martedì 31 marzo 2020

Tirrenia: "marittimi rischiano di perdere lavoro"

ROMA - "Un altro triste epilogo sta per abbattersi sui lavoratori marittimi, questa volta non è solo il maledetto Covid 19 ma anche il serio rischio della perdita del lavoro dei lavoratori marittimi e di terra della Tirrenia Cin". Così in una nota Federmar Cisal, facendo sapere di aver inviato ieri "una richiesta urgentissima di confronto alla Ministro dei Trasporti, al Ministro dello Sviluppo Economico e alla Ministro del Lavoro".

"I Commissari straordinari della Tirrenia in a.s. hanno bloccato l'intera operatività economica della compagnia di navigazione, attraverso un provvedimento giudiziario, provocando una ineluttabile crisi aziendale e conseguente blocco dei collegamenti con la Sardegna, la Sicilia e le Isole Tremiti e attentato alle economie isolane e alla occupazione di migliaia di lavoratori, che peraltro essendo per l'80% non stabilizzati si troveranno disoccupati e - pur pagandola - senza cassa integrazione e neppure quella prevista dal decreto Cur Italia", afferma Federmar, sottolineando che "il problema resta come salvaguardare, comunque, l'intera filiera occupazionale che non investe solo la Tirrenia Cin".

Federmar Cisal ritiene pertanto "indispensabile ed urgente un 'Patto Tripartito' che porti alla definizione della salvaguardia del le aziende e dei lavoratori italiani e che spenga definitivamente il ricorso al profitto di armatori italiani senza scrupolo che impiegando personale extracomunitari/comunitari a basso costo hanno la sfacciataggine di richiedere contributi allo Stato italiano".
Condividi:

lunedì 30 marzo 2020

Msc Crociere estende lo stop all'operatività della flotta sino al 29 maggio

GINEVRA - Alla luce delle circostanze straordinarie che il mondo sta affrontando in relazione all’emergenza sanitaria globale causata dal Covid-19, MSC Crociere ha deciso di prolungare ulteriormente lo stop delle crociere a bordo della propria flotta fino al 29 maggio. Lo rende noto la compagnia di crociere.

La Compagnia aveva precedentemente annunciato l'interruzione temporanea di tutte le proprie crociere a livello globale fino al 30 aprile. Poiché i governi di tutto il mondo hanno ulteriormente rafforzato le misure di sicurezza e di salute pubblica a terra per proteggere i cittadini e contenere la diffusione del virus, MSC Crociere ha deciso di estendere ulteriormente questa straordinaria misura implementando i propri sforzi.

MSC Crociere è a completa disposizione di tutti gli ospiti e degli agenti di viaggio coinvolti, per supportarli ad affrontare l'impatto di questa misura sulle prenotazioni che riguardano le navi in partenza fino al 29 maggio, consapevole degli inconvenienti che tale decisione potrà causare a livello organizzativo. La Compagnia ha deciso di annunciare già oggi la proroga dello stop alle crociere in programma, proprio per fornire agli agenti di viaggio e agli ospiti coinvolti ​​più tempo possibile per spostare la prenotazione su una futura crociera.

MSC Crociere offrirà, infatti, agli ospiti interessati da questa misura la possibilità di trasferire l'intero importo della vacanza annullata, aggiungendo anche un credito a bordo, su un’altra crociera a loro scelta in qualsiasi periodo entro la fine del 2021.

Per ulteriori dettagli, gli ospiti possono contattare la propria agenzia di viaggi o consultare il sito web www.msccrociere.it
Condividi:

venerdì 27 marzo 2020

Costa Crociere: tre navi in mare con soli equipaggi


GENOVA - Sono in tutto tre le navi da crociera Costa che sono attualmente in navigazione, mentre Costa Luminosa e Costa Victoria sono attualmente attraccate rispettivamente al porto di Savona e di Civitavecchia. Per quanto riguarda le imbarcazioni in mare si tratta della Costa Favolosa, Costa Magica e Costa Diadema, tutte con soli membri dell'equipaggio a bordo. Le prime due, fa sapere la società, si stanno dirigendo a Miami, dopo che numerosi porti nei Caraibi hanno negato l'attracco nei giorni scorsi, nonostante le ripetute richieste della compagnia.

A Miami saranno effettuati gli sbarchi medici delle persone che hanno bisogno di assistenza ospedaliera e successivamente il rimpatrio dei membri d'equipaggio con voli aerei. La Costa Diadema, invece, è in navigazione nel Mediterraneo, anche in questo caso solo con membri di equipaggio, e attraccherà nei prossimi giorni in Italia, in un porto ancora da definire insieme con le autorità.

"Costa Crociere - spiega la compagnia, ricordando di aver sospeso le crociere fino al 30 aprile - si è prodigata nei giorni scorsi per il rimpatrio in sicurezza di oltre 25.000 ospiti e parte dei suoi equipaggi con un grande sforzo organizzativo che sta continuando senza sosta anche in queste ore, muovendosi in un contesto internazionale estremamente complesso a causa delle restrizioni allo spostamento delle persone adottate da molti paesi e alle limitazioni nei voli aerei fortemente ridotti. La compagnia non vuole gravare in alcun modo sui territori dove arrivano le nostre navi, ma sostenerli in questi momenti difficili".
Condividi:

giovedì 26 marzo 2020

Royal Caribbean: stop alle crociere fino al 12 maggio

Vista l'emergenza sanitaria legata al Covid-19, Royal Caribbean Cruises ha deciso di prolungare la sospensione delle crociere della flotta a livello globale.

"Ci aspettiamo di tornare in servizio il 12 maggio 2020. A causa delle chiusure annunciate per alcuni porti, prevediamo inoltre di tornare in servizio sulle le rotte in Alaska, Canada e New England il primo luglio 2020", dichiara la compagnia in una nota.
Condividi:

lunedì 23 marzo 2020

Coronavirus, Mit: "stop a crociere"

ROMA - Stop alle crociere in Italia. La ministra delle Infrastrutture e Trasporti Paola De Micheli ha firmato, con il ministro della Salute Roberto Speranza, il decreto con cui si sospendono i servizi di crociera per le navi passeggeri italiane e si blocca l'arrivo nei porti italiani delle navi da crociera battenti bandiera straniera. Lo comunica il Mit, precisando che per le navi battenti bandiera italiana, le società di gestione, gli armatori e i comandanti, una volta adottate tutte le misure di prevenzione sanitaria disposte, sono tenuti a sbarcare tutti i passeggeri presenti a bordo nel porto.

La procedura di sbarco prevede che i passeggeri italiani non positivi al Covid 19 possano rientrare con i dispositivi di sicurezza alle loro abitazioni con mezzi non di linea organizzati dall'armatore per avviare il periodo di sorveglianza sanitaria fiduciaria domiciliare. Da quel momento, le navi battenti bandiera italiana - prosegue la nota - non potranno più imbarcare passeggeri fino almeno al 3 aprile. Per i passeggeri non positivi al Covid 19, ma stranieri, l'armatore dovrà organizzare il rientro in patria con mezzo non di linea. Per gli eventuali passeggeri positivi, o entrati a stretto contatto con un caso positivo, valgono le disposizioni sanitarie già vigenti, salvo diverse determinazioni dell'autorità sanitaria. Le navi passeggeri battenti bandiera straniera impegnate in servizi di crociera non potranno più fare ingresso nei porti nazionali.

Le disposizioni del decreto - conclude il Mit - verranno applicate già domani alla nave Costa Luminosa battente bandiera italiana in arrivo nel porto di Savona, e si applicheranno fino a 3 di aprile salvo proroga. La procedura di sbarco prevede che i passeggeri italiani non positivi al Covid 19 possano rientrare con i dispositivi di sicurezza alle loro abitazioni con mezzi non di linea organizzati dall'armatore per avviare il periodo di sorveglianza sanitaria fiduciaria domiciliare. Da quel momento, le navi battenti bandiera italiana - prosegue la nota - non potranno più imbarcare passeggeri fino almeno al 3 aprile. Per i passeggeri non positivi al Covid 19, ma stranieri, l'armatore dovrà organizzare il rientro in patria con mezzo non di linea. Per gli eventuali passeggeri positivi, o entrati a stretto contatto con un caso positivo, valgono le disposizioni sanitarie già vigenti, salvo diverse determinazioni dell'autorità sanitaria. Le navi passeggeri battenti bandiera straniera impegnate in servizi di crociera non potranno più fare ingresso nei porti nazionali. Le disposizioni del decreto - conclude il Mit - verranno applicate già domani alla nave Costa Luminosa battente bandiera italiana in arrivo nel porto di Savona, e si applicheranno fino a 3 di aprile salvo proroga.
Condividi:

sabato 21 marzo 2020

Crociere: le più belle da fare


Andare in crociera è un desiderio di tanti: possibilità di vivere giornate differenti in un contesto esclusivo e molto particolare, scoprire luoghi incantevoli, osservare in serenità panorami unici nel loro genere. Anche in Italia cresce il numero di chi, almeno una volta l'anno, va in crociera. Il Blog l'Insider propone una soluzione per un Giro del Mondo indubbiamente differente ma altrettanto affascinante.

·       Mari del Nord e ghiacciati: si tratta di una delle crociera più affascinanti e romantiche, perfetta per chi vuole scoprire una parte di pianeta sostanzialmente sconosciuta In realtà sebbene si è a bordo di navi da crociera tra le più esclusive al mondo si tratta di una esperienza a tu per tu con la natura più selvaggia e inesplorata? Una meraviglio di fiordi e iceberg per un viaggio da raccontare.
·       Africa e Fiume  Gambia: una crociera particolare ed unica nel suo genere, qualcosa di molto intimo e particolare. Una settimana a scoprire il Senegal, Dakar, il Kiang West National Park ad osservare uccelli e natura.
·       Crociera del Mediterraneo: un grande classico per chi ama questo genere di vacanze. Tappe in tutta la penisola italiana ma anche in Grecia e Spagna.

Come scegliere la crociera

Scegliere una crociera è importante anche perchè sebbene tutti noi possiamo desiderare di fare il giro del mondo in 80 giorni la cosa diventa difficilissima se non si ha tempo e disponibilità economica. Ovviamente sognare è bello ed allora persino in 80 ore diventa possibile fare un giro del mondo magari grazie alle moderne tecniche proposte dal web. Se sognare è possibile scegliere la crociera è pressochè facile.
Non sai come fare? Segui i consigli noi siamo espertissimi!
1.     Scegliere un itinerario ideale che deve seguire la propria crociera, quando si ha idea ciò che si vuole scoprire si cerca la compagnia che esegue l'itinerario più simile a ciò che si desidera conoscere.
2.     Compagnia di crociere: scelta complicata. Affidarsi ad un esperto diventa essenziale anche se, può capitare, i gusti dei viaggiatori siano divergenti ed allora valutare bene cosa offre la compagnia in base al vostro budget. Ultimamente i pacchetti sono quasi tutti simili e differenziano di poche centinaia di euro.
3.     Il mood è fondamentale: vogliamo relax o divertimento? In base a ciò che si desidera  si sceglierà la nave, in genere è come un mega condominio ma non si conoscono i compagni di viaggio dunque sapere se la nave è idonea al relax o è più orientata la divertimento è la cosa migliore da fare prima di rimanere molto delusi.

Crociera: da fare una volta nella vita
La vacanza in crociera è una esperienza differente dal resto, si tratta di una formula di viaggio particolare, si passa molto molto tempo in mare. Esistono poi crociere che sono tematiche, particolari, belle ed affascinanti, alcune poi sono supercostose: in quelle super lusso si fanno incontri particolari ad esempio con i fondatori del casinò di Betway. Fare è una esperienza full immersion che in genere lascia ammaliati e con la voglia di farne altre. In questo periodo strano forse è la cosa migliore: prenotare una crociera per dare uno sprint al nuovo inizio.

Condividi:

venerdì 20 marzo 2020

Msc Crociere: "Stop a operatività flotta fino al 30 aprile"

GINEVRA - MSC Crociere ha confermato oggi di aver bloccato gli imbarchi per le crociere dell’intera flotta fino al 30 aprile, a seguito delle circostanze relative al virus COVID-19. Lo rende noto la compagnia in un comunicato.

Le navi che sono ancora in mare concluderanno il loro attuale itinerario per riportare gli ospiti nei porti di sbarco.

A seguito del riconoscimento del COVID-19 come una pandemia globale, i governi di tutto il mondo stanno continuamente riesaminando le misure di sicurezza e di salute pubblica a terra per proteggere le popolazioni locali e limitare l'ulteriore diffusione del virus.

MSC Crociere offre un voucher pari al valore del pacchetto crociera MSC prenotato e pagato per tutte le pratiche individuali, da utilizzare su qualsiasi partenza futura durante l'anno in corso 2020 e fino alla fine del 2021, oltre ad un vantaggioso credito spendibile a bordo.

Al momento, è previsto che i nuovi imbarchi riprendano il prossimo 30 aprile, compreso.

Per ulteriori dettagli, gli ospiti potranno contattare la propria agenzia di viaggio di fiducia o consultare il sito web di MSC Crociere all'indirizzo www.msccrociere.it
Condividi:

giovedì 19 marzo 2020

Coronavirus: attraccata a Marsiglia nave da crociera italiana


di PIERO CHIMENTI - Ha trovato approdo a Marsiglia, nel Sud della Francia, la nave da crociera italiana con circa 1400 passeggeri che era partita lo scorso 5 marzo da Fort Lauderdale, in cui due pazienti sarebbero risultati positivi al covid-19 e fatti sbarcare per le cure del caso, mentre tutti gli altri passeggeri rimarranno sulla nave in attesa degli esami fatti ai casi sospetti.

Un turista americano, a bordo della nave, avrebbe fatto sapere di aver ricevuto insieme ai suoi connazionali un biglietto aereo di un charter per Atlanta ma che al momento non avrebbero avuto riscontro dalle autorità francesi sul loro possibile sbarco.
Condividi:

mercoledì 18 marzo 2020

Fincantieri: chiusi gli 8 impianti Italia


ROMA - Stop da oggi di Fincantieri alle attività produttive in tutti gli otto stabilimenti italiani per due settimane, fino al 29 marzo compresi, disponendo la chiusura di tutti i siti di Fincantieri Spa con ricorso a ferie collettive, anticipandole rispetto alla prevista chiusura estiva. Si tratta di circa 8.900 unità direttamente dipendenti cui si somma un indotto di quasi 50 mila persone.

Negli otto cantieri - Monfalcone (Gorizia), Marghera (Venezia), Ancona, Sestri Ponente (Genova), Riva Trigoso (Genova), Muggiano (La Spezia), Castellammare di Stabia (Napoli), Palermo - è al lavoro soltanto personale addetto alla sicurezza industriale e alla manutenzione impianti. A Monfalcone, ad esempio, dove ogni giorno lavorano 6/7mila persone, a seconda dello stato di avanzamento dei lavori, da oggi sono presenti circa cento dipendenti.

La chiusura degli impianti è stata preceduta da polemiche con la Fim-Cisl e la Fiom-Cgil che hanno criticato la scelta di mettere in ferie i lavoratori invece di ricorrere ad ammortizzatori. Per l'azienda questo è l'unico modo per non pregiudicare il futuro del gruppo e salvaguardare la salute e i livelli occupazionali. Rimangono invece aperti gli impianti delle società controllate all'estero, che comunque seguono le direttive del Paese dove si trovano.
Condividi:

martedì 17 marzo 2020

La Guardia costiera predispone attività da remoto

di PIERO CHIMENTI - La Guardia Costiera, in questo periodo di Coronavirus, ha predisposto per la sicurezza della navigazione una serie di circolari che regolarizzano la manutenzione e la revisione da remoto in modo da tutelare la navigazione, il personale di bordo e l'ambiente.

Le circolari 4/2020 e 5/2020 disciplinano il 'remoto' anche per le navi adibite a viaggi internazionali, mentre la 6/2020 definisce le attività obbligatorie come manutenzione, prova e revisione.
Condividi:

lunedì 16 marzo 2020

Royal Caribbean sospende tutte le crociere

Date le circostanze di salute pubblica a livello mondiale, Royal Caribbean Cruises Ltd. ha deciso di sospendere tutte le crociere della sua flotta. Le crociere in corso termineranno come da programma e la compagnia assisterà gli ospiti per il loro rientro a casa.Come per quanto annunciato ieri sugli imbarchi statunitensi (sospensione delle crociere dagli Stati Uniti per trenta giorni) la compagnia prevede di tornare in servizio l'11 aprile 2020.
Condividi:

sabato 14 marzo 2020

Msc ferma negli Usa la propria navigazione


di PIERO CHIMENTI - La compagnia di crociera Msc ha deciso di interrompere la propria navigazione, così come è avvenuto in altre zone a rischio, negli Stati Uniti fino al 30 aprile per tutelare il proprio equipaggio ed i passeggeri dal rischio contagio da Coronavirus, così come è prevista la sosta dai mari per le navi che al momento si trovano nei mari dell'Africa e dell'America del Sud.

La compagnia ha assicurato a tutti coloro a cui è stato cancellato il viaggio a causa del covid-19 di poter prenotare un nuovo viaggio entro la fine del 2021, potendo utilizzare l'intero importo sostenuto per acquistare il biglietto, più un bonus, mentre per chi fosse impossibilitato a prenotare un nuovo viaggio entro tale data sarà possibile il rimborso del 100% della somma spesa.
Condividi:

venerdì 13 marzo 2020

Coronavirus: Costa, stop crociere nel mondo

Arriva oggi l'annuncio di Costa Crociere che sospenderà volontariamente le operazioni globali delle sue navi sino al 3 aprile. La decisione è stata presa dal momento che la diffusione del COVID-19, recentemente dichiarata come pandemia dall' Organizzazione Mondiale della Sanità, richiede misure straordinarie e il contributo risoluto di tutte le parti interessate per fermare l'emergenza si legge in una nota. Costa Crociere aveva già rivisto gli itinerari delle sue navi che facevano scalo nei porti italiani fino al 3 aprile, mentre le operazioni Costa in Cina erano già state sospese il 25 gennaio.

"In qualità di leader del settore, riteniamo che sia nostra responsabilità essere pronti a fare scelte difficili quando i tempi lo richiedono" ha dichiarato Neil Palomba, Direttore Generale di Costa Crociere. "In Costa abbiamo sempre a cuore la salute e la sicurezza dei nostri ospiti e membri dell'equipaggio. Ora che queste circostanze senza precedenti richiedono azioni senza precedenti per garantire la tutela della salute delle persone in tutto il mondo, siamo pronti a svolgere il nostro ruolo".

"Girare il mondo a bordo di una nave Costa ed esplorare nuove destinazioni e culture è un'esperienza entusiasmante. Abbiamo realizzato questo sogno per milioni di persone in oltre 70 anni di storia e presto saremo pronti a condividere di nuovo questi momenti felici con i nostri ospiti" ha concluso Neil Palomba. Negli ultimi mesi Costa Crociere ha ulteriormente rafforzato le misure precauzionali sulla sua flotta e ha seguito rigorosamente le linee guida dell'Organizzazione Mondiale della Sanità. Tuttavia, la logistica dei viaggi nel mondo è oggi più impegnativa e con maggiori restrizioni adottate da diversi paesi. Le crociere in corso termineranno il loro attuale itinerario solo per consentire agli ospiti di sbarcare e tornare a casa. Costa Crociere sta provvedendo a informare gli agenti di viaggio e i clienti interessati dai cambiamenti, che riceveranno un buono per il rimborso completo.
Condividi:

giovedì 12 marzo 2020

Princess Cruises sospende le crociere per 60 giorni

La compagnia di crociere Princess Cruises annuncia una sospensione volontaria delle sue attività di crociera per 60 giorni in seguito al coronavirus. La misura, che riguarda le sue 18 navi da crociera, avrà impatto sui viaggi dal 12 marzo al 10 maggio. Alla Princess Cruises fanno capo la Diamond Princess e la Grand Princess, le due navi da crociera colpite dal coronavirus.
Condividi:

mercoledì 11 marzo 2020

Coronavirus: industria crociere a Stati Uniti, vietarle per anziani

Arriva la proposta dell'industria delle crociere alla Casa Bianca per salvare il settore: vietare di imbarcarsi per chi ha 70 anni o più a meno che non presenti un certificato medico. Secondo quanto riportato da Usa Today, la Cruise Lines International Association avrebbe proposto anche il divieto di imbarco per coloro che hanno problemi di salute cronici e che quindi sono più a rischio di contrarre il coronavirus.

Un'altra proposta è quella di allungare con l'Italia e il Giappone la lista dei paesi per i quali vietare l'imbarco a membri dell'equipaggio e passeggeri nel caso di visita nei 14 giorni precedenti. La Casa Bianca conferma di aver ricevuto le proposte dell'industria senza però entrare nel dettaglio e spiega che le valuterà.
Condividi:

martedì 10 marzo 2020

Coronavirus: Msc cancella crociera Opera da Genova


GENOVA - Le nuove misure restrittive emanate ieri dal governo per l'emergenza sanitaria legata al Coronavirus fanno saltare la crociera in partenza da Genova di Msc Opera. "Alla luce di tale improvviso sviluppo Msc cruises è stata costretta a cancellare la crociera di Msc Opera - spiega una nota di Msc Crociere - che sarebbe dovuta Opera.

"Alla luce di tale improvviso sviluppo Msc cruises è stata costretta a cancellare la crociera di Msc Opera - spiega la nota - che sarebbe dovuta partire oggi pomeriggio da Genova perché le misure adottate ieri notte dal governo impediscono di fatto ai passeggeri di raggiungere il partire oggi pomeriggio da Genova perché le misure adottate ieri notte dal governo impediscono di fatto ai passeggeri di raggiungere il capoluogo ligure".
Condividi:

lunedì 9 marzo 2020

India vieta attracco a nave da crociera italiana

NEW DELHI - Nuova Delhi ha deciso di chiudere i suoi porti alle navi da crociera straniere per timore di contagio da coronavirus e ha già negato il permesso di attracco a una nave europea, la Msc Lirica, capace di trasportare 2.000 passeggeri e 700 membri di equipaggio. Lo fanno sapere fonti indiane. La nave avrebbe dovuto attraccare nel fine settimana nel porto di Mangalore, nello stato del Karnataka.

"A bordo della nave da crociera Msc Lirica non c'è alcun caso di coronavirus", precisato la compagnia di crociere Ms. "L'india ha negato l'attracco a tutte le compagnie da crociera, di tutte le compagnie", ha ricordato la compagnia Msc, aggiungendo che la Msc Lirica, proseguirà nell'itinerario previsto ed è diretta verso il Golfo Persico.
Condividi:

Coronavirus: Costa Fortuna attraccherà a Singapore

BANGKOK - Arriva il via libera per l'attracco di domani di Costa Fortuna - su cui stanno viaggiando 2mila persone tra cui 64 italiani - a Singapore, dopo essere stata rifiutata da Phuket (Thailandia) e Penang (Malaysia) negli scorsi giorni per il timore della presenza dei nostri connazionali. Ad annunciarlo oggi le autorità della città-stato, da dove la nave era salpata una settimana fa. Non ci sono segnalazioni a bordo di casi di coronavirus, ma un medico controllerà comunque la salute dei pazienti prima di essere lasciati scendere.
Condividi:

domenica 8 marzo 2020

Coronavirus: la Grand Princess attraccherà a Oakland

"Attraccheremo oggi pomeriggio ad Oakland", ha fatto sapere la passeggera Carolyn Wright all'agenzia France Presse. "ci vorranno diversi giorni per sbarcare tutti", ha aggiunto. La nave da crociera Grand Princess è bloccata al largo di San Francisco con oltre 3.500 persone a bordo tra cui 21 contagiate dal coronavirus.

Sull'imbarcazione ci sono anche 31 italiani nell'equipaggio e uno tra i passeggeri, tutti in salute.
Condividi:

venerdì 6 marzo 2020

173 italiani bloccati su Costa Fortuna


di PIERO CHIMENTI - La Thailandia ha negato ai 173 italiani, passeggeri della Nave Costa Fortuna, di sbarcare a Phuket in quanto 64 di loro sono considerati a rischio contagio. Non è tardata ad arrivare però la smentita della compagnia di crociere, che ha definito tutti sani i propri passeggeri, ma ora sarà comunque costretta a fare rotta verso la Malesia. Costa ha inoltre sottolineato in una nota che i passeggeri "tutti stanno bene".

Intanto un'altra nave è stata bloccata nel porto di Napoli, proveniente da Genova, con a bordo nove membri dell'equipaggio che manifestano sintomi ipoteticamente riconducibili al coronavirus. Si attendono i controlli medici. La nave ha a bordo 125 persone tra equipaggio e alcuni operai.
Condividi:

giovedì 5 marzo 2020

Msc Opera partita da Atene e diretta verso Corfù

GINEVRA - Le autorità sanitarie austriache hanno informato mercoledì la Compagnia che un ospite di nazionalità austriaca, che era a bordo di MSC Opera nel Mediterraneo orientale dal 17 al 28 febbraio, è risultato positivo il 3 marzo al test del Covid-19. Dopo lo sbarco a Genova, avvenuto il 28 febbraio, il passeggero è tornato direttamente in Austria. Lo rende noto Msc Crociere.

MSC Opera - spiega in una nota la compagnia - ieri mattina era giunta al porto del Pireo, in Grecia, dove sono state prontamente informate le autorità sanitarie greche su questo caso chiedendo indicazioni in merito alle loro linee guida previste. Come misura precauzionale, è stato chiesto a tutti gli ospiti di rimanere a bordo della nave in attesa delle indicazioni da parte delle autorità sanitarie greche.

Sono state condivise con le autorità sanitarie locali i registri medici completi a bordo della nave, nonché la scheda di viaggio dell’ex passeggero austriaco sbarcato il 28 febbraio.

Le autorità sanitarie greche hanno dato a MSC Opera l’autorizzazione a salpare dal Pireo intorno alle 13:00 di mercoledì per proseguire il suo viaggio verso Corfù (Grecia), il prossimo porto previsto dall’itinerario. Non sono state richieste ulteriori misure sanitarie e la nave è attualmente in navigazione come da programma.

Nessun passeggero né membro dell'equipaggio attualmente a bordo della nave ha segnalato sintomi simili a quelli influenzali.

La salute e la sicurezza dei nostri passeggeri e dell'equipaggio rimarranno sempre la priorità assoluta di MSC Crociere, conclude la nota.
Condividi:

mercoledì 4 marzo 2020

Coronavirus: Corsica Sardinia ferries dà libertà di recesso

Corsica Sardinia Ferries si aggiunge alla lista delle compagnie di navigazione che in tempi di Coronavirus hanno scelto di adottare condizioni di recesso più elastiche per i passeggeri che dopo aver prenotato il viaggio per le vacanze cambino idea.

"Dal 3 marzo e fino al ritorno alla "normalità" - informa una nota della compagnia - , si potrà prenotare una traversata per Sardegna, Corsica, Sicilia, Elba e Baleari, per la primavera e l'estate, con la possibilità di annullare il viaggio entro 21 giorni dalla prenotazione senza penali". Una possibilità offerta, aggiunge la nota "a tutti coloro che desiderano una vacanza ma sono inquieti per l'evolversi della situazione".
Condividi:

martedì 3 marzo 2020

Coronavirus: Grimaldi, flessibilità per passeggeri traghetti

CIVITAVECCHIA - Grimaldi lines ha annunciato di aver modificato le condizioni di annullamento viaggio, rendendole più flessibili ed estendendo la possibilità di cambiare idea anche a chi desidera prenotare al miglior prezzo. Le nuove condizioni di cancellazione possono essere visionate variano in base alla data di partenza (prima o dopo il 30 aprile 2020) ed all'anticipo con cui viene effettuata la richiesta e si applicano ora anche ai biglietti emessi con tariffa special.

Il Gruppo Grimaldi che ha sede a Napoli, controlla una flotta di oltre 130 navi ed impiega circa 16.00 persone. Nel settore passeggeri, il Gruppo opera con i marchi Grimaldi Lines nel Mediterraneo (Sardegna, Sicilia, Spagna, Grecia, Malta, Tunisia e Marocco), Minoan Lines per i collegamenti interni greci (Pireo-Creta e Creta-Isole Cicladi), Finnlines per il Mar Baltico (Finlandia, Germania e Svezia).
Condividi:

lunedì 2 marzo 2020

Sbarcato anche comandante Diamond Princess

YOKOHAMA - Ha completato le procedure di sbarco il gruppo finale dell'equipaggio che si trovava ancora a bordo della Diamond Princess, incluso il comandante italiano Gennaro Arma. A riferirlo le autorità giapponesi spiegando che i membri sani dell'equipaggio avevano iniziato a essere rilasciati a partire da giovedì e le ultime 130 persone sono scese ieri.

Il bilancio di positivi al covid-19 ha destato non poche preoccupazioni. Nel periodo in cui la nave è stata ormeggiata a Yokohama, dal 5 febbraio, 705 dei poco più di 3.700 passeggeri e membri dell'equipaggio sono risultati positivi e trasferiti nelle strutture apposite. Secondo il ministero della Salute giapponese, ora la nave sarà disinfestata a rimarrà ancorata a Yokohama per un periodo di manutenzione.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN