giovedì 30 settembre 2021

“All Stars of the Sea”: torna l'evento di Msc Crociere dedicato agli agenti di viaggio


NAPOLI - Torna “All Stars of the Sea”, quest’anno con l’edizione Restart, consueto appuntamento ideato da MSC Crociere per premiare gli agenti di viaggio che si sono resi protagonisti negli ultimi 12 mesi di attività. L’evento assume quest’anno una valenza particolare perché si tratta del primo grande avvenimento che coinvolge centinaia di partner.

A prendere parte all’evento a bordo di MSC Splendida sono stati circa 600 agenti di viaggio provenienti da tutta Italia, che hanno festeggiato insieme a MSC Crociere la ripresa delle crociere e gli ottimi risultati raggiunti dalla compagnia nell’ultima stagione estiva, con 1 milione di passeggeri trasportati e oltre 400 scali effettuati in 14 porti solo in Italia.

 “Finalmente torna l’evento che mette al centro i protagonisti del settore turistico, gli agenti di viaggio, senza i quali non potremmo raggiungere tutti i nostri grandi traguardi”, ha sottolineato Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere. “Un’evento che celebra l’impegno e la passione di tutti gli agenti che insieme ci hanno dato fiducia e aiutato per ripartire. Intendo ringraziarli personalmente per tutto il lavoro portato avanti anche tra le mille difficoltà che hanno dovuto affrontare a causa dell’emergenza sanitaria dell’ultimo anno e mezzo. Dopo essere stati i primi a ripartire nell’agosto del 2020, la stagione estiva 2021 ha visto tornare sulle nostre navi molti passeggeri affezionati e nuovi clienti che hanno voluto vivere l’esperienza di una crociera nel Mediterraneo e non solo”.

Momento clou della crociera “All Stars of the Sea” è stata la serata degli Awards, in cui numerosi agenti di viaggio si sono aggiudicati il prestigioso premio All Stars of the Sea 2021. Oltre al Journalist Award vinto da Antonio del Piano de “Il Giornale del Turismo”, anche la novità della categoria All Stars Got Talent: gli agenti di viaggio si sono cimentati in performace artistiche con canti e balli, trascorrendo un pomeriggio all’insegna del divertimento e del relax. Il premio è stato vinto da Zuma Viaggi.

Condividi:

mercoledì 29 settembre 2021

Federagenti: a Venezia il confronto sull’Italia dei porti che verranno


VENEZIA - Non una normale assemblea di categoria, ma il momento per favorire e suggerire una svolta motivata oggi più che mai da un'emergenza: quella dei porti e della logistica italiana. Questo nel segno di un cambiamento obbligato: l'Italia deve smettere di nascondersi e tramutare i suoi problemi in opportunità, cambiando, se necessario, le regole di ingaggio. 

La scelta del titolo di questa assemblea non è quindi casuale: l’Italia ha tutte le potenzialità per fare dei porti un valore aggiunto, o meglio, ha ancora le potenzialità per farlo. Ma se non cambia passo e adotta scelte emergenziali, l’effetto boomerang rischia di essere fatale. 

Gli agenti marittimi italiani che vivono sulla linea del fronte del mercato internazionale non hanno ricette miracolose, ma sanno quelle che dovrebbero essere, e in tempi brevissimi, le risposte. A Venezia, il 15 ottobre, un confronto mai come oggi a 360 gradi.
Condividi:

lunedì 27 settembre 2021

Ancona, nuovo software per simulatore navale


ANCONA - Uno strumento tecnologico adatto alle esigenze dell'istruzione e della comunità portuale. E' il simulatore navale dell'Istituto di istruzione superiore "Volterra-Elia" di Ancona, aggiornato nel software grazie ad un accordo fra l'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale e la scuola. Un apparato che viene utilizzato dagli studenti dell'indirizzo Nautico del corso di studio in Trasporti e Logistica e più volte dal porto di Ancona per studiare le possibilità di nuovi approdi in banchina. Il simulatore navale è stato presentato oggi nell'ambito degli Italian port days 2021, organizzati dall'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale con il coordinamento di Assoporti. 

L'Autorità di sistema portuale ha stanziato più di 47mila euro per la modernizzazione dello strumento, finanziato dal programma di cooperazione europea Italia-Croazia, progetto Intesa, che ha l'obiettivo d'incrementare l'accessibilità ai principali porti adriatici tramite l'adozione di sistemi informatici per scambio di dati in tempo reale e strumenti di ausilio alla navigazione.Le specifiche tecniche del simulatore navale sono state definite dai docenti dell'Istituto nautico. 

L'Autorità di sistema portuale ha chiesto che il software venisse dotato delle più accurate cartografie nautiche dei porti di Pesaro, Ancona e Ortona e di modelli di navi merci e passeggeri in linea con quanto realizzato negli ultimi anni. "Sono orgoglioso di tenere a battesimo l'aggiornamento di questo strumento tecnologico che ha funzioni sia didattiche sia operative per lo scalo dorico" dice il commissario straordinario dell'Autorità di sistema portuale del mare Adriatico centrale Giovanni Pettorino, ricordando che "l'esperienza di collaborazione tra Istituto nautico, Autorità portuale, Capitaneria di porto di Ancona e piloti risale all'accordo firmato nel 2016 per la prima modernizzazione del simulatore".
Condividi:

sabato 25 settembre 2021

Porto Torres: stagione riparte con Hebridean Sky


PORTO TORRES - Al via la stagione delle crociere anche nello scalo di Porto Torres. Il primo approdo è della Hebridean Sky: è arrivata alle 8 con 85 passeggeri a bordo.

La mini ship della Noble Caledonia, compagnia inglese del segmento lusso ha fatto tappa nel nord Sardegna in un tour che partendo da Portsmouth, passa da Minorca, Maiorca, Porto Vecchio, l'Ile Rousse, Porto Ferraio e Napoli.

Come da protocolli sanitari, per l'approdo della nave della Noble Caledonia sono state adottate tutte le misure di sicurezza per il personale operativo di bordo, per quello a terra dedicato all'accoglienza (autisti, guide turistiche e tour operator) e per i passeggeri. Così come è stata pianificata, a prova di contagio, l'escursione ad Alghero per tutti i crocieristi.
Condividi:

giovedì 23 settembre 2021

Crociere: Ravenna pronta per il nuovo terminal


RAVENNA - Sarà la Rcl Cruises a costruire il nuovo terminal-crociere del Porto di Ravenna, a Porto Corsini. Nei giorni scorsi l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Centro Settentrionale ha infatti aggiudicato alla Rcl Cruises l'appalto della gara europea per la concessione per il servizio di stazione marittima e la costruzione del nuovo terminal. 

Con l'aggiudicazione - spiega l'Autorità in una nota - si chiude un percorso iniziato nell'estate del 2020, quando la stessa Rcl Cruises aveva presentato la proposta di partenariato pubblico privato per la costruzione del nuovo terminal crociere e relativa concessione. In base al progetto, le strutture saranno inserite nel contesto del Nuovo Parco delle Dune che sarà realizzato dalla stessa Autorità e che prevede che lo scalo di Ravenna diventi un punto di inizio e fine crociera e non solo di transito, e che, a regime, il nuovo Terminal possa arrivare ad accogliere fino a 300.000 passeggeri l'anno. 

Nello specifico l'area, per una superficie complessiva di 12 ettari sarà concepita come un progetto in cui spazi di verde pubblico attrezzato e percorsi ciclo-pedonali si intrecciano a una serie di servizi e attrezzature a supporto dell'area del terminal crociere. Per questo l'Autorità ha ottenuto 30 milioni di euro dai fondi del Pnrr.

"Tra oggi e dopodomani si dà corso a interventi importantissimi - osserva nella nota Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia Romagna - che garantiranno al porto di Ravenna di essere competitivo a livello internazionale a livello economico e creeranno nuovi posti di lavoro, che era il nostro obiettivo prioritario. Ecco perché ritengo che Ravenna sia il porto di tutta l'Emilia-Romagna". 

Condividi:

mercoledì 22 settembre 2021

Estate '21: Msc Crociere ha movimentato in Italia 1 mln di turisti


GINEVRA – Nel corso della stagione estiva 2021, MSC Crociere ha movimentato in Italia circa 1 milione di crocieristi, effettuando oltre 400 scali in 14 porti della Penisola, dove ha impiegato ben 8 navi sulle 11 già entrate in servizio dopo il lockdown, su un totale di 19 che compongono attualmente la sua flotta, tra le più giovani e tecnologicamente avanzate al mondo, anche sotto il profilo ambientale.

Particolarmente significativa la presenza di turisti italiani a bordo, pari a circa il 60% del totale e in crescita rispetto agli anni precedenti, a conferma dell’importante contributo fornito dal settore crociere al “turismo di prossimità”, favorito anche dalla proposta di nuove mete e itinerari scelti in Italia da MSC, e alla ripresa dell’attività turistica in generale.

Lo ha reso noto oggi la Compagnia leader in Europa, Sud America, Sud Africa e Paesi del Golfo, durante un incontro a bordo di MSC Virtuosa, giunta per la prima volta a Genova, home port di MSC Crociere e principale scalo al mondo della Compagnia per numero di passeggeri.

Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di essere stata la prima compagnia al mondo a ripartire dopo il lockdown, ad agosto 2020, e di averlo fatto in Italia e proprio da Genova. E siamo altrettanto orgogliosi di aver movimentato, pur in un anno ancora difficile come il 2021, un numero così elevato di crocieristi nella Penisola, fornendo così un contributo prezioso alla ripresa del turismo in Italia e a sostegno dei territori e delle comunità toccati dalle nostre navi. Questi dati confermano, peraltro, la centralità dell’Italia per l’andamento settore crocieristico a livello internazionale. Siamo sempre stati ottimisti sulla ripartenza delle crociere, che oggi rappresentano - grazie all’adozione di un protocollo di salute e sicurezza estremamente rigoroso - una delle modalità di vacanza più sicure e gratificanti al mondo. C’è grande voglia di viaggiare e i moltissimi ospiti che ci hanno scelto, e continuano a sceglierci, confermano ancora una volta l’appeal intramontabile delle vacanze sul mare”.

Attualmente, delle 19 navi che compongono la flotta della Compagnia, ne sono rientrate in servizio 11 che hanno navigato già in 21 paesi tra Mediterraneo, Nord Europa, Arabia Saudita e Caraibi. Ma il cuore della ripartenza – secondo i dati diffusi oggi – è l’Italia, con 14 porti che già hanno ospitato (e ospiteranno entro la fine della stagione estiva) almeno una volta 8 navi delle 11 in attualmente in navigazione.

Proprio oggi MSC Virtuosa ha toccato per la prima volta l’Italia con lo scalo a Genova, a conclusione del ciclo di crociere effettuate nei mesi scorsi in Gran Bretagna. Si tratta appunto dell’ottava nave che arriva in Italia carica di crocieristi da quando, ad agosto del 2020, MSC Grandiosa è ripartita prima al mondo grazie a un protocollo di salute e sicurezza che ha fatto scuola a livello globale.

I porti che maggiormente hanno beneficiato delle crociere di MSC sono stati Genova con 85 scali, Civitavecchia con 60 scali e Bari con 54 scali. Seguono Venezia/Monfalcone (43 scali), Napoli (29 scali), Taranto (28 scali), Siracusa (28 scali), Palermo (19 scali), Trieste (16 scali), Ancona (15 scali), Messina (12 scali), La Spezia (10 scali), Brindisi (2 scali) e Cagliari (1 scalo). Molto positiva la performance dei porti del Mezzogiorno che, nel complesso, hanno collezionato 172 scali, contro i 154 dei porti del Nord e i 76 del Centro Italia, a conferma del fatto che del turismo crocieristico beneficiano ormai gran parte delle regioni italiane e non solo quelle dove hanno sede i porti principali.

Taranto e Siracusa rappresentano due novità nella programmazione di MSC Crociere e, grazie alla collaborazione delle autorità locali, è stato reso possibile l’arrivo di MSC Seaside ogni settimana con migliaia di turisti a bordo. Ognuno dei due porti quest’estate ha collezionato il risultato di 50.000 crocieristi giunti con la nave MSC, e una importante ricaduta economica per il territorio.

“Fin da subito MSC Crociere ha lavorato per una ripartenza sicura, non solo investendo sul protocollo, ma continuando a portare avanti il piano industriale, con una visione di lungo periodo” ha aggiunto Leonardo Massa. “Solo per dare una dimensione di quello che è stato fatto, quest’anno sono entrate in flotta ben 2 nuove ammiraglie: MSC Virtuosa, la nave su cui siamo a bordo oggi, che è arrivata in flotta lo scorso febbraio, e MSC Seashore, consegnata da Fincantieri alla fine di luglio. Ma abbiamo anche avviato la costruzione di MSC Euribia, seconda nave della Compagnia che sarà alimentata a gas naturale liquefatto, il combustibile fossile più pulito esistente al mondo, abbiamo celebrato la posa della chiglia di MSC Seascape a Monfalcone, ed abbiamo anche presentato il nuovo brand del lusso della divisione crociere MSC ‘Explora Journeys’, avviando anche a luglio la costruzione della prima nave ‘Explora I’ che entrerà in servizio nel 2023. Abbiamo inoltre annunciato la volontà di progettare e costruire la prima nave a idrogeno al mondo, in partnership con due eccellenze italiane quali Fincantieri e Snam, ed abbiamo avviato la progettazione di nuovi terminal crociere a Miami, Barcellona e Ancona, senza mai smettere così di costruire il futuro con investimenti adeguati e di lungo termine”.

Per le prossime stagioni invernali ed estiva la compagnia prevede la graduale ripartenza anche delle altre navi della flotta, in particolare il recente annuncio della riapertura dei confini degli Usa consentirà anche ai turisti italiani ed europei di raggiungere le navi di MSC Crociere posizionate ai Caraibi e Antille non appena il Center for Disease and Prevention determinerà le modalità di ingresso nel paese.

Per la prossima stagione invernale la compagnia ha aperto la strada per le crociere in Arabia Saudita grazie ad un accordo con Cruise Saudi e gli itinerari di MSC Bellissima che dal 30 ottobre offrirà crociere di 7 notti da Gedda, facendo scalo nei porti arabi di Ras Al Abyad, AlWajh e Yanbu con escursioni ad Aqaba per Petra in Giordania, Safaga per Luxor in Egitto e poi in Arabia Saudita.

MSC Virtuosa, dopo l’apertura di stagione nel Mediterraneo raggiungerà il suo home port a Dubai negli Emirati Arabi con un itinerario inedito che tocca Abu Dhabi, Sir Bani Yas, Dammam in Arabia Saudita e Doha in Qatar.

Il Mediterraneo resterà la destinazione principale anche in inverno con due navi MSC Fantasia e MSC Grandiosa entrambe con home port Genova.
Condividi:

martedì 21 settembre 2021

Tansu Yachts entra nel 'Made in Italy'


Il cantiere turco Tansu Yachts d’ora in poi parlerà italiano grazie a un accordo con l’imprenditore Angelo Casartelli, già fondatore e ideatore del marchio Sundeck Yachts e del Gruppo che include anche il famoso brand americano Luhrs, di recente acquisito e presto anch’esso espressione del made in Italy di qualità.

Un accordo strategico molto importante per i due imprenditori e per i futuri yacht Tansu.

I due imprenditori, Riza Tansu e Angelo Casartelli, che avevano già fondato insieme Tansu Yachts Co. negli Stati Uniti due anni fa, rilanciano la partnership con progetti che seguono la filosofia sinora espressa da Tansu Yachts e che ha già conquistato un consistente numero di armatori.

Quattro yachts già venduti e quattro progetti nati da altrettante trattative, sono il punto di partenza di questa partnership, che nasce sulle solide fondamenta dei successi che i due imprenditori, in segmenti di mercato differenti, hanno raggiunto con i cantieri da loro fondati.

Obiettivo di tale partnership è produrre yacht tra i 35 e 60 metri di acciaio e alluminio, sui progetti di Riza Tansu, che si sono sinora distinti per il rigore formale e l’originalità dei concept, di chiara ispirazione militare, ma anche per interni moderni e minimali, con ambienti ariosi e sempre confortevoli.

Alle elevate doti tecniche e stilistiche riconosciute agli yacht prodotti dal cantiere Tansu Yachts, si aggiungono d’ora in poi le caratteristiche tipiche della produzione italiana, in particolare per quanto riguarda la qualità degli allestimenti e il livello delle finiture.

Il processo di allestimento delle unità prodotte sarà interamente eseguito presso le strutture del gruppo capitanato da Angelo Casartelli, con sedi in Italia, attingendo a maestranze di provata esperienza e riconosciuta qualità, in un contesto cantieristico inserito in un distretto nautico internazionalmente che è un polo d’eccellenza.

In occasione del Monaco Yacht Show 2021 la notizia sarà ufficialmente diffusa e nel corso della fiera monegasca visitatori e addetti ai lavori avranno modo di poter toccare con mano le peculiarità vincenti della produzione Tansu Yachts, salendo a bordo di Belka, superyacht di 39 metri, l’ultimo yacht prodotto e varato nel 2020 in Turchia.

In occasione del MYS saranno presentati al pubblico anche due nuovi progetti, rispettivamente di 50 e 40 metri. Il 50 metri è uno yacht di 490 GT, dalle forme molto affilate e dai contenuti tecnici d’avanguardia, che con il 40 metri condivide lo stile dal forte richiamo militare caratteristico della progettazione di Riza Tansu.

Angelo Casartelli e Riza Tansu presenteranno durante lo Yacht Show di Monaco altri progetti già in fase di sviluppo e tratativa, in particolare un nuovo 24 metri Explorer, che sarà interamente realizzato a Fano e dotato di scafo e sovrastrutture in VTR. Un ulteriore progetto è in corso di definizione per un cliente ripetitivo, che si è affidato a Tansu Yachts per lo sviluppo di un nuovo yacht di maggiori dimensioni.

La collaborazione tra le due aziende nasce con un portafoglio ordini importante, nuovi progetti in corso di definizione basati sulla filosofia Tansu Yachts e la qualità costruttiva che il polo industriale nautico di Fano è in grado di offrire.

Lo stand Tansu Yachts al Monaco Yachts Show è situato nell’area stand QH5 bis, mentre il 39 metri Belka è visitabile presso l’ormeggio L04.

Per maggioni informazioni:

info@rizatansu.com

http://www.rizatansu.com

Condividi:

lunedì 20 settembre 2021

"Industria nautica cresce ma il turismo 'soffre'"


GENOVA - Continuano le sofferenze del turismo in Italia, nonostante l'industria nautica stia vivendo un momento di grande crescita e, complessivamente, il comparto sia uno tra quelli che meglio hanno resistito alla crisi pandemica continuando a rappresentare un pilastro del Made in Italy e dell'economia italiana. Tra le cause sia la perdita di una parte di clientela estera a causa delle misure anticovid, sia alcune carenze normative. Si rivela necessaria una politica complessiva per il turismo costiero così come sono indispensabili misure che si estendano a tutte quelle componenti della filiera turistica che non hanno finora beneficiato degli strumenti di aiuto governativo. E' in sintesi lo stato dell'arte del settore illustrato all' VIII Conferenza Nazionale sul Turismo Costiero e Marittimo organizzata da Federturismo, Confindustria Nautica e Assomarinas al Salone Nautico di Genova, con un focus sull'andamento del mercato e sui temi cruciali come anche la disomogeneità dell'applicazione dell'Iva in Europa, aperto dalla presidente di Federturismo Confindustria Marina Lalli e moderato dal Responsabile Rapporti istituzionali di Confindustria Nautica, Roberto Neglia. 

"Il mare è una fondamentale risorsa economica per l'Italia, un bene ambientale da preservare attraverso meccanismi efficaci di tutela e protezione delle aree marine e costiere più sensibili - ha dichiarato la presidente Lalli - e da qui nasce anche l'esigenza di individuare figure professionali sempre più in grado di valorizzare in maniera profonda la nautica e più in generale il mondo marittimo e la richiesta al Governo di affrontare il rilancio del comparto del mare e del turismo nautico, uno tra i primi settori a trainare la ripartenza del Paese". "Dopo un decennio di debole mercato nazionale - ha sottolineato il presidente di Assomarinas Roberto Perocchio - i porti turistici stanno recuperando fatturato grazie al turismo di prossimità, anche se non si sono ancora raggiunti i livelli pre-2008 e neanche quelli del 2018. Quel che gli operatori si attendono ora dal Governo per la ripartenza è la possibilità definitiva del saldo e stralcio sul contenzioso relativo ai canoni pregressi, la tutela delle norme nazionali dell'estensione delle concessioni al 2033 e la possibilità di effettuare riqualificazioni e dragaggi con il Pnrr" . 
Condividi:

venerdì 17 settembre 2021

Msc Divina è l’undicesima unità della flotta di Msc a riprendere a navigare


GINEVRA - MSC Divina è salpata per una crociera di 3 notti dal suo nuovo homeport di Port Canaveral/Orlando negli Stati Uniti e farà rotta verso Nassau e all'isola privata della Compagnia alle Bahamas, Ocean Cay MSC Marine Reserve. MSC Divina è l'undicesima nave di MSC Crociere a riprendere a navigare accogliendo di nuovo i passeggeri a bordo.

La nave si unisce dunque a MSC Meraviglia che ha già ripreso le operazioni in Florida, dove attualmente naviga da Miami verso Bahamas, Ocean Cay, Isole Cayman, Giamaica e Messico. Gli ospiti basati negli Stati Uniti hanno ora la possibilità di scegliere itinerari di 3, 4 e 7 notti da due differenti porti d'imbarco.

Intanto nel Mediterraneo sono sei le navi di MSC Crociere attualmente in navigazione - MSC Seashore, MSC Grandiosa, MSC Seaside, MSC Orchestra, MSC Splendida e MSC Magnifica - con MSC Virtuosa che si unirà a loro il prossimo 22 settembre per offrire crociere di 9 notti da Genova con scali a Malaga, Cadice, Lisbona, Barcellona e Marsiglia.

MSC Seaview sta invece navigando nel Mar Baltico da Kiel in Germania con crociere in Svezia ed Estonia, e MSC Bellissima sta operando nel Mar Rosso da Gedda, Arabia Saudita, verso Egitto e Giordania.
Condividi:

giovedì 16 settembre 2021

Salone Nautico di Genova 2021, Pucciarelli: vetrina mondiale di eccellenze Made in Italy


GENOVA - “Quello del Salone Nautico di Genova è certamente un importante evento di settore – il principale nel panorama Mediterraneo – che mostra al mondo le eccellenze del Made in Italy e concorre nel promuovere fattivamente una consapevole e diffusa ‘cultura del mare’ di cui l’Italia ha assolutamente bisogno.” – ha detto il Sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli, a margine della cerimonia di inaugurazione della 61^ edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova, consolidato appuntamento che nella settimana dal 16 al 21 settembre, attraverso gli spazi espositivi a terra e a mare del capoluogo ligure, porterà all’attenzione del grande pubblico il tema della nautica, in grado di generare un fatturato globale di circa 5 miliardi di euro, con quasi 24 mila addetti diretti ed oltre 180 mila nell’intera filiera.

“Questo appuntamento internazionale – ha proseguito il Sottosegretario - contribuisce, infatti, a rafforzare e a valorizzare il solido legame, storico, sociale ed economico della nautica con il nostro Paese ed in particolare con la Liguria, dove si concentra la presenza di importanti cantieri italiani specializzati nella costruzione dei grandi yacht. Quelli oltre i 24 metri, in cui la produzione Tricolore vanta un ormai consolidato primato mondiale.

Il grande sforzo organizzativo che ancora una volta caratterizza il Salone, ne conferma, più in generale, la funzione abilitante di vetrina dell’orgoglio italiano; dando merito alla capacità delle nostre aziende di realizzare imbarcazioni e natanti di ogni dimensione, alla continua ricerca di soluzioni innovative, da sviluppare e implementare sul piano tecnico e ideativo con l’obiettivo di ottimizzare i materiali che le compongono, di ridurre i consumi di carburante e di energia, nonché quello di aumentare comfort ed ergonomie di bordo. Una convinta e responsabile svolta green anche nella nautica – ha aggiunto Pucciarelli - rivolta ad una sempre maggiore attenzione sull’impatto ambientale, spinta anche dall’intima contiguità con una dimensione tanto straordinaria quanto fragile e minacciata come gli specchi acquei del pianeta.

In questo complesso momento di crisi pandemica, al Salone di Genova va inoltre riconosciuta un’altra qualificante funzione di spinta, nell’esprimere la volontà e la forza del nostro Paese nel guardare al futuro con determinazione e fiducia, contribuendo alla rinascita socio-economica della collettività, verso rinnovate prospettive di sviluppo e benessere, fortemente penalizzati dal Covid.

Già lo scorso anno, in piena crisi sanitaria, il Salone ha voluto comunque aprire le sue porte connotandosi come primo grande appuntamento a ripartire dopo l’inizio della pandemia e a farlo, alla prova dei risultati, con la dovuta attenzione alle norme di sicurezza anti-contagio. Un esempio positivo, una luce nelle tenebre di una emergenza epocale che stiamo superando grazie al contributo determinante delle Istituzioni, delle nostre Forze Armate e di tutti i cittadini.” – ha concluso il Sottosegretario Pucciarelli.
Condividi:

mercoledì 15 settembre 2021

Crociere: Msc Bellissima continuerà a navigare in Arabia Saudita e nel Mar Rosso con partenza da Gedda


GINEVRA - MSC Crociere ha annunciato oggi che MSC Bellissima continuerà a navigare in Arabia Saudita e nel Mar Rosso anche nella stagione invernale 2021/2022, dopo il grande successo della stagione inaugurale nella regione arabica di questa estate.

Gli itinerari proposti da MSC Bellissima si sono infatti dimostrati molto popolari da quando la nave ha iniziato a navigare lo scorso luglio da Gedda, in Arabia Saudita, e continuerà dunque ad essere impiegata nella regione arricchendo ulteriormente l'esperienza di crociera per tutti gli ospiti che sono alla ricerca di una fuga invernale. MSC Bellissima sostituirà MSC Magnifica, il cui impiego nella regione era inizialmente previsto per questa stagione invernale.

Il nuovo itinerario offrirà agli ospiti internazionali e locali opportunità uniche per scoprire l'Arabia Saudita, l'Egitto e la Giordania in nave e visitando destinazioni ricche di cultura e spiagge incontaminate. Gli ospiti di MSC Bellissima potranno immergersi nell'incredibile storia e tradizione di questa suggestiva regione e vivere nello stesso tempo un’indimenticabile esperienza in crociera.

Dal 30 ottobre 2021 MSC Bellissima offrirà dunque crociere di 7 notti da Gedda, facendo scalo nei porti di Ras Al Abyad, Aqaba per Petra in Giordania, Safaga per Luxor in Egitto e poi AlWajh e Yanbu in Arabia Saudita.

MSC Bellissima è una delle navi più innovative della flotta MSC Crociere, lanciata per la prima volta nel 2019, e offre agli ospiti un'esperienza di bordo ricca e variegata con strutture all’avanguardia, tra cui:
L'MSC Yacht Club con lussuose suite che si estendono su tre ponti, strutture private e un servizio maggiordomo 24 ore su 24.
12 ristoranti e più di 20 lounge tra cui gli ospiti potranno scegliere dove sorseggiare un drink o gustare piatti internazionali. A bordo di MSC Bellissima si potranno gustare le specialità della cucina francese de L'Atelier Bistrot, o provare la famosa steakhouse in stile americano The Butcher's Cut, nonché Kaito Teppanyaki e Kaito Sushi bar.
La famosa pasticceria Jean-Philippe Maury's Chocolate & Café è dedicata interamente a creazioni di cioccolato e dessert unici ed eleganti ed è una delizia per tutti gli amanti del dolce e non solo.
Un’offerta pensata per le famiglie con attività e servizi per bambini proposte dai partner LEGO e Chicco con un'area dedicata al ponte per famiglie.
Due splendidi luoghi di intrattenimento - il London Theatre e il Carousel Lounge che offrono produzioni teatrali originali e intrattenimento dal vivo.
Uno schermo a LED lungo 80 metri che racchiude una splendida promenade in stile mediterraneo lunga 96 metri, progettata come il principale centro di aggregazione della nave con negozi, bar e ristoranti.
Sistemazioni confortevoli e innovative per soddisfare ogni esigenza, con 10 diversi tipi di cabine tra cui scegliere.

Itinerario:

GEDDA, ARABIA SAUDITA – Facendo scalo in questa vibrante città che racchiude storia e modernità, gli ospiti potranno scegliere i siti da visitare. AlBalad, la città vecchia di Gedda e simbolo del melting-pot culturale, che risale al VII secolo e vanta edifici spettacolari e un antico souk; Gedda è uno dei siti patrimonio mondiale dell'UNESCO in Arabia Saudita, ma è anche conosciuta per il suo lungomare e i suoi moderni centri commerciali, che offrono intrattenimento e attività ricreative ai visitatori.
RAS AL ABYAD, ARABIA SAUDITA – Conosciuta come "The White Coast" per le sue splendide spiagge bianche incontaminate, è una località in cui gli ospiti possono passare la giornata all’insegna del relax ammirando i meravigliosi paesaggi marini.
AQABA PER PETRA, GIORDANIA - Questa città si trova sulla costa del Mar Rosso ed è un paradiso sia per i subacquei che per gli appassionati di storia. Dallo snorkeling nel Parco Marino di Aqaba al Castello Mamelucco e al Museo Archeologico di Aqaba, questa destinazione ha qualcosa per soddisfare gli interessi di tutti. La vicinanza di Aqaba a Petra offre agli ospiti la possibilità di visitare questo sito Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, abitato fin dall'inizio del 7.000 a.C., e scoprire la rara bellezza di architettura con facciate scavate e intagliate nella roccia.
SAFAGA PER LUXOR, EGITTO – A breve distanza da una delle destinazioni più spettacolari dell'Egitto, la piccola città di Safaga è la porta d'ingresso a Luxor. Dalle rovine dei templi di Luxor e Karnak e l'indimenticabile Necropoli, dove gli ospiti potranno visitare uno dei siti archeologici più famosi e importanti di tutto il mondo: la Valle dei Re e la Valle delle Regine.
AL WAJH, ARABIA SAUDITA – Incorniciata da un mare color turchese e da 100 km di spiagge immacolate su entrambi i lati, la città costiera di Al Wajh una volta era uno dei principali porti commerciali nella regione. Il centro storico abbandonato di AlBalad presenta un'antica architettura
YANBU, ARABIA SAUDITA – Il porto di Yanbu in Arabia Saudita è la tappa finale della crociera di 7 notti. La città vecchia di Yanbu, situata a pochi passi dal porto, risale a 2.500 anni fa e offre uno dei più antichi souk, dove i commercianti venivano da ogni luogo per vendere le loro merci. La città è conosciuta come "la capitale delle immersioni dell'Arabia Saudita", ed è diventata una destinazione turistica sempre più attraente grazie alle sue spettacolari coste di sabbia bianca e alle vivaci barriere coralline, che offrono opportunità per lo snorkeling e le attività acquatiche nell'incontaminato Mar Rosso saudita.
HEJAZI, ARABIA SAUDITA - Costituita di corallo del Mar Rosso, funge da porta costiera per AlUla, sede di Hegra (sito archeologico di Al-Hijr), una delle principali attrazioni in ambito culturale dell'Arabia Saudita e primo sito riconosciuto come patrimonio mondiale dell'UNESCO. È caratterizzata da più di 110 tombe scolpite da formazioni rocciose giganti, nonché da siti antichi che risalgono al primo millennio a.C.
Condividi:

martedì 14 settembre 2021

Sanlorenzo: in 6 mesi utili raddoppiati


GENOVA - Stime in forte crescita per il gruppo della nautica di lusso Sanlorenzo che nel primo semestre dell'anno ha registrato ricavi netti dalla vendita di nuovi yacht in crescita del 43,2% a 263,6 milioni di euro, con un margine operativo lordo (ebitda) rettificato di 40,4 milioni (56,8%) e utili più che raddoppiati a 21,2 milioni. Lo comunica la società in una nota, in cui annuncia una revisione al rialzo delle stime, con crescita "a doppia cifra delle principali metriche". La previsione, spiega, è favorita da un portafoglio ordini che ha raggiunto un valore di 1.011,8 milioni di euro al 31 agosto 2021, e prima dell'apertura della stagione dei saloni nautici. Per i ricavi netti nuovo la guidance diventa tra i 565 e i 575 milioni (+25% rispetto al consuntivo 2020), mentre per il risultato netto è di 47-48 milioni (+36% dal 2020). La posizione finanziaria netta è a 20-22 milioni (+17).

"Approviamo la migliore semestrale della storia di Sanlorenzo, un risultato di cui siamo particolarmente fieri e che è stato raggiunto a valle di un periodo tra i più sfidanti a livello mondiale - sottolinea il presidente e ceo Massimo Perotti -. La nostra capacità di sviluppare un prodotto dalle caratteristiche uniche e di offrire ai nostri armatori un servizio completamente personalizzato è la leva principale della nostra crescita.

All'impegno costante nello sviluppare e produrre imbarcazioni di altissima qualità e sempre all'avanguardia in termini di design e innovazione, Sanlorenzo accompagna il forte impegno nello sviluppo sostenibile, al quale ha allocato ingenti risorse umane e finanziarie, principalmente dedicate alla riduzione dell'impatto dell'utilizzo degli yacht sull'ecosistema marino.

Un tema, quest'ultimo, su cui lavoreremo molto anche grazie ad un accordo in esclusiva sottoscritto con Siemens Energy, accordo che mi sento di definire storico non solo per Sanlorenzo, ma per l'intero settore nautico. Questo accordo rappresenta infatti il primo esempio nel nostro comparto di alleanza con un partner di primo piano nel campo dell'energia, che apre a soluzioni impensabili sino a poco tempo fa".
Condividi:

sabato 11 settembre 2021

Salone nautico: +82% biglietti rispetto al 2020


GENOVA - A pochi giorni al via della 61 esima edizione del Salone Nautico di Genova che si terrà dal 16 al 21 settembre, si annuncia un boom di visitatori. La vendita dei biglietti online, aggiornata a una settimana fa, ha registrato l'82% in più rispetto all'edizione dell'anno scorso, quando il Nautico era stato il solo boat show ad aprire i battenti sfidando il Covid. 

"Il Salone Nautico conferma il suo appeal su espositori e pubblico di riferimento, grazie alle caratteristiche espositive uniche - oltre 200.000 mq di superficie con l'85% delle aree completamente all'aperto - e un modello di gestione che ha permesso alla manifestazione, nel 2020, di essere l'unico evento di settore svolto in presenza e in sicurezza per espositori e visitatori" commenta Alessandro Campagna, direttore commerciale de I Saloni Nautici, la società che organizza il Nautico. La 60 esima edizione si era chiusa con 71.168. visitatori. 

"Il brand è conosciuto e riconosciuto. E noi lavoriamo per aggiungere valore anno dopo anno - dice Campagna -. Nel 2020 è cambiato il paradigma nel profilo dei visitatori del Salone, con una forte presenza di pubblico qualificato, specializzato e orientato al business".
Condividi:

giovedì 9 settembre 2021

Il brand di lusso 'Explora journeys' lancia il suo primo servizio "su appuntamento"


GINEVRA - Explora Journeys, il nuovo brand di crociere di lusso, ha annunciato il lancio del suo servizio "Su Appuntamento", pensato esclusivamente per la comunità dei consulenti di viaggio, una novità assoluta per tutto il settore.

Il servizio “Su Appuntamento” è il frutto di mesi di ricerca, sondaggi, focus group, consumer intelligence e tecnologia di supporto finalizzati a trovare lo strumento migliore per garantire un nuovo approccio totalmente incentrato sul cliente. Questo progetto, grazie anche a politiche commerciali intraprendenti, sottolinea l'impegno di Explora Journeys nei confronti della comunità globale dei consulenti di viaggio.

Con 4 semplici "click" i consulenti di viaggio partner potranno infatti fissare un appuntamento con un rappresentante della customer experience di Explora Journeys, che verrà immediatamente confermato con un messaggio personalizzato di presentazione della persona a loro dedicata. Il telefono del consulente di viaggio squillerà all'ora stabilita per l'appuntamento scelto, eliminando così i tempi di attesa. Gli appuntamenti sono attualmente previsti in inglese, con altre lingue (tedesco, italiano, francese e spagnolo) che saranno disponibili prossimamente.

Gli appuntamenti saranno programmati per una durata di 30 minuti per consentire ai consulenti di viaggio di discutere e prevedere una lista d'attesa per una suite specifica in uno o più degli otto viaggi inaugurali durante il primo anno di EXPLORA I, compreso il viaggio inaugurale della nave il 16 maggio 2023.

Le richieste della lista d'attesa sono senza impegno e non richiedono alcun acconto fino a quando i consulenti di viaggio, tramite un appuntamento successivo, potranno convertire la loro opzione in una prenotazione definitiva sulla quale, a questo punto, riceveranno la loro commissione.

"Explora Journeys sarà una fuga inedita verso l’oceano, che permetterà agli ospiti di rilassarsi, divertirsi e riconnettersi con ciò che conta di più nella loro vita, oltre a sperimentare quello che noi chiamiamo "Ocean state of mind” ha detto Chris Austin, Chief Sales Officer di Explora Journeys. "Costruita dall'italiana Fincantieri e progettata in collaborazione con alcuni dei più importanti designer di superyacht di lusso al mondo, la nostra flotta di quattro navi innovative offre spazio, scelta, privacy, comfort ed eleganza. Inoltre, uno dei nostri punti di forza è il modo in cui supportiamo la nostra comunità globale di consulenti di viaggio. Abbiamo voluto eliminare completamente il tempo di attesa e mettere il controllo nelle mani dei nostri partner di viaggio. Il risultato è che oggi i consulenti possono parlare con i nostri Ambasciatori dedicati in modo semplice e immediato e mettere in lista d'attesa le suite destinate ai loro clienti prima dell’apertura ufficiale della vendita al pubblico. Il feedback positivo che abbiamo già ricevuto ci dimostra che il nostro servizio è il migliore nel settore, cosa di cui siamo molto orgogliosi".

Il presidente di Travel Leaders, John Lovell, ha commentato: "Il servizio Explora Journeys “Su Appuntamento” è una delle tante iniziative che il nostro brand sta portando avanti insieme al primo programma di commissioni a rotazione che permetterà ai consulenti di ricevere le commissioni sui depositi e sui pagamenti finali ricevuti. Questi e altri sono stati i fattori chiave per Travel Leaders Group che ci hanno spinti a riconoscere al brand lo status di `preferito`. Siamo quindi lieti di dare il benvenuto a Explora Journeys nel nostro roster tra i partner più importanti".

Il servizio "Su Appuntamento" sarà mantenuto a tempo indeterminato per consentire ai consulenti di viaggio di fissare un appuntamento per discutere ed effettuare una prenotazione per i loro preziosi clienti. In alternativa, dopo l'apertura ufficiale delle vendite, i consulenti di viaggio potranno chiamare un numero dedicato presso l'Experience Centre o cliccare il tasto "per chiamare" dal sito web di Explora Journeys.

I consulenti di viaggio possono registrarsi per il loro appuntamento visitando Travel Advisors (explorajourneys.com)
Condividi:

martedì 7 settembre 2021

Nautica: a Cannes si riparte con un occhio al green

CANNES - Nautica sempre più in salsa 'green': il settore lancia la sfida cruciale di avviare una transizione ecologica simile a quella vissuta nel settore automobilistico. Ad anticipare la tendenza è il Cannes Yachting Festival, che si terrà dal 7 al 12 settembre nei due porti della città della Costa Azzurra, che ospitano 600 imbarcazioni uscite dai più importanti cantieri internazionali, 430 espositori e più di 140 anteprime (il 10% in più del 2019).

Quest'anno il salone ritorna dopo lo stop per il Covid e propone ai visitatori un itinerario ecologico, evidenziando chi sviluppa o presenta un concetto a favore dell'ecologia. Più di 50 espositori partecipano al percorso, con un logo apposito, con 80 imbarcazioni innovative da un punto di vista ecoresponsabile.

Tra gli esempi di modelli che guardano alla sostenibilità, Silent 60 di Silent-Yachts, catamarano elettrico solare, capace di navigare fino a 100 miglia al giorno senza carburante, senza emissioni né rumore. Hynova Yacht presenta, sulla Jetée, il suo primo tender yacht omologato barca da diporto a propulsione elettro-idrogeno: Hynova 40. Primo modello al mondo destinato a una produzione in serie che utilizza l'idrogeno stoccato a bordo per navigare senza emissioni di CO2, gas NOX, inquinamento acustico né rischio di perdita di idrocarburi. 

La svedese Neocean, che da tre anni propone modi di navigare senza inquinare né disturbare la vita marina, espone il suo Overboat foiler, che si può guidare senza patente: imbarcazione al tempo stesso pulita e silenziosa,grazie ai quattro foil regolati elettronicamente, vede il fabbisogno di energia ridotto del 60%.

Al Port Canto, Windelo, nuovo marchio sul mercato, presenterà il Windelo 50 Adventure, barca a vela ecosostenibile. Al Vieux Port, sulla zona Pantiero, ecco, Pinball Boat, start-up creata nel 2016 incentrata sui nuovi usi del diportismo, con il suo catamarano E-hybrid, che propone un'autonomia di un'ora a sei nodi.

Tra i modelli lanciati in anteprima mondiale al Festival, c'è poi il Wally WHY200 del Gruppo Ferretti, il primo Wally Hybrid Yacht: si colloca tra gli yacht voluminosi ma più lenti e quelli plananti, veloci ma inevitabilmente contenuti negli spazi.
Condividi:

sabato 4 settembre 2021

Venezia, attraccata la prima crociera al terminal Fusina


VENEZIA - E' attraccata giovedì 2 settembre al terminal Venice RoPortMos di Fusina la prima delle 31 navi da crociera che da qui alla fine dell'anno segnano la ripresa dell'attività crocieristica al Porto di Venezia, secondo il cronoprogramma studiato dall'Autorità portuale del mare Adriatico settentrionale in applicazione del decreto del 1 agosto scorso, che vieta il passaggio delle Grandi navi in Bacino San Marco e nel canale della Giudecca.

Si tratta della "Europa 2" di Hapag.Lloyd, imbarcazione da 42 mila tonnellate di stazza per 500 passeggeri, proveniente dallo scalo di Pola, e che viene utilizzata per viaggi in Africa, Asia, Oceania, Mar Mediterraneo e Nord Europa, Oceano Atlantico, Caraibi e America Latina. Come previsto dal decreto governativo, la nave ha percorso il canale Malamocco-Marghera.

Il calendario di approdi temporanei prevede fino al 321 dicembre l'arrivo di circa 18 navi al Venezia Terminal Passeggeri della Marittima, 10 al Terminal di Fusina, una al terminal container Vecon di Porto Marghera; per altre due la destinazione verrà definita nei prossimi giorni.
Condividi:

mercoledì 1 settembre 2021

Turismo: Msc Crociere lancia l'offerta 2x1


NAPOLI – MSC Crociere continua a guidare il comparto turistico guardando già all’inverno 2021/2022 e alla prossima estate e dà avvio alle azioni per incentivare l’anticipo della pianificazione delle vacanze. Dopo essere stato l’operatore turistico che, grazie a 10 navi operative sulle 19 presenti in flotta, ha portato in vacanza il più alto numero di italiani per la stagione estiva in corso, adesso guarda già avanti e lancia la promozione “2x1” per le crociere di quest’inverno.

“Si tratta per noi di un investimento per stimolare il mercato, un’azione che si inserisce nel nostro programma di lungo periodo per riportare gradualmente le persone ad anticipare la pianificazione dei loro viaggi” ha spiegato Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere. “MSC Crociere sin dalla ripartenza della scorsa estate, oltre a mettere in pratica un protocollo di salute e sicurezza che ha fatto scuola nel mondo, ha rispettato i programmi delle crociere messe in vendita proprio con l’obiettivo di ridare fiducia agli italiani sulla possibilità di pianificare le proprie vacanze con il giusto anticipo, con tutti i vantaggi che ne conseguono. Una scelta che ci ha premiato perché quest’estate decine di migliaia di italiani ogni settimana hanno scelto di partire in vacanza con MSC”.

Pertanto chi, entro il 24 ottobre, prenoterà una crociera MSC della prossima stagione invernale, potrà partire pagando la quota crociera dimezzata, ovvero per una cabina doppia si pagherà solo il prezzo della prima persona. Particolarmente ricca la scelta delle destinazioni, che vanno dal Mediterraneo agli Emirati Arabi, ma anche Arabia Saudita e Caraibi. Man mano che la situazione pandemica diminuirà MSC Crociere è pronta a far partire anche le altre navi della flotta con l’obiettivo di tornare presto all’offerta completa a catalogo.

“Grazie a una programmazione così ricca è possibile accontentare le richieste di tutti e arrivare a portare in vacanza anche nella stagione invernale centinaia di migliaia di italiani, come abbiamo già fatto quest’estate” ha concluso Massa.

Gli itinerari invernali

La stagione invernale, che parte a ottobre 2021 e termina a marzo/aprile 2022, sarà ricca di itinerari in numerose destinazioni a breve, medio e lungo raggio. Tra queste, le più interessanti per il mercato italiano sono:

Mediterraneo

Il Mediterraneo d’inverno è storicamente un cavallo di battaglia di MSC Crociere, che quest’anno offrirà crociere settimanali a bordo di MSC Grandiosa (già operativa anche lo scorso inverno) e MSC Fantasia, entrambe nel Mediterraneo occidentale con home port Genova. L’itinerario di MSC Grandiosa prevede tappe a Genova, Civitavecchia, Palermo, Malta, Barcellona, mentre MSC Fantasia toccherà Genova, La Spezia, Napoli, Palma di Maiorca, Barcellona e Marsiglia. Sarà possibile iniziare e terminare la crociera da uno dei porti italiani, scegliendo quello più vicino a casa propria.

Arabia Saudita

A partire da novembre MSC Crociere offrirà itinerari nel Mar Rosso, nuovissima destinazione crocieristica ricca di siti patrimonio mondiale UNESCO e altrettante spiagge mozzafiato con acque turchesi e con barriere coralline incontaminate. Le crociere settimanali partiranno da Gedda verso Ar Ras al Abyad, splendida cittadina dell’Arabia Saudita dal mare cristallino e dalle spiagge incontaminate, Aqaba (Giordania), Safaga (Egitto) con possibilità di escursione a Luxor, Al Wajh (Arabia Saudita) che offre la possibilità di raggiungere al valle di Al-Ula, sito Unesco, un’oasi nel deserto con reperti archeologici millenari che racchiude i resti di Hegra e in cui è anche possibile ammirare la famosa formazione rocciosa alta 50 metri chiamata “elephant rock” per la sua somiglianza a un pachiderma gigante con la proboscide che tocca il suolo. Successivamente la nave torna nell’homport di Gedda.

Emirati Arabi

MSC Virtuosa arriverà nel Golfo con una irripetibile crociera di 20 giorni in partenza da Genova, un’occasione unica per visitare in un solo viaggio le mete più belle del Mediterraneo orientale, attraversare il Canale di Suez e scoprire le più suggestive destinazioni turistiche dell’Arabia Saudita, Oman ed Emirati Arabi. Giunta a Dubai, a partire dal 27 novembre offrirà crociere settimanali nel Golfo fino a fine marzo 2022, raggiungibili con voli diretti dall’Italia. MSC Virtuosa è entrata in flotta quest’anno ed è quindi una delle navi più avanzate al mondo dal punto di vista dell’impatto ambientale.

Caraibi

MSC Divina proporrà crociere in partenza da Port Canaveral con itinerari di 3, 4 o 7 notti verso Messico e Bahamas. A partire da dicembre fino al resto della stagione invernale MSC Divina partirà da Miami per itinerari di 3, 7 o 11 notti con tappe anche in Jamaica, Honduras, Isole Cayman, Aruba, Belize e Colombia. Da novembre si aggiungeranno anche gli itinerari invernali di MSC Meraviglia in partenza da Port Canaveral e di MSC Seashore da Miami. Tutte le navi faranno sempre tappa a MSC Ocean Cay, l’isola delle Bahamas che MSC Crociere ha trasformato in riserva marina che è possibile raggiungere esclusivamente con le navi della Compagnia.

Ideali per fuggire dalla routine quotidiana ai prezzi contenuti della bassa stagione, adesso le crociere convengono ancora di più grazie all’offerta “2x1” che consente di dimezzare il costo – già vantaggioso – della vacanza.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN