abile gioco di carrozzeria alleggerisce le linee esterne, restituendo una sensazione di dinamismo non facile su uno yacht di tali dimensioni: una nervatura che parte da poppa all’altezza degli scarichi e continua fino a prua, movimenta e dà tensione alla murata, mentre scarichi e passacavi diventano elementi di design.

Layout e design interno

Achille Salvagni ha sposato in pieno la causa del Cantiere: offrire una proposta che ridefinisca il ruolo dello spazio, dando nuove ragioni funzionali alle varie aree della barca. Il suo lavoro muove su due livelli: innanzitutto opera un ripensamento funzionale degli spazi interni, per cui abbandona il preconcetto di attribuire delle specifiche funzioni alle diverse zone e trasforma la barca in un luogo in cui l’armatore realmente si rilassa, in uno spazio più liquido e mutevole. In questo senso, gli interni sono stati dilatati, ampliati in altezza e in larghezza e perfettamente integrati con le aree all’esterno, per diventare un’estensione gli uni delle altre.

Salvagni, in più, arricchisce gli ambienti attraverso un forte lavoro sul décor: alla liquidità dello spazio associa anche una liquidità del segno, per cui essi appaiono non semplicemente riempiti ma scolpiti, grazie alla tensione delle forme e alla purezza e alla pulizia del tratto. Le alternanze dei materiali usati, la ricercatezza dei loro accostamenti e le scelte dei colori e delle finiture creano una qualità di grande livello. Giocando sull’attenzione al dettaglio e sull’uso di materiali nobili, che si rifanno alla tradizione della marineria, la proposta di Salvagni rappresenta un avanzamento concettuale che non rinnega il linguaggio tipico della nautica ma lo esalta in chiave contemporanea.

Da un punto di vista del layout anche gli interni sorprendono: sul Main Deck, dal Private Patio si accede al salone interno, dove scompare la tradizionale zona pranzo formale trasformando questo ponte in un luogo di convivialità e informalità. L’ardita scansione degli spazi in questa configurazione è uno degli elementi che collocano di diritto il Trideck nel mondo dei megayacht.

L’area dining formale è sull’Upper Deck, disegnato come un unico grande ambiente votato alla socialità. La cucina principale è sul Main, mentre sull’Upper c’è quella di servizio. Un secondo layout alternativo vede la cucina di servizio sostituita da una sesta cabina VIP, a cui si aggiungono le quattro cabine ospiti a centro barca sul Lower, e l’armatoriale sul Main Deck. Performance e tecnologia

La prua, per offrire dinamismo senza rinunciare agli spazi, è tagliata a doppia inclinazione, una soluzione che consente di ottimizzare i volumi interni.

La carena disegnata da Pierluigi Ausonio con il centro Ricerche e Sviluppo di Azimut è la D2P® Displacement to Planing. Si avvale dei software proprietari di CFD, analisi FEM e delle prove in vasca. Il doppio spigolo dello scafo permette di ottenere una minore resistenza ai regimi di crociera e una maggiore stabilità in dislocamento. Con doppia possibilità di motorizzazione, da 2400 o 2600 mHP, Trideck avrà una velocità massima di 23 o 24 nodi.

Tutta la sovrastruttura è laminata in carbonio con l’aggiunta di resina vinilestere ed epossidica. In questo modo si ottiene una significativa riduzione del peso complessivo dello yacht e la combinazione tra carena D2P® e sovrastruttura in carbonio produce un sensibile miglioramento delle performance: consumi contenuti, maggiore velocità e autonomia.
Condividi:

giovedì 10 dicembre 2020

Ponte Morandi: il Comune di Genova e Costa Crociere inaugurano la Casa di quartiere 13D Certosa

GENOVA - È stata inaugurata oggi la nuova Casa di Quartiere 13D Certosa di Genova, il progetto nato dall’impegno sinergico del Comune di Genova e Costa Crociere Foundation a favore di una delle aree della città più colpite dal crollo del Ponte Morandi.

La Casa di Quartiere 13D Certosa è uno spazio pensato e progettato per integrarsi con il resto del quartiere, ed ha come principale elemento distintivo e di valore l’inclusività. Infatti, attraverso un innovativo percorso partecipativo promosso da Costa Crociere Foundation e reso possibile dal coordinamento del Municipio V, i soggetti istituzionali e le principali associazioni che operano nel quartiere hanno condiviso visione, finalità e attività a cui destinare questo nuovo spazio. La Casa di Quartiere nasce quindi a partire dai reali bisogni espressi dalle comunità locali, e mette a disposizione competenze, spazi, strumenti e risorse per la collettività.

L’edificio ospita funzioni di supporto e assistenza al territorio, con l’obiettivo di fornire uno spazio aggregativo sia per le associazioni che per i singoli cittadini e gruppi che intendono promuovere nuove iniziative. La Casa di Quartiere rappresenta inoltre un luogo di accoglienza e inclusione per tutti, con particolare attenzione ai giovani, con la possibilità di organizzare attività di dopo scuola e orientate alla socialità, alle famiglie e agli anziani. È previsto inoltre uno spazio di co-working destinato a giovani imprenditori e start-up.

"Gli spazi che inauguriamo oggi sono destinati a diventare un cuore pulsante per tutto il quartiere” – ha dichiarato Marco Bucci, Sindaco di Genova – “Le attività che troveranno casa qui, come il Maggiordomo di quartiere o gli sportelli di ascolto e consulenza, sono stati scelti attraverso un percorso di confronto con le associazioni del territorio. Sarà un luogo vivo, che risponde a esigenze reali e a servizio dei cittadini della zona. Grazie a Costa Crociere Foundation e Compagnia di San Paolo che, ancora una volta, sono stati interlocutori importanti del Comune di Genova per sviluppare un progetto che diventerà fondamentale per Certosa e non solo".

“Costa Crociere Foundation, con questo contributo, conferma, ancora una volta, la sua vicinanza alle istanze del territorio dimostrata in questi anni durante i quali si è presa cura delle esigenze sociali della Liguria. Lo ha fatto lavorando a stretto contatto con i centri antiviolenza, per i quali ha sostenuto case rifugio e digitalizzazione durante il primo lockdown, e impegnandosi per l’inclusione sociale, con il sostegno ai progetti di molte associazioni. Questo centro è un altro segnale importante, che risponde a un’esigenza nata con il crollo del ponte Morandi, ma che guarda al futuro e alla collettività. Un centro che nasce dalla condivisione delle esigenze del quartiere, che sarà in grado, come tale, di creare comunità. Il fatto che sia aperto ai giovani per il doposcuola, alle associazioni e agli anziani ne fa una iniziativa grande e molto significativa dal punto di vista sociale. Il progetto parte ora, ma sarà a pieno regime quando ci saranno meno vincoli agli assembramenti, ponendo le basi alla necessaria rivitalizzazione del quartiere, tassello importantissimo della "ricostruzione" – ha dichiarato Ilaria Cavo, Assessore alle Politiche Sociali e Terzo Settore, Politiche Giovanili, Scuola, Università e Formazione, Cultura e Spettacolo della Regione Liguria.

“Questo progetto rafforza ulteriormente il legame che unisce Costa Crociere alla città di Genova da oltre 70 anni – ha dichiarato Beniamino Maltese, Executive Vice President e CFO del Gruppo Costa Crociere e membro del CDA di Costa Crociere Foundation – “Come genovesi, abbiamo sentito il dovere di attivarci a seguito di un evento drammatico che ha fortemente colpito la nostra città, per portare benefici concreti alla collettività, in stretta collaborazione con le istituzioni locali. Nonostante la difficile situazione che il nostro settore e la nostra Compagnia stanno attraversando in questo periodo, non intendiamo venire meno al nostro ruolo di buon cittadino, aiutando e supportando la comunità: questo progetto che prende vita oggi lo dimostra”.

Il centro, della superficie di 530m2, si trova al primo piano di un edificio di proprietà del Comune, situato in Via Certosa 13-D (da cui prende il nome, scelto dalle associazioni durante il percorso partecipativo), a pochi passi dalla stazione della metropolitana di Brin. Il progetto di riqualificazione, curato dall’Architetto Antonella Pugno, è stato sostenuto da un investimento di più di 550 mila euro da parte di Costa Crociere Foundation, grazie anche alla raccolta fondi “Insieme per Genova”, che ha coinvolto tutti i principali stakeholders di Costa Crociere: gli ospiti a bordo delle navi, le agenzie di viaggio, i fornitori e i dipendenti. Anche la Compagnia ha contribuito direttamente alla raccolta donando 1 euro per tutte le prenotazioni effettuate da agosto a novembre 2018 e per tutti i piatti di trofie al pesto servite a bordo nello stesso periodo.

“La casa di quartiere 13D Certosa rende evidenti due attitudini naturali che la Fondazione ha ereditato da Costa Crociere: l’innovatività, ben testimoniata dal percorso di partecipazione pubblica davvero in grado di ascoltare, comprendere e rispondere alle esigenze della comunità locale attraverso questo spazio multifunzionale; e la concretezza, che ci permesso di completare con successo questo progetto nonostante le difficoltà enormi poste dalla pandemia. La sfida è ora quella di fare vivere questi spazi, farli diventare un valore aggiunto per la Valpolcevera e Genova. Faremo il massimo anche per questo. Grazie con sincerità a tutti i donatori e alla generosità degli Ospiti Costa che hanno reso possibile questo risultato” - ha dichiarato Davide Triacca, Segretario Generale di Costa Crociere Foundation.

La Casa di Quartiere, pienamente allestita e pronta a funzionare a pieno regime appena le norme Covid-19 lo renderanno possibile, vedrà la presenza di operatori che garantiranno l’apertura della “Casa” da lunedì al sabato dalle 9 alle 19, resa possibile dal contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del progetto “Oltre il Ponte”. Un “Comitato Tecnico”, composto dalla Direzione delle Politiche Sociali, dal Municipio V Valpolcevera e da rappresentati di Costa Crociere Foundation, ha attualmente il compito di programmare, coordinare e verificare l’attività della Casa di Quartiere, accompagnandola verso l’adozione di uno strumento giuridico che si sta sperimentando in altri contesti nazionali, in modo particolare la Fondazione di Comunità. Inoltre, grazie ad un accordo sottoscritto dal Comune di Genova con l’Università di Genova – Dipartimento Scienze della Formazione, con l’Ordine Ligure degli Psicologi e con l’Associazione per l’EMDR in Italia, le attività della Casa di Quartiere saranno monitorate e valutate nell’ambito di una ricerca-azione sulla Comunità di persone che vivono nei Quartieri di Certosa e del Campasso.

“Siamo davvero lieti di partecipare oggi all’inaugurazione della Casa di Quartiere 13D Certosa, nata dal lavoro congiunto della nostra Fondazione con il Comune di Genova” – dichiara Alberto Anfossi, Segretario Generale della Fondazione Compagnia di San Paolo. – “Il progetto della Case di Quartiere si è sviluppato nell’ambito della Missione “Favorire partecipazione attiva” dell’obiettivo cultura, che guarda al protagonismo delle persone favorendo nuovo spirito di condivisione con cui ripensare gli spazi culturali e civici, ed interpretandoli in una nuova prospettiva che li renda più inclusivi e coinvolgenti. La nuova casa del quartiere certosa è tutto questo: un presidio culturale e civico che guarda allo spazio pubblico come spazio inclusivo di socialità, con attenzione all’infanzia, all’integrazione delle comunità immigrate, alla sostenibilità: un nodo territoriale in grado di riunire l’offerta di tante iniziative e favorire partecipazione”.
Condividi:

mercoledì 9 dicembre 2020

Msc Crociere conferma il programma per la stagione invernale 2021-22

GINEVRA - Quest'anno la pandemia ha sconvolto i piani di viaggio per i turisti di tutto il mondo, ma non c'è nulla che impedisca alle persone di sognare e di pianificare le proprie vacanze per il prossimo inverno. MSC Crociere ha riconfermato il suo programma per le crociere invernali per la stagione 2021/2022 con emozionanti itinerari nei Caraibi, nel Mediterraneo e nella regione del Golfo Persico, oltre che in Sud America e Sud Africa. Gli ospiti possono scegliere tra una serie di destinazioni ricercate, scoprire diversi Paesi via mare e godersi il sole invernale. Un’esperienza da vivere in totale relax a bordo delle navi della flotta MSC Crociere, unità eleganti e ricche di stile, con intrattenimento e attività 24 ore su 24, autentica cucina internazionale, offerte appositamente pensate per bambini e famiglie, lussuose spa e strutture per il benessere, shopping in boutique e molto altro ancora.

Il programma invernale 2021/2022 è in grado di soddisfare i gusti di tutti i i viaggiatori - da chi è in cerca di una breve fuga dalla routine quotidiana, alle famiglie che vogliono godersi le vacanze insieme o chi ha semplicemente voglia di nuove avventure e ammirare nuovi e suggestivi paesaggi mozzafiato. Un mondo di scoperte attende gli ospiti di MSC Crociere. Per le migliori promozioni visitate il sito [www.msccrociere.it] o contattate il vostro agente di viaggio.

QUATTRO NAVI IN PARTENZA DAL NORD AMERICA

MSC Crociere il prossimo anno impiegherà in inverno ben quattro navi in Nord America nei diversi scali della regione, con scalo a Miami e a Port Canaveral.

MSC Seashore, la nave che sarà varata ad agosto 2021, dopo la stagione inaugurale nel Mediterraneo durante l’estate, debutterà in Nord America. MSC Seashore, la prima delle navi Seaside Evo attraverserà l'Atlantico verso le acque più calde dei Caraibi, offrendo itinerari con tappe in luoghi suggestivi come Messico, Isole Cayman, Giamaica e Bahamas con Ocean Cay o Puerto Rico, Isole Vergini, Repubblica Dominicana.

MSC Armonia, con base a Miami, offrirà un’ampia scelta con crociere di 3, 4 o 7 notti che includono una tappa Ocean Cay, e con alcuni itinerari che offrono un pernottamento in questa splendida isola privata. MSC Divina inizierà la stagione da Port Canaveral per poi trasferirsi a Miami a partire da dicembre 2021. La nave dedicata agli Stati Uniti offrirà viaggi con mini-crociere da 3 a 4 notti per Ocean Cay, oltre ad altri itinerari di 7 notti e ad una crociera più lunga di 11 notti che farà scalo in Giamaica, Aruba, Colombia, Panama, Costa Rica e Ocean Cay.

Per la prima volta MSC Meraviglia approderà a Port Canaveral offrendo un mix di crociere più brevi da 3 o 4 notti e crociere da 6, 7 e 8 notti con scali di un giorno intero nei porti messicani di Costa Maya e Cozumel.

MSC SEAVIEW – NOVITA’ DELLA ANTILLE

MSC Seaview farà invece tappa ai Caraibi durante la stagione invernale 2021/22, questa volta a Fort-de-France, all'ombra del Monte Pelée e a due passi dal giardino botanico del Jardin de Balata. Salperà dalla capitale della Martinica passando per le Antille e le Indie Occidentali, con una serie di crociere di 7 notti. Tra le tappe principali ci sono Saint Lucia, Guadalupa e Antigua e Barbuda, dove le incantevoli acque cristalline e le spiagge di sabbia bianca soddisferanno tutti i desideri degli amanti della tintarella.

FORTI RADICI NEL MEDITERRANEO

MSC Crociere è famosa per le sue iconiche crociere nel Mediterraneo che propongono una grande varietà di itinerari e tappe nei porti di imbarco più importanti della regione. Per l'inverno 2021/2022 saranno quattro le navi impiegate nel Mediterraneo.

MSC Grandiosa farà scalo in alcune delle destinazioni più popolari d'Europa. Tra queste sono incluse Genova che, con i suoi numerosi palazzi e le sue strade tortuose, sarà un porto d'imbarco fondamentale per gli ospiti così come Barcellona, città dalle infinite meraviglie artistiche e gastronomiche, e Marsiglia, la perla del sud della Francia. Oltre a queste gemme, la nave farà scalo nella splendida Palermo, a Civitavecchia, porto di riferimento per le visite a Roma, e nell'imponente porto vecchio di La Valletta, Malta.

MSC Fantasia sarà protagonista di un classico itinerario di sette notti con una vasta scelta tra i porti d'imbarco nelle destinazioni più visitate da MSC Crociere come Barcellona, Marsiglia e Genova, oltre ai luoghi di maggiore interesse culturale italiano, tra cui La Spezia - con facili collegamenti per Firenze, Pisa e le Cinque Terre - e Napoli - famosa per le sue pizze in tutto il mondo, prima di fare scalo a Palma de Mallorca, nelle isole Baleari.

MSC Magnifica il prossimo inverno offrirà crociere di 11 notti con due diversi itinerari per chi cerca un’esperienza all’insegna dell’avventura. Il primo itinerario prevede la partenza da Genova con successive tappe in Grecia con scalo a Katakolon, Pireo e Rodi, prima di raggiungere Haifa in Israele, dove la nave rimarrà per una notte, consentendo di passare a terra un'intera giornata, per poi proseguire per Heraklion, Civitavecchia e tornare a Genova. Il secondo itinerario comprende la visita in cinque paesi, con tappe a Barcellona in Spagna e poi a Casablanca in Marocco per un soggiorno prolungato, Santa Cruz de Tenerife, Funchal in Portogallo, Malaga in Spagna e poi l'Italia con Civitavecchia e Genova.

MSC Poesia offrirà crociere di 5 e 10 notti con partenza da Genova prima di partire per la World Cruise 2023 il 5 gennaio da Genova. Un viaggio di una vita della durata di 119 giorni, con 53 splendide destinazioni in 33 paesi appartenenti a sei continenti.

SOLE D'INVERNO NEL GOLFO PERSICO

La regione del Golfo Persico ospiterà due navi MSC Crociere per la stagione invernale, con gli ospiti che potranno partecipare all’Expo 2020 Dubai, posticipato ad ottobre 2021.

MSC Virtuosa, che farà il suo ingresso in flotta ad aprile del prossimo anno, passerà la sua prima stagione invernale nella regione degli Emirati Arabi. Da lì, la nave partirà per la vicina e moderna metropoli di Abu Dhabi, fino alla Sir Bani Yas Island, dove gli ospiti avranno la possibilità di scoprire una fauna esotica o crogiolarsi al caldo sulle spiagge immacolate, tutte ad esclusivo uso di MSC Crociere nei giorni di scalo delle navi. La nave farà scalo anche in Bahrain e a Doha, l'avveniristica capitale del Qatar, prima di tornare a Dubai con un pernottamento in città per scoprire tutte le meraviglie che ha da offrire.

MSC Opera, offrirà un itinerario di 7 notti che comprende due pernottamenti a Dubai per consentire agli ospiti di esplorare appieno questa incredibile città. La nave farà scalo anche ad Abu Dhabi, Sir Bani Yas e Muscat in Oman, una delle destinazioni turistiche in più rapida crescita del Golfo.

MSC WORLD CRUISE 2022

Navigate a bordo di MSC Poesia su un nuovissimo itinerario di 116 notti in giro per il mondo con partenza il 5 gennaio 2022. Non perdetevi la nostra offerta per visitare 43 fantastiche destinazioni in 24 paesi con nove pernottamenti.

SUD AMERICA

Il programma per l'inverno 2021/2022 in Sud America prevede quattro moderne navi con imbarco in Brasile, oltre a una quinta nave presente nella regione con imbarco in Argentina, che porterà gli ospiti a visitare l'affascinante destinazione brasiliana.

MSC Seaside sarà operativa per crociere di 6, 7, 8 notti da Santos, Brasile. MSC Preziosa offrirà crociere di 3, 4, 5, 6, 7 notti da Santos, in Brasile, e di 7, 8 notti con scali in Brasile, Uruguay e Argentina. MSC Splendida salperà da Santos Brasile per crociere di 7 notti con destinazione Uruguay, Argentina. MSC Sinfonia approderà a Itajai, Brasile, con crociere di 6, 7, 8, 9 notti con scalo in Uruguay e Argentina. MSC Orchestra sarà operativa a Buenos Aires, Argentina, con crociere di 8, 9, 10 notti che toccheranno anche il Brasile e l'Uruguay.

SUD AFRICA

MSC Lirica si unirà a MSC Musica in Sud Africa. MSC Lirica approderà a Città del Capo mentre MSC Musica a Durban tra novembre 2021 e aprile 2022 per offrire 14 diversi itinerari di crociere da due a 14 notti. Le due navi alterneranno le loro rotte per offrire ai crocieristi sudafricani una più ampia scelta di opzioni e soddisfare le loro esigenze di vacanza.
Condividi:

lunedì 7 dicembre 2020

Testato su una nave MSC il protocollo anti-pirati della Marina Militare Italiana


ROMA - Sperimentato nelle acque del Golfo di Guinea su una nave MSC il protocollo anti-pirati della Marina Militare Italiana. Si è svolta infatti con successo l’esercitazione antipirateria che ha coinvolto nelle acque del Golfo di Guinea la fregata missilistica della Marina Militare Federico Martinengo e la nave portacontainer MSC Augusta. L’operazione fa parte di una più generale intesa di cooperazione tra il Comando Generale della Flotta Navale Italiana (CINCNAV), il Corpo delle Capitanerie di Porto (ITCG) e ASSARMATORI, l’Associazione a cui aderisce anche Mediterranean Shipping Company, la società armatrice della MSC Augusta.

Un accordo che ha lo scopo di migliorare i collegamenti tra i vari Centri Operativi e testare l'efficienza operativa dell'organizzazione di sicurezza nazionale nelle operazioni di assistenza ed eventuale soccorso in mare con navi mercantili che navigano in acque internazionali.

La MSC sottolinea “Orgogliosi di avere partecipato ad una esercitazione così importante, siamo testimoni dello straordinario lavoro che la Marina Italiana sta facendo nel Golfo di Guinea, rinnoviamo la nostra disponibilità per le prossime esercitazioni nell’area.” Tra gli obiettivi dell’esercitazione, vi erano infatti: verificare lo scambio preventivo di informazioni tra Compagnie navali private e controparti governative nell'ambito di una condivisione comune di informazioni per garantire la sicurezza in mare alle navi associate ad ASSARMATORI che intendono transitare nel Golfo di Guinea; testare le comunicazioni tra tutte le parti interessate (governative e private) prima / durante / dopo un possibile evento di pirateria in acque internazionali; verificare le azioni dell'equipaggio e la capacità dell'equipaggio di rispondere a un'emergenza che coinvolge la sicurezza in mare e, in particolare, le misure e le procedure operative standard antipirateria.

Nel corso della mattinata di lunedì 30 novembre l’esercitazione si è svolta secondo la procedura standard: MSC Augusta, in navigazione nelle Acque del Golfo di Guinea ha segnalato al Centro Operativo della Nazione di bandiera (Cipro) di aver individuato una piccola imbarcazione i cui comportamenti sospetti facevano ipotizzare l’imminenza di un attacco armato, dal CSO di Limassol l’allarme è stato quindi inviato al Centro Operativo della MSC che ha provveduto ad avvisare il Comando della Marina Militare Italiana, che a sua volta ha coinvolto la ITS MARTINENGO in attività di pattugliamento in quell’area.

Nel giro di tre ore il Comandante dell’unità militare ha potuto contattare il mercantile sotto attacco, ottenere tutte le informazioni necessarie all’intervento e inviare sul posto un elicottero con una squadra di assaltatori che si è calata sul ponte mettendo in sicurezza la nave e liberando l’equipaggio, che come da procedure si era precedentemente asserragliato nella cittadella. Un intervento molto simile a quello effettuato realmente dalla fregata MARTINENGO nella prima parte di novembre, che ha sventato un attacco dei pirati ad un mercantile di Singapore.

Nel sottolineare il successo dell’esercitazione e la grande professionalità dimostrata ancora una volta dall’equipaggio e dai militari delle forze d’intervento della Marina, il Presidente di ASSARMATORI Stefano Messina, ha ricordato che il Golfo di Guinea è in assoluto la regione a più alto rischio pirateria per il trasporto marittimo, nella quale nel corso del 2019 sono avvenuti il 90% dei sequestri di equipaggi di navi commerciali.

“Nei mesi di attività in quell’area il lavoro della ITS MARTINENGO è stato preziosissimo e ora che i suoi marinai ed ufficiali stanno tornando in Italia per fine missione dobbiamo rivolgere loro un grazie veramente sentito, confidando che, nel rispetto delle rotazioni fra le varie forze navali impegnate in quell’area, una unità italiana possa tornare presto a garantire la sicurezza degli equipaggi e la regolarità dei commerci”.
Condividi:

venerdì 4 dicembre 2020

Msc: stop temporaneo attività crocieristica nel Mediterraneo per Dpcm

GINEVRA - A seguito delle ulteriori e importanti restrizioni alla mobilità appena introdotte dall’ultimo DPCM per le festività natalizie, MSC Crociere sospende temporaneamente l'attività di MSC Grandiosa dal 20 dicembre e posticipa al 15 gennaio la prevista ripartenza di MSC Magnifica.

Le nuove misure impediscono quasi completamente la circolazione dei cittadini non più solo tra le regioni, ma ora anche tra le città e i comuni e, di fatto, rendono impossibile agli ospiti nazionali e internazionali di raggiungere i porti di imbarco.

L’introduzione del DPCM comporta dunque la cancellazione di tre crociere previste a bordo di MSC Grandiosa e altrettante a bordo di MSC Magnifica.

MSC Grandiosa sospenderà temporaneamente i suoi itinerari di 7 notti a partire dal 20 dicembre. La nave riprenderà poi le sue crociere nel Mediterraneo occidentale il 10 gennaio 2021 da Genova.

MSC Magnifica, che avrebbe dovuto riprendere a navigare il 18 dicembre da Genova con itinerari di 10 notti nel Mediterraneo occidentale e orientale, cancellerà tre partenze e riprenderà a viaggiare il 15 gennaio 2021.

A gennaio, MSC Crociere accoglierà nuovamente gli ospiti a bordo di MSC Grandiosa e MSC Magnifica sempre seguendo le regole rigorose previste dal nostro protocollo di salute e sicurezza che – mentre la pandemia a terra raggiungeva picchi rilevanti - ha dimostrato di garantire efficacemente la protezione e il benessere degli ospiti, dell'equipaggio e delle comunità visitate. È un protocollo che ha fatto scuola nel settore e che da agosto ad oggi ha permesso di accogliere a bordo in modo sicuro e responsabile oltre 30.000 passeggeri.

In queste ore MSC Crociere sta informando i clienti coinvolti da questa decisione della possibilità di beneficiare dell’opportunità di spostare la loro prenotazione su MSC Grandiosa e MSC Magnifica a partire dal mese di gennaio 2021, oppure di ricevere il voucher Future Cruise Credit. Questo strumento potrà essere utilizzato su una nuova data e una nuova destinazione entro 18 mesi dall’emissione. Inoltre verrà offerto un credito fino a 200 euro a cabina utilizzabile a bordo della nave. Il credito è rimborsabile, valido per qualsiasi periodo dell'anno e può essere combinato con qualsiasi promozione esistente.

Laddove i clienti preferissero optare per il rimborso, potranno attivare la procedura, rinunciando ai benefit riservati al voucher.
Condividi:

Ambiente: a Msc Crociere il premio 'Marine environment protection awards 2020'

GINEVRA - Il piano di sostenibilità di MSC Crociere è stato premiato ai Marine Environment Protection Awards 2020, prestigioso evento organizzato dalla North American Marine Environment Protection Association (NAMEPA), che sceglie ogni anno aziende, associazioni, agenzie governative, istituzioni accademiche e individui che più si sono distinti nell’impegno per la salvaguardia degli oceani. Un riconoscimento che elogia il costante lavoro condotto dalla Compagnia nel campo della protezione ambientale e che nel 2019 ha permesso di raggiungere tre importanti obiettivi del suo programma sulla sostenibilità: l'inizio della costruzione di MSC World Europa, la prima delle nove navi a GNL di ultima generazione che entreranno a far parte della sua flotta nel prossimo decennio; la conclusione dei lavori di bonifica di Ocean Cay MSC Marine Reserve alle Bahamas, che hanno riportato l’isola al suo stato originale e incontaminato; i significativi passi intrapresi per eliminare gradualmente tutti i materiali in plastica monouso su tutta la flotta.

Parallelamente, MSC Crociere ha recentemente pubblicato il suo Rapporto di Sostenibilità 2019 che evidenzia l’obiettivo della Compagnia di diventare leader ambientale nel settore marittimo globale, tracciando un percorso verso un futuro sempre più sostenibile. Il rapporto riassume inoltre i principali obiettivi di sostenibilità raggiunti nell'ultimo anno.

Il piano di sostenibilità di MSC Crociere è basato su quattro pilastri fondamentali - pianeta, persone, luoghi e approvvigionamenti - che si traducono in: impegno continuo per la riduzione dell’impatto ambientale della flotta; promozione della diversità e inclusione tra tutti i dipendenti; sostenibilità dell’impatto della propria attività sulle comunità con cui collabora la compagnia; approvvigionamento responsabile dei prodotti e dei servizi acquistati e disponibili sulle navi.

Di seguito i risultati più significativi in termini di sostenibilità raggiunti nel 2019 da MSC Crociere:

Avvio della costruzione di MSC World Europa, la prima nave della Compagnia a GNL, che consentirà una significativa riduzione delle emissioni. L’unità sarà anche dotata di un nuovo sistema che incorpora la tecnologia delle celle a combustibile a ossido solido (SOFC) favorendo il processo di decarbonizzazione.

Apertura di Ocean Cay MSC Marine Reserve alle Bahamas, grazie alla trasformazione da ex sito di estrazione della sabbia a vero e proprio paradiso ecosostenibile. MSC Crociere sta ora lavorando alla creazione di un vivaio di coralli e di un laboratorio marino sull'isola per sostenere la rigenerazione dei coralli e della fauna marina.

La MSC Foundation, ha svolto un ruolo fondamentale nei rapporti che MSC Crociere intrattiene con le comunità locali. Durante l'uragano Dorian alle Bahamas, ad agosto e settembre 2019, MSC ha fornito considerevoli aiuti umanitari, consegnando più di 250 container di merci, tra cui acqua, riso, generatori e materiali da costruzione.

Con la crescita dell'attività nel 2019, è aumentato anche il numero dei dipendenti di MSC Crociere e le loro nazioni di provenienza. Più di 8.000 donne e uomini sono entrati a far parte della famiglia di MSC Crociere nel 2019 e oggi si contano 124 nazionalità diverse.

"Siamo onorati di ricevere il Marine Environment Protection Awards 2020, un riconoscimento dei nostri continui sforzi per arrivare ad un futuro a impatto zero” , ha dichiarato Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Crociere. “Come azienda siamo fortemente impegnati nel proteggere l'ambiente, le comunità costiere che raggiungiamo e tutti i nostri dipendenti. La nostra visione a lungo termine è quella di diventare leader ambientali nel settore marittimo. Per questo motivo stiamo adottando costantemente misure per la riduzione dell'impatto ambientale della nostra flotta investendo nello sviluppo accelerato di tecnologie e soluzioni ambientali di prossima generazione".
Condividi:

giovedì 3 dicembre 2020

Costa cancella le crociere di Natale e Capodanno

GENOVA – Costa Crociere si unisce all’ulteriore sforzo che è stato richiesto al Paese e a tutti gli italiani nelle prossime festività di Natale e Capodanno, sospendendo temporaneamente le proprie attività secondo quanto previsto dalle ultime indicazioni del Governo, dal 20 dicembre al 6 gennaio.

Si tratta di una pausa temporanea che, ovviamente, e come riconosciuto dal Governo stesso, non ha mai messo in discussione la solidità dei protocolli sanitari adottati in collaborazione con le autorità italiane e che costituiscono un modello unico nel panorama del settore turismo e a livello internazionale e che hanno dimostrato la loro piena efficacia negli ultimi 4 mesi di operatività in Italia.

Nel periodo delle Feste, Costa Crociere garantirà comunque che le proprie navi ferme nei porti siano di supporto con iniziative che consentano di sostenere le necessità delle comunità in un periodo di crisi, con speciali programmi di donazione di cibo e derrate alimentari per regalare un po' di felicità alle fasce più deboli, in collaborazione con le istituzioni locali.

La Compagnia è dispiaciuta per gli ospiti che avevano scelto una crociera Costa per trascorrere dei momenti di serenità in sicurezza nelle prossime Festività, e sta provvedendo a informarli della cancellazione dei loro viaggi, augurandosi di ritrovarli a bordo quanto prima.

Lo stop delle crociere non colpisce solo la Compagnia, ma l’intero ecosistema che dipende dalle crociere, come le agenzie di viaggio, i cantieri navali, i porti e le attività locali delle destinazioni visitate dalle navi che la Società ha contribuito a riattivare nella seconda metà dell’anno.

La cancellazione delle crociere di Natale e Capodanno, che sono tra le più richieste dell’anno, rappresenta quindi un ulteriore sacrificio economico per Costa Crociere e per l’intera industria, in una fase già molto complessa per il comparto che contava sulle operazioni.

Uno speciale ringraziamento va all’equipaggio a bordo di Costa Smeralda, che si stava preparando per accogliere al meglio gli ospiti in questo periodo speciale e tutte le persone Costa di terra.

Le crociere Costa riprenderanno con Costa Smeralda il 7 gennaio 2021 con l’itinerario di una settimana dell’ammiraglia della flotta Costa, dedicato esclusivamente all’Italia, potrà essere suddiviso in due crociere brevi di tre e quattro giorni, con partenza da Civitavecchia. La minicrociera di quattro giorni è diretta in Centro e Sud Italia, con scali a Napoli, Messina e Cagliari. Quella di tre giorni punta invece al Centro e Nord Italia, e prevede visite a Civitavecchia, La Spezia e Savona.
Condividi:

Bozza Dpcm, stop alle crociere fino al 6 gennaio

ROMA - Stop alle crociere dal 21 dicembre fino alla Befana. A prevederlo la bozza del Dpcm inviato alle regioni in vigore da domani. "A decorrere dal 21 dicembre 2020 e fino al 6 gennaio 2021 - si legge nel testo - sono sospesi i servizi di crociera da parte delle navi passeggeri di bandiera italiana, aventi come luoghi di partenza, di scalo ovvero di destinazione finale porti italiani". Dal 20 dicembre al 6 gennaio, inoltre, "è vietato" fare ingresso nei porti italiani "alle società di gestione, agli armatori ed ai comandanti delle navi passeggeri di bandiera estera impiegate in servizi di crociera.
Condividi:

mercoledì 2 dicembre 2020

Shipping, "migliaia di marittimi ancora bloccati per il Covid"

GENOVA - Il Covid paralizza ancora i traffici marittimi internazionali. Ics ed Ecsa, l'International chamber of shipping che rappresenta più dell'80% della flotta mondiale e l'European community shipowners' associations accolgono con favore la risoluzione dell'Onu che chiede a tutti i Paesi del mondo di riconoscere i marittimi come lavoratori chiave e invita i governi ad attuare immediatamente misure per consentire il cambio dell'equipaggio e per garantire l'accesso alle cure mediche per tutto il personale marittimo. "E' un passo significativo nel riconoscere il ruolo cruciale che 2.000.000 di marittimi svolgono nel trasporto di cibo, medicine, forniture energetiche e altre materie prime essenziali in tutto il mondo nel pieno di una pandemia globale" sottolinea una nota. Ma non è ancora la soluzione. "La risoluzione è molto importante e costituisce un significativo passo avanti per risolvere la crisi globale dei cambi di equipaggio - commenta Mario Mattioli, presidente di Confitarma, che aderisce ad Ics ed Ecsa -. Rispetto ai primi mesi dell'anno la situazione sta leggermente migliorando. Tuttavia, vi sono ancora migliaia di marittimi bloccati sulle nostre navi e altrettanti marittimi che non possono sostituirli a causa delle restrizioni ai viaggi internazionali introdotte dai governi esteri per contrastare la pandemia da Covid19. Con alcune situazioni, in particolare in Cina, che stanno diventando vere e proprie emergenze umanitarie".
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN