giovedì 23 luglio 2020

Msc: "Pronti a ripartire, aspettiamo l'ok del governo"


MILANO - "Msc crociere è pronta a ripartire, attendiamo solo l'autorizzazione del governo che auspichiamo possa arrivare a breve". Leonardo Massa, managing director Italia di Msc crociere rilancia la palla al governo per il via libera definitivo che consentirebbe la ripartenza in Italia delle crociere e recuperare almeno uno scampolo di stagione estiva. "Abbiamo lavorato molto in questi mesi allo sviluppo di un protocollo per garantire la salute dei crocieristi e degli equipaggi", continua Massa.

"Siamo dunque pronti per ripartire in sicurezza e armare due navi, un'operazione complessa che comporta richiamare migliaia di persone" spiega, sottolineando che questa estate sulle navi di Msc crociere lavoreranno oltre mille marittimi italiani".

L'obiettivo per Msc come per Costa crociere è ripartire attorno a metà agosto.
Condividi:

mercoledì 22 luglio 2020

Porti: anche Venezia scende in campo per far ripartire le crociere


VENEZIA - La Venezia Port Community, che rappresenta i principali operatori portuali e turistici della città, scende in campo nel mercato delle crociere lanciando un appello al Governo affinché fissi urgentemente una data per la ripartenza dell’attività crocieristica dai porti italiani.

“Il tempo delle parole si è esaurito – sottolinea Alessandro Santi, coordinatore della Community, nonché presidente dell’Associazione agenti marittimi veneziani – ed è ormai urgentissimo passare ai fatti, fissando subito una data per la ripartenza delle crociere, ferme qui a Venezia ormai dal novembre scorso”.

“La riapertura c’è stata per tutte le altre attività turistiche – prosegue il coordinatore della Community – non per le crociere, nonostante siano stati predisposti i necessari protocolli di sicurezza ai tavoli tecnici nazionali ed esistano quindi tutte le precondizioni per operare in massima sicurezza”, rivitalizzando anche quell’indotto esteso che a Venezia è in ginocchio, con conseguenze occupazionali gravissime.

Per Vladimiro Tommasini, presidente della Cooperativa Portabagagli del Porto di Venezia, “la situazione è ormai insostenibile”. “Abbiamo adottato – precisa – protocolli operativi stringenti e siamo pronti, aspettiamo solo che arrivi la prima nave. Se per i mesi invernali, pur non avendo lavoro, abbiamo dato fondo alle nostre risorse garantendo lo stipendio, utilizzando per i mesi successivi ammortizzatori sociali che si sono esauriti, ora reclamiamo una cosa sola: lavoro, anche per i molti addetti stagionali rimasti oggi senza reddito”.

Sulla stessa lunghezza d’onda anche le agenzie turistiche, raccolte nelle sigle FIAVET Veneto e TURIVE:  “Il turismo manifesta prudenti ma costanti segnali di ripresa; l’unico settore ancora fermo è quello delle crociere, non possiamo attendere ancora; se la ripartenza non si concretizzerà ad agosto c’è il rischio di dover aspettare fino a maggio 2021 e questa sarebbe una catastrofe per molte aziende e centinaia di famiglie. Per non parlare delle conseguenze sul territorio derivanti dalla scomparsa di un turismo organizzato di valore, che richiede servizi e lascia ricchezza sul territorio, dai negozi ai ristoranti, dagli alberghi alle vetrerie”.

L’appello è raccolto e condiviso anche da tutti gli operatori portuali dei servizi, dai servizi tecnico nautici (piloti, ormeggiatori e rimorchiatori), dai trasportatori che lavorano per le provviste di bordo delle compagnie, dagli autisti NCC e dai tanti lavoratori delle società di granturismo, taxi e lancioni, pronti a mobilitarsi per sollecitare una luce verde dal Governo.

Condividi:

martedì 21 luglio 2020

Costa Crociere, Maltese: "Governo ci faccia ripartire"


ROMA - Un appello all'esecutivo Conte affinchè faccia ripartire il settore crocieristico il prima possibile, è stato lanciato stamani da Beniamino Maltese, executive vice president e CFO Costa Group, intervenuto all'incontro " Italia 2021 - Competenze per riavviare il futuro" - evento trasmesso via web e dedicato al turismo, al crocierismo e all'industria dell'ospitalità, settore tra più colpiti dalla pandemia.

"La compagnia è ferma fino al 31 luglio"- ha evidenziato Maltese -. "Facciamo un appello affinchè ci faccia ripartire", perchè far ripartire le navi da crociera "significa fare ripartire tutta la filiera" a monte e a valle tutti quei comparti che in questo momento stanno soffrendo. "Un settore che in Europa vale 50 miliardi e del quale l'Italia rappresenta il 25%"- specifica il CFO.

Il Governo deve ancora firmare il documento di sblocco, dopo che le misure anti contagio sono state prolungate al 31 luglio. Nelle prossime ore dovrebbe arrivare la firma dei ministri delle Infrastrutture e Trasporti e della Salute, per il via libera alle crociere. Considerando poi che sarà necessario almeno un mese per riattivarne operatività, probabilmente per le ultime due settimane di agosto si potrebbe parlare di ripartenza.

Intanto Costa Crociere sta lavorando alacramente sul piano della sicurezza e delle certificazioni, predisponendo un protocollo di sicurezza sulla base delle indicazioni europee, e altre certificazioni come la Biosafety certification.
Condividi:

lunedì 20 luglio 2020

Venezia port Community: "Verso l’annientamento delle Repubbliche Marinare"


VENEZIA - “Non ci erano riusciti i Saraceni ad annientare le due Repubbliche Marinare, la Superba, ovvero Genova e la Serenissima di Venezia; ci sta riuscendo oggi Roma”. Così Alessandro Santi, Presidente degli agenti marittimi veneziani e coordinatore della Venezia Port Community che rappresenta il mondo imprenditoriale e associativo portuale e marittimo della città e che sta accogliendo sempre più consensi e adesioni, sintetizza i danni che le due principali porte attraverso le quali transita la linfa vitale per il sistema produttivo italiano, stanno subendo a causa di precise responsabilità delle Istituzioni nazionali e dei ritardi nell’esecuzione di lavori, nonché di mancati controlli, che avrebbero dovuto essere eseguiti da anni.

“Genova e Venezia vivono in parallelo – sottolinea Santi – ore drammatiche. Da un lato, lo scalo ligure e più in generale la portualità e il sistema logistico della Liguria, sono annientati dalla concentrazione delle verifiche di sicurezza a tutto il nodo autostradale genovese con cantieri che stanno paralizzando da settimane la viabilità e provocando flessioni di traffico portuale superiori al 30%; dall’altro Venezia sta subendo l’inesorabile interramento dei suoi canali di accesso al porto, per i quali si attende da anni una manutenzione anche nel febbraio scorso ri-promessa dal Ministro De Micheli”.

Secondo la Venezia Port Community esiste una sola differenza rispetto a un processo di annientamento del sistema portuale e logistico. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha annunciato l’intenzione di incontrare i rappresentanti delle categorie imprenditoriali che domani scenderanno in piazza. A Venezia non è accaduto neppure questo e alla protesta nei canali ha fatto seguito una promessa non mantenuta e poi mesi di colpevole silenzio. Evidentemente la prossima volta le imbarcazioni e i manifestanti che scenderanno nei canali della Serenissima saranno molti di più.
Condividi:

venerdì 17 luglio 2020

Yilport: esecutiva la rinascita del terminal a Taranto


TARANTO - "Affinchè il sogno diventi realtà, abbiamo creduto in Taranto, città che ha sofferto per più di 7 anni la mancanza di traffici container e adesso è arrivato il tempo per rendere esecutiva la rinascita del terminal". A sostenerlo Robert Yuksel Yildirim, presidente del cda e Ceo della Yilport Holding, concessionaria del terminal del porto di Taranto, intervenendo alla videoconferenza con la quale la stessa Yilport e la San Cataldo Container Terminal hanno "voluto ringraziare le Istituzioni e le Autorità e quanti si sono adoperati per la perfetta riuscita del primo attracco di una nave feeder al molo polisettoriale" del 12 luglio scorso.

"Vogliamo lavorare insieme - ha aggiunto Yildirim - per realizzare congiuntamente il progetto su Taranto. CMA-CGM col servizio Turmed incrementerà i rapporti commerciali tra Turchia e Italia e Italia e Nord-Africa con Taranto che avrà un ruolo centrale nello sviluppo dei futuri traffici. Siamo inoltre in contatto con i player intercontinentali dello shipping con l'obiettivo di aggiungere nuovi servizi nei prossimi mesi".

L'incontro è stato aperto dalla General Manager della San Cataldo Container Terminal Spa, Raffaella Del Prete. "Con l'attivazione del primo servizio feeder operata da CMA-CGM sul terminal di Taranto lo scorso 12 luglio - ha osservato il presidente dell'Autorità di Sistema portuale del Mar Jonio, Sergio Prete - il porto di Taranto è stato finalmente riposizionato nelle mappe internazionali dello shipping e dei traffici commerciali quale hub intermodale e logistico del Mediterraneo".

Condividi:

giovedì 16 luglio 2020

Shipping, studio: 41 navi "perse" nel 2019


Un nuovo studio lancia un nuovo allarme sullo shipping mondiale. In tutto il mondo nel 2019, sono state 41 le navi perse, cioè danneggiate irrimediabilmente fra naufragi, incendi, maltempo e attacchi di pirateria e uscite dalle flotte. Rispetto all'anno precedente il 20% in meno e in calo del 70% in dieci anni.

Aumenta in compenso il numero di incidenti di navigazione (2.815, il 5% in più) soprattutto di minore entità, crescono le richieste di risarcimento per problemi ai macchinari, e a preoccupare di più è il settore ro-ro. Sono alcuni dati del Safety & shipping review 2020, studio sulla sicurezza e sugli incidenti nel settore marittimo di Allianz global corporate & specialty SE (Agcs), che indica anche i maggiori rischi per il futuro.

Gli effetti del coronavirus sono al primo posto, in quanto potrebbero avere un forte impatto sulla sicurezza e la gestione del rischio, a causa soprattutto dell'impossibilità dei cambi di equipaggio e l'interruzione di servizi e manutenzione, ma ci sono anche le tensioni geopolitiche e il rischio degli attacchi cyber alle flotte. "In particolare in Medio Oriente e in Cina. E si segnala un aumento del +400% dei tentativi di cyber-attacchi nel settore marittimo dopo l'epidemia del coronavirus" sottolinea lo studio.
Condividi:

mercoledì 15 luglio 2020

Nautica: "Il Governo mette in crisi il turismo"


GENOVA - "Mentre parla di rilancio e riduzione delle tasse il governo fa scelte incomprensibili che porteranno all'inevitabile chiusura di centinaia di aziende nautiche e dell'indotto o al loro trasferimento all'estero. E, prima ancora, a rimetterci sarà l'erario". E' il grido d'allarme lanciato da Confindustria Nautica, Federturismo Confindustria, Assomarinas e Assonat-Confcommercio (porti e approdi), Confarca (scuole nautiche agenzie), e Assilea (leasing), che contestano unite i provvedimenti che danno un colpo in più alla nautica, alle prese con la difficile ripartenza dopo il lockdown. A scatenare l'ultimo atto di una vicenda aperta da tempo, è stato il parere negativo della Ragioneria generale dello Stato all'emendamento che avrebbe chiuso il contenzioso fra 23 dei principali porti turistici italiani e lo Stato contro l'aumento retroattivo dei canoni demaniali dei porti deciso dal governo Prodi nel 2007.

"Queste imprese nel corso di 13 anni - spiega un comunicato congiunto - hanno vinto ogni possibile grado di giudizio, fino alla Corte Costituzionale, eppure l'Agenzia delle entrate continua a richiedere i denari non dovuti e a spiccare provvedimenti esecutivi, di blocco dei conti correnti e persino di revoca delle concessioni". L'emendamento al Dl Rilancio che avrebbe fatto chiarezza "con un veto politico è stato cancellato". Ad aggravare la situazione la Circolare dell'Agenzia delle Entrate che detta nuove regole dal 15 giugno per il calcolo dell'imponibile Iva su noleggio e locazione di unità da diporto che porta a "11 punti percentuali di imposta in più rispetto agli altri Paesi concorrenti". Un colpo pesante dopo la cancellazione del 62% dei contratti a causa del Coronavirus, mentre altri Paesi, come Francia, Croazia e Grecia sostengono le loro aziende. (ANSA).
Condividi:

venerdì 10 luglio 2020

Gnv: nuovo sito e nuove promozioni


GENOVA – GNV ha lanciato la nuova versione del sito www.gnv.it, completamente rinnovato e sviluppato con Assist Digital, azienda italiana leader europea nel customer experience management: il sito, pensato per migliorare l’esperienza del cliente, è strutturato in modo semplice, intuitivo e dinamico, con un design accattivante e un layout ordinato e pulito, coerente con l’identità di GNV.

I contenuti più richiesti dagli utenti sono stati migliorati partendo dall’esperienza di navigazione, con l’obiettivo di diminuire i clic e garantire un accesso immediato alle informazioni su offerte, destinazioni e linee: i dati hanno guidato ogni singolo aspetto del nuovo sito e in base alla lingua di accesso vengono messi subito in evidenza offerte e linee di interesse per il passeggero.

Razionalizzata e migliorata anche l’esperienza dei servizi, con la possibilità di approfondire in modo semplice e veloce tutte le proposte sulla ristorazione di bordo, le aree giochi, la connettività di bordo e come viaggiare con il proprio amico a 4 zampe.

Un’attenzione particolare è stata riservata alla parte documentale e all’imbarco, con risposte e procedure per accompagnare i passeggeri durante tutte le fasi di viaggio in modo accogliente e rassicurante.

Tra le novità proposte c’è anche il nuovo documento di viaggio: il biglietto GNV conterrà in modo sintetico tutte le informazioni più rilevanti sul viaggio e i servizi acquistati in fase di prenotazione.

Il sito permette di prenotare e acquistare il biglietto in pochi click, consultando il calendario partenze con "prezzo a partire da", visualizzare le sistemazioni senza uscire dalla pagina di prenotazione – arricchite con foto e una descrizione dei servizi inclusi – per avvicinare il cliente al prodotto, e possibilità di modificare la composizione del viaggio durante tutto il percorso di prenotazione; non solo: sarà possibile salvare il preventivo del viaggio via email e riprendere il processo di prenotazione successivamente.

L’area MyGNV è stata integrata con il sito: sarà possibile riscattare i premi in autonomia, monitorare il saldo punti grazie al nuovo cruscotto e facendo il log-in alla sezione il sistema assegnerà i punti in automatico a ogni nuovo acquisto.

In occasione del lancio del nuovo sito, GNV propone i GNV DAYS, con uno speciale sconto del 30% per tutti i viaggi fino al 30 Settembre, su tutte le linee, per prenotazioni dal 10 al 13 Luglio (disponibilità limitata).

Sul nuovo sito si potrà trovare la Carta dei Servizi che GNV ha recentemente adottato fine di garantire sicurezza e comfort ai passeggeri. Durante le Pandemia di Covid-19 ha stilato una serie di procedure introducendo l’Health Procedure Controller Officer per una maggiore assistenza ai passeggeri: la Compagnia è in grado di garantire la sicurezza dei passeggeri in ogni fase del viaggio e gli ampi spazi di bordo consentono il pieno rispetto del distanziamento sociale.
Condividi:

giovedì 9 luglio 2020

Costa Crociere: Neil Palomba nuovo vice presidente del gruppo Carnival


GENOVA – Costa Crociere annuncia importanti cambiamenti nella sua organizzazione come parte del più ampio sforzo di Carnival Corporation per migliorare le operazioni e mobilitare l'organizzazione a livello globale prima della ripresa delle crociere.

Michael Thamm, Group CEO di Costa Group & Carnival Asia, aggiunge al proprio ruolo anche quello di Direttore Generale, e Mario Zanetti viene nominato Chief Commercial Officer di Costa Crociere con effetto immediato.

Neil Palomba assumerà il ruolo di Executive Vice President e Chief Operations Officer di Carnival Cruise Line. Palomba continuerà a supervisionare la ripresa delle attività di Costa nelle prossime settimane per garantire una transizione fluida e al tempo stesso assumere le nuove responsabilità.

"L'attuale pausa nelle nostre operazioni ci ha dato l'opportunità di ridisegnare ogni aspetto del nostro business, dalla nostra strategia commerciale, al design del prodotto, inclusa la nostra struttura organizzativa, con l’obiettivo di essere ancora più forti quando riprenderemo le nostre crociere" ha dichiarato Michael Thamm, Group CEO, Costa Group e Carnival Asia "Ringraziamo Neil per l’eccezionale contributo che ha dato al successo di Costa Crociere negli ultimi sei anni e gli auguriamo il meglio per il suo nuovo ruolo all'interno della famiglia di brand Carnival".

Mario Zanetti, avrà sede a Genova e assume la responsabilità di tutte le attività commerciali della Compagnia, riportando al CEO Michael Thamm. Manterrà anche il ruolo di Direttore Generale di Costa Group Asia.

Negli ultimi due decenni, Mario ha dato un contributo significativo come Senior Executive all'interno di Costa Crociere. Ha ricoperto con successo posizioni chiave mostrando capacità imprenditoriali e di leadership. Nel suo ruolo di Direttore Generale di Costa Asia ha rafforzato la posizione di leadership della Compagnia in Asia attraverso lo sviluppo e l'implementazione di nuove strategie di business e il rinnovamento della flotta.

Condividi:

mercoledì 8 luglio 2020

Fincantieri: acquisita maggioranza Support Logistic Services


Fincantieri, attraverso la propria controllata Insis, ha acquisito una quota di maggioranza del capitale di Support Logistic Services (SLS), società con sede a Guidonia Montecelio (Roma), specializzata nella realizzazione, installazione e manutenzione di sistemi di comunicazione satellitare, sistemi radar e di comunicazione radio, per applicazioni in ambito militare e civile. L'operazione si inquadra nell'ambito del potenziamento delle attività del Gruppo nei settori ad alto contenuto tecnologico ed è coerente con il disegno di sviluppo della propria Divisione Electronics, Systems & Software, recentemente costituita, la cui principale finalità è quella di valorizzare e far crescere il proprio potenziale innovativo sul mercato. SLS è riconosciuta per la qualità dei prodotti e delle soluzioni che offre, nonché per l'elevato livello di servizio che può garantire, caratteristiche che le hanno consentito di creare e mantenere un solido portafoglio clienti in un mercato complesso e frammentato. La società, che ha registrato nel 2019 ricavi pari a circa 9 milioni di euro, che si prevedono in crescita per l'anno in corso, impiega complessivamente 35 persone, di cui circa il 50% sono ingegneri, sistemisti, progettisti e tecnici specializzati. "L'operazione - ha affermato l'ad di Fincantieri, Giuseppe Bono - si inserisce nella nostra strategia di più ampio respiro volta a consolidare e tutelare una filiera composta da piccole e medie imprese che, sotto il coordinamento della nostra divisione dedicata, potranno mantenere autonomia operativa e attitudine imprenditoriale, trattenendo così al loro interno risorse chiave, in un'ottica di rafforzamento del bacino di competenze del Gruppo stesso". Il closing è soggetto alle consuete condizioni previste per questo tipo di operazioni, nonché al mancato esercizio della golden power da parte del Governo italiano e all'ottenimento delle autorizzazioni delle autorità competenti.
Condividi:

martedì 7 luglio 2020

Blue economy summit: è record con oltre 50 mila connessi


GENOVA - Parte alla grande la prima edizione digitale del Blue economy summit a Genova che ha chiuso con un bilancio da record: 50 mila persone raggiunte dalle piattaforme web e dai partner televisivi durante i 5 giorni della manifestazione. Con 145 relatori e 48 fra sponsor e partner istituzionali, il summit sull'economia del mare ha fatto il punto della situazione del comparto, alle prese con la crisi post emergenza sanitaria e, a Genova, dei cantieri autostradali. A Genova le aziende che operano nell'ambito della blue economy rappresentano l'8,4% del tessuto imprenditoriale locale e generano un valore aggiunto di 3,4 miliardi di euro, dicono i dati di Unioncamere.

"Noi vediamo un unico sistema porto-città, mirato allo sviluppo economico del territorio. Riteniamo perciò fondamentale rafforzare anche la digitalizzazione dei processi portuali nell'ottica di una sempre maggiore integrazione tra porto e città - commenta l'assessore comunale allo Svilupo economico, portuale e logistico, Francesco Maresca -. Questa edizione è stata un'occasione importante per focalizzarci sui punti strategici che rielaboreremo in un "libro blu" da proporre a livello nazionale per concretizzare tutti gli spunti emersi nei convegni e promuovere la blue economy che rappresenta come indotto il 3,5% del pil nazionale».
Condividi:

lunedì 6 luglio 2020

Sicurezza a bordo: Msc Crociere crea super team ‘Blue Ribbon COVID Expert Group’


GINEVRA – MSC Crociere, da quando ha deciso di sospendere temporaneamente le proprie crociere a causa dello sviluppo della pandemia globale, ha lavorato senza sosta per lo sviluppo di un nuovo protocollo operativo per la salute e la sicurezza da attuare alla ripresa delle attività.

Dopo aver istituito una task force inter-funzionale composta da esperti in house nei settori dei servizi medici, sanità pubblica e servizi igienico-sanitari, servizi alberghieri, HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria), sistemi di ingegneria di bordo e tecnologia informatica e logistica, MSC Crociere si è avvalsa anche del supporto di un gruppo di esperti dell’Aspen Medical per implementare ulteriormente il suo protocollo per la salute e la sicurezza.

“Oggi sono lieto di annunciare che il lavoro della nostra task force sarà ulteriormente supportato dalla formazione e dall'impegno del ‘Blue Ribbon COVID Expert Group’, un super team di esperti per la verifica dei protocolli di sicurezza, la pianificazione delle attività e una consulenza specializzata per aumentare le conoscenze sul tema” ha dichiarato Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises. "Si tratta di massimi esperti nei settori della medicina, della sanità pubblica e delle discipline scientifiche correlate che formeranno un team altamente qualificato e riconosciuto a livello internazionale per informare e rivedere le nostre iniziative in relazione al COVID-19, contribuendo così a garantire che le azioni intraprese siano appropriate, efficaci e in linea con le migliori pratiche scientifiche e sanitarie disponibili. Per questo motivo, il gruppo di esperti avrà il compito di riesaminare le policy, le innovazioni tecniche o le misure operative relative al COVID-19. Le attività del gruppo continueranno ben oltre la ripresa delle nostre operazioni, assicurando così che le competenze e le pratiche acquisite siano sempre a disposizione anche a seguito dell’evolversi della situazione e dei dati".

Il team di esperti  è stato formato personalmente dall’Executive Chairman della Compagnia e comprende: il professor Christakis Hadjichristodoulou, docente di igiene ed epidemiologia presso la facoltà di medicina, Facoltà di scienze della salute (nonchè Vice Presidente), dell’Università della Tessaglia, Grecia; il professor Stephan J. Harbarth, epidemiologo e specialista in malattie infettive a capo del programma di gestione antimicrobica degli ospedali universitari di Ginevra (HUG) e della facoltà di medicina; il dottor Ian Norton, specialista in medicina d'emergenza con qualifiche post-laurea in Chirurgia, salute internazionale e medicina tropicale, attualmente amministratore delegato di Respond Global, già capo del programma di iniziative per le squadre mediche d'emergenza dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) dal 2014 a gennaio 2020.

“Sin dai primi giorni in cui abbiamo sviluppato il nostro nuovo protocollo operativo per la salute e la sicurezza, ci siamo confrontati continuamente con le istituzioni pubbliche locali, regionali e nazionali e con le autorità sanitarie in Europa, Stati Uniti, Brasile e Cina, sia direttamente sia attraverso l'associazione CLIA. A tal proposito contatti costanti sono stati mantenuti con le autorità a livello dell'UE responsabili della salute pubblica, in relazione alle attività delle navi da crociera. Ciò ha recentemente portato all'emissione, tra l'altro, delle linee guida provvisorie dell’EU Healthy Gateways che le autorità sanitarie nazionali di tutto il continente stanno attualmente rivedendo” ha commentato Bud Darr, Executive Vice President per la politica marittima e gli affari governativi del Gruppo MSC. "Attualmente, il nostro focus riguarda il lavoro che intraprenderemo nella prossima fase con le autorità - tra cui sono compresi i responsabili della sanità, dei trasporti e del settore marittimo - nei paesi che si affacciano sul Mediterraneo mentre è in corso l’analisi delle più recenti linee guida a livello UE e internazionali nel tentativo di incorporarle nelle normative locali vigenti. Grazie al miglioramento della situazione sanitaria a terra e al ritorno dei viaggi da parte dei cittadini, attualmente prevediamo una potenziale ripresa delle operazioni di crociera a seguito della riapertura ormai quasi completata di altre attività di viaggio e di svago“.

Il nuovo protocollo operativo di MSC Crociere - i cui dettagli saranno resi noti a breve - è stato progettato per soddisfare e superare le linee guida fornite dai principali enti normativi e tecnici internazionali e regionali tra cui l'Organizzazione mondiale della sanità, l’EU Healthy Gateways Joint Action e l'Agenzia europea per la sicurezza marittima (EMSA), nonché le normative stabilite da molti governi nei paesi in cui operano le navi MSC Crociere.

"A tal fine, abbiamo anche incaricato una società di classificazione marittima specializzata di fornire una verifica da parte di terzi per valutare se i nostri protocolli e le procedure soddisfino le linee guida stabilite a livello UE" ha concluso Bud Darr.

Con il nuovo protocollo di salute e sicurezza, MSC Crociere si è impegnata a garantire la sicurezza di tutti i passeggeri in ogni momento del viaggio, dalla prenotazione all'imbarco, inclusa l’esperienza a bordo e fino al ritorno a casa, garantendo un’esperienza unica.

MSC Crociere ha potuto contare sulla sua task force interna globale per sviluppare e rivedere sin dall'inizio i protocolli e le misure esistenti. La Compagnia ha iniziato a prevedere misure sempre più rigorose dall'inizio della crisi - a fine gennaio - implementando rigorosi protocolli, che ha costantemente migliorato per proteggere la salute e la sicurezza degli ospiti e dell'equipaggio, lavorando al contempo per consentire a tutti i membri dello staff di rientrare a casa. Questo approccio precauzionale finalizzato a proteggere gli ospiti e l'equipaggio è al centro di tutte le attività che MSC Crociere porta avanti quotidianamente anche con il coinvolgimento del gruppo di esperti.

Condividi:

venerdì 3 luglio 2020

Costa prolunga stop sino al 15 agosto 2020


GENOVA - Costa annuncia un'ulteriore pausa per tutte le sue crociere fino al 15 agosto 2020 e la cancellazione di tutte le crociere nel Nord Europa per il resto della stagione estiva 2020. La decisione è legata all'incertezza sulla riapertura graduale dei porti alle navi da crociera e alle restrizioni che potrebbero essere ancora in atto per i movimenti di persone a causa della pandemia globale di Covid-19. La Compagnia comunica inoltre la cancellazione di tutte le future crociere di Costa Victoria.

Costa sta provvedendo ad informare sia gli agenti di viaggio, sia i clienti interessati dai cambiamenti ai quali verrà garantita una riprotezione secondo quanto stabilito dalla normativa applicabile, che offre la maggiore garanzia in questa situazione di contingenza.

Nel frattempo, Costa sta lavorando a fianco di tutte le autorità competenti per definire i protocolli sanitari per una potenziale ripresa delle crociere il più presto possibile.
Condividi:

giovedì 2 luglio 2020

Coronavirus: Ue pubblica linee guida per crociere


L'Ue attraverso il programma EU Healthy Gateways ha pubblicato le linee guida per la ripartenza delle crociere durante l'emergenza covid-19. Tra le misure si invitano le compagnie delle crociere a monitorare costantemente la situazione della diffusione della pandemia e le misure di restrizione nei diversi Paesi, prima di intraprendere un viaggio.

Ogni nave da crociera dovrebbe avere a bordo un piano scritto per gestire eventuali casi di covid-19, accordarsi con i porti perché siano predisposti servizi di ambulanza e pronto intervento per passeggeri che ne abbiano necessità, assicurarsi con i porti che sia possibile organizzare rimpatri e cambi di personale della nave.

Inoltre, le navi prima di intraprendere il proprio viaggio devono organizzare un piano per garantire alloggi per pazienti in quarantena nei porti che incontreranno lungo il tragitto, avere disponibilità di test a bordo e formare adeguatamente il personale per l'emergenza. Le compagnie devono ridurre personale e passeggeri per assicurare il distanziamento fisico per evitare il contagio e devono obbligatoriamente comunicare qualsiasi caso di Covid-19 a bordo.

Infine, EU Healthy Gateways supporterà le autorità nazionali per ispezioni a bordo delle navi con lo scopo di verificare che tutte le misure per la salute pubblica siano rispettate. Clia, l'associazione internazionale dell'industria crocieristica, ha accolto con soddisfazione la pubblicazione del vademecum.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN