lunedì 31 dicembre 2018

Accordo fra le compagnie per ridurre le emissioni del 40%

ROMA - L'associazione internazionale dell'industria crocieristica ha annunciato l'impegno formale a ridurre entro il 2030 le emissioni di carbonio del 40% da parte di tutte le navi da crociera del mondo.

"Questo impegno condiviso per la sostenibilità ambientale - ha dichiarato Arnold Donald, presidente di Clia Global e presidente e ad di Carnival - persegue l'obiettivo definito dall'Organizzazione Marittima Internazionale di ridurre a zero le emissioni di carbonio entro la fine del secolo da parte dell'industria navale. L'impegno a tagliare del 40% del tasso di emissioni entro il 2030 è un primo passo importante verso la realizzazione di tale obiettivo".

I progressi verso tale obiettivo saranno misurati partendo dal livello di emissioni da parte delle navi da crociera registrato nel 2008. La Clia si impegna a comunicare annualmente i progressi del settore nel rispetto di questo impegno. Ciascuna compagnia già persegue programmi sostenibili per ridurre gli sprechi e proteggere gli oceani e questo ulteriore impegno condiviso a livello globale ha lo scopo di ridurre le emissioni di gas serra. Il taglio sarà possibile grazie all'uso di tecnologie innovative per l'efficienza energetica nella progettazione e nella propulsione delle navi. La prima nave da crociera a gas naturale liquefatto (GNL) è stata inaugurata la scorsa settimana e 25 di queste nuove imbarcazioni potrebbero solcare i mari entro il 2025.
Condividi:

giovedì 27 dicembre 2018

Giallo a bordo della Harmony of the Seas: giovane artista scompare nel nulla


FORT LAUDERDALE - È scomparso un giovane inglese che probabilmente è andato fuori bordo su una delle più grandi navi da crociera del mondo, l'Harmony of the Seas. Era partita poco prima di Natale da Fort Lauderdale, in Florida, per un viaggio caraibico di una settimana. Le Capitanerie di Porto, supportate da mezzi navali e da un aereo, sono al lavoro per le ricerche, condotte a più di 400 chilometri da Puerto Rico, che purtroppo sono state finora infruttuose. La scomparsa sarebbe avvenuta durante la notte di Natale. Un portavoce della compagnia di crociere "Royal Caribbean" ha comunicato che secondo le prime ricostruzioni, le riprese video hanno mostrato il ventenne nella notte sul ponte 5, ma poi i suoi colleghi si sono accorti che non si trovava sulla nave e hanno fatto scattare la procedura d'emergenza per i dispersi in mare.

L’industria crocieristica è un vero affare. Ogni anno, più di 25 milioni di persone scelgono questo tipo di vacanza per godere momenti rilassanti. Queste navi offrono il massimo dell’ospitalità, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”. Molte persone considerano la crociera il modo più sicuro per viaggiare, liberi dalle seccature dei controlli in aeroporto o dover orientarsi su percorsi sconosciuti. Ma quello che i passeggeri forse non realizzano è che appena si passa attraverso acque internazionali, l’effettivo percorso è in un paese dove non c’è polizia. Infatti, una volta che si naviga a circa 12 km dalla costa, non si è più protetti dalle forze di polizia del proprio Paese né da quelle del Paese più vicino. Al contrario, per la legge marittima, qualsasi reato commesso è responsabilità della nazione in cui la nave è registrata.

Secondo Ross Klein della Canadian University of Newfoundland, più di 20 persone spariscono ogni anno dalle navi da crociera. Il professore di studi marittimi ha documentato 315 episodi simili dal 2000. Molti casi sono dovuti al suicidio, altri agli incidenti, spesso a causa dell'abuso di alcol. "Tuttavia, è preoccupante che in circa il 30 percento di tutti i casi non vi sia alcuna indicazione di cosa potrebbe essere successo ai passeggeri", ha dichiarato Klein. A settembre, il cantante Daniel Küblböck è scomparso da una nave da crociera. Il numero di persone che scompaiono in mare suscita notevole preoccupazione, soprattutto quando la maggior parte dei casi riguarda un incidente o un suicidio, con poca o nessuna indagine.

Moltissimi passeggeri non sono consapevoli dei rischi connessi a una crociera, non sanno che una volta che è la nave parte dal porto, si trovano in mare aperto e sotto totale controllo di altri paesi. Non serve a nulla rivolgersi alla sicurezza che si trova a bordo poiché non hanno nessun potere. Alcuni sono ex poliziotti ma altri non hanno alcuna esperienza in fatto di indagini o sul trattamento delle vittime di reati. È inspiegabile che una città galleggiante che ospita fino a 8.000 persone, possa navigare senza forze di polizia o personale addestrato che abbia l’autorità legale dello Stato di bandiera per indagare e arrestare e finché non sarà conseguito questo obbiettivo a soffrirne saranno i passeggeri.
Condividi:

lunedì 24 dicembre 2018

Fincantieri: Bono, a fine anno +6% di crescita

TRIESTE - Non ha dubbi l'ad di Fincantieri Giuseppe Bono: ''Concluderemo l'anno con una crescita intorno a +6% e il 2019 sarà ancora un anno di crescita". A dichiararlo l'amministratore delegato a margine della Cerimonia in Consiglio comunale a Trieste, nel corso della quale gli è stata conferita la cittadinanza onoraria. "Dobbiamo arrivare nel 2022 con una crescita del 50 per cento in più rispetto al 2017", ha sottolineato Bono.

"Questa è un'azienda che quando sono arrivato faceva poco più di 2 miliardi di ricavi, oggi supera i 5 miliardi e nel 2022, come obiettivo di piano industriale, con quello che stiamo facendo, arriveremo a 7,5 miliardi". Un dato che, considerando "anche la Francia con la parte militare, raggiungerà i 15 miliardi, quindi un gruppo veramente competitivo".

La crescita, ha concluso, "avrà ripercussioni anche sul versante occupazionale, con nuove assunzioni", sia in Italia che a livello internazionale.
Condividi:

mercoledì 19 dicembre 2018

Il Salone nautico di Genova dal 19 al 24 settembre

GENOVA - Il Salone Nautico Internazionale prenderà il via a Genova dal 19 al 24 settembre 2019. Sono le date della cinquantanovesima edizione della rassegna, annunciate questa mattina dall'Assemblea dei Soci Ucina Confindustria Nautica, che è riunita a Roma.

L'edizione 2018 del Salone Nautico si è conclusa con 174.610 visitatori, il 16% in più rispetto al 2017, di cui oltre 57.000 stranieri, 951 brand esposti su oltre 200.000 mq tra spazi a terra e in acqua. Sessantadue sono state le nuove partecipazioni, il 58% delle quali dall'estero.

Gli operatori e i giornalisti esteri che hanno partecipato alla missione organizzata da Ice Agenzia e Ucina sono stati 150, provenienti da 27 Paesi.
Condividi:

lunedì 17 dicembre 2018

Costa Crociere: a Savona fino al 2044

SAVONA - Siglata l'intesa con la quale l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale ha esteso sino al 2044 la concessione a Costa Crociere delle aree e dei servizi crociere del porto di Savona. Il 3 novembre 2019 sarà celebrato a Savona il battesimo della nuova ammiraglia Costa Smeralda (180.000 tonnellate di stazza lorda e 2.612 camere), attualmente in costruzione nel cantiere Meyer di Turku (Finlandia), prima nave da crociera alimentata a gas naturale liquefatto.

In previsione del suo arrivo verranno avviati interventi in porto per circa 24 milioni, 19,3 da parte dell'Autorità Portuale e 4,5 da parte di Costa Crociere.

Il porto, tra l'altro, scaverà il fondale davanti al terminal crocieristico; la compagnia inoltre adeguerà il Palacrociere. "Si tratta di impegni rilevanti", ha sottolineato il presidente dell'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure occidentale Paolo Emilio Signorini. Il direttore generale di Costa, Neil Palomba ha sottolineato che "Savona è l'home port principale di Costa Crociere, dove generiamo un traffico annuale di oltre 800.000 passeggeri.
Condividi:

venerdì 14 dicembre 2018

Moby ancora in crescita: consolidati i risultati commerciali

MILANO – Il Gruppo Moby archivia i primi nove mesi del 2018 condizionati negativamente da un incremento record del carburante e da investimenti in attività di start up che hanno iniziato in queste settimane a produrre risultati positivi conseguenti, ad esempio, la conquista di una quota superiore al 40% del mercato siciliano delle autostrade del mare;  forte di un incremento di oltre l’11% nei metri lineari di carico trasportati e di un fatturato in costante crescita, il Gruppo si prepara oggi a raccogliere i benefici di un action plan destinato a impattare in modo determinante sui conti finali dell’anno, grazie a una serie di azioni positive già messe in campo.

I risultati trimestrali a settembre presentati oggi agli investitori, segnalano una flessione nell’ebitda, emerge con forza come il risultato sia stato condizionato per oltre il 50% dall’incremento record nel prezzo del bunker (oggi avviato verso un ridimensionamento), nonché dall’assenza di plusvalenze (presenti invece nei risultati relativi ai primi nove mesi del 2017), il Gruppo sta già raccogliendo (e volumi di traffico e fatturato lo testimoniano) i frutti del forte investimento attuato in particolare in mercati come quello dell’autotrasporto da e per la Sicilia.

L’action plan posto in atto passa attraverso una razionalizzazione delle linee, una ottimizzazione nell’uso della flotta, la cessione di alcuni assets e la rivalutazione di altri che, quantificati da valutatori esterni in oltre un miliardo di euro, confermano agli investitori una garanzia reale rispetto all’ammontare del loro credito.

La chiusura della linea Nizza-Bastia, (attesa avere un impatto positivo di almeno di due milioni sull’ebitda e che comunque aveva calamitato un traffico di oltre 100.000 passeggeri), così come il noleggio della nuova nave Alf Pollak che ha incontrato  per le sue caratteristiche tecniche uniche  una domanda particolarmente favorevole  del mercato delle navi ro-ro cargo, nonché la cessione di alcuni assets stanno già generando in modo determinante una vera inversione di tendenza sui risultati del Gruppo; risultati sui quali stanno incidendo positivamente anche le innovazioni commerciali applicate in particolare sul traffico cargo, nonché le conseguenze positive attese  dalle sinergie e dalla razionalizzazione che potranno derivare dalla fusione in corso fra Moby e Tirrenia Cin, in una sola società con sede in Sardegna.

Condividi:

mercoledì 12 dicembre 2018

La Rete dei porti Sardegna al Salon Nautique

PARIGI - La Rete dei Porti della Sardegna ancora una volta presente al Salon Nautique de Paris, inaugurato sabato scorso e che resterà aperto fino a domenica 16 dicembre. La Rete, che partecipa in stretta sinergia con l'Uppc (Union port de plaisance de Corse), dà spazio a 20 porti sardi e 16 porti corsi.

La costanza nella partecipazione, l'integrazione dell'offerta nautica proposta da Rete dei porti ed UPPC e la straordinaria attrattività del bacino di navigazione - per i maxi yacht l'area fra Sardegna e Corsica rappresenta la prima destinazione mondiale -, hanno fatto sì che lo stand sardo-corso sia fra quelli che suscitano maggiore interesse da parte dei visitatori, della stampa specializzata internazionale e degli operatori.

E' stata anche l'occasione per aggiornare gli accordi di collaborazione fra la Rete sarda, rappresentata dal presidente Franco Cuccureddu e Uppc, guidata dal presiedente, e sindaco di Solenzara, Jean Toma. La stagione estiva appena trascorsa ha fatto registrare, per il terzo anno di fila, un incremento di accosti e di fatturato, sia in Sardegna che in Corsica.

Condividi:

lunedì 10 dicembre 2018

Nel 2019 a Trieste il battesimo di Costa Venezia

TRIESTE - Si svolgerà il 1 marzo 2019 a Trieste la cerimonia di battesimo di Costa Venezia, prima nave di Costa Crociere progettata per il mercato cinese e attualmente in costruzione nello stabilimento Fincantieri di Monfalcone. Ad annunciarlo la compagnia.

La nave da crociera fa parte di un piano di espansione che comprende un totale di 7 nuove navi in consegna per il Gruppo Costa entro il 2023, per un investimento complessivo di oltre 6 miliardi di euro. Con una stazza di 135.500 tonnellate lorde, una lunghezza di 323 metri e una capacità di oltre 5.100 ospiti - spiega Costa Crociere - sarà la più grande nave introdotta da Costa nel mercato cinese.

All'evento sono attesi circa 1.500 ospiti provenienti da Cina, Corea del Sud, Giappone e da vari paesi europei.

"Costa è stata la prima compagnia ad operare in Cina nel 2006 e negli anni ci siamo affermati come leader offrendo un prodotto che punta sull'eccellenza italiana", ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Group Asia. "È un grande piacere per la città di Trieste - ha osservato il sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza - tenere a battesimo la nuova nata del Gruppo Costa Crociere. Con grande orgoglio, sia dal punto di vista istituzionale che personale, applaudo a questo nuovo gioiello, frutto dei migliori talenti della cantieristica e del design italiano che risiedono nella nostra regione e città". La prima crociera di Costa Venezia, quella di vernissage, partirà da Trieste il 3 marzo 2019, diretta in Grecia e Croazia.
Condividi:

giovedì 6 dicembre 2018

Fincantieri: varata a Marghera 'Carnival Panorama'

VENEZIA - È stata varata il 6 dicembre nello stabilimento Fincantieri di Marghera "Carnival Panorama", la nuova nave destinata a Carnival Cruise Line, brand del gruppo statunitense Carnival Corporation & plc, primo operatore al mondo del settore crocieristico. Al via ora la fase di allestimento degli interni, che porterà alla consegna della nave nell'autunno 2019. Il momento del varo è stato preceduto dalla tradizionale e beneaugurante "coin ceremony", che consiste nel saldare un dollaro d'argento sull'ultimo ponte della nave, secondo un'antica consuetudine marinara. Madrina della cerimonia è stata Antonella Cazzin, dipendente del cantiere di Marghera da oltre 35 anni.

A partecipare alla cerimonia di varo, fra gli altri, per l'armatore Ben Clement, Senior Vice President di Carnival Cruise Line e Marco Scaramuccia, Project Manager di Carnival Panorama, mentre per Fincantieri, Antonio Quintano, direttore dello stabilimento di Marghera.

La nuova unità sarà gemella di "Carnival Vista", consegnata a Monfalcone nell'aprile 2016, e di "Carnival Horizon", realizzata a Marghera e consegnata nel marzo di quest'anno.

133.500 tonnellate di stazza lorda e 323 metri di lunghezza, sono queste le dimensioni che caratterizzano la serie "Vista", che annovera le unità più grandi finora costruite da Fincantieri per la flotta di Carnival Cruise Line. Conterà ben 2.004 cabine, alle quali si sommano le 770 destinate all'equipaggio, potendo così ospitare a bordo oltre 6.500 persone, tra passeggeri ed equipaggio.
Condividi:

martedì 4 dicembre 2018

Per la Alf Pollak 'battesimo' con noleggio nei Mari del Nord

MILANO – Mari del Nord sotto bandiera italiana e con equipaggio italiano. Questo il primo incarico che sarà chiamata a svolgere la “Alf Pollak”, la nuova nave ro-ro, la più grande del Mediterraneo, recentemente completata dai cantieri tedeschi di Flensburg e consegnata al gruppo armatoriale Onorato. In queste ore il Gruppo ha infatti definito il noleggio a scafo armato della nuova unità a un gruppo armatoriale internazionale che la impiegherà a tempo. Solo in fase successiva la nave sarà destinata e impiegata in Mediterraneo sulle rotte gestite direttamente dal gruppo.

La scelta è stata compiuta sulla base di un mercato dei noli particolarmente favorevole, ma specialmente in considerazione dell’andamento dei traffici nell’area mediterranea non ancora “maturi” per accogliere e remunerare una nave di queste dimensioni, caratterizzata – come noto – da una capacità di trasporto di oltre 4200 metri lineari e da una sofisticazione spinta anche per quanto riguarda l’adozione di scrubber dell’ultima generazione in grado di abbattere i fumi.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN