venerdì 29 ottobre 2021

Messina all’Italian Cruise Day 2021: "Le bandiere UE possono far volare l’occupazione marittima"


SAVONA - Dall’industria crocieristica europea può venire una grande spinta all’occupazione marittima. È questo il senso dell’intervento del Presidente di Assarmatori, Stefano Messina, durante la tavola rotonda sulla sostenibilità della crocieristica, che si è tenuta questo pomeriggio a Savona, durante l’Italian Cruise Day.

Il contributo della crocieristica all’occupazione è già importante, ma potrà ulteriormente crescere “se sapremo cogliere al meglio le opportunità che derivano dall’allargamento alle navi battenti bandiera UE dei benefici a favore dell’occupazione marittima”. Secondo le stime di Clia, visti gli order books è verosimile attendersi un significativo incremento di addetti sulle navi europee nel periodo 2022/2028. “A questo punto”, aggiunge Messina, “è facile prevedere che l’estensione dell’aiuto dello Stato in favore della gente di mare ai marittimi italiani addetti ai servizi accessori imbarcati sulle navi da crociera registrate nei Paesi della UE avrà un significativo impatto sul numero degli occupati. Anche perché la qualità del lavoro italiano nel settore dell’hospitality e dell’intrattenimento è unanimemente considerata altissima e molte aree del Paese, dove c’è stato un significativo investimento nelle scuole di formazione, sono ora in grado di fornire il personale con le necessarie qualifiche. E sono le stesse che soffrono di una grave sotto occupazione. Ecco l’occasione, non sprechiamola”.

Dall’industria crocieristica viene un contributo fondamentale anche nel campo della sostenibilità. “Dal trattamento delle acque, alla gestione dei rifiuti, alle azioni sociali contro lo spreco alimentare, le crociere rappresentano un modello straordinario di sostenibilità spesso poco conosciuto”, ha proseguito Messina, auspicando maggiori investimenti statali in ricerca e innovazione, “specialmente sui carburanti alternativi, per accelerare i processi che rendano effettive le soluzioni tecnologiche che si stanno affacciando sulla scena, ma che richiedono ancora molto sviluppo prima che siano realmente disponibili su scala industriale. Le compagnie vorrebbero investire e, come hanno già dimostrato in passato, sono pronte a farlo, ma oggi non trovano sul mercato risposte adeguate”.
Condividi:

giovedì 28 ottobre 2021

Ravenna, presentata la prima stazione di servizio galleggiante per le navi alimentate a gas naturale


RAVENNA - È il primo impianto integrato per approvvigionare anche le grandi navi alimentate a LNG (Liquid Natural Gas); è il primo sistema che consente di trasportare sotto bordo a una nave che vuole “fare il pieno” più di 4.000 metri cubi di LNG e mille metri cubi di fuel oil; è il primo sistema al mondo composto da una piattaforma che trasporta due giganteschi serbatoi a temperatura controllata e che è in grado di “incastrare” nella sua parte prodiera la poppa di un rimorchiatore destinato a diventare parte integrante della piattaforma stessa e a muoverla in piena sicurezza; è il primo progetto europeo di reale conversione verso energie sostenibili per il settore shipping ad aver tagliato il traguardo in un settore caratterizzato sino ad oggi solo da grandi progetti e grandi idee irrealizzati.

L’elenco dei primati e dei record concentrati nel modulo presentato questa mattina a Ravenna, presso il cantiere Rosetti Marino, che sta costruendo sia la piattaforma semi sommergibile sia il rimorchiatore “che la prenderà in sposa” sono molteplici e sono stati sottolineati dai vertici della Panfido (società del gruppo Calderan che gestisce le attività di rimorchio portuale a Venezia e Chioggia) sia da quelli dell’Autorità di Sistema Portuale di Venezia che hanno congiuntamente fatto tagliare il traguardo a un progetto, denominato Poseidon Med II, fortemente voluto dall’Unione europea.

La piattaforma denominata Cargo Unit e il rimorchiatore, destinati a iniziare a operare in Alto Adriatico dalla primavera prossima, sono parte integrante del primo sistema autonomo di approvvigionamento di Gas Naturale Liquido (LNG) dotato della massima flessibilità operativa e in grado di approvvigionarsi da differenti depositi costieri per poi fornire il gas naturale liquido alle navi.

Il sistema SBBT (Semi Ballastable Barge Transporter), sviluppato in collaborazione con l’Autorità di Sistema del Mare Adriatico Settentrionale, è stato concretizzato in un progetto tecnico-operativo dalla società di rimorchio Panfido (del gruppo Calderan) ancora di Venezia.

La piattaforma, abbinata al rimorchiatore, è lunga 109 metri per 26,7 di larghezza. Ha un pescaggio variabile fra i 3,7 e i 6 metri. Abbinata al rimorchiatore che si incastra di poppa nella struttura formando un tutt’uno e garantendo anche manovre di emergenza, sviluppa una velocità di 7 nodi. I suoi serbatoi possono trasportare 4.000 metri cubi di LNG, oltre a 1000 metri cubi di fuel oil.

Per il Gruppo Calderan, che dal 1994 ha rilevato e gestisce la società di rimorchio Panfido operante nel porto di Venezia e Porto Marghera dal 1880, oltre che in interventi in alto mare, la connessione fra rimorchio e piattaforme per il carico è scritta nel codice genetico dell’impresa. Il gruppo veneziano affonda le sue radici oltreoceano, in Venezuela, dove Giovanni Calderan, padre dell’attuale Ceo e azionista di riferimento della società Panfido, era emigrato negli anni sessanta e dove aveva creato una piccola società specializzata nel rimorchio con barche lungo il fiume Orinoco.

“Per noi – ha sottolineato Davide Calderan, presidente della Rimorchiatori Riuniti Panfido – l’impegno in questo settore dai contenuti così innovativi non rappresenta solo una nuova frontiera e un nuovo business, ma un impegno concreto frutto di una convinzione e di un impegno reale, per entrare non a parole ma con fatti nel mondo della sostenibilità ambientale”.

“Per il nostro cantiere – ha affermato il Ceo di Rosetti Marino, Oscar Guerra – si tratta di una sfida innovativa che intendiamo perseguire negli anni a venire, impegnando la nostra professionalità che affonda nella storia di Ravenna come grande capitale del know how nel campo dell’energia e in particolare del gas naturale”.

“È un passo importante – ha affermato il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio – per la transizione energetica degli scali di Venezia e di Chioggia e non casualmente la nostra Autorità si è impegnata in prima persona nel progetto LNG Poseidon Med II”.

Il progetto portato avanti dal gruppo Calderan, ha un valore di circa 40 milioni di Euro, 9.5 dei quali finanziati dall’Unione europea.
Condividi:

mercoledì 27 ottobre 2021

Msc Crociere invita artisti di tutto il mondo a personalizzare lo scafo di Euribia


GINEVRA - MSC Crociere celebra l’International Artist Day, dando l'opportunità ad artisti e designer di tutto il mondo di trasformare lo scafo della nuova MSC Euribia in una gigantesca tela galleggiante per comunicare l'importanza del rispetto dell'ambiente. La nave, che sarà la più avanzata dal punto di vista ambientale di tutta la flotta MSC fino ad oggi, prende il nome dall'antica dea Eurybia che imbrigliava i venti, il tempo e le costellazioni per dominare i mari. La filosofia con la quale è stata costruita rappresenta la volontà di utilizzare tecnologie sostenibili per proteggere e preservare il prezioso ecosistema marino.

L'International Artist Day è un'opportunità per celebrare l’arte come linguaggio universale e dare la possibilità ad artisti di tutto il mondo di offrire il proprio contributo nella costruzione di un mondo migliore per le generazioni future. È con questo obiettivo che MSC Crociere ha invitato gli artisti di tutto il mondo a creare un'opera d'arte unica ispirata al mare e al suo importante ecosistema. Un disegno che rimarrà sullo scafo della nave mentre naviga tra gli oceani di tutto il mondo. Il contest artistico, che si apre oggi, rappresenta il continuo impegno della Compagnia nei confronti dell'ambiente e la sua volontà di raggiungere zero emissioni nette di gas serra entro il 2050.

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Cruise del Gruppo MSC ha dichiarato: "Siamo un'azienda familiare con oltre 300 anni di storia marittima e da sempre ci occupiamo di navigazione. Il mare è la nostra linfa vitale e per questo siamo impegnati nella sua preservazione per le generazioni future. Un obiettivo che perseguiamo non solo dotando le nostre navi delle più recenti e avanzate tecnologie in materia ambientale, ma finanziando anche la ricerca e investendo direttamente per sostenere lo sviluppo di soluzioni di nuova generazione che riducano al minimo il nostro impatto e proteggano i nostri preziosi ecosistemi marini".

Le candidature saranno sottoposte al giudizio di una giuria internazionale che comprende il famoso artista Jben, noto per i suoi affreschi di sabbia che vengono poi cancellati dalla marea, l'architetto Martin Francis e Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della divisione Crociere di MSC. Jben ha viaggiato in tutto il mondo scolpendo la Beach Art negli Stati Uniti, in Francia, in Marocco, in Olanda e in Portogallo, soffermandosi sui problemi ambientali legati al mare, incoraggiando la protezione e la conservazione marina.

"Il design vincente sarà un altro segno del nostro continuo impegno per la protezione degli oceani e il raggiungimento di operazioni a impatto zero, un obiettivo ambizioso che ci siamo prefissati di raggiungere entro il 2050. E grazie a questo contest, MSC Euribia mostrerà con orgoglio un importante messaggio sul suo scafo mentre naviga per gli oceani di tutto il mondo", ha aggiunto Vago.

Il fortunato vincitore vedrà la sua opera d'arte esposta sullo scafo della nave, come una galleria all'aperto. Altri cinque finalisti avranno i loro disegni esposti in una mostra direttamente a bordo di MSC Euribia, dove la loro arte e il suo importante messaggio saranno un esempio per gli anni a venire.

MSC Crociere ha anche condiviso oggi un video dell'artista Jben che invita altri artisti a unirsi a lui. Il 19 ottobre l’artista ha creato un immenso affresco di 45 metri x 45 metri sulla spiaggia francese della Côte Sauvage, invitando gli artisti ad unirsi all’iniziativa di MSC.

MSC Euribia entrerà in servizio nel 2023 e diventerà la seconda nave alimentata a GNL nella flotta di MSC Crociere, segnando un altro passo in avanti nella riduzione delle emissioni di gas serra. Il GNL gioca un ruolo chiave nel cammino verso la mitigazione del cambiamento climatico e i motori di MSC Euribia potranno ridurre le emissioni di gas serra fino al 21% rispetto ai carburanti standard, eliminando potenzialmente anche altre emissioni nell'aria.
Condividi:

martedì 26 ottobre 2021

Msc Crociere riceve il Premio Buona Sanità 2021


NAPOLI - MSC Crociere ha ricevuto il Premio Buona Sanità patrocinato, tra gli altri, da Regione Campania, Comune di Napoli e Università degli Studi di Napoli Federico II, per aver messo in campo un protocollo di salute e sicurezza che è stato preso come modello in tutto il mondo e che ha contribuito alla ripartenza non solo del settore crocieristico, ma anche del turismo a livello globale.

Giunto alla sua 23esima edizione, il premio è andato alla Compagnia con la seguente motivazione:

“Alla MSC Crociere per aver istituito una task force interfunzionale, composta da esperti in house nei settori dei servizi medici e igienico sanitari, servizi alberghieri, sanità pubblica, HVAC (riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell'aria), sistemi di ingegneria di bordo e tecnologia informatica e logistica, che ha lavorato alla progettazione e allo sviluppo di un primo nuovo protocollo operativo destinato a garantire la salute e la sicurezza dei passeggeri del settore crocieristico, dalla prenotazione all'imbarco, inclusa l’esperienza a bordo e fino al ritorno a casa, in un continuo confronto con le istituzioni pubbliche locali, regionali e nazionali e con le autorità sanitarie in Europa, Stati Uniti, Brasile e Cina, secondo modalità tali da garantire il costante aggiornamento delle procedure ai risultati scientifici e il miglioramento del livello delle linee guida internazionali esistenti, per la tempestiva ripresa del settore crocieristico in totale sicurezza”.

La consegna del premio è avvenuta a bordo dell’ammiraglia della compagnia MSC Seashore, ultima nata della flotta nonché la nave più grande e tecnologicamente avanzata mai costruita in Italia.

“Il riconoscimento di oggi è un’ulteriore testimonianza dell’impegno che MSC Crociere ha profuso per l’elaborazione del protocollo con l’obiettivo di offrire ai propri ospiti la vacanza più sicura possibile” ha affermato Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere durante la cerimonia di premiazione. “Un protocollo che ha toccato tutti gli aspetti del viaggio in crociera e che, tuttavia, non ne ha snaturato l’esperienza. MSC Crociere è stata la prima compagnia al mondo a ripartire e oggi, grazie all’esperienza acquisita, ha guadagnato la fiducia dei viaggiatori che sempre più numerosi sono tornati a bordo delle nostre navi. Un ringraziamento speciale va alle autorità italiane con cui la Compagnia ha collaborato e che hanno creduto sin dall’inizio nel nostro protocollo. Con la ripartenza delle nostre navi centinaia di migliaia di famiglie sono tornate ad avere la sicurezza di uno stipendio e a guardare serenamente il futuro. Anche in questa occasione, quindi, le crociere si sono confermate un importante volano economico e occupazionale”.

MSC Crociere ad agosto 2020 è stata la prima compagnia a ripartire con le crociere. Da allora, grazie a 12 navi tornate all’operatività sulle 19 della flotta, ha portato in vacanza i propri crocieristi già in 21 Paesi in tutto il mondo. La Compagnia già è pronta a far ripartire anche le altre navi non appena le condizioni lo consentiranno. La previsione è di tornare alla piena operatività nell’estate 2022.

Nel corso dell’ultimo anno e mezzo sono stati diversi i riconoscimenti ottenuti da MSC Crociere sul fronte della salute e della sicurezza.

Nell’ottobre 2020 la Compagnia ha ottenuto la certificazione addizionale di classe Biosafe Ship assegnata dalla società di classificazione Rina alla nave ammiraglia MSC Grandiosa. La classe Biosafe Ship certifica che la nave è dotata di sistemi e procedure operative specifici, in grado di ridurre il rischio di contagio per i passeggeri e l’equipaggio.

In precedenza la società aveva verificato la conformità del protocollo di salute e sicurezza della compagnia di crociere alla Joint Guidance dell’Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (Emsa) e del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (Ecdc), che incorpora ulteriori standard sanitari, tra cui quelli Eu Healthy Gateways. La verifica sulla conformità del protocollo con le linee guida delle due principali autorità europee è stata una parte cruciale del processo che ha consentito la ripresa delle operazioni nel Mediterraneo già a partire da agosto.

Condividi:

venerdì 22 ottobre 2021

In triennio 2022-2024 nei porti 821 mln di investimenti


ROMA - Sono in programma in Italia nel triennio 2022-2024 oltre 821 milioni di investimenti portuali sulla crocieristica, di cui 258 milioni nell'area delle infrastrutture (31,4%), 231 milioni per interventi di dragaggio (28,2%) e 210 milioni per nuove strutture e terminal crociere (25,7%). E per la prima volta superano la doppia cifra sul totale gli investimenti specifici legati alle tematiche ambientali (oltre 107 milioni, il 13,1%) mentre pesano meno del 2% le altre voci. 

Sono i primi dati di Italian Cruise Watch 2021 comunicati oggi in anteprima alla presentazione dell'Italian Cruise day che si svolgerà a Savona il 29 ottobre. Per quanto riguarda le infrastrutture si tratta della realizzazione di nuovi terminal crociere come a Messina, ad esempio, o di rifacimenti e ammodernamenti di strutture già esistenti. 
Condividi:

giovedì 21 ottobre 2021

Ripartenza crociere in Italia, passeggeri +325% sul 2020


GENOVA - Il 2021 registra la ripartenza delle crociere nel paese, rispetto al terribile 2020 che aveva segnato lo stop causa Covid. I numeri parlano di 2.740.000 passeggeri movimentati a fine anno, il 325% in più dei 645 mila dell'anno scorso, oltre il quadruplo, e il 293% in più delle toccate nave. I dati sono stati illustrati alla presentazione della decima edizione dell'Italian cruise day ideato da Risposte Turismo, che si terrà a Savona il 29 ottobre.

I numeri raccontano l'avvio della ripresa, anche se il record di 12 milioni di passeggeri del 2019 resta lontanissimo. Il traffico crociere in Italia è tornato ai livelli di 20 anni fa, nel 2001 dopo la caduta l'anno scorso ai valori del 1993. Sul podio si conferma Civitavecchia, con 547.810 passeggeri (+165% rispetto al 2020) e 282 toccate nave (+232%), seguita da Genova con 460 mila passeggeri (+251%) e 147 toccate (206%) e Palermo a 300 mila passeggeri (+299%) e 101 toccate (+197%). La Liguria guida la classifica delle regioni con 751.802 passeggeri movimentati (+188,4%) e 272 toccate nave, seguita da Lazio (548.153 passeggeri, +167,4%) e Sicilia (497.529, +401,5%) al primo posto per accosti (300).
Condividi:

mercoledì 20 ottobre 2021

Treccani debutta nel mondo delle esperienze culturali: già sold out la crociera Caravaggio: 'Orizzonti di Luce'


GINEVRA - Con questo obiettivo Treccani, pensatoio attivo e universalmente conosciuto per la produzione di contenuti editoriali certificati, oggetti di design, multipli d'arte, eventi ed iniziative di altissima qualità arricchisce il proprio modo di raccontare le più alte manifestazioni della tradizione artistico-culturale italiana dando, per la prima volta, un’altra forma alla propria autorevolezza: nascono le esperienze ad alla scoperta del patrimonio culturale italiano, guidate e firmate da Treccani.

Caravaggio: Orizzonti di Luce, organizzato in collaborazione con MSC Crociere, è il primo capitolo di questo nuovo progetto: una crociera speciale nel Mediterraneo, i cui posti disponibili sono già sold out, per omaggiare il genio creativo di Caravaggio. MSC Crociere e Treccani hanno confezionato un viaggio ricco di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, sulle tracce del grande artista italiano, tra esperienze a bordo di MSC Grandiosa ed escursioni a terra a Roma, Palermo e La Valletta, città che hanno segnato la sua vita e la sua opera.

Un esclusivo viaggio nel viaggio. Gli ospiti Treccani vivranno una settimana all’insegna della bellezza e dell’arte - con partenza dal porto di Genova lunedì 8 novembre e rientro lunedì 15 novembre – durante la quale le giornate saranno scandite da eventi, attività e mostre a tema organizzate appositamente per loro e sbarchi a terra per visitare i luoghi che hanno contribuito a rendere celebre l’artista.

Una vera e propria esperienza immersiva tra mare e terra, guidata da uno storico dell’arte e animatore culturale Treccani. Gli appassionati del Merisi ammireranno alcuni dei suoi capolavori più celebri passeggiando tra le vie pittoresche di Roma, facendo tappa alle chiese di San Luigi dei Francesi e Sant’Agostino; a Palermo, invece, visiteranno l’Oratorio di San Lorenzo, per poi scoprire le opere dei seguaci dell’artista e terminare la giornata nel cuore della città; arrivati a Malta, si immergeranno nel fascino del centro storico de La Valletta, visitando la Concattedrale e la Decollazione di San Giovanni Battista.

Anche il relax a bordo della MSC Grandiosa assumerà una dimensione culturale grazie a Orizzonti di Luce, la mostra di riproduzioni fedeli in scala 1:1 dei capolavori dell’artista (tra cui Giuditta e Oloferne, il Riposo durante la fuga in Egitto e il Giovane con la canestra di frutta), durante le quali ogni ospite potrà scoprire aneddoti e curiosità sulla vita del Caravaggio.

MSC Grandiosa è stata battezzata ad Amburgo nel 2019 e vanta una promenade interna in stile Mediterraneo di 93 metri con un soffitto a led in grado di creare scenografie mai viste prima a bordo di una nave da crociera e ospita, in maniera permanente, la prima mostra d’arte sul mare con 26 incisioni della serie Danse Dessin del pittore Edgar Degas. Oltre a un sistema di pulizia ibrida dei gas di scarico a circuito chiuso che riduce le emissioni di zolfo delle navi del 97%, MSC Grandiosa sé la prima nave della flotta MSC Crociere a disporre di un sistema di riduzione catalitica selettiva (Scr) che aiuta a ridurre l'ossido di azoto dell’80%.

Credits foto:

Caravaggio, Cena in Emmaus: © Pinacoteca di Brera, Milano
Caravaggio, Ragazzo con canestra di frutta: su concessione della Galleria Borghese, Roma
Condividi:

martedì 19 ottobre 2021

Msc Crociere pronta ad accogliere ospiti italiani e internazionali a bordo delle tre navi posizionate nei Caraibi


GINEVRA – MSC Crociere in seguito all’annuncio del governo statunitense che revocherà il Travel Ban a partire dal prossimo 8 novembre ai viaggiatori internazionali, purché abbiano completato il ciclo vaccinale, conferma tutti gli itinerari ai Caraibi in partenza dalla Florida.

Per MSC Crociere, il terzo brand crocieristico più grande al mondo, questa notizia è "una enorme spinta" per i turisti che vogliono trascorrere una vacanza ai Caraibi quest’inverno.

MSC Seashore, la nuova ammiraglia della flotta, MSC Meraviglia e MSC Divina partiranno dalla Florida per tutta la stagione invernale e potranno ospitare a bordo anche i passeggeri non residenti negli Stati Uniti a partire dall’8 novembre 2021.

Gianni Onorato, CEO di MSC Crociere, ha dichiarato: "Abbiamo tanto atteso che l'amministrazione americana scegliesse di riaprire il paese ai viaggiatori internazionali che hanno completato il ciclo vaccinale. I Caraibi sono una destinazione molto ambita, in particolare durante l'inverno, per gli ospiti provenienti da tutta Europa e dal resto del mondo. Finalmente i passeggeri potranno raggiungere in aereo sia Miami che Orlando e scegliere uno dei tre diversi itinerari ai Caraibi con tappe in Giamaica, Costa Rica, Messico e MSC Ocean Cay Marine Reserve, la nostra isola privata alle Bahamas. Le crociere in Nord America, per tutti gli ospiti che hanno già prenotato, sono quindi confermate”.

MSC Seashore dopo la cerimonia di battesimo che si terrà il 18 novembre ad Ocean Cay MSC Marine Reserve, isola privata alle Bahamas, avrà come homeport Miami da dove salperà per crociere settimanali a partire dal 20 novembre. Dal 28 novembre, MSC Meraviglia si sposterà nel suo nuovo homeport a Port Canaveral, Orlando, mentre MSC Divina si sposterà a Miami offrendo crociere di 3, 7 e 11 notti. Le tre navi offriranno differenti itinerari caraibici per tutta la stagione invernale. Tutti gli itinerari includeranno uno scalo a Ocean Cay - per maggiori dettagli, vedere qui.

I pacchetti 'Fly & Cruise' di MSC Crociere offriranno diverse soluzioni di voli dalle principali città italiane e da altri hub aerei internazionali in tutto il mondo.

Il governo degli Stati Uniti ha deciso che, a partire dall'8 novembre, i cittadini non statunitensi che hanno completato il ciclo vaccinale con uno dei vaccini approvati dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), tra cui Pfizer, Moderna, Johnson & Johnson e AstraZeneca, saranno autorizzati a entrare negli Stati Uniti. Per navigare con MSC Crociere, gli ospiti con più di 12 anni devono aver terminato il ciclo completo di vaccinazioni da più di 14 giorni prima dell'inizio della crociera e tutti gli ospiti con più di due anni dovranno fornire la prova di un test COVID-19 negativo all'imbarco.

Anche per i passeggeri non residenti negli Stati Uniti è obbligatorio l’acquisto della polizza assicurativa COVID-19 di MSC Crociere. L'assicurazione copre i rischi legati al COVID-19, come la cancellazione della vacanza, l'interruzione, le spese di rimpatrio, la quarantena, l'assistenza medica e le relative spese, così come il ricovero in ospedale ed è importante che la polizza includa anche la copertura nel caso in cui si tratti di un contatto stretto.
Condividi:

venerdì 15 ottobre 2021

Genova, 'no pass' bloccano la rampa della sopraelevata

(credits: Rai)
GENOVA - Momenti di tensione al porto di Genova, dove un gruppo di No green pass ha bloccato la rampa d'accesso della Sopraelevata, la principale arteria che porta dal ponente cittadino al centro. I manifestanti sono all'incirca cinquemila. Spesso qualcuno intona slogan come "Libertà " oppure "No green pass" o ancora altri contro il Governo Draghi.

"Il Porto funziona: ovviamente in alcuni passaggi ci saranno difficoltà e ranghi ridotti, ma funziona. Ho chiesto di tenere bassa la temperatura evitando scontri frontali per non danneggiare l'economia di un Paese, dato che danneggiare l'attività del Porto di Trieste significa danneggiare un grande numero di aziende che lavorano nell'indotto". Così il presidente della Regione Fvg e della Conferenza delle Regioni, Massimiliano Fedriga, a SkyTG24.
Condividi:

giovedì 14 ottobre 2021

Merlo (Federlogistica): "Sul Green pass nei porti un 'errore clamoroso'"


ROMA - “Affrontare e trattare la vicenda dei portuali di Trieste come un problema di ordine pubblico rappresenta un errore clamoroso” e politicamente conferma un “commissariamento” di fatto del Ministero delle Infrastrutture. A intervenire in modo netto sulla deroga “ad personam” accordata ai portuali di Trieste sul tema del Green pass, è il Presidente di Federlogistica, Luigi Merlo. 

“È il caso di ricordare – sottolinea Merlo - che ci sono stati puntualmente e costantemente negati i confronti che avevamo richiesto con un solo risultato: lo Stato ora si piega ad un ricatto inaccettabile”.

“E ciò è il frutto maturo di una distorsione di fondo: quando si tratta di occuparsi di temi che riguardano i porti, emergono solo insipienza e superficialità. Di volta in volta assistiamo - aggiunge il Presidente di Federlogistica-Conftrasporto - al commissariamento del Ministero delle Infrastrutture: era accaduto con il Ministero dei Beni Culturali sul caso Venezia, esautorando totalmente le competenze del Ministero delle Infrastrutture; si ripete oggi con il Ministero degli Interni che su Green pass interviene nei porti senza conoscerli e senza avere la minima idea di come funzionino, di quali equilibri li caratterizzino, persino di quali rapporti intercorrano fra concessionari e Stato”.

“E ciò significa – conclude Merlo - minare un asse portante della nostra economia. Il Ministero delle Infrastrutture dovrebbe avere un sussulto di orgoglio e svolgere la funzione che dovrebbe essere sua”.

Condividi:

mercoledì 13 ottobre 2021

Msc Crociere schiera una seconda nave per le World Cruise 2023


GINEVRA – MSC Crociere ha rivelato oggi che una seconda nave si unirà a MSC Poesia nella MSC World Cruise 2023: MSC Magnifica. È la prima volta, per l’intero settore crocieristico, che due crociere intorno al mondo vengono realizzate contemporaneamente. Le due navi ospiteranno complessivamente oltre 5.000 ospiti e partiranno entrambe il 4 gennaio 2023 da Civitavecchia e il 5 gennaio 2023 da Genova, in Italia, per crociere mondiali simultanee, ma con rotte diverse.

MSC Magnifica replicherà l’itinerario che avrebbe dovuto eseguire MSC Poesia nella MSC World Cruise 2022, la quale, dopo un'attenta considerazione e valutazione, è stata purtroppo annullata in quanto non sarebbe stata realizzabile a causa dei troppi porti che applicano ancora stringenti restrizioni per combattere la pandemia. Gli ospiti che sognavano di realizzare il proprio viaggio di una vita a bordo di MSC Magnifica avranno quindi la possibilità di viverlo nel 2023.

Gianni Onorato ha commentato: "Purtroppo ci siamo visti costretti ad annullare la MSC World Cruise in programma per il 2022, ma sappiamo che una crociera mondiale è davvero il viaggio di una vita per molte persone e quindi ci siamo attivati al fine di offrire la migliore soluzione possibile per i nostri fedeli ospiti. La crociera mondiale di MSC Poesia del 2023 era già al completo, abbiamo quindi apportato delle modifiche al programma di MSC Magnifica, una popolare nave da crociera mondiale, in modo che potesse essere in grado di offrire lo stesso itinerario in programma nel 2022, semplicemente un anno dopo. La nave partirà infatti nella stessa data e farà scalo in tutti i porti previsti”.

Le vendite per la MSC World Cruise 2023 di MSC Magnifica sono ora aperte e gli ospiti che avevano una prenotazione per la MSC World Cruise 2022 verranno a breve contattati, dando loro la priorità nel riproteggere la propria prenotazione. A coloro che decidono di spostare la propria prenotazione al 2023 la Compagnia, a dimostrazione di gratitudine per la fedeltà, darà modo di prenotare una crociera gratuita tra il primo gennaio ed il 3 maggio 2022, in modo che possano godere di una vacanza in crociera durante questo periodo dell’anno. La World Cruise 2023 a bordo di MSC Poesia è attualmente esaurita e ha una lista d'attesa, ciò garantisce un'opportunità per questi ospiti di navigare su MSC Magnifica.

MSC Poesia e MSC Magnifica salperanno insieme nel 2023 con imbarco a Civitavecchia il 4 gennaio e a Genova il 5 gennaio, in Italia, a Marsiglia, in Francia, il 6 gennaio e Barcellona, in Spagna il 7 gennaio. Sarà un momento celebrativo molto speciale per gli ospiti delle due navi che partiranno alla scoperta di incantevoli mete nel mondo.

Una volta attraversato il Mar Mediterraneo, le navi separeranno nell'Oceano Atlantico. MSC Magnifica circumnavigherà il Sud America, attraverserà l'Oceano Pacifico del Sud e proseguirà verso l'Oceano Indiano, il Mar Arabico, il Mar Rosso per poi tornare nel Mediterraneo attraverso lo spettacolare Canale di Suez.

MSC Poesia, invece, attraverserà il Canale di Panama e viaggerà lungo la costa occidentale dell'America centrale e del Nord America, proseguendo poi per l'Oceano Pacifico passerà un lungo periodo in Asia. Attraversando l'Oceano Indiano, la nave tornerà poi nel Mediterraneo attraverso il Canale di Suez.
Condividi:

martedì 12 ottobre 2021

Piattaforma Sea World Management sui carbon credits delle navi


ROMA - Sea World Management raccoglie il guanto di sfida del taglio delle emissioni di Co2 e in anticipo sui tempi lancia un progetto articolato di abbattimento dei fumi, anche attraverso la costruzione di una piattaforma sui carbon credit all’interno della quale gli armatori che hanno rapporti con SWM possano accedere su base volontaria a un sistema di carbon crediti, superando le complessità che oggi continuano a esistere per le imprese di navigazione e rendendo quindi questi crediti compatibili e sinergici con la loro attività operativa.

“Avvertiamo oggi la necessità – afferma Roberto Corvetta, Ceo di Sea World Management di Montecarlo – di anticipare anche i tempi delle normative che sia Imo, sia l’Unione europea si stanno dando con l’obiettivo di pervenire entro il 2050 a un abbattimento del 50% delle emissioni di Co2 prodotte dall’industria marittima”

“Ci siamo quindi posti alcuni interrogativi – prosegue Corvetta – sulla reale possibilità di implementare da subito misure concrete e per farlo ci siamo affidati alla partnership con uno dei più affidabili gruppi di consulenza in materia.”

Il progetto di SWM muove dall’idea che, al di là della standardizzazione già in atto con Sea Cargo Charter, si possa migliorare gli standard di efficienza e agire già oggi in modo mirato per ridurre il “carbon footprint”.

Come prima misura, in stretta collaborazione con il gruppo specializzato in soluzioni ambientali, abbiamo deciso di avviare un’attivià di supervisione su tutte le navi che entreranno in bacino di carenaggio, al fine di individuare le misure in grado di massimizzare l’efficienza a bordo e generare potenzialmente carbon credit, utili alla compagnia di navigazione per migliorare le sue performances ambientali complessive.

Quindi è entrata in fase di progettazione avanzata il progetto di compensazione delle emissioni attraverso una piattaforma alla quale i clienti di SWM possono accedere su base volontaria al mercato dei carbon credit per compensare i loro freight committment.

Si tratta di due passi importanti anche perché ispirati alla massima concretezza con una interconnessione reale alle normative poste in essere da Imo e Unione europea, dal Data collection system sui consumi di carburante, operativo dal primo gennaio del 2019, all’emendamento proposto dalla Commissione nel febbraio del 2019.

In particolare il Progetto di SWM traguarda il 2023, anno in cui l’Imo si è impegnata a rivedere globalmente la sua strategia in materia: e in quella sede le misure effettivamente entrate in funzione potrebbero fare premio sui mega progetti e talora su operazioni globali che potrebbero rivelarsi utopistiche.
Condividi:

venerdì 8 ottobre 2021

Messina (Assarmatori): "Il rilancio della flotta mercantile italiana passa anche attraverso procedure più semplici ed efficienti"


GENOVA - “Una flotta mercantile italiana esiste ancora ed è pure molto competitiva, soprattutto nel settore traghetti Ro-Ro e Ro-Ro Pax, dove l’Italia è leader nell’Unione Europea per tonnellaggio e merce movimentata”. Lo ha affermato oggi Stefano Messina, Presidente di Assarmatori, intervenendo alla Genoa Shipping week.

Le misure fiscali e contributive introdotte con il Registro Internazionale nel 1998 - ha ricordato Messina - hanno raddoppiato la flotta mercantile di bandiera italiana, che dai poco più di 8 milioni di tonnellate di stazza lorda di allora, ancora oggi, nonostante un periodo di decrescita, si mantiene superiore ai 15 milioni di tonnellate.

“Ora, però - ha aggiunto Messina - tutto il sistema si trova davanti a un bivio e, a seconda della strada che imboccherà, ci potrà essere un nuovo rilancio. L’Italia (come auspicato anche da Assarmatori) si sta avviando a modificare l’ordinamento del Registro Internazionale secondo l’impostazione indicata dall’UE, ossia allargando i benefici per l’occupazione marittima previsti dalla legge 30/98 anche alle navi che battono bandiera di un Paese europeo o dello Spazio Economico Europeo. Il problema è che dalle procedure di arruolamento dei lavoratori ai collaudi e le ispezioni ai sistemi di comunicazione, dall’arruolamento dei medici di bordo alle procedure d’ispezione dei carichi al rilascio e il rinnovo dei certificati di sicurezza, non c’è quasi norma o procedura italiana che non sia più farraginosa e costosa di quelle imposte dalla media degli altri paesi europei”.

“A questo punto - ha concluso Messina - senza una seria opera di semplificazione e de-sburocratizzazione, il rischio di una migrazione verso registri più efficienti e meno costosi è assolutamente reale soprattutto per il naviglio impegnato nei traffici internazionali”.
Condividi:

giovedì 7 ottobre 2021

Msc Crociere: il battesimo di Seashore il prossimo 18 novembre a Ocean Cay

(ph: Ivan Sarfatti)

GINEVRA – MSC Seashore, nuova ammiraglia di MSC Crociere, sarà ufficialmente battezzata ai Caraibi il prossimo 18 novembre, sull’isola privata di Ocean Cay, riserva marina alle Bahamas, ad esclusivo utilizzo degli ospiti di MSC. È la prima volta che una nave da crociera viene inaugurata su un’isola privata. Il 20 novembre, MSC Seashore inzierà la sua stagione invernale ai Caraibi offrendo ai suoi ospiti la possibilità di scoprire tutta la bellezza dell’isola e altre magnifiche destinazioni con partenze settimanali da Miami per crociere di 8 giorni.

Come vuole ormai la tradizione sarà ancora la star del cinema italiano Sophia Loren a ricoprire il ruolo di madrina per la sedicesima volta su 19 navi della flotta. I festeggiamenti si svolgeranno sia a bordo che sull'isola, poiché la nave rimarrà ormeggiata per tutta la notte, con una cena di gala, spettacoli dal vivo e tanto altro ancora.

Con il battesimo di MSC Seashore verrà formalmente celebrata anche la riapertura di Ocean Cay MSC Marine Reserve, isola accessibile dalla fine del 2019, ma costretta alla chiusura pochi mesi dopo a causa della pandemia. La Compagnia ha approfittato della pausa per apportare ancora nuovi miglioramenti, introducendo ancora più servizi, che verranno presentati in quell’occasione.

(ph: Ivan Sarfatti)
Ocean Cay MSC Marine Reserve è stata aperta alla fine del 2019 a seguito della bonifica che l’ha trasformata da ex sito industriale di estrazione della sabbia ad un'isola incontaminata e ricoperta da una rigogliosa vegetazione che si estende su una superficie di 64 miglia quadrate. Un progetto totalmente sostenibile, in armonia con l'ecosistema locale e fondato su un forte impegno da parte di MSC Crociere per il ripristino delle risorse marine precedentemente scomparse, il rispetto e la tutela della fauna locale, compresi gli habitat e le specie presenti nell'area. Ciò include il ripristino dei coralli in via di estinzione e l'attuazione di altri programmi educativi mirati alla salvaguardia e alla conservazione.

Offrendo più di due miglia di spiagge di sabbia bianca circondate da infiniti panorami di acque cristalline, gli ospiti scelgono Ocean Cay per immergersi nel vibrante spirito delle Bahamas. Tutte le navi di MSC Crociere in partenza da Miami e Port Canaveral faranno scalo sull’isola, sostando spesso fino a tarda sera o tutta la notte per dare agli ospiti il tempo necessario per scoprire tutto ciò che l'isola ha da offrire.

Sull’isola si potrà scegliere di trascorrere la giornata rilassandosi su una delle spiagge prenotando una cabanas, concedersi un trattamento nella spa allestita a terra o provare alcuni sport acquatici e altre attività previste dal ricco programma di escursioni. Dedicarsi allo shopping acquistando tradizionali e introvabili souvenir. Sorseggiare fresche bevande nei chioschi caraibici o nei ristoranti con una vista senza eguali, con lo sfondo dell'oceano a far da cornice. Questo è Ocean Cay.

La sera, per chi ama le ore piccole, inizia la festa animata da DJ di fama internazionale, vi è anche una tradizionale sfilata in maschera junkanoo e nel momento clou lo splendido spettacolo di luci offerto dal magico faro, il simbolo di Ocean Cay
Condividi:

mercoledì 6 ottobre 2021

Crociere: Explora Journeys celebra l'inizio della costruzione della Explora II


GINEVRA – Explora Journeys, il nuovo marchio di lusso del Gruppo MSC, ha posto oggi in Italia un’altra importante pietra miliare nel suo percorso di ingresso nel mercato, con la cerimonia del taglio della prima lamiera della sua seconda nave, EXPLORA II.

Oggi hanno, dunque, presso avvio i lavori di costruzione della seconda nave che nella primavera del 2024 dovrebbe accogliere a bordo i primi ospiti.

L’evento di oggi segue di soli tre mesi il lancio del marchio Explora Journeys e l'avvio della costruzione della prima nave, EXPLORA I, che entrerà in servizio a maggio del 2023.

Due ulteriori nuove navi entreranno in flotta nel 2025 e nel 2026, a testimonianza dell’impegno del Gruppo MSC per lanciare il marchio Explora Journeys, ideato per una nuova generazione di viaggiatori più esigenti, alla ricerca di lusso e comfort.

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, ha affermato: “L'avvio dei lavori della seconda nave di Explora Journeys rafforza il nostro impegno verso i nostri partner turistici, in previsione dell'arrivo sul mercato del nostro nuovo marchio di lusso con un significativo investimento finanziario in una flotta di navi innovative ed eleganti, che riunirà la nostra visione con l'obiettivo di creare un'esperienza marittima a 360 gradi.

Riponiamo grande fiducia in questo marchio allo scopo di creare una nuova categoria nei viaggi all'insegna del lusso e continueremo a investire nella sua espansione per attirare un numero crescente di viaggiatori del lusso di nuova generazione, insieme alle loro aspirazioni”.

Tutte e quattro le navi Explora Journeys saranno costruite in Italia da Fincantieri e oggi, presso il cantiere di Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, si è svolta la tradizionale cerimonia del taglio della prima lamiera della seconda unità.

All'evento hanno partecipato i principali manager delle due società, tra cui Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, Michael Ungerer, CEO Explora Journeys, e Luigi Matarazzo, General Manager Divisione Navi Mercantili di Fincantieri.

Michael Ungerer, CEO di Explora Journeys, ha aggiunto, “Siamo rimasti davvero impressionati dall'enorme entusiasmo e dal grande supporto da parte della comunità degli agenti di viaggio, che hanno riposto la loro fiducia in Explora Journeys sin dal giorno del lancio del brand a giugno e per il grande interesse che hanno dimostrato nei confronti del nostro esclusivo servizio ‘Su appuntamento’ e delle innovative condizioni commerciali.

Explora Journeys ha anche ottenuto lo status di ‘preferenziale’ presso una serie di importanti network di agenzie di viaggi, un onore che normalmente non viene conferito a un marchio prima della sua entrata in servizio. Questo dimostra un riconoscimento senza precedenti da parte dell'industria dei viaggi di lusso e alimenta ulteriormente il nostro impegno, rafforzando la nostra fiducia nella strategia già consolidata B2B2C”.
Condividi:

martedì 5 ottobre 2021

Msc Crociere aggiorna il protocollo di salute e sicurezza per le crociere invernali


GINEVRA – Per il sempre più ricco e variegato programma di itinerari di quest’inverno, con la possibilità di scegliere tra navi e destinazioni sempre più numerose, MSC Crociere ha aggiornato il protocollo di salute e sicurezza con nuove misure per consentire di continuare a tutelare la salute di equipaggio e passeggeri, senza tuttavia incidere sull’esperienza della crociera. Introdotto nell'agosto 2020, il protocollo sin dall’inizio è diventato il punto di riferimento non solo nel settore delle crociere garantendo la protezione della salute di centinaia di migliaia di ospiti durante le loro vacanze in crociera a bordo di una delle navi MSC Crociere. La Compagnia anche per le crociere invernali ha lavorato a stretto contatto con le autorità di tutti i territori in cui le navi opereranno per garantire che il proprio protocollo continui a soddisfare le misure di salute e sicurezza richieste.

Per il programma invernale, MSC Crociere richiederà agli ospiti di fornire all'imbarco la documentazione pertinente in linea con i requisiti di viaggio, come un risultato negativo del test, la prova della vaccinazione e la documentazione assicurativa COVID. Una panoramica completa dei requisiti specifici per ogni itinerario può essere consultata qui.

Per le crociere in cui è richiesto un certificato di vaccinazione, esso sarà requisito per tutti gli ospiti al di sopra dei 12 anni che dovranno aver completato l’iter vaccinale da almeno 14 giorni prima dell'inizio della crociera, la vaccinazione dovrà essere tra quelle approvate e riconosciute dalle autorità delle diverse aree in cui farà tappa MSC Crociere. Gli ospiti di età compresa tra i due anni e gli 11 anni, dovranno fornire la prova di un test RT-PCR negativo. Molte delle destinazioni in cui le navi MSC Crociere faranno scalo richiedono che gli ospiti abbiano una polizza assicurativa COVID-19, che sarà inserita automaticamente in fase di prenotazione.

Gli ospiti completamente vaccinati potranno scendere a terra autonomamente dal momento in cui la situazione dei diversi Paesi che visiteranno lo consentirà. Gli ospiti che non lo sono o che viaggiano in compagnia di bambini, per visitare le destinazioni dell’itinerario potranno scegliere un’escursione protetta organizzata da MSC Crociere come avviene adesso.

Al fine di consentire il rientro a casa in sicurezza e conformità con le normative nazionali, per gli ospiti è possibile acquistare ed eseguire una RT-PCR o un test antigenico durante la crociera. Questo servizio viene prenotato e pagato a bordo, ed è organizzato grazie al Centro Medico della nave.

Poiché la situazione è in continuo divenire ed è soggetta a cambiamenti da parte dei diversi paesi, è importante che gli ospiti controllino attentamente le norme vigenti in tema di viaggio al momento della prenotazione e anche prima della partenza in base al proprio paese di origine e di destinazione, così come sono tenuti a controllare le norme di viaggio previste dalla compagnia aerea, nel caso in cui dovessero raggiungere il porto di imbarco con un volo aereo.

Salute e sicurezza a bordo

Il protocollo di salute e sicurezza di MSC Crociere prevede misure che includono un elevato livello di igiene a bordo, l'uso di mascherine nelle aree pubbliche interne, un centro medico completamente attrezzato, un piano di risposta di emergenza concordato in collaborazione con le autorità a terra e altre misure chiave per proteggere la salute e la sicurezza degli ospiti, dell'equipaggio e delle comunità che la nave visiterà durante il suo itinerario.

REQUISITI PREVISTI NELLE REGIONI IN CUI OPERERANNO LE CROCIERE MSC

Mediterraneo

Come per il programma estivo, gli ospiti vaccinati e non completamente vaccinati dei paesi Schengen potranno prenotare queste crociere. Per potersi imbarcare, questi ospiti dovranno presentare il certificato di un test antigenico o RT-PCR negativo effettuato entro 48 ore dalla partenza, oppure essere completamente vaccinati o essere guariti dal COVID-19 negli ultimi 6 mesi.

Anche gli ospiti NON – Schengen potranno prenotare queste crociere, se completamente vaccinati e fornendo il risultato negativo di un test RT-PCR effettuato entro 72 ore dalla partenza (nel caso di imbarco da porti italiani il test è richiesto 48 ore prima).

Gli ospiti potranno scendere a terra con un’escursione organizzata da MSC e sarà necessario il Green Pass per accedere ad alcuni siti come musei o chiese.

Europa del Nord

Tutti gli ospiti al di sopra dei 12 anni devono essere completamente vaccinati e gli ospiti dai 2 anni agli 11 anni dovranno fornire la prova di un test RT-PCR negativo effettuato entro 48 ore dalla partenza della crociera.

Anche gli ospiti al di fuori dell’area Schengen potranno prenotare queste crociere: dovranno essere completamente vaccinati, oltre a fornire un test RT-PCR negativo effettuato entro 72 ore dalla partenza della crociera.

Mar Rosso/Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti

Tutti gli ospiti al di sopra dei 12 anni devono essere completamente vaccinati e fornire la prova di un test RT-PCR negativo effettuato entro 72 ore dalla partenza della crociera. Gli ospiti di età compresa tra i 2 e gli 11 anni dovranno fornire la prova di un test RT-PCR negativo effettuato entro 72 ore dalla partenza della crociera.

Per le crociere nel Mar Rosso a bordo di MSC Bellissima, è richiesto un visto per l'ingresso in Arabia Saudita. Per gli ospiti che acquistano un pacchetto MSC Fly & Cruise il visto per l'Arabia Saudita sarà aggiunto al prezzo di 30 euro a persona. Gli ospiti sono tenuti inoltre a registrare il loro stato di vaccinazione presso le autorità saudite prima del proprio arrivo nel paese. 

Caraibi - crociere da Miami e Port Canaveral

Tutti gli ospiti al di sopra dei 12 anni devono essere completamente vaccinati. I residenti negli Stati Uniti dovranno fornire la prova di un test antigenico o RT-PCR negativo effettuato entro 48 ore dalla partenza della crociera, mentre i non residenti negli Stati Uniti dovranno fornire un test RT-PCR negativo effettuato entro 72 ore dalla partenza della crociera. Tutti gli ospiti di età compresa tra i 2 e gli 11 anni dovranno fornire la prova di un test RT-PCR negativo effettuato entro 72 ore dalla partenza della crociera.

Caraibi del sud - Antille

Tutti gli ospiti al di sopra dei 12 anni devono essere completamente vaccinati e dovranno fornire la prova di un test RT-PCR negativo effettuato entro 72 ore dalla partenza della crociera. Tutti gli ospiti di età compresa tra i 2 e gli 11 anni dovranno fornire la prova di un test RT-PCR negativo effettuato entro 72 ore dalla partenza della crociera.

Grand Voyages

Tutti gli ospiti al di sopra dei 12 anni devono essere completamente vaccinati e fornire la prova di un test RT-PCR effettuato entro 72 ore dalla partenza della crociera e gli ospiti dai 2 agli 11 anni dovranno fornire la prova di un test RT-PCR negativo effettuato entro 72 ore dalla partenza della crociera.

Le misure e i requisiti per quanto riguarda le crociere in Sud America e Sud Africa saranno presto confermati.
Condividi:

lunedì 4 ottobre 2021

Msc Magnifica posizionata in Nord Europa: al via inedito itinerario di 7 notti


GINEVRA - Sulla scia del successo della stagione estiva nel Nord Europa e in risposta alla continua richiesta da parte degli ospiti di crociere in questa regione, MSC Crociere ha annunciato oggi l'introduzione di un itinerario nel Nord Europa per questo inverno. È la prima volta che MSC Crociere posiziona una nave in quest’area durante la stagione invernale.

Dal 14 novembre MSC Magnifica offrirà crociere di 8 giorni alla scoperta di 5 delle città più suggestive del Nord Europa, le Perle del Nord. La nave farà tappa ad Amburgo, in Germania, a Southampton in Gran Bretagna, da dove sarà possibile recarsi per visitare la cosmopolita Londra, a Le Havre in Francia, con possibilità di visitare Parigi, a Zeebrugge da dove sarà possibile raggiungere Bruges o Bruxelles in Belgio, e infine a IJmuiden/Amsterdam in Olanda. Le soste in porto dureranno fino a 12 ore dando così la possibilità agli ospiti di godere appieno delle escursioni a terra. Sarà possibile imbarcarsi in tutti questi porti grazie a voli internazionali ben collegati con ognuno di essi.

L'inverno è uno dei periodi migliori dell'anno per visitare il Nord Europa: le città non sono troppo affollate di turisti, le festività natalizie portano decorazioni festive e mercatini di Natale che creano un'atmosfera magica e molti dei paesaggi si trasformano in vere e proprie meraviglie invernali! Questa è anche un'opportunità unica per visitare alcune delle principali capitali europee in un solo viaggio.

Sarà possibile prenotare la crociera a partire dal 6 ottobre. Per scoprire di più visita qui.

Le perle del Nord

Amburgo, in Germania, è rinomata per i suoi eleganti viali, gli edifici signorili e i parchi verde smeraldo. A novembre e dicembre è possibile godere di uno dei 30 mercatini di Natale della città sorseggiando un vin brulé o sgranocchiando caldarroste. Da Amburgo è possibile visitare la magnifica città anseatica di Lubecca - Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO o Lüneburg - la "Città dell'oro bianco" con i suoi numerosi edifici storici riccamente decorati e piccoli vicoli acciottolati.

Il porto britannico di Southampton offre un comodo accesso a una serie di importanti attrazioni turistiche nel sud dell'Inghilterra, comprese le vicine città storiche di Winchester o Salisbury con le loro famose cattedrali, il Castello di Windsor risalente al I secolo o le “Pietre sospese” di Stonehenge, uno dei siti più intriganti e antichi del Regno Unito. Stonehenge è un sito neolitico che si trova vicino ad Amesbury nello Wiltshire, in Inghilterra a circa 13 chilometri a nord-ovest di Salisbury. È il più famoso monumento preistorico del mondo, aggiunto alla lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO nel 1986, avvolto da fascino e mistero.

Per coloro che desiderano visitare un'altra capitale sarà possibile trascorrere la giornata a Londra, dove poter visitare Oxford Street, esplorare Hyde Park, dare un'occhiata al mercato di Covent Garden, immergersi nella cultura in uno dei tanti musei o gallerie d'arte o semplicemente godersi una pinta di birra e rilassarsi in un tipico pub inglese.

Da Le Havre, in Francia, sarà possibile visitare la storica capitale della Normandia oppure Honfleur, una piccola città nota per il suo porto pittoresco e i vecchi edifici splendidamente conservati con facciate ricoperte di ardesia. Tra le mete preferite di molti pittori, Honfleur è noto per aver particolarmente ispirato Gustave Courbet, Claude Monet, Eugène Boudin e Johan Jongkind. Chi lo desidera potrà visitare Parigi e immergersi nel fascino della romantica capitale francese e ammirare gli Champs-Élysées, la Torre Eiffel, Place de la Concorde e molti altri monumenti famosi in tutto il mondo.

Zeebrugge, in Belgio, è vicino alla pittoresca città di Bruges, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO, una delle città medievali meglio conservate d'Europa con pittoresche strade acciottolate e suggestivi canali. Qui si potranno gustare le prelibatezze tradizionali belghe come waffle e cioccolato, le famose birre e patatine fritte - vera creazione belga - o acquistare gli splendidi pizzi e arazzi locali. Gli ospiti potranno scegliere anche di trascorrere un’intera giornata alla scoperta della capitale del Belgio, Bruxelles, dove grattacieli e hotel hanno modernizzato lo skyline di questa città di lingua francese e fiamminga. Si potrà fare finta di tornare indietro nel tempo e passeggiare per la "Grand Place", una delle piazze più belle d'Europa. Lo straordinario insieme di facciate barocche è stato costruito proprio nel luogo in cui i primi abitanti di Bruxelles tenevano il loro mercato nel XII secolo, il cuore della comunità nel Medioevo.

Amsterdam è l'affascinante città dei canali e dei ponti con una splendida architettura del XVI secolo. Le famose attrazioni includono la casa di Anna Frank e il Museo Van Gogh. Per gli amanti del cibo è possibile visitare la famosa città di Gouda, celebre in tutto il mondo per il suo delizioso formaggio cremoso, ma anche per gli stroopwafel, waffle allo sciroppo. Per coloro che desiderano uscire dalla città, invece, sarà possibile visitare il villaggio dei mulini a vento di Zaanse Schans, dove la maggior parte delle case sono in legno e sfoggiano graziose facciate dipinte di verde tipiche della zona di Zaan. Il villaggio è famoso per la produzione artigianale olandese: qui si trova anche una fabbrica di scarpe in legno dove è possibile vedere come vengono prodotti i tipici zoccoli olandesi.

Condividi:

venerdì 1 ottobre 2021

Federagenti: "Noli, cartelli e sterili polemiche"


ROMA - Aumento dei noli container, cartelli fantasma, complotti per rallentare la ripartenza dell'economia mondiale. Secondo Alessandro Santi, Presidente di Federagenti, le ripetute polemiche per altro innescate anche da soggetti che avrebbero istituzionalmente l'interesse di coltivare un rapporto positivo con i grandi gruppi armatoriali, sono tanto sterili quanto frutto di una lettura assolutamente parziale. È vero, i noli sono aumentati e di molto, ma è sufficiente scorrere l'andamento del mercato dei noli dal 2010 a oggi, per trovare risposte sorprendenti. Per oltre un decennio le grandi compagnie di trasporto container hanno navigato in rosso senza alcuna possibilità di coprire i 'running cost', per non parlare degli oneri finanziari che questi gruppi hanno affrontato per rinnovare le flotte o le incertezze che oggi si trovano a fronteggiare anche nella chiave della transizione energetica. Tanti gruppi sono spariti, falcidiati dalla crisi e dai noli bassi; altri hanno continuato a investire con noli che di certo facevano arricchire altri anelli della catena logistica.

“E allora oggi appare opportuno - afferma Santi - abbassare i toni e porsi alcuni interrogativi. Cosa sarebbe successo se gli armatori all'inizio della pandemia avessero deciso di fermare le navi in attesa di tempi migliori invece di organizzare sistemi di sicurezza sanitaria e di gestione del personale imbarcato e a terra (penso anche alla rete degli agenti marittimi)? Sistemi che hanno garantito a tutti i paesi del mondo di continuare a vivere e produrre; equipaggi che sono rimasti a bordo delle navi ininterrottamente anche per 9 mesi senza poter ritornare a casa e attività svolte a bordo nei vari porti all'inizio della pandemia dalla filiera marittima quando lo status di grande parte dei colletti bianchi mondiali era quello dello 'smart working'. Cosa sarebbe successo e cosa potrebbe succedere in un prossimo futuro se gli armatori non stessero investendo cifre enormi per integrare flotta ed 'equipment', ricordando che la vita di una nave è minimo di trent'anni e che la transizione ecologica impone stringenti limiti emissivi laddove non è certamente chiaro quali saranno le più efficienti tecnologie applicabili nel medio termine? Cosa potrebbe succedere ai consumatori e alle imprese se gli armatori decidessero delle politiche di servizio selettive? Crediamo - conclude il Presidente di Federagenti - che se a queste domande diamo delle risposte di buon senso e non di preconcetto, pensando al mercato e non pensando magari a ritorni a economie di Stato, l'effetto dovrebbe essere quello di ricercare il dialogo e l'efficienza atta a traghettare il sistema complessivo (servizio e costi) verso una nuova normalità diversa dal passato e sostenibile per l'intera filiera”.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN