mercoledì 29 giugno 2022

Le norme IMO e Fit for 55 “silurano” i traghetti italiani

ROMA - Un vero e proprio tsunami di extra costi si sta per abbattere sulla flotta italiana di navi ro-ro e di traghetti a causa dell’applicazione delle nuove norme IMO sulle emissioni e della contemporanea imposizione del pacchetto Fit for 55. Due dati di sintesi: nel 2025 il 73% delle navi ro-ro e traghetti italiani risulteranno non ottemperanti alla norma e quindi potenzialmente non più in grado di navigare. L’impatto delle nuove disposizioni si tradurrà inoltre in extra costi per oltre 300 milioni di euro all’anno.

Ciò significa che alcune iniziative messe in campo per favorire la sostenibilità ambientale rischiano di mettere in crisi seriamente e per taluni aspetti in modo irreparabile il trasporto marittimo, con impatti in particolare sugli italiani che vivono sulle isole anche per quanto concerne l’approvvigionamento delle merci, la continuità territoriale garantita dalla Costituzione e l’industria turistica.

Lo dimostrano in modo inequivocabile due studi, uno realizzato da RINA per Assarmatori relativo all’applicazione alla flotta ro-ro pax italiana delle misure adottate dall’IMO volte al raggiungimento dei target di riduzione delle emissioni di CO2 per carico trasportato previste per il 2030, l’altro elaborato dalla struttura di Assarmatori con focus sull’impatto del pacchetto Fit for 55 sul trasporto marittimo, con particolare riguardo al traffico passeggeri e merci per le isole maggiori e minori e alle Autostrade del Mare. Entrambi gli studi sono stati presentati oggi nel corso di una conferenza stampa.

Lo studio svolto da RINA per Assarmatori sulla flotta di navi ro-ro passeggeri italiane mostra come tale flotta si posizioni, considerando le sue prestazioni negli anni passati, rispetto ad una tra le misure adottate dall’IMO, la valutazione del “CARBON INDEX INDICATOR”, CII.

Tale misura prevede l’assegnazione alle navi di un rating da A a E, in cui la prima fascia, “rating A”, raggruppa le navi con le migliori prestazioni in termini di emissioni di anidride carbonica rispetto alle miglia percorse e l’ultima quelle con le prestazioni peggiori. L’analisi ha evidenziato come già a partire dal prossimo anno, all’entrata in vigore della normativa, più del 23% dei traghetti italiani risulta in ultima fascia e non ottemperare alla norma (rating E) e come un ulteriore 40% necessiterebbe di interventi radicali atti a migliorare l’efficienza energetica nel breve termine (rating D). Solo il 37% del naviglio sarebbe in grado di rispettare i requisiti senza l’adozione di ulteriori misure (rating A-B-C).

Il CII richiesto per mantenere la conformità avrà valori via via più stringenti nel corso dei prossimi anni e l’analisi sottolinea come, a parità di emissioni, cioè senza adottare alcuna misura di miglioramento rispetto alle condizioni degli anni passati, la situazione sarà sempre più impegnativa e critica nel breve volgere di pochi anni. Nel giro di tre anni, e quindi entro il 2025 (con tempistiche difficilmente compatibili con le dinamiche del settore), la flotta italiana si troverebbe in scacco, con più del 73% delle navi non ottemperanti alla norma e quindi potenzialmente non più in grado di navigare.

Lo studio condotto da Assarmatori circa l’applicazione del pacchetto Fit for 55 al settore del trasporto passeggeri e merci per le isole maggiori e le isole minori evidenzia come, anche in considerazione dei concomitanti effetti delle norme IMO già in itinere, si stia prospettando una situazione ingestibile per la flotta dei traghetti italiani, adibita ai collegamenti di lungo e corto raggio.

Dalle simulazioni eseguite si evince che la sola applicazione dell’ETS potrà impattare sulla nostra flotta di traghetti con un costo totale superiore ai 275 milioni di euro all’anno, di cui quasi 230 milioni per le navi RoRo-Pax impegnate sulle rotte a lungo raggio, tipicamente per la Sardegna e per le Autostrade del Mare. Il maggior costo che mediamente ogni singola unità di questo tipo dovrebbe sostenere è pari a quasi 3,5 milioni all’anno; per una unità in servizio sui collegamenti con le isole maggiori si potrà avere un costo aggiuntivo di 23 mila euro a tratta.

Se a questo si aggiungono gli effetti della Energy Taxation Directive l’impatto totale sulla flotta italiana sarebbe superiore ai 380 milioni di euro all’anno. Di questi, sarebbero quasi 300 i milioni relativi alle navi RoRo-Pax impegnate nei collegamenti con le isole maggiori ed oltre 40 i milioni per i collegamenti con le isole minori. Stiamo quindi parlando di circa 350 milioni di euro all’anno che andranno a gravare sui servizi di continuità territoriale. Poiché le accise colpiranno anche le unità inferiori alle 5.000 tonnellate, una nave impegnata nei collegamenti con le isole minori, che consumi tipicamente 3.000 tonnellate all’anno di gasolio, vedrebbe i suoi costi per l’energia crescere di circa 1,2 milioni di euro all’anno.

“Dati che solo eufemisticamente possono essere definiti preoccupanti - commenta Stefano Messina, Presidente di Assarmatori – e che purtroppo confermano quanto la nostra Associazione sta sostenendo da tempo: le misure volute dalla Commissione Europea per decarbonizzazione del trasporto marittimo, del tutto condivisibili in linea teorica, sono intempestive e rischiano di creare gravi danni non solo alla tenuta economica delle compagnie impegnate in questi servizi ma anche, a valle, su tutta la filiera: servizi merci, trasporto passeggeri, turismo insulare. Questi due studi testimoniano tutto ciò con numeri, dati e analisi incontrovertibili, che dovrebbero essere tenuti in debita considerazione a livello nazionale ed europeo prima di adottare norme che impattano così pesantemente sul settore, compiendo scelte ideologiche che, oltre a non garantire davvero la sostenibilità ambientale, andrebbero a minare anche quella economica e sociale”.
Condividi:

martedì 28 giugno 2022

In Groenlandia in crociera, tour di 22 giorni tra isole da sogno

GINEVRA - MSC Crociere ha inserito nella programmazione estiva un tour epico tra isole da sogno in grado di arrivare fino alla misteriosa e immensa Groenlandia. La “Terra verde” rappresenterà il culmine di un’esperienza da favola di un viaggio unico a bordo di MSC Poesia, in partenza il 10 luglio da Warnemunde, in Germania, alle porte di Berlino.

22 giorni tra soste e navigazione nei mari del nord con tappe nel Regno Unito, Islanda e Isole Orcadi, in Scozia, a contorno di una magica traversata verso gli estremi dell’Oceano Atlantico. Una volta giunti in Groenlandia tappa a Nuuk, la capitale più a Nord del mondo raggiungibile solo via mare o via aereo. Porto peschereccio, è il più grande centro commerciale, si trova alla bocca del fiordo Godthåbsfjorden, sulla costa occidentale dell'isola, a circa 240 km a sud del Circolo polare artico e a circa 10 km dalle coste del Mare del Labrador, sulla costa sud-occidentale del Paese.

Sulla città incombe la maestosa montagna Sermitsiaq, che può essere vista da ogni angolo della località; Poi sarà la volta del grazioso villaggio colorato di Ilulissat, capoluogo del comune di Avannaata, il cui nome significa gli iceberg, proprio in questa zona si staccano immensi blocchi dal ghiacciaio di Icecap, largo 5 km e di spessore sconosciuto, il più grande ghiacciaio del mondo al di fuori dell'Antartide. La maggior parte degli iceberg sostano poi nel fiordo gelato, il Kangia, una delle mete più ambite del turismo groenlandese, Patrimonio dell'umanità dal 2004.

Mozzafiato sarà il passaggio nello stretto di Prins Christian Sund, caratterizzato da un gruppo di isolette a sud in cui si trova Capo Farvel, all'estremo meridionale della costa, tra Oceano Atlantico ad est e Mare del Labrador ad ovest. Luogo noto per i suoi imponenti ghiacciai, montagne, cascate, iceberg e fiordi. Oltre per l’osservazione della fauna selvatica. Un corso d'acqua semplicemente spettacolare, che si apre solo in estate quando gli enormi blocchi di ghiaccio si sciolgono, questo percorso seducente merita di essere esplorato, con i suoi paesaggi sorprendenti punteggiati da svettanti montagne innevate, magnifici ghiacciai e scogliere di granito.

Chiude l’esperienza groenlandese la suggestiva città di Qaqorto, la più grande città del sud della Groenlandia, oltre 3.000 abitanti, il suo nome significa la bianca, anche se d'estate qui sbocciano innumerevoli fiori selvatici di ogni colore. Si trova a 450 km in linea d'aria da Nuuk (anche se il percorso via terra è molto maggiore); si può raggiungere con traghetti e voli giornalieri, ma anche con il trekking da alcune cittadine limitrofe. In questa città vengono prodotti i mantelli di pelle di foca. Qaqortoq, dato il clima relativamente tiepido, vanta l'unica fontana della Groenlandia, alla cui base vengono scritti i nomi dei cittadini vivi e morti in lettere d'ottone; vi si trova un museo sulla storia e la cultura del luogo, ed anche un'enorme scultura di roccia, Stone and Man di Aka Høegh. Ma Qaqortoq è soprattutto il punto di partenza di escursionisti che si dirigono verso vicine attrazioni turistiche: il lago Tasersuaq, il Cairn di Peter e la principale, Hvalsey, un antico insediamento scandinavo di cui sono rimaste solo rovine: qui, secondo gli annali islandesi (dove è chiamata Flateyjarbók) nel XV secolo vi furono molti roghi di streghe.

L’itinerario completo Partenza da Warnemunde (Berlino, Germania),Tappe a Akureyri Isafjordur, (Islanda), passaggio per lo stretto di Prins Christian Sund, Nuuk, Ilulissat, Qaqortoq

Groenlandia; Reykjavik(Islanda); Kirkwall (Isole Orcadi) Copenhagen (Danimarca) Warnemunde (Berlino, Germania)
Condividi:

lunedì 27 giugno 2022

Costa Crociere e Msc incontrano i lavoratori del Venezia Terminal Passeggeri (Vtp)


VENEZIA - Oggi, il Group CEO del Gruppo Costa e Carnival Asia, Michael Thamm e il Presidente Esecutivo della Divisione Crociere del Gruppo MSC, Pierfrancesco Vago, hanno incontrato i dipendenti di Venezia Terminal Passeggeri (VTP) insieme a Fabrizio Spagna, Presidente di VTP.

Obiettivo dell’incontro è stato confermare al Terminal e ai suoi dipendenti l’impegno delle due compagnie, in qualità di principali clienti della struttura, riguardo al futuro dello scalo veneziano, e ribadire la determinazione nel supportare e rilanciare Venezia quale importante “home port” delle crociere, porto dal quale le navi delle due compagnie sono ripartite dopo la pausa Covid e nel quale continuano ad operare - nonostante le difficoltà - , con ripercussioni positive sul traffico crocieristico dell’intero Adriatico.

Nel testimoniare l’apprezzamento sia per gli sforzi compiuti dalle autorità per trovare una soluzione di lungo termine al problema delle crociere a Venezia, che per l’impegno profuso dal Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio, per attrezzare nel più breve tempo possibile alcune banchine nel porto commerciale di Marghera, Thamm e Vago hanno rimarcato che la decisione del Governo di chiudere l’accesso alle navi, senza aver prima predisposto una soluzione alternativa, ha costretto le compagnie, i dipendenti del Terminal e l’intero indotto delle crociere a Venezia a sacrifici organizzativi ed economici di notevoli proporzioni.

Formulando l’auspicio che Marghera possa diventare presto una soluzione valida e praticabile, anche nel lungo periodo, le due compagnie continueranno a sollecitare il Governo riguardo a una maggiore attenzione sulla necessità di dotare il porto di Venezia di ulteriori e adeguate banchine a Marghera. Solo in tal modo, infatti, potrà essere garantito il ritorno stabile di un maggior numero di navi e di passeggeri, con l’obiettivo di assicurare una programmazione di lungo periodo su Venezia, con ripercussioni molto positive sul traffico crocieristico dell’intero Adriatico.

È infatti indubbio che Venezia svolga un ruolo centrale come hub di riferimento per tutta l’area che oggi, proprio a causa di una ridotta capacità dello scalo lagunare e della sua cruciale funzione di “home port”, vive un rallentamento rispetto – ad esempio – alla robusta ripartenza avvenuta nel Mediterraneo occidentale.

L’impegno che Michael Thamm e Pierfrancesco Vago hanno voluto testimoniare ai lavoratori di VTP è stato quello di svolgere ogni azione possibile per assicurare adeguate prospettive di crescita e sviluppo non solo per VTP, bensì per tutto l’indotto correlato alla crocieristica, che, in questi anni, a causa della pandemia e dell’incertezza, ha subito pesanti ripercussioni che potranno essere superate dal ritorno di una nuova impostazione della crocieristica in chiave più sostenibile e compatibile con le esigenze della città di Venezia.

Per maggiori informazioni:

Ufficio stampa Costa Crociere: +39 010 5483523 / 010 5483068 - costapressoffice@costa.it
Gabriele Baroni - Communication Director: +39 3497668013 - baroni@costa.it
Rossella Carrara - VP Corporate Relations & Sustainability Costa Group: +39 349 7668005 rossella.carrara@costa.it
Davide Barbano - Media Relations Manager: +39 334 6525216 - barbano@costa.it
Condividi:

venerdì 24 giugno 2022

Trasporti: sconti fino al 50% con Trenitalia per raggiungere le navi Msc Crociere


NAPOLI – Da domenica 26 giugno chi desidera partire in vacanza con MSC Crociere ha diritto a uno sconto fino al 50% sulle Frecce di Trenitalia per raggiungere uno dei porti di imbarco italiani. È questo il risultato di una nuova partnership sottoscritta tra MSC Crociere e Trenitalia (Gruppo FS Italiane) con l’obiettivo di agevolare gli spostamenti green in Italia dei crocieristi.

L’iniziativa nasce dalla volontà di MSC Crociere di portare avanti la strategia di sostenibilità a lungo termine per raggiungere un'operatività a zero emissioni entro il 2050 e diffondere un modello di turismo alternativo e attento all’ambiente.

Per Trenitalia viene così confermata la forte attenzione verso l’intermodalità con un viaggio sempre più door to door, anche grazie alla nascita del Polo passeggeri che unisce tutte le società di trasporto di viaggiatori del Gruppo FS Italiane.

“L'anno scorso abbiamo preso un importante impegno: raggiungere zero emissioni di gas serra entro il 2050, guidando l'industria crocieristica sulla strada della decarbonizzazione. Siglando questa partnership con Trenitalia, aggiungiamo un altro tassello verso quest’obiettivo e offriamo un’esperienza di viaggio che diventa così sempre più confortevole, integrata e sostenibile. Il treno è il sistema più veloce, comodo ed ecologico per muoversi e arrivare facilmente in centro città”, ha dichiarato Leonardo Massa, Managing director MSC Crociere.

“L’accordo con MSC Crociere conferma l’attenzione di Trenitalia verso iniziative che promuovono scelte integrate e favoriscono un ecosistema di intermodalità dedicato agli spostamenti turistici, in un settore in crescita e particolarmente attrattivo per molte fasce di clientela come quella delle crociere. In questo modo i crocieristi, utilizzando il treno, potranno ottimizzare l’organizzazione del viaggio e raggiungere i porti di imbarco in maniera confortevole ed ecosostenibile” ha sottolineato Pietro Diamantini, Direttore Business Alta Velocità di Trenitalia.

L’emissione del biglietto a tariffa scontata Trenitalia è prevista per tutte le partenze e gli arrivi nei porti di: Roma-Civitavecchia, Napoli, Venezia, Genova, Trieste, Ancona, Bari, Brindisi. In questo modo ogni ospite potrà raggiungere comodamente in treno il proprio scalo di partenza con un notevole risparmio e senza dover utilizzare la propria auto, con un evidente beneficio anche per l’ambiente.

Per facilitare l’accesso alla promozione sulle Frecce sono stati previsti diversi canali per acquistare il biglietto di trasporto ferroviario. Sarà infatti sufficiente utilizzare il codice riservato, che verrà comunicato al momento della conferma da MSC, sul sito web trenitalia.com, sull’App Trenitalia o presso tutte le agenzie di viaggio abilitate.

A novembre 2022 entrerà a far parte della flotta MSC Crociere la nuova ammiraglia MSC World Europa la prima nave nella flotta della compagnia di crociere e la più grande nave da crociera al mondo alimentata a GNL. Il gas naturale liquefatto (GNL), uno dei combustibili marini più puliti al mondo disponibile su larga scala, è destinato a svolgere un ruolo chiave nella decarbonizzazione del trasporto marittimo internazionale.
Condividi:

mercoledì 22 giugno 2022

Novità nella programmazione delle navi Costa: due navi negli Stati Uniti per navigare come parte della flotta Carnival


GENOVA – Costa Crociere annuncia un nuovo programma per le prossime stagioni di Costa Venezia e Costa Firenze in collaborazione con Carnival Cruise Line, con la creazione di un nuovo concetto di crociera COSTA® by CARNIVAL® dedicato agli ospiti nordamericani di Carnival che debutterà nella primavera del 2023, quando Costa Venezia si unirà alla flotta Carnival. Costa Venezia sarà seguita da Costa Firenze, che arriverà nella primavera del 2024.

Carnival opererà Costa Venezia e Costa Firenze con un'offerta che coniugherà lo stile italiano di Costa con l'ottimo servizio, il cibo e l'intrattenimento che gli ospiti di Carnival apprezzano. Nel frattempo, le navi continueranno ad effettuare gli itinerari Costa previsti fino a quando non saranno consegnate a Carnival.

“Siamo entusiasti di vedere queste iconiche navi Costa fare il loro debutto negli Stati Uniti sotto la guida e la gestione del nostro marchio gemello. Costa metterà a disposizione le sue bellissime navi dal design italiano e Carnival offrirà divertimento in stile italiano” ha dichiarato Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere. "Vista la lenta ripartenza delle operazioni in Asia e il forte riavvio delle crociere negli Stati Uniti, abbiamo deciso di cogliere questa opportunità per permettere ai tanti ospiti nordamericani di apprezzare le caratteristiche uniche delle nostre navi, creando sinergie all'interno di questo importante mercato".

"Questa è per noi una straordinaria opportunità di operare altre due bellissime navi della classe Vista negli Stati Uniti e di offrire un'esperienza unica a coloro che amano la cultura, il cibo e l'atmosfera dell'Italia", ha dichiarato Christine Duffy, presidente di Carnival Cruise Line. "Ci sono diverse modalità con cui intendiamo creare un'esperienza coinvolgente per i nostri ospiti che sceglieranno una crociera su queste navi che, con i loro elementi di design italiano, ristoranti e negozi, offriranno l’intrattenimento di Carnival facendo leva sullo spirito italiano della nostra compagnia gemella Costa".

Costa Crociere sta informando i propri partner commerciali e gli ospiti di questi cambiamenti e comunicherà a breve quali navi sostituiranno Costa Venezia e Costa Firenze sugli itinerari previsti e confermati, incluso il programma esclusivo in Turchia con partenza da Istanbul.
Condividi:

martedì 21 giugno 2022

Msc Crociere: in arrivo due navi a Gnl


SAINT-NAZAIRE – La Divisione Crociere del Gruppo MSC e Chantiers de l'Atlantique hanno celebrato nel fine settimana due importanti traguardi per le prime due navi a gas naturale liquefatto (GNL) di MSC Crociere, entrambe attualmente in costruzione a Saint-Nazaire, Francia.

MSC World Europa, la prima nave nella flotta della compagnia di crociere e la più grande nave da crociera al mondo alimentata a GNL, ha completato con successo la sua prima serie di prove in mare nell'Oceano Atlantico, che comprendevano la verifica delle prestazioni dei motori della nave, la manovrabilità, il consumo di carburante, i sistemi di sicurezza, la velocità e gli spazi di arresto.

Nel frattempo, si è tenuto il float out di MSC Euribia che ora è stata spostata in un bacino di galleggiamento, ed entrerà a far parte della flotta di MSC Crociere nel giugno 2023.

MSC ha investito 3 miliardi di euro in tre navi da crociera alimentate a GNL e la costruzione della terza nave - "World Class II" -, presso il cantiere Chantiers de l'Atlantique di Saint-Nazaire, dovrebbe iniziare all'inizio del prossimo anno.

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della Divisione Crociere del Gruppo MSC, ha dichiarato: "L'anno scorso abbiamo preso un importante impegno: raggiungere le zero emissioni di gas serra entro il 2050, guidando l'industria crocieristica sulla strada della decarbonizzazione. MSC World Europa e MSC Euribia giocheranno un ruolo fondamentale in questo percorso".

"Il GNL è il combustibile marino più pulito attualmente disponibile su larga scala, che riduce le emissioni in modo significativo e garantisce anche la compatibilità con future soluzioni di combustibili alternativi per le quali stiamo investendo attivamente in ricerca e sviluppo, compresa una cella a combustibile a ossidi solidi alimentata a GNL a bordo della MSC World Europa. Se il GNL bio o sintetico fosse oggi disponibile su larga scala, entrambe le nostre nuove navi potrebbero operare a emissioni nette zero sin dal primo giorno" ha concluso Pierfrancesco Vago.


MSC World Europa: un'esperienza di crociera di nuova generazione


MSC World Europa è la prima della pionieristica MSC World Class - una nuovissima classe di navi che introdurrà una tipologia di crociera completamente nuova - e potrà ospitare fino a 6.762 passeggeri.

Con tecnologie all’avanguardia dal punto di vista navale e dell’ospitalità, MSC World Europa ridefinirà l'esperienza di crociera con una varietà di concept mai visti prima e aree creative che non hanno nulla da invidiare alle navi più moderne. Il design innovativo prevede una poppa a forma di Y che sfocia sull'impressionante Europa Promenade, lunga 104 metri, semiaperta e semicoperta, con una vista mozzafiato sull'oceano. Le nuovissime cabine con balcone si affacciano sulla splendida promenade, caratterizzata da un sorprendente elemento architettonico centrale: uno scivolo alto 11 ponti, il più lungo in mare, che prende il nome di The Venom Drop @ The Spiral.

MSC World Europa farà il suo debutto nel Mar Arabico nell'inverno 2022/23, da quel momento MSC Crociere vanterà il più alto numero di navi mai schierate in Medio Oriente per la stagione invernale, con l'obiettivo di rafforzare la propria posizione di leader di mercato nella regione per quanto riguarda le vacanze in crociera. La nave offrirà viaggi di sette notti tra dicembre 2022 e aprile 2023 da Dubai ad Abu Dhabi e Sir Bani Yas Island negli Emirati Arabi Uniti, Dammam in Arabia Saudita e Doha in Qatar prima di tornare a Dubai.

Clicca qui per scoprire i dettagli della nave e gli itinerari.

MSC World Europa nel marzo 2023 si dirigerà verso il Mar Mediterraneo e per operare crociere di sette notti con scalo nei porti italiani di Genova, Napoli e Messina, oltre che a La Valletta a Malta, Barcellona in Spagna e Marsiglia in Francia.

MSC Euribia: simbolo del rispetto di MSC Crociere per gli oceani


MSC Euribia, che prende il nome dall'antica dea Eurybia capace di sfruttare i venti, il tempo e le costellazioni per dominare i mari, diventerà una delle navi più avanzate della flotta MSC Crociere dal punto di vista ambientale. MSC Euribia avrà un aspetto nettamente diverso dalle altre navi della flotta MSC Crociere grazie a un esclusivo design artistico che trasforma lo scafo della nave in una gigantesca tela galleggiante per comunicare l'importanza della sostenibilità e l'impegno della Compagnia nei confronti dell’oceano.

MSC Euribia, a partire da giugno 2023, trascorrerà la propria stagione inaugurale in Nord Europa partendo dal porto tedesco di Kiel con itinerari di sette notti verso i fiordi norvegesi con diversi scali affascinanti tra cui Copenaghen, in Danimarca; Hellesylt, in Norvegia, per il Geirangerfjord; nonché Alesund e Flam, sempre in Norvegia.

Clicca qui per scoprire i dettagli della nave e gli itinerari.

MSC World Europa e MSC Euribia: navi all'avanguardia per l'ambiente in mare

Entrambe le navi - MSC World Europa e MSC Euribia - saranno alimentate a GNL, combustibile che elimina le emissioni locali di inquinanti atmosferici come gli ossidi di zolfo e riduce gli ossidi di azoto fino all'85%. Il GNL svolge inoltre un ruolo chiave nella mitigazione dei cambiamenti climatici, in quanto riduce le emissioni di CO2 del 25% e sta aprendo la strada all'adozione di combustibili non fossili sostenibili, tra cui l'idrogeno verde.

Le due navi saranno entrambe dotate di sistemi di riduzione catalitica selettiva, connettività elettrica da terra a nave, sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue conformi al cosiddetto standard baltico, il più severo standard globale per lo smaltimento delle acque reflue in mare, sistemi di gestione del rumore irradiato sott'acqua per ridurre il potenziale impatto delle vibrazioni sui mammiferi marini, nonché un'ampia gamma di apparecchiature e sistemi ad alta efficienza energetica per ottimizzare l'uso dei motori.
Condividi:

venerdì 17 giugno 2022

Cerimonia di battesimo a Barcellona per Costa Toscana


BARCELLONA – Costa Crociere celebra oggi nel porto di Barcellona la cerimonia di battesimo di Costa Toscana, ammiraglia della compagnia battente bandiera italiana, che porta alla scoperta di un modo tutto nuovo di vivere il mare.

L’EVENTO DI BATTESIMO CON LA MADRINA CHANEL

Madrina della nave è Chanel, giovane cantante, attrice e ballerina, che ha riscosso un grande successo in Spagna e in tutta Europa in occasione dell’ultima edizione di Eurovison Song Contest. Sarà lei a salire sul palco, insieme al comandante Pietro Sinisi, per il taglio del nastro che farà infrangere la bottiglia sulla prora della nave, come prevede la tradizione marittima. L’evento sarà condotto da due maestri di cerimonia d’eccezione: Carlos Sobera e Flora Gonzalez, vere e proprie star della televisione spagnola, amate dal grande pubblico. A chiudere la cerimonia per Costa Toscana, uno show che avrà come protagonista Andrea Casta, violinista “globtrotter” che si è esibito in tutto il mondo con il suo violino elettrico con un archetto luminoso. La festa si sposterà quindi sui ponti esterni, a poppa della nave, nelle terrazze di Piazza del Campo, per ammirare il “Molecole Show”, uno spettacolo di grande effetto visivo, con un grappolo di trecento sfere gonfiate ad elio che voleranno in cielo sullo splendido skyline di Barcellona, innalzando un’acrobata al trapezio in una dimensione eterea, magica e fluttuante. La festa di battesimo vedrà inoltre la partecipazione di altre star spagnole, come “El Sevilla”. Un esclusivo DJ Set dei Meduza, il trio di produttori di musica house più famosi al mondo, che ha scalato le classifiche affermandosi come il più grande gruppo italiano di sempre in termini di streaming, accompagnerà la navigazione della nave da Barcellona a Valencia. L’aperitivo e la cena di gala saranno a cura dello chef spagnolo Ángel León, conosciuto come lo “chef del mare” e insignito con il suo ristorante Aponiente di 3 stelle Michelin, che dallo scorso anno è diventato partner di Costa Crociere, insieme a Bruno Barbieri e Hélène Darroze.

COSTA E LO “CHEF DEL MARE” INSIEME PER IL “CIBO DEL FUTURO”

In occasione del battesimo di Costa Toscana, Costa Crociere e Ángel León hanno rafforzato ulteriormente la loro collaborazione, lavorando su un tema comune ad entrambi: la sostenibilità ambientale. La compagnia italiana, attraverso Costa Crociere Foundation, ha deciso infatti di supportare un progetto pionieristico a livello mondiale, relativo allo sviluppo del “cereale del mare”. Il centro di ricerca del ristorante Aponiente di Ángel León ha avviato, nella baia di Cadice, la coltivazione della zostera marina, una pianta che porta benefici all’ecosistema arricchendone la biodiversità, contribuisce a mitigare il cambiamento climatico, assorbendo ed immagazzinando grandi quantità di carbonio, e soprattutto è in grado di produrre dai suoi semi un “superalimento” dalle grandi proprietà nutritive, che potrebbe rappresentare una soluzione futura per i problemi di fame e malnutrizione. Grazie al sostegno di Costa Crociere Foundation l’area coltivata dell’orto marino della zostera a Cadice, che attualmente è di circa 3.000 m2, potrà essere ampliata, e sarà possibile promuovere il progetto per esportarlo in nuove aree costiere.

ESTATE 2022: CRESCE LA VOGLIA DI CROCIERA

Costa Toscana segna la ripartenza della flotta Costa, che nel corso di questa estate opererà con una flotta di 10 navi nuovamente in servizio. L’estate 2022 sembra avviarsi verso una ripresa significativa dei viaggi. Secondo una ricerca commissionata da Costa Crociere a Human Highway, circa 4 milioni di italiani sognano di fare una crociera nei prossimi 12 mesi, cifra che sale a quasi 14 milioni includendo alcuni dei principali Paesi dell’Europa continentale (Italia, Spagna, Francia, Germania, Svizzera e Austria). Il desiderio di normalità guida la scelta delle prossime vacanze estive, all’insegna del riposo, del mare e del divertimento. Oltre a questo, tra gli ingredienti di una vacanza perfetta si distinguono la buona cucina e la visita a luoghi di rilievo artistico-culturale. Dalle preferenze espresse, la crociera Costa potrebbe potenzialmente rappresentare la vacanza ideale per circa 10 milioni di italiani. In Italia, le preoccupazioni economiche frenano più del Covid e della guerra nella decisione di andare in vacanza questa estate, e quasi tre italiani su quattro non hanno ancora deciso la meta della loro vacanza.

DICHIARAZIONE DI MARIO ZANETTI

Mario Zanetti, Direttore Generale di Costa Crociere ha dichiarato: “E’ una grande emozione celebrare il battesimo della nostra Costa Toscana a Barcellona, una città alla quale siamo particolarmente legati e dove siamo di casa sin dall’inizio della nostra storia. Per questa occasione abbiamo organizzato un evento per festeggiare l’avvio di un’estate che segna la ripresa spensierata dei viaggi e delle vacanze, e che rappresenta l’eccellenza dell’offerta di Costa in tutti i suoi aspetti, dall’alta gastronomia, all’intrattenimento di grande qualità, alle esperienze uniche a terra. Secondo una recente ricerca di mercato, quasi 14 milioni di europei, di cui 4 milioni di italiani, sognano di fare una crociera nei prossimi 12 mesi, e le crociere risultano tra i viaggi con il più alto potenziale per soddisfare le esigenze di esplorazione delle destinazioni. Dobbiamo approfittare di questa ripresa per promuovere un turismo sempre più sostenibile, che rispetti l’ambiente e valorizzi le comunità locali. Il nostro impegno in questo senso non si esprime solo attraverso navi tecnologicamente all’avanguardia come Costa Toscana, alimentata a LNG, ma anche con il sostegno a progetti innovativi, la cui portata va oltre il settore del turismo, come quello che ci vede insieme allo chef Ángel León”.

COSTA TOSCANA: UNA “SMART CITY” ITINERANTE

Costa Toscana è una vera e propria “smart city” itinerante. Grazie all’utilizzo del gas naturale liquefatto è possibile eliminare quasi totalmente l’immissione in atmosfera di ossidi di zolfo (zero emissioni) e particolato (riduzione del 95-100%), abbassando significativamente anche le emissioni di ossido di azoto (riduzione diretta dell’85%) e di CO2 (sino al 20%). Il Gruppo Costa, di cui fanno parte il marchio italiano Costa Crociere e il marchio tedesco AIDA Cruises, è stato il primo al mondo nell’industria delle crociere ad utilizzare il gas naturale liquefatto, e può contare al momento su quattro navi alimentate con questa tecnologia: AIDAnova, Costa Smeralda, Costa Toscana e AIDACosma.

Oltre a questo, la nave dispone di una serie di innovazioni tecnologiche d’avanguardia studiate per ridurre ulteriormente l’impatto ambientale. L’intero fabbisogno giornaliero di acqua è soddisfatto trasformando quella del mare tramite l’utilizzo di dissalatori. Il consumo energetico è ridotto al minimo grazie a un sistema di efficientamento energetico intelligente. Inoltre, a bordo viene effettuato il 100% di raccolta differenziata e il riciclo di materiali quali plastica, carta, vetro e alluminio. I legni di mare che arredano le isole del nuovo ristorante Archipelago sono stati recuperati grazie ai “Guardiani della Costa”, il programma di educazione ambientale per la salvaguardia del litorale Italiano promosso dalla Costa Crociere Foundation. Per ogni cena che si degusterà ad Archipelago, Costa Crociere donerà parte del ricavato per sostenere progetti ambientali e sociali della fondazione.

COSTA TOSCANA: DESIGN ITALIANO, UN’OFFERTA DI BORDO UNICA E IL MEGLIO DEL MEDITERRANEO DA ESPLORARE

Gli interni di Costa Toscana sono frutto di un progetto creativo straordinario, curato da Adam D. Tihany, nato per esaltare e far vivere in un’unica location i colori e le atmosfere di questa meravigliosa regione italiana. Arredamento, illuminazione, tessuti e accessori sono tutti “Made in Italy”, creati da 15 partner altamente rappresentativi dell’eccellenza italiana. L’offerta di bordo si integra perfettamente in questo contesto straordinario: dalla Solemio Spa, alle aree dedicate al divertimento; dai bar tematici, in collaborazione con grandi brand italiani e internazionali, ai 21 tra ristoranti e aree dedicate alla “food experience”, tra cui il nuovo ristorante Archipelago, che propone i menù ideati per Costa a tre grandi chef, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León, per esplorare anche attraverso il gusto le destinazioni della crociera. Per il divertimento dei più piccoli ci sono lo Splash AcquaPark, con il suo scivolo posizionato sul ponte più alto, una nuova area dedicata ai videogames, e lo Squok Club.

Nel corso dell’estate 2022, Costa Toscana offre un itinerario di una settimana che fa tappa in alcune delle più belle città e isole del Mediterraneo occidentale, con ben due soste in Spagna: Savona, Civitavecchia/Roma, Napoli, Ibiza, Valencia, Marsiglia. Durante la stagione autunnale Palma de Maiorca prenderà il posto di Ibiza. Costa Toscana permette ai suoi ospiti di scoprire le destinazioni comprese nella crociera con un’offerta di escursioni eccezionale, che comprende i tour a firma National Geographic Expeditions, realizzati in collaborazione con il Tour Operator Kel 12, che prevedono la visita di luoghi speciali accompagnati da guide speciali, come fotografi, vulcanologi e archeologi.
Condividi:

giovedì 16 giugno 2022

Explora Journeys annuncia una serie di viaggi inaugurali in Alaska per la primavera 2024


GINEVRA – Explora Journeys ha annunciato oggi l'aggiunta dell'Alaska alla collezione di viaggi esclusivi di EXPLORA I. Il brand di lifestyle e viaggi di lusso ha svelato tre nuovi incredibili viaggi con partenza da Vancouver, in Canada, che forniranno agli ospiti la rara opportunità di esplorare la natura selvaggia e incontaminata dell'Alaska da una prospettiva unica. Ogni viaggio realizza l'obiettivo del brand, consentendo agli ospiti di scoprire destinazioni affascinanti e di creare ricordi indelebili, tutto con un impatto minimo sull'ambiente naturale per cui l'Alaska è rinomata.

Il viaggio inaugurale in Alaska, Remote Wrangell and Spectacular Sitka di 11 notti, partirà da Vancouver il 6 maggio 2024 e navigherà lungo l'Inside Passage, Wrangell, il fiordo Tracy Arm, Juneau, Sitka, Skagway, Ketchikan, il fiordo Misty e Victoria, rientrando a Vancouver il 17 maggio 2024.

Sailing the Whale’s Highway è un viaggio di 11 notti che include Icy Strait Point, Hoonah e il ghiacciaio Hubbard, mentre Journey of the Glaciers, di 10 notti, svelerà coste scolpite da fiumi di ghiaccio frastagliato, navigando tra isole sparpagliate come pezzi di un puzzle all'interno di baie blu cobalto. Il ghiacciaio Mendenhall e i fiordi Misty e Tracy Arm sono destinazioni straordinarie ed effimere che lasceranno ricordi e sensazioni duraturi. Questi viaggi esaltano la forza viscerale dell'Alaska, alla scoperta di un mondo di nuove avventure. Gli ospiti potranno connettersi con le culture del luogo e scoprire paesaggi che non si trovano in nessun'altra parte del globo.

Michael Ungerer, Chief Executive Officer di Explora Journeys, ha dichiarato: “Le esperienze offerte da Explora Journeys in Alaska saranno in egual misura fonti di ispirazione ed entusiasmo, soprattutto per chi è alla ricerca di esplorazioni impareggiabili. Coniugando viaggi di lusso e avventura, alla scoperta di montagne imponenti, la tundra artica, fiumi maestosi, fiordi e ghiacciai, gli oceani profondi e glaciali, la fauna selvaggia e una natura incontaminata, Explora Journeys garantirà un'esperienza unica nel suo genere. In questi viaggi, i nostri ospiti avranno inoltre la possibilità di vivere la nostra esclusiva filosofia, Ocean State of Mind, una predisposizione mentale ispirata a una nuova esperienza sul mare, tanto ricercata quanto sfuggente”.

Ogni viaggio ha una personalità unica e offre avventure esclusive, dall'esplorazione ravvicinata del ghiacciaio Mendenhall, che risale all'ultima era glaciale, al sorvolo delle ampie distese naturali, dalla scoperta della natura più maestosa con gli orsi bruni alla pesca del salmone, o ancora l'osservazione delle megattere in acque gelide e tranquille. Anche chi desidera seguire un passo più lento troverà numerose opzioni tra cui scegliere, tutte accomunate dalla passione per un turismo sostenibile, che consentiranno di arricchirsi attraverso la connessione con la natura più incontaminata.

Sia a bordo che a terra, gli ospiti potranno esplorare la scena gastronomica dell'Alaska, visitando ristoranti che offrono una scelta incredibile di pesce locale, selvaggina e prodotti freschissimi, toccando con mano una nuova dimensione di cucina stagionale basata su ingredienti del posto. Tra i piatti preferiti dai locali ci sono il salmone argentato e i granchi del Pacifico, da gustare accompagnati da una dissetante birra o dal sidro, prodotti da una delle numerose e rinomate microbirrerie dell'Alaska.

Gli ospiti possono prenotare in modo efficiente e ottimizzato presso il loro consulente di viaggi di fiducia tramite la piattaforma digitale www.explorajourneys.com/traveladvisors, contattando gli Ambassador dell'Explora Experience Centre al numero 0800 014 8486 o sul sito di Explora Journeys all'indirizzo www.explorajourneys.com.

I viaggi in Alaska di Explora Journeys si svolgeranno tra il 6 maggio 2024 e il 28 agosto 2024.

Destinazioni:

Remote Wrangell and Spectacular Sitka – 11 notti

Esplorate una regione dove le montagne non hanno nome, le strade pavimentate sono poche e le ampie distese selvagge sono le porte per oltrepassare il regno dell'immaginazione. Avventuratevi fino alla remota isola di Wrangell, visitate Sitka e ammirate con stupore i fiordi Misty e Tracy Arm. Vivete esperienze adrenaliniche sorvolando il Monte Edgecumbe, navigando il Sitka Sound in kayak o esplorando con un'escursione a piedi installazioni della Seconda Guerra Mondiale. Scoprite dall'interno la Fortezza di Bears e ritrovate la pace nella Cattedrale di St. Michael con la sua cupola blu.

Date di navigazione: 6 maggio 2024 - 17 maggio 2024

Porti di scalo: Vancouver, navigazione lungo l'Inside Passage, Wrangell, fiordo Tracy Arm, Juneau, Sitka, Skagway, Ketchikan, fiordo Misty, Victoria, Vancouver

Sailing the Whale’s Highway – 11 notti

Date di navigazione:

17/05/2024 - 28/05/2024
07/06/2024 - 18/06/2024
28/06/2024 - 09/07/2024
19/07/2024 - 30/07/2024
09/08/2024 - 20/08/2024

Porti di scalo: Vancouver, navigazione lungo l'Inside Passage, Ketchikan, Icy Strait Point (Hoonah), ghiacciaio Hubbard, Valdez, Juneau, Sitka, Victoria, Vancouver

Journey of the Glaciers – 10 notti

Esplorate tutto l'Inside Passage, per vivere un'esperienza quasi mistica per la sua bellezza. Navigate lungo coste scolpite da fiumi di ghiaccio frastagliato, scoprendo isole sparpagliate come pezzi di un puzzle all'interno di baie blu cobalto. Il ghiacciaio Mendenhall e i fiordi Misty e Tracy Arm sono destinazioni straordinarie ed effimere che lasceranno ricordi e sensazioni duraturi. Partecipate a escursioni a piedi, in bicicletta o su paddle, fate trekking alla scoperta della fauna e flora locali o salite a bordo di un idrovolante per ammirare dall'alto la foresta nazionale di Tongass.

Date di navigazione:

28/05/2024 - 07/06/2024
18/06/2024 - 28/06/2024
09/07/2024 - 19/07/2024
30/07/2024 - 09/08/2024

Porti di scalo: Vancouver, navigazione lungo l'Inside Passage, Wrangell, Juneau, Sitka, Skagway, fiordo Tracy Arm, Ketchikan, navigazione lungo il fiordo Misty, Victoria, Vancouver
Condividi:

mercoledì 15 giugno 2022

Il Gruppo Costa istituisce il Dipartimento dedicato alla decarbonizzazione


GENOVA - Il Gruppo Costa - compagnia di crociere leader in Europa con i suoi due marchi Costa Crociere e AIDA Cruises, e parte di Carnival Corporation & plc (NYSE/LSE: CCL; NYSE: CUK), il più grande gruppo crocieristico al mondo - ha annunciato oggi la creazione di un dipartimento dedicato alla decarbonizzazione all'interno della sua unità Carnival Maritime con sede ad Amburgo.

Il nuovo dipartimento, che riunisce le competenze scientifiche e tecniche del Gruppo sotto un'unica entità, sarà responsabile dello sviluppo e dell'attuazione della strategia per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione delle flotte Costa e AIDA entro il 2050. L'impegno sarà fortemente incentrato sulla ricerca e lo sviluppo, sulla gestione dell'energia e sull'analisi dei dati, al fine di sviluppare il piano d’azione che porterà a operazioni navali a emissioni zero.

Come priorità, il nuovo dipartimento lavorerà per migliorare ulteriormente le prestazioni ambientali della flotta esistente, operando in sinergia con i dipartimenti di sostenibilità dei marchi Costa e AIDA.

In particolare, l'unità studierà e testerà nuove tecnologie, come batterie, celle a combustibile, energia solare ed eolica, per accelerarne la disponibilità.

È attualmente in fase di sviluppo con i partner di riferimento una nuova generazione di sistemi di depurazione dei gas di scarico (exhaust gas cleaning systems), che consentirà di ridurre ulteriormente il livello di emissioni. Col tempo, gli sviluppi nell'applicazione di carburanti alternativi su larga scala, compresi i biocarburanti (biogas liquefatto e biodiesel), il metanolo, l'ammoniaca e l'idrogeno, consentiranno alle navi di essere flessibili nell'uso di energia a basse emissioni di carbonio. A questo proposito, il Gruppo Costa sta progettando soluzioni per soddisfare i requisiti di capacità di stoccaggio e utilizzo dei carburanti di nuova generazione, sia per le navi di nuova costruzione, sia per la flotta attuale.

"Affrontare il cambiamento climatico richiede un grande sforzo e impegno. Siamo convinti che la creazione della nostra nuova task force dedicata sia una risorsa fondamentale per accelerare lo sviluppo di nuovi concetti che possano portarci a raggiungere operazioni carbon neutral entro il 2050" - ha dichiarato Michael Thamm, Group CEO, Costa Group e Carnival Asia. "Per affrontare questa sfida, intendiamo sviluppare collaborazioni e partnership con altri attori della catena del valore per continuare a svolgere il nostro ruolo di pionieri nel settore delle crociere. Continueremo inoltre a lavorare in stretta collaborazione con i governi per fare in modo che l'Europa possa essere leader delle crociere sostenibili".

Nel corso degli ultimi anni, il Gruppo Costa ha guidato l'innovazione sostenibile del settore crocieristico, introducendo nuove tecnologie avanzate a bordo delle sue navi esistenti e di quelle di nuova costruzione. La compagnia è stata la prima a proporre l’alimentazione a gas naturale liquefatto – la tecnologia attualmente più avanzata nel settore marittimo per abbattere le emissioni - con quattro navi già in servizio nella flotta del Gruppo Costa. Inoltre, la maggior parte delle navi della flotta è predisposta per l’alimentazione da terra (shore power), in modo da poter operare a “emissioni zero” nei porti dove questa soluzione è disponibile.

Attualmente, il Gruppo Costa è pronto a installare entro l'estate, sulla nave AIDAprima, il più grande sistema di accumulo con batterie agli ioni di litio. Inoltre, sono in fase di installazione sulla nave AIDAnova le celle a combustibile, alimentate da idrogeno derivato dal metanolo, in modo da effettuare i primi test di funzionamento questa estate. Il Gruppo Costa sta anche lavorando con Ecospray, società italiana di cui Costa è azionista, a progetti sperimentali di cattura del carbonio.
Condividi:

martedì 14 giugno 2022

Explora Journeys festeggia il suo primo compleanno con un cortometraggio

GINEVRA – 13 giugno 2022- Explora Journeys, il nuovo brand lifestyle di lusso per viaggiatori esigenti, celebra il suo primo anno di attività con il lancio di “Ocean Journeys”. Michael Ungerer, CEO di Explora Journeys, ha dichiarato: “Il film intende svelare la filosofia unica di Explora Journeys, Ocean State Of Mind, una predisposizione mentale ispirata a una nuova esperienza sul mare, tanto ricercata quanto sfuggente. Il corto ne cattura lo spirito e mostra come abbracciarla grazie al brand.”

“Ocean Journeys” evoca le esperienze sensoriali proposte agli ospiti e la prospettiva di un nuovo modo di viaggiare: rispettoso, a passo più lento, curato nei dettagli, alla scoperta del proprio io più vero, riconnettendosi a persone e luoghi. Il cortometraggio descrive inoltre l'impatto materiale dell'oceano sul nostro benessere fisico, spirituale ed emotivo, riflettendo l'esperienza trasformativa offerta da Explora Journeys, rilassante ma al contempo rigenerante. “Ocean Journeys” offre allo spettatore un'anteprima di cosa significa viaggiare con Explora Journeys, alla scoperta dell'Ocean State of Mind.   

Il film, prodotto da BETC, con la direzione creativa di Maud Mulder e la regia di Nabil Senhaji, celebra le esperienze sensoriali che i viaggiatori potranno vivere utilizzando uno stile di racconto particolare, immagini evocative e un accompagnamento musicale immersivo a firma di Pierre Cousi e Antoine Citrino.

Girato sullo sfondo profondamente suggestivo del Mediterraneo, lo spettatore è invitato a seguire un viaggio di alcuni giorni dall'Italia alle Baleari. Il filmato sarà disponibile globalmente a partire da metà giugno 2022 e farà parte di una campagna di brand multimediale, con contenuti online e per la TV connessa. https://youtu.be/cPm2wGD5eOY.

Nel corso degli ultimi 12 mesi, Explora Journeys ha festeggiato numerosi traguardi importanti, tra cui il float out della sua prima nave, EXPLORA I, e la nomina della sua Comandante, Serena Melani. Nel suo primo anno di attività, EXPLORA I, la prima di quattro navi che, come da programma, inizierà a navigare a maggio 2023, toccherà 132 porti in 40 paesi, comprese due destinazioni mai visitate prima da navi da crociera, Kastellorizo in Grecia e Saint Pierre in Martinica.

Gli itinerari prevedono Mediterraneo, Europa del Nord, Regno Unito, Islanda, Groenlandia, Canada, la costa orientale degli Stati Uniti, Caraibi, America del Sud e le Hawaii. La durata dei viaggi parte da sei pernottamenti fino all'epico Grand Journey di 44 notti in Nord Europa.

I viaggi sono acquistabili presso consulenti di viaggio partner e su https://explorajourneys.com/it/en.html
Condividi:

lunedì 13 giugno 2022

Viaggi: per MSC Crociere estate da record nel Mediterraneo, 15 navi in 15 porti italiani


NAPOLI - Sale a 15 il numero di navi della flotta di MSC Crociere schierate nel Mediterraneo, un vero e proprio record che è stato raggiunto per rispondere alla crescente richiesta di prenotazioni che la Compagnia sta registrando in questo periodo. A partire dal prossimo 9 luglio anche MSC Bellissima effettuerà crociere settimanali nel Mediterraneo occidentale fino alla fine della stagione estiva, con tappe a Genova, Livorno, Napoli, Valencia e Barcellona.

Questo consentirà ai viaggiatori delle navi MSC di poter usufruire di un’offerta completa, che comprende tappe in Francia, Spagna, Tunisia, Malta, Portogallo, Grecia, Montenegro, Croazia, Turchia, Israele, Cipro, Marocco. Oltre chiaramente tutte le più belle località del Belpaese, dato che le navi toccheranno ben 15 porti italiani

“La voglia di viaggiare è finalmente tornata e tante persone si stanno affrettando a pianificare le proprie vacanze estive. Siamo quindi estremamente contenti di vedere che i nostri investimenti fatti in questi mesi per arricchire ulteriormente l’esperienza a bordo delle navi vengano ripagati con la fiducia delle persone che si affidano a MSC Crociere per trascorrere le proprie vacanze. A bordo delle nostre navi abbiamo sia gli irriducibili delle crociere, sia chi si affaccia per la prima volta a questo tipo di esperienza, incentivato dalla grande offerta di itinerari in grado di soddisfare qualsiasi esigenza e che adesso va ulteriormente ad arricchirsi grazie al posizionamento nel Mediterraneo anche di MSC Bellissima” ha affermato Gianni Onorato, Chief Executive Officer di MSC Cruises.

“Grazie a questo schieramento di 15 navi nel solo Mediterraneo, MSC Crociere offre il più alto numero di porti di imbarco nel Mare Nostrum, dando in questo modo la possibilità a tutti di poter iniziare e terminare la crociera dal porto più vicino a casa. Abbiamo infatti notato che la raggiungibilità delle navi è una variabile estremamente apprezzata anche dai nostri ospiti che scelgono un'esperienza MSC Crociere con fiducia per il valore e la tranquillità che l'esperienza a bordo e a terra può offrire a loro e alle loro famiglie" ha aggiunto Onorato.
Condividi:

venerdì 10 giugno 2022

Explora Journeys presenta il team guest experience con sette nuove nomine


GINEVRA - Explora Journeys ha presentato oggi il suo team Guest Experience con sette nuove nomine, una squadra di talenti in espansione che si occuperà di definire e offrire agli ospiti un'esperienza di bordo curata nei dettagli, sotto la guida di Jason Gelineau, Head of Product.

I professionisti che compongono il team sono stati selezionati con l'obiettivo di posizionare saldamente il nuovo brand lifestyle di lusso del gruppo MSC, ridefinendo i viaggi di lusso sul mare per i viaggiatori più esigenti entro maggio 2023, in occasione del viaggio inaugurale da Barcellona ad Atene della prima delle sue quattro navi, EXPLORA I.

Michael Ungerer, CEO di Explora Journeys, ha dichiarato: “I talenti più brillanti del settore continuano a scegliere di lavorare con noi, a riprova dell'interesse che sta suscitando il nostro brand nel segmento del lusso. In linea con il principio della centralità del cliente che contraddistingue la nostra filosofia, i nuovi colleghi, guidati da Jason Gelineau, rivestiranno un ruolo cruciale in relazione ai nostri ospiti, creando per loro un percorso di scoperta e appagamento, per una nuova esperienza sull'oceano. Con due navi in costruzione, siamo perfettamente in linea con i tempi previsti e sempre più impegnati a realizzare un turismo stimolante e sostenibile: il nostro proposito, insieme ai nostri ospiti, è quello di lasciare un'impronta positiva sulle comunità che visiteremo.”

Jason Gelineau, Head of Product, parte di Explora Journeys dalla fine del 2021, è responsabile dell'esperienza e delle attività di bordo per gli ospiti. Prima di ricoprire questo ruolo, Jason, che ha una doppia nazionalità canadese e australiana, è stato per tre anni Brand Performance Manager per la divisione crociere di MSC, gestendo le navi basate negli USA e l'isola privata Ocean Cay MSC Marine Reserve. In precedenza è stato Hotel Director di Seabourn Cruises per tre anni, General Manager di Oceania Cruises per otto anni e ha svolto funzioni di bordo per The World of ResidenSea e Silversea Cruises. Jason ha dedicato tutta la sua vita lavorativa all'ospitalità, con circa 24 anni in mare su oltre 35 di carriera.
Condividi:

mercoledì 8 giugno 2022

Msc Crociere aggiunge anche Bellissima nel Mediterraneo per la stagione estiva 2022


NAPOLI - A partire dal prossimo 9 luglio MSC Bellissima effettuerà crociere settimanali nel Mediterraneo occidentale fino alla fine della stagione estiva, con tappe a Genova, Livorno, Napoli, Valencia e Barcellona.

Sale dunque a 15 il numero di navi della flotta di MSC Crociere schierate nel Mediterraneo, un vero e proprio record che è stato raggiunto per rispondere alla crescente richiesta di prenotazioni che la Compagnia sta registrando in questo periodo.

“La voglia di viaggiare è finalmente tornata e tante persone si stanno affrettando a pianificare le proprie vacanze estive. Siamo quindi estremamente contenti di vedere che i nostri investimenti fatti in questi mesi per arricchire ulteriormente l’esperienza a bordo delle navi vengano ripagati con la fiducia delle persone che si affidano a MSC Crociere per trascorrere le proprie vacanze. A bordo delle nostre navi abbiamo sia gli irriducibili delle crociere, sia chi si affaccia per la prima volta a questo tipo di esperienza, incentivato dalla grande offerta di itinerari in grado di soddisfare qualsiasi esigenza e che adesso va ulteriormente ad arricchirsi grazie al posizionamento nel Mediterraneo anche di MSC Bellissima” ha affermato Gianni Onorato, Chief Executive Officer di MSC Cruises.

Caratteristiche della nave


MSC Bellissima fa parte delle navi di classe “Meraviglia” ed è entrata in servizio nel 2019 con una cerimonia di battesimo che ha visto come madrina la diva del cinema Sophia Loren

- Con 12 ristoranti e più di 20 bar e lounges, gli ospiti potranno scegliere anche il ristorante di specialità francese “L’Atelier Bistrot”. A bordo della nave anche uniche ed eleganti creazioni di cioccolato e desserts dell’acclamato un’area dedicata al celebre chef pasticcere Jean-Philippe del “Chocolate & Cafè di Maury”, una delizia per chi ha un debole per i dolci.

Un’offerta estremamente ricca per le famiglie, con attività per bambini e ragazzi create anche attraverso la collaborazione con partners del calibro del Gruppo LEGO e Chicco e un aquapark in grado di divertire grandi e piccini.

L’MSC Yacht Club, area esclusiva dedicata agli ospiti più esigenti, accessibile soltanto a chi alloggia in una delle suite situate all’interno dell’area stessa, caratterizzata da servizi privati e servizio maggiordomo disponibile 24 ore al giorno. Una promenade interna in stile Mediterraneo sovrastata da uno spettacolare soffitto a led lungo 80 metri su cui vengono proiettate scenografie avvolgenti e suggestive. La promenade, lunga 96 metri e ricca di negozi, locali e ristoranti, è il luogo di ritrovo della nave in particolare durante la navigazione.

Due splendidi luoghi di intrattenimento - il London Theatre e il Carousel Lounge - che offrono produzioni teatrali originali e intrattenimento dal vivo. In esclusiva su MSC Bellissima gli ospiti potranno assistere allo spettacolo MYüT, un viaggio emotivo attraverso mondi magici pieni di personaggi, acrobati e ballerini o assistere all’altro inedito spettacolo – Sweet -, una delizia per l’immaginazione che porta gli ospiti di tutte le età ad immergersi in un vero e proprio mondo di caramello. Questo musical è ricco di melodie classiche e intrattiene tutta la famiglia attraverso alcune delle canzoni più della storie della storia. L’evento è pensato e realizzato da Carousel Productions at Sea il nuovo brand di produzione targato MSC Crociere e offre sette spettacoli inediti ed esclusivi con acrobazie, danza e musica per creare un'esperienza di intrattenimento multisensoriale con luci, suoni e spettacoli incredibili in un ambiente intimo e all'avanguardia: il Carousel Lounge.

10 diverse tipologie di cabine per offrire a tutti le sistemazioni più consona alle proprie esigenze.


“Grazie a questo schieramento di 15 navi nel solo Mediterraneo, MSC Crociere offre il più alto numero di porti di imbarco nel Mare Nostrum, dando in questo modo la possibilità a tutti di poter iniziare e terminare la crociera dal porto più vicino a casa. Abbiamo infatti notato che la raggiungibilità delle navi è una variabile estremamente apprezzata anche dai nostri ospiti che scelgono un'esperienza MSC Crociere con fiducia per il valore e la tranquillità che l'esperienza a bordo e a terra può offrire a loro e alle loro famiglie" ha aggiunto Onorato.

Le 15 navi schierate nel Mediterraneo


Mediterraneo occidentale

MSC Meraviglia ha come homeport Barcellona, richiamando l’itinerario perfetto per ogni cercatore di sole: Cannes (Francia), Genova, La Spezia, Civitavecchia, più Palma de Maiorca (Spagna).
MSC Opera ha come homeport Genova, con tappe a Palermo, e altre destinazioni incluse Marsiglia (Francia), Barcellona (Spagna), il nuovo reintegrato porto di La Goulette (Tunisia) e Napoli.
MSC Splendida offre crociere da Genova a Marsiglia (Francia), una delle più ricercate destinazioni, Siracusa, Taranto e Civitavecchia.
MSC Seaview parte da Genova e fa visita allo storico porto di Napoli, poi Messina, Valletta (Malta), Barcellona (Spagna) e Marsiglia (Francia).
MSC Seaside salpa ogni settimana da Genova, Civitavecchia e Palermo alla scoperta di Ibiza,

Valencia e Marsiglia.MSC Bellissima partirà da Genova per un viaggio che comprende scali a Livorno, Napoli, Valencia e Barcellona (Spagna).
MSC Orchestra propone nuove crociere di 10 notti da Genova a Marsiglia (Francia), Malaga, Cadice/Siviglia, Lisbona (Portogallo), Alicante (Costa blanca), Mahon/Minorca (Spagna), e Olbia.

Mediterraneo orientale


MSC Fantasia offre itinerari con partenza da Trieste, Ancona e Bari alla scoperta di Kotor (Montenegro), Corfu (Grecia) e Dubrovnik (Croazia). Da settembre la nave offrirà crociere di 11 notti che includono Pireo/Atene (Grecia), Izmir/Efeso e una notte ad Istanbul (Turchia).
MSC Musica parte da Monfalcone, verso Katakolon/Olympia, Heraklion, Santorini (Grecia), Bari.
MSC Sinfonia parte da Venezia/Marghera alla scoperta di Kotor (Montenegro), Mykonos e Santorini (Grecia) e Bari.
MSC Armonia parte ogni settimana da Venezia/Marghera alla volta di Brindisi, Mykonos e Pireo/Atene (Grecia) e Zadar (Croazia).
MSC Lirica parte dal porto greco del Pireo/Atene (Grecia), con tappe a Kusadasi (Turchia), Haifa (Israele), le isole di Limassol (Cipro), più Rodi e Santorini (Grecia).

Crociere di fine estate


MSC Magnifica offrirà crociere di 11 notti verso le Isole Canarie, il Marocco e Madeira.
MSC Poesia offrirà mini-crociere di 3, 4 e 5 notti nel Mediterraneo Occidentale.
MSC Grandiosa offrirà crociere di 7 notti a partire da settembre da Barcellona con itinerari che includono Cannes, in Francia, La Spezia in Italia e Palma di Maiorca in Spagna.
Condividi:

Costa Crociere cerca cuochi, pasticceri, pizzaioli e casari di bordo: recruiting day online il 14 luglio


GENOVA – Costa Crociere organizza un’intera giornata dedicata alla selezione diretta di nuovo personale che lavorerà nello staff di cucina delle navi battenti italiana della sua flotta.

Il “recruiting day”, realizzato in collaborazione con LavoroTurismo, società che opera nel settore della ricerca e selezione di personale per il settore del turismo e della ristorazione, si svolgerà il 14 luglio in modalità “online”. I posti disponibili per le nuove assunzioni sono circa 100 in totale, per diversi ruoli: cuochi (Commis de Cuisine), pasticceri (Commis Pastry, Demi Pastry, Chef de partie Pastry), pizzaioli e casari.

L’iscrizione al Recruiting Day può essere effettuata attraverso il sito web https://inrecruiting.intervieweb.it/costacrocierespa/it/career. Una volta selezionata la figura professionale di interesse, è possibile allegare il proprio curriculum vitae e inviare la propria candidatura. Lo staff di LavoroTurismo provvederà a una prima selezione delle richieste ricevute, ed effettuerà un primo colloquio video online con i profili ritenuti più idonei. IL 14 luglio, giorno del Recruiting Day, ci sarà il colloquio finale, sempre in modalità online, con i selezionatori di Costa Crociere.

(Costa Toscana)
I requisiti richiesti per le posizioni ricercate variano a seconda delle figure professionali, ma per tutte sono necessari il diploma quinquennale di scuola secondaria superiore, conoscenza minima di inglese B1, disponibilità a lavorare in team, esperienza pregressa in ruoli analoghi a terra, o meglio ancora se maturata a bordo di navi da crociera. In particolare, per i Commis de Cuisine e Commis Pastry servono da 6 a 12 mesi; per i Demi Pastry, 2 anni; per gli Chef de Partie Pastry, esperienza in pasticceria minima di 2 anni, più altri 2 anni in una posizione da supervisor; per i pizzaioli 1 anno, mentre per casari 3 anni.

L’inizio del periodo di imbarco per i canditati che supereranno le selezioni e ai quali verrà offerto un primo contratto di lavoro è previsto a partire da questa estate, al termine delle selezioni, su una delle navi della flotta Costa.
Condividi:

martedì 7 giugno 2022

Explora Journeys è orgogliosa di nominare Serena Melani alla guida dell'EXPLORA I

(credits: Marianna Santoni)
GINEVRA - Explora Journeys è fiera di annunciare la nomina di Serena Melani a Comandante di EXPLORA I. 

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman della divisione crociere del gruppo MSC, ha commentato: “La nomina della comandante della nostra prima nave è un altro importante traguardo nel lancio di Explora Journeys. I valori della Comandante Melani, insieme alla sua professionalità, al suo curriculum e alla sua esperienza nei viaggi di lusso, rappresentano tutto ciò che io e la famiglia fondatrice avevamo immaginato per questo ruolo fondamentale nell'ambito del nostro brand di lifestyle e viaggi di lusso. Serena si unirà al nostro team che lavora presso il cantiere per seguire da vicino la fase finale di costruzione della prima delle nostre quattro navi iniziali, preparando EXPLORA I e il suo equipaggio per la consegna a fine 2023, come da previsioni, e per il suo viaggio inaugurale”. 

Michael Ungerer, Chief Executive Officer di Explora Journeys, ha aggiunto: “Siamo molto felici di avere la Comandante Melani con noi al timone di EXPLORA I, in perfetta sintonia con la direzione, lo stile e l'approccio che abbiamo immaginato per la nostra prima nave. Explora Journeys propone esperienze appaganti all'insegna della scoperta del mondo, per una nuova esperienza sull'oceano. La Comandante Melani guiderà la nostra prima nave verso destinazioni d'eccezione, alcune molto conosciute e altre al di fuori delle rotte turistiche, grazie alla sua eccezionale esperienza e passione per l'esplorazione unite al suo rispetto per il mare e la natura, in piena sintonia con la nostra filosofia, e le auguriamo un grande successo".  

La Comandante Melani è stata attratta da Explora Journeys per l'affinità con la sua passione per gli oceani, l'esplorazione e la scoperta, e per gli elementi costitutivi della filosofia del brand che desidera proporre una nuova esperienza sul mare, consentendo agli ospiti di riconnettersi con ciò che più conta nella loro vita. Analogamente, l'approccio incentrato sull'ospite di Explora Journeys riflette la ricerca di Serena di "connessioni emotive e interpersonali con personale e viaggiatori, sia a bordo che a terra". La Comandante Melani ha commentato: "Mi hanno molto colpita la passione, il rispetto e le conoscenze dei nostri proprietari, la famiglia Aponte Vago, nei confronti dell'oceano. Il loro coinvolgimento personale e la loro attenzione per ogni dettaglio del progetto, con l'obiettivo di proporre qualcosa di davvero unico sul mercato, è una fonte di ispirazione. Crescendo sulla costa toscana, sono molto felice di far parte di un brand lifestyle di lusso europeo e di assumere il comando di EXPLORA I guidandola verso destinazioni eccezionali, alcune delle quali mai raggiunte prima da una nave da crociera". 

L'eccezionale curriculum di Serena l'ha portata nel 2020 a essere la prima comandante a varare una nave da crociera. Nel 2010, Serena diventa Ufficiale di coperta per una flotta di navi da crociera di lusso, rapidamente promossa nel 2016 al grado di Capitana, per poi diventare la prima Comandante di navi da crociera della flotta e in Italia. Serena inizia i suoi studi presso l'Istituto Nautico di Livorno, prima di fare esperienza come Ufficiale di coperta a bordo di diversi tipi di navi mercantili. Serena è nata e cresciuta a Livorno, città portuale sulla costa toscana e oggi anche importante porto per il settore crocieristico. Non allontanandosi mai troppo dal mare, oggi divide il suo tempo tra l'Italia e la sua casa in Croazia, dove vive con suo marito.  

Il 30 maggio 2022, Explora Journeys ha festeggiato la cerimonia di float out di EXPLORA I presso la Fincantieri di Monfalcone,    raggiungendo un traguardo importante in  vista del tanto atteso  viaggio inaugurale. Nel  suo primo anno di attività, EXPLORA I  toccherà 132 porti in 40 paesi, comprese due destinazioni  mai  visitate prima da navi da crociera, Kastellorizo in Grecia e Saint Pierre in Martinica.  Gli  itinerari  prevedono  Mediterraneo, Europa del Nord, Regno Unito, Islanda, Groenlandia,  Canada, la costa orientale degli Stati Uniti, Caraibi, America del Sud e le Hawaii.  La durata dei viaggi parte da sei pernottamenti fino all'epico Grand Journey di 44 notti in Nord Europa.
Condividi:

lunedì 6 giugno 2022

Msc Crociere: l'intera flotta è di nuovo operativa


GINEVRA – Con il ritorno in acqua di MSC Musica, che ieri ha inaugurato la propria stagione estiva in partenza da Monfalcone/Venezia in Italia, tutte e 19 le navi di MSC Crociere sono di nuovo operative.

MSC Musica è salpata per il primo dei 23 viaggi di sette notti previsti per l'estate 2022 verso Katakolon in Grecia, tradizionalmente il luogo il cui sono nati i Giochi Olimpici, le isole greche di Creta e Santorini e Bari in Italia, prima di tornare il prossimo fine settimana al suo homeport per la stagione.

Leonardo Massa, Managing Director di MSC Crociere, ha dichiarato: "Siamo molto orgogliosi di vedere la nostra intera flotta di nuovo in mare. È stata una sfida a causa della situazione pandemica, ma il nostro protocollo di salute e sicurezza leader del settore ci ha permesso di affrontare questa difficoltà con forza e fiducia, oggi tutte le nostre navi sono di nuovo in mare per dare ai nostri partner agenti di viaggio e ai loro clienti ciò che desiderano. Vacanze in crociera rilassanti, piacevoli e, soprattutto, sicure.”

"MSC Crociere è stata la prima grande Compagnia a ripartire con le crociere internazionali nell'estate del 2020 grazie ad un protocollo di sicurezza pensato ad hoc per la ripartenza, dimostrando - come avevamo promesso lo scorso anno - che la salute e la sicurezza degli equipaggi e dei passeggeri è per noi una priorità. Tutto questo ci ha permesso di avere l'intera flotta di navi di nuovo in mare per l'estate del 2022." ha aggiunto Leonardo Massa.

Dopo la chiusura volontaria dell'industria crocieristica mondiale nel marzo 2020, a causa della situazione pandemica a terra, MSC Grandiosa è stata la prima nave di una delle principali compagnie di crociera a tornare in mare nell'agosto 2020 grazie al pionieristico protocollo di salute e sicurezza di MSC Crociere, progettato per garantire il benessere degli ospiti e dell'equipaggio.

MSC Crociere ha continuato durante la pandemia a rispettare il proprio ambizioso programma di espansione e nel 2021 ha accolto due nuove navi nella propria flotta, MSC Virtuosa e MSC Seashore.

La Compagnia accoglierà altre due navi entro la fine del 2022: MSC Seascape e MSC World Europa, la prima nave della Compagnia alimentata a gas naturale liquefatto. Le vendite per entrambe le navi sono già aperte.

Lo schieramento completo della flotta di MSC Crociere per l'estate 2022 prevede:

Mediterraneo occidentale: MSC Meraviglia – homeport a Barcellona; MSC Opera - homeport a Genova; MSC Orchestra - homeport a Genova; MSC Seaside - homeport a Genova; MSC Seaview - homeport a Genova; MSC Splendida - homeport a Genova.

Mediterraneo orientale: MSC Armonia - homeport a Venezia/Marghera; MSC Fantasia - homeport a Trieste; MSC Lirica - homeport Pireo; MSC Musica - homeport a Monfalcone/Venezia; MSC Sinfonia – homeport a Venezia/Marghera.

Nord Europa: MSC Grandiosa - homeport a Kiel; MSC Magnifica - homeport a Amburgo; MSC Poesia - homeport a Warnemünde; MSC Preziosa - homeport a Kiel; MSC Virtuosa - homeport a Southampton.

Nord America: MSC Divina - homeport a Port Canaveral; MSC Seashore - homeport a Miami.

Medio Oriente e, da luglio, Estremo Oriente: MSC Bellissima - homeport a Dubai e, da luglio, a Yokohama.
Condividi:

venerdì 3 giugno 2022

Costa Crociere debutta da Brindisi


GENOVA – Con il primo scalo di Costa Luminosa, Costa Crociere fa il suo debutto a Brindisi, una destinazione che rappresenta una grande novità nella programmazione 2022 della compagnia italiana.

Costa Luminosa è prevista arrivare in porto domattina, alle 7 circa, nell’ambito di una crociera breve nel Mediterraneo di cinque giorni, partita da Savona e con destinazione finale Trieste. Dopo questa prima visita, Costa Luminosa tornerà a Brindisi tutti i venerdì, sino al 4 novembre 2022, per un totale di 23 scali. L’itinerario, di sette giorni, consente di visitare città d’arte e isole stupende, con soste a Zara o Spalato (Croazia), a seconda delle settimane, Trieste, Dubrovnik (Croazia), Cattaro (Montenegro), Argostoli (Grecia), Corfù (Grecia).

Oltre a Brindisi, Costa Crociere sarà presente in Puglia con la conferma dello scalo di Bari, dove operano già Costa Deliziosa e Costa Pacifica, che offrono crociere di una settimana in Grecia, Croazia e Montenegro, per un totale di 57 scali nel 2022.

Per gli ospiti in arrivo a Brindisi e Bari è prevista la possibilità di visitare le due città pugliesi in libertà, sia con le escursioni organizzate dalla compagnia, senza più la necessità della “bolla” che preservava da contatti con l’esterno, sia in autonomia, scendendo dalla nave per conto proprio. La nuova normativa, entrata in vigore dal 1° aprile, si applica a tutte le destinazioni incluse negli itinerari Costa, fermo restando il rispetto di eventuali requisiti richiesti dalle autorità locali.

A bordo delle navi Costa si possono gustare i piatti e i menù creati appositamente per Costa da tre grandi chef di fama mondiale, Bruno Barbieri, Hélène Darroze e Ángel León, che permettono di esplorare le destinazioni anche attraverso il cibo. L’offerta di escursioni disponibili è stata ridisegnata per esplorare gemme nascoste e poco frequentate, e per godersi le tradizioni, i sapori e i colori più autentici. Come nel caso delle escursioni a firma National Geographic Expeditions, realizzate in collaborazione con il Tour Operator Kel 12, che consentono di scoprire luoghi unici accompagnati da guide uniche. In particolare, il programma di escursioni a Brindisi comprende un tour dedicato esclusivamente alla visita della città, e tour a Ostuni, Lecce, Alberobello, Otranto e Gallipoli.
Condividi:
Adria Ferries Adriatic Sea Forum Adsp Adulti Aida Cruises Aman Ambiente Anek Armatori Asamar Asia Assagenti Assarmatori Assoagenti Assoporti Assormeggi Australia Azimut Baglietto Benetti Blue economy summit BMT Business Cagliari Cannes Caraibi Cargo Carnival Carrier Celebrity Cruises Chantiers de l'Atlantique Charter Cina Civitavecchia Clia Compagnie du Ponant Confitarma Connext Costa Crociere Costa Deliziosa Costa Firenze Costa Pacifica Costa Smeralda Costa Toscana Costa Venezia Covid Crn Crociere Cruise 2030 Cruise Life CSSC Cuba Cunard De Wave Deloitte Diritti in mare Disney Dubai Emirati arabi Europa Exclusive Explora journeys Federagenti Ferragosto Ferretti Fincantieri Fort Lauderdale Boat Francia Frauscher Gastronomia Genoa Shipping Week Genova Germania Gin Giro del mondo Gnv Grecia Grimaldi Lines Hapag-Lloyd Harmony of the seas Holland America Line IB Isa Yacht Isole greche Italia Italian Cruise La Spezia Lega Navale Livorno Logistica Mangusta Mare Marina MarineMax Marittimi Medio Oriente Mediterraneo Mercy Ship Messico Messina Mets Metstrade Miami Boat Show Moby Moda Montecarlo Yachts Motoscafi Msc Musica Naples Shipping Napoli Natale Nautica Naval Group Navi Navi merci Navi militari Navi rompighiaccio Navi storiche Navia Naviris News Norwegian Cruise Nova Marine Ocean Cay Oceanly OneWater Marine Onorato Pacific Princess Palumbo Palumbo Ancona Shipyard Perini Pershing Portacontainer Porti Porto Cervo Princess Cruises Propeller Puglia Regate Regent Seven Seas Cruises Rina Riva Royal Caribbean Salon Nautique Salone nautico Salute Sanlorenzo Sardegna Sardinia Ferries Savona Scenic Eclipse II Sct Seabourn Seafuture Seatrade Cruise Global Seatrade Cruise Med Sessa Shipping Silversea Siremar Snav Somec Spagna Sport Star Clipper Stx The Italian Sea Group Tirrenia Toremar Traghetti Trasporti Trieste Tui Cruises Turchia Turismo Ufficiali Un mare di Svizzera Usa Vard Variety Cruises Vela Venezia Versilia Yachting Viking Virgin Voli Windstar World Cruise Yacht Yacht Club

Archivio CN