venerdì 30 ottobre 2020

Fincantieri: consegnata la 'Silver Moon'

ANCONA - Si è tenuta venerdì 30 ottobre nello stabilimento di Ancona la consegna contrattuale di "Silver Moon", la seconda di tre navi da crociera ultra-lusso che Fincantieri sta realizzando per la società armatrice Silversea, brand del gruppo Royal Caribbean.

"Silver Moon" - si legge in una nota di Fincantieri - è gemella dell'ammiraglia "Silver Muse", che ha preso il mare nel 2017 dal cantiere di Sestri Ponente, e di "Silver Dawn", la cui consegna è prevista sempre ad Ancona nel 2021, e avrà una lunghezza di 212 metri, una stazza lorda di 40.700 tonnellate e la capacità di ospitare a bordo 596 passeggeri. Le 298 cabine della nave sono tutte suite, spiega la nota, caratteristica che distingue Silversea nel panorama crocieristico.

Questa è la nona unità della flotta di Silversea. Tra le certificazioni della nave, come per la gemella "Silver Muse", anche la "Green Star 3 Design", assegnata alle unità provviste sin dal loro progetto di dotazioni per la prevenzione dell'inquinamento dell'aria e del mare, e le notazioni relative al contenimento acustico a bordo.
Condividi:

giovedì 29 ottobre 2020

Nautica: il Fort Lauderdale Boat show sfida il Coronavirus


MIAMI - Ai nastri di partenza in Florida il 61° Fort Lauderdale international boat show, in programma fino al primo novembre. Uno dei più importanti al mondo, il secondo ad aprire i battenti in era Covid dopo il Salone Nautico di Genova, mentre molti altri hanno scelto di cancellare l'edizione di quest'anno. Ci sono costruttori di superyacht che hanno deciso di restare a casa vista la situazione della pandemia, ma al salone, che apre con un protocollo di sicurezza nutrito (dai biglietti acquistati online in anticipo alle banchine ampliate per consentire i distanziamenti ai 13 ingressi, oltre a mascherine e dispenser di gel igienizzante) sono presenti molti marchi e debutteranno nuovi modelli. 

Il salone, che espone una vasta gamma di barche e yacht di tutte le dimensioni oltre a prodotti e accessori, ospita anche molte eccellenze italiane, che negli Usa hanno un mercato florido considerato che si tratta della principale destinazione dell'export italiano nel settore della cantieristica nautica. Azimut Benetti, ad esempio, partecipa con i due marchi. Azimut Yachts porta il Magellano 25 metri, l'ultimo yacht realizzato dal cantiere, presentato in anteprima mondiale al Salone Nautico di Genova e Benetti Yacht espone fra l'altro Delfino 95 e Mediterraneo 116. Presente anche Sanlorenzo che fa così debuttare negli Usa l'SD96, modello base da 28 metri della storica gamma di yacht semidislocanti SD ispirati alle linee dei transatlantici degli anni '30. E per il marchio Bluegame, parte del gruppo, debutta Bg42.
Condividi:

mercoledì 28 ottobre 2020

Costa Crociere rivede i suoi programmi per l'inverno 2021/21

GENOVA – A seguito delle limitazioni ancora in atto in alcuni Paesi europei, e in considerazione dell’evoluzione della situazione epidemiologica, Costa Crociere, compagnia italiana di Carnival Corporation & plc (NYSE/LSE: CCL; NYSE: CUK), ha preso la decisione di rivedere i programmi delle sue navi che erano previste operare nell’inverno 2020/21.

Costa Smeralda, l’ammiraglia della compagnia alimentata a LNG, proseguirà sino a fine febbraio 2021 con le sue crociere di una settimana dedicata esclusivamente all’Italia, che fanno scalo a Savona, La Spezia, Cagliari, Messina, Napoli e Civitavecchia/Roma. Questo itinerario sostituirà quello in Italia, Francia e Spagna che la nave avrebbe dovuto effettuare a partire dal 14 novembre 2020.

L’itinerario di Costa Smeralda permette di visitare alcune delle città d’arte e aree naturali più apprezzate in Italia, contribuendo alla ripresa dell’ecosistema turistico nazionale. Ulteriori benefici per il turismo italiano stanno arrivando anche da AIDAblu, nave di AIDA Cruises, marchio tedesco del Gruppo Costa, che da metà ottobre propone ai suoi ospiti crociere di una settimana dedicate all’Italia.

Costa Deliziosa continuerà a proporre le sue attuali crociere in Grecia - con scali a Trieste, Katakolon/Olimpia, Atene, Heraklion/Creta, Bari – sino al 3 gennaio 2021, invece di visitare anche Montenegro e Croazia come originariamente previsto.

Costa Diadema posticiperà al 6 aprile 2021 l’inizio delle sue crociere lunghe nel Mediterraneo, proponendo, come da programma, un itinerario di 14 giorni in Turchia ed un altro della stessa durata in Egitto e Grecia.

La nuova nave Costa Firenze, attualmente nelle fasi finali di allestimento nello stabilimento Fincantieri di Marghera, sarà consegnata come previsto a metà dicembre 2020, ma inizierà ad offrire le sue crociere di una settimana in Italia, Francia e Spagna solo dal 28 febbraio 2021.

Infine, le crociere di Costa Favolosa ai Caraibi sono cancellate. La nave ritornerà in servizio dal 2 aprile 2021, con le “mini crociere” nel Mediterraneo. Anche la crociera Giro del Mondo 2021 di Costa Deliziosa è cancellata, con la possibilità per gli ospiti di prenotare l’edizione del 2022.

Costa sta provvedendo a informare tutti gli agenti di viaggio e i clienti interessati dai cambiamenti al programma invernale 2020/21, ai quali verrà garantita una riprotezione secondo quanto stabilito dalla normativa applicabile. Qualora la situazione richiedesse ulteriori modifiche, Costa adeguerà tempestivamente i suoi programmi e informerà i suoi ospiti a riguardo.
Condividi:

martedì 27 ottobre 2020

Il comico barese Uccio De Santis salpa a bordo di Msc

NAPOLI – Domani MSC Magnifica salperà da Civitavecchia per la vacanza più divertente del 2020: a bordo, infatti, ci sarà l’attore, comico e cabarettista barese Uccio De Santis che ogni giorno con il suo staff trasformerà alcune aree della nave in un set televisivo per girare i nuovi episodi della serie televisiva Mudù, i cui video - diventati virali e addirittura veri e propri cult grazie a internet, youtube e whatsapp – lo hanno reso famoso al grande pubblico italiano. Le nuove puntate di Mudù andranno in onda su TeleNorba a partire da metà novembre.

L’itinerario della nave prevede la partenza da Civitavecchia mercoledì 28 ottobre con tappe a Genova, Livorno, Messina, La Valletta (Malta), Pireo e Katakolon (Grecia) per poi rientrare a Civitavecchia sabato 7 novembre.

Un viaggio di 11 giorni all’insegna, quindi, del divertimento e delle risate a suon di battute su ogni tema, dalla politica all’attualità, dai fatti di cronaca fino al tema globale della pandemia. Un modo divertente per esorcizzare le difficoltà di questo periodo e far tornare la voglia di divertirsi nel pieno rispetto delle regole di sicurezza per la salute.

“Uccio nella vita reale è una persona disponibilissima e divertente, proprio come i protagonisti delle sue gag che tutti conosciamo” ha sottolineato Leonardo Massa, Managing Director Italia di MSC Crociere. “Questa crociera è un’esperienza unica e irripetibile per unire un viaggio all’insegna della scoperta dei luoghi che hanno fatto la storia del Mediterraneo alla possibilità di assistere da vicino al set del programma Mudù. Siamo sicuri che in compagnia di Uccio i nostri ospiti vivranno giornate indimenticabili e piene di risate, con sketch, barzellette e battute adatte sia ai grandi che ai piccini. Il comico è riuscito negli anni ad ottenere un seguito incredibile di persone in tutta Italia e i suoi video hanno ottenuto sui social un successo sempre più strepitoso, diventando veri e propri cult per milioni di italiani, me compreso”.

Durante le riprese sarà anche possibile essere scelti come comparsa per alcune delle scene che saranno girate a bordo della nave.
Condividi:

Costa Crociere presenta la stagione 2021/22 in Sud America: debutta Costa Toscana

GENOVA – Costa Crociere, compagnia italiana di Carnival Corporation & plc (NYSE/LSE: CCL; NYSE: CUK), ha presentato oggi i suoi programmi per la stagione 2021-2022 in Sud America.

La ripartenza di Costa in Sud America prevede due grandi novità: la nuova ammiraglia Costa Toscana, che farà il suo debutto proprio in Brasile, e Costa Favolosa, che prolungherà la sua stagione sino a quasi cinque mesi.

“L'arrivo di Costa Toscana è un momento storico per Costa Crociere, per l'intero settore crocieristico e per il Brasile," - ha dichiarato Dario Rustico, General Manager Centro e Sud America di Costa Crociere. “Il debutto in Brasile della nostra nave più innovativa rafforza ulteriormente lo storico legame tra Costa Crociere e il Sud America, che dura ormai da 72 anni. Credo che Costa Toscana sarà una delle grandi attrazioni del 2022 in Brasile, che permetterà ai nostri ospiti di vivere esperienze indimenticabili, grazie all’eccezionale offerta gastronomica, all’intrattenimento high-tech e alle stupende aree relax”.

Costa Toscana è attualmente in costruzione presso il cantiere Meyer di Turku, in Finlandia. Con una stazza lorda di oltre 180.000 tonnellate e più di 2.600 cabine, inclusa la nuova categoria di cabine con “terrazza sul mare”, è la gemella di Costa Smeralda, entrata in servizio di recente. Come la sua nave gemella, Costa Toscana proporrà l'inimitabile ospitalità italiana che è da sempre il segno distintivo di Costa Crociere, offrendo fantastiche esperienze di vacanza sia ai nuovi crocieristi che a quelli più esperti.

La crociera inaugurale di Costa Toscana sarà quella di Capodanno, con partenza da Santos il 26 dicembre 2021, per un itinerario di una settimana che visiterà Salvador e Ilhéus, e farà ritorno a Santos il 2 gennaio 2022, segnando un momento unico nella storia dell'industria crocieristica brasiliana.

Dal 2 gennaio al 10 aprile 2022 Costa Toscana proporrà altre 15 crociere con lo stesso itinerario, con imbarco a Santos e Salvador. Le 15 crociere comprendono anche la partenza di Carnevale e quella di Pasqua, che sarà l’ultima crociera della nave prima della traversata Brasile-Italia, con partenza da Santos il 17 aprile 2022.

Dal 20 novembre 2021 Costa Favolosa offrirà crociere in Sud America per 144 giorni, quasi cinque mesi, la stagione più lunga nella storia di Costa Crociere nella regione. La nave inizierà a operare con cinque crociere da Santos, da tre a sei notti, con scali a Búzios, Salvador, Ilhabela e Balneário Camboriú.

Dal 13 dicembre 2021 ad aprile 2022 Costa Favolosa partirà da Rio de Janeiro per il suo tradizionale itinerario “Prata”. Saranno disponibili un totale di 15 crociere di otto notti, con imbarco - per la prima volta – a Itajaí, oltre a Buenos Aires e Montevideo. Le crociere Costa nella regione della Prata, che prevedono anche le partenze di Natale, Capodanno e Carnevale, permettono agli ospiti di visitare mete molto apprezzate, come Rio de Janeiro, Ilhabela, Itajaí, Montevideo (Uruguay) e Buenos Aires (Argentina). Inoltre, la crociera di Capodanno di Costa Favolosa manterrà la tradizionale sosta della notte del 31 dicembre di fronte alla spiaggia di Copacabana, per ammirare lo spettacolo pirotecnico.

Un altro appuntamento da non perdere della stagione 2021-2022 saranno traversate Italia-Brasile e Brasile-Italia a bordo di Costa Favolosa, che permettono di visitare destinazioni di diversi continenti in un’unica vacanza. La prima traversata, di 18 notti, partirà da Savona il 2 novembre 2021, con scali a Marsiglia, Barcellona, Malaga, Casablanca e Santa Cruz de Tenerife, oltre alle città brasiliane di Recife, Salvador, Ilhéus e Rio de Janeiro. La traversata di ritorno in Europa, di 15 notti, partirà il 16 aprile 2022 da Rio de Janeiro, visitando Salvador, Maceió, Santa Cruz de Tenerife, Malaga e Barcellona prima di raggiungere Savona il 1 ° maggio 2022.

Costa Toscana sarà un omaggio al meglio dell’Italia e in particolare alla Toscanza, una delle destinazioni italiane più belle ed apprezzate nel mondo. I nomi dei ponti e delle aree pubbliche sono dedicati a luoghi famosi della Toscana. L’offerta enogastronomica farà riferimento alla grande tradizione italiana, con la collaborazione di partner di assoluta eccellenza. La nave proporrà 13 diversi ristoranti, 18 bar, una splendida area spa con 16 sale riservate ai trattamenti, un parco acquatico con scivoli, 4 piscine e un'area interamente dedicata ai bambini.

Costa Favolosa invece è già conosciuta dagli ospiti Sudamericani per aver operato in passato nella regione. Come dice il suo nome, è nave da favola, dotata di 1.500 cabine, che offre un ampio centro benessere (con centro fitness, spa, piscine e talassoterapia, sale per trattamenti, sauna, bagno turco, solarium UVA, cabine e suite). A bordo anche Cinema 4D, quattro piscine, cinque ristoranti, 13 bar, teatro, scivolo d'acqua, casinò, campo sportivo e club per bambini.
Condividi:

lunedì 26 ottobre 2020

Porti: oggi a Spezia primo rifornimento nave Gnl in Italia


LA SPEZIA - Al via oggi alle 11 in punto e terminato poco prima delle 14 il bunkeraggio della Costa Smeralda nel porto della Spezia. Si tratta della prima operazione di rifornimento a Gnl in banchina tramite bettolina in Italia. 
Costa Smeralda, arrivata in porto stamani alle 6, è stata rifornita di 1200 metri cubi di Gnl prima di salpare verso le 16.30 in direzione Cagliari. L'operazione è l'attuazione della bozza di regolamento che è stata messa a punto da un tavolo tecnico, coordinato dalla capitaneria di porto della Spezia, che tiene conto di tutte le prescrizioni di sicurezza e che a seguito delle eventuali osservazioni e migliorie verrà approvato nel mese di novembre.

"Siamo vicini a percentuali di rischio prossimo allo zero" ha assicurato il comandante della capitaneria di porto della Spezia Giovanni Stella, che ha coordinato e controllato l'attività e l'interdizione della navigazione entro una distanza di 100 metri dal molo Garibaldi ovest, dove si svolge il bunkeraggio. La bettolina, così come da accordi commerciali della compagnia crocieristica, è arrivata nella notte da Rotterdam. "Entro il 2025 lo Stato dovrà incentivare questo tipo di procedure tramite una rete infrastrutturale, per non incorrere in procedure di infrazione.

Il porto della Spezia ha un doppio vantaggio - ha aggiunto Stella - da un punto di vista ambientale e da un punto di vista della competitività. Sarà il primo porto a garantire questo tipo di attività. Rendiamo La Spezia scalo privilegiato per le navi a Gnl, nella programmazione delle crociere del futuro".
Condividi:

venerdì 23 ottobre 2020

Registro Italiano Navale: Paolo d'Amico è il nuovo presidente

E' Paolo d'Amico, presidente esecutivo della d'Amico Società di Navigazione, il nuovo Presidente del Registro Italiano Navale, di cui era già vice presidente e consigliere d'amministrazione. Ad annunciarlo una nota.

Il Registro Italiano Navale, con una quota di ampia maggioranza (70%), è socio di riferimento di Rina spa e, quindi, del Gruppo Rina. Gli altri azionisti di Rina spa sono Naus spa (27%) e il management Rina (3%). Il Registro Italiano Navale è un ente privato senza fini di lucro, assimilabile a una fondazione. Nel Consiglio di amministrazione sono rappresentate le principali categorie interessate alle attività dell'Ente e delle sue controllate.

Il nuovo presidente, che rimarrà in carica fino al 2023, è stato eletto nel corso della riunione del consiglio di amministrazione del 6 ottobre scorso. D'Amico succede alla presidenza a Gaspare Ciliberti, nominato presidente onorario a riconoscimento dell'impegno profuso in questo ruolo durante gli ultimi 20 anni. Luigi Merlo di Confcommercio affiancherà il presidente in qualità di vice presidente. Flavio Bregant, Cristina Castellini e Vincenzo Petrone sono stati nominati membri del Comitato Esecutivo. Roberto Cazzulo è stato confermato nel ruolo di segretario generale.
Condividi:

giovedì 22 ottobre 2020

Porti: Spezia attende 1 milione passeggeri nel 2021

LA SPEZIA - Sono oltre un milione i passeggeri attesi alla Spezia per il 2021 e circa 80 mila a Carrara. Dopo un anno di blocco quasi totale sono queste le previsioni per il 2021 per l'Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Orientale. Ad evidenziarlo la presidente uscente Carla Roncallo. I numeri fanno riferimento alle navi a pieno carico, anche se ha ricordato Roncallo che nonostante la ripresa del settore nelle ultime settimane per tornare realmente a "numeri precedenti alla crisi covid serviranno almeno un paio di stagioni". Per quel che riguarda le strutture, oltre al nuovo terminal previsto sulla Calata Paita alla Spezia, verrà realizzata una nuova stazione crocieristica a Carrara sulla testata della banchina Taliercio.

Anche nel porto toscano i servizi crocieristici sono affidati all'associazione temporanea di impresa che si occupa delle crociere e della costruzione del nuovo terminal alla Spezia, composta da Msc, Royal Caribbean, Costa.
Condividi:

mercoledì 21 ottobre 2020

Msc Crociere: nuovo sistema di sanificazione 'Safe air' per migliorare ulteriormente l’igienizzazione dell'aria

GINEVRA - MSC Crociere sarà la prima compagnia crocieristica al mondo a installare un nuovo e innovativo sistema di sanificazione dell’aria attraverso una tecnologia all’avanguardia denominata “Safe Air”, che sarà in grado di migliorare ulteriormente la qualità e la sanificazione dell'aria a bordo a beneficio dei suoi ospiti e dell'equipaggio.

Il sistema "Safe Air" sarà installato a bordo di MSC Seashore, una delle navi più grandi e tecnologicamente avanzate mai costruite in Italia e attualmente in costruzione presso il cantiere Fincantieri di Monfalcone, che sarà consegnata nel luglio 2021 diventando la prima di due navi della classe "Seaside Evo".

L'annuncio di oggi rappresenta un altro passo avanti nel costante impegno di MSC Crociere per la salute e la sicurezza così come dimostrato in agosto, quando - dopo il temporaneo arresto dell'industria a livello globale a causa della pandemia - è diventata la prima grande compagnia crocieristica al mondo a tornare in mare con un nuovo e completo protocollo di salute e sicurezza approvato dalle autorità nazionali ed europee.

Il sistema di sanificazione dell'aria di nuova generazione è basato sulla tecnologia delle lampade UV-C, ovvero i raggi ultravioletti di tipo C, applicate in abbinamento al sistema di condizionamento. In questo modo, il flusso d'aria sarà irradiato alla sorgente con una luce di breve lunghezza d'onda, colpendo le particelle organiche e impedendo così la circolazione di inquinanti atmosferici come virus, batteri e muffe.

Il sistema di igienizzazione "Safe Air" è stato sviluppato dai progettisti e tecnici di Fincantieri e dal laboratorio di virologia del Centro Internazionale di Ingegneria Genetica e Biotecnologie, un importante istituto di ricerca con sede a Trieste. L'Istituto fornisce alle imprese supporto scientifico per lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative per il controllo delle infezioni virali, oggi particolarmente rilevante data l'attuale crisi sanitaria globale.

La risposta efficace di MSC Crociere alle sfide sanitarie che il settore dei viaggi e del turismo mondiale si trova ad affrontare è stata quella di fissare i più alti standard di sicurezza attraverso un protocollo di salute e sicurezza che è in vigore dal 16 agosto, da quando MSC Grandiosa ha ripreso i suoi itinerari di 7 notti nel Mediterraneo occidentale. Oggi, dopo il completamento delle prime 9 crociere con oltre 16.000 passeggeri imbarcati, è stata affiancata questa settimana da MSC Magnifica che offre crociere di 10 notti nel Mediterraneo occidentale e orientale.
Condividi:

martedì 20 ottobre 2020

Msc Magnifica è partita da Genova: è la seconda nave di Msc a riprendere l'attività

GENOVA - MSC Magnifica è partita da Genova, diventando così la seconda nave di MSC Crociere a riprendere l’attività da quando la Compagnia è tornata a navigare in sicurezza, a metà agosto, grazie ad un rigoroso protocollo sanitario messo a punto insieme ad esperti di livello internazionale e con la collaborazione delle Autorità italiane.

MSC Magnifica ha iniziato uno straordinario viaggio di 10 notti all'insegna del relax e della scoperta del Mediterraneo occidentale e orientale, con scali programmati nel porto di Livorno - per le visite a Firenze e Pisa - Messina, il Pireo per la visita ad Atene, Katakolon per Olimpia, La Valletta a Malta e Civitavecchia per Roma, prima di fare rientro a Genova. Entro la fine dell'anno, la nave ha in programma un totale di sei crociere in Mediterraneo, incluso uno speciale viaggio natalizio di 8 notti che partirà da Genova il 18 dicembre.

MSC Magnifica è la seconda nave ad implementare il protocollo globale di salute e sicurezza di MSC Crociere, redatto da esperti medici di livello mondiale in collaborazione con le autorità nazionali. Le misure di sicurezza globale - prime tra tutte quelle volte a proteggere il benessere degli ospiti, dell'equipaggio e delle comunità visitate - sono state attuate per la prima volta ad agosto, quando MSC Grandiosa è diventata la prima grande nave da crociera al mondo a tornare in servizio completando nove viaggi di una settimana e dimostrando l'efficacia del protocollo. Le misure prevedono la protezione della "bolla sociale" a terra per gli ospiti, per consentire loro di poter accedere a destinazioni sicure in ogni porto di scalo.

Il protocollo di salute e sicurezza di MSC Crociere include lo screening sanitario universale di tutti gli ospiti e dell’equipaggio, con test Covis-19 da effettuare prima di salire a bordo della nave; misure igienico-sanitarie e di pulizia elevate su tutta l’imbarcazione; distanziamento sociale; obbligo di indossare la mascherina nelle aree pubbliche e tecnologia di contact tracing a bordo. In questa fase iniziale, la capacità della nave è stata inoltre ridotta al 70% per garantire il distanziamento sociale a bordo.  

Scoprite il Mediterraneo occidentale e orientale in autunno  

Gli ospiti a bordo delle crociere di MSC Magnifica nel Mediterraneo possono visitare in tutta sicurezza una serie di affascinanti destinazioni grazie anche ad un ricco programma di escursioni a terra organizzate da MSC Crociere. Alcune delle attrazioni includono la Torre Pendente di Pisa, un tour della città storica siciliana di Messina, una gita in pullman a Malta, una visita alla sede dei Giochi Olimpici in Grecia, un tour dell'antica Atene e dell'Acropoli, un tour a piedi nella Città Eterna di Roma e una gita in pullman a Genova. Le escursioni a terra vedranno rispettati gli stessi standard di salute e sicurezza previsti a bordo della nave per proteggere non solo gli ospiti e l'equipaggio, ma anche le comunità nei porti di scalo. Con un comodo imbarco nei quattro porti italiani di Genova, Livorno, Messina e Civitavecchia, la crociera di 10 notti sarà facilmente accessibile per gli ospiti residenti nei Paesi Schengen, gli unici che attualmente possono prender parte alla crociera in questa prima fase di ripresa delle operazioni. MSC Magnifica è una delle famose navi appartenenti alla flotta di MSC Crociere, con un design accattivante, numerose cabine con balcone, ampie aree ristoro con quattro ristoranti e 11 bar, una piscina con tetto scorrevole magrodome, un teatro, un casinò a grandezza naturale, un nightclub panoramico e un cinema 4D. MSC Grandiosa offre crociere di 7 notti con imbarco nei porti italiani di Genova, Civitavecchia, Napoli e Palermo e scali a La Valletta.

Per maggiori informazioni, i giornalisti possono visitate il sito web www.mscpressarea.com.
Condividi:

lunedì 19 ottobre 2020

Porti, Duci: "Grande chance da guerra fredda Usa-Cina"


ROMA - "La guerra fredda fra Stati Uniti e Cina catapulta i porti italiani nuovamente sulla linea di confine fra due mondi, come non accadeva dalla caduta del muro di Berlino e si ripropone un'occasione storica di sviluppo di traffici e centralità nell'interscambio mondiale". Il presidente di Federagenti Gian Enzo Duci individua una chance importante per il sistema portuale italiano in un'Italia letta come territorio di interesse conteso fra i due blocchi. 

"L'attenzione che gli Stati Uniti, anche attraverso le ripetute missioni del Segretario di Stato Mike Pompeo, e gli interventi reiterati dell'ambasciata e del consolato di Milano in vari scali strategici, stanno dimostrando quanta importanza l'alleato atlantico riponga sul controllo della portualità italiana - analizza Duci - D'altro lato, gli investimenti cinesi (già fatti o ipotizzati) a Savona, Trieste e a Taranto, all'interno, ma anche al di fuori della Belt & Road Initiative, sono un dato di fatto". E l'Italia "può trasformare questo faccia a faccia in opportunità economiche e commerciali straordinarie, ovviamente a condizione di tenere il timone e trarre vantaggi da una posizione tornata a essere centrale in Mediterraneo e strategica" spiega Duci. L'altra opportunità potrebbe arrivare dagli sviluppi della situazione in Medio Oriente. 

"Il recente incontro fra una delegazione libanese e una israeliana a Beirut sta facendo intravvedere l'avvio di un processo che potrebbe avere effetti straordinari" sottolinea Duci "la combinazione della potenza finanziaria dei Paesi arabi del Golfo e con le competenze tecnologico/organizzative di Israele potrebbero dar luogo a un maxi polo economico, energetico e di high-tech ".
Condividi:

domenica 18 ottobre 2020

Caso sospetto di Covid, Malta vieta sbarco passeggeri nave Msc. La compagnia: "Subito isolato secondo protocollo"

LA VALLETTA - Il Governo maltese ha vietato lo sbarco dei passeggeri della nave da crociera Msc Grandiosa a causa della presenza a bordo di un caso di sospetta positività non confermata. A riferirlo la ministra per il Turismo, Julia Farrugia Portelli, confermando quanto anticipato dal Malta Independent. Portelli su Facebook ha spiegato che alla nave è stato concesso di entrare in porto per una sosta tecnica di poche ore, ma che nessuna delle persone a bordo è potuto scendere dalla nave secondo quando prevede il protocollo anti Covid-19 in vigore a Malta.

A stretto giro lo statement della compagnia: "Come previsto, prima del suo arrivo a Malta la nave ha segnalato alle Autorità Sanitarie locali la presenza a bordo di un potenziale caso sospetto (un membro dell'equipaggio) che era stato già identificato e immediatamente isolato in linea con il protocollo di salute e sicurezza esistente". "Le autorità locali - sottolinea Msc - hanno deciso di non rilasciare la "libera pratica" alla nave per consentirle di svolgere le regolari operazioni a terra. Msc Grandiosa è quindi ripartita da Malta dopo qualche ora ed è ora in viaggio verso Genova, il suo prossimo porto di scalo dove arriverà domenica mattina, come da programma".
Condividi:

venerdì 16 ottobre 2020

Duci: “Porti italiani di nuovo sul confine fra due mondi. La seconda grande chance dal dopoguerra a oggi”

ROMA - “Non lasciamoci accecare dall’emergenza e dalle negatività. Per i porti italiani, catapultati nuovamente sulla linea di confine fra due mondi, si ripropone un’occasione storica di sviluppo di traffici e di centralità nell’interscambio mondiale”. A lanciare un messaggio contro-corrente è Gian Enzo Duci, Presidente di Federagenti, che individua nella guerra fredda fra Stati Uniti e Cina e nella nascita di un nuovo continente economico medio orientale un’opportunità analoga a quella di cui si è giovata l’Italia nell’immediato dopo-guerra quando si è trovata esattamente sulla frontiera fra il blocco occidentale e il blocco comunista.

“Oggi – precisa Duci – la linea di confine tra la sfera d’influenza statunitense e quella cinese sembra transitare sul nostro Paese dove su 5G e porti si colloca l’epicentro di un confronto particolarmente aspro, ma foriero per l’Italia di grandi opportunità di investimento e di crescita. L’attenzione che gli Stati Uniti, anche attraverso le ripetute missioni del Segretario di Stato Mike Pompeo, e gli interventi reiterati dell’Ambasciata e del Consolato di Milano in vari scali strategici, stanno dimostrando quanta importanza l’alleato atlantico riponga sul controllo della portualità italiana. D’altro lato, gli investimenti cinesi (già fatti o ipotizzati) a Savona, Trieste e a Taranto, all’interno, ma anche al di fuori della Belt & Road Initiative, sono un dato di fatto ormai arci noto”. “È in un momento come questo – prosegue il Presidente di Federagenti – che l’Italia può trasformare questo faccia a faccia in opportunità economiche e commerciali straordinarie, ovviamente a condizione di tenere il timone in mano e di trarre vantaggi da una posizione tornata a essere centrale in Mediterraneo e strategica”.

Secondo una prima analisi svolta da Federagenti, questo ruolo della portualità italiana, che richiede oggi una capacità di governance e di vision in questi anni spesso mancata, nonché la scelta di uomini in grado di guidare e non subire i processi, può giovarsi anche di una seconda eccezionale opportunità.

“Il recente incontro fra una delegazione libanese e una israeliana a Beirut – conclude Duci – sta facendo intravvedere l’avvio di un processo che potrebbe avere effetti straordinari: superate le divergenze politico-religiose, la combinazione della potenza finanziaria dei Paesi arabi del Golfo e delle competenze tecnologico/organizzative di Israele potrebbero dar luogo a un maxi polo economico, energetico e di high-tech che, estendendosi sino ai confini sud della Turchia, potrebbe essere il prossimo gigante dell’economia mondiale. Questo blocco è destinato, anche solo in tema di ricostruzione di interi Paesi, a generare un eccezionale patrimonio di opportunità per chi sarà meglio collocato strategicamente, industrialmente e logisticamente. Verrebbe quasi da dire che ancora una volta, la storia sembri assegnare ai porti italiani, non per meriti ma per destino, grandi opportunità che sarebbe folle non cogliere”.
Condividi:

giovedì 15 ottobre 2020

Genova, 8.800 euro al giorno di introiti per superyacht


GENOVA - Superyacht d'oro per Genova. Un giorno di permanenza di una mega imbarcazione, fra i 36 e i 50 metri, dall'accoglienza di marine, cantieri di refit e riparazione, agenzie fino alle spese degli equipaggi e degli armatori in ristoranti, hotel e negozi, genera un impatto sul territorio di 8.805 euro al giorno. E il valore aumenta al crescere della lunghezza delle imbarcazioni, fino a superare i 45 mila euro se lo yacht supera i 75 metri. Complessivamente, visto che a Genova nel 2019 le aziende del settore hanno gestito 1.800 toccate di yacht e accolto imbarcazioni dai 15 metri in su nelle proprie strutture (cantieri, marine e agenzie) per 46.350 giorni, con circa 7 mila membri di equipaggio che hanno vissuto in città, l'impatto economico totale sul'intera filiera nel 2019 è stato di 369 milioni. Poco meno di quello di crociere e traghetti (fra i 374 e i 433 milioni) e più di quello di Genoa e Sampdoria (162 milioni). E le ricadute occupazionale arrivano a 2000 unità.
Sono alcune delle cifre dello studio realizzato da The European House - Ambrosetti per Genova for yachting, l'associazione che raccoglie gli operatori della nautica professionale nel capoluogo ligure presentati questa mattina nel corso del workshop "Grandi yacht una risorsa strategica per Genova capitale internazionale del mare". Accoglierli e "curarli" è un'opportunità di sviluppo per tutta la città, dicono i dati. "La nostra è un'attività che ha origine nel porto, dove arrivano e vengono accolte le imbarcazioni - dice Giovanni Costaguta, prresidente di Genova for yachting - ma l'impatto socio-economico crea benefici in città e sul territorio con un rapporto di un terzo e due terzi: ogni euro attivato dall'attività diretta ne genera altri due di indiretto e indotto sul territorio".
Condividi:

mercoledì 14 ottobre 2020

Porti: Authority Mare di Sardegna è la più efficiente d'Italia

CAGLIARI - L'Authority di sistema portuale del Mare di Sardegna in cima alla classifica per efficienza. A sostenerlo lo studio presentato a Napoli dalla VSL Club. Il risultato arriva da un raffronto tra costi e ricavi, con un incrocio matematico-finanziario tra la variabile sull'indice economico sulla redditività del capitale proprio e l'indice di efficienza (rapporto tra entrate correnti proprie ed uscite correnti di finanziamento). "Il dato - spiega Massimo Deiana, presidente dell'Authority del Mare di Sardegna - non può che essere accolto con soddisfazione, specialmente in un momento difficile come quello attuale. Un risultato positivo che, ancora una volta, ci colloca al vertice dei sistemi portuali più efficienti e virtuosi d'Italia".

Terzo riconoscimento in appena un anno. "Efficienza, ma anche rapidità nei pagamenti e risultati sui importanti traffici - conclude Deiana - Quanto riportato nel corso della Napoli Shipping Week si aggiunge all'ottimo risultato raggiunto lo scorso anno nella classifica, stilata dal Mef, che ha visto il nostro ente primo, su 22 mila, per percentuale di fatture pagate e tra i più rapidi con 17 giorni rispetto ai 46 di media nazionale, per la liquidazione dei crediti. Performance che si completa con il dato emerso nel bollettino statistico di Assoporti, che pone l'Autorità portuale sarda prima in Italia per numero passeggeri su traghetto, seconda per movimentazione delle rinfuse liquide e terza per tonnellate globali di merce".
Condividi:

martedì 13 ottobre 2020

Grimaldi annuncia nuova tratta passeggeri Salerno-Cagliari



NAPOLI - Al via il potenziamento del Gruppo Grimaldi dei collegamenti marittimi con la Sardegna: da ieri il servizio tra i porti di Salerno e Cagliari sarà esteso anche al trasporto di passeggeri, con l'introduzione della nave Venezia, traghetto di ultima generazione con una capacità di carico di 2.250 metri lineari, pari a circa 130 camion e di 1.000 passeggeri e 200 auto al seguito. È dotato di 96 cabine interne ed esterne, tutte con aria condizionata e servizi privati, alcune attrezzate per i passeggeri a mobilità ridotta e per gli animali domestici che viaggiano al seguito, e di una sala con poltrone reclinabili.

Diversi sono i servizi offerti a bordo, quali ristorante self-service, caffetteria, saletta videogiochi e slot machine, negozi ed area giochi per i bambini. Il collegamento avrà frequenza trisettimanale, con partenze ogni lunedì, mercoledì e venerdì sera dal porto campano verso il capoluogo sardo e ritorno il martedì, giovedì e sabato da Cagliari.

"La linea Salerno-Cagliari - commenta Emanuele Grimaldi, ad della compagnia partenopea - rappresenta un'importante novità nell'offerta del nostro gruppo: si tratta, infatti, del primo collegamento diretto che dedichiamo ai passeggeri che viaggiano tra la Campania e la Sardegna e che è partita ieri 12 ottobre dal porto di Salerno, in attesa dell'accoglimento dell'istanza per la linea dal porto di Napoli per Cagliari".

Condividi:

lunedì 12 ottobre 2020

Costa Crociere: Thamm, andare avanti e produrre ricchezza

SAVONA - "Vedere oggi Costa Smeralda nel suo home port è emozionante, è la nostra ammiraglia, vederla tornare in mare è un momento importante. E' stato un periodo duro per tutto il mondo, ma dobbiamo imparare a vivere durante questa pandemia proteggendoci e andando avanti, dobbiamo proteggere i nostri lavoratori e i nostri cari, con lo scopo di ricominciare ad andare avanti e produrre ricchezza". Lo ha detto Michael Thamm, Group ceo Costa Group & Carnival Asia a Savona durante un incontro in occasione della ripartenza della ammiraglia Costa Smeralda.

Alla Spezia Smeralda si rifornirà di gnl "e anche questa sarà una prima volta - ha detto Thamm - dato che normalmente la nave si è sempre rifornita nel porto di Barcellona. Siamo la prima compagnia al mondo ad usare questo combustibile, siamo i pionieri in questo settore. Per noi è la strada per arrivare ad emissioni zero è scritta, è stata una scommessa. Adesso riuscire a fare rifornimento in Italia è un nuovo passo verso il nostro obiettivo" A breve anche la controllata tedesca di Costa Crociere, Aida, ripartirà dall'Italia con le sue crociere solo per gli ospiti tedeschi: "al momento le crociere per come le conosciamo sono solo nel Mediterraneo e in Italia, non sarebbe stato possibile senza il supporto del Governo Italiano - ha concluso Thamm -. Il premier Conte era con noi quando Costa Deliziosa è ripartita da Trieste. Molte nazioni possono imparare dall'italia di come sostenere e far ripartire il settore, anche quello tedesco."
Condividi:

domenica 11 ottobre 2020

Costa Crociere riparte da Savona con Costa Smeralda

GENOVA – Le crociere Costa ripartono oggi da Savona con Costa Smeralda. L’ammiraglia della compagnia alimentata a LNG, la tecnologia di propulsione attualmente più avanzata per abbattere le emissioni, è la terza nave Costa a rientrare in servizio, dopo Costa Deliziosa e Costa Diadema. L’itinerario di una settimana di Costa Smeralda prevede cinque partenze da Savona, dal 10 ottobre al 7 novembre 2020, dedicate alla riscoperta, in sicurezza, del meglio dell’Italia, con scali a La Spezia, Cagliari, Napoli, Messina e Civitavecchia/Roma. Per Costa Smeralda si tratta di un vero e proprio ritorno a casa dopo la pausa per l’emergenza Covid-19, dal momento che l’ammiraglia ha sempre avuto come home port Savona sin dal 21 dicembre 2020, quando ha effettuato la sua prima crociera dopo l’uscita dal cantiere Meyer di Turku dove è stata costruita.

“E’ una grande emozione veder ripartire la nostra ammiraglia proprio da Savona, il porto principale di Costa nel Mediterraneo” - ha dichiarato Michael Thamm, Group CEO, Costa Group and Carnival Asia. “Stiamo ritornando gradualmente ad operare con un numero crescente di navi, in modo responsabile e sicuro, grazie ai nuovi protocolli sanitari. La ripresa di Costa Smeralda, che rappresenta la nave più all’avanguardia della nostra flotta per quanto riguarda la riduzione dell’impatto ambientale, è anche un rinnovo del nostro impegno verso uno sviluppo sostenibile delle crociere, che sarà uno dei punti fondamentali della ripresa del nostro settore nei prossimi anni”.

Savona ricoprirà un ruolo di primo piano nel programma di ripartenza della compagnia italiana. Dopo le prime cinque crociere in Italia, Costa Smeralda continuerà a fare scalo a Savona tutte le settimane sino al termine del 2021, con un itinerario che toccherà Italia, Francia e Spagna. Nell’inverno 2020/21, a partire dal 3 novembre 2020, attraccherà al Palacrociere anche Costa Diadema, che offrirà crociere di 12 giorni alle isole Canarie, di 14 giorni in Egitto e Grecia, e sempre di 14 giorni in Turchia. Queste ultime saranno riproposte anche nell’autunno 2021. Nel corso della primavera e dell’autunno 2021, arriveranno a Savona anche Costa Fortuna, Costa Favolosa e Costa Fascinosa, che proporranno mini-crociere nel Mediterraneo e crociere di 10 giorni in Portogallo.

L’imbarco degli ospiti di Costa Smeralda per la prima partenza di oggi da Savona ha seguito le procedure previste dal Costa Safety Protocol, il protocollo che contiene nuove procedure operative adeguate alle esigenze di risposta alla situazione COVID-19, relative a ogni aspetto dell’esperienza in crociera, sia a bordo sia a terra. Le procedure, studiate con il supporto scientifico di esperti indipendenti in sanità pubblica, sono conformi ai protocolli sanitari definiti dalle autorità italiane ed europee, e in alcuni casi sono ancora più restrittive. All’arrivo al Palacrociere, avvenuto in fasce orarie differenziate grazie al check-in online, ogni ospite è stato sottoposto al controllo della temperatura corporea, alla verifica del questionario sanitario e a un test con tampone antigenico, con la possibilità di un ulteriore test con tampone molecolare per i casi sospetti. Prima dell’imbarco anche l’equipaggio è stato sottoposto a test con tampone molecolare in momenti diversi, ed ha osservato un periodo di quarantena di 14 giorni. Il test sull’equipaggio viene inoltre ripetuto una volta al mese.

Le destinazioni comprese nell’itinerario di Costa Smeralda, a partire dalla prossima tappa della Spezia, potranno essere visitate esclusivamente con escursioni protette organizzate dalla compagnia in gruppi ristretti di persone, con controllo della temperatura prima di uscire e di rientrare a bordo, e utilizzo di mezzi igienizzati. L’offerta a bordo della nave è stata ridisegnata secondo le procedure del protocollo di sicurezza, ma senza rinunciare agli elementi caratteristici della vacanza in crociera, anche grazie al distanziamento fisico favorito dalla riduzione della capienza della nave. Ad esempio, gli spettacoli vengono ripetuti più volte per gruppi ristretti di persone; i ristoranti offrono solo il servizio al tavolo; la capacità delle sedute nei teatri, show lounge, bar e ristoranti è stata rivista per tenere conto del distanziamento fisico; per alcune aree, come spa, piscine, miniclub per bambini, sono previsti ingressi scaglionati con un numero limitato di persone alla volta. Sono state inoltre intensificate le attività di sanificazione e igienizzazione di tutti gli ambienti di bordo, comprese le cabine, e sono stati potenziati i servizi medici. Ulteriori misure a garanzia della sicurezza sono l’utilizzo della mascherina quando necessario, gli erogatori con gel igienizzante per le mani e la misurazione della temperatura corporea garantita in qualsiasi momento tramite dispositivi elettronici self-service presenti a bordo.

Costa Smeralda è una vera e propria “smart city” itinerante, dove si applicano tecnologie sostenibili e concetti di economia circolare per ridurre l’impatto ambientale. Grazie all’utilizzo dell’LNG, Costa Smeralda è in grado di eliminare quasi totalmente le emissioni di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), riducendo significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2 (riduzione sino al 20%). L’intero fabbisogno giornaliero di acqua della nave viene soddisfatto trasformando direttamente quella del mare, tramite l’utilizzo di dissalatori; il consumo energetico è ridotto al minimo grazie a un sistema di efficientamento energetico intelligente; a bordo viene effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio.
Condividi:

venerdì 9 ottobre 2020

Msc Crociere riceve la certificazione di classe Biosafe di Rina

GINEVRA - MSC Crociere ha rafforzato il proprio ruolo come compagnia leader nel settore della salute e della sicurezza ottenendo la certificazione addizionale di classe Biosafe Ship assegnata dalla società di classificazione RINA alla nave ammiraglia MSC Grandiosa, che attualmente opera nel Mar Mediterraneo.

In precedenza il RINA aveva verificato la conformità del protocollo di salute e sicurezza di MSC Crociere alla Joint Guidance dell'Agenzia Europea per la Sicurezza Marittima (EMSA) e del Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC), che incorpora ulteriori standard sanitari, tra cui quelli EU Healthy Gateways. La verifica sulla conformità del protocollo con le linee guida delle due principali autorità europee è stata una parte cruciale del processo che ha consentito la ripresa delle operazioni nel Mediterraneo già a partire da agosto.

La classe Biosafe Ship, ottenuta da MSC Grandiosa, è un riconoscimento basato su standard e criteri ben precisi e certifica che la nave è dotata di sistemi e procedure operative specifici, in grado di ridurre il rischio di contagio per i passeggeri e l’equipaggio. MSC Grandiosa è attualmente alla sua ottava crociera settimanale consecutiva e ospita passeggeri provenienti da tutta l'area Schengen. MSC Magnifica prenderà invece il largo il prossimo 19 ottobre ed effettuerà crociere di 10 notti nel Mediterraneo occidentale e orientale.

Per entrambe le navi, MSC Crociere ha sviluppato procedure operative a 360 gradi che si basano sulle già severe misure di salute e sicurezza in vigore da tempo a bordo delle imbarcazioni della Compagnia. Le nuove procedure includono il test universale COVID-19 per tutti gli ospiti e per l'equipaggio prima dell'imbarco, la protezione della "bolla sociale" a terra in ogni destinazione come ulteriore livello di protezione per gli ospiti e l'introduzione di un piano di protezione COVID per una maggiore tutela. Grazie a tali misure MSC Crociere mira ad offrire agli ospiti una vacanza in totale sicurezza.
Condividi:

giovedì 8 ottobre 2020

Costa Crociere: nel 2019 riduzione emissioni CO2

GENOVA - La riduzione delle emissioni di CO2 del 40% rispetto al 2008: è uno dei risultati ottenuti già nel 2019 da Costa Crociere ed emergono dal Bilancio di Sostenibilità 2019 "Costruire insieme il futuro" che è stato pubblicato oggi. Quello della riduzione delle emissioni è un traguardo raggiunto in anticipo: l'obiettivo era arrivarci nel 2020 con 10 anni di anticipo rispetto a quanto indicato dall'IMO (international Maritime Organization) ma la compagnia lo ha fatto un anno prima rispetto a quanto preventivato.

"Il bilancio è un'opportunità per mostrare i nostri progetti concreti e i risultati raggiunti nel 2019, ma anche per confermare che ora più che mai rinnoviamo il nostro impegno verso uno sviluppo sostenibile del nostro modello di business" spiega in una nota Michael Thamm, Group CEO, Costa Group & Carnival Asia. L'arrivo di Costa Smeralda ha rappresentato un passo fondamentale verso la riduzione delle emissioni e sarà seguita, nel 2021, dalla gemella Costa Toscana. E il gruppo Costa è al lavoro anche su tecnologie innovative: entro la fine del 2020 il 50% della flotta sarà pronta a utilizzare l'energia da terra. Cala l'uso della plastica (-50 tonnellate all'anno), aumenta la produzione di acqua a bordo della flotta(76,29%) e ha raggiunto il 100% a bordo della Costa Smeralda. Inoltre, l'azienda è attivamente impegnata nella lotta allo spreco di cibo e si è posta l'obiettivo di ridurlo del 50% entro il 2020.
Condividi:

mercoledì 7 ottobre 2020

Crociere: al Seatrade protagonista il Progetto Themis


BARI - L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, di cui fanno parte i porti di Bari, Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli, ha partecipato quest'oggi, mercoledì 7 ottobre al Seatrade Cruise Virtual. A causa dell’emergenza sanitaria in corso, SEATRADE, marchio leader nell'organizzazione di eventi dedicati alla crocieristica, ha ideato una nuova edizione virtuale che si concluderà domani, 8 ottobre, denominata, appunto, “Seatrade Cruise Virtual".

Lo scopo della manifestazione è quello di avviare una piattaforma alternativa che possa consentire la connessione tra tutti i player della comunità crocieristica, per garantire il mantenimento delle relazioni interpersonali e aziendali create negli anni. La partecipazione al Seatrade Cruise Virtual è stata anche l'occasione per presentare il progetto THEMIS alle compagnie del segmento del luxury. 

In questa circostanza l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale ha partecipato in qualità di lead partner del progetto di cui fanno parte anche il Comune di Gallipoli, la Camera di Commercio di Bari, l’Autorità portuale di Corfù e il Comune di Paxos.

All'incontro virtuale di lancio sono stati invitati i più importanti marchi della crocieristica luxury e ultra-luxury come Ritz-Carlton Yacht Collection, Compagnie du Ponant, Variety cruises, SeaDream Yacht Club, Silversea, Star Clipper, Windstar Cruises.

Il progetto Themis, finanziato dal Programma di Cooperazione Territoriale Interreg V-A Greece-Italy 2014-2020, intende sostenere lo sviluppo e le attività dei porti minori al fine di svilupparne le attività, indirizzare il traffico marittimo, in particolare crocieristico, verso territori ancora poco sfruttati turisticamente.

L’intento è quello di far incontrare, sotto il brand comune del progetto THEMIS, l’offerta di crociere di lusso con l’offerta di pacchetti turistici ed itinerari selezionati, intesi come esperienze multisensoriali exclusive che permettano al crocierista di trascorrere soggiorni indimenticabili sia in mare aperto che in località incantevoli e raramente inserite nei convenzionali circuiti turistici.

Il progetto si sviluppa su più segmenti, immaginando itinerari turistici via terra che possano attrarre crocieristi “curiosi” di sbarcare in porti minori e creando piccoli terminal passeggeri e nuovi approdi per piccole crociere e maxi yacht.

Per l’inizio della prossima stagione estiva sarà tutto pronto per accogliere i primi crocieristi THEMIS.

Condividi:

martedì 6 ottobre 2020

'Naples shipping week', la prima edizione è un successo

NAPOLI - Sono oltre 6.000 le persone che hanno partecipato tra presenza e streaming alla Naples Shipping Week e sono stati circa 200.000 gli utenti raggiunti dalle piattaforme e dai canali di comunicazione web. Soddisfazione da parte degli organizzatori, Propeller Club Port of Naples e Clickutility Team, per questa quarta edizione promossa dal Comune di Napoli e dall'AdSP del Mar Tirreno Centrale e sostenuta da 94 realtà, tra sponsor e partner istituzionali. L'evento ha coinvolto 245 relatori qualificati in un confronto tra loro, le aziende e le istituzioni per aiutare il comparto marittimo- logistico a fronteggiare la crisi e avviare la ripartenza. Innovazione, digitalizzazione e crescita sostenibile le parole chiave della settimana che ha visto l'apporto ai convegni di Marina Militare e di Capitaneria - Guardia Costiera e quello di numerose realtà scientifico - culturali del territorio. La crescita sostenibile dei porti italiani è stato il fulcro dell'Assemblea di Assoporti che ha scelto la Naples Shipping Week per un dibattito sugli investimenti in nuove infrastrutture logistiche e sull'innovazione tecnologica necessaria per la crescita dell'economia portuale. Anche SRM ha scelto la Naples Shipping Week per presentare il Settimo Rapporto Annuale "Italian Maritime Economy" a conferma dell'internazionalità e dell'importanza rivestita dalla manifestazione. Partecipazione e riconoscimenti anche per la 12^ edizione di Port&ShippingTech, Main Conference della manifestazione che ha registrato un grande partecipazione da parte del comparto marittimo. La quinta edizione della Genoa Shipping Week si terrà a Genova nel 2021.
Condividi:

lunedì 5 ottobre 2020

Messina (Assarmatori): "Contro il Covid-19 resistenza a oltranza del trasporto marittimo"

ROMA - “Inutile nascondersi dietro tentativi di minimizzare: gli effetti della pandemia sul trasporto marittimo sono stati devastanti specie nel settore passeggeri, generando al tempo stesso fortissime difficoltà anche nel comparto merci. Solo facendosi carico di questa realtà senza precedenti, si potrà cogliere la necessità di adottare misure eccezionali e di far fronte alla crisi con soluzioni del tutto innovative”.

Secondo Stefano Messina, Presidente di ASSARMATORI, che ha partecipato oggi alla tavola rotonda organizzata a Roma da Filt-Cgil Nazionale presso la loro sede, in occasione dei 40 anni dalla loro fondazione, “l’impatto della pandemia si è tradotto in alcuni comparti, come quello delle crociere o delle navi traghetto in una brusca frenata e in un perdurante stato di incertezza. Ma gli uomini di mare – ha sottolineato Messina – sono abituati a lottare anche con le tempeste più terribili. E il Covid-19 dev’essere affrontato anche a livello istituzionale come una tempesta che richiede interventi e cambi di rotta repentini affinché vengano colte opportunità a favore dell’occupazione italiana nell’industria marittima”.

Il Presidente di ASSARMATORI ha poi ricordato come la pandemia abbia per mesi impedito il normale avvicendamento degli equipaggi e come, oltre all'incremento delle richieste sul Fondo Solimare, il settore marittimo abbia dovuto far fronte a una crescita esponenziale delle prestazioni assistenziali erogate dal Fondo Nazionale Marittimi; “elementi che non impediranno – ha concluso Messina – al trasporto marittimo di combattere, in stretta cooperazione con Governo, Istituzioni e Parti Sociali, una battaglia finalizzata a trovare nuove chiavi di lettura normative per il rilancio del comparto e al tempo stesso dell’occupazione, con al centro la persona in un percorso costruito insieme da imprese e lavoratori”.
Condividi:

venerdì 2 ottobre 2020

Nautica: nel 2020 l'industria in crescita nonostante il virus

GENOVA - L'industria nautica italiana chiude il 2019 con una crescita del fatturato del 12% rispetto all'anno precedente arrivando a 4,78 miliardi di euro. "E' il quinto anno di crescita a doppia cifra e dai minimi del 2013 siamo risaliti a +93%, un dato molto soddisfacente" spiega Stefano Pagani Isnardi, responsabile dell'ufficio studi di Confindustria Nautica presentando la pubblicazione "La Nautica in cifre" al Salone Nautico di Genova. Per quanto riguarda il 2020, non ci sono ancora dati certi, ma i segnali parlano di una tenuta. "La speranza è che ci sia una variazione minima, poco meno o poco più rispetto all'anno precedente. Contiamo che il settore tenga e questo sarebbe già un buon segnale"riassume Pagani Isnardi. La situazione è eterogenea fra le aziende, ma sicuramente c'è stato uno scatto di ripresa, Il virus non ha fermato il mercato, che anzi ha riscoperto la barca. "All'inizio del lockdown si stimava una contrazione del fatturato nell'ordine del 12-13% - riepiloga Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica - ma la stagione primaverile ed estiva, grazie alla ripresa delle attività ha dato la possibilità alle aziende di consegnare la loro produzione, sono ripartite le attività di noleggio e locazione e c'è stato un grande utilizzo delle imbarcazioni e un notevole flusso dell'usato. Quindi sulla base delle indicazioni che sono state già fornite da un campione significativo di aziende crediamo che quella contrazione sia stata recuperata e l'impatto del lockdown molto attutito, anche perché molte filiere produttive sono già ripartite il 27 aprile e sono riuscite quindi a rimettere in pista il ciclo produttivo". A dicembre ci sarà una nuova indagine campionaria sui soci di Confindustria Nautica e si potrà avere anche l'andamento degli ultimi tre mesi dell'anno per fare i conti dell'intero 2020, ma si guarda già al 2021. "Le aziende si aspettano tanto dai saloni di Genova e Dusseldorf che si terrà a gennaio, perché con questi saloni ricostituiranno il portafoglio ordini 2021. Il 2020 sarà un anno di tenuta, il 2021 è la sfida che ci troviamo davanti" completa Marina Stella.
Condividi:

giovedì 1 ottobre 2020

Messina (Assarmatori): "Contro la pirateria, sempre più importante la collaborazione fra marina mercantile e Marina Militare"

VENEZIA - “In uno scenario globale, dove le zone a “rischio di pirateria” per unità mercantili stanno diventando sempre più numerose e dove gli attacchi alle navi stanno diventando man mano più pericolosi e cruenti, la presenza di navi militari nelle acque dove incrociano le più importanti rotte commerciali è per le marine mercantili europee e internazionali di grande sollievo e rappresenta la maggiore garanzia per una navigazione più sicura e tranquilla”. Così alla cerimonia di apertura dell’Anno Accademico 2020/21 della Marina Militare che si è svolta presso l’Arsenale Militare e Marittimo di Venezia, Stefano Messina, Presidente di ASSARMATORI, ha ribadito e rafforzato il legame storico che unisce le flotte mercantili della gente di mare con gli uomini e i valori della Marina Militare.

Messina ha affermato fra l’altro che la presenza delle navi e degli uomini della Marina Militare rappresenta “il segno tangibile della presenza del nostro Paese a difesa della propria comunità sociale ed economica, di quella che opera direttamente sul mare come di quella che, grazie ai traffici marittimi, contribuisce alla crescita e allo sviluppo propri e dell’intera comunità nazionale”.

Il Presidente di ASSARMATORI ha poi sottolineato come “uno degli aspetti che, accanto al pattugliamento delle aree a rischio da parte delle navi militari, è prioritario nel contrasto ai fenomeni di pirateria è quello del coordinamento con le diverse forze speciali nazionali per rendere sicuri e tutelati i traffici mondiali delle merci e gli equipaggi.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN