mercoledì 30 giugno 2021

Traghetti: nuovo bando Mims-Invitalia per Genova-Porto Torres

ROMA - Il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili mette di nuovo a bando il collegamento marittimo tra Genova e Porto Torres e viceversa, dopo il flop del primo avviso per la concessione del servizio pubblico di trasporto marittimo di passeggeri, veicoli e merci , con obblighi di servizio pubblico per la continuità territoriale marittima a causa dell'esclusione delle due compagnia partecipanti: Tirrenia-Cin e Grandi Navi Veloci (Gnv).

Ora c'è una nuova gara da circa 30,2 milioni di euro per una durata di 60 mesi, limitatamente al periodo 1 ottobre - 31 maggio di ciascuno degli anni dal 2021 al 2026. Le domande di partecipazione dovranno essere presentate entro il 23 agosto alle 17, mentre l'apertura delle buste è fissata per il giorno successivo alle 10.

Il totale delle miglia per la tratta Genova - Porto Torres e viceversa è di circa 428 miglia nautiche e i costi operativi stimati per l'intera durata della concessione sono complessivamente pari a 109.529.434,64 euro.
Condividi:

martedì 29 giugno 2021

Nautica: "Fatturato cantieristica in crescita del 20%"

GENOVA - Continua il trend positivo per la cantieristica nautica. La fotografia a inizio estate del portafoglio ordini delle aziende indica una crescita oltre il 20% per quattro imprese su 10. Il restante 30% indica una crescita del fatturato superiore al 10%, e il 24% entro il 10%.

In tutto il 96% degli intervistati prevede nell'anno nautico in corso, che si chiuderà a settembre, un aumento di fatturato. L'ufficio studi di Confindustria Nautica ha presentato i dati di tendenza del mercato, elaborati sulla base di un campione rappresentativo delle aziende del comparto, nel corso della convention Satec 2021. Per la cantieristica quindi fatturati in crescita a due cifre, grazie anche alla spinta dell'export che conferma la leadership del made in Italy nautico nel mondo. Ma anche dal mercato nazionale, arrivano segnali positivi: le reti di vendita, infatti, consolidano i risultati del 2020 e il 66% degli intervistati prevede un mercato fondamentalmente stabile, contro il 34% che sulla base dei numeri odierni prefigura un calo (metà non oltre il 5% e l'altra metà non oltre il 15%). Segno più anche per la componentistica, cioè accessori e motori: il 19% prevede una crescita oltre il 20%, il 39% dal 10 al 20%, il 36% entro il 10%. Solo il 3% parla di una riduzione del fatturato.

Per charter e porti turistici, è emerso poi, si riapre il mercato estero con il ritorno delle prenotazioni dei diportisti stranieri che erano mancate con la limitazione degli spostamenti internazionali a causa della pandemia. Il settore dei servizi, del charter e dei porti turistici che aveva sofferto di più rispetto al resto del comparto, per l'anno nautico in corso registra un incremento importante del volume d'affari, sostenuto appunto da un significativo ritorno delle prenotazioni da parte dei diportisti non italiani, ancora in maggioranza europei. Il 90% delle aziende intervistate indica un aumento del fatturato.

Il 9% oltre il 20%, il 45% fra il 10 e il 20%, il 36% entro il 10%, mentre per il 10% finora è stabile. (ANSA).
Condividi:

lunedì 28 giugno 2021

Msc Crociere avvia la costruzione di Msc Euribia

SAINT NAZAIRE (FRANCIA) – Oggi presso i Chantiers de l'Atlantique di Saint Nazaire, in Francia, è iniziata la costruzione di MSC Euribia, 22esima nave della flotta MSC Crociere che entrerà in servizio a giugno del 2023. La nuova nave – il cui nome è stato svelato oggi proprio durante la tradizionale cerimonia del taglio della lamiera – sarà l’unità di MSC Crociere più avanzata dal punto di vista ambientale, nonché la seconda della flotta ad essere alimentata a gas naturale liquefatto (GNL), il carburante fossile più pulito al mondo.

La cerimonia di oggi, che ha coinvolto sia l’armatore che il cantiere, come vuole la tradizione marittima, ha visto l’Executive Chairman di MSC Cruises, Pierfrancesco Vago, insieme al direttore generale di Chantiers de l'Atlantique, Laurent Castaing, dare avvio al taglio della lamiera della nuova nave, facendo compiere a MSC Crociere un ulteriore passo nel suo viaggio verso le operazioni a impatto zero.

“Proprio come l'antica Dea greca che imbrigliava i venti, il tempo e le costellazioni per dominare i mari, MSC Euribia padroneggerà l'impiego di tecnologie sostenibili per proteggere e preservare il nostro prezioso ecosistema marino. Questa nave segna una nuova pietra miliare nel nostro viaggio verso le operazioni a impatto zero e testimonia il nostro impegno a promuovere e sviluppare tecnologie ambientali sempre più avanzate” ha dichiarato Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises. “La nostra famiglia ha una tradizione marinara di oltre 300 anni e per questa ragione cerchiamo sempre di proteggere l'ambiente per salvaguardare il nostro stile di vita e proteggere il pianeta per le generazioni future. Insieme alla nostra prima nave alimentata a GNL già in costruzione, MSC Euribia ridurrà ulteriormente le emissioni utilizzando la più recente tecnologia disponibile. Sarà una delle navi più performanti al mondo dal punto di vista ambientale”.

Il GNL è di gran lunga il combustibile marino più pulito attualmente disponibile su larga scala ed è in grado di eliminare quasi completamente le emissioni inquinanti locali come gli ossidi di zolfo (99%), gli ossidi di azoto (85%) e le particelle.

In termini di emissioni a impatto globale, il GNL gioca un ruolo chiave nella mitigazione del cambiamento climatico e i propulsori di MSC Euribia hanno il potenziale per ridurre le emissioni di CO2 fino al 25% rispetto a quelli alimentati con carburanti standard. Inoltre, con la futura disponibilità di forme bio e sintetiche di GNL, questa fonte di energia consentirà un percorso verso ulteriori possibili operazioni di decarbonizzazione.
Condividi:

giovedì 24 giugno 2021

Si chiamerà Msc Seascape la seconda nave della classe Seaside Evo realizzata da Fincantieri: oggi 'coin ceremony' a Monfalcone


MONFALCONE – Si chiamerà MSC Seascape la seconda nave della classe Seaside Evo, nonché futura ammiraglia di MSC Crociere, attualmente in costruzione presso lo stabilimento Fincantieri di Monfalcone. La scelta del nome, reso noto oggi in occasione della tradizionale “coin ceremony”, vuole rendere omaggio alla bellezza degli oceani e all’impareggiabile vista mare di cui godranno gli ospiti della nave, resa possibile dal suo design innovativo e dalle caratteristiche architettoniche.

Madrine della cerimonia sono state due dipendenti storiche delle rispettive società – Monica Somma, Category Manager Retail di MSC Crociere e Jolette Vincenzi, Production Supervisor di Fincantieri – che hanno collocato le due monete nella chiglia della nave quale tradizionale gesto di benedizione e di buon auspicio.

La cerimonia si è svolta in forma privata e ha visto la partecipazione dell’Executive Chairman di MSC Cruises Pierfrancesco Vago e dell'amministratore delegato di Fincantieri Giuseppe Bono, oltre ai membri del management dell'armatore e del cantiere e ai team di progetto di MSC Seascape. L’evento si è svolto nel pieno rispetto delle norme sanitarie vigenti.

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises, ha dichiarato: “Le monete che posiamo oggi segnano una tappa fondamentale nella costruzione di una delle nostre navi e sono un simbolo importante della fiducia che riponiamo nell'industria delle crociere. MSC Seascape è la quinta nave che costruiamo con Fincantieri, su un totale di otto navi ordinate finora al cantiere italiano per l’intera divisione crociere del Gruppo MSC, di cui quattro nel segmento lusso lanciato nei giorni scorsi con il nuovo brand Explora Journeys, che generano un’importantissima ricaduta sull’intera economia italiana. Quando si unirà alla nostra flotta, MSC Seascape avrà un impatto economico significativo su tutti i porti e le destinazioni che raggiungerà, rafforzando il turismo e sostenendo la ripresa delle comunità locali.


Inoltre, MSC Seascape rappresenta la volontà di continuare ad investire in questo cantiere e nella regione e conferma la nostra visione a lungo termine per raggiungere operazioni di crociera a impatto zero. Come ogni nuova nave che costruiamo, stiamo dotando MSC Seascape di alcune delle più recenti tecnologie e soluzioni ambientali, tra cui la riduzione delle emissioni e i sistemi di ultima generazione per il trattamento delle acque reflue. Ci sarà anche una novità in termini di intrattenimento per gli ospiti e a bordo vi sarà l’inedita ed emozionante esperienza RoboCoaster".

Giuseppe Bono, CEO di Fincantieri, ha dichiarato: “La coin ceremony è una delle più antiche tradizioni marinare e anche per un costruttore navale rappresenta sempre un momento speciale. Con la saldatura rivolgiamo un augurio ai futuri passeggeri e all'equipaggio, che in questo modo salgono simbolicamente a bordo per la prima volta. Sono sicuro che presto i viaggiatori potranno di nuovo solcare il mare come prima, anche su questa splendida nave che sta prendendo forma nel nostro cantiere”.

MSC Seascape rappresenta, al pari della gemella MSC Seashore, un'evoluzione dell’innovativa classe Seaside. Le navi Seaside Evo sono state migliorate e comprendono una varietà di caratteristiche, spazi ed esperienze nuove e coinvolgenti pensate appositamente per gli ospiti. MSC Seascape è stata progettata per avvicinare ancora di più i passeggeri al mare grazie ad un design innovativo e ai 13.000m² di spazio esterno. La nave presenta una stazza lorda di 169.400 GT, entrerà in servizio nel novembre 2022 e sarà in grado di ospitare 5.877 ospiti.
Condividi:

mercoledì 23 giugno 2021

Andrea Agostinelli nuovo presidente Autorità Tirreno M.-Ionio

CATANZARO - L'ammiraglio Andrea Agostinelli è il nuovo presidente dell'Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio. Agostinelli è stato nominato dal ministro delle Infrastrutture e Mobilità sostenibili Enrico Giovannini, a seguito della specifica procedura che ha visto l'intesa del presidente della Regione Calabria, Antonino Spirlì, e la successiva autorizzazione delle Commissioni Trasporti della Camera e del Senato.

"Alla guida dell'Autorità portuale di Gioia Tauro dal 6 novembre 2015, l'ammiraglio Agostinelli - è detto in un comunicato dell'Autorità portuale - ha indirizzato l'impegno dell'Ente nel rilancio dello scalo portuale di Gioia Tauro, tornato così ad essere il primo scalo di transhipment d'Italia, aperto anche all'intermodalità grazie all'avvio del gateway ferroviario. Stessa attenzione Agostinelli ha rivolto ai porti ionici di Crotone e Corigliano Calabro, grazie anche alla ridefinizione della relative politiche di sviluppo, attraverso un lavoro sinergico con le Istituzioni, nello studio di adeguamento tecnico funzionale dei relativi piani regolatori portuali".

"Con il decreto ministeriale - è detto ancora nel comunicato - si completa la riforma portuale nazionale che istituisce il nuovo ente denominato 'Autorità di Sistema portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio', che avrà una più ampia circoscrizione di competenza. Al suo interno, oltre i porti di Gioia Tauro, Taureana di Palmi, Crotone, Corigliano Calabro, che ricadono, rispettivamente, nelle province di Reggio Calabria, Crotone e Cosenza, entra a farne parte anche lo scalo di Vibo Marina in provincia di Vibo Valentia". (ANSA).
Condividi:

martedì 22 giugno 2021

Assarmatori rilancia la sua formula per la continuità territoriale


ROMA - “Muoversi liberamente sull’intero territorio nazionale è un diritto costituzionale fondamentale, e le norme sulla continuità territoriale in Sardegna non sono solo importantissime a tutela di questo diritto; è essenziale che siano, soprattutto, efficaci”. Lo ha sottolineato oggi il Segretario generale di ASSARMATORI, Alberto Rossi, nel corso dell’Audizione della IX Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, sulle due proposte di legge in materia, attualmente in discussione.

Secondo Rossi entrambi i testi, che affrontano un tema davvero centrale, fanno riferimento a una situazione che è già stata superata dall’evoluzione della disciplina e dalle dinamiche del mercato. Non è più in discussione, infatti, una convenzione unica per tutte le rotte sarde, come in passato, ma bandi diversi e solo per le rotte nelle quali la debolezza e la non remuneratività del mercato rende indispensabile una sovvenzione pubblica che compensi l’armatore chiamato a sostenere extra-costi.

“A questo proposito – ha precisato il Segretario generale di ASSARMATORI - l’analisi delle mancate condizioni di sostenibilità economica del mercato non può essere estemporanea e cioè limitata a un unico punto di osservazione ma deve scaturire da un esame approfondito del potenziale di domanda e di disponibilità strutturale di offerta nei diversi periodi dell’anno. Per altro, il periodo di validità della convenzione deve essere sufficientemente lungo da consentire un’adeguata pianificazione del servizio e anche una eventuale rimodulazione dello stesso – consentendo alle imprese di agire a seconda dell’andamento dell’offerta e della domanda di trasporto.

Sempre nell’ottica dell’ottimizzazione dei costi è importante che le norme consentano la sostituzione delle navi in servizio con altre che abbiano tutti i requisiti richiesti, ma la cui capacità possa adeguarsi meglio alla domanda di trasporto che si genera nei diversi periodi dell’anno. Secondo Rossi, dalle due proposte sarebbe opportuno rimuovere le norme che impedirebbero qualsiasi modifica dell’assetto della società concessionaria, ciò in evidente contrasto con la libertà d’impresa e con le regole generali relative a quest’area di attività.
Condividi:

venerdì 18 giugno 2021

BMT 2021: Msc Crociere ancora protagonista

NAPOLI - Riparte dal BMT di Napoli l’industria fieristica del turismo nel 2021. Un’edizione speciale quella di quest’anno che si annuncia particolarmente importante per il rilancio del settore e che, ancora una volta, vedrà MSC Crociere tra i protagonisti. Prima compagnia crocierista a ripartire già nell’agosto del 2020, al BMT 2021 MSC Crociere presenta tutte le novità relative alla prossima stagione estiva e alla stagione invernale, oltre alle 3 nuove navi che saranno battezzate entro il 2022.

Alla kermesse, giunta alla 24esima edizione e che quest’anno è inaugurata dal Ministro del Turismo Massimo Garavaglia, sono presenti i grandi brand dell’industria turistica, le associazioni di categoria in rappresentanza di operatori, le agenzie di viaggio e poi gli Enti del Turismo stranieri e le Regioni italiane.

“Vogliamo che la BMT 2021 sia ricordato come l’edizione del rilancio. Il rilancio di un settore che prima della pandemia valeva il 13% del PIL italiano, e che dava lavoro a migliaia di aziende e di famiglie – ha dichiarato il Managing Director di MSC Crociere Leonardo Massa. “Dalla ripartenza delle nostre navi nell’agosto 2020 abbiamo trasportato oltre 70mila passeggeri che hanno potuto ritrovare una certa normalità grazie al nostro protocollo di salute e sicurezza che è oggi un vero e proprio modello a livello mondiale.

La nostra strategia di un ritorno graduale alla normalità ci ha portato ad aumentare progressivamente le mete raggiungibili dalle nostre navi anche grazie all’apertura di sempre nuovi porti in tutta Europa e non solo. Per questa estate schiereremo ben 6 navi soltanto nel Mediterraneo Occidentale e Orientale, con 11 porti di imbarco e sbarco in tutta Italia per aiutare i passeggeri a raggiungere lo scalo più vicino alla loro abitazione.

Il prossimo 3 luglio riprenderà anche l’attività nei Paesi del Nord Europa dove, dopo crociera inaugurale di MSC Virtuosa partita lo scorso maggio nel Regno Unito, sarà impiegata MSC Seaview per crociere nel Mar Baltico di 7 notti che comprendono escursioni protette a Visby, Stoccolma e Tallinn e partenza da Kiel (Germania).”
Condividi:

giovedì 17 giugno 2021

Tirrenia: Ue boccia aiuti a Siremar, Italia recuperi 1,9 milioni


ROMA - L'Antitrust Ue ha concluso che la compensazione degli obblighi di servizio pubblico concessa dal 2009 a Siremar e Toremar, società dell'ex Gruppo Tirrenia, per la gestione di servizi di traghetto in Italia è conforme alle norme Ue sugli aiuti di Stato. Lo stesso vale per la compensazione concessa alle loro acquirenti, rispettivamente Sns dal 2016 e Moby dal 2012. Sono invece illegali altre misure a favore di Siremar e Sns, tra cui la proroga di un anno degli aiuti di salvataggio ed alcune esenzioni fiscali. L'Italia pertanto deve ora recuperare circa 1,9 milioni di euro di aiuti dalle due società.

Dopo una serie di denunce, nell'ottobre 2011 la Commissione ha avviato un'indagine approfondita su una serie di misure di sostegno pubblico a favore delle società dell'ex Gruppo Tirrenia e dei rispettivi acquirenti. Bruxelles temeva che tali misure potessero avere dato alle imprese un vantaggio concorrenziale sleale rispetto ai loro concorrenti. Per quanto riguarda le compensazioni degli obblighi di servizio pubblico, l'Antitrust Ue ha concluso che sono compatibili sia per Siremar (circa 199 milioni di euro, concesse per la gestione di venti rotte marittime dal 1 gennaio 2009 al 1 agosto 2012) e la sua acquirente Sns (circa 668 milioni di euro, concesse dall'11 aprile 2016 all'11 aprile 2028), sia per Toremar (circa 32 milioni di euro per la gestione di cinque rotte marittime dal 1 gennaio 2010 al 1 gennaio 2012) e per la stessa Toremar e la sua acquirente Moby (circa 175 milioni di euro per la gestione di sei rotte nel periodo compreso tra il 2 gennaio 2012 e il 31 dicembre 2023). 

Allo stesso modo, non si configurano come aiuti di Stato le gare d'appalto per la vendita a Sns del ramo d'azienda di Siremar e la procedura di gara per la vendita a Moby di Toremar. In modo analogo, l'uso di risorse provenienti da un fondo nazionale per soddisfare il fabbisogno di liquidità di Siremar e Toremar non è considerato come aiuto di Stato e nemmeno la possibilità - di cui Siremar e Toremar non si sono avvalse - di utilizzare per fini di liquidità determinati fondi destinati all'ammodernamento delle navi per soddisfare requisiti di sicurezza. Sono invece illegali limitatamente a Siremar la proroga di un anno, oltre il periodo di sei mesi previsto, dell'aiuto al salvataggio e le esenzioni dal pagamento di alcune imposte di cui hanno beneficiato Siremar e Sns nel contesto del processo di privatizzazione, che hanno ridotto i costi che entrambe le società avrebbe altrimenti dovuto sostenere. Le esenzioni di cui ha goduto Toremar non sono invece state bocciate in quanto, precisa la Commissione, non conferiscono un vantaggio economico né a Toremar né a Moby.
Condividi:

sabato 12 giugno 2021

Il porto di Trieste dà il benvenuto a Msc Splendida

TRIESTE – Il porto di Trieste ha salutato oggi la partenza di MSC Splendida, nave dal design elegante e tra le più grandi della flotta di MSC Crociere con i suoi 333 metri di lunghezza e le sue 137 mila tonnellate di stazza, è la quinta nave della compagnia a riprendere il mare dopo lo stop a causa della pandemia.

MSC Splendida partirà da Trieste, il suo home port per l’estate 2021, ogni sabato per poi proseguire lungo il suo itinerario di 7 notti lungo l’Adriatico e arrivando ad Ancona la domenica e a Bari il martedì, facendo scalo a Ragusa (Croazia), Corfù (Grecia) e Spalato in Croazia fino al 3 luglio quando sarà invece introdotto uno scalo a Cattaro (Montenegro).

Trieste diventa così una tappa cruciale negli itinerari della Compagnia, un porto di imbarco per molti passeggeri ma anche porto ideale da cui partire per visitare le bellezze del territorio con escursioni “protette” e sicure alla scoperta dei Castelli di Miramare e Duino, del sentiero Rilke da percorrere a piedi, la grotta gigante o quelle di Postumia o ancora un tour in pullman per l’altopiano Carsico.

Per celebrare la ripartenza di MSC Crociere dallo scalo giuliano di MSC Splendida, è stata organizzata a bordo della nave una tavola rotonda seguita dalla tradizionale cerimonia del «Maiden Call» alla presenza del top management di MSC Crociere - rappresentato dall’Amministratore delegato di MSC Cruises Gianni Onorato e dal Managing Director Leonardo Massa nonché dal comandante di MSC Splendida Michele di Mauro - e delle principali autorità e istituzioni cittadine, tra cui l’Assessore alle Infrastrutture della Regione Friuli-Venezia-Giulia, Graziano Pizzimenti, il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Orientale, Zeno D’Agostino, del Contrammiraglio Vincenzo Vitale, Comandante della Guardia Costiera e Direttore Marittimo di Trieste e i rappresentanti della comunità portuale.

L’Amministratore Delegato di MSC Cruises Gianni Onorato ha commentato “Finalmente siamo pronti a ripartire anche da Trieste. Una città che abbiamo nel cuore, così come questa regione dove abbiamo scelto di costruire molte delle nostre navi, tra cui 4 navi extra lusso del nuovo brand del Gruppo per un investimento di 2 miliardi con Fincantieri che ci rende orgogliosi. Le navi non sono fatte per stare ferme così come non lo sono gli equipaggi, il mare è il nostro elemento e non vedevamo l’ora di ripartire anche da qui. Grazie al protocollo di salute e sicurezza che abbiamo implementato con l’aiuto delle autorità locali e internazionali siamo riusciti a tornare a navigare mettendo al primo posto la sicurezza e la salute di equipaggio e passeggeri ma anche delle comunità che ci ospitano. Per l’estate 2021 abbiamo in servizio 11 navi ma ce ne sono ancora 8 che sono ferme fino a novembre o dicembre, non è facile ma stiamo facendo del nostro meglio per assecondare la voglia di tornare a viaggiare con calma e in piena sicurezza. E nonostante tutto siamo felici di poter essere stati i primi a ripartire in Italia, Europa e Regno Unito ma di essere i primi che torneranno a scalare Marsiglia il 20 giugno e Barcellona dopo 7 mesi di assenza.” Il Sindaco di Trieste Roberto Dipiazza ha dichiarato “Grazie per quello che avete fatto in questi anni per la nostra città. Nel nostro territorio a breve distanza abbiamo gioielli culturali e turistici, splendidi luoghi da visitare che mi auguro i vostri crocieristi vorranno cogliere l’opportunità di visitare. Un augurio a tutti per la ripartenza del settore, la nostra città è pronta e le istituzioni sono pronte a supportarvi”.

Vincenzo Vitale, Comandante della Guardia Costiera e Direttore Marittimo di Trieste ha commentato “Grazie per aver portato MSC Splendida una nave della vostra flotta così importante a Trieste. Sono lieto che i rapporti con le autorità locali siano stati funzionali per far ripartire un settore grazie ad un protocollo che ha anche dato a noi lo strumento per tornare ad operare. Abbiamo lavorato di sistema con tutti gli operatori portuali, un esercizio importante che ha consentito prima la ripartenza e ora il rilancio. Noi istituzioni non dobbiamo lesinare perché turismo e crocierismo sono fondamentali e dobbiamo lavorare in maniera sinergica e inclusiva perché Trieste è un porto che ha tutte le caratteristiche per spingere questo settore. Infine, un grazie sentito ai servizi tecnico nautici, è anche merito loro se questa nave oggi è a Trieste”.

Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ha dichiarato: “MSC è il primo soggetto imprenditoriale presente nello scalo di Trieste, unendo il settore passeggeri e quello cargo. Il dialogo tra il porto e la compagnia è fondamentale anche per la parte infrastrutturale. A tale proposito, più di 400 milioni arriveranno su Triestegrazie al PNRR, di cui 40 milioni per l’elettrificazione delle banchine. Vogliamo che la crocieristica su Trieste e Monfalcone non crei disagi alla parte urbana, e su questa base lavoreremo insieme grazie ai finanziamenti che stanno arrivando per cambiare il volto del porto in modo sostenibile”.

L’assessore regionale alle Infrastrutture e Territorio Graziano Pizzimenti ha commentato "Grazie a Msc per aver scelto Trieste come home port dei suoi itinerari croceristici con la 'Splendida' e grazie per gli investimenti di 2 miliardi in navi bianche di extra lusso con Fincantieri. Le crociere rappresentano un catalizzatore per lo sviluppo economico di tutto il Friuli Venezia Giulia, a partire dalla cantieristica - ha rilevato Pizzimenti -, e un vero e proprio moltiplicatore di opportunità, grazie ai tanti visitatori che dagli ormeggi di Trieste scoprono la nostra regione e le sue ricchezze artistiche, paesaggistiche ed enogastronomiche, dal mare all'hinterland fino alla montagna. Inoltre, va evidenziato che le navi bianche rappresenteranno un prezioso driver per il rilancio del trasporto aereo su Ronchi dei Legionari".

Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere ha dichiarato “Siamo felici di aver portato di nuovo in Adriatico MSC Splendida e con essa il nostro concept di ‘nave nella nave’ dello Yacht Club una proposta che ha avuto tantissimo successo che offre ai nostri ospiti una vacanza esclusiva e di alto livello. Con questo itinerario che ha come home port Trieste dove la nave effettuerà 15 toccate fino al 25 settembre toccheremo città ricche di fascino, tra cui Corfù in Grecia e Spalato che sostituirà Cattaro fino al 3 luglio. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito a questa ripartenza, per l’estate 2021 abbiamo programmi ambiziosi che includono la ripartenza nel Regno Unito e in Nord Europa.

Debora Serracchiani, Capogruppo del PD alla Camera ha concluso “Quella di oggi è una ripartenza importante per Trieste e per il Paese. Oggi ospitiamo in porto le navi di MSC Crociere uno dei principali investitori internazionali in Italia. Dopo aver pensato alla salute, ADESSO abbiamo bisogno di riprendere la corsa, ripartire e salvaguardare la nostra economia e l’occupazione. Il Friuli Venezia Giulia con lo Stato ha fatto importanti investimenti in infrastrutture, l’aeroporto è l’unico in Italia ad essere collegato con stazione ad alta velocità ma oggi l’obiettivo è percorrere la Venezia-Trieste in 55 minuti e consentire a tutti di raggiungere agevolmente il nostro territorio e le sue meraviglie”.

Per l’estate 2021 MSC Crociere ha schierato nel Mediterraneo 6 navi che toccano 11 diversi porti italiani una scelta che vuole favorire l’accesso ai passeggeri da tutta la Penisola. A queste si aggiunge la ripartenza nel Regno Unito avvenuta oggi da Southampton con l’ammiraglia MSC Virtuosa, stanno per ripartire anche le crociere in Nord Europa (primo viaggio di MSC Seaview il 3 luglio da Kiel alla scoperta del Mar Baltico) e nei Caraibi (con MSC Magnifica che partirà da Miami il 2 agosto e MSC Divina da settembre).

In Adriatico MSC Crociere ha schierato 3 navi con una serie di itinerari in partenza da Trieste, Venezia e Bari, e scali al Pireo (Atene) e in alcune delle più belle isole greche, Cattaro (Montenegro), Ragusa e Spalato (Croazia). Oltre a MSC Splendida da Trieste ci sono infatti MSC Orchestra ripartita lo scorso 5 giugno da Venezia e MSC Magnifica che dal 20 giugno partirà sempre la domenica da Venezia per poi arrivare a Bari il lunedì e Pireo per Atene il mercoledì, facendo poi scalo nell'isola greca di Mykonos e a Spalato (Croazia).

MSC Splendida, una delle navi tra le più lussuose della Compagnia, ha una stazza lorda di 138.000 tonnellate è lunga 333 metri ed è alta 67 metri. Classe Fantasia, può accogliere 3.274 passeggeri (attualmente -30%) e 1370 membri dell'equipaggio. A bordo gli ospiti possono trovare il lusso e la discrezione degli ambienti arredati in stile mediterraneo e liberty dislocati su 18 ponti e collegati da 25 ascensori, sei scalinate in cristallo Swarovski sovrastate da lucernai in vetro di Murano. MSC Splendida mette a disposizione dei passeggeri 1.637 cabine, 4 piscine, idromassaggi, 20 bar, 6 ristoranti, un'area benessere denominata "Aurea Spa" di oltre 2000 m² e un'area di lusso riservata "MSC Yacht Club" con 71 suite, due ascensori privati, piscina privata e maggiordomo.
Condividi:

venerdì 11 giugno 2021

Crociere di lusso: Fincantieri e Msc avviano la costruzione di 'Explora I'



TRIESTE /GINEVRA – Si è svolto ieri il taglio della lamiera di “Explora I”, la prima di quattro navi da crociera di lusso di nuova concezione che Fincantieri sta costruendo per “Explora Journeys”, nuovo brand di lusso di MSC Cruises. L’ordine per questa classe di navi, annunciato nel 2018, ha un valore complessivo di oltre 2 miliardi di euro. “Explora I” sarà costruita a Monfalcone con consegna prevista nel 2023. Il taglio della lamiera ha avuto luogo a San Giorgio di Nogaro (Udine) presso il Centro Servizi Navali, specializzato in servizi logistici e lavorazioni per il parco lamiere. 

La nave verrà costruita nel cantiere di Monfalcone. Alla cerimonia hanno partecipato, tra gli altri, Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises, Michael Ungerer, CEO di Explora Journeys, e Fabio Gallia, Direttore Generale di Fincantieri. Questo importante momento segna inoltre il lancio di “Explora Journeys”, il nuovo marchio di lusso creato per i viaggiatori più esigenti. Le quattro navi entreranno in servizio tra il 2023 e il 2026 e offriranno viaggi alla scoperta di destinazioni sia classiche che esotiche. 

Le unità avranno una stazza lorda di circa 64.000 tonnellate e saranno dotate delle più recenti tecnologie disponibili. Con 461 suite, saranno caratterizzate da un design altamente innovativo, anche sotto il profilo del comfort e del relax dei passeggeri. Con queste quattro unità, la partnership tra Fincantieri ed MSC Cruises ha raggiunto, ad oggi, otto navi: “MSC Seaside” e “MSC Seaview”, consegnate nel 2017 e nel 2018, e le 2 navi classe Seaside Evo: la prima, “MSC Seashore”, verrà consegnata a fine luglio, mentre la sua gemella entrerà in servizio l’anno prossimo.


Condividi:

mercoledì 9 giugno 2021

Scali (Asamar): “Nel PNRR spazio anche per lo sviluppo del porto di Livorno”

ROMA - “È un onore poter guidare una categoria come quella degli agenti marittimi che storicamente ha svolto un ruolo importantissimo per lo sviluppo del porto di Livorno. E proprio in questa ottica, come primo atto, ci candidiamo a rinnovare il patto di collaborazione con l’intero cluster marittimo e portuale così come con le Istituzioni per cercare di assicurare al nostro porto il ruolo che gli spetta nell’ambito della programmazione nazionale delle grandi opere strategiche per il Paese”. 
A esprimersi così è la neo presidente di Asamar (associazione degli agenti marittimi di Livorno) Francesca Scali, intervenendo sul tema caldo dell’esclusione dello scalo toscano dal PNRR: “Non è comprensibile come nessuna delle opere strategiche che riguardano il porto di Livorno, in primis la Darsena Europa dalla quale dipende il futuro ruolo di un esteso habitat economico e produttivo, non abbiano trovato né posto né menzione nel PNRR. Proprio a questo fine è indispensabile oggi ricompattare quel fronte comune di imprese, Istituzioni e mondo del lavoro che ha decretato in anni passati il successo del nostro scalo”.

Francesca Scali, è stata recentemente chiamata alla Presidenza di Asamar ed è affiancata dai due vice presidenti: Guido Fanfani e Giovanni Gasparini.
Condividi:

lunedì 7 giugno 2021

Alitalia e Msc Crociere rinnovano il loro accordo globale per la stagione estiva 2021

NAPOLI - Alitalia ed MSC Crociere rinnovano il loro accordo globale che le vedrà scendere in campo insieme anche in questa stagione estiva 2021. A partire dal prossimo 3 luglio, e fino a metà settembre, infatti, sarà possibile raggiungere il porto di imbarco di Kiel con un volo speciale diretto Roma – Amburgo. Ogni sabato, quindi, gli ospiti di MSC Crociere potranno comodamente raggiungere il porto di imbarco in Nord Europa grazie al sistema di coincidenze che permetterà agli ospiti collegamenti anche partendo dagli aeroporti serviti da Alitalia via Roma Fiumicino.

La partnership fra le due compagnie, già in piedi dal 2019, garantisce ai clienti di Alitalia e MSC Crociere un’esperienza di viaggio al massimo del comfort con servizi di qualità all’insegna dell’eccellenza italiana.

“L’accordo con Alitalia è una testimonianza ulteriore dell’impegno di MSC Crociere per una ripartenza del turismo in piena sicurezza. Già da agosto 2020 MSC Grandiosa è la stata prima nave da crociera al mondo a riprendere a navigare dopo il lockdown, grazie a un protocollo di salute e sicurezza che oggi è diventato un modello di riferimento” ha affermato Leonardo Massa, Managing Director MSC Crociere. “Questo sodalizio ci permette di offrire un nuovo prodotto per gli agenti di viaggio e i nostri crocieristi che intendono trascorrere le proprie vacanze in Nord Europa a bordo di MSC Seaview, una della navi più all’avanguardia di tutta la flotta”.

“Siamo molto orgogliosi di aver rinnovato questa importante partnership con MSC Crociere, che ci vedrà lavorare insieme in questo momento fondamentale per il rilancio del settore", ha dichiarato Nicola Bonacchi Vice President Sales Leisure di Alitalia. “L’intesa siglata con MSC Crociere testimonia come, grazie ad un lavoro di squadra, due società come le nostre possano fare sistema ed avere obiettivi comuni per la ripresa del turismo per e dal nostro Paese. Alitalia fin dalle prime fasi dell’emergenza si è organizzata per continuare a volare e farlo in totale sicurezza, lavorando al fianco delle istituzioni e mettendo a disposizione del Paese la propria flotta - ha aggiunto il manager”.
Condividi:

venerdì 4 giugno 2021

Dal 26 giugno Msc Crociere torna anche in Spagna

GINEVRA- MSC Crociere ha annunciato che a partire dal 26 giugno riprenderà le operazioni in Spagna con l’ammiraglia della flotta MSC Grandiosa, che farà tappa settimanalmente a Barcellona. Dal 30 luglio sarà inserita nuovamente tra le destinazioni anche Valencia.

La decisione di riprendere le crociere in Spagna segue i recenti annunci della Compagnia sulla ripartenza in Germania, Francia e nei Paesi baltici, destinazioni che si sono aggiunte agli itinerari già operativi in Mediterraneo e nel Regno Unito.

“Quando abbiamo annunciato i programmi per l'estate 2021, abbiamo sottolineato che li avremmo di volta in volta arricchiti con nuove destinazioni, non appena si fossero rese disponibili” ha dichiarato Gianni Onorato, Chief Executive Officer di MSC Cruises. “È proprio questo il caso della Spagna, con Barcellona che si aggiunge alle destinazioni che i nostri ospiti potranno tornare a visitare in piena sicurezza grazie alle escursioni protette a terra previste dal nostro protocollo di salute e sicurezza. Questa nuova destinazione rende disponibili le crociere ai nostri ospiti che vivono in Spagna e che, per la prima volta, potranno salire sull’ammiraglia MSC Grandiosa, una delle nostre navi più moderne e innovative. Poiché in tutta Europa le misure restrittive si stanno progressivamente allentando, siamo molto fiduciosi di poter continuare a riprendere progressivamente le attività in nuovi porti e destinazioni, andando ad arricchire gli itinerari esistenti o aggiungendone di nuovi”.

L’arrivo di MSC Grandiosa a Barcellona è in linea con la normativa spagnola ed è supportato dal protocollo di salute e sicurezza di MSC Crociere, ormai un vero e proprio punto di riferimento non solo nel settore delle crociere, ma anche nell’intero comparto turistico e ha già consentito ad MSC Crociere di portare in vacanza in piena sicurezza decine di migliaia di ospiti sin dall’agosto 2020 quando, proprio con MSC Grandiosa, è stata la prima compagnia al mondo a ripartire dopo lo stop globale volontario dovuto alla pandemia a terra.

MSC Grandiosa offre crociere di sette notti nel Mediterraneo occidentale con tappe a Genova, Civitavecchia, Napoli, Palermo, La Valletta a Malta e, dal 26 giugno, anche Barcellona ogni sabato. Inoltre, a partire dal 30 luglio, MSC Grandiosa modificherà l’itinerario aggiungendo Valencia il venerdì e toccando Barcellona, ​​Genova, La Spezia e Civitavecchia.

Le altre navi che stanno già navigando sono MSC Seaside, anch’essa nel Mediterraneo occidentale, e MSC Virtuosa, con crociere intorno alle isole britanniche dedicate esclusivamente ai residenti nel Regno Unito. Nel corso di giugno ripartiranno in Adriatico anche MSC Orchestra, MSC Splendida e MSC Magnifica dall’Italia verso Grecia e Croazia, mentre MSC Seaview riprenderà gli itinerari il 3 luglio in Nord Europa alla scoperta di Germania, Svezia ed Estonia.

A fine luglio, inoltre, entrerà in flotta anche MSC Seashore, la nave da crociera più grande e tecnologicamente avanzata mai costruita in Italia. La nuova ammiraglia targata MSC offrirà crociere nel Mediterraneo occidentale.
Condividi:

giovedì 3 giugno 2021

Msc Crociere: nuovo terminal a Barcellona

GINEVRA – MSC Crociere ha ottenuto dal CdA del Porto di Barcellona l'approvazione finale per la costruzione e la gestione di un nuovo terminal crociere in esclusiva. La concessione prevede la realizzazione di un terminal innovativo di 11.670 metri quadrati che MSC Crociere avrà in gestione per 31 anni. Il valore dell’investimento finale da parte di MSC Crociere per il progetto del nuovo terminal, che sarà operativo a partire dal 2024, è stimato in 33 milioni di euro. A breve inizieranno i lavori di costruzione.

“Siamo soddisfatti di poter contare su questa nuova concessione a Barcellona, città strategica non solo per la divisione crociere, ma anche per l'intero Gruppo MSC, con le attività cargo e traghetti. Il nuovo terminal crociere è un’ulteriore testimonianza dell'impegno di lunga durata del Gruppo MSC nei confronti della città di Barcellona e della Catalogna” ha dichiarato Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises. “Insieme al famoso architetto catalano Ricardo Bofill costruiremo un nuovo terminal all'avanguardia, destinato a diventare un punto di riferimento per la bellissima città di Barcellona e a generare un impatto economico ancora più rilevante grazie ai nostri ospiti sempre più numerosi che raggiungeranno Barcellona per imbarcarsi su una delle nostre navi, molti dei quali trascorreranno ulteriori giorni in città prima o dopo la loro vacanza a bordo”.

Il progetto del nuovo terminal dimostra anche l’impegno di MSC Crociere per la sostenibilità ambientale, in quanto la struttura sarà dotata di impianti di alimentazione a terra e potrà effettuare operazioni di bunkeraggio di Gas Naturale Liquefatto (GNL), il combustibile fossile considerato tra i più puliti al mondo.

Questo progetto permetterà a MSC Crociere di consolidare la propria presenza a Barcellona, che è già uno dei porti più importanti del Mediterraneo occidentale in cui opera la Compagnia.

Il nuovo terminal sarà dotato di impianti di alimentazione a terra e sarà adibito alle operazioni di rifornimento di GNL, permettendo così a MSC Crociere di schierare a Barcellona un numero maggiore di navi di nuova generazione con il minor impatto ambientale, compresa MSC World Europa, la prima nave da crociera della Compagnia alimentata a GNL che entrerà in servizio alla fine del 2022.
Condividi:

Costa Crociere: grandi novità per le tre navi più innovative della flotta

GENOVA – Dopo la ripartenza delle sue navi nel Mediterraneo, Costa Crociere prosegue con il programma di ripresa graduale delle sue crociere, annunciando alcuni importanti aggiornamenti per la stagione 2022, che coinvolgeranno anche la parte finale della stagione in corso.

Le novità principali riguardano le tre navi più innovative della compagnia italiana: Costa Firenze, Costa Toscana e Costa Smeralda.

Costa Firenze, ultima arrivata della flotta, dedicata al Rinascimento fiorentino, che entrerà in servizio il prossimo 4 luglio da Savona, continuerà ad operare nel Mediterraneo sino a fine novembre 2021. Nel corso dell’inverno 2021-22 sarà invece a Dubai, dove proporrà crociere negli Emirati Arabi, Oman e Qatar, che permetteranno di visitare anche “Expo 2020 Dubai”. Da aprile 2022 Costa Firenze tornerà a offrire crociere di una settimana in Italia, Francia e Spagna.

La presenza di Costa nel Mediterraneo sarà ulteriormente rafforzata da Costa Toscana, nuova nave “green” alimentata a gas naturale liquefatto, attualmente in costruzione, che debutterà a dicembre 2021. Per tutto il 2022 sarà dedicata a crociere di sette giorni nel Mediterraneo occidentale, che consentiranno di visitare nella stessa vacanza due destinazioni spagnole di grande fascino, come Barcellona e Valencia in primavera, oppure Ibiza e Valencia in estate. Nell’inverno 2021/2022, l’attuale ammiraglia Costa Smeralda sostituirà la gemella Costa Toscana in Sud America, per poi fare ritorno nel Mediterraneo, per crociere in Italia, Francia e Spagna.

“L’offerta Costa per la seconda parte del 2021 e per il prossimo anno è ricca e solida. Anche a seguito dei segnali positivi e delle richieste che abbiamo ricevuto dopo l’apertura delle vendite, abbiamo effettuato alcuni miglioramenti e integrazioni ai nostri programmi, proseguendo così il nostro piano di ripresa progressiva e graduale, in uno scenario che rimane comunque in evoluzione. In questo modo, consolidiamo ulteriormente la nostra presenza in tutte le aree in cui opereremo, con navi all’avanguardia e un prodotto di grande qualità, che offre servizi, ristorazione e aree benessere all’insegna dell’eccellenza. In particolare, nel Mediterraneo, da maggio 2022, potremo schierare per la prima volta tutte e tre le nostre navi più nuove e innovative, per una proposta davvero unica di vacanze in crociera” - ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere.

L’offerta Costa per l’inverno 2021-22 sarà completata da altre quattro navi. Costa Diadema ripartirà il 26 settembre da Savona, offrendo crociere lunghe in Turchia e Grecia o Spagna e Portogallo, per poi posizionarsi nei Caraibi da dicembre, con tre diversi itinerari alla scoperta delle più belle isole caraibiche. Costa Fascinosa tornerà in servizio il 23 settembre, sempre da Savona, per crociere di 10 giorni dirette a Lisbona, per poi spostarsi in Sud America durante l’inverno. Costa Deliziosa continuerà con il suo programma di crociere nel Mediterraneo orientale sino all’8 gennaio 2022, quando partirà per il Giro del Mondo. Infine, Costa Luminosa, già attualmente operativa nel Mediterraneo orientale, durante il prossimo inverno proporrà crociere di due settimane nelle isole Canarie o in Israele.

Nel corso della stagione estiva 2022, oltre a Costa Firenze, Costa Smeralda e Costa Toscana, che saranno in crociera nel Mediterraneo occidentale, saranno disponibili altre tre navi nella parte orientale del Mediterraneo: Costa Deliziosa, Costa Luminosa e Costa Pacifica. In Nord Europa opereranno quattro navi, Costa Diadema, Costa Fascinosa, Costa Favolosa e Costa Fortuna, che offriranno crociere nelle città del Baltico e nei fiordi norvegesi.

Tutti gli aggiornamenti ai programmi saranno gradualmente disponibili nelle prossime settimane sui sistemi di prenotazione Costa. La compagnia provvederà a contattare al più presto gli ospiti e le agenzie di viaggio interessati dai cambiamenti per fornire loro tutte le informazioni necessarie.
Condividi:

martedì 1 giugno 2021

Tirrenia: navi anche in inverno su Genova-P.Torres

CAGLIARI - Colpo di scena di Moby e Tirrenia dopo le indiscrezioni sull'esclusione delle due partecipanti alla gara, Cin e Gnv, sulla tratta Genova-Porto Torres, che in una nota, annunciano che il collegamento tra la Liguria e la Sardegna sarà fatto dai traghetti del Gruppo Onorato senza alcun tipo di contributo pubblico e anche d'inverno. Un annuncio che potrebbe mettere a rischio - almeno agli occhi dell'Europa - una nuova gara, in quanto c'è già un operatore economico che si sta proponendo senza aiuti previsti dalla continuità territoriale marittima, ma garantendo le stesse tariffe del bando.

Aprendo le prenotazioni anche sulla Civitavecchia-Olbia sino a maggio 2022, Moby-Tirrenia spiegano che "Il nuovo piano industriale non prevede alcun tipo di sovvenzione, garantendo un perimetro di rotte pressoché inalterato rispetto a quello attuale, con un livello di servizio sempre ottimo e con tariffe in linea con quelle per la continuità territoriale anche senza la Convenzione con lo Stato italiano. Quindi, anche alla luce dell'esito del bando per la Genova-Porto Torres - si legge in una nota - Moby e Tirrenia credono che quella rotta non abbia bisogno di sostegno pubblico e lo dimostrano con i fatti"
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN